

Quotidiano

LA DIRETTIVA UE NASCONDE ancora dei pericoli
ROMA - Il nostro governo, e soprattutto il ministero del turismo, si sono trovati da soli nel consesso europeo a cercare di migliorare una direttiva che faceva acqua da tutte le parti, e che se approvata avrebbe prodotto una serie infinita di guai
Ora però le associazioni di categoria, letta la direttiva chiedono uno sforzo in più sia al governo che al ministero
I n f a t t


Parlamento Europeo sulla r
pacchetti turistici
A PAGINA 2
Astoi Fiavet, Fto e Maavi, esprimono forte disappunto e preoccupazione per l’ennesima penalizzazione che si abbatte su imprese e con-
Operatori
Quindi ci siamo adattati a questa specificità
sulle agenzie di viaggio per commercializzare la nostra offerta»
M I L A N O - L a C o m p a g n i e m a n t i e n e la propria vision sul mercato Italia e traguarda la crescita futura, che passa dall’ampliamento della flotta e da un sempre più strett o r a p p o r t o c o n i l t r a d e « L ' I t a l i a è u n mercato speciale per q u a n t o r i g u a r d a l a vendita di biglietti per New York, in particol a r e d a M i l a n od i

RABAT - Il Marocco conferma il momento positivo del turismo in Africa, con 13,5 milioni di visitatori nei primi 8 mesi 2025 La roadmap 2023-2026 dà priorità al rafforzamento dei collegamenti aerei e degli investimenti su servizi e ospitalità A PAGINA 20 Andamento positivo per il turismo in Marocco

Percorso virtuoso di crescita per Welcome
Nuovi orizzonti per l’espansione del network»


MILANO - Rinsaldare i rapporti con le agenzie partner, proseguendo in un percorso virtuoso di crescita Dante Colitta, direttore network di Welcome Travel Group, traccia la rotta e racconta l’andamento di una stagione anomala A PAGINA 8
Alberghi

In tutti i comunicati stampa qualsiasi azienda viene classificata come: leader di settore Ma perché non la finite con questa locuzione ridicola. Mi è capitato che due aziende dello stesso comparto portassero la scritta: leader di settore E allora qual è il leader di settore? Una o l’altra? O tutte e due? O nessuno?
ber Resorts & Hotels alza il sipario sulla riapertura dello Shandrani, che rapp
CRITICITÀ - Il meccanismo contorto e opaco dei cosiddetti pacchetti “click through”, o l’applicazione di sanzioni abnormi per il comparto
La Direttiva nasconde pericoli per il turismo
Le Associazioni che presiedono all’organizzazione del settore chiedono un altro sforzo al governo per limare alcuni punti molto dannosi per l’industria turistica

L’appello

l Le associazioni, c hiedono al ministr o e al gover no, di r accoglier e questo ennesimo appello e le istanze di migliaia di impr enditori e di fer mar e questa ingiustizia, facendo sentir e ancor a la pr opria voce nel cor so dei triloghi tr a r appr esentanti del Par lamento, del Consiglio e della Commissione eur opea sul testo definitivo
MILANO - Sono contrario alle critiche costruttive Lo sono sempre stato, perché la critica costruttiva è una gabbia che ti impedisce di dire effettivamente quello che pensi È il classico modo moderato in cui si svolge gran parte del dibattito pubblico Per questo il vostro cronista quando non è d’accordo su un punto o sull’altro lo scrive in modo deciso e senza idea di costruire un bel niente Per questo ho spesso criticato il ministro del turismo (non solo l’attuale ministro del turismo), perché le idee e le attività non mi piacevano Ma su una cosa possiamo essere sicuri, e per onestà intellettuale ho già scritto in proposito, che sulla direttiva pacchetti nessuno in Europa si è mosso per la tutela del turismo organizzato come il nostro ministero del turismo e della Santanchè in prima persona
In pratica il nostro governo si è trovato da solo nel consesso europeo a cercare di migliorare una direttiva che faceva acqua da tutte le parti, e che se approvata avrebbe prodotto una serie infinita di guai Ora però le associazioni di categoria, letta la direttiva chiedono uno sforzo in più sia al governo che al ministero
I n f a t t i A i a v , A i d i t , A s s o v i a g g i Confesercenti, Astoi Fiavet, Fto e
Maavi, esprimono forte disappunto e preoccupazione per l’ennesima penalizzazione che si abbatte su imprese e consumatori a seguito della recente votazione del Parlamento Europeo sulla revisione della Direttiva pacchetti turistici
È i n d i s p e n s a b i l e u n u l t e r i o r e sforzo del governo italiano e del ministro del turismo - dichiarano le Associazioni - per fermare una miopia europea che da un lato proclama di voler difendere le microimprese e, dall’altro, approva provvedimenti che finiranno per favorire abusivi e piattaforme online extraeuropee, creando squilibri insostenibili nel mercato, ad esempio attraverso il meccanismo contorto ed opaco dei cosiddetti pacchetti “click through” o con l’applicazione di sanzioni abnormi al comparto
Secondo le Associazioni, i legislatori di Bruxelles sottostimano le conseguenze reali delle nuove regole in via di approvazione finale Imponendo paletti ed oneri insostenibili alle imprese del Turismo Organizzato si spinge il consumatore a rivolgersi a canali dove le tutele sono minori, se non inesistenti Invece di perseguire il principio economico basilare “stesso
Mariella Cattaneo m cattaneo@travelquotidano com
Isabella Cattoni i cattoni@travelquotidano com
RedAzione RoMA Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577 redazioneroma@travelquotidano com
Monica Lisi m lisi@travelquotidiano com
barbara@travelquotidano com
RedAz one MilAno Via Montepulciano, 5 - 20124 MilAno tel +39 02 395 24 922 redazionemilano@travelquotidiano com

Claudiana Di Cesare c dicesare@travelquotidiano com
MATeRiAli PubbliciTARi cARTA
Stefano Mazza (grafico di redazione) stefano@travelquot diano com



mercato, stesse regole”, si ampliano le asimmetrie tra operatori della filiera turistica Non è costruendo un castello di tutele virtuali ed illudendo il consumatore che può dirsi raggiunto l’obiettivo di dare regole funzionali ed effett i v e a d u n m e r c a t o i m p o r t a n t e come quello dei pacchetti turistici
Le contraddizioni non mancano Perché, ad esempio - si chiedono le Associazioni - i vettori aerei non hanno un fondo di garanzia per l’insolvenza, nonostante centin a i a d i f a l l i m e n t i d e g l i u l t i m i anni? E perché tale garanzia per le sole imprese del Turismo Organizzato deve avere costi a dir poco intollerabili? Perché solo tour operator e agenzie di viaggio devono farsi carico di circostanze eccezionali come guerre, pandemie o catastrofi naturali, rischi che, per la loro natura, non possono essere ribaltate esclusivamente sulle imprese e che, nella attuale declinazione del nuovo testo della direttiva, possono riguardare non solo la destinazione del viaggio e le sue immediate vicinanze, ma perfino il luogo di partenza del viaggiatore?
Il settore denuncia inoltre il prolif e r a r e d i t r u f f e d i g i t a l i O g n i giorno, dicono le Associazioni, gli
MATeRiAli Pubblic TARi Web www.travelquotidiano.com
Valeria Panella materialiweb@travelquot diano com tel +39 06 890 17 577
AMMin sTRAz one, AbbonAMenTi Via Aosta 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577
Simona Natale amministrazione@travelquotidiano com
eVenTi MARkeTing e coMun cAzione Ligia Hofnar tel +39 06 890 17 577 commerciale@travelquotidiano com eventi@trave quotidiano com


imprenditori del comparto devono c o m p e t e r e c o n s o g g e t t i c h e s i spacciano per influencer o travel designer, che vendono pacchetti di viaggio senza alcuna tutela per il consumatore e senza rispettare obblighi fiscali e assicurativi Una concorrenza sleale che colpisce duramente chi opera nella legalità L’Europa avrebbe dovuto mettere questi temi al centro della iniziativa di revisione, invece di penalizzare le imprese per gli effetti della pandemia Covid o del fallimento Thomas Cook di cui queste s o n o s t a t e v i t t i m e i n c o l p e v o l i come i consumatori
Le Associazioni, su richiesta del ministero del turismo, hanno fornito analisi, proposte e correttivi Chiedono pertanto al ministro e al governo - che ha posto il turismo al centro della propria agenda politica - di raccogliere questo ennesimo appello e le istanze di migliaia di imprenditori e di fermare questa ingiustizia, facendo sentire ancora la propria voce nel corso dei triloghi tra rappresentanti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione europea sul testo definitivo Difendere il turismo organizzato significa difendere il lavoro, la qualità, la sicurezza dei v i a g g i a t o r i e l a c r e d i b i l i t à d e l
Paese
PubbLiCità
Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel +39 06 890 17 577
Via Montepulciano 2 - 20124 Milano Tel +39 02 395 24 922
Direzione CoMMerCiaLe olga Vaglio: nord e centro sud italia o vaglio@travelquotidiano com
Cristina biasioli: torino c biasioli@italiabsolutely com cell 3479034602


Ma perché?
l I vettori aerei non hanno un fondo di garanzia per l’insolvenza, nonostante centinaia di fallimenti degli ultimi anni
l Tale fondo di garanzia per le sole imprese del Turismo organizzato deve avere costi a dir poco intollerabili
l solo tour operator e agenzie di viaggio devono farsi carico di circostanze eccezionali che, per la loro natura, non possono essere ribaltate esclusivamente sulle imprese
Maria Carniglia: Liguria
maria carniglia@libero it cell 3356131882
Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail com
Stampa: Tipolitografia Federici s r l Via Adda, 3 - 05100 Terni
seguici anche su





Istat: 2° trimestre positivo
ANDAMENTO POCO LINEARE MA TUTTO SOMMATO BUONO. GLI ITALIANI
HANNO SUBITO UNA FLESSIONE. BALZO IN AVANTI DEGLI STRANIERI
MILANO - Nonostante il 2024 sia stato un anno eccezionale, in cui i flussi turistici hanno raggiunto valori record, secondo i dati provvisori diffusi dall’Istat il secondo trimestre 2025 ha registrato un andam e n t o d e l t u r i s m o s u p e r i o r e a quello rilevato nel medesimo periodo dell’anno precedente
Secondo i dati provvisori dell’indagine “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi”, nell’intervallo temporale considerato gli arrivi negli esercizi ricettivi sono infatti aumentati dell’1,1%, mentre le presenze sono cresciute in misura ancora più ampia (+4,7%) Le stime mensili degli arrivi e delle presenze evidenziano andamenti concordanti: ad aprile entrambe in aumento, in calo a maggio e di nuovo in crescita a giugno, il mese più turistico del periodo in analisi, con il 46,3% delle presenze turistiche registrate nel trimestre
La domanda interna e quella straniera hanno avuto comportamenti
p a r z i a l m e n t e d i f f e r e n t i : p e r i clienti residenti in Italia si è registrata, nel trimestre considerato, una lieve flessione negli arrivi (0,9%) a fronte di un incremento

delle presenze (+3,0%); i flussi turistici degli stranieri, invece, sono aumentati in misura significativa in termini sia di arrivi (+2,7%) sia di presenze (+5,9%)
+1,1%
Aumento arrivi negli esercizi ricettivi nel 2° trimestre 2025
Per i residenti le variazioni mensili appaiono in controtendenza ris p e t t o a l l ’ a n d a m e n t o c o m p l e ssivo: ad aprile si registra un calo (5 , 7 % g l i a r r i v i , - 0 , 4 % l e p r esenze), seguito da un forte increm e n t o a m a g g i o ( + 1 2 , 8 % e
+18,2%) e da una nuova contrazione a giugno (-7,0% e -3,1%)
Per i non residenti, al contrario, si osservano incrementi sostenuti ad aprile (+7,2% gli arrivi e +11,0% le presenze) e a giugno (+13,4% e +20,6%), mentre a maggio si registra una flessione (-11,1% e12,6%)
La permanenza media dei clienti negli esercizi ricettivi nel secondo trimestre è stata pari a 3,13 notti,
in leggero aumento rispetto alle 3,02 notti del 2024 per entrambe le d u
estera La permanenza media della clientela residente è passata dalle 2,78 del secondo trimestre 2024 a 2 , 8 9 n o t t i ,
a clientela straniera è aumentata da 3,21 a 3,31 notti
Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente gli esercizi alb
calo degli arrivi (-1,2%) bilanciato da una buona crescita delle presenze (+4,3%), mentre gli esercizi e x
mentare la clientela sia in termini di arrivi (+6,1%) sia in termini di presenze (+5,4%)
Le presenze negli esercizi alberghieri risultano in aumento in tutti i mesi del trimestre, con incrementi più elevati a giugno (+6,1%) e più contenuti ad aprile (+2,7%) e maggio (+3,1%)
Per gli esercizi extra-alberghieri, invece, si osservano variazioni più marcate, con aumenti rilevanti ad aprile (+12,6%) e soprattutto a giugno (+15,0%), e una netta flessione a maggio (-11,7%)
Domanda interna ed esterna Variazioni
l Per i residenti, ad aprile si registra un calo (-5,7% gli arrivi, -0,4% le presenze), seguito da un forte incremento a maggio (+12,8% e +18,2%) e da una nuova contrazione a giugno (-7,0% e -3,1%)
l Per i non residenti, si osservano incrementi sostenuti ad aprile (+7,2% gli arrivi e +11,0% le presenze) e a giugno (+13,4% e +20,6%), mentre a maggio si registra una flessione (11,1% e12,6%)


DISCUSSIONE
Naturalmente la misura dovrà essere discussa dai 27 stati membri per trovare un consenso, perché i recenti provvedimenti contrari alla Russia non si sono rivelati molto efficaci

606.594
Visti Schengen concessi ai cittadini russi nel 2024
520.387
Visti Schengen concessi ai cittadini russi nel 2023 secondo i dati della Commissione
Ue: restrizioni per i visti turistici russi
La proposta coincide con la preparazione del diciannovesimo pacchetto di sanzioni
BRUXELLES - La Commissione europea sta valutando nuove restrizioni sui visti turistici per i cittadini russi nell’ambito della sua strategia volta ad aumentare la pressione su Mosca in merito alla guerra in Ucraina. Secondo fonti dell’Ue, la misura mira ad armonizzare e inasprire i criteri di concessione dei visti in tutti gli Stati membri, a seguito di un a u m e n t o d e l l e a u t o r i z z a z i o n i nell’ultimo anno, in particolare in paesi come Spagna, Francia e
Italia . La misura dovrà essere discussa dai Ventisette per trovare un consenso, poiché le recenti sanzioni in questo senso non si sono rivelate del tutto efficaci. Nonostante le restrizioni già in vigore dal 2022, i visti Schengen concessi ai cittadini russi s o n o n u o v a m e n t e a u m e n t a t i nel 2024: ne sono stati rilasciati 606 594, rispetto ai 520 387 del 2023, secondo i dati della Commissione
Tutte queste mosse sono attentamente monitorate dal Cremlino, che minaccia ulteriori ritorsioni
La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha avvertito che il governo russo risponderà in base ai propri interessi: «Se parliamo di misure che bloccano i diplomatici russi, abbiamo ripetutamente affermato che risponderemo. Per tutto il resto, dovremo prendere in conside-
razione misure specifiche». La proposta coincide con la preparazione del diciannovesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia e con le pressioni degli Stati Uniti, il cui presidente Donald Trump ha invitato l’Ue ad accelerare la riduzione degli acquisti di energia dal Cremlino. Bruxelles mantiene il suo impegno a interrompere l’importazione di petrolio e gas russi entro il 2028
L’isola ha registrato da maggio ad agosto una crescita del 18 %. Ambrosini: «Siamo molto soddisfatti»
Ponza: presenze di vacanzieri molto incoraggianti
di QUIRINO FALESSI
P O N Z A - S i t u a t a n e l cuore del Mar Tirreno, al largo della costa laziale, l’isola di Ponza è la più g r a n d e d e l l ’ a r c i p e l a g o d e l l e I s o l e P o n t i n e F amosa per le sue acque cristalline, le alte scogliere a picco sul mare e le sugge-
s t i v e i n s e n a t u r e n a t u r a l i ,
P o n z a è d a s e m p r e u n a meta ambita per chi cerca un perfetto connubio tra bellezza, storia e autenticità
Con il suo fascino mediterraneo, l’isola riesce a unire la tradizione marinara con a t m o s f e r e a n t i c h e e g enuine, regalando ai visitatori un’accoglienza calorosa e un’esperienza che va oltre la classica vacanza al mare
A confermare l’attrattiva di Ponza sono anche i numeri d e l t u r i s m o , i n c o s t a n t e crescita «Le presenze turistiche sull’isola quest’anno sono molto incoraggianti -
l Incremento di turisti da maggio ad agosto 18%
l Il totale dell’aumento complessivo dell’anno in corso 5%
afferma il sindaco Francesco Ambrosino - Abbiamo r e g i s t r a t o u n i n c r e m e n t o significativo da maggio ad agosto, con un +18% nel mese di maggio e aumenti più contenuti ma comunque positivi negli altri mesi e s t i v i , a t t o r n o a l + 5 % Siamo soddisfatti di questo andamento»
Il turismo rappresenta la principale attività economica dell’isola, che continua a distinguersi grazie al s u o p a t r i m o n i o n a t u r a l istico incontaminato e a una geologia di grande inter e s s e s c i e n t i f i c o « P o n z a ha enormi potenzialitàprosegue il sindaco, non solo per le sue bellezze paesaggistiche, ma anche per la sua particolare conformazione geologica Non a caso, molti geologi la considerano un vero e proprio laboratorio vivente»
Tutela dell’ambiente e gestione delle aree protette
L'amministrazione comunale, dal suo insediamento, ha posto grande attenzione a l l a t u t e l a d e l t e r r i t o r i o «Abbiamo dato massima importanza alla salvaguardia delle ricchezze naturali dell’isola», spiega Ambrosino Un passo importante in questa direzione è stato l’attivazione di un protocollo d’intesa con la Re-
gione Lazio, che ha consentito al Comune di gestire direttamente le aree marine protette attorno a Ponza, Palmarola e Zann o n e , q u e s t ’ u l t i m a p a r t e del Parco Nazionale del Circeo
In parallelo, è stato avviato un accordo con l’Università della Tuscia, in particolare con la Facoltà di Biologia Marina, per sviluppare iniziative concrete a favore della tutela ambientale e della valorizzazione degli ecosistemi marini
Un’isola fuori dagli schemi Ma Ponza non è solo turismo balneare È un luogo da vivere come un'esperienza autentica, immersi in un ambiente ancora lont a n o d a l l e l o g i c h e d e l l a speculazione edilizia «Chi viene sull’isola - sottolinea il sindaco - deve viverla non come una semplice vacanza, ma come un viaggio in un luogo incontaminato,

