Apre la 62ª edizione di Ttg Travel Experience merge nel mento dei e il settore INA 3
RIMINI - La sessantaduesima e d i z i o n e d i T t g T r a v e l
Experience, che si svolgerà a Rimini dall’8 al 10 ottobre, si apre oggi L’evento quest’anno tenta di guardare oltre l’orizzonte per scorgere le visioni non ancora immaginabili
MILANO - Anche nel 2026 il luogo degli appuntamenti f r a o p e r a t o r i e a g e n t i d i viaggio sarà il Travel Open
Village Evolution, che si terrà il 10 e 11 febbraio
Inchiesta Il futuro visto dagli enti del turismo
MILANO - Un giro del mondo alla scoperta di come sono cambiate - o stanno per farlo - le scelte dei turisti Gli enti del
l a loro futura destinazione prendono in considerazione i tanti elementi di
viaggi sostenibili e una crescente mobilità etica ALLE PAGINE 46 e 47
Notizie
Intervista a Daniela Santanchè
Per il ministro del turismo, Daniela Santanchè, è tempo di bilanci L’analisi che emerge nel corso dell’intervista rilasciata a Travel Quotidiano parte necessariamente dall’andamento dei flussi incoming «I numeri sono dalla nostra parte: l’estate italiana ha confermato che il settore è in salute». A PAGINA 3
Operatori Trasporti
Cresce dell’11% il fatturato Alpitour
TORINO - I conti tornano Malgrado l’annata complicata, il tour operator di Alpitour World si prepara a chiudere l’anno finanziario con una crescita di fatturato che dovrebbe aggirarsi sull’11% A PAGINA 18
Operatori Notizie
Inchiesta Il bilancio dei tour operator
M I L A N O - U n ’ a n n a t a complicata, ma alla fine i risultati stanno arrivando I tour operator si confrontano su dinamiche di mercato differenti da quelle degli ultimi anni e delineano le previsioni per il futuro
ALLE PAGINE 12 e 14
Busitalia punta sul leisure
a pagina 36
Apre
la 62ª edizione di Ttg Travel
Experience
RIMINI - La sessantaduesima
e d i z i o n e d i T t g T r a v
Experience, che si svolgerà a Rimini dall’8 al 10 ottobre, si apre oggi L’evento quest’anno tenta di guardare oltre l’orizzonte per scorgere le visioni non ancora immaginabili
METTETE IL TOVE
IN CALENDARIO
10 e 11 febbraio
MILANO - Anche nel 2026 il luogo degli appuntamenti f r a o p e r a t o r i e a g e n t i d i viaggio sarà il Travel Open
Village Evolution, che si terrà il 10 e 11 febbraio al Meliá Milano A PAGINA 2
Inchiesta Il futuro visto dagli enti del turismo
ROMA - C’è positività in casa Ita Airways, a dispetto di
flotta e alle novità commerciali derivanti dalle sinergie con il gruppo Lufthansa A PAGINA 24
Inchiesta Il 2025 delle agenzie
MILANO - La stagione estiva 2025 si chiude in chiaroscuro per il nostro turismo Se i numeri premiano il settore, le tensioni geopolitiche e il caroprezzi hanno imposto agli operatori di ripensare le strategie
ALLE PAGINE 10 e 11
MILANO - Un giro del mondo alla scoperta di come sono cambiate - o stanno per farlo - le scelte dei turisti Gli enti del t
l l a loro futura destinazione prendono in considerazione i tanti elementi di
Questo spazio di solito ironico, amaro, dissacrante, oggi lo dedico a Alberto corti, che ci ha lasciato sabato 20 settembre. Per me e per chi lo consceva bene è una ferita aperta Un Ttg senza Alberto è come una coppa di gelato senza gelato
400+
le agenzie di viaggio che hanno fatto business al nostro Tove nel 2025
La nostra è una manifestazione ormai diventata storica per chi lavora nel turismo
Daniela Battaglioni
l Hotel Meliá Milano Via Masaccio, 19
l martedì 10 mercoledì 11 febbraio 2025
l Metro linea 1 e linea 5 fermata lotto
MILANO - Anche nel 2026 il luogo d e g l i a p p u n t a m e n t i f r a o p e r a t o r i e agenti di viaggio sarà il Travel Open Village Evolution che si terrà il 10 e 11 febbraio al Meliá Milano La manifestazione in questi anni ha conosciuto sempre un andamento di crescita e anche l’edizione dell’anno in corso conferma questa tendenza Noi ci stiamo muovendo già da giugno perché, al di là di ogni previsione, molte imprese turistiche hanno già prenotato il desk per la prossima edizione
Naturalmente gli espositori puntano ad avere un rapporto ravvicinato e costruttivo con le agenzie di viaggio che di solito affollano le sale del Meliá Milano Durante l’edizione del 2025 sono state più di 400 infatti le adv che hanno fatto business al nostro Tove
«Abbiamo grande fiducia nell’eventoci dice Daniela Battaglioni ceo del Gruppo Travel - che ormai è diventato una manifestazione storica fra quelle che lavorano sul turismo Siamo inoltre molto soddisfatti delle adesioni di molti operatori del settore che saranno di sicuro richiamo per le agenzie di viaggio»
Insomma buone prospettive, buone vibrazioni per la nuova edizione del Tove che si conferma un appuntam e n t o i m p r e s c i n d i b i l e p e r t u t t e e l aziende del turismo che vogliono lavorare bene Vi aspettiamo, e soprattutto aspettiamo le agenzie che in questi anni hanno raggiunto sempre cifre record
direttore responsabile
ALOE g aloe@travelquotidano com
editoriale
Travel
BATTAGLIONI d battaglioni@trave quotidano com direttore commerciale
BARBARA BATTAGLIONI barbara@travelquotidano com
RedAz one MilAno Via Montepulciano, 5 - 20124 MilAno tel +39 02 395 24 922 redazionemilano@travelquotidiano com
Mariella Cattaneo m cattaneo@travelquotidano com
Isabella Cattoni i cattoni@travelquotidano com RedAzione RoMA Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577 redazioneroma@travelquotidano com
Monica Lisi m lisi@travelquotidiano com
Claudiana Di Cesare c dicesare@travelquotidiano com
MATeRiAli PubbliciTARi cARTA Stefano Mazza (grafico di redazione) stefano@travelquot diano com
MATeRiAli Pubblic TARi Web www.travelquotidiano.com
Valeria Panella materialiweb@travelquot diano com tel +39 06 890 17 577
AMMin sTRAz one, AbbonAMenTi Via Aosta 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577
Simona Natale amministrazione@travelquotidiano com eVenTi MARkeTing e coMun cAzione Ligia Hofnar tel +39 06 890 17 577 commerciale@travelquotidiano com eventi@trave quotidiano com
PubbLiCità Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel +39 06 890 17 577
Via Montepulciano 2 - 20124 Milano Tel +39 02 395 24 922
Direzione CoMMerCiaLe olga Vaglio: nord e centro sud italia o vaglio@travelquotidiano com
Cristina biasioli: torino c biasioli@italiabsolutely com cell 3479034602
Maria Carniglia: Liguria
maria carniglia@libero it cell 3356131882
Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail com
Stampa: Tipolitografia Federici s r l Via Adda, 3 - 05100 Terni
seguici anche su
TREND - Stiamo assistendo ad un cambio di tendenze che favorisce il turismo tutto l’anno, con una distribuzione omogenea dei flussi non solo verso il mare ma anche verso la montagna
Santanchè: «I numeri
sono dalla nostra parte»
L’Italia continua ad essere una meta molto ambita grazie alla sua bellezza e alla cultura. Il ministero è al lavoro per promuoverla
MILANO - Al giro di boa del terzo anno del suo mandato, per il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, è tempo di bilanci L’analisi che emerge nel corso dell’intervista rilasciata a Travel Quotidiano parte necessariamente dall’andamento dei flussi incoming
Stiamo lavorando alla creazione di un data lake in grado di raccogliere tutti i dati del turismo
Ministro, quali sono i dati a consuntivo della stagione estiva in vostro possesso?
l’Italia continua a essere una meta ambita grazie alla sua bellezza e cultura Ma siamo al lavoro anche per promuovere la nostra nazione come luogo sicuro e accogliente Infatti, siamo secondi solo alla Spagna nell’indice di gradimento dei turisti e primi in Europa per percezione della sicurezza Questi sono fattori chiave per continuare a investire sulla qualità»
Per i Giochi invernali
MilanoCortina i primi segnali sono molto incoraggianti
«I numeri sono dalla nostra parte: non solo l’estate italiana ha confermato che il settore è in salute e in crescita, ma le politiche che abb i a m o m e s s o i n c a m p o s t a n n o dando i loro frutti Stiamo assistendo a un cambio di tendenze c h e f a v o r i s c e i l t u r i s m o t u t t o l’anno, con una distribuzione omogenea dei flussi, non solo verso il mare, ma anche verso la montagna, i borghi e i cammini Stiamo vedendo una crescita in settori come quello dell’aria aperta, che prima non era mai stato attenzionato Insomma, non solo l’estate è stata positiva, ma finalmente il settore è considerato un’industria capace di creare occupazione e valore economico, sociale e umano per la nostra nazione Questo fa decisamente la differenza»
Quanto hanno pesato (e peseranno) gli attuali conflitti in atto sull’incoming?
«I conflitti in atto, che contribuiscono a definire un contesto geopolitico internazionale a dir poco delicato, hanno certamente un impatto sui flussi turistici Tuttavia,
Le associazioni di categoria forniscono dati molto spesso contrastanti fra loro. Come si possono leggere queste discrepanze?
«Ci sono da considerare metodologie diverse di raccolta e analisi È fondamentale lavorare insieme per trovare un linguaggio comune e una base di dati condivisa che ci permetta di avere un quadro più c h i a r o A b b i a m o u n ’ e c c e s s i v a frammentazione di dati, che rende difficile la lettura complessiva del settore Per questo stiamo lavorando alla creazione di un grande data lake in grado di raccogliere tutti i dati del turismo nel mondo e favorire una lettura chiara, univoca e trasparente di tutto l’ecosistema turistico»
L’introduzione del CIN ha portato con sé l’identificazione di una parte del turismo “sommerso”. Quanto questo fattore ha influenzato i numeri?
«L’introduzione del CIN ha sicuramente contribuito a una maggiore trasparenza nel settore, portando alla luce una parte del turismo sommerso Questo ci permette di avere una visione più chiara del mercato e di pianificare meglio le nostre strategie di sviluppo Tutta-
via, i dati sul turismo non sono influenzati unicamente da questo, poiché ci sono altri fattori, come i pellegrini del Giubileo, che non possono essere sempre mappati Secondo le analisi che abbiamo raccolto fino al 18 agosto grazie alla piattaforma Alloggiati Web del Viminale, le strutture ricettive alberghiere hanno registrato un aumento del 5,8%, dato che non può essere attribuito solo al CIN Queste analisi vanno approfondite nei prossimi mesi, ma è certo che il turismo è in salute, cresce e le iniziative introdotte dal Governo stanno funzionando in termini di trasparenza e contrasto all’abusivismo, per un turismo sempre più di qualità»
La positiva performance della montagna italiana è il preludio al successo delle Olimpiadi invernali? Quali sono i primi riscontri?
«Parliamo senza dubbio di un segnale molto positivo, che rappresenta un ottimo presupposto per i Giochi invernali di Milano-Cortina I primi riscontri sono incoraggianti e stiamo lavorando per mass i m i z z a r e l ’ i m p a t t o d i q u e s t o evento sul turismo Anche perché g r a n d i m a n i f e s t a z i o n i s p o r t i v e come questa sono essenziali in termini di ricchezza, investimenti e visibilità»
Allarme prezzi: come si stanno gestendo i flussi turistici per impedire un’impennata sul fronte delle tariffe e della qualità dei servizi?
«Stiamo attuando strategie per monitorare e gestire i flussi turistici,
Dobbiamo continuare ad investire sulla qualità
Daniela Santanchè
collaborando con gli operatori del settore Prevediamo di attivare tavoli di lavoro appositi per garantire che i prezzi rimangano accessibili e che la qualità dei servizi sia mantenuta alta»
Veniamo a un tema sulla bocca di tutti, quello dell’overtourism e della gestione dei flussi: ci sono esempi virtuosi ai quali ispirarsi?
«Ci sono diversi esempi di destinazioni che hanno implementato con successo strategie di gestione dei flussi turistici Ad esempio, il progetto dell’area ligure apuana favorisce integrazioni e sinergie tra territori molto vicini Inoltre, le iniziative delle grandi destinazioni italiane per un turismo sostenibile possono offrire spunti preziosi per affrontare le sfide dell’overtourism»
Quali sono i principali progetti attualmente allo studio del Ministero? Quali i nodi ancora da risolvere?
«Stiamo lavorando su diversi progetti volti a migliorare l’offerta turistica, promuovere la sostenibilità e innalzare il livello della qualità, che sono le sfide da vincere per portare il turismo a essere la prima industria dell’economia italiana»
C’è molta preoccupazione per la salvaguardia delle opere d’arte a causa dell’eccesso di turisti e dei cattivi comportamenti dei visitatori Come si sta cercando di limitare il problema?
«L’obiettivo è lavorare insieme al Ministero della Cultura per implementare misure di controllo e sensibilizzazione, educando i visitatori al rispetto delle opere d’arte È fondamentale proteggere il nostro patrimonio culturale e garantire che le esperienze turistiche siano sostenibili e rispettose»
Olimpiadi invernali
Allarme prezzi
l Grandi manifestazioni sportive come queste sono essenziali in termini di ricchezza, investimenti e visibilità l Prevediamo di attivare tavoli di lavoro per garantire che i prezzi rimangano accessibili l Le iniziative delle grandi destinazioni italiane per un turismo sostenibile possono offrire spunti per affrontare la sfida dell’overtourism
Overtourism
di ISABELLA CATTONI
Sostenibilità
l L’introduzione e la promozione di veicoli elettrici
o ibridi nella flotta soddisfa le esigenze degli ospiti attenti all’ambiente
l La sede italiana si trova a Roma, nel quartiere dell’Eur, in un edificio certificato Leed® per l’attenzione agli standard di eco-sostenibilità
Compleanno
l Quest’anno Hertz festeggia i 107 anni di presenza nel mondo e i 65 anni in Italia, dove è nata con il primo punto noleggio a Napoli
La buona performance di Hertz
IL SETTORE DEL NOLEGGIO STA AFFRONTANDO SFIDE
E IMPEGNATIVE. MOLTA ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
di CHIARA AMBROSIONI
MILANO - Hertz, con un’esperienza pluridecennale e un focus sulle necessità del cliente, si caratterizza come partner strategico per il settore turistico italiano «Abbiamo registrato una performance positiva del nostro business in quella che è ormai un’alta stagione che si protrae fino a ottobre - afferma Massimo Scantamburlo, ad di Hertz in Italia - Sono andati molto bene i servizi legati al Premium, su cui l’azienda ha investito molto nel 2025 e la stagione in corso è decisamente sbilanciata verso il segmento leisure: l’offerta di mobilità flessibile, di veicoli di alta gamma e di servizi personalizzati soddisfa le esigenze di una clientela in crescita e contribuisce a creare un’offerta turistica più integrata e attraente Il settore del noleggio a breve termine sta affrontando sfide continue e impegnative - prosegue - Hertz è da sempre attenta alla sostenibilità ambientale L’introduzione e la promozione di veicoli elettrici o ibridi nella nostra flotta soddisfa le esigenze degli ospiti attenti al-
La stagione estiva ormai si è allungata e si protrae almeno fino a ottobre Massimo Scantamburlo
l’ambiente» Le scelte sostenibili di Hertz riguardano anche la giovane sede italiana, che si trova a Roma, nel quartiere dell’Eur, in un edificio certificato Leed® per l’attenzione agli standard di ecosostenibilità «Hertz è un brand p r e m i u m g r a z i e a i n i z i a t i v e aziendali mirate, alla grande attenzione alla tecnologia e allo sguardo sempre puntato in avanti verso le innovazioni A questo si aggiunge la cura elevata del dettaglio - prosegue ScantamburloLa capacità di offrire mobilità flessibile, veicoli di alta gamma e servizi personalizzati soddisfa
le esigenze di una clientela in crescita e contribuisce a creare un’offerta turistica più integrata e attraente Quest’anno Hertz festeggia i 107 anni di presenza nel mondo e i 65 anni in Italia, dove siamo nati con il primo punto noleggio a Napoli: culla della cultura e ospitalità italiana - ricorda Scantamburlo - Spesso il primo punto di contatto di un ospite straniero con l’Italia è proprio il desk noleggio di un aeroporto o di una stazione, quindi Hertz vuole essere ambasciatrice dell’italianità Lo fa attraverso la Selezione Italia - un gruppo di auto iconiche dello stile italiano come Maserati o Lancia - e dotandosi di un’identità olfattiva per le sue auto: l’esclusivo elisir d i e r b e , f i o r i e f r u t t i “ H e r t z Grand Tour - Acqua Mediterranea” creato dall’Antica Erboristeria e Spezieria San Simone di Firenze, attiva sin dal 1700» Hertz è presente al Ttg di Rimini, Padiglione A1, Stand 505, per incontrare operatori e partner del settore turistico e presentare le ultime soluzioni di noleggio dedicate alle agenzie di viaggio
I dati della ricerca
l La ricerca del Centro studi turistici di Firenze, per conto di Toscana Promozione Turistica, è stata condotta su un campione di 692 imprenditori del settore Le presenze complessive dovrebbero superare i 21,9 milioni, gli arrivi i 5,7 milioni
l Il 38% del campione ha segnalato un calo della domanda italiana con una stima della diminuzione dell’1,8%
l Il 34,6% ha registrato un aumento della domanda straniera, con una crescita stimata dello 0,9%
Il turismo toscano ha retto bene nonostante il calo degli italiani
GLI ARRIVI INTERNAZIONALI RIMANGONO IL MOTORE DEL SETTORE
FIRENZE - Secondo i dati elaborati dal Centro studi turistici di Firenze, per conto di Toscana promozione turistica, dopo gli ottimi
r i s u l t a t i d i i n i z i o s t a g i o n e , c ’ è stato un graduale rallentamento, a luglio e nel mese di agosto
Nei dati complessivi la flessione (0,4%) è stata però contenuta grazie al consolidamento della domanda straniera e alla ripresa postferragostana
Ancora in calo la domanda italiana, dato che ha accomunato stabilimenti balneari e ristorazione, m a a n c h e l e s t r u t t u r e r i c e t t i v e hanno registrato una riduzione ulteriore della durata dei soggiorni e delle richieste di servizi aggiuntivi
Il turismo toscano ha retto nonostante un rallentamento dei flussi, in particolare sul fronte della domanda italiana che ha ridotto la spesa e la durata dei soggiorni, a fronte di una crescita del turismo straniero che rimane un motore fondamentale per il settore Guardando alle previsioni per il
Strutture alberghiere +0,4% Strutture extra-alberghiere -0,8% Località costiere -1,2% Città d’arte
mese di settembre e per l’autunno, la sfida per i prossimi mesi sarà sostenere le imprese della filiera in un contesto di consumi più prudenti, continuando a lavorare su qualità, sostenibilità e innovazione come leve strategiche per il futuro La ricerca è stata condotta su un campione di 692 imprenditori del settore Le presenze complessive dovrebbero superare i 21,9 milioni, gli arrivi i 5,7 milioni Non si è tenuto conto del movimento degli ospiti nelle locazioni turistiche, dato che per molte non è possibile accertarne l’operatività an-
che nel 2024 Se dovessero essere incluse nel conteggio le presenze complessive risulterebbero in crescita
Il 38% del campione ha segnalato un calo della domanda italiana , con una stima della diminuzione del -1,8% Il 34,6% ha registrato un aumento della domanda straniera, con una crescita stimata del +0,9%
Differente anche l’andamento tra strutture alberghiere ed extralberghiere: le prime stimate al +0,4%, le seconde invece in flessione del0,8% Cala il movimento turistico delle località costiere (-1,2%), imputabile soltanto al calo della domanda italiana (-2,9%) In leggero calo anche le presenze in città e centri d’arte (-0,5%)
Crescita invece per tutte le altre tipologie: +1,8% campagna/collina, +1,5% aree di montagna, +1,4% termale e +1,5% per le località ad “altro interesse”
Rispetto ai mercat di provenienza dei flussi turistici, trainano quelli europei con una crescita significativa di francesi, polacchi, cechi, scandinavi, ungheresi, spagnoli, svizzeri, belgi e britannici In leggero aumento anche le provenienze da Brasile, Cina, Paesi Bassi e Corea del Sud Flessione invece per austriaci, tedeschi, statunitensi, giapponesi, indiani, canadesi e australiani
di MARIA CARNIGLIA
Un’analisi articolata, con tante voci da mettere in conto Questa è l’estate italiana vista dalle agenzie di viaggio
Turismo 2025: bilanci, criticità e prospettive tra caro prezzi, nuove abitudini e sfida AI
I dati Istat del primo semestre parlano di una crescita del 4,7% degli arrivi e del 10,7% delle presenze trainati soprattutto
MILANO - La stagione estiva 2025 si chiude con un bilancio in chiaroscuro per il turismo italiano
Da un lato i numeri premiano il settore, con arrivi e presenze in crescita; dall’altro, tensioni geopolitiche, caro-prezzi e nuove dinamiche di consumo hanno imposto agli operatori di ripensare strategie
e strumenti In questo scenario, le agenzie si trovano al centro di una sfida che è insieme economica, organizzativa e tecnologica
«Un anno di contrasti» Così Massimo Caravita, presidente Fiavet Emilia Romagna e Marche, sintetizza la stagione estiva appena conclusa I dati Istat del primo semestre parlano di crescita: +4,7% negli arrivi e +10,7% nelle presenze rispetto al 2019, trainati dagli stranieri (53% degli arrivi e 57,6% delle presenze) Un risultato sostenuto dal Giubileo e dall’introduzione del Cin, che ha fatto emergere nuove strutture ricettive Ma dietro i numeri si nascondono difficoltà diffuse, che hanno inciso su operatori e destinazioni
Estate difficile per il balneare e stop and go nelle prenotazioni
I protagonisti
l Giuseppe Ciminnisi
Sicuramente l’aumento dei prezzi ha giocato un ruolo importante nelle scelte di acquisto degli italiani Ha pesato anche la situazione geopolitica
l Massimo Caravita
Le prenotazioni hanno seguito un andamento stop and go e solo la seconda metà di agosto ha portato un recupero
Le località di mare hanno sofferto un calo di presenze tra il 5 e il 10% «Un italiano su quattro ha rinunciato alle vacanze in spiaggia per motivi economici», spiega Caravita, aggiungendo che l’Italia ha comunque retto meglio di altri Paesi mediterranei, colpiti da rincari ancora più consistenti L’instabilità geopolitica e l’incertezza economica hanno condizionato il turismo organizzato, mentre i numerosi ponti primaverili h a n n o s p o s t a t o p a r t e d e l l a d omanda
l Sandro Cristanini
Abbiamo lavorato bene non solo d’estate ma tutto l’anno. Le persone oggi cercano di viaggaire nei periodi in cui le quotazioni sono più accessibili
l Gabriella Aires
La stagione estiva è andata molto bene, con agosto sempre centrale ma c’è stato un significativo aumento di partenze a settembre
«Le prenotazioni hanno seguito un andamento a stop and go e solo la seconda metà di agosto ha portato un recupero», precisa il presidente Fiavet Emilia Romagna e Marche Anche il presidente di Fiavet naz i o n a l e , G i u s e p p e C i m i n n i s i , è dello stesso avviso «I ponti primaverili sono andati molto bene, forse togliendo anche qualcosa al turismo estivo La situazione si è rivelata non omogenea In alcune località le spiagge erano veramente vuote, in altre c’è stato bisogno di contingentare i turisti Un sondaggio fatto tra le agenzie di viaggio Fiavet a inizio estate rivelava proprio questa tendenza Il 40% delle agenzie prevedeva un calo, ma il 24% era in crescita con le prenotazioni e il 36% e r a n e l l a s t e s s a s i t u a z i o n e d e l
2024 Sicuramente l’aumento dei prezzi dei fornitori ha giocato un ruolo importante nelle scelte di acquisto degli italiani, e poi ha pesato la situazione geopolitica che ha favorito alcune mete piuttosto che altre»
Nuove abitudini e polarizzazionedella domanda
Dal quadro emergono trend consolidati: più prenotazioni all’ultimo minuto, persino a 24 ore dalla partenza, ma anche un ritorno a chi pianifica con largo anticipo Sempre più diffuse vacanze brevi e modulari, distribuite nell’arco del-
l’anno, con una destagionalizzazione che da ipotesi tanto discussa, è già diventata realtà «Abbiamo lavorato bene non solo d’estate, ma durante tutto l’anno Le persone oggi cercano di viaggiare anche nei periodi in cui le quotazioni sono più accessibili Questo ha permesso di evitare i picchi e di distribuire meglio il lavoro» commenta Sandro Cristanini, titolare dell’agenzia Cristanini Viaggi Tra i nuovi trend, negli ultimi tre anni è in costante crescita il turismo di gruppo, sia tra senior che giovani, con operatori innovativi come Weroad e Meeters a intercettare i nuovi target
«Il nostro business non è incentrato sulla stagione estiva, tuttavia l’incremento negli ultimi anni degli investimenti sul mercato adulti ha comportato una maggior concentrazione della domanda sul periodo estivo, con una caratteristica prevalente sempre culturale e non balneare È stato un anno soddisfacente, ma stiamo crescendo ed esplorando nuovi approcci al settore e ne vedremo i frutti solo il prossimo anno» ha dichiarato
Diana Moretti, direzione incoming dept , di Caravantours Tour Operator
Mercati in crescita e rivelazioni estive Sul fronte incoming, oltre a Germania, Francia e Regno Unito, si distinguono Polonia e Paesi Bassi (+30%) Per l’outgoing, dominano l e c a p i t a l i e u r o p e e , S h a r m E l Sheikh (+97%), Spagna e Albania, quest’ultima definita da Caravita « l a v e r a r i v e l a z i o n e d e l l ’ e s t a t e 2025»
Una visione confermata da Gabriella Aires, titolare dell’agenzia I Viaggi di Gabry e Max «La stagione estiva è andata molto bene, con agosto sempre centrale ma c’è s t a t o u n s i g n i f i c a t i v o a u m e n t o
delle partenze a settembre, favorito da tranquillità e costi più contenuti» Forte l’interesse per Mar R o s s o , Z a n z i b a r e T h a i l a n d i a , mentre gli Stati Uniti segnano un netto calo «Le crociere hanno registrato un aumento incredibile, circa il 60% in più rispetto al 2024», aggiunge Aires, sottolineando come gruppi e viaggi organizzati diano sicurezza in un momento di forte instabilità geopolitica
Anche il comparto crociere cresce, seppur meno degli investimenti delle compagnie, mentre i viaggi di nozze restano stabili «Le migliori performance arrivano dai senior e dai gruppi di adulti in genere Abbiamo iniziato a proporre destinazioni extra Europee che stanno riscontrando un grande successo come Marocco, India, U z b e k i s t a n , N e w Y o r k , S u d africa» commenta Diana Moretti
Tariffe aeree, lusso e mercati emergenti Il nodo dei trasporti aerei resta critico Gaia Cossali, senior account key client del gruppo L’Astrolabio, segnala «costi altissimi, soprattutto in business class, che nel segmento lusso diventano un ostacolo concreto fino a bloccare la vendita» A ciò si sommano scioperi e disservizi, come quello in Canada che ha paralizzato il Paese per oltre una settimana «I prezzi, soprattutto dei traghetti, dei voli e in alcuni casi degli alberg h i , h a n n o i n c i s o m o l t o s u l l e scelte delle destinazioni Il nodo da risolvere riguarda sempre più le compagnie aeree con cui noi cerchiamo di avere un dialogo costruttivo, ma anche di far rispettare le nostre ragioni - dichiara Ciminnisi - È stato il caso di TAD il portale dedicato alle agenzie di viaggio di Ryanair realizzato grazie all’accordo con Fiavet Come federazione sottoscrittrice dell'accordo con Ryanair rivendichiamo con fermezza ogni punto dell'accordo
di ENZO SCUDIERI
che - ricordiamo - ha portato per la prima volta al riconoscimento del r u o l o e d e l l a p r o f e s s i o n e d e ll’agente di viaggio»
TAD è un portale dal quale è possibile per l’agente di viaggio prenotare i biglietti aerei per i propri clienti senza incorrere in blocco prenotazioni e riconoscimenti facciali (come avveniva nel passato) La piattaforma però ha manifestato dei problemi tecnici ed operativi «Come Fiavet abbiamo cercato di supportare tutta la categoria creando un gruppo di lavoro per analizzare le criticità e segnalare alla compagnia aerea e insieme abbiamo superato la stragrande maggioranza dei problemi Dopo il primo webinar abbiamo richiesto una maggiore attenzione alla compagnia e ulteriori approfondimenti per la soluzione di ogni problema» commenta Ciminissi Il problema dell’incremento dei costi dei voli è molto sentito anche da chi non viaggia in business «Molti clienti si aspettavano che, con l’aumento dei prezzi, migliorassero anche i servizi In realtà è successo l’opposto: voli in overbooking e personale di terra spesso impreparato hanno creato situazioni difficili, lasciando i viaggiat o r i s e n z a a s s i s t e n z a a d e g u a t a » commenta Gabriella Aires A tal proposito, Sandro Cristianini sottolinea le necessità di un intervento significativo da parte delle istituzioni, non solo sul tema dei costi, ma anche su quello degli scioperi e della qualità del servizio
Sul fronte destinazioni, Cossali indica l’Oriente come grande protagonista, con Giappone, Thailandia, Vietnam e Cambogia in testa, insieme a un’Africa in crescita (Sudafrica, Tanzania, Kenya, Namibia)
Gli Stati Uniti restano attrattivi, mentre si registra una lieve ripresa del Canada, una flessione dell’Australia e un grande successo per il medio raggio (Turchia, Cappado-
+4,7%
Arrivi e +10,7% presenze rispetto al 2019 (dati Istat).
tutto ai Caraibi, commenta Cossali
Con l’estate ormai alle spalle, in queste settimane l’attenzione dei clienti si sta già spostando verso l’autunno e l’inverno, con una domanda crescente per mete esotiche, località di montagna e città d’arte «Abbiamo già avviato le vendite per la stagione autunnoinverno e stiamo raccogliendo richieste anche per la primavera 2026, segno di una maggiore programmazione da parte della clientela», aggiunge Sandro Cristanini
La destagionalizzazione come realtà
E l i s e o C a p r e t t i , f o n d a t o r e d i
Ocean Viaggi, sottolinea come «il primo trimestre 2025 sia stato perfino migliore dell’estate Stagione nella quale il calo nel numero di persone è stato in parte compensato da un aumento del valore medio per pratica» Per lui, la destag i o n a l i z z a z i o n e « n o n è p i ù un’ipotesi, ma una realtà già concreta»
Oggi viaggiare costa, nonostante la comunicazione social spesso punti a raccontare il contrario «La sfida principale per il 2026 rimane l’aumento dei prezzi, che porta molti viaggiatori a percepire le agenzie come troppo care, salvo poi scoprire tariffe simili anche o r g a n i z z a n d o s i i n a u t o n o m i a » , spiega Gaia Cossali «Un fenomeno che, al tempo stesso, alimenta forme di abusivismo, con influencer e capigruppo che propongono soluzioni alternative al di f u o r i d e i c a n a l i u f f i c i a l i » , a ggiunge Caravita
A n c h e C i m i n n i s i c o n c o r d a s u l fatto che una delle sfide principali di Fiavet è quella dell’abusivismo «Spesso continuiamo a informare il consumatore finale sui rischi di affidarsi ad un operatore illegale Arginare l’abusivismo attraverso il controllo è molto complesso, perché il turismo è materia normativa regionale e ogni Regione ha i suoi metodi sanzionatori e di controllo»
2026
+15/60% flussi previsti grazie alle Olimpiadi di MilanoCortina
8 mln
di turisti in montagna per un giro d’affari da 6 miliardi 53%
Arrivi stranieri, 57,6% delle presenze -5-10%
Calo presenze nelle località balneari italiane
+30%
Crescita incoming da Polonia e Paesi Bassi +97%
Crescita outgoing su Sharm El Sheikh +160%
Crescita mercato crociere secondo I Viaggi di Gabry e Max
cia, Grecia) Più debole l’Italia, anche se tengono bene destinazioni come Sardegna e Sicilia
Clientela più matura e nuove dinamiche familiari Secondo Cossali i senior si confermano il segmento più dinamico, «una clientela medio-alto spendente che viaggia in qualunque stagione» Per questo target rimane fisso durante l’anno un viaggio lungo con la famiglia, anche con figli adolescenti o universitari, mentre continua a crescere il fenomeno dei nonni che viaggiano con i nipoti Anche Aires conferma la forza delle famiglie, con richieste di prenotazioni già per Natale e Capodanno
Le richieste principali per il per i o d o d e l l e f e s t e n a t a l i z i e m ostrano molto interesse per Sudamerica, Giappone, Maldive, Zanzibar, Miami, Messico e Guatemala Oltre alle crociere, soprat-
Il Mar Rosso resta competitivo, bene il Mediterraneo e la Grecia, in calo Stati Uniti e Caraibi «Si nota un incremento della fascia medio-alta della clientela, oggi più propensa a spendere», aggiunge Capretti Ma avverte: «I prezzi crescono senza tradursi in maggiore redditività per le agenzie S e r v i r e b b e p i ù p r o f e s s i o n a l i t à , competenza e passione nel settore»
Prospettive verso il 2026
L’inverno parte con segnali contrastanti: settembre ha registrato un -1,4% in alcune regioni, ma la montagna resta solida, con 8 milioni di turisti e 6 miliardi di giro d’affari Tutti gli operatori guardano al 2026 come a un anno chiave, trainato dalle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, che secondo Caravita «potrebbero incrementare i flussi tra il 15 e il 60%, a seconda della capacità di valorizzazione dei territori»
Il presidente di Fiavet nazionale s e g n a l a i n o l t r e c h e « u n a l t r o g r a n d e i n t e r r o g a t i v o c i a t t e n d e con il varo della direttiva pacchetti che sarà decisiva per la vita economica dell’intera filiera Nel tentativo di difendere il passeggero, che per noi rappresenta la prima ricchezza da preservare, sono state fatte delle scelte spesso sbagliate sulle quali abbiamo cercato di intervenire soprattutto a livello normativo»
La stagione estiva 2025 lascia quindi un’eredità fatta di contrasti: crescita aggregata ma criticità diffuse, mercati dinamici ma costi in aumento, nuove abitudini di consumo e sfide organizzative La bussola per il futuro sembra indicare tre direzioni chiare: destagion a l i z z a z i o n e , a g g r e
A I come strumento di lavoro Con un punto fermo: il valore insostituibile della professionalità umana
l Intelligenza artificiale, fra opportunità e capacità
AI: strumento, non sostituto
Il tema dell’intelligenza artificiale attraversa tutte le tes t i m o n i a n z e , d a l l e q u a l i emerge che non ha ancora imp a t t a t o n e g a t i v a m e n t e s u l mercato del turismo organizzato «Per noi, al momento, l’AI non h a c a m b i a t o i l m e r c a t o i n modo negativo Rappresenta un mezzo importante, se utilizzato con criterio» commenta Cristianini Caravita la definisce «una risorsa per analisi dati e personalizzazione delle offerte, purché integrata con l’ins o s t i t u i b i l e f a t t o r e u m a n o » . Cossali ribadisce: «Chiunque può usare l’AI, ma la differenza la fa la professionalità del consulente» Aires la considera «un valido supporto nel medio periodo». La Fiavet, in questa prospettiva, ha già avviato percorsi formativi per aiutare gli agenti a sfruttare al meglio l’AI C a p r e t t i i n t r a v e d e s i c u r amente opportunità nelle nuove tecnologie ma richiama l’attenzione sulla necessità di «creare sinergie e strutture organizzate, perché le agenzie isolate fanno sempre più fatica a sopravvivere».
Il primo trimestre del 2025 è stato perfino migliore della stagione estiva Eliseo Capretti
E’ stato un anno soddisfacente ma stiamo crescendo ed esplorando nuovi approcci al settore Diana Moretti
I prezzi, soprattutto dei traghetti, dei voli e in alcuni casi degli alberghi hanno inciso molto sulle scelte
Gaia Cossali
eDreams Odigeo: la forte campagna di Ryanair contro di noi è diffamatoria
CORTINA FUMOGENA
La querelle eDreams
Ryanair
l I tribunali hanno chiarito che si tratta di una campagna diffamatoria e, in quanto tale, non si basa su informazioni veritiere
l Il tribunale ha costretto Ryanair a ritrattare le accuse e a riconoscere pubblicamente il valore di eDreams Prime
l Ryanair continua a sfidare e ignorare gli ordini dei tribunali spagnoli
MILANO - eDreams contro Ryanair Dopo tanto Ryanair finalmente sentiamo la voce di eDreams Odigeo È una voce che arriva da un’intervista fatta dal giornale online Preferente e che qui riportiamo perché ci consente di vedere l’altro volto della questione che sta rimepiendo pagine di giornali con tono abbastanza accesi
A rispondere Guillaume Teissonnière, direttore legale e segretario del consiglio di amministrazione di eDreams Odigeo (nella foto) «I tribunali hanno ripetutamente chiarito che si tratta di una campagna diffamatoria e, in quanto tale, non si basa su informazioni veritiere Infatti, i tribunali hanno corroborato, attraverso migliaia di esempi visti in tribunale, che offriamo prezzi migliori rispetto a Ryanair
Pertanto, il tribunale li ha costretti a ritrattare le loro false accuse e a riconoscere pubblicamente il valore di eDreams Prime Tuttavia, Ryanair continua a sfidare e ignorare gli ordini dei tribunali spagnoli È molto grave che Ryanair continui a ignorare gli ordini dei tribunali, comportandosi in modo prepotente, tentando di limitare l’accesso dei viaggiatori al confronto e alla combinazione delle migliori opzioni di viaggio disponibili, danneggiandoli così con il suo atteggiamento anti-consumatore»
L a soluzione P rime
Vantaggi
Dà accesso a vantaggi per tutti i tipi di prodotti di viaggio, come hotel, pacchetti vacanza e noleggio auto
Abbonamenti
Ѐ il più grande programma di abbonamento di viaggio al mondo, con 7,5 milioni di iscritti
Ecco quindi una versione del tutto differente da quella che leggiamo nelle note di Ryanair Teissonnière continua
«La campagna di Ryanair non è altro che una cortina fumogena
p e r d i s t o g l i e r e l ’ a t t e n z i o n e d a i propri problemi È ironico che Ryanair si rivolga alle autorità di t u t e l a d e i c o n s u m a t o r i p r o p r i o mentre ha ricevuto la multa più alta nella storia della Spagna per le sue pratiche abusive e anti-consumatori
«Il nostro approccio è diametralmente opposto Mentre Ryanair denigra e insulta il ministero e il ministro per la tutela dei consumatori, manteniamo un rapporto di collaborazione e dialogo costante con tutte le autorità»
E infine una nota tecnica sul nodo che mette contro Ryanair e eDreams La soluzione Prime
« È i m p o r t a n t e s o t t o l i n e a r e c h e
Prime è molto più di un semplice volo: dà accesso a vantaggi per tutti i tipi di prodotti di viaggio, come hotel, pacchetti vacanza e noleggio auto I tribunali hanno già chiarito che le accuse di Ryanair sono false e che il valore di P r i m e è r e a l e P r i m e è i l
mento di viaggio al mondo, con 7,5 milioni di iscritti Oltre ai vantaggi economici, con sconti comprovati in tribunale con migliaia di prenotazioni, Prime offre una flessibilità senza pari: ad esempio, gli iscritti possono cancellare le prenotazioni con oltre 600 compagnie aeree per qualsiasi motivo Questi tipi di vantaggi sono forse
Sconti
Abbiamo fatto causa alla compagnia aerea e abbiamo vinto
Guillaume Teissonnière
Offre vantaggi economici, con sconti comprovati in tribunale con migliaia di prenotazioni
Flessibilità
offre una flessibilità senza pari: ad esempio, gli iscritti possono cancellare le prenotazioni con oltre 600 compagnie aeree per qualsiasi motivo
la ragione dei continui attacchi di Ryanair, nota per essere la compagnia aerea con le politiche più restrittive in Europa I vantaggi di eDreams Prime sono così evidenti che persino Ryanair ha creato un programma di abbonamento con lo stesso nome
« Vale la pena ricordare che qualche mese fa, l’amministratore delegato di Ryanair ha dichiarato che gli sarebbe piaciuto che facessimo causa Ebbene, è quello che abbiamo fatto e i tribunali si sono pronunciati a nostro favore Proprio come li abbiamo sconfitti in ogni causa, fino alla Corte Suprema Ora tocca a Ryanair: rispettare la legge e attenersi alle decisioni dei tribunali Inoltre In Spagna, la Corte Suprema ha confermato la sentenza che afferma testualmente che «eDreams non necessita di alcuna autorizzazione da parte di Ryanair per svolgere questa attività di intermediazione Detto questo, la nostra priorità è rispettare la libertà di scelta dei consumatori E sulla base di ciò, siamo disposti a prendere in considerazione qualsiasi accordo che segua questa linea e che aggiunga valore ai viaggiatori» Infine possiamo dire che le autorità garanti della concorrenza in Italia hanno raccolto prove per avv i a r e u n ’ i n d a g i n e s u l p r e s u n t o abuso di posizione dominante da parte di Ryanair Purtroppo, Ryanair ha ostacolato tale indagine al punto da essere recentemente multata di 1,34 milioni di euro per aver nascosto informazioni all’aut o r i t à d i r e g o l a m e n t a z i
n e ll’ambito di questa indagine sugli abusi nelle agenzie di viaggio «QUELLO CHE SOSTIENE IL VETTORE IRLANDESE È
La partecipazione di Travel Open Day S r l , società titolare del marchio Travel Quotidiano, al TTG Travel Experience è stata resa possibile grazie al contributo di € 15 240,00 per ciascuna fiera, erogato dalla Regione Lazio nell’ambito del Voucher Internazionalizzazione PMI 2025, iniziativa del Programma Regionale FESR Lazio 2021-
2027 a sostegno della partecipazione delle PMI regionali a fiere internazionali, favorendo così l’accesso ai mercati esteri e la promozione dei relativi processi di internazionalizzazione Con tale partecipazione, Travel Open Day S r l ha promosso le proprie pubblicazioni e contribuito concretamente all’attività di informazione e aggiorna-
mento del mercato riguardo allo sviluppo e all’evoluzione del turismo internazionale
La fiera rappresenta un’occasione qualificata per instaurare nuove relazioni commerciali e concludere accordi finalizzati a sostenere la promozione del turismo internazionale
IL “NUOVO” MONDO Corsi e ricorsi storici. Asia e Africa spingono i numeri, mentre gli Stati Uniti segnano il passo, malgrado restino fra le mete più richieste dai viaggiatori. In deciso aumento la richiesta di vacanze “esperienziali”
Estate 2025, tutta un’altra storia
È tempo di bilanci e i tour operator si confrontano sulla stagione Risultati con il più, malgrado prezzi alle stelle abbiano eroso i margini
L a voce dei t.o.
l Alessandro Seghi
«Abbiamo notato una sempre maggiore polarizzazione fra chi prenota in anticipo e chi aspetta sotto data, fino a giugno-luglio»
di ISABELLA CATTONI
l Marco Peci
«La vera sorpresa positiva è stata proprio la capacità del mercato di reagire sul fronte last minute, confermano la centralità del viaggio»
MILANO - C’è chi parla di «due estati» Ma c’è anche chi definisce la stagione appena terminata come una brutta copia del “ferraprile” È tempo di bilanci e in casa dei tour operator si tirano le somme su un lungo raggio che, malgrado tutto, ha contribuito a r i e q u i l i b r a r e l ’ i m p a s s e s o f f e r t a d a l Mare Italia
La sfida degli utili «A meno di un mese dalla chiusura dell’esercizio - commenta il direttore commerciale tour operating di Alpitour World, Alessandro Seghi - il fatturato del tour operator mette a segno una progressione dell’11% Ma, quel che più conta, anche la marginalità è positiva La crescita a livello t o è di circa 155 milioni di euro» Il risultato è frutto della potenza di fuoco del gruppo, che grazie al mix di prodotti in campo e a tariffe dinamiche è riuscito ad accontentare anche la fascia media di clientela particolarmente penalizzata dal caro prezzi «Abbiamo notato una sempre maggiore polarizzazione fra la fetta di clientela che prenota in anticipo e quella che aspetta il sotto data, che ha atteso giugno-luglio per confermare la vacanza» Trend simile anche secondo il direttore c o m m e r c i a l e d i Q u a l i t y G r o u p ,
+11%
Incremento fatturato tour operating di Alpitour World
Rincari
I prezzi elevati hanno inciso sulle abitudini dei viaggiatori modificando il periodo della vacanza estiva
l Fabio Savelloni
«Nell’anno del nostro trentesimo compoleanno, registriamo valori in crescita su tutti i fronti: produzione, partiti e utili»
Marco Peci: «Il 2025 è stato caratterizzato da una partenza brillante nel primo semestre, grazie ad un aprile e a un maggio eccezionali, mentre le prenotazioni per luglio e agosto hanno registrato un rallentamento in una fase iniziale Il recupero sotto data ha però permesso di chiudere l’estate in crescita rispetto al 2024, sia in termini di passeggeri che di fatturato La vera sorpresa positiva è stata proprio questa capacità del mercato di reagire sul f r o n t e l a s t m i n u t e , c o n f e rmando la centralità del viaggio nelle scelte dei consumatori»
Quanto alle previsioni di chiusura dell’esercizio, «I risultati 2023 e 2024 sono stati i migliori della nostra storia e già a fine 2024 avevamo stimato due possibili scenari per il 2025: consolidamento o nuova, pronunciata crescita Alla luce dell’andamento estivo, ci aspettiamo una chiusura positiva, in una fascia intermedia tra i due s c e n a r i p r e v i s t i D o p o d i c h é , data la situazione geopolitica internazionale, fare previsioni è complicato» Il tema prezzi si riconferma il tormentone dell’anno, evocato da tutti i tour operator intervi-
l Davide Catania
«Per dirla in gergo sportivo, siamo contenti di quanto fatto fino ad ora; per l’anno prossimo giocheremo in difesa»
stati da Travel Quotidiano «Sono l’unico vero motivo che ha scoraggiato una parte della clientela - ammette il ceo di Mappamondo, Andrea Mele, che incalza -: spero che l’estate in controtendenza, specie per quanto riguarda il mese di agosto, sia un campanello d’allarme per tutti i fornitori di servizi affinché rivedano le tariffe»
Grazie anche a un aprile ottimo, M a p p a m o n d o c o n s o l i d a c om u n q u e i n u m e r i d e l 2 0 2 4 , «con un incremento di passeggeri e fatturato del 6,5% circa malgrado la flessione del 5-6% registrata in agosto»
Due estati
Chi parla invece di «due estati» è Alessandro Simonetti, titolare di World Explorer, che s o t t o l i n e a u n a c r e s c i t a r e g istrata sia sotto il profilo del fatturato sia sotto quello dei margini «Un contributo significativo è arrivato dalle prenotazioni last minute - spiega il manager - La coincidenza favorevole delle festività primaverili ha stimolato molti italiani a viaggiare, con un incremento delle richieste last minute per i ponti Il cambio euro-yen van-
taggioso ha poi spinto la crescita dell’interesse per il Giapp o n e , t r e n d c h e p r e v e d i a m o p o s s a p r o s e g u i r e a n c h e n e l
2026» Simonetti non fa mistero di essere stato favorito anc h e d a l g r a n d e r i t o r n o d e ll’Africa, percepita come continente “sicuro” e lontano dalle t e n s i o n i g e o p o l i t i c h e « R e g istriamo la crescita di Kenya e Tanzania e, in prospettiva, delle destinazioni nell’Africa equatoriale Sul fronte World Explorer, grande interesse per Sudest asiatico e Giappone»
Il “caso” Stati Uniti
Una meta sulla quale si sono spese tante parole sono gli Stati Uniti Da una parte, il cambio e u r o - d o l l a r o f a v o r e v o l e ; d a l -
l’altra, la complessa situazione politica «Rispetto al passato l’interesse verso gli States si è mostrato più freddo» avverte il ceo di Alidays, Davide Catania L’Oriente ha però contribuito a riequlibrare i conti: «anche quest’anno ha continuato a suscitare i favori del viaggiatore»
Per questo, Catania conferma le previsioni: «puntavamo a un c o n s o l i d a m e n t o ; a d o g g i i l trend indica un +5% che contiamo di mantenere preparandoci a superare gli 80 milioni di euro» Anche il 2026 sarà un anno di riconferma: «Per dirla in gergo sportivo - scherza Cat a n i a, s i a m o c o n t e n t i d i quanto fatto fino ad ora; per l’anno prossimo giocheremo in difesa»
S u l l a p e r f o r m a n c e r e g i s t r a t a d a l l ’ A s i a i n t e r v i e n e a n c h e
A l i c e T a
desk area Oriente e Cina de I Grandi Viaggi «In crescente e costante aumento la domanda sull’Estremo Oriente, Cina e Giappone su tutti Bene anche il Sud-est asiatico, dove crescono Vietnam e Cambogia grazie anche al nuovo volo diretto da Milano a Hanoi Sul medio rag-
viene registrata da Egitto e Turchia, con richieste sotto data che non sono il frutto della ricerca del prezzo più basso, ma della qualità del prodotto» CONTINUA A PAGINA 14
EGITTO AL TOP
L’Egitto è tornato a ricoprire il suo ruolo di destinazione insostitubile sul nostro mercato, con un rapporto qualità-prezzo che non ha eguali
Un contributo significativo per l’andamento dei conti è arrivato dalle prenotazioni last minute Alessandro Simonetti
In crescente e costante aumento la domanda sull’Estremo Oriente, Cina e Giappone su tutti Alice Tartara
La nuova stagione sembra partita con il piede giusto, anche se è presto per stilare una previsione attendibile
SEGUE DA PAGINA 12
Fra le criticità irrisolte, la situazione geopolitica continua ad avere un peso rallentando le prenotazioni anticipate.
E il caro prezzi specie in agosto e a Capodanno scoraggia i viaggi
Chi sale e chi scende
l La proposta
Le mete
Zanzibar e l’Africa orientale in generale stanno vivendo una seconda giovinezza Stati Uniti in fase di stallo, malgrado il cambio favorevole euro-dollaro Il Giappone conferma il grande appeal sul nostro mercato,anche se si comincia a intravedere qualche segnale di rallentamento.
Cala invece la domanda per gli
Usa, che arrestano la crescita «per motivi politici e legati al forte rincaro dei prezzi dei servizi in loco» precisa Tartara
Esperienze al centro
Su un dato tutti i t o sembrano concordare: la sempre più spiccata ricerca di esperienze autentiche, che diano valore al viaggio e ne facciano un momento di confronto unico e approfondito con la cultura locale
Sotto questo aspetto, Gianluca Rubino, a d di Kel 12, ha puntato
s u i c a v a l l i g i u s t i : « C h i u d i a m o l’estate con un incremento del 20% sia quanto a fatturato sia quanto a passeggeri trasportati nel periodo giugno-settembre Questa crescita è il frutto di una domanda reale e consapevole I prezzi sono rimasti stabili ed è l’interesse per il
nostro modello di viaggio che si è rafforzato» Rubino fa riferimento al tasso di fedeltà che ha portato la clientela a tornare a scegliere il gruppo Kel 12 Nessuna sorpresa anche sul fronte delle mete favorite, con Africa australe, Giappone e un «arrembante ritorno del Maghreb» a fare da catalizzatori della domanda Sul valore del viaggio tailor made fa perno anche Catania: «Aumenta la programmazione di nostri tour guidati esclusivi, gli Alidays On Tour», un’estensione della programmazione, con tour studiati per piccoli gruppi, in grado di garant i r e u n ’ a t m o s f e r a i n t i m a e un’esperienza più autentica Sulla medesima lunghezza d’onda anche l’intervento di Fabio Savelloni, direttore generale di Idee per Viaggiare, che conferma un esercizio fiscale che va a chiudersi con
un incremento sulla produzione, sul partito e sugli utili «Grazie al consolidamento dei rapporti con la rete distributiva da una parte e con i nostri fornitori dall’altra, siamo riusciti a offrire un ottimo prodotto e a ottenere buoni riscontri anche in luglio e agosto» Se da un lato gli Stati Uniti non hanno registrato una stagione brillante, altre destinazioni orientali come Cina, Giappone o Indocina hanno compensato il gap «L’obiettivo - precisa Savelloni - è ora quello di consolidare i numeri e migliorare ulteriormente il già positivo utile d’esercizio»
Verso l’inverno
«I dati sul prenotato 2026 a oggi sono molto incoraggianti -– interviene Mele, grazie all’apporto delle prenotazioni anticipate, tradizionale appannaggio della fascia alto spendente del mercato, quella meno sensibile alle fluttuazioni tariffarie»
«
2025-26 al momento si muove sugli stessi valori dell’anno precedente, lasciando spazio a un ulteriore consolidamento dei numeri» aggiunge Savelloni Che precisa come Idee per Viaggiare sia «un’azienda molto solida, che negli ultimi anni ha intrap r
sotto diversi ambiti, non da ultimo con l’acquisizione di Chinasia, che sta marciando a passo spedito Ora è tempo di consolidare la serenità aziendale, anche se restiamo aperti alle oppoortunità che il mercato potrebbe offrirci»
E il Mare Italia?
Infine, un accenno al Mare Italia, che ha registrato una performance estiva sotto le attese «Le dinamiche tariffarie hanno penalizzato il Mare Italia che ha segnato il passo, con un calo di circa il 2% nei passeggeri riassorbito da altre destinazioni più competitive come l’Egitto» precisa Seghi
Sottolinea l’importanza di praticare il «giusto prezzo» anche il capo area vendite in alcune regioni italiane di Igv, Ciro La Rocca: «Insieme alla flessibilità è la chiave di volta per vincere la sfida»
Grand Tours, la Giordania del futuro è “su misura”
La dmc punta al mercato italiano con i viaggi esperienziali
AMMAN - (f d l ) «Una dmc con una solida reputazione internazionale»: così Mahmoud Khasawneh (nella foto con Carla Diamanti) presenta Grand Tours, il tour operator che ha fondato oltre 15 anni fa ad Amman Un’impresa che nasce dalla volontà di fare dell’ospitalità giordana una vera missione, basata su rispetto, accoglienza e relazioni autentiche «In un settore che opera per il benessere delle persone, il profitto non deve mai essere la priorità» afferma Khasawneh Una filosofia che ha permesso a Grand Tours di superare momenti difficili, come la pandemia e le tensioni in Medio Oriente In quelle occasioni, la dmc ha sempre rimborsato gli operatori coinvolti, dimostrando attenzione e rispetto per i partner. Specializzata in viaggi su misura, Grand Tours evita i pacchetti standardizzati Ogni esperienza viene costruita ascoltando le esigenze del cliente e valorizzando storia, cultura, tradizioni e sostenibilità Fra le proposte più apprezzate: pranzi nelle case di contadini, lezioni di cucina con comunità locali, incontri con famiglie cristiane e musulmane In Italia, Khasawneh ha trovato una collaborazione fondamentale con Carla Diamanti, giornalista e professionista del turismo, che dal 2019 coordina il mercato italiano Insieme hanno creato un team dedicato, che gestisce ogni pratica con cura e personalizzazione «Siamo una squadra, una grande famiglia; molti collaboratori sono con me da vent’anni Condividiamo i successi e insieme affrontiamo le crisi». Uno spirito di squadra si riflette nella
qualità del servizio, curato nei minimi dettagli da tutto lo staff, dalle guide agli autisti Grand Tours punta oggi su comunicazione e formazione: offre gratuitamente webinar per clienti e agenti, per preparare i viaggiatori e fornire aggiornamenti in tempo reale facendoli entrare in sintonia con il Paese che li accoglierà Tra le ultime novità, una collezione di itinerari esclusivi, firmati da Mahmoud e Carla, dedicati a interessi specifici: dai luoghi di culto cristiano, ai siti nabatei meno noti; dalle riserve naturali, alle esperienze legate alla gastronomia; dall’apprendimento della lingua araba, allo sport, senza tralasciare musica o perfino viaggi “zaino in spalla” Un modo nuovo e autentico di scoprire la Giordania e il suo popolo.
Civitatis, l’allungo sull’Italia
CRESCE LA VOGLIA DI ATTIVITÀ PERSONALIZZATE PER VIVERE LA META
A 360 GRADI, A CONTATTO CON LA POPOLAZIONE LOCALE
MADRID - (i c ) ll mercato italiano è uno dei più strategici per Civitatis Nel 2024, le vendite tramite agenzie italiane hanno registrato una crescita significativa rispetto all’anno precedente – conferma Veronica De Iscar, chief b2b officer - A livello globale, Civitatis collabora attualmente con oltre 45 000 agenzie di viaggio, un numero in costante aumento che conferma l’Italia come mercato chiave Nel 2025, il canale b2b ha messo a segno un balzo in avanti, c o n t r i b u e n d o a u n i n c r e m e n t o delle vendite globali del 40% rispetto all’anno precedente»
Spazio alle esperienze Nel 2025, le esperienze più richieste dai clienti delle adv italiane mostrano un mix di destinazioni internazionali iconiche «A livello internazionale, la destinazione più venduta è New York Seguono Parigi e Cracovia, con le escursioni ad Auschwitz che continuano a riscuotere grande interesse Negli ultimi anni anche il Giappone ha registrato una crescita esponenziale nelle prenotazioni di attività, soprattutto grazie alla possibilità
+40%
Aumento vendite globali nel 2025 rispetto al 2024
di partecipare a tour con guida in italiano, un elemento fondamentale per i viaggiatori italiani» Venendo all’Italia, le destinazioni e le attività più richieste nel 2025 riflettono la costante attrattiva dei grandi classici «A Roma, le visite ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina e i tour del Colosseo e dei Fori Imperiali; a Firenze, la visita a l l ’ A c c a d e m i a ; a V e n e z i a l e escursioni a Murano e Burano» Quanto alla tipologia delle richie-
Quello italiano si conferma un bacino chiave per il b2b Veronica De Iscar
ste, il trend è chiaro: «Le richieste delle agenzie italiane oggi si focalizzano su flessibilità e personalizzazione I clienti finali vogliono e s p e r i e n z e s u m i s u r a , i t i n e r a r i combinabili e possibilità di prenotazioni rapide Cresce l’interesse per le attività outdoor e le esperienze autentiche locali, così come per i viaggi culturali e gastronomici Le agenzie richiedono strumenti che permettano di gestire facilmente queste esigenze e pro-
porre pacchetti completi in modo semplice e veloce»
Per il futuro, «Civitatis continua a p
zionale, consolidando la propria presenza nei principali mercati e rafforzando in particolare il focus sul mercato italiano, strategico per il canale b2b Allo stesso tempo, l’azienda sta registrando una crescita esponenziale in America Latina»
Un aspetto centrale della strategia di crescita riguarda il continuo aggiornamento e ampliamento dei prodotti disponibili: «Ogni settimana vengono caricati nuovi tour, escursioni e attività, pensati per rispondere alle esigenze di viaggiatori sempre più curiosi e attenti a esperienze autentiche e di qualità Questo permette alle agenzie di off r i r e s e m p r e n o v i t à a i p r o p r i clienti, garantendo un’esperienza completa e personalizzata Oltre a l l ’ e s p a n s i o n e g e o g r a f i c a e a ll’ampliamento del catalogo, Civitatis investe anche in strumenti tecnologici e formazione, per supportare le agenzie nella promozione delle attività, nella gestione delle prenotazioni e nell’aumento delle vendite»
Le richieste del mercato
l I clienti finali richiedono esprienze su misura, itinerari combinabili e possibilità di prenotazioni rapide
l Le richieste delle agenzie italiane si focalizzano su flessibilità e personalizzazione per proporre pacchetti completi
l Civitatis amplia e aggiorna ogni settimana la propria offerta inserendo nuovi tour, escursioni e attività
L’anno finanziario volge al termine evidenziando risultati positivi grazie al mix di prodotti
ALPITOUR TRACCIA LA VIA
«PRONTI ALLA PARTITA INVERNALE»
di ISABELLA CATTONI
+11%
l Crescita fatturato tour operating registrata a oggi
l Crescita in milioni di euro registrata nel comparto tour operator nell’anno finanziario in corso 155 mln
+24%
l Incremento passeggeri in Egitto nell’anno finanziario in corso
TORINO - Malgrado tutto, i conti tornano Tensioni geopolitiche, ridotta capacità di a c q u i s t o d e l l e f a m i g l i e , prezzi alle stelle non hanno impedito alla divisione tour operating di Alpitour World di prepararsi a una chiusura di esercizio soddisfacente
M e r i t o s i c u r a m e n t e d e l prezzo dinamico e dell’ampio mix di prodotti proposto, che ha consentito di compensare il calo del Mare Italia, che lascia sul terreno due punti percentuali circa in termini di p a s s e g g e r i , a v a n t a g g i o d i mete brillanti come l’Egitto «Ci apprestiamo a chiudere al 31 ottobre un esercizio positivo - commenta il direttore commerciale tour operating di Alpitour World, Alessandro Seghi - La crescita del fatturato tour operating si aggira sull’11%, ma, quel che più conta, anche i margini sono soddisfacenti»
A oggi il comparto tour operator ha messo a segno un incremento di circa 155 milioni di euro, «un balzo in avanti che ha interessato trasversalmente tutti i nostri “pillar” Ma anche un ottimo segnale sul fronte della domanda, visto che siamo riusciti a intercettare sia la fascia di clien-
tela elevata, sia quella a capacità di spesa inferiore, più att e n
prezzo»
A eccezione del Mare Italia (passeggeri in calo del 2% circa) e delle Baleari (flessione di passeggeri del 3%), tute le altre destinazioni si sono mosse bene E gli States? «Gli Stati Uniti h
u n a prima parte dell’anno con incrementi a doppia cifra, la seconda metà del 2025 è altalenante A oggi comunque i passeggeri sono in aumento del 2% e le prospettive sono quelle di una lenta ripresa» Fra i risultati più brillanti evid e n z i a t i d a S e g h i q u e l l i dell’Oman, con passeggeri in aumento del 35% e addirittura del 68% sulle prenotazioni nel nuovo esercizio
Proprio dal nuovo esercizio
v e n g o n o s e g n a l i i n c o r a ggianti, anche se il manager sottolinea come si sia combattuti fra parlare di aumento d e l l ’ a d v a n c e b o o k i n g o d i crescita reale sull’esercizio precedente «Quel che è certo è che il fatturato t o sta crescendo del 20% e i passeggeri del 17%»
T a n t e l e f r e c c e a l l ’ a r c o , pronte a essere scoccate nella prossima stagione A cominc i a r e d a l p o t e n z i a m e n t o
Il cliente è cambiato Da un lato c’è chi prenota con largo anticipo e spende di più; dall’altro c’è chi anche durante la scorsa estate ha aspettato sotto data, attendendo eventuali promozioni fino a giugno-luglio
Alessandro Seghi
dell’offerta, con Colombia e R e p u b b l i c a D o m i n i c a n a chiamate a giocare un ruolo più incisivo e con le novità sul Senegal «Abbiamo poi in programma una rotazione di 5 settimane dall’aeroporto di Bari, che da gennaio a marzo con Neos garantirà cinque v o l i d i r e t t i v e r s o M e s s i c o (Cancun), Repubblica Dominicana (Punta Cana), Zanzibar, Kenya e Maldive»
Il trend Guardando al futuro, occorre monitorare con attenzione i s e g n a l i c h e g i u g n o n o d a l m e r c a t o « C i s o n o s i c u r am e n t e f a t t o r i e s o g e n i c h e condizioneranno la domanda, s u i q u a l i p u r t r o p p o n o n è possibile intervenire Anche il cliente è cambiato Da un lato, c’è chi prenota con largo a n t i c i p o e s p e n d e d i p i ù ; dall’altro, non manca la fetta che anche durante la scorsa
estate ha dimostrato di aspettare sotto data, attendendo eventuali promozioni fino a g i u g n o - l u g l i o Q u e l c h e è certo è che la forchetta si va allargando sempre più, aumentando la polarizzazione fra advance booking e sotto data»
Insieme alle adv
Per sostenere la crescita verrà i n t e n s i f i c a t a e l a c o l l a b o r azione con il trade «Dalla metà di ottobre abbiamo in programma una nuova edizione del roadshow “Condividere” Inoltre, al via il ciclo d i s e r a t e “ B r a v o C o m e d y Night”, che toccherà 12 teatri in tutta Italia per un momento di divertimento e networking insieme agli agenti di viaggi e ai loro clienti» In programma anche eventi di taglio culturale agli Uffizi di Firenze, al Mudec di Milano e al museo Egizio di Torino
Il bilancio Buona richiesta di itinerari di gruppo e di tour a lungo raggio verso le mete esotiche
Originaltour: Oman, Uzbekistan e Sud-est asiatico regine di un’estate
ROMA - (i c ) Oman e Uzbekistan in vetta alle preferenze della clientela di Orig i n a l t o u r « L a s t a g i o n e
Agosto
In aumento i clienti che scelgono di visitare l’Oman anche durante l’estate
estiva è andata, come previsto, nella norma – conferma il direttore generale, Loredana Arcangeli (nella foto) - Ovviamente molto è dipeso dalla destinazione Per esempio, l’Uzbekistan ha d a t o m o l t e s o d d i s f a z i o n i , sia con gruppi sia con individuali; per questa meta abbiamo studiato un prodotto molto vario, con diversi itinerari in italiano Tra le sorp r e s e , m o l t i v i a g g i a t o r i hanno scelto l’Oman anche i n e s t a t e : q u e s t ’ a n n o s u l mese di agosto abbiamo registrato i migliori risultati di sempre» In linea generale, «Uzbekistan e Malesia sono state molto richieste, così come Vietnam e Cambogia Un vero e proprio boom è poi quello registrato dall’Australia, con gruppi e individuali»
Un vero e proprio boom è quello registrato dall’Australia, con numeri importanti come gruppi e individuali
Loredana Arcangeli
L’andamento
«Probabilmente – spiega Loredana Arcangeli - supereremo i risultati dello scorso anno, tenendo conto di quello che abbiamo venduto finora e del prenotato per i prossimi tre mesi, che include il periodo di altissima stagione delle festività di Natale e fine anno
«Per noi la domanda non viene condizionata da fattori esterni, anche perché ci rivolgiamo a un pubblico medio alto Il cambio favorevole euro/dollaro che si è verificato da giugno in poi sta aiutando, anche se non influenza le nostre quotazioni perché non prevediamo adeguamenti»
Sul lungo raggio, la manager ha riscontrato due trend diversi: «Si sono verificate due tendenze opposte Da u n l a t o , i l r i l a n c i o d e i viaggi di gruppo per una
q u e s t i o n e d i s o c i a l i z z azione Dall’altro, la richiesta di una vacanza “lontano nel mondo”, che Originaltour soddisfa proponendo mete come Palau e Micronesia, isole Fiji e Cook, Filippine»
R O M AS o s t r a v e l c o m i n prima linea a sosteg n o d e l t u r i s m o L’obiettivo è quello di s e m p l i f i c a r e l ' e s p erienza del viaggio attraverso piattaforme digitali integrate tra loro, www.sostravel. com, www amare travel, e le App sostravel e Flio Grazie a ques t e f u n z i o n a l i t à è p o s s i b i l e p e r c ostruire il proprio itinerario su misura oppure prenotare pacchetti tutto incluso in un’area dedicata
Per il trade Al trade Sostravel dedica strumenti digitali progettati per semplif i c a r e i l v i a g g i o i n tutte le sue fasi: programmazione, condivisione delle idee di viaggio, prenotazione v o l i , t r a s f e r i m e n t i , soggiorni, attrazioni e v i s i t e , a c q u i s t o d i eventi culturali/sportivi, smart box, viaggi p r o g r a m m a b i l i c o n l’ausilio integrato del l’IA. «Le sfide di Sostravel per il 2025 sono riassumibili in tre macro punti – precisa il ceo Carmine Colella (nella foto) - Innanzitutto, puntiamo a una riduzione del rischio e a un cambio della strategia di acquisizione della capacità alberg h i e r a , i n a g g i u n t a all’ampliamento dell ’ a r e a g e o g r a f i c a d i concentrazione prodotto»
Inoltre, Colella indica l’espansione della distribuzione dei servizi a l v i a g g i a t o r e , p e r rafforzare la presenza s u l m e r c a t o e r a ggiungere una clientela sempre più ampia Infine, spazio alla
del business tramite il
prodotti esteri con il brand Amare travel
Msc Crociere in rotta sul 2026
NAPOLI - Obiettivi 2025 centrati: in casa Msc Crociere si tira un sospiro di sollievo A consuntivo della s t a g i o n e e s t i v a , L e o n a r d o Massa, vice president Southern Europe, divisione croc i e r e , s o t t o l i n e a c o m e quest’anno si sia lavorato sui prezzi, «che sono cresciuti tenendo conto dell’incremento dei costi operativi Con un volume di passegg e r i s i m i l e a q u e l l o d e ll’anno precedente, abbiamo comunque registrato ottime performance operative» Il consuntivo giunge a margine di un’annata anomala, c o n i l m e r c a t o c h e s i è mosso con modalità diverse rispetto al passato
«La domanda si è concentrata nei mesi di maggio, giugno e luglio; la minor disponibilità di spesa ha portato a un ritardo nella scelta della vacanza, nella speranza di trovare soluzioni più convenienti Alla fine però, l’ottimo value for money garantito dai nostri prodotti ha portato i clienti a tornare sui propri passi e ad optare per una c r o c i e r a , s p e n d e n d o quindi qualcosa in più del preventivato a vantaggio di una formula di vacanza realmente all inclusive» A cambiare è stato anche il periodo prescelto per la crociera, che ha privileg i a t o a n c h e i m e s i d i spalla In quest’ottica la decisione di puntare sul
M e d i t e r r a n e o i n v e r n a l e appare vincente
«Al momento - aggiunge il manager - il 35% del prodotto 2026 è già stato prenotato Un bell’avvio di stagione, che aggiunge valore alla strategia di riposizionamento del pricing intrapresa quest’anno»
Verso l’inverno
Se per Msc Crociere la n u o v a s t a g i o n e p o r t a i n primo piano il varo di Msc World Asia, il potenziamento delle crociere invernali alle Canarie e il posizionamento di Msc Euribia sugli Emirati Arabi per la stagione 2025-26, anche il brand di lusso Explora
J o u r n e y s n o n h a p e r s o tempo
Il lusso di Explora
« S t i a m o c o s t r u e n d o i l mercato delle crociere di lusso in Italia – precisa Massa - I numeri sono ancora piccoli, ma le potenzialità sono enormi Att u a l m e n t e s t i a m o l a v orando sul posizionamento del marchio in attesa dell’arrivo di Explora III, previsto per il 2026 La nuova u n i t à p e r m e t t e r à d i a mpliare il ventaglio delle des t i n a z i o n i p r o p o s t e , c o n u n ’ o f f e r t a m a g g i o r e s u
Caraibi e America, Mediterraneo e Nord Europa E d a l 2 0 2 6 - 2 7 , i n p r ogramma anche gli itinerari negli Emirati Arabi, per arrivare negli anni a venire ad ampliare il raggio fino all’Estremo Oriente»
Il t o del gruppo mette a segno un +26% sul fatturato totale
CartOrange, la rivincita del lungo raggio
MILANO - CartOrange brucia le tappe Il tour operator interno del gruppo mette a segno un incremento del 12% nei mesi di giugno, luglio e agosto «Un risultato gratificante - conferma Claudio Asborno (nella foto), responsabile tour operator CartOrange - tenuto conto che i lunghi ponti di aprile hanno condizionato in modo non trascurabile l’intero andamento stagionale Grazie all’affermazione estiva, il fatturato commerciale 2024/2025 realizza un +26% di crescita complessiva, frutto della movimentazione di oltre 2 500 passeggeri Non si tratta di coincidenze favorevoli: è il modello organizzativo di CartOrange a risultare vincente, riuscendo a equilibrare la creatività dei consulenti con l’ efficacia del tour operator alle loro spalle, tant’è che per la nuova stagione 2025-26 puntiamo ad un crescita ancora in doppia cifra nonostante la concomitanza di caro voli, tensioni geopolitiche e fenomeni di overtourism in alcune destinazioni»
Le mete top In dettaglio, il Giappone si conferma vertice delle preferenze, portando il suo incremento stagionale a un ulteriore +29% grazie a itinerari meno battuti Maggiori connessioni aeree e costo della vita più conveniente hanno però avuto un effetto boom sull’intera area indocinese, premiando tutti i Paesi che la compongono L’effetto si è poi esteso alla
Al momento il 35% circa del prodotto 2026 è già stato prenotato; si tratta senz’altro di un bell’avvio di stagione
Leonardo Massa
Ed è Subito Viaggi: obiettivo qualità
35%
l La percentuale del prodotto 2026 già prenotato
l Fra le destinazioni invernali che sono state potenziate a seguito dell’elevata domanda Canarie
Un altro punto fermo riguarda l’investimento in tecnologia e innovazione con una piattaforma di booking ad hoc I pilastri
L’offerta del t o CartOrange è ancorata a due pilastri: il segmento dei viaggi di nozze, che incide per quasi il 40% del fatturato, e le partnership strategiche Grazie alle condizioni esclusive sul mercato italiano riservate da The Residence Maldives at Falhumaafushi, le Maldive si confermano meta evergreen per il pubblico tricolore.
vicina Australia, ma soprattutto alle Filippine, la cui proposta di viaggi a carattere esperienziale, con possibilità di personalizzazione e servizi di alta gamma, ha rafforzato l’appeal di una meta non ancora valorizzata appieno dai viaggiatori italiani Analoga attenzione ha ricevuto quest’anno il Madagascar, mentre protagonista indiscussa dell’ Africa subsahariana resta la Tanzania in abbinamento a Zanzibar Infine, in Sudamerica è il Perù a superare ogni altro Paese, grazie a un +45% «Siamo molto soddisfatti per la crescita di fatturato e soprattutto per la riconferma del nostro t o come punto di appoggio ideale in fase di consulenza, ma anche come riferimento diretto per esperienze uniche»
LA FORMULA PREMIA FLESSIBILITÀ ED ESCLUSIVITÀ
ROMA - Piccola realtà attiva da oltre venti anni, Ed è Subito Viaggi ha conquistato la fiducia del settore con un lungo raggio che non ha nulla di scontato Nel primo semestre 2025 l’operatore romano ha registrato una crescita della domanda del 15%, grazie anche alla flessibilità verso le agenzie, a un passaparola che si sta confermando i l m i g l i o r s t r u m e n t o d i vendita e a una rete commerciale selezionata «Non proponiamo viaggi low cost - dichiara Stefania Picari, managing director (nella foto) -: l’obiettivo è garantire qualità al miglior p r e z z o p o s s i b i l e Q u e s t o s i g n i f i c a s e l e z i o n a r e c o n cura fornitori e servizi capaci di offrire comfort, autenticità e un approccio sostenibile, senza mai scen-
dere a compromessi con lo stile e il valore del viaggio L’intento è di trasformare ogni itinerario in una storia straordinaria da raccontare a l r i t o r n o , v i a g g i f u o r i d a l l e r o t t e c o m u n i , c o n l u s s o a c c e s s i
i
e e a s s istenza H24» I programmi in Thailandia e Sri Lanka seguono semp r e p i ù i d e s i d e r a t a d i clienti attratti da un altrove straordinario «Cerchiamo mete dove la parola “esclus i v o ” h
, senza rinunciare alla comodità e a un lusso accessibile Itinerari su misura, che si impreziosiscono di
charme, visite di villaggi c
n
i e nelle abitazioni locali, percorsi in moto lancia lungo i fiumi o escursioni all’alba ai mercati galleggianti»
Msc World Europa
Msc World America a Ocean Cay
Msc Explora I
di ISABELLA CATTONI
di FEDERICA DE LUCA
Grimaldi Lines, la vacanza inizia sulla nave
punta sulle proposte di vacanza originali curate da Grimaldi Lines Tour O
NAPOLI - Un network di 20 collegamenti marittimi da e verso Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia e Tunisia ed un prodotto in grado di andare incontro ai target più disparati Dopo una stagione in positivo Grimaldi Lines continua ad investire e ad affinare l’offerta con l’obiettivo di garantire orari comodi e frequenze regolari, ma anche occasioni di vendita concrete per le adv «È questa la chiave del successospiega Francesca Marino (nella foto), head of passenger department di Grimaldi Lines - Un’offerta ampia che consente alla compagnia di posizionarsi come riferimento per la mobilità e il turismo nel Mediterraneo, ma che si traduce anche in un concreto valore aggiunto per i partner commerciali: gli agenti di viaggio possono infatti costruire pacchetti e proposte su misura, legandoli a eventi, festival e manifestazioni nelle destinazioni servite, anche in periodi di bassa stagione» Oltre ai collegamenti la compagnia
mente a bordo delle navi sulla rotta Civitavecchia-Barcellona, ma anche sulla linea Palermo-Napoli: viaggi a tema che spaziano dalla letteratura al benessere, dal gioco al ballo Tra le novità in calendario spicca il viaggio alla scoperta dei Mercatini di Natale di Barcellona (dal 6 al 10 dicembre)
Anche Palermo, regno del barocco siciliano, è tra le mete proposte da Grimaldi Lines Tour Operator per il ponte dell’Immacolata, con la speciale offerta che unisce il soggiorno presso l’hotel Mediterraneo con il viaggio via mare da Napoli, a bordo della Cruise Ausonia (dal 5 al 9 di-
cembre) La programmazione invernale culminerà con l’atteso Capodanno a Barcellona Da non dimenticare poi che la pro-
con viaggio in nave e soggiorni in hotel, villaggi, residence e appartamenti in Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia Con l’avvio dell’anno scolastico ha ripreso il progetto Grimaldi Educa, che racchiude tutte le attività formative dedicate ai giovani: dai Percorsi
viaggi di istruzione e agli eventi di didattica alternativa
Agli agenti di viaggio la compagnia dedica una politica commerciale chiara e premiante: oltre a un’ampia gamma di prodotti modula-
bili sulle esigenze del cliente finale, Grimaldi Lines tour operator riconoscerà over commission al raggiungimento di risultati predefiniti
Azemar amplia l’offerta a brand Cocoon Maldive e Zanzibar “work in progress”
MILANO - (i c ) Maldive e Zanzibar: due destinazioni che quest’anno si sono ritagliate un posto in primo piano nei desiderata degli italiani
Proprio su queste due mete di concentra l’attenzione di Azemar, brand storicamente legato alle Maldive che nel corso degli anni ha saputo reinterpretare i trend di mercato in chiave ecosostenibile «Accanto al prodotto generalista – conferma Loris Giusti, key account di Azemar, il fulcro della nostra offerta si concentra sulle strutture in esclusiva per il mercato i ta l i a n o a l l e Ma l d i v e ( C o c o o n M a l d i v e s , You&Me, Joy Island), e a Zanzibar, dove al momento proponiamo il Gold Zanzibar, The Island Pongwe e Bawe Island» Punto di forza del t o i combinati con il safari in Tanzania o con lo Sri Lanka dalle Maldive Fin qui, lo stato dell’arte a oggi Ma Azemar ha in serbo altre novità, relative a « due s t r u t t u r e d i c h a r m e della linea Cocoon in fase di realizzazione sull’atollo di Malè nord e a Zanzibar In quest’ultimo caso daremo vita a 30 ville adults only su Prison Island, di fronte a Bawe»
Work in progress anche in Tanzania, con i primi step di un progetto che porterà alla realizzazione di un lodge parte sempre della Cocoon Collection Per presentare l’offerta “sul campo”, Giusti segnala i fam trip autunnali e le attività di formazione itineranti sul territorio
Loris Giusti
La
cco delinea bilancio e prospettive, fra sfide e opportunità, grazie alle sinergie derivanti dall’integrazione nel gruppo Lufthansa. Massimo risalto agli investimenti su lungo raggio e traffico premium
77,3%
Il load factor delle cabine business tra gennaio e agosto 2025, +3,5 pp rispetto all’analogo periodo del 2024 Nel caso della Premium economy il riempimento ha raggiunto il 76,4%, in miglioramento di 4,1pp sull’anno precedente.
13%
Incidenza segmento Corporate nel mercato Italia in termini di ricavi totali; la percentuale sale al 27% dei ricavi da vendite su canale indiretto Sui mercati internazionali tale peso è inferiore ma in costante crescita dalla nascita di Ita Airways
Vogliamo intercettare mercati ad alta capacità di spesa, che rappresentano il fulcro del nostro business
Emiliana Limosani 24 | Trasporti
L’intervista
di MARIELLA CATTANEO
MILANO - Trascorso quasi un anno dall’avvio dell’avventura Ita
A i r w a y s n e l l ’ o r b i t a d e l g r u p p o
Lufthansa, è tempo di primi bilanci ma anche, e soprattutto, di rinnovata spinta a trovare la quadra del cerchio verso gli obiettivi fissati dal piano: primo fra tutti quello di diventare una compagnia profittevole
Strada lunga, certamente, ma percorribile Una tappa alla volta
Emiliana Limosani, cco di Ita Airways e ceo di Volare, commenta alcuni dei temi caldi sui quali lavora il vettore
Gli investimenti sul lungo raggio
s o n o t r a i p u n t i c a r d i n e d e l piano industriale...
«Sì, il rafforzamento dell’offerta sul lungo raggio mira ad intercettare i mercati con alta capacità di spesa, il fulcro del nostro business In questo solco, il piano 2026-30 prevede l’introduzione di un wide body aggiuntivo per ogni anno, a c o m i n c i a r e d a l p r o s s i m o L a grande novità dell’inverno 25-26 è l ’ a v v i o d e l l a R o m a F i u m i c i n o -
Mauritius, che ampierà il ventaglio delle nostre mete leisure Una notizia che ha reso felici anche i nostri partner tour operator, interessati da tempo e a ragione alla destinazione La winter conterà 54 destinazioni, di cui 16 domestiche, 22 internazionali e 16 intercontinentali»
I nuovi ingressi in flotta sono in linea con i vostri piani?
«Ai nuovi arrivi si affiaca la sostituzione dei velivoli di vecchia generazione, una scelta non solo numerica ma di visione, che punta a fare i Ita il vettore con la flotta più giovane e sostenibile d’Europa Il t u t t o n o s t a n t e a l c u n e c r i t i come le difficoltà legate alla nore disponibilità di aeromo dovuta da un lato alle ripara programmate dei motori Pra W h i t n e y p r e s e n t i s u l l a n o flotta di breve e medio ragg nuova generazione (un prob che affligge molte compagn nel mondo), e dall’altro lato d vuta alle attività di manutenzione dei nostri aerei che non hanno consentito un uso ottimale della flotta»
Il contesto di mercato è segnato da più di una criticità: come le state affron tando e quali invece gli ele menti che possono giocare favore dello sviluppo di Ita?
« O s s e r v i a m o c o s t a n t e m e n t e con grande attenzione l’evolv degli scenari geopolitici, e sia pronti a rimodulare il suo n w o r k a l l ’ o c c o r r e n z a , c o m fatto per esempio per Tel Aviv Nonostante l’instabilità dell vicende globali, abbiamo sen sazioni positive, per vari motivi Il primo è la progressiva espansione della nostra flotta che, a partire dai 52 aerei del 15 ottobre 2021, è raddoppiata toccando i100 aeromobili, di cui il 69% di nuova generazione, con un’età media di 6,4 anni Il nostro otti-
L’ottimismo di ITA AIRWAYS
1,4 mld
di euro, i ricavi passeggeri gen-ago 2025, +1,6% rispetto all’anno scorso
mismo in questo periodo storico così instabile deriva anche dalle novità commerciali sorte grazie a l l e s i n e r g i e c o n i l Gruppo Lufthansa: dalla possibilità di accedere ad
o l t r e 1 3 0 l o u n g e n e l mondo agli accordi di codeshare per il medio e
l u n g o r a g g i o ( u l t i m o solo in ordine di tempo, quello con United Airlines), accordi che consentono ai i passeggeri di d d i n n e t w o r k cordo inolzazione dei i hub del
L u f t h a n s a , e frequenze ti»
sito di sicosa coml’ingresso a in Star ance?
’ i n g r e s s o l p i ù
a n d e n e t -
o r k d i
c o m p a g n i e
a e r e e d e l mondo è
p r e v i s t o per l'ini-
z i o d e l 2026, un a v o l t a fatti tutti i siti previsti
d a l l ’ A l -
l e a n z a
S i a m o impazienti
i p o r t a r e
l ' i n t e r n o
l ' A l l e a n z a
c c e l l e n z a
M a d e i n espandencosì la por-
g l o b a l e
L’ingresso in Star Alliance è un passo significativo nella nostra crescita»
I n c o n c r e t o , c o m e è cambiato il “prodotto Ita Airways” oggi a disposizione degli agenti di viaggio, rispetto al pre-Lufthansa?
«L’integrazione Ita Airways-Gruppo Lufthansa p r o c e d e s p e d i t a m e n t e con un progressivo allineamento di processi e best practices La compagnia di bandiera è ora in grado di offrire, tram i t e a c c o r d i d i c o d es h a r e A Z / L H , u n n e twork di destinazioni internazionali e intercontin e n t a l i s i g n i f i c a t i v am e n t e a m p l i a t o , c o n connessioni ottimizzate e più frequenti Ad oggi Ita appone propri codici marketing su più di 128 rotte operate da vettori d e l G r u p p o L u f t h a n s a m e n t r e i v e t t o r i d e l Gruppo i propri codici su più di 75 rotte operate da Ita «Tra le più recenti novità, i passeggeri che vol a n o s u i t i n e r a r i m i s t i operati da Ita e Gruppo L u f t h a n s a p o s s o n o a cquistare il servizio Advanced Seat Reservation (Asr) nella finestra temporale di prenotazione, oltre che in fase di check in (come già possibile in precedenza) Ciò è possibile nei canali di vendita diretti e indiretti In futuro seguiranno ulter i o r i s e r v i z i a n c i l l a r i come l’acquisto di bagagli extra Inoltre, da quest’anno, nel programma
« S u d A m e r i c a e d
Estremo Oriente, con livelli di load factor ris p e t t i v a m e n t e p a r i all’89% e all’86% Anche le rotte da e per gli Stati Uniti hanno prodotto buoni risultati con u n l o a d f a c t o r p a r i all’84%, confermando la soddisfazione delle esigenze del mercato Positivo anche ilt rend delle mete leisure del Mediterraneo, e dunque le isole spagnole (Ibiza, Maiorca e Minorca), greche (Cef a l o n i a , C o r f ù , C r e t a , Rodi e Zante) nonché le principali città europee»
Quanto alle tariffe?
Miles & More, i clienti p o s s o n o a c c u m u l a r e e spendere punti anche volando Ita Airways»
Sul fronte Ndc, ci sar a n n o a c c e l e r a z i o n i , proprio in virtù dell’integrazione con Lh?
«Stiamo approfondendo le opportunità che potrebbero emergere dall’adozione di tale protocollo, valutando la possibilità di dotarci in futuro di una distribuzione Ndc che affianchi quella attualmente in essere Il modello Ndc implement a t o d a i v e t t o r i d e l Gruppo Lufthansa rappresenta per l’Industria un riferimento avanzato e potrà essere di ispirazione anche nella roadmap strategica di Ita Airways»
In attesa delle novità per la summer 2026, quest’ultima estate che risultati ha prodotto?
«Siamo sddisfatti e i risultati sono stati in linea c o n l e a s p e t t a t i v e D a a p r i l e a d a g o s t o s o n o stati quasi 7,5 i milioni di passeggeri trasportati, numeri sostanzialmente in linea con lo scorso anno, con un load factor medio dell’84% (in crescita di 2,4 punti percent u a l i ) e c o n p i c c h i dell’87% a luglio I ric a v i p a s s e g g e r i h a n n o toccato quasi la quota di 1,4 miliardi di euro, con un incremento dell’1,6% rispetto al 2024»
Quali aree hanno dato
m a g g i o r e s o d d i s f azione?
« P u n t i a m o a c o g l i e r e tutte le opportunità deriv a n t i d a l l ’ a n d a m e n t o della domanda dei diversi segmenti di traffico e della loro stagionalità, rafforzando il nostro posizionamento e sostenibilità e progettando un a r r i c c h i m e n t o d e l l a gamma di brand tariffari offerti per aderire alle esigenze di mercato» Il traffico premium è strategico per il ragg i u n g i m e n t o d e g l i obiettivi della compagnia: cresce anche sul fronte leisure? «Con l’evoluzione delle dinamiche di decisione d’acquisto delle fasce di clientela a più alto potenziale di spesa, il segmento leisure - premium ha acquisito una sempre maggiore rilevanza: più c l i e n t i s c e l g o n o a n c h e per i propri viaggi leisure di viaggiare sui servizi ITA Airways Busin e s s e P r e m i u m E c on o m y , p e r c o m f o r t e d esperienza di viaggio offerti Per questo Ita, oltre ai sedili full flat in Busin e s s C
A330), nonché il nuovo A
intercettare la domanda di comfort a prezzi inferiori rispetto a quelli di business «Nella medesima direzione sono orientate le
come
potenziamento della Malè, puntano, difatti, a incrementare
premium leisure Nel 2021 abbiamo lanciato anche sul network domestico una classe dedicata ai viaggiatori business e a quelli, guidati da motivazioni personali leisure, che hanno maggiore attenzione al comfort La classe Superior è cresciuta in questi anni a doppio digit, arrivando a pesare più del 10 % dei revenue passeggeri sul network domestico»
Egyptair amplia il network italiano
di MARIELLA CATTANEO
Il trend dell’estate
MILANO - C'è sempre più Italia nei piani di espansione di Egyptair, che guarda all’estate 2026 con l’aggiunta di nuove frequenze «da un altro aeroporto del Nord Italia», mentre a livello globale si moltiplicano gli sforzi volti a fare dell’hub de Il Cairo «una vera e propria p o r t a d ’ a c c e s s o p e r l ’ i n t e r a Africa» Lo spiega Salah Tawfik, regional director Italia & Malta, ponendo innanzitutto l’accento sul significativo investimento per il rinnovo della flotta «Ad oggi voliamo con un flotta di 69 aeromobili: 26 Airbus e 43 Boeing ma in ordine ci sono 6 nuovi Airbus 350-900 per un totale di 16 nuovi aerei, le cui consegne inizieranno entro fine 2025 con il primo aeromobile e proseguiranno fino al 2030 È previsto anche l’inserimento di 18 Boeing B737-800 Max8 Sulle rotte da Milano e Roma impieghiamo Boeing 737-
800 da144 posti (24 in Business Class e 120 in Economy Class)»
Qual è la valenza del mercato Italia?
«L’Italia è un mercato strategico a livello internazionale C’è un forte legame che ci unisce Alla luce di ciò, anche in base all’arrivo degli aeromobili che abbiamo ordinato ad Airbus e Boeing previsti da fine dicembre 2025, è in fase di valutazione l’aggiunta di 2 o 3 frequenze settimanali per Il Cairo da un aeroporto del Nord Italia Un ampliamento che si affianca ai collegamenti già attivi da Malpensa e Fiumicino»
Che bilancio può tracciare della stagione 2025?
«
con Egyptair 2 milioni 435 mila 340 passeggeri Dall’Italia, nello stesso periodo, i passeggeri sono stati 77 mila 700 Nei primi otto
mesi 2025 il totale dei passeggeri italiani è stato 186 mila 400 (Milano Malpensa e Roma Fiumicino) rispetto ai 178 mila 600 dello stesso periodo del 2024, con un incremento del 4% e un load factor del 76%»
Quanto incide la programmazione charter sull’operativo per il mercato italiano? E quanti passeggeri italiani volano beyond Cairo?
«Circa il 25% del totale dei passeggeri trasportati dall’Italia utilizza Egyptair per raggiungere destinazioni oltre il Cairo Nairobi, con circa 6 mila 400 di passeggeri d a l l ’ I t a l i a - d a l u g l i o 2 0 2 4 a marzo 2025 - è la destinazione principale; seguono Asmara con 6 mila 300 e Johannesburg con 3 mila In Africa, la compagnia è ora presente anche a Mogadiscio (Somalia), Abidjan (Costa d'Avorio) e Misurata (Libia) In aggiunta, sono stati operati numerosi
l Per quanto riguarda la stagione estiva 2025, Luxor con circa 120 000 passeggeri trasportati è la destinazione principe, seguita da Assuan con circa 109 000 passeggeri Cresce anche l’interesse per destinazioni emergenti come Marsa Matrouh ed El Alamein 30 I voli settimanali operati da Milano e Roma verso Il Cairo
Nei primi 8 mesi 2025 abbiamo trasportato 186 400 passeggeri sul mercato italiano, +4%
Salah
Tawfik
Le ambizioni di Air Transat
ROMA - (ma c ) Ultime battute per la stag i o n e 2 0 2 5 d i A i r Transat in Italia - i voli diretti termineranno il prossimo 23 ottobreche traccia un bilancio positivo per i collegamenti sul nostro mercato «L’estate è andata molto bene per i voli diretti da Roma, Venezia e Lameziac o m m e n t a T i z i a n a Della Serra, managing director e head sales & marketing di Rephouse Gsa, che rappresenta il vettore in Italia - e, vorrei evidenziare, ab-
biamo ottenuto anche u n o t t i m o r i s c o n t r o s u l l e n u o v e d e s t i n azioni proposte in connessione, come Lima e
Cancun (da Roma)»
E p r o p r i o s u q u e s t o ventaglio di possibilità in coincidenza dall’Italia, si indirizzano i de-
s
« V o r r e m m o c r e s c e r e di più in questa direzione, sia a livello di gruppi che per gli individuali, così da diventare punto riferimento non solo per i viaggi leisure in Canada, ma anche verso queste destinazioni in prosecuzione»
N o n s o l o : i l v e t t o r e opera «voli annuali e stagionali dal Canada verso il Sud del continente americano, tutti effettuati con aeromobili Air Transat, che chiaramente non sono
Vorremmo diventare punto di riferimento non solo per i viaggi leisure ItaliaCanada, ma anche verso le destinazioni in prosecuzione Tiziana Della Serra
in connessione con i voli dall’Italia - fatta eccezione per i citati Lima e Cancun - ma possono essere acquistati in gds o tramite Rephouse Quindi, anche per la winter in arr i v o , d i v e n t a n o r a ggiungibili e con tariffe
c o m p e t i t i v e , d e s t i n azioni quali Cuba Giamaica, Martinica, Repubblica Dominicana e Usa (Fort Lauderdale e Orlando)» Il quadro al di là dei voli diretti si completa p o i c o n l e p r o p o s t e v e r s o i l « C a n a d a
voli charter in accordo con i principali to italiani da ulteriori città italiane strategiche per i flussi verso l’Egitto e, in particolare, il mar Rosso»
Il network internazionale è cresciuto?
«Sono stati aggiunti nuovi voli int e r c o n t i n e n t a l i v e r s o S h a n g a i , Dacca, Giacarta e Tokyo L’obiettivo è ampliare ulteriormente l’offerta grazie anche al potenziamento dell’hub de Il Cairo, pronto a trasformarsi in una vera e propria porta per l’Africa Attualmente la compagnia vola verso oltre 80 destinazioni in 54 paesi con una flotta che comprende più di 65 aeromobili, collegando Roma e Milano con Il Cairo grazie a 30 voli settimanali Il network invernale è sostanzialmente invariato rispetto allo scorso anno»
Quanto incidono le vendite via trade? Ci sono novità dedicate? «Le agenzie di viaggio sono per noi un partner molto importante, in base anche agli ultimi trend che vedono un ritorno della popolarità delle agenzie tra i viaggiatori, che si rivolgono a loro per avere un supporto professionale e competente, anche in caso di modifiche del viaggio prenotato Per questo motivo, abbiamo introdotto anche noi da più di un anno la piattaforma Ndc, rivoluzionando la fase di prenotazione dei voli online Il nuovo sistema permette ora agli agenti di viaggio di connettersi direttamente a Egyptair Host Reservation System, semplificando le prenotazioni e la fase di acquisto di biglietti e servizi, accedendovi direttamente tramite iscrizione al l i n k h t t p s : / / e r s e g y p t a i r c o m / e ngine/register»
Siete in fiera a Rimini, cosa presentate?
«Per la prima volta partecipiamo con uno stand dedicato di 75 mq Vista l’importanza dell’Italia per l a n o s t
m o scelto strategicamente di essere presenti con uno stand in grado di r
a brand identity, per creare un legame ancora più stretto con gli operatori di settore e soprattutto tra Italia ed Egitto»
dell’Ovest, grazie alla partnership con Porter
A i r l i n e s : V a n c o u v e r , Calgary, Edmonton e Halifax»
S g u a r d o r i v o l t o a ll ’ e s t a t e 2 0 2 6 q u i n d i , c o n i l r i p r i s t i n o d e i voli diretti a cominciare «dal 17 aprile da Roma Fiumicino verso Toronto e, dal 18, per M o n t r e a l ; a s e g u i r e , dal 2 maggio, sarà la volta dei collegamenti dal Marco Polo su Toronto e, dal 4 maggio, a n c h e p e r M o n t r e a l ; infine, dal 25 giugno e fino al 1 ottobre, sarà
attiva anche la Lamezia Terme-Toronto» In pratica, nel picco della stagione, la comp a g n i a o p e r e r à d a Roma 7 voli a settimana su Montreal e 8 verso Toronto (doppio collegamento la domen i c a ) ; d a V e n e z i a 2 voli settimanali su Tor o n t o e M o n t r e a l , e uno sulla Lamezia-Toronto Anche quest’anno Air T r a n s a t , a c o n f e r m a «della strategicità del canale trade, è presente in fiera a Rimini al pad C3 - stand 526»
La scommessa di Trenord
È UNA PARTITA VINCENTE QUELLA CHE INTEGRA UN MEZZO GREEN COME IL TRENO
ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO LOMBARDO. E ORA È TEMPO DI OLIMPIADI INVERNALI
di MARIELLA CATTANEO
MILANO - Il turismo ferroviario in Lombardia continua a crescere e si consolida come leva strategica per la mobilità sostenibile Trenord, con un’offerta sempre più integrata tra trasporto e destinazioni, registra nel 2025 numeri in forte aumento e punta su partnership e progetti mirati per intercettare flussi turistici, valorizzare i territori e supportare la filiera Ne parliamo con Leonardo Cesarini, chief commercial officer di Trenord, realtà che da anni investe sull’integrazione tra treno e destinazioni lombarde, con un occhio attento al turismo sostenibile
P a r t i a m o d a l b i l a n c i o : c
m ’ è stato il 2025, fino ad oggi?
«È un anno molto positivo: oltre 8,2 milioni di viaggiatori hanno scelto i nostri treni per raggiungere nel weekend e nei mesi estivi le mete turistiche in regione I ticket Gite in treno, che combinano viaggio ed esperienza, hanno già superato quota 102 500: in nove mesi abbiamo raggiunto i numeri dell’intero 2024 I laghi restano i
p r o t a g o n i s t i : 5 0 m i l a p e r s o n e
hanno scelto la formula treno+battello, che unisce semplicità e praticità»
102.500
I biglietti Gite in treno 2025: in 9 mesi hanno superato il totale dell’intero 2024
E guardando al futuro?
«La grande sfida si chiama Giochi
sottolineare come la sostenibilità richieda una visione di sistema, in cui diversi mezzi dialogano tra loro Porteremo numeri concreti –viaggiatori e biglietti venduti – che raccontano una crescita costante La fiera è anche l’occasione per lanciare la nuova guida realizzata con Lonely Planet: un invito a scoprire la Lombardia in treno»
E sul fronte della collaborazione con i territori?
«Con le Gite in treno lavoriamo da tempo con istituzioni, consorzi e operatori locali L’obiettivo è duplice: convincere le persone a la-
sciute Nel 2024 abbiamo rafforzato questo approccio grazie alla p a r t n e r s h
È disponibile la nuova guida realizzata con Lonely Planet, un invito a scoprire la Lombardia in treno Leonardo Cesarini
Neve, biglietti integrati treno+navetta+skipass per raggiungere i c
senza pensieri»
Quali i messaggi chiave per il trade?
«Qui in fiera presentiamo le proposte di turismo integrato insieme a Navigazione Laghi Vogliamo
Olimpici di Milano Cortina 2026: come Regional Transport Sponsor potenzieremo i collegamenti da Milano verso le sedi delle gare, per accogliere al meglio turisti e appassionati Ma anche l’inverno
un’unica piattaforma dove acquis
grando mobilità e servizi turistici Ma pensiamo all’accoglienza internazionale: con il Malpensa Express favoriamo spostamenti più sostenibili da e per l’aeroporto, mentre con il nostro account su WeChat d i a l o g h i a m o d i r e t t a m e n t e c o n i viaggiatori cinesi, sempre più attenti a proposte connesse e green»
TRA LE NOVITÀ DELLA SUMMER 2026
Transavia collegherà
Pisa a Parigi Orly
PARIGI - Una nuova rotta
da Parigi Orly a Pisa: la città toscana è una delle quattro nuove destinazioni europee del network estivo 2026 di Transavia France, che includerà anche Sarajevo, Araxos e Burgas, sempre in partenza da Orly La compagnia continua inoltre il suo sviluppo regionale con nuove
o p p o r t u n i t à d i v i a g g i o i n partenza da Lione, Nantes, Montpellier, Marsiglia, Rennes e Ajaccio. Il volo sul Galilei di Pisa sarà operativo d a l 1 7 a p r i l e 2 0 2 6 , con quattro frequenze alla settimana (lunedì, giovedì, venerdì e domenica); Sarajevo sarà collegata sempre dal 17 aprile, con due voli
settimanali, mentre Araxos sarà servita da un volo a settimana (dal 20 aprile) come pure Burgas..Oltre a queste nuove aperture, Transavia France rafforza la frequenza di alcune delle sue linee esistenti in partenza da ParigiOrly, come nel caso di Venezia, dove i voli saliranno da 7 a 14 a settimana
Condor aggiunge tasselli alla rete italiana
M I L A N O - ( m a c ) S o d d i s f a t t a della prima stagione italiana, Condor traguarda un 2026 nel segno della crescita, con il decollo della nuova rotta da Venezia alla volta di Francoforte
«I voli hanno superato le aspettative sia in termini di revenue sia di load factor - commenta Lorna Dalziel, general manager per l’Italia del vettore tedesco - Questi dati positivi consolidano con successo la nostra posizione in Italia, frutto di una strategia mirata e di un'offerta apprezzata dal pubblico, che vedrà una ulteriore espansione nella summer, con l’aggiunta dei collegamenti da Roma Fiumicino a Francoforte e dal 1° maggio 2026 anche da Venezia I due collegamenti si affiancano ai voli da Mil a n o M a l p e n s a d i s p o n i b i l i t u t t o l’anno Un forte impegno quindi verso il mercato italiano, che dimostra l’importanza e il potenziale di quest’area per Condor»
Dall’hub di Francoforte i passeggeri italiani provienti da Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Palermo e Venezia hanno accesso a numerose destinazioni del network lungo raggio Condor in Nord America, Oriente e oceano Indiano «Ad oggi, circa l’80% dei passeggeri dall’Italia utilizza l’hub di Francoforte per raggiungere mete longhaul, dai Caraibi all’Oriente, ma sta
crescendo sempre più l’interesse verso altre mete come il Canada o Johannesburg, mentre negli Usa, al di là di New York, stiamo spingendo città come Las Vegas, Boston o Portland per diversificare ulteriormente la domanda» L’attuale winter vede il potenziamento delle frequenze su diverse destinazioni, «tra cui Bangkok e Phuket, Cape Town e Johannesburg - quest’ultima operata con tre voli settimanali - Il network comprende anche numerosi collegamenti con il Nord America, verso New York, Seattle e Toronto, perfette invece per viaggi tutto l’anno Per chi sogna una fuga al caldo, operiamo voli verso l’oceano Indiano, come Mauritius, raggiungibile via Francoforte con comodi collegamenti dall’Italia»
Il trade è stato al fianco della compagnia nel debutto italiano e lo conferma la presenza qui in fiera: «Per la prima volta in assoluto, Condor
L’80% dei passeggeri italiani utilizza l’hub di Francoforte per raggiungere mete long haul Lorna Dalziel
partecipa con un proprio stand, a sottolineare l’importanza strategica di questo canale distributivo In fiera vogliamo proporci come un p
agenti di viaggio, per consolidare i rapporti esistenti e costruire nuove partnership» Particolare focus sulla Business Class «pensata per garantire un’esperienza di viaggio premium Inoltre, diamo risalto alle nostre destinazioni a lungo raggio e al network costruito intorno all’hub di Francoforte» C’è spazio, in futuro, anche per progetti di sviluppo dal nostro Paese direttamente sul lungo raggio: «Oggi siamo esclusivamente concentrati sull’attività di corto raggio dall’Italia Stiamo potenziando le connessioni verso l’hub di Francoforte Ma Condor è un vettore dinamico e flessibile, e non escludiamo di poter cogliere in futuro opportunità di espansione qualora si presentassero le condizioni più favorevoli»
55%
Dei passeggeri che utilizza i servizi aeroportuali - come l’Orio al Serio Airlink - ha meno di 35 anni e l’80% si sposta per vacanze o visite a parenti
111
I nuovi autobus Gran Turismo di varie tipologie, in servizio entro dicembre
Un investimento di oltre 44 milioni di euro a supporto del rinnovo e dello sviluppo di una flotta di nuova generazione, che valorizza la sostenibilità ambientale
MILANO - (ma c ) Una accelerazione sullo sviluppo dei collegamenti turistici e di servizi charter con l’obiettivo di «affermarci come leader di settore» È Serafino Lo Piano, ad di Busitalia, a tracciare la rotta presente e futura della società del gruppo Ferrovie dello Stato, con un grande focus sull’ampliamento di servizi turistici e intermodali in sinergia con Trenitalia Piani supportati dall’investimento da oltre 44 milioni di euro per l’ingresso in flotta di autobus di nuova generazione
Intanto, come è andato questo 2025?
«È stato un anno strategico, sia per il cosiddetto “business regolato”, cioè i servizi di Trasporto Pubblico
Elemento caratterizzante
è lo sviluppo di servizi turistici e intermodali in sinergia con Trenitalia
Serafino Lo Piano
L o c a l e , s i a p e r l o s v i l u p p o d i “nuove linee di business” a mercato che spaziano dall’implementazione di collegamenti turistici ai servizi charter L’elemento caratterizzante è proprio lo sviluppo di servizi turistici e intermodali in sinergia con Trenitalia, attraverso l’introduzione di servizi orientati ai viaggi leisure, come ad esempio il nuovo collegamento Padova-Cortina, e a quelli per il trasporto di comitive Busitalia ha inoltre avviato e realizzato investimenti significativi per migliorare il servizio, ampliare il network di collegamenti da/per il Sud d’Italia e promuovere la sostenibilità, con un importante rinnovo della flotta dedicata ai servizi integrativi e turistici: oltre 44 milioni di euro di investimento per introdurre autobus di nuova generazione, dotati di tecnologie avanzate per la sicurezza e il comfort dei passeggeri»
Q u a l è i l p a s s e g g e r o t i p o ? E quanto incide la quota di viaggiatori internazionali?
«La clientela varia significativamente in base al tipo di servizio off e r t o N e i s e r v i z i a e r o p o r t u a l i , come ad esempio l’Orio al Serio Airlink, il passeggero tipo è giovane e orientato al tempo libero La quota di viaggiatori internazionali supera il 26%, con una notevole varietà di nazionalità Diversamente, con The Mall by Bus - il servizio diretto treno+bus dal centro di Firenze all’outlet di lusso, senza fermate intermedie oltre il 90% è internazionale, con una forte presenza di coreani, giapponesi e cinesi che rappresentano il 67% Anche in questo caso, la motivazione principale è legata al tempo libero e allo shopping Il quadro cambia ra-
L’accelerata di Busitalia sul traffico leisure
Vogliamo diventare un interlocutore di riferimento per l’industria del turismo, incluse agenzie Mice e incentive house
dicalmente quando parliamo di servizi di Tras p o r t o P u b b l i c o L o c a l e u r b a n
t r a u r b a n i , dove i viaggiatori si spostano spesso per motivo di lavoro e studio Ma, nel tempo, si nota la crescita
c o s t a n t e d i s p o s t a m e n t i legati al tempo libero o ad
e s i g e n z e e s t e m p o r a n e e che ci fa ben sperare sulla capacità e potenzialità di questi servizi di intercettare una domanda legata anche a motivazioni turistiche Nei servizi di Tpl la quota di viaggiatori int e r n a z i o n a l i s i c o l l o c a poco sotto il 20%»
D a l l ’ i n v e r n o 2 0 2 5 a ll ’ e s t a t e 2 0 2 6 , q u a l i l e novità?
«Puntiamo a crea una rete di servizi complementari e integrativi a quella ferroviaria, in grado di ragg i u n g e r e p u n t i d i i n t eresse strategici - come aeroporti, porti e località turistiche - non ancora serviti dal treno, o in fasce o r a r i e a t t u a l m e n t e n o n
coperte
U l t e r i o r e l i n e a d i s v iluppo è la linea di prodotto “Charter”, per rispondere alle esigenze di gruppi che si spostano per leisure e/o business Con
T r e n i t a l i a s t i a m o l a v orando per realizzare offerte mirate in occasione d i e v e n t i c o n g r e s s u a l i , aziendali, fieristici e sportivi con l’ambizione di diventare l’interlocutore di riferimento per le agenzie Mice, le incentive house e più in generale l’industria del turismo»
Strategico il rinnovo e a m p l i a m e n t o d e l l a f l o t t a : a c h e p u n t o siamo?
« N e l c o r s o d e l l ’ a n n o
completeremo un import a n t e p i a n o d i r i n n o v o d e l l a f l o t t a , s p e c i e d e i mezzi destinati ai servizi sostitutivi ferroviari, turistici e ai collegamenti a m e d i a e l u n g a p e r c o rrenza Entro dicembre entreranno in servizio 111 nuovi autobus Gran Turismo di varie tipologie per rispondere alle varie esigenze della clientela: caratteristica trasversale a tutti i nuovi mezzi è che sono progettati secondo i p i ù
comfort e dotati di sistemi avanzati di assistenza alla g u
sono già in esercizio da agosto sui collegamenti di lunga percorrenza da e per la Calabria Grande attenzione è riservata anche alla sostenibil i t à a m b i e n
a l e : t u t t i i nuovi mezzi saranno alimentati con Hvo (Hydrot r e a t e d V e g e t a b l e O i l )
Infine, il trasporto pubblico locale del Veneto, entro la fine dell’anno, arriveranno 22 nuovi autobus autosnodati alimentati a gas naturale»
Q u a n t o è i m p o r t a n t e l’apporto alle vendite da parte dei canali Trenitalia?
«Lavoriamo per garantire una sempre maggiore integrazione dei servizi Busitalia all’interno di tutti i canali di acquisto di Tren i t a l i a , s i a i n m o d a l i t à combinata (treno + bus), sia stand-alone, consent e n d o q u i n d i l ’ a c q u i s t o dei servizi Busitalia anche separatamente Sebb e n e u n b i l a n c i o r e a lmente significativo potrà essere tracciato solo tra almeno un anno, i primi risultati sono già incoraggianti in particolare sui servizi aeroportuali dove s t i a m o r e g i s
con una quota di utilizzo che, su alcune tratte, si avvicina al 20% Risultati in crescita anche sui servizi di Tpl vplenduti in modalità combinata con il treno con tassi di crescita delle vendite del 15%»
Qatar Airways vola verso The Red Sea, 12a destinazione in Arabia
MILANO - Rotta verso The Red Sea per Qatar Airways, che il prossimo 21 ottobre inaugurerà la nuova rotta in Arabia Saudita, la dodicesima nel Paese, che verrà operata inizialmente con tre voli settimanali Una nuova occasione anche per il mercato italiano, visto che sarà possibile beneficiare delle connessioni da Milano Malpensa e Roma Fiumicino via Doha, tre volte alla settimana E un collegamento ancora più strategico se si considera anche la prossima inaugurazione dell’ennesima de-
stinazione turistica sul mar Rosso, Shura Island «L’ag-
esempio del nostro impegno a fornire destinazioni diversificate che soddisfino le esigenze dei viaggiatori di tutto il mondo - ha dichiarato il ceo d e l g r u p p o Q a t a r A i r w a y s , Badr Mohammed Al-MeerThe Red Sea offre una vasta gamma di esperienze uniche e c o i n v o l g e n t i i n M e d i o Oriente»
Saudita
L ’ A e r o p o r t o I n t e r n a z i o n a l e del Mar Rosso è ispirato arc h i t e t t o n i c a m e n t e a l l ’ a mbiente desertico che lo circonda e punta a servire oltre un milione di passeggeri all’anno entro il 2030 Dalla sua inaugurazione nel 2023, l’Aer o p o r t o I n t e r n a z i o n a l e d e l Mar Rosso è gestito da daa International I membri del Qatar Airways Privilege Club possono accumulare punti Avios non solo sui voli, ma anche facendo acquisti e consumazioni presso il Qatar Duty Free all’Aeroporto Internazionale di Hamad I passeggeri possono utilizzare i propri Avios per ottenere premi legati a viaggi e lifestyle, inclusa la possibilità d i
1 mln
esperienze esclusive e irripetib
Club Collection
Stima numero passeggeri che saranno movimentati dal nuovo aeroporto entro il 2030.
CRESCE LA DURATA DEL SOGGIORNO
Sandals Resorts
«Investiremo
in innovazione»
MONTEGO BAY - È positiva la performance registrata dal gruppo Sandals Resorts International in questo 2025: la tariffa media giornaliera rimane stabile e significativamente più alta rispetto ai livelli pre-pandemia, con una domanda in crescita e un aumento degli ordini di prenotazione del 25% tra giugno e agosto 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024 «Secondo una ricerca pubblicata da Masscom Global il turismo outbound dall’Italia sta vivendo una forte ripresa - sottolinea Christian Casagrande, in rappresentanza di Sandals Resorts quale sales manager per il Sud Europa presso Unique Vacations Uk - Le Bahamas continuano a essere una meta popolare per gli italiani I viaggiatori scelgono soggiorni di 7 notti o più e questo si allinea con l'offerta di Sandals e Beaches Resorts Il mercato italiano è importante per il gruppo, che si sta adoperando per la crescita del business con l'aiuto delle adv e dei t o partner La scorsa estate il 30% dei viaggiatori italiani ha scelto il Sandals Royal Bahamian e anche Barbados sta ottenendo buoni risultati con un
+50% delle prenotazioni vs 2024 La durata media del soggiorno è cresciuta del 5%»
Il futuro
Ora si guarda al futuro: «Investiamo nel nostro prodotto e nell’innovazione Ci stiamo concentrando sui nostri nuovi resort Sandals 2 0, per i quali abbiamo voluto ripensare a ogni aspetto dell'esperienza degli ospiti, andando oltre il lusso tradizionale e adottando un approccio equilibrato nel design e nei servizi. Penso al nuovissimo Sandals Saint Vincent and The Grenadines, così come al Sandals Dunn’s River in Giamaica e al Sandals Royal Curaçao, oltre a resort importanti per il mercato italiano come il Sandals Grande Antigua, il Sandals Negril in Giamaica e il Sandals Royal Bahamian a Nassau, alle Bahamas Per i prossimi 5 anni annunciata l'accelerazione dei piani di crescita del brand “family-friendly” Beaches Resorts con lo sviluppo di un nuovo Beaches a Barbados e i progetti per un Beaches ad Exuma e del Beaches Runaway Bay in Giamaica»
DELPHINA ALZA IL TIRO
di MARIELLA CATTANEO
SASSARI - U n ’ o s p i t a l i t à « a u t e n t i c a e s o s t e n i b i l e , profondamente legata alla Sardegna e alla Gallura»: da oltre 30 anni è questa la cifra distintiva di Delphina Hotels & Resorts, abbinata a livelli di qualità del servizio e delle esperienze proposte agli ospiti che ogni anno vedono alzare ulteriormente l’asticella «Una sfida che affrontiamo restando però fedeli alla nostra identità e rafforzandola nel tempo» sottolinea il dir e t t o r e g e n e r a l e , L i b e r o Muntoni
S t a n d a r d e l e v a t i c h e h a n n o p o r t a t o l ' H o t e l Capo d’Orso nel circuito Virtuoso e tra i Leading Hotels of the World: notate già un riscontro tangibile?
«Il 2025 ha confermato gli effetti positivi di queste partnership: il Capo d’Orso ha registrato ottimi livelli di occupazione per l’intera stag i o n e , c o n u n a c l i e n t e l a sempre più internazionale, a t t r a t t a d a l l ’ u n i c i t à d e l l a struttura, che unisce una posizione straordinaria -proprio di fronte al parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena - a un servizio attento e personalizzato Le ristrutturazioni degli ultimi anni hanno rafforzato la no-
«Verso un futuro sostenibile»
La sfida del gruppo si gioca su qualità del servizio e legame con il territorio
stra capacità di rispondere a un segmento di viaggiatori molto attenti al servizio e ai dettagli, ma al tempo stesso desiderosi di vivere un legame autentico con la natura e il territorio Un’esigenza che riusciamo a soddisfare anche attraverso esperienze dedicate: dalle escursioni in barca che partono direttamente dalla marina privata dell’hotel, ai percorsi gastronomici che valorizzano le eccellenze locali, fino a mom e n t i s p e c i a l i i n l o c a t i o n esclusive Gli ottimi riscontri
ottenuti nei post-stay ci incoraggiano a fare sempre meglio e a mantenere standard di qualità sempre più elevati»
In generale, che bilancio può tracciare della stagione 2025? Si avverte un allungamento della stagionalità?
«Il 2025 è stato un anno di c r e s c i t a , c o n r i s u l t a t i c h e hanno superato quelli già positivi del 2024 in tutte le s t r u t t u r e d e l g r u p p o A bbiamo registrato un incremento sui maggiori indicatori, trainato da una domanda solida proveniente dal mercato italiano e internazionale
Anche settembre si è confermato positivo, complice il meteo favorevole: questo ci ha portato a prolungare la stagione fino al 26 ottobre, con la post-chiusura del re-
Libero Muntoni
sort Cala di Falco in concomitanza con i Campionati Europei IQ FOIL a Cannig i o n e L e s t r u t t u r e r i a p r iranno progressivamente da metà maggio 2026, con un calendario che guarda semp r e p i ù a l l ’ a l l u n g a m e n t o della stagionalità È un processo che richiede tempo, ma i segnali sono incoraggianti e la Gallura si dimostra una destinazione sempre più attrattiva anche nei periodi iniziali e finali della stagione»
Quanto incide la quota di o s p i t i s t r a n i e r i ? E q u a l i sono i principali mercati di provenienza?
«Registriamo presenze costanti dai principali mercati europei - in particolare Regno Unito, Germania, Francia, Svizzera e Paesi scandinavi - che ci consentono di
«Incentiveremo le adv a usufruire delle offerte di advance booking»
m a n t e n e r e b u o n e o c c u p azioni anche nei periodi di spalla della stagione A questo si aggiunge un interesse crescente del mercato statunitense, che negli ultimi anni ha iniziato a guardare con maggiore attenzione al Nord Sardegna, attratto dall’autenticità dell’esperienza e dalla qualità dei servizi La notizia del nuovo collegamento New Y o r k - O l b i a ( o p e r a t o d a Delta Air Lines, ndr) è ormai sulla bocca di tutti»
Quali i progetti per l’estate 2026?
« S t i a m o g i à l a v o r a n d o a i nuovi listini e, come ogni anno, incentiveremo i nostri partner e le agenzie di viaggio con cui collaboriamo a usufruire delle offerte dell ’ a d v a n c e b o o k i n g C o n t iniuamo poi a investire su ris t r u t t u r a z i o n i e r e s t y l i n g delle strutture e a portare a v a n t i i l n o s t r o i m p e g n o sulla sostenibilità L’ultimo traguardo, di cui andiamo f i e r i , è l a c e r t i f i c a z i o n e Green Key ottenuta da tutte le strutture del gruppo»
La strategia delineata dal country manager valorizza le peculiarità di ogni destinazione
Questa certificazione, ottenuta da tutte le strutture del gruppo, è uno degli standard più autorevoli a livello mondiale per il turismo sostenibile
Segue una valutazione indipendente basata su oltre 130 criteri ambientali e sociali
MILANO - (c a ) Nel 2025 il gruppo Leonardo proseg u e l a s u a c r e s c i t a n e l mondo e in Italia, dove le città di Roma, Milano, Venezia, Veronπa, Torino, Fir e n z e , B o l o g n a e N a p o l i r a p p r e s e n t a n o i m e r c a t i chiave per lo sviluppo «I risultati della stagione estiva hanno confermato il trend positivo - afferma Raphael Carmon (nella foto),
c o u n t r y g e n e r a l m a n a g e r Italy & France di Leonardo Hotels - Le grandi città restano il focus principale, ma non si escludono progetti in località diverse, qualora in linea con i nostri obiettivi Quella di Leonardo Hotels è u n a p r o p o s t a m u l t i b r a n d che unisce funzionalità, des i g n e p e r s o n a l i z z a z i o n e d e l l ’ e s p e r i e n z a I l p r i m o tratto distintivo è la diversi-
f i c a z i o n e d e l l ’ o f f e r t a : d a i Leonardo Hotels, improntati a comfort moderno e funzionale, ai Leonardo Royal Hotels che coniugano eleganza e vocazione busi-
ness, fino ai Leonardo Boutique Hotels, caratterizzati da atmosfere intime e design ricercato, senza dimenticare lo spirito creativo e urbano dei Nyx Hotels e le
strutture dal concept esclusivo dei Leonardo Limited Edition Valorizziamo poi
l ’ e s p e r i e n z a l o c a l e : g l i ospiti sono invitati a vivere
l a d e s t i n a z i o n
a con Rinascente Il terzo pilastro è la sostenibilità, bas a t o s u
i f i c a z i o n i Green Key e Breeam già ottenute da diverse strutture del gruppo e presto conseguite anche dal Nyx Hotel Rome - il lifestyle hotel vicino a Castel Sant’Angelo e al Vaticano inaugurato lo scorso agosto e presto pienamente operativo In Italia, il nostro obiettivo è contribuire a valorizzare il patrim o n i o i m m o b i l i a r e e s i -
stente, con progetti che uniscano qualità, innovazione e rispetto per il contesto urbano Il portfolio di Leonardo Hotels, in crescita a livello europeo, comprende tutte le principali formule contrattuali: proprietà, affitto e gestione La suddivisione varia in base alle opportunità e alle specificità dei mercati Oggi il gruppo conta 315 strutture, incluse q u e l l e d i p r o s s i m a a p e rt u r
combina quindi la presenza c
i città europee e la capacità di adattare i propri brand alle specificità di ciascun mercato, senza rinunciare a valori comuni di design, qualità e sostenibilità
di CHIARA AMBROSIONI
Il
team Il team di Sun Siyam Resorts ha fatto tappa a Milano per incontrare i partner italiani
Signature Experiences
l Le Signature Experiences sono pensate per arricchire il soggiorno degli ospiti, che possono immergersi in “Maldivian Roots”, percorsi culinari e culturali che ogni settimana celebrano la tradizione attraverso racconti e sapori Oppure possono ad esempio prenotare Insta Villa, il primo studio fotografico overwater alle Maldive
Il logo
La nuova identità della catena ha coinvolto anche il restyling del marchio
Tre
Le strutture sono state suddivise in tre collezioni distinte: Luxury, Privé e Lifestyle
Attività
LA CATENA COMPIE 35 ANNI DI ATTIVITÀ E RILANCIA PUNTANDO A TRASMETTERE LA VERA ESSENZA DELLE MALDIVE
SUN SIYAM RESORTS, TEMPO DI (R)EVOLUTION
MILANO - (i c ) Tempo di “(r)evolution in casa di Sun Siyam Resorts Nell’anno in cui la catena maldiviana festeggia i 35 anni di attività, il restyling del marchio fa leva sul concetto di “Home of the Maldivian Spirit” e mira a mira a farne uno dei brand più rappresentativi dell’autentica cultura maldiviana E’ il ceo D e e p a k B o o n e a d y ( n e l l a
foto), insieme a Patrizia Di Patrizio, direttrice di The Luxury Lab (rappresentante ufficiale del gruppo Sun Siyam in Italia, ndr) a presentare il valore aggiunto di un brand che ha nell’ospitalità e nel legame con il territorio il suo elemento distintivo «Sun Siyam è più di un brand – ha spiegato Booneady – è una promessa La promessa è
quella di entrare in simbiosi con quello “Spirit of Maldives” che si respira in ognuno dei resort parte della collezione»
La nuova identità unifica i cinque resort maldiviani del gruppo e The House of Siyam in Sri Lanka Per aiutare gli ospiti e i partner a orientarsi a l l ’ i n t e r n o d e l p o r t f o l i o , l e strutture sono state suddivise
in tre collezioni distinte: Luxury, Privé e Lifestyle Al centro di questa evoluzione ci sono una serie di Signature Experiences, pensate per arricchire il soggiorno con la cultura e la creatività maldiviane Ahmed Siyam Mohamed, fondatore, proprietario e managing director del gruppo, ha aggiunto: «Quando abbiamo
n Siyam nel 1990 e aperto il primo resort nel 1998, il nostro obiettivo era semplice: condividere con il mondo il c
e della nostra gente La trasform
a quell’anima, aprendoci però all’innovazione per incontrare le nuove generazioni di viaggiatori dall’animo libero»
Parte del nuovo corso sono anche le esperienze ideate per vivere al meglio le Maldive
40 | Alberghi
Blu Hotels, espansione mirata
Sviluppo a tappe
l La principale novità per il 2026 sarà il completo rifacimento dell’hotel Cristal che richiederà un investimento di circa 5 milioni
l Laghi del Nord Italia e arco alpino sono le due aree sulle quali si concentrerà l’attenzione del gruppo
l I dati a cosuntivo del 2025 indicano una crescita dei ricavi stimata nell’11% rispetto all’anno precedente
AUMENTO DI CAMERE E OTTIMIZZAZIONE DEI RICAVI SPINGONO I CONTI QUEST’ANNO ATTESO UN FATTURATO SUPERIORE A 85 MILIONI DI EURO
di MARIA CARNIGLIA
SALÒ - Un piano di sviluppo articolato, che va di pari passo con un piano di ristrutturazione e ammodernamento, allo scopo di offrire ai clienti un prodotto sempre più curato e all’altezza degli standard attesi Guardando al futuro, Blu Hotels si concentrerà principalmente su due aree strategiche: i laghi del Nord Italia e l’arco alpino In queste destinazioni, la doppia stagionalità della montagna rappresenta un vantaggio competitivo significativo a fronte di una crescente domanda di strutture di fascia upscale Parallelamente, prosegue l’attenzione verso il segmento marittimo
S o n o i n c o r s o v a l u t a z i o n i s u nuove acquisizioni nel Sud Italia, in località balneari ad alto potenziale Per il 2026 è inoltre prevista una nuova apertura sul lago di Garda, mentre sono in fase di analisi ulter i o r i o p p o r t u n i t à s e l e z i o n a t e , a c o n f e r m a d i u n a s t r a t e g i a d i espansione mirata e sostenibile «La principale novità sarà il completo rifacimento dell’hotel Cristal
Il rapporto con il trade, asse strategico fondamentale
Il rapporto con il trade, in particolare con adv e t o , rappresenta per Blu Hotels un asse strategico fondamentale
«Continuiamo a investire nel rafforzamento delle relazioni con il canale distributivo - dice Risattiattraverso condizioni commerciali dedicate, iniziative di incentivazione e un costante dialogo con gli operatori Promuoviamo momenti di formazione e aggiornamento, per fornire ad adv e t o gli strumenti necessari per valorizzare al meglio la nostra offerta e supportare il processo di vendita»
- spiega Nicola Risatti (nella foto), presidente Blu Hotelsprevisto per il 2026: un investimento di circa 5 milioni di euro che porterà alla nascita, insieme all’adiacente Hotel Zirm (già rinnovato nel 2019), del nuovo Blu Senales Family & Sport Resort, destinato a diventare uno dei complessi turistici più grandi e moderni dell’Alto Adige»
Il piano di restyling Nel frattempo, sono stati completati numerosi interventi di riqualificazione nelle strutture del Gruppo: al Grand Hotel di Forte dei Marmi sono state rinnovate 54 camere e bagni; al Sant’Elmo Beach Hotel 44 cottage; il Linta Hotel Wellness & Spa ha introdotto una nuova piscina esterna riscaldata dal design contemporaneo
Al Royal Village è stata invece
c o m p l e t a m e n t e r i n n o v a t a l a
“Villa delle Rose”, con il restyling di camere, bagni, reception e aree comuni, oltre alla creazione di una nuova palestra e all’ampliamento della piscina coperta, o r a d o t a t a d i b a g n o t u r c o e
sauna Per quanto riguarda il 2025 i dati consuntivi indicano una crescita stimata dell’11% dei ricavi rispetto all’anno precedente, con un fatturato che supererà gli 85 milioni di euro «Un risultato reso possibile da una duplice leva - aggiunge il presidente - da un lato l’aumento del numero di camere disponibili alla vendita (+6,7%), grazie soprattutto all’ingresso di nuove strutture nel gruppo; dall’altro una mirata ottimizzazione dei ricavi alberghieri, frutto dell’effetto combinato tra l’incremento dell’occupazione (+1,1%) e l’aum e n t o d e
(+3,8%)»
A confermarsi strategica è l’ampia diversificazione geografica delle destinazioni Blu Hotels, c h e c
manda in singole aree garantendo una crescita complessiva stabile e costante
Per quanto riguarda i mercati di provenienza, l’Italia si conferma il principale bacino con il 53% delle presenze, seguita dall’area Dach e dal Regno Unito (25%)
LA CATENA MALDIVIANA PROPONE UNA ROSA DI STRUTTURE DI LUSSO
I “magnifici tre”
l Villa Nautica è ideale per chi cerca stile e comodità a pochi minuti da Malé Villa Park, immersa in una delle più grandi isole naturali delle Maldive, è perfetta per famiglie e amanti dell’avventura e dello sport
Royal Island, situata nella biosfera Unesco dell’atollo di Baa, propone un’esperienza intima e di relax a contatto con la natura
Villa Resorts battezza Villa Haven, investimento «strategico» alle Maldive
MILANO - Con 40 000 prenotazioni l’anno, il gruppo alberghiero maldiviano Villa Resorts - brand di proprietà e gestione interamente maldiviana - continua a rafforzare il proprio posizionamento nel settore con l’inaugurazione di una nuova struttura, promozioni stagionali e nuovi collegamenti in idrovolante da Malé a due delle sue strutture
Il secondo trimestre del 2026 segnerà un traguardo decisivo per Villa Resorts con l’apertura di Villa Haven, nuova struttura di lusso che unisce la bellezza della natura incontaminata all’eleganza raffinata
«Consideriamo Villa Haven un investimento strategico di lungo periodo, che rafforzerà l’intero portfolio del brand, permettendo agli agenti di ampliare le proprie proposte verso famiglie, coppie e viaggiatori orientati al b e n e s s e r e , a l l a r i c e r c a d i u n ’ e s p erienza diversa e significativa alle Maldive» spiega Hassan Rasheed, marketing executive, pr & marketing di Villa Resorts
La struttura ospiterà 73 ville fronte mare con piscina privata Gli ospiti qui
potranno vivere esperienze culturali, come la creazione di ceramiche e di profumi dagli aromi locali o pause nel centro benessere tra yoga, terapie tradizionali maldiviane e pratiche ayurvediche
Tra le novità più rilevanti, a partire da novembre, saranno introdotti i trasferi-
Hassan Rasheed
«Il nostro obiettivo è rendere il lavoro dell’adv il più semplice possibile»
menti in idrovolante per due delle tre isole attualmente operative
Adv al centro
Le agenzie di viaggio restano al centro del modello di distribuzione di Villa Resorts, con lo scopo di costruire una partnership duratura: «Il nostro obiettivo è rendere il lavoro dell’agente il più semplice possibile, con la sicurezza di poter raccomandare Villa Resorts sapendo che i clienti saranno accolti con il massimo livello di servizio» aggiunge Rasheed Tra le iniziative per la prossima stagione, ci sono le offerte Early Bird per l’estate 2026 e i Super Deals per i mesi
invernali «Le Maldive sono spesso considerate una destinazione ideale per lune di miele e anniversari - e questo resta vero- ma il profilo dei viaggiatori si è notevolmente ampliato negli ultimi anni», con l’aumento significativo nelle strutture Villa Resorts del turismo attivo, dei viaggiatori individuali e delle famiglie I
esperienze come floating breakfast, cene sulla spiaggia sotto le stelle e celebrazioni personalizzate «Molte coppie scelgono anche di arricchire il soggiorno con escursioni come la crociera al tramonto con i delfini, picnic privati sulla spiaggia o uscite di snorkeling»
di ELISA BIAGIOLI
17,2 mln
Totale arrivi gen-ago 2025, per una crescita del +2%; 89,8 milioni i pernottamenti, +0,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (fonte: eVisitor) Le regioni più visitate dai diversi mercati mondiali sono state: Istria, SpalatoDalmazia centrale e Quarnaro. Seguono: Regione di Zara, Regione di Dubrovnik, Regione di Šibenik e Regione di Lika-Senj
Croazia sempre più competitiva
di MARIELLA CATTANEO
ZAGABRIA - La Croazia affina ulteriomente la strategia di promozione in Italia, con nuove partnership e una maggiore diversificazione del prodotto All’orizzonte «un periodo di grandi sfide ma anche di significative opportunità per lo sviluppo del turismo croato sul mercato italiano - osserva Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente nazionale croato per il turismo nel nostro Paese - Ci troviamo in un contesto globale in rapido cambiamento - tra instabilità geopolitiche, cambiamenti climatici, tras f o r m a z i o n e d i g i t a l e e l ’ e v o l uzione delle abitudini di consumo e della struttura demografica Per questo investiamo in modo mirato: puntiamo su nuove partnership, sulla diversificazione dei prodotti turistici e sulla promozione strategica Crediamo che questo sia il modo giusto per rafforzare la nostra posizione tra le destinazioni estere preferite dai turisti italiani con un’attenzione particolare alla s o s t e n i b i l i t à , a l l e e s p e r i e n z e d i alto livello e alla presenza costante
La Croazia ha presentato al trade tutte le novità della stagione 2026 in occasione del Travel Open Day “Meet the World”, organizzato dal gruppo Travel ieri, a Rimini L’ente ha partecipato con diversi partner: Parco Nazionale delle Isole Brioni (Istria), Hotel Pinija 4* (PetrčaneZara); Amber Travel; Valamar, azienda leader nella gestione di hotel, resort e campeggi di alta qualità; Ente Turistico della Regione di Zagabria e Naftalan - il centro termale e di riabilitazione specializzato
s u l m e r c a t o d u r a n t e t u t t o l’anno»
I n v e s t i m e n t i c h e n e g l i u l t i m i anni hanno contribuito alla creazione di «un’immagine della destinazione, nuova, più moderna e competitiva» in grado di calamitare le attenzioni dei viaggiatori italiani, che nei primi otto mesi del 2025 hanno fatto segnare in Croazia oltre 808 mila e più di 3 milioni e 450 mila di pernottamenti, «mantenendo gli alti livelli del 2024 e confermandosi nella top 10 dei principali mercati, sia per arrivi che per pernottamenti»
L’estate 2026 privilegerà in primis l’offerta balneare «fatta di s p i a g g e l i b e r e e a c c e s s i b i l i , sull’eccezionale qualità del mare e dell’aria, sull’enogastronomia, sulla variegata biodiversità e sull ’ i d e n t i t à r i c o n o s c i b i l e d i u n Paese dalle oltre mille isole Una destinazione che valorizza l’ordine, la pulizia ed elevati standard nella tutela dell’ambiente» Oltre il mare, spicca «l’unica e preziosa sinergia tra la Croazia c o n t i n e n t a l e e q u e l l a c o s t i e r a
(l’alternarsi di verde e blu), che rende il nostro Paese una destinazione attraente durante tutto l’anno» A definire i tratti di u n ’ o f f e r t a c o m p o s i t a c h e r isponde alla domanda di differ e n t i p r o f i l i d i v i a g g i a t o r i , s i somma uninfrastruttura nautica «avanzata, con marine moderne e ben attrezzate, e un’ampia offerta di alloggi di qualità, che spazia da hotel e ville di lusso a case vacanza autentiche e campeggi di alto livello»
N o n m a n c a n o n e l p a n o r a m a della destinazione gli eventi di grande richiamo, «culturali, ricreativi e sportivi, che arricchiscono ulteriormente l’offerta turistica e rappresentano ulteriori motivi per visitarla durante tutto l’anno»
Infine, anche quest’anno l’ente croato partecipa alla fiera di Rimini con diversi co-espositori: «Gli enti turistici della Regione del Quarnaro e della Regione di Zagabria, Jadrolinija, il centro termale e di riabilitazione specializzato Naftalan, le agenzie turistiche dmc Amber Travel e Katarina Line»
L’INCHIESTA
SFIDE E OPPORTUNITÀ
Fra tensioni geo-politiche, instabilità e crisi economiche la domanda si rinnova ed evolve, privilegiando viaggi sostenibili e una crescente mobilità etica
MILANO - Viaggiare oggi Tra desiderio di scoperta, puro svago e sfide globali, la mappa del mondo sta cambiando e le scelte dei turisti non tengono conto solo dei rispettivi desideri, ma per viaggiare in sicurezza devono considerare una realtà complessa, fatta di tensioni geopolitiche, instabilità e crisi economiche ed ambientali Soprattutto ora che si sta affermando un “turismo responsabile” che privilegia viaggi sostenibili e una crescente mobilità etica
Anche Paesi tradizionalmente sicuri sono esposti a fragilità, a conseguenze di situazioni non vissute direttamente che chiedono a Enti del turismo, e di conseguenza a tour operator, maggiori sforzi per affrontare una situazione in continua evoluzione
Travel Quotidiano ha pertanto posto due domande “chiuse” a enti di varie aree del mondo, nell’intento di radiografare come ogni realtà intervistata sta vivendo questo delicato periodo
Alioša Ota
Ente Nazionale Sloveno per il Turismo
1) Meta sicura, di facile accesso dai principali mercati esteri ed internazionali, la Slovenia è nona nella Global Peace Index, la class i f i c a a n n u a l e d e l l ’ I n s t i t u t e f o r Economics & Peace Fino a luglio
2 0 2 5 h a a c c o l t o c o m p l e s s i v amente 3,8 milioni di arrivi, + 6,7% rispetto allo stesso periodo del ‘24, e 9,8 milioni di pernottamenti di turisti (+ 6,5%) L’Italia, che predilige la Slovenia per la qualità dell’offerta turistica e l’attenzione alla sostenibilità e tutela della natura ha registrato uno dei maggiori incrementi (+13% dei pernottamenti nei primi sette mesi dell’anno), soprattutto in primavera La destagionalizzazione è già in atto
2) Di certo Nova Gorica con il ricco ventaglio di eventi legati alla Capitale Europea della Cultura ha dato un grande impulso Ma anche Lubiana, il rinnovato interesse per le nostre rinomate terme, con trattamenti innovativi e acque curative, prodotti naturali come miele ed erbe officinali A Rimini, fra le novità, presenteremo una variegata gamma di esperienze all’aria aperta, soggiorni termali e benessere, e una vivace offerta culturale con eventi e musei Inoltre, la Slovenia è una destinazione appetibile anche per la stagione invernale, con le sue località sciistiche pronte ad accogliere visitatori e sportivi
Padiglione C1, stand 329-412
Le dichiarazioni di tutti gli intervistati sono riconducibili agli inizi di settembre: non tengono pertanto in considerazione potenziali, successive evoluzioni della situazione geo-politica a livello globale, che potrebbero influire sui progetti nel breve-medio termine
L’Irlanda si rivela una meta perfetta per ovviare alla calura e al sovraffollamento di mete troppo battute
Nel corso del 2025, la politica, l'economia e le crisi globali hanno influenzato le scelte dei turisti che hanno scelto la vostra destinazione?
Quali prodotti hanno fatto la differenza nel 2025 e su quali temi vi concentrerete per la promozione nel 2026?
1) Brand Usa concentra l’attività su promozione della varietà e dell’accoglienza del Paese che possono essere combinate in un unico viaggio: fughe in città, vacanze immerse nella natura, una scelta di offerte gastronomiche, oltre a itinerari su temi quali musica, film e serie tv iconiche Siamo molto soddisfatti degli ottimi risultati registrati in Italia quest’anno, dove abbiamo ottenuto un impressionante +8,3% in termini di arrivi italiani nel periodo gennaio-luglio 2025, rispetto all’analogo periodo del 2024 Continueremo a raccontare le storie degli Stati Uniti e a lavorare a stretto contatto con i nostri partner per continuare a garantire questi risultati di successo
2) Nel 2026 si celebrerà il 250° anniversa-
rio degli Stati Uniti e Brand Usa sarà il partner ufficiale di America250 (https://america250 org/) per ispirare il pubblico internazionale a esplorare la ricca storia, il patrimonio e la cultura della nazione durante tutte le celebrazioni; per amplificare la programmazione dell’anniversario e ampliare la portata e l’impatto dei festeggiamenti Sarà questo il focus della nuova campagna turistica globale di Brand Usa America the Beautiful, che invita il mondo a scoprire i paesaggi mozzafiato e le esperienze autentiche che si possono vivere in tutto il Paese Inoltre, nell’ambito di questa iniziativa, metteremo in evidenza i festeggiamenti dell’anniversario attraverso itinerari di viaggio curati e racconti avvincenti che mettono in contatto i visitatori con le persone e i luoghi che incarnano lo spirito americano
l Chris Heywood
gennaio e luglio 2025 gli
l Marcella Ercolini
l Sandro Botticelli
A spingere i risultati 2025 è stata la crescente domanda di esperienze sicure, sostenibili, autentiche e, soprattutto, uniche
Chris Heywood Brand Usa
di FEDERICA DE LUCA
l Barbara Minczewa
La Polonia ha saputo rispon-
dere alle nuove esigenze dei viaggiatori con collegamenti
diretti sempre più capillari e un’offerta diversificata
l Ken Toyoda
Continueremo a promuovere le aree rurali del Giappone, il turismo slow e quello di lusso in tutte le stagioni dell’anno
l Karim Jatlaoui
La domanda è aumentata e la destinazione è sempre più un’alternativa credibile e apprezzata dai viaggiatori italiani
Marcella Ercolini
Turismo Irlandese
1) Dopo un inizio anno un po’ lento, abbiamo un sentiment positivo Siamo fiduciosi e attendiamo i dati di fine anno per fare bilanci d e f i n i t i v i S e g n a l i i n t e r e s s a n t i vengono dall’aumento della domanda di turismo attivo, in particolare cicloturismo e golf I camb i a m e n t i c l i m a t i c i e i l g r a n d e caldo rendono sempre più appetibili le destinazioni del Nord Europa e l’Irlanda (al 2° posto della Global Peace Index, ndr) è una meta perfetta per ovviare alla calura e anche al sovraffollamento delle mete troppo battute
2) Slow tourism, outdoor, destagionalizzazione, sono i prodotti che hanno fatto e stanno facendo la differenza e stanno confermano la destinazione fra le più richieste Vogliamo sviluppare il prodotto per ampliare l’offerta autunnale È infatti partita una campagna autunnale con un focus su “Ireland, Home of Halloween”, pensata per valorizzare il patrimonio culturale e la forza attrattiva di questa antica tradizione celtica come leva per promuovere i viaggi in bassa stagione
Padiglione C1 – Stand 505
Barbara Minczewa Ente Nazionale
Polacco per il Turismo
Sandro Botticelli
Ente Nazionale per il Turismo Thailandese
1) Non sappiamo se le varie crisi mondiali abbiano influenzato la scelta Di sicuro possiamo affermare che per la Thailandia (86 a nella classifica del Global Peace Index, ndr) il 2025 è, sino ad ora, l’anno migliore in assoluto grazie ad una crescente domanda di esperienze sicure, sostenibili, autentiche ma soprattutto uniche Nei primi 8 mesi dell’anno sono stati più di 200 000 gli italiani che hanno visitato il Paese del sorriso +20% sul 2024 e +11% sul 2019
2) I prodotti che hanno fatto la differenza sono stati itinerari culturali e naturalistici, esperienze slow travel e proposte legate al wellness e al food tourism A Rimini presenteremo novità come percorsi emergenti, pacchetti esperienziali immersivi e attività outdoor innovative Anche per il 2026 continueremo a puntare su prodotti che combinano innovazione, sostenibilità e storytelling esperienziale, valorizzando sia le mete iconiche sia destinazioni emergenti, meno conosciute
Padiglione C3 -Stand 325-416
Ken Toyoda JNTO, Ente
Nazionale del Turismo Giapponese
ma sicurezza, influenzano i turisti?
1) Il complesso panorama geopolitico nel 2025 ha indubbiamente avuto un impatto anche sul turismo internazionale Paradossalmente, proprio le tensioni che hanno interessato altre aree del Mediterraneo e del Medio Oriente hanno contribuito a rafforzare l’attrattiva della Tunisia agli occhi del viaggiatore italiano, che oggi percepisce il Paese (come una meta sicura, vicina e ricca di fascino Il Paese (81° nella classifica di Global Peace Index, ndr) si conferma una scelta di valore non solo in chiave balneare, ma anche per il patrimonio culturale e archeologico, per i paesaggi unici del Sahara e per la calorosa accoglienza Questo ha reso la destinazione un’alternativa credibile e sempre più apprezzata, con una crescita della domanda registrata nei primi mesi dell’anno
2 Intramontabili il mare e le isole (Djerba, Hammamet, Mahdia), ma in grande ascesa anche i tour culturali e archeologici (Tunis, Cartagine, Sidi Bou Said, siti Unesco) Un nuovo target di pubblico punta sempre più sul deserto e sul turismo esperienziale La Tunisia mira alla valorizzazione di eventi speciali: a fine ottobre debutta il Festival Internazionale delle Mongolfiere, che porterà colori e spettacolo tra Djerba, Douz e Tozeur La promozione 2026 sarà rivolta a consolidare il turismo sostenibile e rurale, la nautica, le crociere e l’offerta Mice, con un forte accento sulla destagionalizzazione Padiglione C2 – Stand 126/208
1) Il contesto internazionale ha inevitabilmente inciso, orientando i turisti verso mete percepite come sicure, accessibili e con un buon rapporto qualità-prezzo La Polonia (36 a nella classifica del Global Peace Index, ndr) ha saputo rispondere a queste esigenze grazie a collegamenti diretti sempre più capillari, a un’offerta diversificata tra natura, città e cultura, a costi competitivi rispetto ad altre mete europee In un anno segnato da incertezze, i viaggiatori hanno trovato in Polonia esperienze autentiche, all’aperto e sostenibili
2) Sul podio, turismo attivo e rigenerativo, in particolare trekking, cicloturismo e vacanze a contatto con la natura, oltre ai city break c u l t u r a l i a V a r s a v i a , C r a c o v i a ,
D a n z i c a , P o z n a n e B r e s l a v i a (Wrocław), nell’ambito della promozione della Polonia quale destinazione per la “coolcation” Buon riscontro anche per le esperienze slow e personalizzate
A Rimini rinnoviamo il focus su sostenibilità e slow tourism, con itinerari verdi, offerte benessere e outdoor, insieme a nuove proposte che valorizzano le comunità locali
In evidenza anche l’innovazione culturale, con musei e centri scient i f i c i d i n u o v a g e n e r a z i o n e , e l ’ e n o g a s t r o n o m i a , o g g i r i c o n o -
sciuta anche a livello internazionale e driver di grande appeal per il pubblico italiano Quest’anno la Guida Michelin ha inserito Breslavia tra le città polacche di riferimento per l’alta ristorazione, consacrando la cucina locale come nuova protagonista del panorama europeo
Padiglione C1 – STAND 135206
1) Nel 2025, nonostante le sfide globali, la destinazione (12 a nella classifica del Global Peace Index ndr) ha registrato dati in costante crescita Da gennaio ad agosto, il Giappone ha accolto 28 383 600 visitatori provenienti da tutto il mondo, in particolar modo dai Paesi asiatici, segnando un aum e n t o d e l + 1 8 , 2
198 900 turisti, nello stesso periodo, ha registrato una crescita del +33,4% Nel solo mese di agosto, tradizionalmente il periodo di punta per le vacanze degli italiani, sono stati 41 100 visitatori italiani, +18,6%, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
2) Non c’è un prodotto che si è distinto particolarmente all’interno della nostra offerta, ma si è notato un lieve incremento di turisti italiani che visitano le aree locali del Giappone Jnto continuerà a mantenere un focus su viaggi di avventura, viaggi di lusso e il turismo slow, e a prom u o v e r e c o n p a r t i c o l a r e a t t e nzione le aree rurali del Paese, oltre alla ormai classica Golden Route Per quanto riguarda il mercato italiano, il filo conduttore per le attività promozionali del 2025, declinato in tutte le sue forme e stagioni inviterà a scoprire l’immensa bellezza ancora sconosciuta che il Giappone e la sua cultura sanno offrire, lontano dai percorsi più battuti, per un’esperienza di viaggio veramente unica
Padiglione C3- Stand 210
Karim Jatlaoui
Ente Nazionale Tunisino per il Turismo
La Thailandia delle esperienze conquista i viaggiatori italiani
Flussi in crescita, anche grazie all’aumento dei voli diretti operati dallo Stivale
di MANUELA IPPOLITO
Focus sulle mete meno note e sulla diversificazione della ricettività
Sandro Botticelli
BANGKOK - Rinnovato ottimismo per la Thailandia che segna il record storico per il turismo italiano nel 2025 «Il mercato italiano cresce dell’11% rispetto al 2019, che rappresentava l’anno eccellente pre-pandemia - oggi stiamo registrando il miglior risultato di sempre per quanto riguarda l’arrivo di turisti italiani - ha sottolineato Sandro Botticelli, marketing manager dell’Ente nazionale per il turismo thailandese - La destinazione asiatica si conferma una meta più che consolidata Un elemento importantissimo che ha contribuito è l’aumento dei voli sia Thai Airways, ma soprattutto i collegamenti diretti di Ita Airways Attualmente gli italiani che hanno visitato la Thailandia sono 290 mila, ma l’obiettivo è ambizioso: contiamo di crescere ancora entro fine anno, tenendo conto dell’ultimo trimestre»
L’Italia mantiene saldamente la sua posizione come quarto mercato, consolidando un rapporto
commerciale strategico che negli ultimi anni ha mostrato una crescita costante «Il supporto dei collegamenti aerei sarà ulteriormente rafforzato nel 2026, quando Ita Airways introdurrà voli diretti giornalieri verso la destinazione, un elemento che promette di sostenere ulteriormente l’espansione del mercato italiano» ha aggiunto Botticelli Il paese si rilancia e prosegue costantemente l’impegno dell’ente sulla promozione ripren-
dendo il focus sulle destinazioni meno conosciute: l’obiettivo è «diversificare i flussi turistici oltre le mete tradizionali, restiamo saldi sul turismo esperienziale: promozione di esperienze autentiche e immersive, diversificazione della ricettività e valorizzazione delle comunità locali con forme di ospitalità t r a d i z i o n a l e n e i v i l l a g g i r emoti» Sul ruolo del trade il manager accenna ad alcune sfide d a a f f r o n t a r e : « L ’ i n t e r m e d i a -
290.000
Gli italiani che hanno finora visitato la Thailandia nel 2025
Il tasso di crescita del mercato italiano rispetto ai numeri del 2019 +11%
zione quest’anno ha fatto un po’ fatica con la destinazione Thailandia perché il cliente è stato più autonomo optando per prenotazioni dirette, anche perché la destinazione è sicura» Ma l’Ente del turismo thailandese continua a consolidare i rapporti con il canale tradizionale: «Noi continuiamo a supportare tutta la rete agenziale e tour operator che rappresentano i nostri più i m p o r t a n t i i n t e r l o c u t o r i » , h a concluso Botticelli La strategia per il 2026 prevede «la conferma della presenza alle principali fiere del settore con eventi di formazione»
una piattaforma
l'intera offerta turistica del Paese in un formato digitale strutturato La Svezia diventa così una delle prime n
centralizzare i propri dati turistici a livello nazionale, allineandosi agli standard globali e creando nuove opportunità di innovazione, visibilità internazionale e crescita del settore L'Api consolida i conte-
tutte le 21 regioni della Svezia e li struttura uti-
globale schema org Il risultato è un sistema flessibile e aperto in cui circa 14 000 voci di dati relativi al turismo, tra cui destinazioni, alloggi, eventi ed esperienze, possono essere l
tate, riutilizzate e integrate nei servizi digitali di tutto il mondo
ASSICURAZIONISpeciale
a cura della redazione
IIn Italia il tasso di penetrazione delle assicurazioni di viaggio è passato dal 24% al 76%, con la prospettiva di arrivare all’80% entro il 2030
l 2025 è per le polizze di viaggio un altro anno d’oro La crescita è solida, sostenuta da una maggiore consapevolezza dei rischi In particolare, in Italia il tasso di p e n e t r a z i o n e , c o m e r i p o r t a u n a recente analisi diffusa da HelloSafe, è passato dal 24% al 76%, corrispondente a un valore del mercato di circa 756 milioni di dollari Ma c’è di più: le previsioni indicano un’ulteriore progressione, con una p e r c e n t u a l e d e l l ’ 8 0 - 8 5 % e n t r o i l 2030.
L e r a g i o n i d i q u e s t a i m p e n n a t a vanno ricercate nel forte recupero dei viaggi long haul del post pandemia, associato a una maggiore consapevolezza dei rischi, che hanno fatto lievitare il numero di polizze vendute dal 2020 al 2025 del 216% L’analisi dei canali di vendita in Italia effettuata da Mordor Intelligence, Forbes Advisor Italia, rivela che il 3 5 % d e l l a c l i e n t e l a a c q u i s t a u n a polizza integrata in un pacchetto di viaggio con Ota o tour operator
Q u e s t o d a t o e v i d e n z i a l ’ e f f i c a c i a
delle partnership tra assicuratori e operatori turistici
Per le compagnie, lo scenario impone una duplice strategia: da un lato, rafforzare le collaborazioni con l’ecosistema dei viaggi per intercettare i clienti nel momento della prenotazione; dall’altro, investire in una proposta diretta forte e competitiva per a t t r a r r e u n p u b b l i c o s e m p r e p i ù informato ed esigente.
Q u a n t o a l l a t i p o l o g i a d i s i n i s t r i denunciati in Italia, l’annullamento del viaggio è il più comune (2,8%). Al contrario, eventi come il rimpatrio sanitario sono estremamente rari ( 0 , 2 % ) , m a p r e s e n t a n o u n c o s t o medio altissimo, che potrebbe essere insostenibile per un singolo individuo Le spese mediche rappresentano un rischio intermedio significativo, essendo sia relativamente frequenti sia costose
Se questo è il quadro generale, ogni compagnia sta interpretando gli ultimi trend del mercato con soluzioni ad hoc Nelle pagine seguenti ne proponiamo alcune
Nobis Assicurazioni
«In arrivo nei prossimi mesi Nobis Più Viaggi, dedicato a chi desidera viaggiare in tranquillità durante tutto l’anno »
Nobis Assicurazioni sta lavorando per arricchire la gamma prodotti e offrire una protezione superiore per le agenzie di viaggio, i tour operator e i clienti Il 2026 vedrà il lancio di nuovi prodotti e nei prossimi mesi sarà disponibile Nobis Più Viaggi, un innovativo prodotto assicurativo multi-viaggio, dedicato a chi desidera viaggiare in tranquillità durante tutto l’arco dell’anno
Nobis Assicurazioni vanta da sempre una grande modularità nelle coperture ed è capace, grazie alla sua flessibilità, di intercettare le nuove tendenze del modo di viaggiare In-
fatti, negli anni, le persone hanno cambiato comportamenti, preferenze e scelte negli spostamenti La più evidente novità è la frequenza: aumenta il numero di viaggi che si fanno in un anno Le minivacanze, brevi fughe per staccare dalla routine, la workstation, cioè vacanza unita al lavoro, sono modalità sempre più diffuse Nobis Più Viaggi offre con una sola sottoscrizione una copertura completa della durata di 12 mesi per tutti i viaggi effettuati nell’anno: una protezione continua a chi si muove frequentemente per vacanza, studio o lavoro
Tois - Yescode
Massimo Mazza
«Soluzioni robuste, affinamenti e cose nuove Il bisogno di sicurezza resta alto - spiega Massimo Mazza - perché nuovi imprevisti sorprendono sempre viaggiatori e organizzatori La gamma su yescode com piace perché anticipa i problemi con polizze innovative e permette di recuperare sempre i costi imprevisti L’attenzione del mercato è in particolare focalizzata sulla ricerca di soluzioni con eccellente rapporto qualità-prezzo La nostra proposta di servizio e i prodotti Optimas assicurano il massimo livello di garanzia con polizze annullamento potenti e, durante il viaggio, con assistenza e massimali importanti: per questo e per la continuità, il mercato ci premia da anni Preoccupa inoltre tutti la ormai cronica criticità dei trasporti aerei: gli agenti di viaggio soffrono il problema che rende complicata ogni programmazione e talvolta vanifica lo sforzo imprenditoriale. La soluzione che prevediamo è Reprofly: funziona molto bene, è accessibile e garantisce la protezione dei costi in caso di cancellazione dei voli o di altri mezzi di trasporto»
31.154
Assistenze erogate nel 2024
La protezione Pet Insurance la copertura assicurativa al proprio animale domestico Sempre più persone partono per un viaggio insieme al proprio amico a quattro zampe Con le nuove norme Enac, anche i cani più grandi possono stare in cabina al fianco del proprietario Si tratta di un cambio di passo importante e Nobis Assicurazioni coglie il cambiamento, offrendo la Pet Insurance, tratto distintivo di Nobis Più Viaggi che rimborsa spese veterinarie impreviste in viaggio
«Il mercato chiede spesso soluzioni con eccellente rapporto qualità-prezzo » I l p l u s «Siamo di aiuto a tutto tondo, con innovative formulazioni assicurative ottimizzate per proteggere anche i rischi di organizzazione al banco: Optimas e Reprofly su yescode com offrono idonea capienza per assicurare le pratiche economiche gruppi e, quando serve, gli individuali alto spendenti»
100% È il grado di ascolto e attenzione ai bisogni i ogni agente di viaggi. Da decenni
Borghini e Cossa
Michele Cossa
«Offriamo soluzioni a 360° per aziende del turismo»
«La nostra attività di broker specializzato nella fornitura di soluzioni assicurative alle Pmi ci permette di entrare in contatto con tutte le esigenze delle aziende del turismo, non solo quelle legate alla copertura dei viaggi – spiega Michele Cossa, socio e a d di Borghini e Cossa - Da questo punto di vista, registriamo un interesse crescente verso l’adozione di piani di welfare sanitario, in particolare da parte delle realtà più strutturate: strumenti decisivi per attrarre, valorizzare e fidelizzare i talenti, ovviando alla sistematica carenza di risorse qualificate nelle imprese
«Un altro tema sentito è la sicurezza informatica Stiamo mettendo a
u s
100+
Polizze catastrofali già attivate, con congruo anticipo rispetto alla scadenza dell’obbligo di stipula previsto per fine anno
punto una polizza contro i cyber risks basata su un processo di sottoscrizione innovativo e semplificato: offrirà diversi livelli di copertura e di servizio, in grado di adattarsi tanto a realtà di piccole dimensioni con limitata esposizione tecnologica, quanto ad aziende più complesse e strutturate.
«Infine, va ricordato l’obbligo, entro la fine dell’anno, di stipulare l’assicurazione contro i rischi catastrofali, che riguarda anche le piccole imprese: supportiamo già i clienti nell’attivarsi per tempo, così da garantirsi le condizioni più vantaggiose ed evitare la congestione del mercato e la ridotta disponibilità di soluzioni a ridosso della scadenza»
«Analisi del rischio dedicata e sviluppo di soluzioni personalizzate Nel caso delle polizze viaggi, studiamo l’esposizione al rischio della programmazione e garantiamo una copertura completa, sicura e sostenibile dal punto di vista economico, in grado di proteggere sia l’operatore sia il cliente finale»
I4T - Insurance Travel
Christian Garrone «Molto richieste le coperture per i disservizi nei trasporti»
«Il clima di incertezza e la crescente disintermediazione spingono gli adv a scegliere soluzioni più complete, come la polizza Medico Bagaglio Annullamento Special Edition, valida per ogni motivo, e l’Annullamento All Risk –spiega Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa di I4TInsurance Travel - Molto richieste anche le coperture per i disservizi nei trasporti: I4Flight in caso di cancellazione di qualsiasi mezzo e per qualsiasi motivo; I4Connection, in caso di perdita della connessione aerea per cause documentabili legate al primo volo; la copertura parametrica sul ritardo del volo, che indennizza automaticamente il cliente se il volo atterra con più di 3 ore di ritardo Abbiamo inoltre introdotto la Tutela Legale per assistere i passeggeri nelle controversie contrattuali con i vettori Cresce l’interesse per le soluzioni rivolte alla clientela straniera: oltre alle classiche polizze incoming, siamo tra i pochi ad offrire l’Annullamento All Risk per cittadini non residenti in Italia e le Spese Mediche estero su estero Da segnalare infine la ripresa definitiva del business travel, che assicuriamo con I4Business – valida per trasferte singole o continuative e indipendentemente dalla mansione svolta dagli assicurati – e dei soggiorni lunghi, tipici dei nomadi digitali e del turismo senior, a cui rispondiamo con il prodotto Long Stay»
I l p l u s
750k
Obiettivo assicurati 2025 attraverso il solo portale trade Agosto 2025 è il 44° mese consecutivo di crescita dal 1° gennaio 2022
Tecnologia hi-tech avanzata; rete di 16 area manager sul territorio nazionale per garantire supporto e consulenza qualificata; gestione dei sinistri dall’apertura alla liquidazione; consulenza legale specializzata S4T, che affianca le agenzie di viaggio su tematiche giuridiche complesse, come la nuova direttiva pacchetti, oggi di grande attualità