
1 minute read
Recensioni
from Dicembre 2022
Wednesday
Chi non ha visto almeno una volta la Famiglia Addams da piccolo? Beh, sappiate che ora è tornata in una chiave del tutto nuova con una serie Netflix incentrata sulla fredda Mercoledì.
Advertisement

La più grande dei fratelli Addams sarà alle prese con numerosi casi irrisolti e misteri familiari taciuti per anni, ma soprattutto dovrà farsi nuove amicizie, cosa molto difficile per un’adolescente distaccata eapatica come lei.
La serie è ambientata a Jericho, un piccolo paese dell’entroterra americano. Qui verrà a scoprire di numerosi omicidi i cui indizi portanotutti alla Nevermore Academy,scuola per reietti,mostri e strambi,in cui Mercoledì deve andare costretta dalla famiglia.In questostranoluogo scoprirà ciòche i genitori le hanno tenuto nascosto per molti anni, capirà che nella cittadina di Jericho nessuno è come sembra e imparerà a collaborare con gli altri per risolvere tutti gli enigmi.
La serie oltre a tenere incollati allo schermo dal primo all’ultimo episodio, offre, tramite le divergenze tra strambi e normali, uno spunto di riflessione per tematiche presenti anche nel mondo reale, come quello della discriminazione. Gli abitanti di Jericho hanno paura degli studenti della Nevermore semplicemente perché diversi, proprio come alcuni, nella nostra società, denigrano altri solo per il loro colore della pelle o il loro orientamento sessuale che li rende diversi, ma così come nella serie, le nostre diversità non dovrebberoallontanarci ma renderci più uniti.
Last Christmas
“Last Christmas” è una commedia romantica natalizia ambientata nella magica atmosfera londinese, uscita sulgrande schermo nel dicembre 2019:con i volti di Emilia Clarke ed Henry Golding come protagonisti, ispirato dalla famosissima canzone degli Wham! del 1984, questo film è in grado di convogliare in un’apparente cliché nataliziotematiche e spunti di riflessione. Kate è un’aspirante cantante che, dopo essere stata cacciata dal suo coinquilino, vive come senzatetto e lavora come elfo in un negozio nel centro di Londra. Durante uno dei suoi turni di lavoro incontra Tom, un giovane uomo impegnato nel volontariato con la quale la protagonista inizierà a frequentarsi. A lui,Kate rivelerà di essere stata gravemente malata l’annoprecedente, di essersi dovuta sottoporre ad un trapianto di cuore e di sentirsi più morta che viva dopo l’intervento. Tom le insegnerà ad apprezzare di nuovo la vita, eppure continuerà a scappare da lei, scomparendo e tornando con delle scuse di poco conto. Soltanto alla fine verrà rivelata la ragione di questo suo comportamento, in un colpo di scena di grande portata emotiva,una chiave per rileggere l’intera storia sottoun nuovo punto di vista.
È una pellicola che riuscirà a regalare leggerezza e spirito natalizio con un retroscena di grande insegnamento, che lascerà nello spettatore il sapore dolce amaro di una nuova consapevolezza del valore che hannole piccole cose della vita.