Chi arriva sull’isola deve intendere la vacanza come un vero viaggio Francesco Ambrosino
molto distante dalla terraferma Non siamo un’isola c a n o n i c a : c i t r o v i a m o a circa 40 miglia, cioè 80 km dalla costa Questo isolamento ha contribuito a preservare la nostra identità» Ponza ha saputo mantenere intatto il suo tessuto sociale, fatto di lavoro e tradizione «Qui non ci sono stati grandi investimenti di operatori esterni o forme di u r b a n i z z a z i o n e i n v a s i v a Gli ospiti possono apprezzare la vita dei cittadini, la loro laboriosità Abbiamo ancora una flotta peschereccia attiva e uno stile di vita che ricorda quello di decenni fa»
In un mondo in cui il turismo tende spesso a trasformare i luoghi in prodotti c o m m e r c i a l i , P o n z a r a ppresenta un esempio raro di equilibrio tra sviluppo e c o n s e r v a z i o n e U n ’ i s o l a c h
mondo, sceglie di proteggere ciò che la rende unica: la sua natura, la sua gente e la sua autenticità

AL GIRO DI BOA DEI 30 ANNI
Idee per Viaggiare, tempo di bilanci: «Scommessa vinta»
MILANO - Il «dodicesimo uomo in campo insieme alle agenzie» Il direttore network di Welcome Travel Group, Dante Colitta, traccia la rotta lungo la quale il n e t w o r k g i o c h e r à l a s u a prossima partita Non più u n a s t r a t e g i a i m p r o n t a t a alla quantità, con il must di r a g g i u n g e r e 3 0 0 0 - 3 3 0 0 punti vendita affiliati nel giro di qualche anno, ma l’obiettivo di consolidare e intensificare i rapporti con le circa 2 600 agenzie di viaggio attualmente parte del progetto firmato Welcome Travel Group Il paragone calcistico indicato da Colitta ben descrive la volontà di offrire un aiuto reale, fatto di strumenti efficienti e modellati sulle div e r s e e s i g e n z e d e i p u n t i vendita «Non è un mistero che gli agenti che hanno partecipato ai nostri eventi di form a z i o n e - W E F o c u s e
ROMA - (i c ) «Sappiamo da dove veniamo, dove siamo e dove andremo» Fabio Savelloni, direttore generale di Idee per Viaggiare, coglie l’occasione della prima tappa del ciclo di incontri formativi riservato agli agenti di viaggio per tracciare un bilancio sull’andamento e sulle attività messe in campo nell’anno in cui il t o compie 30 anni «L’azienda è molto solida Quest’anno, malgrado la delicata situazione geopolitica, abbiamo messo a segno incrementi su tutti i fronti: lato produzione, lato partito e lato utili Adesso ci apprestiamo a scrivere una nuova pagina nella storia aziendale; negli ultimi 3-4 anni abbiamo seguito un percorso molto accelerato, soprattutto sul fronte dell’evoluzione tecnologica Adesso è tempo di consolidare quanto fatto, puntando a migliorare ulteriormente gli utili e mantenendo un occhio attento alle nuove opportunità che eventualmente il mercato potrebbe presentarci»
Savelloni sottolinea con orgoglio lo sviluppo del nuovo gestionale, ormai in dirittura d’arrivo: «Ha comportato per il
t o un investimento in tecnologia enorme, il più ingente mai effettuato in questo campo, con l’obiettivo di sgravare le agenzie di viaggio da tutte quelle incombenze “spicciole’ che sottraggono tempo prezioso al lavoro di consulenza, cuore dello sviluppo futuro dell’intermediazione»
Intanto, il nuovo anno finanziario porta un valore del prenotato 2025-26 simile a quello totalizzato nell’anno precedente «Il proposito resta quello di migliorare ulteriormente l’utile di esercizio e di consolidare il rapporto con le agenzie che hanno scelto di condividere i nostri obiettivi» In primo piano anche un costante miglioramento del prodotto: «Abbiamo intensificato il lavoro sui tour e previsto l’ampliamento della programmazione su alcune mete Fra le aree che ci stanno regalando le maggiori soddisfazioni, l’Asia riveste un ruolo determinate, con Cina, Giappone e Indocina in pole position» Bene anche l’oceano Indiano, gli Emirati e l’area Messico e Nordamerica, che continua a produrre un numero elevato di passeggeri
WELCOME TRAVEL GROUP Una strategia «di qualità»
In primo piano il consolidamento dei rapporti con le agenzie più virtuose
GEO Update - abbiano registrato al 31 agosto un risult a t o t r e v o l t e s u p e r i o r e a quello messo a segno dal totale delle adv del network»

ROMA (i c ) - «Forse, ci eravamo abituati troppo bene» Come è sua c o n s u e t u d i n e , i l c e o d i M a p p amondo, Andrea Mele (nella foto), non si perde in inutili giri di parole nel descrivere un’annata che, al contrario dell’ottimo 2024, ha registrato un’estate in controtendenza «Malgrado Mappamondo abbia consolidato i risultati del 2024, un anno estremamente positivo, va suonato il campanello d’allarme sul mese di agosto Un segnale che spero faccia riflettere i fornitori di servizi, dagli albergatori ai vettori aerei, inducendoli a rivedere i prezzi sull’alta stagione»
Il fattore prezzi è stato secondo Mele l’unica vera discriminante che ha indotto alcuni clienti a modificare le date di partenza «Non la durata del viaggio - precisa il manager - che anzi in qualche caso è addirittura aumentata»
A conti fatti quindi, passeggeri e fatturato in casa Mappamondo sono cresciuti del 6,5% circa anche a causa dell’aumento dei prezzi, al netto di un agosto che registra una
La strategia messa in campo ha già prodotto risultati tangibili: «L’anno in corso ha procurato una crescita totale dei volumi di fatturato pari al 10% Certo, fino a marzo i numeri erano molto più incoraggianti, ma l’estate ha eroso una parte del vantaggio, a causa soprattutto della deludente performance del Mare Italia, in calo di qualche punto percentuale sull’anno precedente Su questo
Dante Colitta
p r o d o t t o h a n n o i n c i s o i prezzi fuori controllo, che hanno influenzato i consum a t o r i F o r t u n a t a m e n t e , Egitto, Grecia e lungo raggio hanno colmato il gap con un andamento brillante» Un discorso a parte meritano gli Stati Uniti, «che ultimamente stanno registrando numeri in lenta ripresa, ma che h a n n o l a s c i a t o s u l c a m p o q u a l c h e p u n t o p e r c e n t u a l e rispetto allo scorso anno A
«Il Mare Italia ha deluso le attese a causa di tariffe troppo elevate»

flessione nell’ordine del 5-6% Fra le destinazioni degne di nota, l’ottimo riscontro ottenuto dall’Africa australe, che ha indotto il t o a focalizzarsi sul continente anche in vista della prossima stagione invernale «In arrivo dal 1° novembre la programmazione dedicata alla Tanzania, che offrirà la possibilità di effettuare safari di grande appeal» Bene anche la programmazione di nicchia di Shiruq, che ha coinvolto aree meno battute, prescelte da viaggiatori cuoriosi e interessati ad approfondire il contatto autentico con le località visitate «Fra i viaggi firmati da Shiruq sta ad esempio riscuotendo successo l’Algeria, una destinazione ancora da scoprire» Guardando al 2026, le proiezioni sono positive: «I dati sul prenotato a oggi sono molto incoraggianti e in crescita a pari periodo rispetto all’anno precedente, con una forte componente di early booking Un po’ più lento per ora il Capodanno, penalizzato da prezzi elevati e da una politica molto onerosa perseguita da diversi vettori»
b e n e f i c i a r n e , a l t r e m e t e a lungo raggio come l’Oriente e l’East Africa» Le previsioni per il futuro s o n o n e c e s s a r i a m e n t e i mprontate alla cautela «Attualmente registriamo un inc r e m e n t o i m p o r t a n t e s u l l e prenotazioni per il 2026, ma a muoversi è la fascia alto spendente, quella che non attende le occasioni dell’ultimo minuto e sceglie viaggi importanti» Impossibile invece prevedere le dinamiche che interesseranno la fascia media di clientela, quella più attenta al rapporto qualitàp r e z z o « Q u e s t ’ a n n o , a d esempio, si è avuto un approccio diverso al periodo di vacanza»
Il rebranding firmato

Egitto bene rifugio, sempre e malgrado tutto. A confermarlo, dati alla mano, è lo stesso Dante Colitta, che spiega come anche nel 2025, al contrario del Mare Italia, l’Egitto abbia continuato a riscuotere ampi consensi, forte di un rapporto qualità-prezzo in grado di catturare anche la fascia media di clientela
Go World: nasce Go Africa
LUDOVICO SCORTICHINI: «OFFERTA PIÙ AMPIA»
ANCONA - Si chiama Go Africa ed è l’erede di Go Afrique, il marchio di Go World dedicato ai viaggi nel continente africano Nell’anno in cui l’Africa sta tornando in vetta alle preferenze dei viaggiatori, Ludovico Scortichini, ceo di Go World (nella foto), battezza un progetto che ha l’obiettivo di adottare un nome più immediato e riconoscibile a livello internazionale

Oltre al nuovo nome, Go Africa amplia e rafforza la propria offerta, che oggi abbraccia tutte le destinazioni del continente. « C o n G o A f r i c a v o g l i a m o trasmettere con ancora più forza il nostro impegno nel rendere il continente africano una destinazione accessibile e affascinante per t u t t i i v i a g g i a t o r i , c o n t inuando a garantire professionalità, cura dei dettagli e itinerari su misura» spiega Scortichini Il rebranding non comporterà alcuna modifica dei rapporti consolidati con le agenzie e dei servizi già attivi
ISABELLA CATTONI

Inverno a O riente
COSTA SERENA, OBIETTIVO ASIA
è già
GENOVA - Rotta a Oriente: in partenza il 12 novembre 2025, Costa Serena offrirà una crociera di 10 giorni in 4 Paesi, alla scoperta di Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud e Giappone La nave torna in servizio con una veste
completamente rinnovata dopo un programma di refit in “dry dock” programmato per fine ottobre 2025 Costa Serena opererà in Asia per tutto il 2026, alternando due itinerari di 14 giorni, uno verso Giappone, Taiwan e
Corea del Sud, l’altro verso Vietnam Thailandia, Singapore, Brunei e Filip pine I due itinerari possono anche essere combinati in un’unica vacanza di 28 giorni
Costa Crociere in rotta verso il 2026
di ISABELLA CATTONI
Il mercato ha un elevato potenziale di crescita ma occorre segmentare sempre più l’offerta Riccardo Fantoni
GENOVA - Il 2025 si è rivelato un anno sfidante, ma in casa Costa Crociere si respira comunque ottimismo Il primo bilancio resta positivo, anche se le dinamiche di mercato sono profondamente cambiate «In linea generale - commenta il direttore commerciale, Riccardo Fantoni, quello delle crociere resta un comparto resiliente, in quanto sa abbinare un rapporto qualità-prezzo imbattibile alla flessibilità dell’offerta» Due caratteristiche che assumono particolare rilevanza soprattutto in u n c o n t e s t o g e o p o l i t i c o i n c e r t o come è quello attuale «Malgrado fenomeni esogeni difficilmente prevedibili, siamo fiduciosi in un 2026 in crescita, come risulta dai primi segnali sul pros-
simo inverno Per spingere l’acceleratore sulle prenotazioni anticipate abbiamo messo in campo strumenti di grande stimolo per gli agenti di viaggio In primo luogo, entro il 10 ottobre la possibilità di risparmiare fino a 300 euro a cabina sulle crociere in partenza da novembre 2025 ad agosto 2026 E ancora, l’“acconto leggero” e spe-
Costa Toscana proporrà un nuovo itinerario di 12 giorni da Savona, alla scoperta di Andalusia, Marocco e Tunisia
ciali facilitazioni per i clienti appartenenti al C Club»
Inverno sul Mediterraneo Un occhio di riguardo viene riservato alle crociere invernali nel
M e d i t e r r a n e o « N e l l a p r o s s i m a stagione si moltiplicano le occasioni di scegliere un prodotto che, in abbinamento al volo, porti a tra-

11
Le tappe di “Direzione Wonder”, il ciclo di incontri in corso con gli agenti di viaggio in tutta Italia
12 I giorni della crociera a bordo di Costa Toscana fra Andalusia, Marocco e Tunisia in programma da gennaio

scorrere una vacanza al caldo Si tratta di una tipologia di viaggio sulla quale la percentuale delle p r e n o t a z i o n i a n t i c i p a t e è m o l t o forte, ragion per cui in questa fase abbiamo deciso di spingere soprattutto sul Mediterraneo, per limitare il late booking»
Proprio sul Mediterraneo occidentale opererà Costa Toscana, con itinerari di 7 notti In programma da gennaio anche la nuova crociera alla volta di Andalusia, Marocco e Tunisia, «un prodotto di 12 giorni particolarmente appetibile per l’ampio ventaglio di Land Destinations proposte»
NB: Alcune date potrebbero subire variazioni, che dipendono dalla disponibilità ed idoneità delle strutture Le eventuale variazioni verranno comunicate a tempo debito

SPOTLIGHT Arabia
S audita

Idee per Viaggiare
IL VOLTO NUOVO DEL TURISMO
Meta emergente, ancora poco conosciuta, l’Arabia Saudita sa abbinare un importante partrimonio culturale alla possibilità di trascorrere qualche giorno di relax sulle rive del Mar Rosso

UTIZIANA SPILA



Il Paese offre strutture ricettive di livello altissimo, servizi d’eccellenza e un’accoglienza in crescita
n viaggio tra autenticità e nuove emozioni: «L’Arabia Saudita è una destinazione affascinante e ancora poco conosciuta, dove antiche tradizioni e modernità si incontrano - afferma Tiziana Spila, product manager paesi del Golfo e Giordania di Idee per Viaggiare - Un Paese dal patrimonio
c u l t u r a l e s t r a o r d i n a r i o , c o n s i t i Unesco, città storiche, deserti spettacolari e paesaggi unici Oggi offre strutture ricettive di livello altissimo, servizi d’eccellenza e un’accoglienza in crescita, ideale per chi cerca esperienze autentiche senza rinunciare al comfort»
Tra le mete imperdibili spicca AlUla, «vera perla archeologica nel cuore del deserto: canyon spettacolari, form a z i o n i r o c c i o s e e l ’ a n t i c a c i t t à nabatea di Hegra - primo sito Unesco del Paese - raccontano migliaia di anni di storia Qui il fascino della
trovi su
natura si unisce a eventi culturali
i n t e r n a z i o n a l i , i n s t a l l a z i o n i d ’ a r t e
c o n t e m p o r a n e a e l o d g e e s c l u s i v i immersi nel paesaggio
N o n m e n o s u g g e s t i v a è J e d d a h , vibrante città sul mar Rosso, porto s t o r i c o e p o r t a d ’ a c c e s s o p e r l a Mecca e Medina, quest’ultima visitabile anche dai turisti
Il Red Sea Arabia Saudita rappresenta inoltre una nuova e meravigliosa destinazione mare, facilmente raggiungibile dall’Italia ideale quindi sia come meta finale che come estensione dopo un tour. Spiagge incontaminate, barriere coralline tra le più belle al mondo e un mare cristallino rendono questa zona ideale per chi cerca relax, snorkeling e immersioni in scenari ancora intatti
L’Arabia Saudita è il nuovo volto del turismo internazionale: vicina, sorprendente e ricca di emozioni autentiche»

