1 minute read

Scuolasvizzera-tedesca eitalianaaconfronto

Confrontodiretto

Introduzione

Advertisement

Sentiamo spesso critiche sul sistema scolastico italiano e a volte ci chiediamocomelascuolafunzioniinaltrepartidelmondo.

Inquestoarticolometteremoaconfrontopiùspecificamentela scuola italiana conquella svizzera-tedesca dal puntodivista diun ragazzo che ha frequentato il liceo scientifico di Macerata per 2 anniechealmomentofrequentaquellodellacittàdiCoira.

Èimportantespecificarechequestoliceositrovanelcapoluogo di un cantone trilingue e pertanto vi sono diversi studenti di lingua italiana ed è possibile anche studiare alcune materie in italiano, ma la scuola segue comunque il sistema scolastico svizzerotedescodatocheCoirastessaèunacittàprevalentementetedesca.

Glianniscolastici

Il liceo svizzero è suddiviso in 6 anni, con i primi 3 che sono "di transizione" durante i quali gli studenti italiani e tedeschi sono messinellastessaclasseperunbuonnumerodimaterie. Questo purtroppo crea delle situazioni un po’ spiacevoli nelle qualiglistudentiitalianisiritrovanosvantaggiatiinalcunematerie tedesche.

Inoltre inSvizzera nonvi è distinzione tra liceo artistico, classicoecosìvia,mavièsolounliceopertuttigliindirizzi;nelquarto e quinto anno è possibile scegliere delle materie opzionali come francese,economiaecc

Tral'altrolevacanzedurantel’annoinSvizzerasonodistribuite in maniera assai diversa: le vacanze estive durano solo dal 1 luglio fino al 15agosto,tuttavia, vi sono 2 settimanedivacanza adottobre,adicembre,afebbraioeadaprile.

L’orarioscolasticoeiltrattamentodeglistudenti

L’orario settimanale svizzero differisce molto da quello italiano, infattisiva a scuola dal lunedìal venerdìdalle 8:00/8:40 fino alle 15:40/16:30, e ognilezione dura solo 40 minuti, visono pause di 15minutitralevarielezionieunapausapiùlungachepuòdurare daunaatreoreilpomeriggioperpranzare.

A primo impatto potrebbe sembrare che abbiano un sacco di tempodipausa,eppurebisogna considerareche lascuola è molto grande e che sono gli studenti che si devono spostare tra le aule, noniprofessori.

A proposito dei professori, la relazione tra loro e gli studenti è generalmente molto meno formale rispetto a quella che presente nellescuoleitaliane,infatticisidaspesso deltueprofessoriestudentiparlanounpo’comesefosseroamici/conoscenti.

Questo aspetto e il fatto che durante le ore buche gli studenti possono fare tutto quello che vogliono (anche andarsene dalla scuola), costituiscono la più grande differenza tra i due sistemi, ossia che in Svizzera gli studenti sono generalmente trattati come degliadulti.

Ivoti

InSvizzeraleinterrogazioniasorpresaallequaliglistudentiitalianisono abituatinonesistono,datocheivotipossonoessereattribuiti solo attraverso verifiche scritte e orali programmate, con quest’ultimespessofatteconpresentazioniPowerpoint.

I voti in Svizzera vanno dall’1 (voto minimo) al 6 (voto massimo)(Pertrasformareunvotoitalianoinunosvizzerobastafare “il votoitaliano:2+1”).

Inoltre in Svizzera non ci sono corsi di recupero per eventuali materie insufficienti che lo studente potrebbe avere, c'è invece la doppia compensazione, secondo la quale per ogni punto sopra la sufficienzainunamateriasipuòcompensaremezzopuntosottola mediainun’altra.

In conclusione - dice il nostro ex compagno - io credo che il modello svizzero-tedesco sia migliore di quello italiano, ma l’ essere costretti a parlare e sentire così spesso una lingua come il tedesco può essere molto duro, e talvolta relazionarsi con altri studenti puòesseremoltodifficile.

This article is from: