Travel Quotidiano 9 ottobre 2025

Page 1


iderate al ente delle el turismo INA 2

ute

s

m

la compodi passegtunitensi GINA 26

Operatori

Quality Group in allungo sul 2026

TORINO - L’anno di Quality Group dovrebbe chiudersi in positivo, ma la prudenza è d’obbligo «Per il 2026 è presto per fare una previsione - spiega il direttore commerciale Marco Peci, anche se ad oggi le prenotazioni sono in crescita» A PAGINA 8

IlCor(ro)sivo

Quest’anno al Ttg di Rimini, vedendo

TRAVEL VIP DAY IN SLOVENIA

Un appuntamento che si ripete e cresce negli anni. È il Travel Vip Day organizzato dal Gruppo Travel in collaborazione con l’ent e d e l t u r i s m o d e l l a Slovenia, che si terrà a Lipica, dal 16 al 18 ottobre prossimi.

ALLE PAGINE 4 e 5

Operatori

Ota Viaggi archivia un’estate a segno più

ROMA - Ota Viaggi archivia una stagione positiva, «con un “più” rispetto a quanto registrato dalla filiera» conferma il direttore commerciale, Massimo Diana Il t o è già in pista con un’anticipazione sul 2026 A PAGINA 18

All’interno

Club del Sole, il modello è vincente a pagina 10

Ferrovia retica: fari sul 2026 a pagina 32

Priante: «Il turismo italiano sta bene»

«Il bilancio è sicuramente positivo L’Italia continua a essere una delle mete più desiderate al mondo e i dati dell’estate lo confermano: abbiamo registrato un incremento consistente delle presenze straniere, in particolare dai mercati extraeuropei, e un’ottima tenuta del turismo domestico» Così Alessandra Priante, presidente di Enit A PAGINA 2

Trasporti

Aeroitalia cambia nome

Si chiamerà Air Italy

ROMA – Aeroitalia diventerà

“ A i r I t a l y ” : l ’ a d , G a e

a n o Intrieri, delinea aspettative e progetti della compagnia aerea che punta a chiudere l’anno con un +25% di ricavi e 4 milioni di passeggeri A PAGINA 24

Inchiesta Rotte Italia-Usa in salute

vettori Usa

traccia-

nuovi incrementi d

Operatori

Quality Group in allungo sul 2026

TORINO - L’anno di Quality Group dovrebbe chiudersi in positivo, ma la prudenza è d’obbligo «Per il 2026 è presto per fare una previsione - spiega il direttore commerciale Marco Peci, anche se ad oggi le prenotazioni sono in crescita» A PAGINA 8

TRAVEL

domanda di viaggio che ha coinvolto per diversi

scena la componente di passeggeri statunitensi A PAGINA 26

Un appuntamento che si ripete e cresce negli anni. È il Travel Vip Day organizzato dal Gruppo Travel in collaborazione con l’ent e d

a Slovenia, che si terrà a Lipica, dal 16 al 18 ottobre prossimi.

PAGINE 4 e 5

Operatori

Ota Viaggi archivia un’estate a segno più

ROMA - Ota Viaggi archivia una stagione positiva, «con un “più” rispetto a quanto registrato dalla filiera» conferma il direttore commerciale, Massimo Diana Il t o è già in pista con un’anticipazione sul 2026 A PAGINA 18

ROMA - Farsi un’idea di un sistema complesso come il turismo italiano, significa riuscire a individuare il nucleo da cui il settore prende le mossse Per questo abbiamo intervistao il presidente di Enit, Alessandra Priante

Qual è il bilancio della stagione estiva dall’osservatorio privilegiato di Enit?

«Il bilancio è sicuramente positivo L’Italia continua a essere una delle mete più desiderate al mondo e i dati dell’estate lo confermano: abbiamo registrato un incremento consistente delle presenze straniere, in particolare dai mercati extraeuropei, e un’ottima tenuta del turismo domestico Il mare è un att r a t t o r e f o n d a m e n t a l e , m a c r escono anche i viaggi legati alla natura, ai piccoli borghi e alle esperienze autentiche È la dimostrazione che la strategia di diversificazione dell’offerta funziona»

Quali difficoltà ha dovuto affrontare (e dovrà affrontare nei prossimi mesi) il comparto turistico e come sono state risolte (o meno)?

«Come tutti i settori globali, anche il turismo soffre l’incertezza geopolitica e l’aumento dei costi energetici e di trasporto A questo si aggiungono le criticità infrastrutturali in alcune aree del Paese e la mancanza di forza lavoro per il turismo che consenta di affrontare in maniera soddisfacente i numeri del turismo stesso Però questo è un problema europeo e non solo italiano Stiamo lavorando insieme a regioni, comuni e operatori privati per affrontare queste sfide, con investimenti su mobilità sostenibile, digitalizzazione e formazione Non tutto si risolve dall’oggi al domani, ma la direzione è chiara: un sistema più solido e competitivo»

Su quali mercati state concentrando l’attenzione e perché?

«Gli Stati Uniti continuano a rappresentare il nostro primo mercato extraeuropeo e continuano a crescere Ma stiamo guardando con grande attenzione anche a Canada, America Latina, Asia e Medio Oriente Sono mercati con alta capacità di spesa, desiderosi di viaggi esperienziali e di qualità Al tempo stesso, non trascuriamo i Paesi europei vicini, che restano fondamentali per i flussi di breve e medio raggio»

Quali sono le nuove richieste e come stanno cambiando i viaggiatori?

Il viaggiatore di oggi vuole sentirsi parte della destinazione Non cerca solo una foto da cartolina, ma

OBIETTIVO - «L’Italia ha una ricchezza diffusa: città d’arte, montagne, borghi, aree interne. Se riusciamo a promuovere questa rete possiamo alleggerire la pressione sulle grandi città»

Il bilancio italiano è positivo In forte crescita gli stranieri

L’Olimpiade invernale Milano-Cortina non è solo una grande occasione sportiva ma anche un’opportunità turistica

esperienze autentiche Cresce l’attenzione al benessere e alla sostenibilità: dal turismo lento ai percorsi outdoor, fino alla richiesta di strutture green Questo cambia il modo in cui l’Italia deve proporsi, e noi siamo pronti a intercettare queste domande»

L’intelligenza artificiale può aiutarci

Stiamo guardando a mete molto attrattive e con capacità di spesa come il Canada, l’Asia o l’America Latina

Alessandra Priante

In che modo si può migliorare la gestione dei flussi turistici? Esistono esempi virtuosi in tal senso ai quali ispirarsi?

«Gestire i flussi significa d i s t r i b u i r e m e g l i o ,

Mariella Cattaneo m cattaneo@travelquotidano com

Isabella Cattoni i cattoni@travelquotidano com

RedAzione RoMA Via Aosta 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577 redazioneroma@travelquotidano com

Monica Lisi m lisi@travelquotidiano com

Claudiana Di Cesare c dicesare@travelquotidiano com

MATeRiAli Pubblic TARi cARTA Stefano Mazza (grafico di redazione) stefano@travelquotidiano com

terne Se riusciamo a promuovere e valorizzare questa rete, possiamo alleggerire la pressione sulle grandi città e al tempo stesso generare valore per aree meno note Alcuni progetti pilota già attivi in Toscana, in Puglia e in Trentino dimostrano che con tecnologie digitali e campagne mirate si possono guidare i turisti verso percorsi alternativi Ci sono poi le regioni dell’Appennino centrale come le Marche e l’Abruzzo che hanno fatto dei percorsi di integrazione con i territori cosiddetti minori, dando un vero corpo alla strategia di decongestionamento dei prindi attrazione»

biato il concetto di sosteniismo?

stenibilità è soprattutto soomica: creare lavoro di quae le comunità ospitanti, tuteoni culturali e naturali È un di paradigma che l’Italia prio, e che Enit promuove vello internazionale» gioca l’IA nello sviluppo comparto turistico? za artificiale è una straordinità Può aiutarci a profilare ggiatori, a migliorare la cuience, a ottimizzare la geussi e delle prenotazioni mente ci può dare una grano la elaborazione in ottica tanti dati che ci arrivano da ontinuamente Naturalmente responsabilità, ma se intecreatività e l’accoglienza tide in Italy può diventare un nto decisivo»

ummit Wttc - Quali le difaffrontate nell’organizzae dell’evento e quali i risultati ottenuti?

«Organizzare un evento g l o b a l e s i g n i f i c a c o nfrontarsi con logistiche complesse, ma anche con l’entusiasmo di ospitare i grandi player del turismo internazionale in Italia Il nostro obiettivo era duplice: da un lato posizionare l’Italia come leader mondiale del settore, dall’altro favorire incontri e c o l l a b o r a z i o n i c h e a b -

MATeRiAl Pubblic TARi Web www.travelquotidiano.com

Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano com te +39 06 890 17 577

AMMinisTRAzione, AbbonAMenTi Via Aosta 30 - 00182 RoMA te +39 06 890 17 577

Simona Natale amministrazione@travelquotidiano com eVenTi MARkeTing e coMun cAzione Ligia Hofnar te +39 06 890 17 577 commerciale@travelquotidiano com eventi@travelquotidiano com

biano un impatto concreto sul futuro del turismo»

M o l t e s t r u t t u r e t u r i s t i c h e i t a l i a n e stanno invecchiando Ci sono anche segnali di rinnovamento?

«Assolutamente sì Accanto a strutture storiche che hanno bisogno di riqualificazione, vediamo nascere nuovi progetti di hotellerie di lusso, resort sostenibili e boutique hotel legati al territorio C’è un grande fermento, e i fondi del PNRR stanno accelerando investimenti importanti La sfida è mantenere l’equilibrio tra innovazione e autenticità»

Milano-Cortina, sfida vinta? Quali risultati vi attendete e quali gli obiettivi da raggiungere?

«È una grande occasione, non solo sportiva ma anche turistica Milano-Cortina significa promuovere l’Italia nel mondo con un evento che coniuga innovazione, sostenibilità e bellezza Ci aspettiamo un forte ritorno d’immagine e un lascito infrastrutturale duraturo per i territori coinvolti L’obiettivo è far vivere a chi verrà in Italia per i Giochi un’esperienza indimenticabile, che vada oltre lo sport»

Enit: investimenti e progetti attualmente allo studio.

«Stiamo lavorando su più fronti: rafforzamento della rete estera, campagne integrate di comunicazione sui mercati strategici, progetti di digitalizzazione per le imprese turistiche, sostegno alle Regioni nelle loro azioni promozionali Inoltre, stiamo investendo molto nella formazione, perché il capitale umano è la risorsa più preziosa per il turismo italiano»

Quali sono i principali eventi sui quali l’Italia deve puntare per attrarre visitatori internazionali?

«Il calendario è ricchissimo: dalle grandi manifestazioni culturali e artistiche fino agli appuntamenti sportivi internazionali Penso a L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026, che sarà un simbolo di rinascita e un attrattore straordinario Ma anche alla legacy che lascerà il Giubileo 2025, ai festival musicali e cinematografici, alle fiere di settore come il Vinitaly o il Salone del Mobile L’Italia deve saper usare questi eventi come vetrine del Paese, mostrando non solo il passato, ma anche il suo futuro»

PubbLiCità Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel +39 06 890 17 577

Via Montepulciano 2 - 20124 Milano Tel +39 02 395 24 922

Direzione CoMMerCiaLe olga Vaglio: nord e centro sud italia o vaglio@travelquotidiano com

Cristina biasioli: torino c biasioli@italiabsolutely com cell 3479034602

Maria Carniglia: Liguria

maria carniglia@libero it cell 3356131882

Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail com

Stampa: Tipolitografia Federici s r l Via Adda, 3 - 05100 Terni

seguici anche su

Slovenia sempre vera protagonista

ROMA - Ogni anno un tema, una mission che stimola a guardare oltre a cifre e percentuali L’eclettica Slovenia anche nel 2025 ha centrato il bersaglio, lanciando un messaggio di pace e condivisione in un periodo di grandi incertezze «La nomina a Capitale Europea della Cultura di Nova Gorica e Gorizia si è rivelata un’opportunità di rinnovamento concreto - dichiara Aljoša Ota, direttore dell’ente sloveno per il Turismo - Il simbolo di apertura e di una cultura che unisce piuttosto che dividere» L’occasione per rileggere il passato ha avuto un impatto molto positivo per l’immagine di un Paese percepito come meta sicura, che oltre a natura e relax, incarna una storia ricchissima ed un’energia che alimenta esperienze culturali di grande valore L’esperienza transfrontaliera di Nova Gorica e Gorizia, grazie alle due comunità, ha creato nuove piazze, percorsi che valorizzano spazi culturali “senza confini”, a vantaggio dei residenti e di una miglior accoglienza dei turisti Oltre alla rigenerazione urbana, la Slovenia sta investendo a lungo termine in vari ambiti In primis, il National Intelligence System for Tourism, (NIST) «Presentato a giugno ai principali stakeholder sloveni - spiega Aljoša - il nuovo

FLUSSI: ITALIA, FRANCIA, GERMANIA

Presentato a giugno ai principali stakeholder il nuovo sistema di monitioraggio dei flussi turistici realizzato insieme a SIstat Aljoša Ota

sistema di monitoraggio dei flussi turistici realizzato insieme al SIstat (l’Istat slovena n d r) fornirà una visione completa degli impatti ambientali, sociali ed economici del turismo, facilitando il monitoraggio delle tendenze e la pianificazione strategica Oltre ai parametri di arrivi, pernottamenti e fatturato, si terrà conto della soddisfazione di ospiti e residenti, effetti ambientali e variazioni stagionali dei flussi turistici» Un indicatore che, a ogni livello, potrà influire sui processi decisionali nazionali e dei privati Fondi anche per il rinnovo delle strutture turistiche, la promozione globale digitale e offline, collaborazioni e investimenti a supporto degli eventi sportivi in Slovenia Un segmento in costante crescita e che ha determinato l’aumento dei pernottamenti fuori stagione In termini di trasporti, i voli diretti fra Italia e Slovenia si limitano a frequenze stagionali Da Milano o Roma, si può volare su Venezia o Trieste Airport e poi proseguire via terra con un trasporto pubblico Novità invece sul fronte dei servizi marittimi e terresti Dall’ estate Liberty Lines collega stagionalmente via mare Trieste a Pirano consentendo il trasporto di biciclette a bordo In aumento anche i servizi autobus, mentre per chi viaggia in treno, da Trieste ci sono partenze dirette per Lubiana

MILANO - Obiettivo: rafforzare le iniziative nei confronti del mercato italiano Per Lipica, che chiuderà il 2025 in crescita, gli sforzi e gli investimenti saranno concentrati nell’organizzare iniziative allo scopo di stimolare i mercati di riferimento e di arrichire l’offerta.

La Scuderia di Lipica comprende attualmente 300 ettari di territorio, 350 cavalli lipizzani, l’Hotel Maestoso e un centro sportivo «Dopo la crescita registrata negli ultimi anni - spiega Kristina Mamić Mikša, key account manager Lipica - anche quest’anno continuiamo a vedere un aumento delle presenze turistiche I principali mercati di riferimento restano l’Italia, la Francia, la Germania e l’Austria, con un costante interesse anche da parte dei visitatori sloveni Notiamo una crescente attenzione da parte del pubblico italiano per le esperienze autentiche, culturali e naturalistiche, che Lipica è in grado di offrire grazie alla sua storia unica e al contesto paesaggistico del Carso»

Sempre più visitatori apprezzano Lipica non solo come una scuderia unica, con un ricco patrimonio culturale, ma anche come eccellente punto di partenza per esplorare la regione circostante, come la parte centrale della Slovenia «La sua posizione strategica - aggiunge Kristina Mamić Mikša - a pochi passi dal confine con l’Italia e vicina a città come Trieste, Postumia, Štanjel, Lubiana e la costa slovena,

Notiamo una crescente attenzione del pubblico italiano per le espereinze autentiche Kristina Mamić Mikša

p e r m e t t e d i r a ggiungere numerose attrazioni in poco t e m p o Q u e s t o vantaggio logistico aumenta l’attrattiva di Lipica sia per i visitatori individuali e le famiglie, sia per i gruppi organizzati, desiderosi di vivere in un solo viaggio esperienze diversedal patrimonio culturale e le bellezze naturali alla gastronomia e al relax»

Il mercato italiano è per la Scuderia Lipica di grande importanza e per questo gli sforzi continueranno ad essere concentrati sulla collaborazione con agenzie e tour operator attraverso diverse iniziative Saranno organizzati fam trip dedicati agli operatori per far conoscere da vicino l’offerta di Lipica Oltre al materiale promozionale aggiornato e disponibile online, saranno lanciate tariffe speciali e pacchetti su misura per gruppi e famiglie «Per finire proseguiremo nel presenziare a fiere e workshop B2B in Italia - conclude la resposabile Lipica - e rafforzeremo le collaborazioni con dmc locali per la creazione di pacchetti integrati con altre attrazioni del Carso e del Litorale Sloveno»

di MARIA CARNIGLIA

Ecco il Travel Vip Day del Gruppo Travel

Quando 16-17-18 ottobre

Dove Hotel Maestoso Lipica 5, 6210 Sežana

Un appuntamento che si ripete e cresce negli anni È il Travel

V I P D a y o r g a n i z z a t o d a l Gruppo Travel in collaborazione con l’Ente e che si terrà a Lipica dal 1618 ottobre «È ormai un must per molte agenzie e tour operator italiani - dichiara Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismoche scelgono di venire a scoprire la Slovenia direttamente e toccare con mano le sue tante potenzialità Saremo poi il 28 ottobre a Torino ( Hotel Marriott) per un workshop al quale sono invitate le maggiori realtà del Nord Ovest italiano In fase di definizione anche eventi a Trieste e Bolzano, che annunceremo presto Stiamo poi lavorando intensamente per il 2026 perché i Giochi Olimpici sono alle porte e la Slovenia con il suo cuore sportivo sarà sicuramente protagonista» Si può tuttavia anticipare che tra i partecipanti sloveni ci saranno sicuramente diversi centri termali e rappresentanti delle destinazioni locali Inoltre, per questa edizione, ci sarà la possibilità per gli agenti di scoprire i territori della Valle del Vipava con Nova Gorica ed il Carso Anche questa iniziativa va in direzione di tutte quelle attività dedicate al trade e siamo felici della collaborazione continuativa Possiamo anche aggiungere che sarà l’occasione per presentare alcune novità, in attesa dei giochi olimpici 2026

Nuove chiavi di lettura per incuriosire il pubblico dei visitatori verso territori ricchi ma ancora poco conosciuti

OBIETTIVO TOSCANA: dare voce ai luoghi nascosti

FIRENZE - «Il lavoro di questi ultimi anni ha avuto l’obiettivo di ampliare la conoscenza delle parti della regione meno coinvolte dal turismo di massa (progetto “Toscana Diffusa”) e di trovare nuove chiavi di lettura del territorio per i n c u r i o s i r e i l n o s t r o p u b b l i c o » : così dice Toscana Promozione La destinazione punta a conciliare la valorizzazione delle città d’arte con la necessità di gestire l’overtourism, facendo conoscere anche nuovi luoghi da visitare: le Ville Medicee ad esempio, o il museo

delle navi Romane di Pisa, la Certosa di Calci o il borgo di Monter i g g i o n i , m a a n c h e L i v o r n o o Arezzo, le foreste del Casentino, le valli della Garfagnana o della Lunigiana Con oltre 5700 agriturismi attivila più grande offerta di turismo rurale in Italia - l’ente di promozione ha sviluppato iniziative per segmenti specifici: turismo slow, il progetto Benvenute dedicato alle donne che viaggiano, percorsi di artigianato con visite alle botteghe, archeologia industriale con musei dedicati, valorizzazione del patrimonio Unesco e Città Crea-

tive Sul fronte della sostenibilità, ha strutturato un progetto dedicato con una carta dei valori a cui hanno aderito oltre 500 imprese «L’Atlante dei cammini e del bike ci hanno permesso di raccontare una straordinaria Toscana da fare a piedi o su due ruote», spiegano Il comparto enogastronomico rappresenta una priorità strategica attraverso Vetrina Toscana, piattaforma che raggruppa oltre 2200 operatori del settore «Un ecosistema con lo stesso scopo: far degustare al meglio l’autentica cucina toscana» La strategia include anche il con-

5.700

Gli agriturismi attivi, la più grande offerta di turismo rurale in Italia

2.200

Gli operatori del settore enogastronomico che rappresenta una priorità strategica attraverso la piattaforma Vetrina Toscana

cetto di benessere, con esperienze di mental wellness e attenzione olistica alla persona, oltre a collaborazioni con realtà territoriali che coniugano qualità turistica e valori etici

Sul fronte tecnologico, la Regione ha completato una riorganizzazione degli strumenti digitali con l’implementazione di un DMS, un CRM e il nuovo sito Visittuscany L

e di Bto, giunto alla 17ª edizione, evento che rappresenta un think tank per confronto e aggiornamento su nuovi strumenti e tecnologie del settore «L’idea è di confermare quanto sia bella la Toscana, ma soprattutto quanto sia brava a prendersi c u

nziando l’obiettivo di mantenere il p o s i z

n a l e raggiunto, sviluppando offerte in linea con il viaggiatore contemporaneo

Volidigruppo.it, un lavoro specifico per gruppi di ogni tipologia

L’ASSISTENZA È GARANTITA ANCHE NEL GIORNO DI PARTENZA, COSÌ DA INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE

CESENATICO - (ma c ) Un servizio il cui apprezzamento cresce e si consolida anno dopo anno con le compagnie aeree Su queste basi si è sviluppata l’attività di Volidigruppo it (brand di Turisadria Viaggi, attiva dal 1953) «specializzata proprio nel settore della biglietteria di gruppo, con l’organizzazione di spostamenti aerei per gruppi di qualunque tipologia e dimensione, che seguiamo dal momento della scelta del vettore fino all’imbarco - ricorda il titolare Daniele Vaienti - Un lavoro meticoloso, rigorosamente su misura che agevola l’attività di agenzie di viaggio, tour operator, cral, associazioni culturali, sportive e religiose «Il nostro servizio garantisce loro un supporto concreto fra emissioni, scadenze, rapporti con i vettori»

In concreto, «quando una richiesta arriva da noi, via sito, mail oppure telefono, comincia il nostro iter: selezioniamo i voli - tipicamente ne proponiamo tre o quattro diversi - che poi il

Trade

La vicinanza si esprime, oltre che nella presenza di una squadra contattabile h24, anche nella partecipazione a tutte le principali fiere di settore, e con l’organizzazione di webinar

cliente sceglierà in base a orario, tariffe, policy di cancellazione o eventuali restrizioni Mi piace sottolineare che possiamo bloccare una prenotazione già 10 mesi prima della partenza, quando è possibile trovare ampia disponibilità per i gruppi e anche un prezzo più conveniente» Tra i plus spiccano poi booking option agevolate e anche l’inserimento nomi posticipato, «fino ad un mese prima della partenza e che possiamo modificare gratuitamente fino ad una settimana dalla data del volo»

Una volta emessi i biglietti, il lavoro di Volidigruppo it non si esaurisce: «La nostra assistenza è garantita anche nel giorno della partenza, così da intervenire tempestivamente in caso di imprevisti e risolvere eventuali problematiche in tempi brevi» Una qualità, quella del problem solving, che il team ha affinato sensibilmente grazie all’esperienza maturata nel corso degli anni

La partecipazione di Travel Open Day S r l , società titolare del marchio Travel Quotidiano, al TTG Travel Experience è stata resa possibile grazie al contributo di € 15 240,00 per ciascuna fiera, erogato dalla Regione Lazio nell’ambito del Voucher Internazionalizzazione PMI 2025, iniziativa del Programma Regionale FESR Lazio 2021-

La vicinanza al trade si esprime, oltre che nella presenza di una squadra contattabile h24, anche «nella partecipazione a tutte le principali fiere di settore, e con l’organizzazione di webinar in collaborazione con diverse compagnie aeree, una volta al mese Il prossimo è programmato per fine ottobre»

2027 a sostegno della partecipazione delle PMI regionali a fiere internazionali, favorendo così l’accesso ai mercati esteri e la promozione dei relativi processi di internazionalizzazione Con tale partecipazione, Travel Open Day S r l ha promosso le proprie pubblicazioni e contribuito concretamente all’attività di informazione e aggiorna-

Possiamo bloccare una prenotazione già 10 mesi prima della partenza

Daniele Vaienti

mento del mercato riguardo allo sviluppo e all’evoluzione del turismo internazionale

La fiera rappresenta un’occasione qualificata per instaurare nuove relazioni commerciali e concludere accordi finalizzati a sostenere la promozione del turismo internazionale

Monteriggioni
La Certosa di Calci
La campagna di Lunigiana

I trend del 2025

l Crescono i flussi sotto data, a causa dell’incertezza economica

l Giappone, Sudafrica, Nord Europa, Perù e Cina fra le destinazioni più performanti

l Fra le sorprese positive per il periodo estivo si segnalano Uzbekistan e Brasile, ma anche Messico e Australia

Quality Group, Peci: «Avanti, con prudenza»

Malgrado tensioni geopolitiche e caro prezzi, l’anno si avvia a una chiusura positiva

TORINO - (i c ) Tempo di bilanci in casa di Quality Group, che si prepara ad archiviare in positivo un’annata comunque molto sfidante

Partenza d’anno brillante, poi il rallentamento

Marco

Peci

«Il 2025 - conferma a Travel Quotidiano il direttore commerciale, Marco Peci - è stato caratterizzato da una partenza brillante nel primo semestre, grazie ad un aprile e a un maggio eccezionali, mentre le pren o t a z i o n i p e r l u g l i o e a g o s t o hanno registrato un rallentamento in una fase iniziale Il recupero sotto data ha però permesso di chiudere l’estate in crescita rispetto al 2024, sia in termini di passeggeri che di fatturato»

L’anno finanziario dovrebbe chiudersi in positivo, anche se la prud e n z a è d ’ o b b l i g o « I r i s u l t a t i 2023 e 2024 sono stati i migliori della nostra storia e, già a fine 2024, avevamo stimato due possibili scenari per il 2025: consolidamento o nuova, pronunciata cre-

scita Alla luce dell’andamento estivo, ci aspettiamo una chiusura positiva, in una fascia intermedia tra i due scenari previsti Dopodiché, data la situazione geopolitica internazionale, fare previsioni risulta complicato»

Oltre all’impatto del caro prezzi, quest’anno hanno inciso diversi elementi: «la ricerca di destinaz i o n i p e r c e p i t e c o m e s i c u r e a fronte delle tensioni geopolitiche; il fattore Trump; la sensibilità ai cambi valutari, che ha reso alcune mete più appetibili; la crescita dei flussi sotto data, legata all’incertezza economica Tra le mete più richieste, non necessariamente in crescita, si confermano i grandi c l a s s i c i c o m e G i a p p o n e , S u d africa, Nord Europa, Perù, Cina e altre ancora, a cui si affiancano sorprese positive per il periodo estivo come Uzbekistan e Brasile Sul lungo raggio spiccano anche Messico e Australia Di aree in

Le previsioni

Per «il 2026 è davvero presto per fare una previsione che non sia solo una speranza, data la situazione geopolitica determinatasi proprio in queste settimane - commenta Peci - Ad oggi le prenotazioni per il 2026 sono in crescita, ma è tra ottobre e dicembre che si legge con una certa credibilità il trend per l’anno successivo La domanda sarà influenzata dall’andamento economico internazionale, che pesa sul nostro potere d’acquisto, e dalle tensioni geopolitiche che possono ridefinire le mappe del turismo Allo stesso tempo, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuove collaborazioni tra operatori, vettori e agenzie avranno un ruolo determinante»

States

Nonostante l’“effetto Trump” gli Stati Uniti restano fra le mete più vendute

Qualità

La sfida è mantenere prezzi competitivi e servizi di qualità

Highlights di stagione

l In controtendenza rispetto ai trend generali, per Gnv la Sardegna ha registrato una buona performance

l La stagione dei viaggi in traghetto si è quest’anno estesa anche a mesi come settembre e ottobre

A sinistra Marco Peci, direttore commerciale di Quality Group

vera sofferenza o in calo sensibile non ne registriamo, Giordania a parte, che però negli ultimi mesi in termini di prenotato è tornata a registrare un certo interesse» E gli Usa?

«Gli Stati Uniti, nonostante l’“effetto Trump”, restano tra le mete p i ù v e n d u t e M a l g r a d o i l p e s o delle dinamiche politiche, rimangono tra le mete preferite e più richieste dal mercato italiano La loro forte attrattività culturale e naturalistica continua a bilanciare le criticità legate al contesto»

Le prossime sfide

I n l i n e a g e n e r a l e , l ’ a n d a m e n t o anomalo del 2025 prepara a nuove prove «La contrazione del potere d’acquisto medio in Italia continua a rappresentare una sfida Il nostro o b i e t t i v o è m

n t e n e r e s t

n d a r d qualitativi elevati pur in un contesto economico non facile Riusciamo a confermare la competitività dei nostri prezzi e la qualità dei servizi, e nel contempo a difendere la marginalità, grazie da una parte alla professionalità e creatività dei nostri product manager che sanno innovare e ottimizzare l’efficienza dei pacchetti, e dall’altra ai rapporti consolidati con i nostri fornitori, che ci garantiscono condizioni competitive e continuità nel servizio»

Grandi Navi Veloci, obiettivo qualità e sostenibilità

GENOVA - (m c ) Un percorso di c r e s c i t a e r i n n o v a m e n t o p e r Grandi Navi Veloci che porterà la flotta, da qui al 2030, a poter contare su 8 nuove unità dotate di tecnologie di tutela ambientale avanzate È tempo di bilanci per la compagnia del gruppo Msc, concentrata, non solo sulle nuove navi, ma anche sul rinnovamento delle unità già in servizio che sono state rimodernate con servizi digitali, aree food & beverage e connessione Starlink «Due delle 8 nuove navi - spiega Matteo Della Valle, chief commercial officer di Gnv, Gnv Polaris e Gnv Orion sono già operative e consentono di tagliare le emissioni di CO2 di oltre il 30% per carico trasportabile Tutte le nuove navi sono predisposte per ricevere energia da terra (cold-ironing) ed equipaggiate con impianti di ultima generazione Inoltre, sei delle otto nuove navi, tra cui Gnv Virgo e Gnv Aurora, che saranno consegnate nei prossimi mesi, saranno alimentate a Gnl e

8

Le nuove unità che entreranno in servizio da qui al 2030 50%

La riduzione delle emissioni di Co2 grazie all’ alimentazione a Gnl prevista sulle nuove navi

dotate di tecnologie ambientali all’avanguardia, che garantiranno una riduzione delle emissioni di Co2 di oltre il 50%»

L’estate 2025 è stata positiva per Gnv, con buoni risultati su tutte le destinazioni servite, caratterizzata da una domanda in crescita e in parte anche in controtendenza ris

q u e l l o d

l’isola non ha registrato numeri particolarmente positivi negli arrivi complessivi, le nostre performance sono state buone Soddisfacenti anche i risultati in Sicilia, dove le nuove unità Gnv Polaris e Gnv Orion hanno rafforzato rotte storiche come Genova-Palermo e Napoli-Palermo Interessanti sviluppi anche su Albania, Baleari a conferma della capillarità del network» Se è vero che il traghetto è un mezzo competitivo e in crescita, è anche vero che la stagione si è estesa anche a mesi come settembre ed ottobre «Il traghetto è in grado di attrarre una clientela

Il trade resta un interlocutore centrale, per il quale abbiamo messo a punto una serie di strumenti ad hoc Matteo Della Valle

sempre più ampia Sardegna e Sicilia si confermano pilastri, ma si è visto anche un rinnovato interesse per i collegamenti con il Nord Africa, territori che presidiamo da oltre 20 anni»

Trade al centro Il trade rimane un interlocutore centrale per Gnv Per rafforzare il dialogo con il mercato, la compagnia ha sviluppato team e key account dedicati alle adv, in grado di costruire pacchetti su misura e rispondere alle esigenze dei gruppi organizzati

«Non meno importante è l’attenzione alla customer experience: l’alto livello di soddisfazione registrato si riflette in un Net Promoter Score positivo, che porta spesso i clienti a trasformarsi in ambassador spontanei del brand» Un altro fronte di collaborazione con le adv è quello della digitalizz a z i o n e : l a r e c e n t e p

p con Stripe consente di proporre sistemi di pagamento flessibili e sicuri

I progetti futuri

l Rafforzamento del focus strategico sul Trentino, destinato a diventare un nuovo polo di attrazione

l Rinnovata attenzione ai mercati internazionali risultati strategici nel piano di crescita dell’operatore

l Il 2026 si prospetta come un anno di crescita, trainato da nuove aperture e dal consolidamento del modello di vacanza firmato Club del Sole

Club del Sole, modello vincente

IL FORMAT DI VACANZA “FULL LIFE HOLIDAYS” APRE A NUOVI TARGET

SOLUZIONI PIÙ FLESSIBILI E 4 CLUSTER DI PRODOTTO FRA I QUALI SCEGLIERE

FORLÌ - (i c ) Nonostante una congiuntura economica difficile e un avvio di stagione più lento del previsto, Club del Sole è cresciuto per ricavi e numero di ospiti accolti, in linea con il piano di sviluppo «La sorpresa positiva non è una sorpresa, ma una confermaprecisa il direttore generale, Angelo Cartelli -: il nostro format di vacanza “Full Life Holidays” che unisce comfort e natura è sempre più apprezzato e capace di attirare nuova clientela, in particolare chi magari in passato si rivolgeva a proposte alberghiere classiche» Qualche differenza rispetto agli anni precedenti, comunque, c’è stata «Le prenotazioni si sono mosse più lentamente, probabilmente a causa del clima di incertezza che caratterizza il contesto nazionale e internazionale, con un’acceleraz i o n e d e l l e v e n d i t e s o t t o d a t a

Malgrado questo, gli obiettivi annuali restano confermati: ci attendiamo una chiusura in linea con le previsioni e in crescita rispetto all’anno precedente Per le cifre e s a t t e p r e f e r i a m o a s p e t t a r e l a chiusura della stagione»

Abbiamo assistito a un’accelerazione del booking sotto data

Angelo Cartelli

Una domanda in evoluzione

La domanda «ha evidenziato una richiesta di esperienze di vacanza più complete, flessibili e personalizzate, dove non conta solo la destinazione, ma soprattutto ciò che si può vivere durante il soggiorno - spiega Cartelli - Club del Sole ha ampliato e diversificato l’offerta con i pacchetti esperienziali “Full Life Holidays”, che combinano sport, benessere, intrattenimento e attività outdoor per tutte le età. Parallelamente, sono stati potenziati i servizi digitali per semplificare la personalizzazione del soggiorno e rafforzati gli investimenti nella qualità dell’accoglienza e nella formazione del personale»

La domanda ha risentito di alcuni fattori esterni, come la congiuntura economica, l’inflazione sui costi di viaggio e un contesto g l o b a l e i n c e r t o « T u t t a v i a , l a forza del nostro brand sta anche nella grande flessibilità del modello “Full Life Holidays” Per la prima volta ci siamo presentati ai nastri di partenza della stagione con 4 cluster differenti di prodotto: Boutique Resort, Family Resort, Family Collection, Easy Camping Village Questo ha permesso a chi desiderava vivere una vacanza open air con tutti i comfort di trovare la proposta in linea con le proprie aspettative» Il trend positivo conferma l’efficacia della strategia adottata, incentrata sul rafforzamento della clientela internazionale «In part i c o l a r e , a b b i a m o r e g i s t r a t o buone performance nei mercati provenienti dall’area Dach, Polonia e Paesi Bassi, dove sono stati attivati investimenti mirati come il lancio del sito web in lingua polacca e olandese e, per quanto riguarda la Germania, la prima campagna pubblicitaria interamente dedicata al mercato tede-

sco Anche il mercato domestico ha confermato una domanda solida, a dimostrazione dell’attrattività dell’offerta, soprattutto per chi cerca esperienze di vacanza complete, flessibili e orientate al benessere»

Le novità

«Dopo le recenti acquisizioni, rafforzeremo il focus strategico sul Trentino, destinato a diventare un nuovo polo di attrazione Q u i s t i a m o p i

campagna dedicata che valorizzerà al massimo la vicinanza alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, un evento che offrirà un’impor-

nuove opportunità di sviluppo

canza»

«Il 2026 si prospetta come un anno di crescita sostenuta e dinamica, trainata da nuove aperture e dal continuo consolidamento del nostro modello di vacanza L’espansione territoriale e il rafforzamento delle strutture resteranno al centro della strategia, creando le basi per un ulteriore ampliamento dell’offerta»

Snav in pole position

2026, anno di investimenti

CONFERMATE TUTTE LE ROTTE, CON VARI INCENTIVI PER IL TRADE

NAPOLI - (m c ) Più collegamenti e nuove politiche di gestione per i passeggeri e il trade Il 2026 di Snav si preannuncia ricco di novità e di investimenti in innovazione e sostenibilità

La stagione appena conclusa ha fatto registrare numeri incoraggianti per la Società Navigazione Alta Velocità

Tra le mete più richieste, la linea Nap o l i - C a p r i - P o s i t a n o U n r i c o n o s c imento della qualità dei servizi arriva anche sulla linea Ancona-Spalato, che spinge Snav a estendere il periodo operativo in Adriatico su una fascia più ampia, da aprile a ottobre 2026 I dati

«Particolarmente soddisfacente - spiegano dalla direzione Snav - il riempimento di tutte le destinazioni: Ischia, P r o c i d a , S o r r e n t o , C a p r i , P o s i t a n o , isole Eolie, isole Pontine e, appunto, Croazia Le prenotazioni per la stagione 2026 sono disponibili da ottobre, con la conferma di tutte le principali destinazioni e con nuove politiche di incentivazione dedicate sia ai passeggeri sia al trade, che verranno illustrate a t t r a v e r s o i c a n a l i u f f i c i a l i d e ll’azienda nelle prossime settimane»

Tra le novità 2026 c’è anche il rafforzamento dei tour esperienziali Dopo il

successo dei pacchetti su Ponza, Palmarola e Procida, Snav lancerà infatti le escursioni Experience anche su Capri, Ischia, Sorrento e Positano Singoli tour che integreranno il trasporto maritt i m o c o n v i s i t e e d e s p erienze esclusive sul territorio, organizzate in collaborazione con operatori locali, acquistabili con un semplice clic sul sito della compagnia, oltre che nelle agenzie di viaggio

La sostenibilità ambientale c o n t i n u e r à a d e s s e r e i n primo piano per quanto concerne gli investimenti sul

U n e s e m p i o s o n o l e d u e unità Snav Sirius e Snav Polaris, high speed craft di ultima generazione a ridotto

i m p a t t o a m b i e n t a l e , c h e

sono già impiegate nei collegamenti nel golfo di Napoli

Le unità realizzate completamente in alluminio leggero sono equipaggiate con un sistema propulsivo costituito da 4 motori e 3 generatori omologati ImoIII a controllo elettronico della comb u s t i o n e , c o m p l e t i d i s istema Scr per la riduzione delle emissioni

Tour

In programma per il 2026 anche il rafforzamento dei tour esprienziali, che hanno riscosso quest’anno molto successo

Novità

l’home-port

di Grenada Star Clippers in rotta verso i Caraibi

MONACO - Star Clippers fa tappa a Rimini con le proposte dei tre grandi velieri che intraprenderanno la tradizionale traversata oceanica nell’Atlantico È Birgit Gfölner, sales manager di Star Clippers Italia e Svizzera italiana, a presentare le novità del catalogo 2025-27, disponibile anche in formato digitale su starclippers com La traversata oceanica porterà i tre velieri della compagnia, l’ammiraglia cinque alberi Royal Clipper, seguita dai quattro alberi gemelli Star Flyer e Star Clipper, ai Caraibi A partire da gennaio 2026, i p a s s e g g e r i a v r a n n

nuovi itinerari caraibici da 10 e 11 notti in

port di Grenada, che

nuove destinazioni

proposte sono caratterizzate da early booking discount fino al 20% per le prenotazioni effettuate entro il 30 aprile 2026. L’early booking discount si applicherà, fino al 31 gennaio 2026, anche per le partenze dell’estate 2026, che vedranno diverse new entry nel Mediterraneo, tra cui i nuovi attracchi in Italia nelle Marche, in Puglia e in Calabria, come segnala Gfölner Un focus importante sull’Italia, dunque, a cui si aggiungono i nuovi attracchi di Sebenico, Uranopolis, Giteo Milos, Sifnos, e la crociera panoramica intorno al Monte Athos

rinnovamento della flotta

Mete emergenti

l Nicola Bonacchi e Luca Buonpensiere segnalano la forte crescita di interesse per destinazioni emergenti o in consolidamento come Giappone, Sudafrica, Oman, Emirati, Brasile e Costa Rica, con ottime prospettive anche per il Canada nell’estate 2026

Glamour traccia la strada

«Il mercato ci ha premiato»

BILANCI E PREVISIONI IN OCCASIONE DELL’EXCLUSIVE WEEKEND

VIAREGGIO - Glamour continua a puntare con decisione sul trade, partner indispensabile per proseguire nella crescita

L’ultimo evento organizzato dal tour operator ha fatto tappa presso il Th Lazise, dove oltre 300 agenti di viaggio e partner hanno preso parte alla quinta edizione del Glamour Exclusive Weekend Due giornate all’insegna del confronto, dell’ispirazione e del networking, per tracciare insieme la rotta del turismo di domani

«Il Glamour Exclusive Weekend non è stata solo una convention, ma un’esperienza vera e propriaha dichiarato Luca Buonpensiere, titolare di Glamour - I risultati di crescita dimostrano che il mercato premia la nostra vision Ma ciò che ci rende unici è la capacità di anticipare i trend e creare esperienze che parlino alle nuove generazioni di viaggiatori Con un team giovane e motivato, continueremo a innovare per sorprendere e ispirare» «Il 2025 - prosegue il manager - si

In rotta sul 2026

Lo sguardo di Glamour è già proiettato verso il futuro Per la stagione 2025-26, il focus sarà sul Nord America, con pacchetti a partenza fissa su New York e il Capodanno garantito nella Grande Mela Grande attenzione anche alle Maldive, che si confermano una delle mete più richieste grazie a nuove partnership con strutture 5 stelle e voli operati da Qatar Airways

è rivelato un anno complesso per l’intero settore turistico, con dinamiche di mercato spesso irregolari e difficilmente comparabili con gli anni precedenti Nonostante ciò, Glamour ha registrato una crescita del 30% fino a inizio estate, stabilizzandosi poi su un +25% durante la stagione estiva, confermando lo stesso trend positivo anche nelle settimane più recenti» Oggi i viaggi dei giovani sono spesso intrecciati con il mondo dei social media Le esperienze vengono condivise in tempo reale, influenzando e ispirando altri viag-

+25%

Trend di crescita registrato durante la stagione estiva

giatori Ma dietro a questa facciata digitale, emerge una nuova sensibilità: quella di chi non si accontenta di “visitare”, ma desidera davvero vivere una destinazione « S t i a m o a s s i s t e n d o a u n a c r escente attenzione da parte dei giovani verso un modo di viaggiare più autentico, più profondo Sono disposti a risparmiare, pur di concedersi anche una sola esperienza significativa all’anno, purché sia intensa, immersiva, capace di las c i a r e q

i tratta più di collezionare mete, ma di scoprire i dettagli che distinguono il semplice turista dal vero viaggiatore» Dal punto di vista imprenditoriale, o v v i a m e n t e , i n u m e r i c o n t a n o : crescita, redditività, volumi «Ma il nostro obiettivo non è inseguire il numero fine a se stesso Quello che cerchiamo, all’interno dei numeri, è la qualità: la qualità del pubblico, dell’esperienza proposta, del valore generato e condiviso Questo è il nostro focus, il nostro modo di interpretare e costruire il futuro del viaggio» «Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti» - fa eco Nicola Bonacchi, direttore generale - Glamour ha una storia e una filosofia ben definite, che rappresentano le fondamenta del nostro posizionamento nel mercato Il nostro obiettivo, condiviso da tutto il team, è far crescere ulteriormente l’azienda nel rispetto dei valori che da sempre ci guidano Questi risultati sono per noi uno stimolo per aprirci a nuove opportunità, sia in termini di risorse umane sia di mercati»

di QUIRINO FALESSI

Il trend registrato dal t o è stato positivo, «con un “più” rispetto a quanto ottenuto dalla filiera»

Il mArE ItAlIA ChE tIEnE lA rIvInCItA DI otA vIAGGI

ROMA - (i c ) Quest’anno il mare Italia ha per molti operatori segnato il passo, complici i prezzi troppo elevati che hanno minato la già ridotta capacità di spesa della clientela di fascia media

F lessibilità

l Insieme alla personalizzazione, la flessibilità ha rappresentato uno dei principali driver della domanda nell’estate 2025

La stagione ha tuttavia prod o t t o a n c h e q u a l c h e c o nferma positiva, come evidenzia il direttore commerciale

d i O t a V i a g g i , M a s s i m o Diana «Il trend per Ota Viaggi è stato positivo, con un “più” rispetto a quanto registrato dalla filiera Giugno, luglio e settembre hanno performato molto bene, con una spinta positiva anche tra fine settembre e inizio ottobre Non ci sono state sorprese particolari, ma le conferme ottenute sul gradimento delle destinazioni e dei pacchetti sono importanti Le principali criticità rimangono trasporti e costi, sfide che abbiamo affrontato con soluzioni mirate per garantire al cliente un’esperienza di qualità»

La nuova domanda

La domanda è stata fortem e n t e i n f l u e n z a t a d a u n a

clientela sempre più orientata alla flessibilità e alla personalizzazione delle vacanze «La nostra strategia di destagionalizzazione, unita alla riduzione del soggiorno minimo e a l l a s e m p l i f i c a z i o n e d e i giorni di ingresso e uscita, ha p e r m e s s o d i r i s p o n d e r e a queste esigenze in maniera efficace Questi interventi ci hanno consentito di intercettare nuova clientela che altrimenti sarebbe stata difficile da raggiungere, rafforzando il legame con chi già ci conosce e aprendo opportunità su segmenti di mercato in crescita»

Meno vincoli

In generale, «la domanda per il mare Italia mostra oggi una forte richiesta di maggiore libertà e flessibilità da parte dei clienti, che cercano esperienze di vacanza più personalizzate e meno vincolate da regole rigide In risposta a queste esigenze, abbiamo ridotto i soggiorni minimi e reso più flessibili i giorni di ingresso in molte strutture, semplificando così l’organizzazione del viaggio»

Abbiamo lavorato su trasporti e costi per garantire alla clientela un’esperienza di qualità

Massimo Diana

Questi interventi hanno reso l’esperienza di vacanza «più semplice e in linea con le nuove abitudini dei viaggiatori, permettendoci di interc e t t a r e n u o v i s e g m e n t i d i c l i e n t e l a e , a l c o n t e m p o , mantenere alta la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti già consolidati»

I risultati

Sul fronte dei risultati, «per Ota Viaggi già confermare i r i s u l t a t i d e l 2 0 2 4 s a r e b b e

s t a t o u n t r a g u a r d o i m p o rtante Fortunatamente, la stagione in corso ha registrato p e r f o r m a n c e s u p e r i o r i a l l e a s p e t t a t i v e , c o n u n s e g n o “più” che ci rende soddisfatti e ottimisti per la chiusura dell’anno Per quanto riguarda i

n u m e r i , l i c o n d i v i d e r e m o solo a consuntivo definitivo, nei prossimi mesi, quando avremo dati completi e consolidati»

Le novità «In occasione di Ttg presentiamo a Rimini la stagione invernale 2025-2026 con una p r i m a a n t i c i p a z i o n e d e ll’estate 2026 Per quanto riguarda gli investimenti, continuiamo a puntare su innovazione di prodotto e semplificazione delle formule, con l’obiettivo di rendere le nostre proposte più flessibili e a c c e s s i b i l i , m i g l i o r a n d o l’esperienza dei clienti Queste strategie mirano a consolidare e rafforzare la posizione di Ota sul mercato»

B ilanci L’Asia ha catturato il gradimento della clientela a discapito della parte ovest del mondo

Alidays, Davide Catania:

«Estate in linea con il 2024 Il 2026 sarà l’anno della riconferma»

MILANO - (i c ) Per Ali-

d a y s i l c o n s u n t i v o d e l -

l’estate 2025 indica un consolidamento rispetto ai numeri registrati nel 2024 «La stagione estiva - spiega il ceo, Davide Catania - ha

evidenziato numeri in linea con il 2024; la crescita si è invece palesata ad aprile», complici i lunghi ponti che hanno portato molti viaggiatori a scegliere una meta a lungo raggio Le previsioni globali erano quelle di un consolidamento; ad oggi il trend propone un +5% che contiamo di mantenere Supereremo gli 80 milioni di euro»

Situazione fluida La situazione geopolitica e quella economica costituiscono aspetti ai quali prestare attenzione «Vero è che il viaggiatore è meno sensibile ai conflitti -

+5%

Crescita globale preventivata per il 2025

80 mln €

Fatturato previsto a chiusura dell’esercizio in corso

precisa il manager, che peraltro si protraggono ormai da diversi mesi; tuttav i a l e v i c e n d e d i q u e s t a

Il viaggiatore oggi è meno sensibile ai conflitti; tuttavia le vicende geopolitiche hanno avuto qualche impatto sul booking Davide Catania

Gli investimenti

Alidays continua a lavorare anche sul fronte degli investimenti «Aumenta la programmazione sui nostri tour guidati esclusivi, gli Alidays On Tour Continua inoltre l’investimento in tecnologia, che da sempre ha caratterizzato la nostra azienda Il terzo fronte di sviluppo è quello della collaborazione da costruire, giorni dopo giorno, attività dopo attività, con le agenzie di viaggio nostre partner»

estate qualche impatto negativo lo hanno avuto Anche il caro prezzi incide negativamente sulla domanda e in futuro potrebbe incidere anche sulla marginalità»

Sguardo a Oriente

In generale, i clienti hanno m a n i f e s t a t o u n i n t e r e s s e maggiore verso la parte Est del mondo «L’Estremo Oriente anche quest’anno ha continuato a suscitare i favori del viag-

giatore; le aree ad ovest ris u l t a n o m e n o a t t r a t t i v e , probabilmente per una questione di prezzi, ma non soltanto; rispetto al passato l’interesse verso gli Usa si è mostrato più freddo» Per quanto riguarda il futuro, Davide Catania resta p r u d e n t e : « P e n s o c h e i l 2 0 2 6 d e b b a e s s e r e v i s t o come anno di riconferma; per dirla in gergo sportivo, contenti di quanto fatto sino ad ora, per l’anno prossimo giochiamo in difesa»

PORTOFERRAIO( m c ) C a l o s e n s i b i l e dell’advance booking e o r i e n t a m e n t o p i ù marcato verso il last minute Per Traghetti GDS, la piattaforma b2b pensata per le agenzie di viaggio che vogliono ottimizzare il servizio traghetti, è tempo di bilanci «I volumi complessivi si sono mantenuti in linea con lo scorso anno - commenta Silvia Cioni, general manager di Prenotazioni 24 - ma con dinamic h e d i m e r c a t o d iv e r s e D a l t r a d e emerge che il viaggiatore di oggi è più e s i g e n t e e r i c e r c a e s p e r i e

m p r e p i ù p

s o n a l i z z a t e Cresce la domanda di flessibilità nelle cond i z i o n i d i p r e n o t azione e di servizi di qualità a bordo Le compagnie stanno rispondendo con importanti investimenti n e l r i n n o v a m e n t o delle flotte, nell’upgrade dei servizi di bordo e in iniziative legate alla sostenibil i t à » . L e m e t e c h e h a n n o r e g i s t r a t o l e migliori performance nel 2025 sono state Grecia e Albania, aff i a n c a t e d a l l e m e t e c o n s o l i d a t e c o m e isola d’Elba, Sardegna e Sicilia Buoni risultati anche per le Eolie, mentre la Corsica q u e s t ’ a n n o n o n h a m o s t r a t o s e g n a l i d i crescita « L e p r e v i

d’anno in linea con

precedente, pur in un contesto di crescente

manda Per il 2026 contiamo di ampliare l

nuove compagnie, in particolare nel Nord Europa e sulle isole greche»

Infine, la piattaforma di Traghetti GDS dis

confronto prezzi

di MARIA CARNIGLIA

Icelandair volerà anche da Venezia

MILANO - Un’estate da record per Tap Air Portugal in Italia, con le agenzie di viaggio fisiche che mettono a segno una crescita del +47,7% nei biglietti venduti rispetto al 2024 È quanto emerge dalle dichiarazioni di Davide Calicchia, market manager Italia di Tap Air Portugal, che traccia un bilancio più che positivo della stagione estiva appena conclusa La s u m m e r ( c a l c o l a n d o d a a p

i l eagosto) ha segnato per il vettore risultati molto solidi in Italia «Il canale indiretto ha registrato una p e r f o r m a n c

( + 2 6 , 8 % b

stesso periodo dello scorso anno) Dopo un avvio d’anno più lento, da fine marzo abbiamo invertito la rotta, mantenendo una buona tenuta nonostante la pressione sui feeder europei/Portogallo e i flussi legati al Giubileo Il trade è il nostro primo canale: in Italia costituisce circa il 65% delle vendite, è prioritario nelle nostre scelte Per questo continuiamo a investire su

REYKJAVIK - (ma c ) Icelandair aumenta l’impegno sul mercato Italia con il lancio di una nuova rotta da Venezia a Keflavik, che sarà operativa dal 22 maggio al 18 ottobre 2026, con tre voli alla settimana, il martedì, venerdì e domenica I passeggeri italiani in arrivo all’aeroporto di Keflavik potranno fruire del network

della compagnia in coincidenza per Chicago, Washington, Baltimora, Toronto, Seattle, New York e Boston; mentre al rientro il volo per Venezia sarà in coincidenza con tutte 18 le città servite da Icelandair in Nord America Le prenotazioni dei nuovi voli del vettore sono già aperte nei maggiori crs e l’ufficio di Di-

scover The World - che rappresenta Icelandair in Italia - è a disposizione per ricevere le richieste per gruppi e allotment La compagnia aveva già anticipato anche il rafforza-

Tap: estate boom per le agenzie

relazioni e incentivi: nell’ultimo trimestre sono previste ulteriori iniziative per sostenere i volumi e dare continuità alle performance, anche in un contesto competitivo e macroeconomico più incerto»

Trend incoraggiante sul lungo raggio e Nord America con il periodo

aprile-agosto con crescita a doppia cifra, Tap in Italia con il canale indiretto (agenzie e ota), ha regis

raggio +40,2%; Nord Atlantico +29,5% coupon e Brasile +49,4%

Una performance che ha permesso a Tap «di mantenere e in alcuni casi incrementare la propria quota di mercato, nonostante il forte aumento di capacità dei competitor su Stati Uniti e Brasile, a conferma della solidità della proposta prodotto e della risposta del trade»

Novità importanti per il 2026: e si comincia dal 1° gennaio quando Tap diventerà “Ndc-only”, rendendo l’offerta accessibile via aggregatori e via Ndc, con Sabre e Travelport, già operativi per le agenzie

Per quanto riguarda i collegamenti con l’Italia, la compagnia aerea lusitana conferma oltre 100 voli set-

In Italia il trade è il nostro primo canale, con il 65% delle vendite

Davide Calicchia

timanali per Lisbona dai sei aeroporti, Roma, Milano, Bologna, Firenze, Venezia e Napoli stagionale, è allo studio l’impiego di aeromobili di maggiore capacitàdall’Embraer 195 all’Airbus A320 e A321 - al fine di aumentare i posti a parità di frequenze Per quanto riguarda il lungo raggio, Los Angeles sarà operativa anche in inverno e Cancún ripartirà nella stagione invernale Per il quarto trimestre 2025 il manager suggerisce una fiducia prudente: il mercato appare leggermente contratto per fattori macro (congiuntura, dazi Usa, scenario geopolitico) «prevediamo iniziative promozionali e azioni push con i top partner L’obiettivo è consolidare i risultati raggiunti continuando a investire sul canale che si è dimostrato più performante: le agenzie di viaggio»

di MANUELA IPPOLITO

La compagnia si chiamerà “Air

INTRIERI E Il CAMBIO NOME:

«NON TEMIAMO RIpERCussIONI»

l Sono 14 gli aeromobili oggi operativi: 9 Boeing 737-800, 2 Atr 72600, 1 E190, 1 E175 e 1 E195 in servizio da ottobre. «Abbiamo in fase di negoziazione nuovi ingressi di velivoli e stiamo per varare un programma di rinnovo della flotta»

Sebbene oggi è ancora minoritaria, la quota di vendite trade è per noi una leva di sviluppo decisiva

Gaetano

Intrieri

ROMA - Nuove opportunità di viaggio che si affiancano alla continuità territoriale, la sfida legata al - forzatocambio di nome e marchio, fino alla partnership “strategica” con le agenzie di viaggio Sono alcuni dei temi caldi sul tavolo dell’ad di Aeroitalia, Gaetano Intrieri, che mantiene inalterato il proprio target: «Fare della compagnia un punto di riferimento nel trasporto aereo nazionale e internazionale, unendo solidità economica, espansione del network e qualità del servizio»

N o n t e m e c h e l ’ i m p o s t o cambio di nome possa avere ripercussioni sulla visibilità della compagnia?

«Al contrario, riteniamo che il rebranding possa generare n u o v a a t t e n z i o n e p o s i t i v a , rafforzando la nostra riconoscibilità in Italia e all’estero e consolidando la fiducia dei nostri passeggeri e partner commerciali Un’opportunità per rafforzare e chiarire ulteriormente la nostra identità Il nuovo marchio (“Air Italy”, c h e s a r à u f f i c i a l i z z a t o p e r fine 2025, ndr) è il risultato di una scelta strategica, pensata per accompagnare la cres c i t a i n t e r n a z i o n a l e d e l l a compagnia e valorizzare i nostri investimenti in flotta, net-

Intanto con quali risultati v i a p p r e s t a t e a c h i u d e r e l’anno in corso?

« L ’ o b i e t t i v o è r a g g i u n g e r e

circa 4 milioni di passeggeri trasportati e ricavi nell’ordine dei 290 milioni di euro Target che confermano una traiettoria di sviluppo dinamica, con una crescita attesa superiore al 60% in termini di passeggeri e del 25% in term i n i d i r i c a v i r i s p e t t o a l

2024 Anno in cui sono stati trasportati infatti 2,5 milioni di passeggeri, con ricavi attorno ai 230 milioni e un utile netto di circa 500 mila euro»

work e servizi Non temiamo ripercussioni né sul mercato trade né a livello consumer: la visibilità e la credibilità di A e r o i t a l i a d e r i v a n o s o p r a ttutto dalla solidità del progetto industriale e dalla qual i t à d e l s e r v i z i o o f f e r t o , aspetti che resteranno invariati»

La winter 2025-26 che novità porta con sé?

« C o n t i n u i a m o a s e r v i r e i principali scali nazionali tra cui Roma Fiumicino, Milano Linate, Cagliari e Olbia pot e n z i a n d o i n p a r t i c o l a r e l e rotte da e per la Sardegna con u n i n c r e m e n t o d e l l e f r equenze verso Roma e Milano A novembre prenderà inoltre avvio la continuità territoriale su Comiso, con col-

legamenti diretti verso Roma e Milano che garantiranno m a g g i o r e a c c e s s i b i l i t à a l l a S i c i l i a s u d - o r i e n t a l e S u l fronte internazionale, grazie agli accordi di interline con partner come Delta Air Lines, Air France-Klm, i passeggeri avranno accesso a un network globale di oltre 600 destinazioni, con connessioni p i ù s e m p l i c i e i m m e d i a t e verso le principali rotte intercontinentali»

È previsto l’inserimento di nuove destinazioni internazionali nell’estate 2026?

«Il programma (fine settembre, ndr) è ancora in fase di definizione Per certo rafforzeremo la presenza sul domestico ed amplieremo i collegamenti internazionali»

In questo quadro, qual è il contributo del trade?

«Le agenzie di viaggio rappresentano infatti un partner strategico nella nostra distribuzione e crescita, sia sul fronte lesure sia in quello business travel Crediamo che il valore del trade non si misuri solo in termini di vendite, ma anche nella capacità di cos t r u i r e r e l a z i o n i d i f i d u c i a con i clienti e di veicolare la qualità del nostro servizio In sintesi, sebbene oggi la quota di vendite trade sia minoritaria, per Aeroitalia il canale delle agenzie è una leva di sviluppo decisiva: vogliamo crescere insieme alle agenzie, integrando i nostri canali diretti con una distribuzione multicanale più ampia e competitiva»

L’andamento Spinta al rialzo per il vettore, forte dei risultati sulla rotta da Milano e dei nuovi ingressi in flotta

Thai Airways in allungo su Roma, «anche prima del 2028»

Il load factor medio registrato sulla Milano-Bangkok gen-lug 2025 F

MILANO - (ma c ) All’orizzonte, l’apertura dei voli da R o m a « a n c h e p r i m a d e l 2028» Ennesimo, strategico tassello del mosaico che la ris t r u t t u r a z i o n e d i T h a i A i rways, positivamente conclusa, ha ridisegnato e che fa perno sul rinnovo della flotta a cominciare dai nuovi A321neo, del grande ritorno nel network delle destinazioni di lungo raggio (le più redditizie) in Europa e, sempre più, in Asia A distanza di poco più di un anno dalla ritorno della Milano-Bangkok Armando Mucc i f o r a , a r e a s a l e s m a n a g e r , South Eastern Europe, Mediterranean and Africa di Thai Airways snocciola i numeri di un vero e proprio successo, forte di un traffico ha premiato l’operativo scelto dalla compa-

gnia che la rende ideale per i p r o s e g u i m e n t i n e l L o n t a n o Oriente

Cifre «che abitualmente non venivano condivise» ma che oggi ben rappresentano l’andamento della compagnia: «Il mercato italiano registra risultati eccezionali: tra gennaio e a g o s t o 2 0 2 5 l e v e n d i t e s egnano una crescita del +56% r i s p e t t o a l l o s t e s s o p e r i o d o d e l l ’ a n n o p r e c e d e n t e , r i f l e ttendo una forte ripresa della domanda e un consolidamento della nostra posizione sul mercato

La rotta di Milano ha riportato un load factor medio del 87%, con circa 123 000 passeggeri trasportati, superando le aspettative e confermando il successo del volo diretto su Bangkok e la forza del nostro network nel Sud-est asiatico Il 45% circa dei passegggeri italiani vola beyond Bangkok, e q u e s t ’ a n n o i n p r i m i s v e r s o Bali e il Giappone Il trend di settembre e ottobre, così come quello per l’alta stagione inv e r n a l e , m o s t r a n o s e g n a l i -

78

Numero attuale aeromobili in flotta: cifra che raddoppierà entro il 2031

87%

molto positivi e un costante aumento della domanda»

Come chiuderete il 2025?

«Gli obiettivi per l’ultimo trim e s t r e d e l l ’ a n n o r i m a n g o n o altamente ambiziosi Puntiamo a un ulteriore incremento del cabin factor, grazie alle novità i n t r o d o t t e e a l l ’ a c c r e s c i u t a qualità del servizio, per consolidare la crescita e rafforzare

Il 45% circa dei passeggeri italiani vola beyond Bangkok, e quest’anno soprattutto verso Bali e il Giappone, ma anche Australia

Armando Muccifora

ulteriormente la nostra leadership tra i vettori per l’Asia»

A n t i c i p a z i o n i s u l l ’ e s t a t e

2 0 2 6 ? C i s o n o n o v i t à p e r Roma?

«L’operativo conferma il giornaliero da Milano Malpensa La riapertura su Roma Fiumicino, già approvata dal nuovo board, è subordinata alla consegna dei nuovi Boeing 787900 Prevediamo che ciò avverrà entro i prossimi due anni al massimo Nel frattempo il 2026 vedrà un forte rafforzamento dell’offerta in Asia, con più frequenze e capacità»

A m p l i a m e n t o d e l n e t w o r k reso possibile dagli investimenti sulla flotta «Sì e in particolare, l’introduz i o n e d e i p r i m i A i r b u s A321neo, parte di un ordine complessivo di 32 nuovi velivoli Airbus, che saranno consegnati entro agosto 2028, ci permetterà di consolidare il n o s t r o p o s i z i o n a m e n t o n e l l a connettività regionale in Asia

Un passaggio importante con cui fare molto, magari anche qualcosa sul lungo raggio Più in generale, la nostra flotta è destinata a raddoppiare nel breve volgere conteremo 160 aeromobili, l’obiettivo è dunque riaprire tutto quel lungo raggio - Europa inclusa - che è redditizio»

Qual è il trend attuale di booking e tariffe?

«La domanda si mantiene solida e costante Il volo giornaliero da Malpensa, grazie alle c o n n e s s i o n i r a p i d e e d e f f icienti via Bangkok, consente ai passeggeri italiani di raggiungere con facilità numerose destinazioni nel Sud-est asiatico, così come mercati strategici come il Giappone e l’Australia, dove notiamo un aumento significativo della nostra quota di mercato Quanto alle tariffe, il mercato resta competitivo, ma stabile: il pricing dinamico che ci consente di rispondere in modo flessibile all’andamento della domanda»

Dettagli in più sulla flotta?

« N e l p i a n o d i a m p l i a m e n t o spicca il recente ordine per 45 nuovi B787, con un’opzione per ulteriori 35 aeromobili A questi si aggiungono i 32 Airbus A321neo, già annunciati, c h e e n t r e r a n n o p r o g r e s s i v amente in servizio nei prossimi anni: dal quarto trimestre 2028 saranno tutti operativi In parallelo avanza il rinnovo della flotta attuale: entro fine 2025 sarà completato il rinnovo dei 20 A320, mentre dal 2026 inizierà il completo ammodernamento di 14 Boeing 777-300 , dove verrà eliminata la first class»

MILANO - (ma c ) A cavallo tra i primi 25 anni di attività in Italia (celebrati quest’anno) e i 40 d a l l a f o n d a z i o n e ( n e l 2026), Air Europa attraversa un momento sig n i f i c a t i v o d e l l a s u a storia, con l’ingresso nel capitale di Turkish Airlines Nell’attesa di un quadro più preciso, il bil a n c i o d e l l a s t a g i o n e 2025 «è positivo, con risultati in linea con gli o b i e t t i v i f i s s a t i n e l piano triennale di crescita – afferma Renato Scaffidi, country manager Italia - A sostenere l ’ a n d a m e n t o p o s i t i v o h a n n o c o n t r i b u i t o i l buon riempimento dei voli, il mantenimento di una quota di mercato sig n i f i c a t i v a e u n a d om a n d a c o s t a n t e s u l l e rotte di Centro e Sud A m e r i c a I n I t a l i a , l e vendite si sono attestate oltre le previsioni di budget e in crescita di alcuni punti percentuali rispetto all’estate 2024 N o n o s t a n t e l e i n c e rtezze legate al contesto geopolitico internazionale, contiamo di mantenere questa tendenza positiva anche nei prossimi mesi» Nella winter 2025-26 spicca l’incremento di capacità sulla MadridSanto Domingo, «che, in risposta al buon trend delle prenotazioni per le festività di fine anno, vedrà per la prima volta r a d d o p p i a t a l a f r equenza giornaliera dei voli, arrivando a 14 voli settimanali»

L’operativo per la prossima estate conferma «le tre rotte giornaliere per Madrid da Roma, Milano e Venezia E da giugno 2026, ampliamo il network europeo, con la nuova Ginevra–Mad r i d » P r o c e d e i l r i nnovo della flotta con «i nuovi B737 Max, che s o s t i t u i r a n n o i B 7 3 7800 Il primo aeromobile è entrato in flotta a m a g g i o s c o r s o e , n e i prossimi 24 mesi, prevediamo di arrivare a 20 unità di 737 Max, per un totale di 29 aerei di corto e medio raggio»

I vettori statunitensi tracciano un primo bilancio, in positivo, della stagione 2025, che ha visto i passeggeri americani affollare le rotte verso il nostro Paese

L’Italia calamita i viaggiatori Usa

I tre player giocano al rialzo anche sul 2026, anticipando incrementi di capacità e nuove destinazioni, che sempre più spesso raggiungono mete inedite

I protagonisti

l Cristina Casati

L’Italia si conferma un mercato competitivo, ma gli americani amano venire qui e scoprire anche altre mete, oltre Roma e Milano

l Walter Cianciusi C’è una crescente popolarità degli itinerari “open jaw”, che consentono ai passeggeri di fruire del network di United verso 5 città italiane

MILANO - Avanti tutta I massicci investimenti dei principali player di mercato statunitensi sulle rotte transatlantiche, in particolare su quelle con destinazione Italia, sembrano aver soddisfatto le attese Tanto da lasciare spazio a ulteriori, nuovi incrementi di capacità per l’estate 2026

Un risultato non scontato considerando come l’anno che sta per chiudersi sia stato sensibilmente caratterizzato da un’elevata incertezza della domanda di viaggio, nello specifico da e per gli Usa Se da una parte “Liberation day” e successive scelte più o m e n o d i v i s i v e d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e Trump hanno inciso sull’andamento delle vendite verso gli States, all’inizio d e l l a p r i m a v e r a , l e p r e n o t a z i o n i s i sono poi stabilizzate

I passeggeri Usa continuano a scegliere l’Italia

Secondo i dati della Transportation Security Administration il traffico passeggeri negli aeroporti statunitensi ha registrato un aumento su base annua nei mesi di luglio e agosto, compensando il calo registrato nei mesi di maggio e giugno Per certo, la ripresa dei voli domestici e dei viaggi internazionali dei cittadini statunitensi ha compensato il forte calo dei visitatori

