1 minute read

POS obbligatorio, la soglia ora è di 60 euro

Atteso è stato l’incontro tra Governo e capigruppo della maggioranza per quanto riguarda la manovra di Bilancio 2023.Tra le questioni tiene banco l’innalzamento del limite a 60 euro in merito all’obbligo di POS per i venditori.

Il POS è argomento di discussione da diverso tempo, l’obbligo di averlo da parte dei negozianti e di accettare quindi i pagamenti tramite esso era già stato approvato il 30 giugno 2014 (articolo 15, comma 4, Dl 179/2012), ma in quel caso non sono state previste sanzioni. Vennero successivamente fatte delle variazioni, in particolare la normativa (art. 15, comma 4, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179), entrata in vigore dal 30 giugno 2022, stabilisce che i soggetti che effettuano attività di vendita sono obbligati ad accettare il pagamento tramite POS altrimenti e, nel caso in cui dovessero rifiutarsi, per qualsiasi importo, sono soggetti a sanzione pecuniaria.

Advertisement

L’accertamento per quanto riguarda il rispetto di queste normative è a cura degli ufficiali e degli agenti di polizia giudiziaria, nonché degli “organi addetti al controllo sull’osservanza delle disposizioni”.In realtà le sanzioni saranno difficilmente applicabili: presuppongono infatti che il cliente denunci il venditore. Le uniche eccezioni in cui queste sanzioni non saranno applicate è “nei casi di oggettiva impossibilità tecnica” ma sarà necessario chiarire bene di quali ipotesi si tratta: se di effettivi problemi di connettività o malfunzionamenti tecnici dell’apparecchio.

Per quanto riguarda le carte e gli obblighi, la norma del 2012 parlava esclusivamente di carta di debito, la legge di Stabilità 2016 ha poi inserito il riferimento alle carte di credito e con la conversione del DI 36/22 sono state aggiunte anche le prepagate.

La sanzione che sarà applicata è pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale è stata rifiutata l’accettazione del pagamento elettronico.

Con la manovra di bilancio 2023, il limite di esenzione dall’obbligo di pagamento con POS è di 60 euro. Questa iniziativa del Governo è stata perché non solo gli esercenti sopportano il costo di acquisto del POS o il canone di abbonamento ma anche delle commissioni in percentuale su ogni transazione effettuata.

Tale soglia di 60 euro, nel testo finale della Legge di bilancio, potrebbe essere rivista al ribasso.

This article is from: