
2 minute read
Christmas is coming! : Gingerbread man
from Dicembre 2022
L’omino di pan di zenzero in origine era chiamato il Gingerbread man! L'idea di realizzare un biscotto con sembianze umane è attribuita alla Regina Elisabetta I: fu lei, nella seconda metà del Cinquecento, a chiedere ai pasticceri di corte di preparare dei biscotti con sembianze umane. L’idea era quella di rappresentare sotto forma di dolcetto tutti i diplomatici e i commensali di un cenone di Natale: un dono decisamente inusuale che ebbe però grande successo. Anche William Shakespeare ne parla nella sua commedia “Pene dell’amore perduto”: “Se avessi un solo quattrino al mondo, te lo darei per comperarti pan di zenzero!”. Questi biscotti, sembrano avere anche il potere di far innamorare perdutamente la persona a cui vengono donati e sono strettamente legati alla tradizione natalizia a partire dal 1875, anno della pubblicazione di una delle svariate versioni della storia ispirata alla vicenda di San Nicola, santo protettore dei bambini che fa riferimento alla figura di babbo natale.
Ingredienti per l’impasto:
Advertisement
• 1.5 g di chiodi di garofano macinati (c.a. 1 e ½ cucchiaini da caffè rasi);
• 0.5 g di noce moscata (c.a. ½ cucchiaino da caffè);
• 2 g di bicarbonato (c.a. 2 cucchiaini da caffè);
• 300 g di farina 00;
• 80 g di zucchero a velo;
• 130 g di burro;
• 1 tuorlo d’uovo;
• 80 g di miele;
• 1 pizzico di sale;
• 2 g di zenzero in polvere;
• 2 g di cannella.
Ingredienti per la ghiaccia reale:
• 30 g di albume d’uovo;
• 150g di zucchero a velo;
· succo di limone q.b.
Procedimento per la realizzazione dei biscotti:
1.mettete nella tazza di un cutter (robot da cucina) la farina e il burro freddo da frigorifero;
2.frullate per pochi secondi fino a che il burro sarà ridotto in briciole finissime e spegnete il robot da cucina;
3.aggiungete tutti gli altri ingredienti: miele, zucchero a velo, spezie, tuorlo, bicarbonato e sale;
4.frullate nuovamente il tutto fino a ricavare un impasto ben compatto;
5.trasferite il composto su una spianatoia e impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo;
6.stendete l'impasto tra due fogli di carta forno, aiutandovi con un mattarello, in modo da ottenere una sfoglia dallo spessore di 4-5 mm;
7.lasciate riposare e rassodare l’impasto steso in frigorifero per mezz’ora;
8.estraete la frolla dal frigorifero e intagliatela con delle formine per biscotti;
9.adagiate i biscotti su una leccarda foderata con carta da forno ed infornate con modalità statica a 175° per circa 13-14 minuti. Una volta pronti, toglieteli dalla leccarda il prima possibile e lasciateli raffreddare completamente.
Durante la cottura dei biscotti si consiglia di preparare la ghiaccia reale per le decorazioni.
Procedimento per la realizzazione della ghiaccia reale:

1.sbattete l’albume a temperatura ambiente in una ciotola e fino a montarlo;
2.aggiungete poco alla volta lo zucchero a velo (preventivamente setacciato) e il succo di limone ( se si desidera, è possibile aggiungere del colorante alimentare);
3.mettete la ghiaccia reale dentro ad una sac à poche usa e getta e tagliate la punta per ottenere un diametro di 1 mm ed iniziate a decorare.