
7 minute read
Una ricerca importante (G. Barbieri
UNA RICERCA IMPORTANTE
RISULTATI DEL QUESTIONARIO AGLI EDICOLANTI MODENESI
Advertisement
di Giuliano Barbieri (Segretario Provinciale Sinagi Modena)
entendo la necessità di avere un quadro complessivo dell’andamento negli ultimi anni della categoria nella nostra Provincia abbiamo verificato dati generali e chiesto alle edicole la compilazione di un questionario. Riteniamo che solo con una conoscenza approfondita si possano trovare soluzioni ai problemi ma soprattutto individuare e proporre iniziative propositive per la categoria.
SI dati emersi sono interessanti e l’intenzione è quella di rendere stabile questa indicazione tramite questionario per verificare l’andamento in modo continuativo. I risultati sono stati illustrati e discussi in una assemblea, in presenza e in remoto, che ha visto una forte partecipazione da tutta la provincia.
PRESENZA DELLE EDICOLE NELLA PROVINCIA
Nella Provincia l’andamento della presenza delle edicole è stato il seguente.
LA PROVINCIA DI MODENA
2020 2021
6 6 3
6 CHIUSURE 8 CAMBIO GESTIONE 4 APERTURE
CARPI MIRANDOLA
Le nuove edicole aperte sono tutte non esclusive e abbinate a bar o tabaccherie, in ogni caso si tratta di punti vendita che garantiscono un assortimento e spazio adeguato al settore editoriale. Le chiusure sono dovute nella maggioranza dei casi a “pensionamenti”. Le nuove aperture sono avvenute tutte in zone che erano scoperte e quindi non erano presenti altre edicole.
LE EDICOLE ATTIVE SUL TERRITORIO PROVINCIALE SONO 224
29,02% CHIOSCHI CON LICENZA ESCLUSIVA 39,29% NEGOZI CON LICENZA ESCLUSIVA 68,31% TOTALE P. VENDITA CON LICENZA ESCLUSIVA 31,69% NEGOZI CON LICENZA NON ESCLUSIVA
MODENA CASTELFRANCO EMILIANO
SASSUOLO
VIGNOLA
PAVULLO
DISTRIBUZIONE TERRITORIALE E INDICATORI
NUMERO EDICOLE (NO GDO) % AREA ETÀ MEDIA ABITANTI
ABITANTI PER EDICOLA
FAMIGLIE PER EDICOLA EDICOLE PER KM2²
58 25,89%
COMUNE MODENA
26 11,61% UNIONE TERRE CASTELLI 20 8,93%
UNIONE DEL SORBARA
46,0 3203 1444 3,66 45,2 3380 1391 17,42 44,3 3803 1563 15,47 31 13,84% UNIONE DISTRETTO CERAMICO 44,9 3646 1497 13,16 27 12,05% UNIONE DEL FRIGNANO 24 10,71%
UNIONE AREA NORD
47,5 1639 758 55,04 46,2 3498 1480 22,04
33 14,73% UNIONE TERRE D’ARGINE
45,9 3202 1332 8,71 5 2,23% UNIONE VALLI DOLO E DRAGONE 52,2 1180 611 100,58
224 100,00% TOTALE PROVINCIA 45,7 3136 1342 15,81
PRESENZA PER TERRITORIO DELLA G.D.O. E RICALCOLO DI ALCUNI PARAMETRI
EDICOLE G.D.O. TOTALE PUNTI VENDITA % GDO SUL TOTALE AREA ABITANTI PER EDICOLA ABITANTI PER PUNTI VENDITA FAMIGLIE PER EDICOLA
FAMIGLIE PER PUNTO VENDITA
58 9 67 13,43% COMUNE MODENA 3203 2773 1444 1250 26 4 30 13,33% UNIONE TERRE CASTELLI 3380 2929 1391 1206 20 4 24 16,67% UNIONE DEL SORBARA 3803 3170 1563 1302 31 9 40 22,50% UNIONE DISTRETTO CERAMICO 3646 2826 1497 1160 27 0 27 0,00% UNIONE DEL FRIGNANO 1639 1639 758 758 24 4 28 14,29% UNIONE AREA NORD 3498 2998 1480 1269 33 12 45 26,67% UNIONE TERRE D’ARGINE 3202 2348 1332 977 5 0 5 0,00% UNIONE VALLI DOLO E DRAGONE 1180 1180 611 611
224 42 266 15,79% TOTALE PROVINCIA 3136 2641 1342 1130
Dai dati risulta evidente la forte, presenza della GDO nella Provincia di Modena, in particolare in 2 aree dove rappresenta oltre il 20% dei punti vendita in cui si vendono giornali e riviste. Presenza eccessiva e inutile visto che il territorio è ampiamente servito dalle edicole normali.
