
1 minute read
Che tipo di contratto regola il nostro lavoro?
DOMANDA
CHETIPO DI CONTRATTO
Advertisement
REGOLA IL NOSTRO LAVORO?
RISPOSTA
contratto estimatorio o di conto vendita è disciplinato dagli articoli 1556 e seguenti del codice civile secondo i quali una parte consegna uno o più beni mobili all’altra e questa si obbliga a pagare il prezzo o a restituire le cose nel termine stabilito. Tale contratto permette all’accipiens di poter disporre di una grande quantità e varietà di merce evitando, però, di pagare subito e in definitiva di non pagare la merce che rimanga invenduta. Si tratta di un contratto reale con attribuzioni corrispettive e con obbligazione facoltativa, il quale deve essere sottoscritto da entrambe le parti prima della consegna della merce, senza obbligo di registrazione in quanto gli estremi di tale contratto saranno poi riportati in tutti i documenti che tracceranno i movimenti. L’accipiens può disporre della merce sin dal momento della consegna ma solo al momento del pagamento del prezzo ne diviene effettivamente proprietario. Quando viene consegnata la merce viene emesso il Documento o bolla di trasporto nel quale si specifica la tipologia, la quantità di merce e che si tratta di un contratto estimato-
rio. La data sul documento è fondamentale in quanto da quel momento decorre il terIl mine entro il quale deve essere restituita o pagata la merce. L’accipiens viene messo nella disponibilità della merce al fine di venderla, ma qualora non riuscisse a vedere tutta la merce entro il termine stabilito, può restituirla senza alcun onere aggiuntivo. Il contratto estimatorio trova ampia diffusione nel commercio, in particolare nella vendita di giornali, riviste e periodici, poiché presenta i seguenti vantaggi: – per il distributore (tradens) comporta una maggiore facilità nel trovare acquirenti tra gli edicolanti; – per il rivenditore (accipiens) comporta la possibilità di non sopportare il costo del materiale eventualmente invenduto. Ciò avviene in considerazione delle fluttuazioni periodiche nella domanda dei beni considerati.
------ © Riproduzione riservata ------
