Pallaro Sergio

Page 1

c al lf or i deas “ s pazi o gi ovani al l a f r ont i er a�

youngs beyond boundar i es

CONE T NUT I 1 _ Re l a z i o n et e c n i c o i l l u s t r a t i v a 1 . 1 _ L ap r o p o s t au r b a n i s t i c a 1 . 2 _ Ip e r c o r s i eg l i a c c e s s i 1 . 3 _ L ap r o p o s t aa r c h i t e t t o n i c a 2 _ St i mas o mma r i ad e i c o s t i 3 _ Ab s t r a c ti nl i n g u ai n g l e s e 4 _ Ri d u z i o n eA3d e l l et a v o l e 4 . 1 _ T h emo s a i c 4 . 2 _ T h ewe a v e 4 . 3 _ T h et e s s e r a


CONETNUTI 1_Relazione tecnico-illustrativa 1.1_La proposta urbanistica 1.2_I percorsi e gli accessi 1.3_La proposta architettonica 2_Stima sommaria dei costi 3_Abstract in lingua inglese 4_Riduzione A3 delle tavole 4.1_The mosaic 4.2_The weave 4.3_The tessera

1


1_RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Castagnevizza come elementi caratterizzanti della zona. In tal senso i

1.1_La proposta urbanistica

quattro edifici principali costituiscono i poli del sistema urbano e la loro

L’attuale assetto geo-politico europeo pone in una situazione di

collocazione deriva da considerazioni legate alla densità edilizia e

assoluta

passa

all’inserimento degli edifici all’interno del parco. Si è deciso, infatti, di

soprattutto attraverso l’intervento sulle aree di confine, di cui il sito di

mantenere interamente due delle costruzioni pre-esistenti, ovvero il

progetto rappresenta una parte importante. Tale area, infatti, assume

l’ex sanatorio ed edificio servizi e parte del vecchio ospedale,

un ruolo chiave se si pensa a uno sviluppo est-ovest di un territorio i

ristrutturandoli e modificandone la destinazione d’uso secondo le

cui principali centri urbani si sono fino a questo momento sviluppati

necessità emerse dalle richieste del bando e di aggiungerne un quarto

principalmente lungo il confine secondo la direttrice nord-sud.

in prossimità del confine. La collocazione di tali edifici è stata una altro

Da tali considerazioni deriva una proposta urbanistica connotata da un

dato fondamentale per il disegno della piazza e del verde in quanto

preciso orientamento con l’obiettivo di riallacciare spazi, percorsi e

l’obiettivo primario del disegno urbano è stato quello di trovare un

realtà vicine, ma scollegate tra loro. Il progetto, inoltre, intende

equilibrio tra le parti senza che vi fossero aree troppo dense rispetto ad

mantenere una vasta area verde il cui fulcro è una piazza che

altre e al tempo stesso evitare di frazionare eccessivamente le zone a

lambisce gli edifici circostanti tendendosi idealmente verso i tre comuni

parco collocandovi gli edifici in modo sparso.

adiacenti all’area. Si tratta di uno spazio multifunzionale, adatto a

Ai quattro poli principali si aggiungono, poi, le maniche semi-interrate

ospitare diverse attività quali ad esempio mercati, manifestazioni, o

che sanciscono il limite della piazza e che in virtù della loro forma

grandi eventi serali, oltre che essere uno spazio pubblico al servizio di

mettono in relazione il parco, gli edifici e l’area pavimentata. Si tratta

tutte quelle funzioni che si andranno ad insediare sull’area.

di un vero e proprio elemento di mediazione tra le realtà caratterizzanti

Tale piazza si trova a quota -4 m rispetto al livello del parco a creare

del sito tra le quali si viene così a creare una forte sinergia.

una gerarchia tra gli spazi e mettendo in evidenza quattro edifici

A ciò si aggiunge la volontà di creare un sito che venga utilizzato in

principali, come punti focali della composizione urbana. Tale proposta

ogni sua parte dagli utenti e in diverse fasce orarie, attraverso

nasce da un’analisi e reinterpretazione dei territori limitrofi al sito di

l’inserimento e l’accostamento di più funzioni e l’analisi dei flussi.

centralità

una

regione

la

cui

riorganizzazione

progetto, dalla quale è emersa l’importanza della collina dell’università, di quella del castello di Gorizia e del convento di Kostanjevica 2


1.2_I percorsi e gli accessi

1.3_La proposta architettonica

Dall’analisi dell’area di progetto e dei territori ad essa adiacenti emerge

L’idea architettonica alla base del progetto è quella di avere i

la necessità di dotare il comune i Gorizia di vie ciclabili da allacciare

quattro edifici

principali,

alla

caratteristiche

proprie

rete

già

presente

in

territorio

sloveno,

di

cui

il

sistema

e

quasi

tutti

connotanti

preesistenti,

aventi

l’insieme,

inseriti

ciclopedonale interno al parco andrà a costituire una prosecuzione

all’interno di un sistema coerente il cui legante è costituito

importante. A ciò si aggiunge la possibilità di dotare la città di un

dalle maniche interrate. Si tratta di edifici che, in virtù della loro

servizio di trasporti pubblici efficiente e di un servizio di bike e car

sezione, emergono gradualmente dal parco mimetizzandovisi e, al

sharing

supportato da un sistema di parcheggi a impatto ecologico

tempo stesso, per la loro collocazione, si affacciano direttamente sulla

ridotto alle porte della città in modo tale da rendere la viabilità

piazza caratterizzandone i confini. Tali edifici sono flessibili sia dal

cittadina prevalentemente di carattere pubblico o ciclo pedonale.

punto di vista dell’impianto generale in quanto possono variare nel

Questa potrebbe essere il caso del piazzale della Casa Rossa per

numero, sia dal punto di vista dell’organizzazione interna grazie alla

quanto riguarda il traffico proveniente dall’est europeo.

semplicità della loro forma, al fatto che le pareti vetrate permettono

Coerentemente

con

questa

proposta,

il

progetto

prevede

il

l’ingresso della luce da tre lati e alla posizione perimetrale della

collocamento di un parcheggio sotterraneo nella’area degli uffici

struttura portante. Il progetto propone, quindi, di inserirvi le seguenti

dell’ASL, sia a servizio dei dipendenti che più in generale della

funzioni:

cittadinanza. Per quanto riguarda, invece, la permeabilità all’area,

Centro giovanile: il progetto propone di destinare le due

riteniamo importante considerare il sito come un elemento di

maniche centrali al centro giovanile e agli uffici di supporto ad

intersezione tra tre realtà, che dunque richiede un’accessibilità di

esso. Tele scelta muove dalla volontà di creare una vera e

tipo radiale. Ecco che allora il parco risulta essere accessibile in tutto il

propria area destinata alle face più giovani della popolazione, in

suo

in

modo tale da renderli i veri protagonisti di un luogo all’interno

corrispondenza della piazza centrale in quanto fulcro dell’intero

del quale andranno ad insediarsi più attività. Ecco che allora,

sistema. La connessione tra il parco e la piazza, infine, risulta essere

come spiegheremo anche successivamente, si è deciso di

un fatto del tutto naturale grazie a leggeri pendii che si inseriscono tra

collocare il centro giovanile in due edifici che abbiano una

le maniche semi-interrate.

relazione diretta con il teatro all’aperto e l’officina dell’arte e della

perimetro

con

un

maggiore

livello

di

permeabilità

3


musica

a

trasversale

creare

un

alla

vero

e

piazza.

proprio

Per

quanto

asse

funzionale

riguarda,

produzioni territoriali. Questa struttura agirà congiuntamente

poi,

con l’urban center con il quale si trova in stretta relazione.

l’organizzazione interna del centro giovanile, il progetto propone

Laboratori di design e tecnologia: anche queste attività

di destinare buona parte del piano terreno ad una sala comune

trovano spazio negli edifici che si affacciano sulla piazza. Inoltre,

dotata di bar e altri servizi per il tempo libero e la parte

come emerge dagli schemi della sezione longitudinale della

retrostante a sale proiezioni/spazio per piccoli eventi. Al piano

manica tipo, il progetto propone di destinare ad uso commerciale

superiore, invece, si collocano le sale riunioni dei gruppi e delle

in modo da creare un’attrattiva per una fascia più ampia di

associazioni giovanili.

popolazione.

Asilo: il progetto lo colloca questa funzione in questa parte

Come già anticipato, si è deciso di mantenere alcuni degli edifici pre-

dell’area in quanto si tratta della manica circondata dalla maggior

esistenti facendone il punto di partenza del nuovo disegno urbano e

superficie a parco e situata lontano dalle vie più trafficate. Il

cambiandone la destinazione d’uso secondo le esigenze del bando:

progetto, infatti, prevede di destinare una porzione dell’area

Spazi a servizio dell’A.S.S.: il progetto li colloca nei due edifici

verde circostante esclusivamente ai bambini in modo da favorire

a lato dell’ex ospedale civile, che dunque non subiranno

il contatto con la natura attraverso attività di varia natura come

trasformazioni.

ad esempio la coltivazione di un piccolo orto comune.

Ex-sanatorio: come richiesto, si è deciso di mantenere questo

Urban

center:

trasformazioni e

si

tratta

di

un

centro

di

studio

delle

in virtù del suo valore architettonico e di trasformarlo in un hotel

dello sviluppo urbano e territoriale. Tale

ristorante

senza

modificarne

l’immagine

esterna,

ma

struttura sarà di supporto alle amministrazioni dei tre comuni

semplicemente restaurandola dal momento che attualmente si

adiacenti all’area per favorire il più possibile una politica

trova in una situazione di degrado. Parte di questa struttura,

territoriale condivisa, ma anche alle facoltà legate alle discipline

infine, sarà destinata all’ostello della gioventù a creare il polo

del recupero e del rilancio delle città, grazie ai suoi laboratori.

ricettivo dell’area.

Enviroment park: una delle maniche interrate sarà destinata a

Ex ospedale civile: diverso è il caso del vecchio ospedale civile,

laboratori per lo studio dell’ecologia, dell’ambiente e delle

che diventerà il collegio degli studenti e di cui si è deciso di mantenere solo una parte per portarlo alla scala degli altri edifici 4


presenti

sull’area

dalla

ognuno dei quattro padiglioni che costituiscono l’edificio ad un

documentazione del concorso, si tratta di un edificio carente dal

settore tematico: ecco che allora il padiglione adiacente al nuovo

punto di vista degli spazi comuni. Proprio da tale criticità nasce la

teatro diventerà il laboratorio teatrale, un’intera sezione sarà

proposta

destinata al cinema, mentre l’ultima porzione

di

di

progetto.

trasformazione:

il

Come

evidenziato

progetto,

infatti,

prevede

ospiterà i

l’inserimento di alcuni volumi che andranno ad ospitare le

laboratori artistici, di fotografia e le sale di incisione. Questi spazi

funzioni comuni della residenza studentesca come le cucine

forniranno un supporto alla didattica frontale in quanto sono

di piano o le sale relax, i quali contribuiranno al tempo stesso a

collocati in stretta relazione con le aule. I padiglioni, inoltre, si

movimentare l’imponente facciata dell’edificio. Il gioco di volumi

innestano in uno spazio centrale che serve ad accoglienza, ma

è,

parte

anche mostre temporanee dei lavori degli studenti. Per quanto

rinnovata

riguarda l’involucro esterno dell’edificio, il progetto propone un

dall’inserimento di un sistema di oscuramento a soffietto in

volume in mattoni faccia vista le cui facciate sono tagliate da

pannelli lignei che riprendono l’attuale decorazione a righe della

aperture allungate in senso orizzontale o verticale. Particolare è il

facciata conferendole maggiore movimento. L’ex ospedale civile,

caso del teatro la cui volta viene prolungata leggermente rispetto

inoltre, diventerà una vera e propria porta verso il parco dal

alle altre e sostenuta da un setto curvo ad accentuare la

momento che a livello 0, l’edificio verrà sventrato per creare un

matericità dell’edificio. I massivi quattro padiglioni laterali, si

passaggio coperto attraverso cui raggiungere il nuovo polo

contrappongono

giovanile.

completamente vetrato.