ANALISI DATI QUESTIONARIO
Come per tutti questionari, i risultati possono avere una forbice minima di differenza rispetto al dato reale. La definizione di “promiscue” si intende edicole che, a prescindere da esclusive e non esclusive, vendono merceologie o offrono servizi oltre al normale prodotto editoriale.
ANDAMENTO VENDITE 2021 RISPETTO AGLI ANNI PRECEDENTI DATI NAZIONALI
Come premessa indichiamo i dati forniti da ADS (Accertamento Diffusione Stampa); sul mercato editoriale nazionale i dati risultano i seguenti e sono relativi al venduto in edicola totale Italia
ITALIA 21 su 20 21 su 19 20 su 19
QUOTIDIANI -9,48% -25,28 % -17,46 % SETTIMANALI -10,91% -12,40 % -10,91% MENSILI +0.87 % -18,50 % -18,75 %
DATI PROVINCIALI
Nella lettura dei dati emersi dal questionario sulle vendite, va precisato che l’analisi non tiene conto del volume di affari della singola edicola, quindi il peso di ogni rivendita risulta essere uguale. Nella lettura dei dati va considerato che sono relativi ad anni in cui la pandemia ha certamente influenzato non solo il dato totale, ma anche la composizione in base a tipologia e territorio, dovute alle norme restrittive. L’andamento delle vendite editoriali negli ultimi due anni presenta un calo complessivo sul 2019 del 7.27%; da evidenziare che il calo è stato più forte nel 2020 rispetto al 2019 con un -4.52%, mentre nel 2021 rispetto al 2020 il dato risulta sempre in negativo ma del 2.88 Le vendite totali delle edicole hanno un andamento simile con il biennio al -5,73%, mentre il 2020 sul 2019 registra un -3.35%, il 2021 sul 2020 è del -2.46%.
TOTALE RISPOSTE EDITORIALI 21 SU 20 EDITORIALI 21 SU 19 EDITORIALI 20 SU 19 TOT. EDICOLA 21 SU 20 TOT. EDICOLA 21 SU 19 TOT. EDICOLA 20 SU 19
POSITIVO 24,66% 21,92% 26,03% 26,03%
INVARIATO 16,44% 8,22%
NEGATIVO 58,90% 69,86% 16,44% 9,59%
57,53% 64,38%
MEDIA -2,88% -7,27% -4,52% -2,46% -5,73% -3,35%
PER TIPOLOGIA DI EDICOLA EDITORIALI 21 SU 20 EDITORIALI 21 SU 19 EDITORIALI 20 SU 19 TOT. EDICOLA 21 SU 20 TOT. EDICOLA 21 SU 19
TOT. EDICOLA 20 SU 19
EDICOLA IN CHIOSCO -2,93% -7,66% -4,87% -3,39% -8,77% -5,57% EDICOLA IN NEGOZIO -2,86% -7,03% -4,30% -1,88% -3,84% -2,00% EDICOLE PROMISCUE -2,51% -6,86% -4,46% -2,16% -5,20% -3,11%
Analizzando i dati in base al tipo di offerta risulta fortemente negativo per le edicole che non offrono servizi e prodotti oltre a quelli editoriali,
EDITORIALI 21 SU 20 EDITORIALI 21 SU 19 EDITORIALI 20 SU 19 TOT. EDICOLA 21 SU 20 TOT. EDICOLA 21 SU 19
TOT. EDICOLA 20 SU 19
EDICOLE CON SOLO EDITORIALI -8,00% -12,90% -5,33% -6,50% -12,90% -6,84%
EDICOLE PROMISCUE -2,51% -6,86% -4,46% -2,16% -5,20% -3,11%
COMPOSIZIONE E ANDAMENTO VENDITE PER TIPOLOGIA PUBBLICAZIONE
La tabella evidenzia che il calo è generalizzato in tutte le tipologie di prodotti editoriali presi in esame. Quello di quotidiani, nonostante gli aumenti di prezzo, è evidentemente il peggiore anche perché nasconde una minor frequentazione delle edicole con conseguenze anche sulle altre categorie
In generale in questi ultimi 2 anni quale è stato l’andamento delle vendite delle seguenti tipologie di prodotti editoriali?
QUOTIDIANI SETTIMANALI MENSILI/BIM. COLLEZIONI E COLLATERALI G FIGUR ADGET INE BIMBI LIBRI
IN AUMENTO 9,46% 13,51% 4,05% 8,11%
14,86% 8,11% STABILE 21,62% 31,08% 39,19% 44,59% 32,43% 41,89% IN DIMINUZIONE 68,92% 55,41% 56,76% 47,30% 52,70% 50,00%
l'incidenza dei quotidiani risulta essere la seguente.
La bassa incidenza dei quotidiani può determinare un flusso di cassa non adeguato alla copertura degli estratti d conto settimanali.i

SERVIZI O PRODOTTI OFFERTI OLTRE L’EDITORIALE
Di seguito la situazione dell’offerta merceologica delle rivendite; è evidente che le edicole che offrono solo prodotti editoriali è fortemente minoritaria anche nella categoria edicole esclusive. Questo evidenzia anche una voglia di intraprendere e cercare strade ulteriori, per attrarre clienti,. Le edicole “pure” che non offrono solo prodotti editoriali rappresentano il 6,76% delle edicole, che corrisponde al 10,34 % dei chioschi e al 8,70% dei negozi con licenza esclusiva. Ne consegue che le edicole “promiscue” che vendono altre merceologie o offrono servizi rappresentano il 93,24% del totale.
Prendendo come totale venduto l’intero campione (un’unica edicola) e in base alle risposte le vendite sarebbero suddivise in questo modo. Va precisato che si tratta di dati di venduto e non di guadagno che variano fortemente a secondo della tipologia. Per fare un esempio i 10.000 certificati emessi dalle edicole nel Comune di Modena nei primi 11 mesi del 2021 corrispondono al guadagno della venduti di 55.000 quotidiani da 1,60€
SUL TOTALE CHIOSCHI NEGOZIO CON LICENZA ESCLUSIVA
SOLO EDITORIALI
6,76% 10,34% 8,70%
Incidenza vendite edicole promiscue Incidenza vendite totale campione



●CARTOLERIA – GIOCATTOLI ● PACCHI E/O POSTA ● RICARICHE E/O PAGAMENTO ● LIBRI ● TABACCHI ● CERTIFICATI ANAGRAFICI ● GRATTA E VINCI – SCOMMESSE ● PASTIGLIAGGI ● ALTRO NON IN ELENCO
SITUAZIONE PAGAMENTI ELETTRONICI E REGISTRATORI DI CASSA
Accetto pagamenti elettronici Hai il registratore di cassa?
RISPOSTE LIBERE ALLA DOMANDA: “ COSA SERVE ALLA CATEGORIA?”

Queste sono le indicazioni raggruppate per categorie delle risposte libere alla domande.

Al primo posto indica l’esigenza di un nuovo contratto come primaria sia come normativa che come percentuale di aggio. Il tema al secondo posto che coinvolge tutte le fasi, dalla stampa e decisione delle quantità fino all’arrivo in edicola, e di tutti gli attori, dall'editore a scalare fino al DL, che determinano la quantità di copie che arrivano in edicola; in particole le risposte riguardano i collezionabili ed il calo verticale di copie distribuite, dalle prime alle uscite successive.
