
1 minute read
Modena: un grande successo di solidarietà (G. Barbieri
SPECIALE TELETHON
MODENA: UN GRANDE SUCCESSO DI SOLIDARIETÀ
Advertisement
opo la prima esperienza fatta a maggio 2021 con la Campagna di primavera con un risultato di più 7.000 €, la campagna di Natale a cui hanno aderito 34 edicole da tutta la provincia abbiamo raggiunto 9.170 €, e se non ci fossero state 2 edicole chiuse per Covid proprio a Natale certamente avremmo superato il tetto dei 10.000 (sarà per la prossima volta!). L’accoglienza da parte di cittadini di questo tipo di iniziative è incredibilmente positiva, e l’immagine delle edicola che si mette a disposizione totalmente gratuita ha delle ricadute anche sull’importanza della categoria. Crediamo che sia un ulteriore segnale del valore e dell’importanza della rete delle edicole, fondamentale per una diffusione paritaria e capillare dell’informazione come previsto dalla Costituzione, per il presidio del territorio, e anche come punto di riferimento dei cittadini per tante iniziative. Una rete essenziale da aiutare e tutelare, sia dalla politica e dal Governo, ma soprattutto con un nuovo accordo nazionale con gli editori che sostituisca quello obsoleto, sia dal punto di vista normativo che economico, scaduto ormai da 12 anni. A nome dell’intero Coordinamento Modenese di Telethon, Ermanno Zanotti ha ringraziato gli edicolanti, i Volontari, i cittadini per la loro sensibilità e solidarietà verso le tante famiglie e verso gli
Doltre 770.000 malati (il 70% bambine/i) che lottano quotidianamente contro una malattia genetica rara e che aspettano risultati della ricerca In attesa della campagna Telethon di Primavera, a Modena ad inizio marzo 28 edicole raccoglieranno fondi con la proposta ai clienti dell’acquisto del libro “Il Bambino Farfalla” la storia di Michele De Luca, scienziato modenese famoso nel mondo per il suo lavoro sull’epidermolisi bollosa fa da contraltare alla vicenda personale di Mohamad, un uomo la cui missione nella vita diventa salvare il figlio Hassan, il cui intero ricavato andrà all’Associazione Le ali di Camilla APS, fondata nel 2019 da Michele De Luca per aiutare i Bambini Farfalla di tutta Italia che vengono a Modena per essere seguiti presso l’ambulatorio multidisciplinare per l’Epidermolisi Bollosa del Policlinico. Info: www.lealicamilla.org
di Giuliano Barbieri (Segretario Provinciale Sinagi Modena)
------ © Riproduzione riservata ------