Al piano terra, infine, viene collocata una mensa self-service a

L’officina, infine, crea un vero e proprio sistema insieme al

disposizione dei dipendenti dell’ASL oltre che degli studenti.

teatro

Ex edificio servizi: il progetto propone di trasformare questo

destinate del centro giovani prospiciente ad essa. Si

edificio in uno dei punti più vitali del nuovo polo giovanile. Qui,

tratta, infatti, di una grande area destinata ai ragazzi

infatti, si collocheranno la casa della musica, il teatro di posa, i

collocata nel cuore della piazza e del parco.

poi,

centrale,

arricchito mentre

dall’inserimento l’immagine

delle

logge

complessiva

nella

viene

laboratori teatrali, musicali, artistici e di fotografia, le sale di incisione e le aule per il DAMS. L’idea è quella di destinare 5

poi

all’aperto

alla

e

trasparenza

alle

maniche

dello

più

spazio

centrale

propriamente


Il progetto, infine, propone l’inserimento di un quarto edificio a livello 0, il centro culturale all’interno del quale troveranno posto un museo della cultura transfrontaliera, il centro conferenze e una biblioteca: Centro culturale: si tratta di un edificio dal forte carattere simbolico coerentemente con la funzione che andrà ad ospitare. Il suo impianto, infatti, è stato pensato per parti successive che derivano dalle direzioni delle 3 città limitrofe all’area, secondo le quali sono orientate le maniche principali. Unità alle tre sezioni, inoltre, è data dal rivestimento metallico a griglia, la cui immagine richiama la rete che un tempo separava i due Paesi e che in questo caso, invece, diventa un elemento di aggregazione. Da tale impianto, infine, deriva un patio d’ingresso a livello 0, quale fulcro del sistema.

6


2_STIMA SOMMARIA DEI COSTI:

quest’area, che rimane al di la delle trasformazioni, ed è difficilmente

La sostenibilità economica della nostra proposta passa attraverso tre

ricreabile artificialmente, indipendentemente dal denaro investito.

sue

All’interno

caratteristiche

che

sono

state

delineate

e

considerate

del

progetto

sono

presenti

diverse

attività

che

imprescindibili fin dalle prime proposte progettuali. Esse sono:

consentirebbero di recuperare nel tempo l’investimento affrontato. Due

il recupero di parte degli edifici esistenti

delle maniche interrate sono destinate ad un centro di studio e

la possibilità di concedere in locazione o in gestione alcune parti dei

confronto sulle politiche territoriali delle tre città a cavallo del confine

nuovi edifici

(urban centre) ed ad un centro di ricerca sulle energie alternative e

la realizzabilità del progetto in diverse fasi successive

sulle tematiche del risparmio energetico (environment park), ai quali

Oltre all’edificio dell’ex sanatorio, si è scelto di conservare all’interno

potrebbero essere commissionati studi dall’esterno e che potrebbero

del nuovo progetto anche la prima manica dell’edificio centrale dell’ex

innestare un processo virtuoso di attrazione di altri centri di ricerca di

ospedale

attuale

aziende private nel campo del design o delle nuove tecnologie, i quali

organizzazione potrebbe con pochi interventi essere adattata ai nuovi

potrebbero trovare collocazione in affitto nelle maniche ad esse

scopi richiesti dal bando.

Come un ospedale infatti, anche il collego

dedicate e trarre giovamento dalla vicinanza con le attività sopra

per studenti presenta una successione in linea di ambienti delle stesse

ricordate e dall’immagine di polo dell’innovazione che l’intervento

dimensioni, con la sola necessità ulteriore di maggiori spazi per la

potrebbe acquisire. In questa ottica va anche considerata la scelta di

socializzazione, che sono stati aggiunti all’edificio. Allo stesso modo

collocare le maniche in successione intorno alla piazza, per creare

l’edificio dei magazzini è realizzato in modo da presentare il minor

un’immagine riconoscibile ed attrattiva a larga scala.

numero possibile di sostegni interni ed una grande luce libera, per

Sempre intorno alla piazza, nella quasi totalità delle maniche, ad

facilitarne diverse utilizzazioni interne; le stesse caratteristiche sono

eccezione di quelle ospitanti l’asilo, lo spazio giovani e le palestre, sono

fondamentali per un teatro o per dei laboratori di cinematografia o di

previsti degli spazi riservati ad attività commerciali, con il duplice fine

musica, la cui organizzazione varia molto a seconda del numero dei

di

partecipanti

ragionamenti

economico e di incentivare la frequentazione della piazza facendola

economici, la conservazione di questi edifici, che sono oltretutto quelli

vivere, condizione necessaria affinché l’intervento ottenga il fine

di maggiori dimensioni, contribuisce ad arricchire il genius loci di

desiderato. Sono infine presenti all’interno del progetto l’hotel, e due

e

l’edificio

e

dei

magazzini

dell’attività

svolta.

In

in

quanto

aggiunta

la

ai

loro

7

reperire

delle

risorse

necessarie

a

recuperare

l’investimento


edifici dedicati alle palestre, attività che possono essere cedute in

dotazione di ascensori che sono necessari anche all’edificio in

gestione ricavandone ulteriori introiti.

questione.

Inoltre, la scelta di collocare le varie funzioni principalmente in queste maniche intorno alla piazza che presentano le stesse caratteristiche fa si che sia possibile realizzare il progetto previsto in diversi steps temporali, senza che per questo esso paia non incompleto o non risolto. Per lo stesso motivo sarà possibile anche, in caso di esigenza, ampliare il numero di queste maniche oltre la previsione iniziale, oppure ricavare un certo risparmio economico dalla produzione in serie delle parti per questi edifici.

Ipotizzando di ricavare 60 camere nei due piani superiore,

Fatte queste considerazioni, presentiamo ora la stima sommaria dei

lasciando il piano terra alle funzioni comuni ed al ristorante, il

costi che abbiamo redatto per avere un’indicazione di quale potrebbe

costo di riferimento è :

essere l’ordine di grandezza dell’impegno economico necessario. Per

56.803 euro x 60 camere = 3.408.180 euro

effettuare quest’analisi, ci siamo riferiti alle tipologie edilizie riportate nel prezziario DEI 2007, ricercando gli interventi simili a quelli da noi

Residenza universitaria (edificio dell’ospadale): anche per la

previsti, per ottenere dei valori il più possibile verisimili. Riportiamo di

residenza universitaria è stato preso lo stesso intervento di

seguito le stime sommarie divise per parti del progetto, specificando

riferimento D9. Considerando un totale di 120 camere suddivise

che si tratta di un calcolo approssimativo per interventi simili, fatto per

su 3 piani, il totale stimato ammonta a:

donare maggiore concretezza all’idea progettuale.

56.803 euro x 120 camere = 6.816.360 euro

Hotel (edificio dell’ex sanatorio): l’intervento di riferimento scelto corrisponde al codice D 9 – Ristrutturazione albergo 48 camere. Nell’intervento sono previste opere come la sostituzione di controsoffitti e pavamenti, il rifacimento dell’intonaco esterno, la coibentazione, la riorganizzazione interna degli ambienti e la 8


Officina

(edificio

ex

magazzini):

come

intervento

di

Edifici intorno alla piazza: come riferimento è stato assunto

riferimento è stato scelto il D15 – Ristrutturazione di 3 edifici

l’intervento D2 – Fabbricato uffici a blocchi, in quanto rispetto ad

industriali a destinazione uffici laboratorio, in quanto riguarda il

altre tipologie di edifici per uffici non prevedeva l’autorimessa

riuso di alcuni capannoni con copertura a volta per ospitarvi delle

interrata.

nuove postazioni di lavoro di diverso tipo, con interventi quali la demolizione e sostituzione dei tamponamenti esterni ed interni, il consolidamento, l’adeguamento impiantistico e la sistemazione delle aree esterne, che si avvicinano a quelli che andrebbero effettuati

sull’edificio

in

questione:

Assumedo per ogni manica una superficie di 648 m2 e moltiplicando per i 9 edifici, si ottiene: 1110 euro/m x 648 x 8 = 5.754.240 euro

Considerando un intervento di circa 30.000 m3, il costo stimato è di: 222 euro/m3 x 30.000 m3 = 6.660.000 euro

9


Parcheggio interrato: H.12.

Parcheggio interrato

multipiano 295 posti auto con giardino soprastante

Considerando i 30000 m2 della piazza, il prezzo che si ottiene è: 50 euro/ m2 x 30.000 m2 = 1.500.000 euro

zona trattata a verde: per conteggiare la parte di intervento adibita a verde si è assunta la tipologia I.2 - Giardino pubblico «Tipo B», in quanto fa riferimento alla realizzazione di un parco di

grandi

dimensioni,

comprensivo

di

vialetti

e

piazzali

pavimentati, illuminazione pubblica, elementi di arredo urbano e Per stimare il costo di questa parte di intervento abbiamo ipotizzato la

grandi superfici trattate a verde con una certa varietà di piante.

realizzazione di un parcheggio interrato da 600 posti auto, compresi i 300 richiesti dall’ASL per i propri uffici. Il risultato ottenuto è di: 10274 euro/parcheggio x 600 parcheggi = 6.164.400 euro

piazza: per contabilizzare la piazza è stato scelto l’intervento I.14. - Spazio pubblico di intrattenimento in quanto considera la realizzazione di una zona attrezzata con campi gioco, pista

Per un parco delle dimensioni di quello illustrato nel progetto, il costo

ciclabili e zone pavimentate, come quella pensata per il progetto.

di riferimento sarebbe di: 29 euro/ m2 x 113955 m2 = 3.304.695

museo: il

prezziario DEI

euro

non presenta espressamente

la

tipologia museale, di conseguenza si è scelto di considerare come intervento simile il D.13 - Edificio multisala cinematografica poiché è un edificio pubblico come il museo, adibito alla 10


frequentazione da parte di una quantità sostanziale di persone, e

Demolizioni : Il prezziari della regione Piemonte indica un costo

tra le sue voci di spesa occupano una porzione considerevole le

di demolizione, per murature tradizionali, di 14 euro/mq. La

strutture (per avere grandi ambienti liberi), le finiture di

spesa indicativa, per 8000 m2 di superficie che intendiamo

pavimentazioni e controsoffitti, e forniture tecnologiche come

demolir è di:

schermi e proiettori, che svolgono una parte fondamentale nelle

14 x 8000 = 112.000 euro

mostre. Abbassamento del livello della piazza: l’intervento assunto come

riferimento

spostamento

della

p

tiene

in

quantità

di

considerazione, terra,

anche

le

oltre opere

allo di

palificazione per stabilizzare la terra ai lati dello scavo e l’impermeabilizzazione

per

evitare

che

l’eventuale

risalita

dell’acqua di falda allaghi la piazza.

Siccome il multisala in questione presenta una superficie di 4830 m2, il costo al m2 è di: 12.929.797 / 4830 m2 = 2677 euro/mq Quindi il valore indicativo di costo per un edificio pubblico come il

35 euro/ m3 x 120.000 m3 = 4.200.000

museo inserito nel progetto è di:

Siccome i valori ottenuti sono puramente indicativi dell’ordine di

2677 euro/ m2 x 2700 m2 = 7.227.900 euro

grandezza di spesa dei singoli interventi, per ottenere dei dati più

Occorre però notare che il costo indicato si riferisce all’intero museo,

utili ad una fase di programmazione, come è quella in cui si trova

nella sua fase completa, ma esso è stato concepito anche per poter

il progetto dello Spazio Giovani alla Frontiera abbiamo deciso di

essere realizzato in tre fase successive, in base ai fondi a disposizione

rielaborarli per ottenere l’incidenza percentuale delle singole parti

nei diversi momenti.

sull’ipotetico

11

costo

totale

dell’opera.

Le

informazioni

così


ottenute, unite alle considerazioni sulle investimenti che possono produrre reddito e quelli “a fondo perduto� fatte in precedenza, possono aiutare a valutare l’organizzazione del progetto e quali operazioni abbiano la precedenza sulle altre.