Olbia

L’aeroporto della Costa Smeralda è tra le new entry del network estivo 2026 di Delta Air Lines +30% Aumento della capacità offerta nell’inverno 2025-26 di United Airlines

l José Freig

La domanda verso l’Italia è rimasta solida, con picchi significativi in estate e prenotazioni anticipate per i mesi autunnali

stranieri

Concordano i tre protagonisti a stelle e strisce sul mercato Italia e cioè American, Delta e United: «La domanda verso l’Italia è rimasta solida, con picchi significativi nei mesi estivi e prenotazioni anticipate per l’autunno» osserva José Freig, vp international and inflight dining operations di American Airlines, al quale fa eco Walter Cianciusi, country sales manager di United Airlines per il nostro paese: «L’Italia si è dimos t r a t a u n a d e l l e d e s t i n a z i o n i preferite dai viaggiatori, in particolare dagli americani Assistiamo a una crescente popolarità degli itinerari “open jaw”, grazie ai quali i viaggiatori possono usufruire dell’ampia offerta di voli United verso cinque città italiane Per stare al passo con la domanda, dal 2019 abbiamo più che raddoppiato il numero di posti disponibili, diventando la compagnia aerea statunitense in più rapida crescita tra gli Stati Uniti e l’Italia»

S u l l a m e d e s i m a l u n g h e z z a

d’onda anche Delta Air Lines: «La domanda dall’Europa, Italia inclusa, ha dimostrato un buono slancio, e il nostro net-

work transatlantico continua a suscitare molto interesse da entrambe le parti dell’Atlanticosottolinea Cristina Casati, sales manager Italia e Grecia - Vediamo, inoltre, che un numero maggiore di passeggeri sceglie di recarsi in Italia e in altri Paesi dell’Europa meridionale in autunno, per approfittare di un clima più mite di quanto non fosse in passato» La compagnia ha aumentato di circa il 15% la capacità sull’Italia, proprio in risposta a questo trend positivo E tant’è: le compagnie aeree Usa continuano quindi a cavalcare l’immutata attrattività del B e l p a e s e « L ’ I t a l i a è c e r t amente un mercato competitivo» ribadisce Casati, «ma gli americani amano venire qui Negli ultimi anni, abbiamo visto un numero maggiore di clienti scoprire altre città oltre a Roma e Milano, da qui la recente apertura di nuove rotte, ad esempio dagli aeroporti di Napoli e Catania, oltre ai nostri voli da Milano, Roma e Venezia» Non solo: «Delta si sta preparando per un’importante estate 2026 sul mercato italiano dove, oltre alla nuova rotta da Roma a Seattle (attiva dal 7 maggio con 4 voli alla settimana, operati da u n A 3 3 0 - 9 0 0 n e o ) , a g g i u n g eremo anche un volo stagionale da New York ad Olbia, che verrà operato a partire dal 21 maggio prossimo, con un Boeing 767-300Er» Lo Stivale è più che strategico per American: «Il mercato italiano continua a rappresentare una priorità strategica per la nostra compagnia aerea e tra i più dinamici in Europa - aggiunge Freig -: da qui la reintroduzione del diretto Milano-Miami, che sarà operativo da marzo 2026 Questa nuova rotta rafforza ulteriormente la nostra presenza a Milano, già servita da un giornaliero per New York e da un volo stagionale per Philadelphia, introdotto quest’anno e

Stagionalità allungata

l Un dato che accomuna gli operativi dei tre princpali player a stelle e strisce è quello sull’allungamento della stagionalità dei voli, sia in coda all’estate sia agli albori della primavera

che riprenderà con alcune settimane di anticipo all’inizio della p r o s s i m a s t a g i o n e L ’ e s p a nsione risponde alla forte domanda registrata nel 2025 ed è parte integrante del piano di crescita del nostro network globale»

Una domanda che continua «ad essere in linea con le nostre att e s e » r i b a d i s c e C i a n c i u s i , «dopo un 2025 in cui abbiamo aumentato del 18% i voli dall’Italia, con l’inserimento di tre nuovi collegamenti stagionaliP a l e r m o - N e w a r k , V e n e z i aWashington D C e Roma-Denver - e l’allungamento dell’operatività di molte rotte ai mesi i n v e r n a l i P e r q u e s t o s i a m o soddisfatti dei risultati ottenuti finora dai nostri voli verso l’Italia e attendiamo con interesse di vedere come si svilupperà il mercato italiano»

Le Olimpiadi di Milano-Cortina

A d a c c r e s c e r e u l t e r i o r m e n t e l’interesse sulle rotte italiane nel 2026 ci sono anche le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, con Delta che ha «prolungato il volo da New York-Jfk per Venezia proprio in previsione dei Giochi, e stiamo già riscontrando una forte domanda per la rotta»; American «continuerà a operare voli tra New York e Milano nel mese di febbraio del prossimo anno, offrendo ai passeggeri interessati al turismo sportivo l’opportunità di visitare la regione» Il v e t t o r e a l l u n g h e r à « f i n o a i primi di gennaio anche la Dallas-Roma, che nel 2024 si era invece conclusa a fine ottobre» L’inverno di United, già di per sé in crescita rispetto alla winter del 2024, «di circa il +30% di capacità, proprio in virtù del maggior numero di rotte oper a t e » r e g i s t r a s i n d ’ o r a « u n trend positivo della domanda in relazione ai giochi programmati per il prossimo febbraio»

D ati

ARRIVI INTERNAZIONALI NEGLI STATES Secondo i dati dell’International Trade Administration, nei primi 7 mesi del 2025 gli arrivi stranieri negli aeroporti americani sono diminuiti del 3,8% rispetto al 2024; in altre parole, 1,3 milioni di passeggeri in meno. Il calo è stato più marcato tra maggio e luglio, quando gli arrivi sono diminuiti del 5,5% su base annua Numeri in controtendenza rispetto al trend globale, che ha visto il turismo tornare ai livelli pre-pandemia E cifre in netto contrasto, soprattutto, con quelle di fine 2024, che stimavano per l’anno in corso un aumento degli arrivi internazionali negli Usa di circa il +9% (dati Wttc)

NEL 2025 ARRIVI A +20,4% DAL BELPAESE

Turchia: cultura

e gastronomia catturano l’interesse degli italiani

Totale visitatori

62 mln+

di CHIARA AMBROSIONI

PARIGI - «Secondo uno studio condotto nel 2024 da Atout France gli italiani che visitano la Francia cercano le ricchezze del patrimonio culturale e storico, i siti naturali, i villaggi, le piccole città, la gastronomia e la possibilità di vivere esperienze che solo la Francia può offrire»

E s o r d i s c e c o s ì S a n d r i n e

B u f f e n o i r , d i r e t t r i c e d i

Atout France Italia Ripercorrendo i mesi trascorsi afferma: «Il primo semestre del 2025 è stato particolarmente favorevole: le entrate derivanti dal turismo internazionale hanno segnato un a u m e n t o d e l + 1 3 , 7 % s u l 2024, raggiungendo i 37,3 miliardi di euro La spesa d e i v i s i t a t o r i i t a l i a n i i n Francia tra gennaio e luglio è aumentata del 9% rispetto al 2024, mentre è cresciuta del 5,5% a luglio Si conferma quindi la crescita dei ricavi degli ultimi anni - 58 mld di euro nel 2019, 63,5 nel 2023 e 71 nel 2024 - in linea con l’obiettivo di raggiungere i 100 miliardi entro il 2030 Il settore turistico ha oggi un ruolo stra-

2024, +9,8% rispetto al 2023 Gli italiani sono stati 720 000, +19,5%

ANKARA - (ma c ) Il 2026 della Turchia porrà grande attenzione al turismo naturalistico ed ecosostenibile, oltre che alla destagionalizzazione Saranno questi i grandi temi della promozione, per un comparto turistico che vede la destinazione consolidare il proprio ruolo sul palcoscenico internazionale, dopo un 2025 che ha finora confermato il trend positivo dell’anno precedente Finora sono stati 415 mila gli italiani che hanno visitato la Turchia, il 20,4% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: questi risultati collocano l’Italia tra i mercati europei in più forte crescita, con un potenziale ancora da consolidare La promozione del Paese in Italia assume un significato particolare anche grazie al ruolo dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata turca a Roma, guidato dalla nuova direttrice Esin Zeynep Selvi. Con un’esperienza pluriennale nella promozione culturale e turistica della Turchia, Selvi ha già coordinato campagne di comunicazione e advertising, contribuendo a valorizzare cinema, arte e patrimonio culturale del Paese La sua nomina arriva in un momento strategico di forte espansione del turismo turco, con obiettivi ambiziosi per il 2025 e il 2026. L’obiettivo è far conoscere non

solo le mete più iconiche, ma anche itinerari autentici e sostenibili, esperienze immersive e proposte innovative, consolidando così la posizione della Turchia come destinazione versatile e attrattiva per diversi target di viaggiatori. In primo piano, come accennato, gli investimenti su infrastrutture verdi e certificazioni internazionali di turismo sostenibile (in collaborazione con il Gstc) Un ruolo significativo sarà anche attribuito al turismo religioso, in occasione del 1700° anniversario del Concilio di Nicea a Iznik, un evento che rappresenta una straordinaria opportunità per attrarre pellegrini e viaggiatori interessati al dialogo culturale e spirituale Parallelamente, si lavora anche sulla destagionalizzazione, valorizzando mete meno note e contrastando l’overtourism In questa direzione si inserisce il “Night Museum Project”, che ha permesso di visitare siti iconici come i Musei Archeologici di Istanbul e la Torre di Galata dopo il tramonto, offrendo esperienze suggestive e una gestione più sostenibile dei flussi turistici Non mancano, naturalmente, le esperienze culturali ed enogastronomiche, cuore della promozione verso l’Italia, con itinerari immersivi che permettono di vivere il Paese in modo coinvolgente.

LA FRANCIA VUOLE UN TURISMO più competitivo e sostenibile

Diversificare l’offerta e strutturare filiere ad alto potenziale, in tutte le regioni del Paese

tegico per l’economia francese con un saldo commerciale pari a +11,8 mld, in aumento del 14,9% rispetto al 2024 Secondo l’osservator i o A t o u t F r a n c e / F o r w a rdkeys nell’estate del 2025 gli arrivi internazionali in a e r e o s o n o a u m e n t a t i d e l 2,5% rispetto al 2024 (+1% a luglio, +4% ad agosto) Gli italiani preferiscono l’aereo ( 4 9 % ) r i s p e t t o a l l ’ a u t o (34%), mentre il treno raggiunge il 19% degli arrivi, seguito dall’autobus con il 13% La ripresa dei collegamenti ferroviari da Milano e Torino ha permesso di riacquistare una clientela che si e r a s p o s t a t a s u l l ’ a e r e o o sulla strada e di conquistare nuovi visitatori e anche Sncf Voyages Italie ha registrato riempimenti estivi superiori al 90% - prosegue Buffenoir - Gli italiani amano la Costa A z z u r r a , l a B r e t a g n a , l a Valle della Loira, la Nor-

mandia e la Corsica, ma prediligono i paesaggi urbani

O r a v o g l i a m o s p i n g e r l i a scoprire la Nuova Aquitania, il Grand Est (noto per i mercatini di Natale), la Borgogna e le Alpi meridionali Come ha ricordato il ministro delegato al turismo, Nathalie Delattre, bisogna diversificare l’offerta turistica strutturando filiere ad alto potenziale come l’agriturismo, l’enoturismo, il turismo culturale, d’affari, del savoir-faire, sportivo, del benessere, senza tralasciare alcun territorio, sia in Francia che nei territori d’oltremare,

Sandrine Buffenoir

«Vogliamo spingere gli italiani verso Nuova Aquitania, Grand Est, Alpi del Sud e Borgogna»

un settore turistico strategico, con circa 3 milioni di visitatori all’anno Il turismo

i n F r a n c i a d e v ’ e s s e r e p i ù competitivo, sostenibile, inc l u s i v o e i n n o v a t i v o , c o n una transizione sostenibile, inclusiva e digitale Dopo il successo organizzativo dei Giochi Olimpici e Paralimp i c i d i P a r i g i 2 0 2 4 , q u es t ’ a n n o a b b i a m o a v u t o l a riapertura di Notre-Dame a Parigi e un ricco programma dedicato a Paul Cézanne in Provenza: sono momenti che creano aspettativa e voglia di visitare - conclude la direttrice Buffenoir - Per il 2026

s o n o i n p r o g r a m m a t a n t e nuove mostre e il ritorno del biennale “Festival Impressioniste” in Normandia Invece, per lo sport, nel 2027 l a F r a n c i a o r g a n i z z e r à i Campionati del Mondo di Ciclismo Uci in Haute-Savoie»

37,3 mld

di euro, le entrate derivanti dal turismo internazionale nel primo semestre 2025, +13,7%

Aumento spesa dei turisti italiani in Francia, tra gennaio e luglio 2025, rispetto all’analogo periodo del 2024 +9%

A sostegno del canale agenziale c’è il rilancio del Travel Agents Rewards Programme, con incentivi diretti per gli adv

Bahamas: le crociere fanno da traino al boom di visitatori

INCREMENTI A DOPPIA CIFRA

di MANUELA IPPOLITO

MILANO - Le Bahamas si

c o n f e r m a n o u n a d e s t i n azione sempre più ambita dagli italiani I dati del 2024 parlano chiaro: gli arrivi dal nostro Paese sono cresciuti del 21,3% rispetto all’anno precedente, l’anno appena concluso ha segnato 11,22 milioni di visitatori totali (+16,2% sul 2023) Un successo trainato dalle crociere, che continuano a r a p p r e s e n t a r e u n p i l a s t r o

Ampliamo la gamma di proposte esperienziali per arricchire i cataloghi degli operatori italiani

Maria Grazia Marino

agenti: 20 euro per ogni prenotazione di almeno 4 notti su Nassau e Paradise

frequenze festive di Americ a n A i r l i n e s d a M i a m i Delta Airlines, introdurrà v o l i g i o r n a l i e r i n o n - s t o p Detroit-Nassau dal 20 dicembre 2025 al 12 aprile 2026

