
1 minute read
LaFestadell'EuropaEuropeanyouthlab
from Maggio 2023
diElisaBrachetti4M
a Festa dell’ Europa, vissuta a Macerata come la " settimana degli aperitivi europei" èiniziatail9maggioconuna conferenza all'istituto I.T.E. A.Gentili in cui le diverse cariche istituzionali del Comune hanno sviluppato il concetto di appartenenza all'Europa, facendoci scoprirecomeancheunarealtànon grande come quella di Macerata riesca, attraverso i vari uffici referenti in Italia così come quelli di Bruxelles, a collaborare all’interno di questa enorme struttura organizzativa e a sentirsene parte.
Advertisement
La conferenza,nellaprima metà della mattinata, si è sviluppata come un vero e proprio laboratorio; tutto è nato dal lavoro svolto attraverso i dottorati di ricerca dell’Università di Macerata che hanno dato l'input per realizzare, entro i prossimi anni, un progetto davvero interessante:lacostruzionedi un centro giovanile. È proprio in questo contesto che siamo entrati in gioco noi ragazziconunveroeproprio laboratorio.
Tutti gli studenti dei diversi istituti secondari di primo e secondo grado che hanno partecipato hanno avuto la possibilità, divisi in gruppi formati da tre alunni, diprogettare suuna piantina di un edificio del territorio, attualmente in disuso, gli elementi strutturali e la divi- sionedeglispazicheritenevano più adatti per la realizzazione di un centro giovanile. Lo definirei un progetto "fatto da noi per noi", gli elaborati grafici con le varie idee / soluzioni sono stati raccoltie contribuiranno alla costruzione di un centro giovanile che soddisfi davveroleesigenzedeglistudenti.
La seconda parte della conferenza,invece,hariguardato la visione europea in merito alle collaborazioni tra i vari Stati ai fini dell’istituzione di progetti come l'Erasmus e l’European solidarity corps: tre studentesse hanno condiviso connoil' esperienzavissutaconl'Erasmus. Alla fine dell'assemblea c'è stata la premiazione dei par- tecipantialcontestperiniziative unitarie e progetti volti alla comunicazione e alla ricerca dei punti di contatto conl’Europastessa.
Il nostro liceo non è stato invitato a partecipare al contest, ma siamo stati comunque molto interessati nell' ascoltare le 3 proposte che hannoottenutolapremiazione; di essi, il primo premio è stato assegnato ad una classe del quarto anno dell'Istituto tecnico agrario di Macerata, gli altri due sono stati attribuitiadunaclassediseconda eterzamediadelConvitto.