12


3_ABSTRACT IN LINGUA INGLESE:

insert in Gorizia a net of bike tracks which will be linked to the

Since Slovenia has joined the UE in 2004, the areas close to the

Slovenian ones through the project site. The use of bikes and of public

boundaries has become very important for the territorial development

transports will be encouraged by the location of parkings in suburban

along the east-west direction. The project area is one of these sites,

areas (like piazzale della Casa Rossa) supported by car and bike

that’s why our urban proposal is characterized by a positioning

sharing service and a strengthening of the bus service.

perpendicular to the boundary. In addiction, the project consists of a

Different levels of permeability will be around the site: they will be

big green area whose centre is a multifunctional space placed at level -

higher next to the square, where the bigger number of functions will

4 metres to create a hierarchy between the parts. This program comes

be placed. In fact the project places into the green buildings the

from the decision of keeping some of the existing buildings, adding

kindergarten, the design and technology labs, retail zones, the urban

them a fourth new one and making them the start of the urban

centre and the environment park. The two central green buildings on

project, whose main feature is the balance between the green areas

the north side of the plaza will be occupied by the youth centre,

and the parts occupied by buildings. This proposal comes from the

creating a real youth system across the project area with the open

analysis and the reinterpretation of the territories around the site

theatre and the workshop, which will be placed in the ex edificio-

where we can recognize at least three important elements, i.e. the hills

servizi.

of the university and the castle in Gorizia, and the monastery of

The other functions we are going to place at level 0 will be the

Kostanjevica - Castagnevizza

following ones: the students’ college will be set in the part of the ex

Beside the four main buildings, the project places around the plaza

ospedale civile, which will be maintained by the project, whereas the

some green volumes which come up from the ground with a green roof

ex-sanatorio will become the hotel/youth hostel/restaurant. The new

which is part of the park. They are part of the square at the same time

building at level 0, which will be close to the boundary, will be the

and borders its limit and because of their longitudinal section they

cultural centre, including the library, the museum and the conference

represent the link element between architecture, park and paved zone.

centre.

Next to every green buildings, the park goes down softly to level -4

Mixture of functions is on other important feature of the project, which

metres to connect level 0 to the plaza. Connections and permeability

aims to create a safe area, used by the inhabitants at any time of the

are two important themes for the project as well. In fact we propose to

day and in every single part. 13


Finally,

modularity

and

flexibility

are

the

main

criteria

which

characterize the project. All the new buildings it sets on the area can be built in following phases according to the changing needs of the city in future.

14



c a r sf l o w

p e d e s t r i a na n db i k e sf l o w h i g h e rl e v e l o fp e r me a b i l i t y

Sc h e mad e l l ef u n z i o n i c h ei l p r o g e t t oi n s e r i s c en e l l ’ a r e a :

l o we rl e v e l o fp e r me a b i l i t y

1 Ho t e l ,o s t e l l o ,r i s t o r a n t e 2 Re s i d e n z as t u d e n t e s c a 3 E d i f i c i as e r v i z i od e l l ’ A. S. S 4 Of f i c i n ad e i g i o v a n i 5 Ce n t r oc u l t u r a l e 6 L a b o r a t o r i d i d e s i g n / t e c n o l o g i a ,a r e ac o mme r c i a l e 7 L a b o r a t o r i d i d e s i g n / t e c n o l o g i a ,a r e ac o mme r c i a l e 8 Ce n t r og i o v a n i l e 9 E n v i r o me n tp a r k 1 0 Ur b a nc e n t r e 1 1 P a l e s t r e 1 2 As i l o

v a l l e y ,e v e n ts p a c e ,c o n n e c t i o np l a z a

u n d e r g r o u n dp a r k i n g

p a r k i n ga r e awi t hb u ss e r v i c e a n d b i k e s h a r i n g t o r e d u c et h ec a rf l o w


gr een s pac e ce pa n s e gre

ublicsemi-public p i m e P U B L ICplaza plaza s

par kconn ect i on co nnec t i onpl azapl aza Ar ea dest i nat a ad at t i vi t Ă st r et t ament el egat e ai gi ovani

sezi onil ongi t udi nal ischemat i che del l ar el azi one t r agl ispaziedeil or ol i vel l idipubbl i ci t Ă schemidipossi bi l eor gani zzazi onei nt er nadel l emani chei nt er r at e

cultural

centre

sezi oneschemat i cadel l ef unzi onicheandr annoa adoccupar eif r ont idel l api azza




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.