Importanti novità, infine, anche sul fronte degli investimenti: Bahamas ha attirato oltre 10 miliardi di dollari di investimenti stranieri nel 2024, con l’arrivo di brand di lusso internazionali

f o n d a m e n t a l e g e n e r a n d o 654,8 milioni di dollari di spesa turistica, secondo i dati della Florida Caribbean Cruise Association (Fcca) «Il nostro obiettivo è valorizzare la straordinaria diversità delle isole Bahamas, p r e s e n t i a m o u n a g a m m a ampliata di proposte esperienziali pensate per arricchire i cataloghi degli operatori italiani Dal food & wine alle visite didattiche, dall’arte e musica fino alla tradizionale medicina locale, offrendo agli agenti di v i a g g i o s t r u m e n t i s e m p r e più mirati per proporre soggiorni unici ai propri clienti

zione on line Tra le varie azioni proseguiamo l’attività di promozione con i vari trade partner Per sostenere il canale agenziale, è stato rilanciato il Bahamas

- h a c o m m e n t a t o M a r i a Grazia Marino, general manager del ministero del turismo delle Bahamas, puntiamo anche sulla forma-

T r a v e l A g e n t s R e w a r d s P r o g r a m m e i n c o l l a b o r azione con My Booking Rewards Il programma prevede incentivi diretti per gli

I s l a n d , 3 0 e u r o p e r s o ggiorni nelle Grand Bahama e Out Islands» Le Bahamas stanno rafforzando significativamente i collegamenti aerei in vista delle festività natalizie Makers Air e Tropic Ocean Airways hanno aumentato i v o l i d a F o r t L a u d e r d a l e verso Cat Island e Bimini, mentre Bahamasair ha potenziato le rotte per Marsh

H a r b o u r , G e o r g e T o w n , North Eleuthera e Bimini Previsto l’incremento delle

Inoltre, Royal Caribbean ha inaugurato la Star of the Seas con scalo a Perfect Day at CocoCay, mentre il

sort” di Freeport potrà accogliere fino a 10 mila passeggeri al giorno Carnival Cruise Line ha lanciato Celebration Key, la sua nuova d

L’ente del turismo punta su visitatori che optano «per soggiorni più lunghi e ricercano offerte

B2B

l Rafforzeremo i network b2b, ad esempio con il Travel Trade Summit 2026 a Linz, che vedrà tour operator italiani e spagnoli incontrarsi con i partner austriaci in un format che unisce workshop ed esperienze in loco

l Tra gli eventi di spicco c’è l’Eurovision Song Contest (Vienna, 16 maggio) che per Austria Tourism sarà un’opportunità comunicativa per attirare l’attenzione internazionale

Austria: il mercato Italia

più della media

L’Italia resta nella top 10 dei mercati esteri e ha un potenziale di crescita robusto Herwig Kolzer

VIENNA - Un quadro del mercato italiano che ne mette in mostra «il potenziale di crescita robusto» e la «dinamicità» rispetto agli altri Elementi che spingono a investire

u l t e r i o r m e n t e , n o n t a n t o s u l l a «pura crescita dei volumi, ma sul ritorno economico» E dunque si guarda con interesse a quei viaggiatori che «soggiornano più a lungo, spendono di più e ricercano offerte di alta qualità»

È la fotografia scattata da Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo Italia e Spagna, a consuntivo della stagione 2025: «I dati finora disponibili, da gennaio a fine luglio ci restituiscono un andamento positivo per i flussi italiani, con 490 mila arrivi, +2,5%, e 1,2 mi-

lioni di pernottamenti, +3,1%»

T a s s i d i c r e s c i t a m a g g i o r i r ispetto al trend globale che evidenzia, rispettivamente, aumenti

d e l + 1 , 7 % d e g l i a r r i v i e d e l

+0,2% dei pernottamenti, a conferma di come «il mercato Italia cresca in maniera più dinamica, restando stabilmente nella top dei mercati esteri, con un enziale di crescita robu» obiettivo 2026 si concenquindi meno sui numeri e sulla qualità del turista e la sua spesa sul territorio egli ultimi anni il profilo ell’ospite in Austria «è c a m b i a t o s e n s i b i l m e n t e , con un maggior numero di individuali, che sempre più spesso ricercano autenticità, proposte su

Viaggi in treno più attrattivi

m

rienze culinarie L’Austria vanta vantaggi competitivi evidenti in questi ambiti, grazie alla gastronomia regionale, agli highlight culturali come i festival e a soluzioni di mobilità sostenibile» In pratica, «assumono sempre più r i l i e v o l e g i o v a n i g e n e r a z i o n i (Gen Z, Millennials) e i “Silver Travelers” attenti alla cultura Questi target di viaggiatori, richiedono entrambi alta qualità, servizi digitali e uno storytelling contemporaneo» Un turista che, accanto ai mesi tradizionali di luglio e agosto, «sceglie di venire i n A u s t r i a a n c h e i m e s i “ d i spalla” - un vantaggio per un paese come il nostro che è una d e s t i n a z i o n e a “ q u a t t r o s t agioni”» In questo quadro si inserisce la campagna di comunicazione 2026 in Italia, «che metterà al centro i due pilastri Arte & Cultura e Movimento & Benessere Nel primo caso viene valorizzato il Paese per la sua lunga tradizione da una parte e come palcoscenico di una vivace scena

Aumenta il numero di turisti italiani che scelgono di raggiungere l’Austria in treno Un numero che, in termini assoluti, «è ancora moderato (l’auto res t a d o m i n a n t e , m e n t r e l ’ a e r e o gioca un ruolo importante sulle lunghe distanze) ma è in crescita negli ultimi anni - afferma Herwig Kolzer - In particolare per i viaggi nelle città (Vienna, Salisburgo, Innsbruck, Graz), tra i più giovani, i viaggiatori attenti al clima e dal Nord Italia (Veneto, Friuli, Trentino-Alto Adige, Lombardia) I fattori trainanti sono le connessioni dirette diurne e notturne e l’aumento del comfort dei treni» Con Railjet/Nightjet la nuova ferrovia della Koralm e il futuro Frecciarossa sul Brennero, l’accessibilità migliorerà in modo significativo Questo potrebbe portare a un aumento rilevante della quota ferroviaria dei turisti italiani nei prossimi anni - soprattutto sulle distanze brevi e medie e tra i target più orientati a qualità, sostenibilità e viaggi “city-to-city”

culturale contemporanea Nel secondo punteremo sul posizionam e n t o c o m e d e s t i n a z i o n e p e r tutto l’anno: dalle vacanze alpine e attività in montagna fino alle proposte soft e orientate al relax Il tutto sarà incorniciato dal leitmotiv Lebensgefühl, espressione dello stile di vita austriaco che si riflette nell’autenticità della cucina regionale, nell’ospitalità e nel fascino del lifestyle alpino»

Ferrovia retica: Albula e Landwasserwelt sotto i riflettori 2026

ANCORA NUMERI RECORD LUNGO LA TRATTA DEL BERNINA di MARIELLA CATTANEO

MILANO - Un rotta ben precisa che c o n d u c e a d u n a m e t a a l t r e t t a n t o chiara: è quella intrapresa dalla Ferrovia retica lungo i binari dell’Albula, tratta “sorella” del Bernina, come ama definirla Enrico Bernasconi, anch’essa Patrimonio Unesco, e altrettanto affascinante e capace di sorprendere i viaggiatori E che in questi anni «rapp r e s e n t a u n ’ e f f i c a c e s o l u z i o n equanto meno parziale», all’ormai nota situazione legata all’esubero di prenotazioni sulla tratta del Bernina, originata dallo stop forzato della pandemia Il vero punto di svolta sarà infatti l’arrivo dei nuovi treni, ma le tempistiche si sono allungate «per problematiche legate alle forniture, a situazioni geologiche e quindi dal 27-28 le prime consegne sono slittate al 2030» Di conseguenza, «tutti i nostri investimenti in comunicazione, dalle campagne tv e radio alle fiere, o alle visite in agenzia, sono diretti sull’Albula e sulla nuova offerta del Landwasserwelt -

spiega il rappresentante in Italia della Ferrovia retica -: quest’ultima, vendibile dal 2026, è una raccolta di esperienze e attività sul posto legate al celeberrimo viadotto e alla linea stessa dell’Albula Una proposta che abbina il viaggio in treno al territorio - con i suoi alberghi, ristoranti tipici, sentieri, impianti di risalita, fattorie ecc - e che sono convinto possa creare un interesse supplementare nei viaggiatori, con tutte le carte in regola per suscitare nuove emozioni nella clientela italiana»

Intanto, gli ultimi mesi che mancano alla conclusione del 2025, non po-

Intermediazione

DAL TRADE

OLTRE IL 50%

DELLE VENDITE

tranno che confermare il trend di crescita, «andando addirittura a surclasseare il dato già da record del 2024 E questa non è una stima, ma il risultato dell’analisi delle prenotazioni già confermate» In realtà si tratta di un andamento già tracciato anche per il prossimo anno: «A fine agosto abbiamo aperto le conferme sulle richieste della prima parte del 2026 e fino a primavera la situazione non cambia Anzi, sulla tratta del Bernina nei weekend fino a maggio registriamo il tutto esaurito per i gruppi»

Un posto speciale nel canale distributivo della Ferrovia retica è quello occupato dal trade, da cui transita «oltre il 50% delle vendite Sono ancora molti i nostri clienti che scelgono di appoggiarsi alla consulenza degli agenti di viaggio e ai nostri due par-

tner principali, Adrastea Viaggi e Il Girasole La loro è una proposta di qualità, caratterizzata dall’aggiunta di servizi specifici al solo biglietto treno: dalla guida al pranzo nel ristorante tipico, al pernottamento Dettagli che fanno la differenza».

Forte accento sul segmento Mice Poliedrica Malta, meta da scoprire tutto

MILANO - (f d l ) Vicina, affidabile, culturalmente affine all’Italia con cui condivide importanti capitoli di storia e arte mediterranea, ma capace di distinguersi con un’identità forte e autentica «Anche in questa fase di instabilità internazionale, Malta è stata in grado di soddisfare sicurezza, accessibilità e un elevato standard di servizi – assicura Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority VisitMalta – Il Paese è stabile e l’economia è solida Condizioni che rassicurano il turista e che consolidano l’immagine di una meta che può offrire varie opzioni ed una stagione prolungata» Oltre che di pianificare il futuro turistico con dinamismo «Molte le iniziative atte a valorizzare consapevolezza ambientale, benessere, tradizioni locali così come nicchie di specifico interesse: dal turismo culturale con un calendario di festival ed eventi adatti a ogni età al settore Mice; dalle esperienze legate a gastronomia, sport e turismo attivo, alla frizzante vita notturna sino al segmento Lgbtq+ «L’autenticità dell’arcipelago e le sue atmosfere sono poi elementi di distinzione di una ricettività che contempla sistemazioni uniche, come boutique hotel o relais chateaux». Una destinazione responsabile, che ambisce a ulteriori traguardi, nel segno di una innovazione sostenibile Esempio concreto è il progetto di tutela e regolamentazione della Blue Lagoon a Comino Sul fronte trade, Malta investe nella promozione della destinazione come location ideale per eventi, incentive e convention, con un focus crescente sull’avvicinamento ai principali network Mice A supporto della relazione tra Malta e il mercato italiano, prosegue poi l’attività di formazione e attraverso i corsi di lingua e i programmi di aggiornamento dedicati agli operatori, che rafforzano la conoscenza diretta della meta e ne valorizzano il potenziale a 360°

Ester Tamasi

Asiana Airlines

I collegamenti diretti settimanali programmati sulla nuova rotta da Milano Malpensa a Seul

Estate 2026 di novità per Asiana Airlines in Italia: la compagnia sudcoreana sbarcherà infatti a Milano Malpensa con il collegamento diretto per Seul Incheon, dal 31 marzo 2026 La richiesta, ancora in fase di conferma governativa e da parte di Enac, è per operare tre volte alla settimana - martedì, giovedì e sabato - Lo schedule prevede la partenza da Malpensa alle 22 00 con arrivo a Seul alle 16 40; decollo da Incheon alle 13 40 e arrivo in Italia alle 20 00 La conferma ufficiale è attesa per fine ottobre-novembre

Per quanto riguarda Roma, dal prossimo 27 ottobre, con l’entrata in vigore dell’orario invernale, l’operativo da Fiumicino prevede decollo

alle 22 00 con arrivo alle 17 25; partenza da Seul alle 14 05 e arrivo in Italia alle 19 35

Le quattro frequenze settimanali da Roma (martedì, giovedì, venerdì e sabato) vengono operate con un Airbus 350 Ai passeggeri italiani in partenza dall’aeroporto di Fiumicino si apre poi, una volta giunti nella capitale coreana, un vasto network in connection verso Sud-est asiatico e Australia In particolare, in Giappone su Tokyo Narita, Haneda, Osaka, Nagoya, Fukuoka, Miyazaki, Okinawa, Sapporo e Sendai; in Vietnam e Cambogia, nelle Filippine, in Indonesia, Singapore e, naturalmente, verso un vasto ventaglio di destinazioni in Cina

s Dal prossimo 1° dicembre Asiana aggiunge al network australiano il volo per Melbourne, operato 4 volte a settimana, in aggiunta a quello su Sydney Lo scorso luglio la compagnia ha ampliato anche il network di destinazioni in Thailandia, con Phuket, che si è affiancata a Bangkok e Chiang Mai

Ente Nazionale per il Turismo Thailandese

Sandro Botticelli

«Restiamo saldi sulla promozione del turismo esperienziale»

Un 2025 da primato per il turismo italiano in Thailandia nel 2025 «Il nostro mercato, il quarto per importanza, cresce dell’11% rispetto al 2019, che rappresentava l’anno eccellente pre-pandemia - afferma Sandro Botticelli, marketing manager -: oggi stiamo registrando il miglior risultato di sempre per quanto riguarda l’arrivo di turisti italiani. La destinazione si conferma una meta più che consolidata Un elemento importantissimo che ha contribuito è l’aumento dei voli sia Thai Airways, ma soprattutto i collegamenti diretti di Ita Airways Attualmente gli italiani che hanno visitato la Thailandia sono 290 mila, ma l’obiettivo è ambizioso: contiamo di crescere ancora entro fine anno, tenendo conto dell'’ultimo trimestre» L’impegno dell’ente in termini di promozione punta a «diversificare i flussi turistici oltre le mete tradizionali, restiamo saldi sul turismo esperienziale: promozione di esperienze autentiche e immersive, diversificazione della ricettività e valorizzazione delle comunità locali con forme di ospitalità tradizionale nei villaggi remoti Inoltre, su fronte b2b, continuiamo a supportare tutta la rete agenziale e tour operator che rappresentano i nostri più importanti interlocutori»

I v o l i

«Il supporto dei collegamenti aerei sarà ulteriormente rafforzato nel 2026, quando Ita Airways introdurrà voli diretti giornalieri verso la destinazione, un elemento che promette di sostenere ulteriormente l’espansione del mercato italiano»

Gli

italiani che finora hanno visitato la Thailandia nel 2025

OCEANO INDIANO Speciale

IGrandiViaggi

I nuovi iGV Club in apertura alle Maldive per la prossima stagione invernale

Il 2026 segna un grande ritorno: iGrandiViaggi rilancia la destinazione Maldive con l’apertura di tre nuovi iGV Club: Angsana Velavaru, Barcelò Whale Lagoon e Veligandu Un ritorno che segna la volontà de iGrandiViaggi di riportare in primo piano una delle mete più amate dai viaggiatori italiani

Le prime partenze sono già previste da dicembre 2025, mentre per alcune date selezionate - 25 gennaio, 115-22 febbraio, 8 e 15 marzoiGrandiViaggi ha già deciso di prevedere degli special price con volo diretto Ita da Roma Fiumicino.

Accanto ai nuovi iGV Club con partenze prefissate dall’Italia, iGrandiViaggi amplia la propria pro-

I l p l u s

posta maldiviana con una selezione di strutture, a prezzi super competitivi, che includono anche i prodotti della linea Club Vacanze, come Kandima e Kuredu Resort Maldives: resort di grande fascino, scelti per il loro ottimo qualità/prezzo e per la garanzia di standard elevati Inoltre, tutti i clienti iGrandiViaggisia che soggiornino in una struttura iGV Club o in un’altra proposta da iGrandiViaggi - riceveranno assistenza dedicata all’arrivo presso l’aeroporto di Malè, con personale iGrandiViaggi in loco pronto ad accoglierli e fornire tutte le informazioni utili in lingua italiana per un soggiorno realmente “senza pensieri”

Il prodotto Maldive torna protagonista anche nel nuovo catalogo iGrandiViaggi Luna di Miele 2026 Oltre alla possibilità di soggiorni romantici negli atolli più esclusivi, le Maldive si configurano anche come tappa conclusiva ideale per viaggi combinati, compresi quelli della nuova linea tour Explorer Tra le proposte spicca l’abbinamento con la Cina. Non mancano combinazioni con Vietnam, Giappone e Thailandia

Azemar

Loris Giusti

«In arrivo due resort di charme della linea Cocoon»

Le Maldive rappresentano uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Azemar, che continua a investire su una destinazione non più solo appannaggio dei viaggi di nozze «Accanto al prodotto generalista - conferma Loris Giusti, key account di Azemar, il fulcro della nostra offerta si concentra sulle strutture in esclusiva per il mercato italiano alle Maldive (Cocoon Maldives, You&Me, Joy Island), e a Zanzibar, dove al momento proponiamo il Gold Zanzibar, The Island Pongwe e Bawe Island» Punto di forza del t o i combinati con il safari in Tanzania o con lo Sri Lanka dalle Maldive Fin qui, il presente Ma Azemar ha in serbo altre novità, relative a «due

u s

Cocoon

Esclusività e speciale attenzione alla clientela nelle strutture raccolte sotto questo brand

strutture di charme della linea Cocoon in fase di realizzazione sull’atollo di Malè nord e a Zanzibar In quest’ultimo caso daremo vita a 30 ville adults only su Prison Island, di fronte a Bawe» A Zanzibar l’operatore sta assistendo a un vero e proprio “cambio di pelle”: «Grazie a importanti investimenti internazionali la destinazione è diventata più cool e il livello dell’offerta si è notevolmente innalzato»

Un altro dato riguarda la clientela, sempre più trasversale «Il target dei viaggi di nozze resta importante, ma ormai l’oceano Indiano offre un ventaglio di soluzioni che si adattano anche ai giovani, alle famiglie, ai gruppi di amici»

Le strutture in esclusiva sul mercato italiano sia alle Maldive sia a Zanzibar sono il fiore all’occhiello dell’operatore, che vanta una lunghissima esperienza sull’oceano Indiano

CartOrange

Catia Ballotta

«The Residence è il nostro gioiello maldiviano»

«Alle Maldive il sogno diventa realtà al The Residence Maldives at Falhumaafushi, un rifugio esclusivo nell’atollo di Gaafu Alifu, tra i più spettacolari per il diving e la bellezza naturale - spiega Catia Ballotta, product manager del tour operator CartOrange - Qui l’eleganza si fonde con l’autenticità maldiviana: ville sospese sull’acqua o abbracciate dalla spiaggia, una barriera corallina a pochi passi, ristorazione gourmet e la raffinata Spa by Clarins Dopo l’ottimo riscontro del primo anno di collaborazione, confermiamo questo prodotto come una delle nostre punte di diamante alle Maldive, perché incarna alla perfezione lo stile CartOrange: personalizzazione, esperienzialità, benessere, natura e sostenibilità Non è solo un resort 5 stelle, ma un luogo dove ogni dettaglio è pensato per regalare emozioni: dal Kids’ Club per i più piccoli, al Diving Center Padi per chi ama l’avventura, fino al pontile che unisce Falhumaafushi alla vicina Dhigurah, trasformando due isole in un unico paradiso Con condizioni esclusive e competitive, The Residence è il nostro gioiello maldiviano: un’esperienza che conquista e lascia ricordi indelebili» Il Falhumaafushi ha una forte vocazione alla sostenibilità: progetti concreti per la tutela dell’ambiente e del mare, senza rinunciare a comfort ed eleganza

+76%

incremento di fatturato del tour operator CartOrange relativo alla destinazione oceano indiano 2025 vs 2024 (incide in modo significativo l’accordo con The Residence Maldives)

I l p l u s

CONTATTI

www cartorange com

Condizioni esclusive per CartOrange «Grazie alla partnership diretta con The Residence, offriamo tariffe competitive e vantaggi esclusivi per i clienti CartOrange, garantendo un’esperienza di alto livello a condizioni uniche sul mercato italiano»

Esperienza autentica e personalizzata «Ogni soggiorno al The Residence è costruito su misura»

Beachcomber Resorts & Hotels

Sheila Filippi

«Tutto pronto per la riapertura dello Shandrani, il 16 ottobre»

+44%

Aumento delle presenze in tutti gli hotel Beachcomber nell’esercizio 2024-25; il trend 2025-26 è estremamente positivo

Un autunno di novità per Beachcomber Resorts & Hotels: «Riaprirà il 16 ottobre lo Shandrani Beachcomber dopo meno di 4 mesi di ristrutturazione che ha visto tra gli interventi di maggior rilievo - racconta Sheila Filippi, managing director: il total restyling delle camere Deluxe e Tropical; la nuova categoria delle Rooftop Room con splendida terrazza con vasca idromassaggio e vista mozzafiato a 360°; “Shandrani for 2” un’area dedicata adults-only in una zona a sé del resort, con 69 camere, bar e ristorante dedicati, spiaggia privata e accesso a tutti i servizi del resort Il progetto prevede anche il rifacimento totale del risto-

rante principale Le Grand Port, e una cucina nuova per il Teak Elephant» Ma il 2025 celebra anche il «40° anniversario del Royal Palm Beachcomber Luxury, uno degli indirizzi più esclusivi dell’isola I festeggiamenti si concentreranno tra il 13 e il 19 ottobre con eventi speciali tra cui una cena a 10 mani che vedrà protagonisti tutti gli chef pluripremiati che hanno capitanato negli anni la cucina del resort

Inoltre, è terminato a fine agosto il total restyling delle camere del Victoria Beachcomber, l’altro 4 stelle superior del gruppo sulla costa nordovest di Mauritius, che è rimasto sempre operativo durante i lavori»

s Il concept “For 2”, dopo Dinarobin e Victoria Beachcomber, debutta allo Shandrani: è la risposta concreta ad un trend in costante crescita che nel caso di Beachcomber convive perfettamente con il target famiglie a cui il gruppo ha sempre riservato una particolare l’attenzione. La posizione e i servizi dedicati per le aree adults-only rendono i tre resort ideali per tutti i target

CONTATTI E BOOKING

Originaltour

Loredana Arcangeli «Abbiamo in programma una crociere alle Maldive dedicata ai sub»

«Maldive, Seychelles, Mauritius sono isole che programmiamo da semprecommenta il direttore generale, Loredana Arcangeli - Alle Maldive proponiamo varie soluzioni di soggiorni in hotel e resort nei diversi atolli, anche in abbinamento con mete come Oman e con i Paesi degli Emirati Arabi Dal momento che siamo specializzati anche in viaggi sub, abbiamo in programma anche una crociera alle Maldive, dedicata a questo target Inoltre, abbiamo messo a punto anche combinati che prevedono tour in India e soggiorno alle Maldive, molto apprezzato dal target nozze»

«Anche per quanto riguarda le Seychelles abbiamo soggiorni in hotel e resort delle principali località, da Praslin a Desroches, da La Digue a Silouhette e anche per queste isole offriamo dei combinati con Oman e altre destinazioni degli Emirati, così come abbinamenti con un itinerario di visite e safari in Sudafrica Programmiamo anche Mauritius, con una buona selezione alberghiera Vorrei poi citare anche Sri Lanka, per il quale proprio quest’anno abbiamo proposto un tour di gruppo con partenze a date fisse con guida parlante italiano che ci ha dato buoni risultati Altro classico abbinamento è quello tra Sri Lanka, con un itinerario alla scoperta del Paese, e Maldive, ideale per i viaggi di nozze»

25+

Programmi di viaggi in oceano Indiano (incluso Sri Lanka)

«Per tutte queste destinazioni, a parte i tour di gruppo con partenze a date fisse che periodicamente proponiamo per l’India e per Sri Lanka, lavoriamo moltissimo sulla personalizzazione della proposta, ad esempio offrendo la possibilità di island hopping alle Maldive».

CONTATTI E BOOKING

06 886438905

Viaggialdo

Marco Ghidoni

«La flessibilità è uno dei nostri principali punti di forza»

L’oceano Indiano rappresenta la seconda destinazione per numero di viaggiatori e fatturato del nostro t o , confermandosi una meta di grande appeal e affidabilità per clienti individuali e gruppi

«Viaggialdo propone un’offerta esclusiva per l’oceano Indiano, con pacchetti altamente personalizzabili sia per le Maldive sia per le Seychelles - spiega Marco Ghidoni, direttore tecnico - Grazie a contratti diretti con dmc locali che garantiscono assistenza in italiano e con un’ampia selezione di strutture, il tour operator assicura un’esperienza curata nei minimi dettagli, con tariffe competitive e garanzia di qualità

Particolare attenzione è dedicata alle guest house, con cui Viaggialdo ha rapporti diretti, per offrire soggiorni autentici a destinazione La flessibilità rappresenta uno dei principali punti di forza: ogni tipo di

evento può essere organizzato in loco, dai matrimoni alle celebrazioni più complesse fino agli incentive aziendali Il team del tour operator coordina ogni fase, dalla scelta della location alla logistica, garantendo un servizio chiaro e affidabile per clienti individuali e gruppi L’approccio diretto e l’esperienza consolidata nel territorio fanno di Viaggialdo un partner ideale per chi cerca un viaggio su misura nell’oceano Indiano, con una profonda attenzione alle esigenze più specifiche Inoltre, il tour operator accompagna i clienti in tutte le fasi del viaggio, offrendo preziosi suggerimenti sulle esperienze locali, le attività culturali e gli itinerari»

l p l u s L’oceano Indiano è una destinazione versatile, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore Con soluzioni su misura e una gamma di strutture e pacchetti per tutti i budget, offre esperienze indimenticabili, dai soggiorni romantici ai viaggi di gruppo, senza rinunciare a comfort, autenticità e personalizzazione

CONTATTI E BOOKING

Ita Airways

Prenderà il via il prossimo 7 novembre l’atteso collegamento diretto di Ita Airways da Roma Fiumicino a Mauritius: una ulteriore conferma della strategia di crescita del vettore sul lungo raggio L’operativo prevede due frequenze settimanali nei giorni di venerdì e domenica, con decollo da Roma alle 22:00 e arrivo a Mauritius alle 11:20 del giorno successivo; rientro da Mauritius il sabato e il lunedì alle 22:10 con arrivo a Fiumicino alle 06:40 del giorno dopo

La nuova rotta sarà servita da un Airbus A330neo con tre classi di servizio: Business (30 posti), Premium economy (24 posti) ed economy (237 posti), per un totale di 291 posti «Mauritius rappresenta una destinazione leisure sulla quale puntiamo fortemente - ha dichiarato la cco di Ita Airways, Emiliana Limosani, «con potenzialità anche sul fronte merci» Nel 2024, secondo i dati Enac, sui collegamenti diretti tra l’Italia e Mauritius hanno volato 11 857 passeggeri

Sun Siyam Resorts è sinonimo di Maldive. La catena alberghiera festeggia i 35 anni di attività e si prepara ad affrontare nuove sfide, con un focus particolare proprio sul nostro mercato

Come ricordato dal ceo Deepak Booneady, «il valore aggiunto del brand maldiviano è quello di avere nell’ospitalità e nel legame con il territorio il suo elemento distintivo»

La catena è rappresentata in Italia da Patrizia Di Patrizio, direttrice di The Luxury Lab

La (r)evolution del brand ha portato al restyling del marchio, con una nuova identità che unifica i cinque resort maldiviani e The House of Siyam in Sri Lanka Le strutture sono state suddivise in tre collezioni distinte: Luxury, Privé e Lifestyle. Al centro dell’evoluzione, le Signature Experiences per arricchire il soggiorno

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.