1 minute read

Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023 (D. Spini

BERGAMO E BRESCIA

CAPITALI DELLA CULTURA 2023

Advertisement

ell’ambito dello sforzo del Sindacato per creare opportunità di visibilità e reddito per le edicole, il Si.Na.G.I. provinciale di Brescia ha convocato un’assemblea degli associati cittadini per raccogliere delle proposte da inserire nell’evento Bergamo Brescia Capitali del-N la Cultura 2023.

Dall’incontro è scaturito il seguente documento che abbiamo inviato all’Amministrazione Comunale:

“Egr. Dott.ssa Castelletti, come concordato nei nostri precedenti incontri, con la presente Vi sottoponiamo alcune delle proposte che intendiamo portare alla Vostra attenzione, relative all’iniziativa “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”: – Realizzazione di momenti culturali, tipo “vino, casoncelli e poesia”, in alcune edicole, per dare risalto alle eccellenze enogastronomiche di Brescia e provincia. – Brandizzazione delle edicole con il logo dell’evento eventualmente integrato all’immagine delle “lanterne della città”, che da sempre ci rappresenta. – Essere collegamento capillare sul territorio tra Comune, turisti e cittadini attraverso l’ausilio di apparati informatici, forniti in comodato d’uso dall’Amministrazione stessa , con istallati programmi specifici atti ad erogare i servizi e informazioni legati all’evento. – Aperture straordinarie, in occasione di progetti particolari, per supportare le iniziative all’interno dei quartieri. – Percorsi culturali che abbiano come tappe i tesori nascosti e famosi della città, con le edicole che testimoniano (attraverso timbri su tessere prestampate) l’effettivo compimento del percorso (tipo caccia al tesoro o gioco dell’oca sul territorio). – Coinvolgimento delle scuole primarie di secondo grado, con incontri finalizzati alla conoscenza della realtà editoriale bresciana attraverso la presenza dei componenti della filiera. – Vendita di prodotti-gadget legati all’evento.

Auspichiamo che le nostre proposte possano trovare il giusto spazio, ed il relativo sostegno finanziario, all’interno della programmazione dell’evento, consentendo alla categoria di trarne un reale ritorno economico e d’immagine, anche in funzione di quanto stipulato dal protocollo d’intesa A.N.C.I, Fieg e O.O.S.S. Restiamo in attesa di sentirLa in merito e con l’occasione porgiamo distinti saluti”.

Se il riscontro sarà positivo, chiederemo all’Amministrazione Comunale di ampliare la progettazione degli eventi anche sulla provincia.

------ © Riproduzione riservata ------

di Dario Spini (Segretario Provinciale Sinagi Brescia)

This article is from: