
2 minute read
Questo (quasi) sconosciuto (A. Digiunii
ACCORDO NAZIONALE
QUESTO (QUASI)SCONOSCIUTO
Advertisement
orse non tutti gli edicolanti sanno che la vendita dei giornali quotidiani e periodici è regolata da un accordo nazionale sottoscritto tra le organizzazioni sindacali degli edicolanti e la Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) ed in vigore dal lontano 1 gennaio 2006. L’accordo è pubblicato sul sito www.sinaginazionale.it. Inoltre, forse non tutti gli edicolanti che sono al corrente dell’esistenza di questo accordo lo conoscono bene. La durata di vigenza dell’accordo era fissata in quattro anni (quindi fino al 2010) e si era convenuto che alla scadenza sarebbe stato tacitamente rinnovato di anno in anno ove non disdettato da una delle parti contraenti con preavviso di sei mesi. Sono ormai 12 anni che le organizzazioni sindacali di categoria chiedono ripetutamente alla FIEG di rinnovare questo accordo perché superato dalla naturale evoluzione dei tempi e anche perché, per molti aspetti, le norme concordate vengono eluse, quando completamente non rispettate, dai distributori locali, ma a tutt’oggi la FIEG non ha nessuna intenzione di aprire il confronto. Nelle more di questo comportamento lassista della FIEG e per cercare di contrastare, per quanto possibile, le distorsioni messe in atto dai distributori locali in forza della loro posizione di monopolisti di fatto e della dipendenza economica degli edicolanti nei loro confronti, il Sinagi ha messo in campo tutta una serie di iniziative atte a portare all’attenzione del Parlamento le storture che si venivano a creare nel sistema della diffusione della stampa a causa delle prese di posizione dei distributori locali, giungendo all’ottenimento
Fdi alcune modifiche al Decreto Legislativo 170/2001, che è la “legge” che riguarda il nostro settore, e ad altre norme legislative (anche queste si possono trovare qui: www.sinaginazionale.it). Quindi l’attività di edicolante è regolata da norme di legge e da un accordo nazionale ed è bene che ognuno sia ben a conoscenza dei loro contenuti. Da questo numero inizieremo a pubblicare articoli che, speriamo, possano esservi d’aiuto nell’espletare al meglio il lavoro quotidiano avendo contezza oltre che dei doveri anche dei diritti. Prima, però, occorre chiarire bene il ruolo che il distributore locale ha nel sistema di diffusione dei giornali quotidiani e periodici. Come è anche sottoscritto dalla FIEG nell’accordo nazionale per attività di distribuzione locale si intende l’attività distributiva dei prodotti editoriali quotidiani e periodici svolta nei confronti della rete di vendita direttamente dall’editore o dai distributori incaricati dall’editore o dal distributore nazionale. Questo vuol dire che il distributore locale non è il padrone ma una impresa che distribuisce il prodotto editoriale a seguito di un mandato a distribuire conferitogli dall’editore (o dal distributore nazionale). Partendo da questo presupposto ineludibile, dal prossimo numero entreremo nello specifico delle questioni che sempre più assillano il lavoro dell’edicolante e contiamo anche sul vostro contributo nel formularci domande, dubbi e richieste di chiarimenti che ci potrete inviare al seguente indirizzo mail: redazione@sinaginazionale.it
di Amilcare Digiuni
------ © Riproduzione riservata ------
