todra-altripaesi-2012

Page 16

Madagascar

Avventura nel Sud-Ovest TOUR 11GG/9NT 1° giorno: Italia / Antananarivo Arrivo ad Antananarivo in tarda serata. Disbrigo delle pratiche aeroportuali, accoglienza e trasferimento in hotel. Pernottamento. 2° giorno: Antananarivo / Antsirabe Prima colazione e partenza per Ambatolampy, breve visita ad una fabbrica di pentole e marmitte a conduzione familiare. Pranzo al ristorante “ISKURNA” o similare e proseguimento per Antsirabe, « La ville d’eau » importante centro agricolo ed industriale. Arrivo e visita ai laboratori di pietre semi preziose, lavorazione del corno di Zebu’ ed al laboratorio di giocattoli in miniatura. Cena e pernottamento in hotel. 3° giorno: Antsirabe / Miandrivazo / Nosy Ampela Prima colazione e partenza per Miandrivazo, in lingua malgascia “luogo di attesa della sposa”. Secondo la storia, il Re Radama I° vi era in attesa di sua moglie, che altri non è se non la figlia del Re Sakalava. Si attraversa la pianura di Menabe o “ Grande Rosso”, uno scorcio di selvaggio West. Trasferimento al molo di Masiakampy. Inizio della discesa su una chiatta del fiume Tsiribihina, contemplando le rocce basaltiche e gli uccelli acquatici attraverso il paese di Menabe. Pranzo a bordo. Arrivo sul banco di sabbia del villaggio di Nosy Ampela. Cena e pernottamento in bivacco. 4° giorno: Nosy Ampela / Begidro / Berevo Prosecuzione della discesa del fiume con una sosta alla cascata e alla piscina naturale per un bagno. Arrivo al tipico villaggio Sakalava di Begidro. Visita del villaggio, della piantagione e la fabbrica di produzione del tabacco. Baobab e pachypodium bicolore costituiscono la flora di questa regione. La foresta è popolata da diverse specie di lemuri come il “prophitecus verrauxi”, il “lemur fulvus rufus” ma anche da pipistrelli e tartarughe giganti blu (piuttosto difficili da vedere). Si prosegue verso Berevo. Arrivo e sistemazione in bivacco sulla riva. Pensione completa in bivacco. 5° giorno: Berevo / Belo Sur Tsiribihina / Bekopaka Di buon mattino, un piccolo giro nel villaggio di Berevo con una breve visita alla grotta. Ripresa della discesa e pranzo a bordo. Arrivo a Belo sur Tsiribihina verso mezzogiorno, dove si svolge ogni 5 anni uno dei rituali più spettacolari e interessanti del Madagascar: il Fitampoha o Bagno Reale. Quindi, verso le 13:00, trasferimento in 4x4 al villaggio di Bekopaka (50 km), un villaggio costiero di Manambolo. Partenza per la prima visita al Parco Nazionale di “Tsingy di Bemaraha”, sito insolito formato da picchi calcarei alti più di 30 metri classificati dall’UNESCO patrimonio mondiale, con un’escursione alle grotte che si aprono sul fianco delle scogliere, antiche necropoli “Vazimba”, i primi abitatori dell’isola. Cena e pernottamento in hotel. 6° giorno: Bekopaka Partenza mattiniera in fuoristrada per l’esplorazione dei labirinti dei Tsingy di Bemahara che vi faranno camminare dentro cattedrali calcaree per raggiungere i piccoli belvedere che troneggiano sui picchi carsici alti 20-30 metri e dentro bellissime grotte. Pranzo picnic. La fauna è costituita da 13 specie di lemuri come l’”Aye Aye”, l’”Indri Indri”, i mammiferi come la “Fosa Vontsira”, un piccolo carnivoro endemico della regione e il “Gran Pescatore”, un’aquila endemica del Madagascar. La flora varia da molto secca sulle lastre calcaree a umida nei canyon con l’86% di endemicità. Il panorama sulla sommità dei Tsingy è mozzafiato se non soffrite di vertigini. Cena e pernottamento in hotel.

Africa

14

7° giorno: Bekopaka / Morondava Partenza per Morondava passando per le tombe Sakalava caratterizzate da statuette erotiche e percorrendo il territorio dei “Adansonia grandidieri” e i baobab, una delle principali meraviglie naturali dell’Ovest. Pranzo picnic durante il viaggio. Qualche chilometri prima dell’arrivo a Morondava, scopriamo i due Baobab intrecciati, “ i Baobab innamorati” e la famosa “Strada dei baobab”. Arrivo a Morondava, la capitale del Regno Menabe, lungo il Canale di Mozambico, circondata da mangrovie e lagune. Cena e pernottamento in hotel. 8° giorno: Morondava / Belo Sur Mer Prima colazione e partenza per Belo sur Mer, attraversando bush e fiumi. Pranzo picnic lungo il percorso. Arrivo nel villaggio dei pescatori Vezo e Sakalava, famosa per le sue fabbriche dei “botry”, le tipiche imbarcazioni locali. Cena e pernottamento in hotel. 9° giorno: Belo Sur Mer / Morombe Prima colazione e partenza per Morombe, letteralmente “La grande spiaggia” attraversando i villaggi sakalava e passando sul grande fiume Mangoky. Pranzo al ristorante “KANTO” di Manja. Dopo un lungo trasferimento, arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel. 10° giorno: Morombe / Salary Prima colazione e partenza per Salary lungo una pista dove si possono incontrare le famose tombe Mahafaly, decorate da totem di legno scolpito. Proseguimento per la spiaggia di Ampasilava, da qui inizia la più grande barriera corallina del Madagascar. Arrivo al villaggio dei pescatori Vezo. Sistemazione in pensione completa in hotel. 11°-12° giorno: Salary Giornata balneare libera in pensione completa in hotel. 13° giorno: Salary / Toliara / Ranohira Prima colazione e partenza per Toliara, « la Città del Sole » sorta sul Tropico del Capricorno. Dopo pranzo al ristorante “LE JARDIN” o similare, seguendo la strada Nazionale N°7, partenza verso Ranohira attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio : vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Lungo il percorso possibilità di ammirare le diverse forme d’Alo Alo, steli funerari in legno artisticamente scolpiti, che abbelliscono le sepolture Sakalava, Mahafaly, Antandroy ricoperte di pitture appariscenti. Arrivo a Ranohira e sistemaziome in hotel. Cena e pernottamento in hotel. 14° giorno: Ranohira “Parco Isalo” Dopo la prima colazione, partenza per la visita del parco dell’Isalo. Flora e fauna incantevole… La natura non poteva scegliere meglio che l’Isalo per celebrare la maestosità e le ricchezze del paesaggio del Madagascar. Plausibile testimone della deriva dei continenti. Questo paesaggio di rocce è uno dei più bei paesaggi Malgasci, datato di giurassico con le gole scolpite da generazioni dai profondi canyon, che formano strane ambientazioni. Numerosi raduni nell’Isalo, battezzato dai Malgasci « Colorado Malgascio » sono organizzati e possono essere pedestri o di facile interpretazione…. Isalo è classato Parco Nazionale, con la convenzione dell’ UNESCO, nel 1962 e copre una superficie di 80.000 ettari. Localizzato tra i 500 metri e i 1.200 metri di altitudine sopra il livello del


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.