Mistral Tour
L’Arabia Saudita è per Mistral Tour una destinazione in forte crescita «Le richieste sono in aumento sia per i nostri tour da catalogo che per le richieste di passeggeri individuali e di gruppi ad hoc - commenta Antonio D’Errico, product manager di Mistral - Il Paese si conferma un prodotto per individuali alto spendenti sia in virtù di un interesse per la nuova destinazione Red Sea, che offre una serie di resort di altissimo livello, sia per la presenza di diversi eventi sportivi e manifestazioni varie»
«La nostra programmazione - prosegue D’Errico - si conferma su un tour classico che include gli highlight principali come Riadh, Tabuk, AlUla e Jedda (la Terra dei Nabatei) e con il Gran Tour che include anche la grande oasi di Al Ahsa Sarà a breve anche presente un nuovo tour Giordania e Arabia Saudita, La Via dell’Incenso»
Nella nuova stagione 2025-26 il gruppo Alpitour poropone l’Arabia Saudita da diverse angolazioni. Innanzitutto, il tour della linea Voyager di Turisanda fa tappa a Jeddah, Medina, Khaybar, AlUla, Wadi Disah, Tabuk, Riyadh. Come in tutti i tour di questa linea, particolare attenzione viene riservata alle esperienze, con la possibilità di immergersi nelle tradizioni locali
La durata del viaggio è di 7 giorni e il calendario prevede partenze il 27 dicembre, 4 gennaio 2026, 1 febbraio, 22 marzo, 5 e 26 aprile, 11 e 25 ottobre, 15 novembre, 6 dicembre
Il tour “Sentieri Sauditi”, della linea Classic di Presstour by Turisanda, presenta un calendario di partenze dall’Italia che prevede tre date: 27 dicembre, 8 febbraio e 4 aprile. Sempre di 7 giorni la durata prevista
Infine Made, che lega il viaggio in Arabia Saudita all’ evento sportivo di Formula 1
Gruppo Alpitour


IL RED SEA
«Un punto di forza è il Red Sea Arabia Saudita, nuova destinazione mare “point to point” a 5 ore dall’Italia, con strutture esclusivamente 5 stelle e servizi eccellenti. La nostra programmazione si basa sulla conoscenza diretta del luogo e scouting on-site per itinerari autentici e di qualità»

di MARIELLA CATTANEO
MILANO - Dall’Egitto a Capo Verde, l’inverno di easyJet è sempre più caratt e r i z z a t o d a l l ’ i n s e r i m e n t o d i n u o v e rotte verso destinazioni esotiche, che non solo rispondono ad una domanda in crescita, ma consentono al vettore di ottimizzare l’impiego degli aeromobili Lo spiega il country manager Italia, Lorenzo Lagorio, che tratteggia anche un primo bilancio della stagione estiva ormai alle ultime battute «La summer 2025 è stata buona, non soltanto in termini di traffico ma anche dal punto di vista operativo è stata migliore rispetto al 2024 Questo grazie allo sforzo della compagnia in preparazione del periodo: siamo stati più efficienti nel gestire picchi di traffico, aeroporti intasati, spazi aerei non gestiti in modo ottimale I risultati, per regolarità dei voli e puntualità, sono stati buoni»
A proposito di andamento dell’estate, quest’ultima ha visto il debutto delle due nuove basi easyJet di Milano Linate e Roma Fiumicino, dopo che la compagnia ha assunto il ruolo di remedy taker all’interno dell’accordo Ita Airways-Lufthansa «Entrambe sono focalizzate su rotte city, operate annualmente, che non subiscono quindi la stagionalità» Una presenza in divenire quella del vettore sulle due basi; intanto, dal city airport milanese viene proposto «anche un network prettamente leisure, una quota minoritaria ris p e t t o a l t o t a l e , c o m p l e m e n t a r e a quello da Malpensa Tra queste destinazioni ci sono ad esempio Ibiza, Palma di Maiorca, Spalato, Figari e Tenerife - quest’ultima proseguirà anche nella stagione invernale -: tutte mete che hanno riscosso interesse fra i nostri passeggeri» Quanto a Fiumicino «i tre aerei basati sono destinati in esclusiva alle destinazioni previste dal ruolo di remedy taker e dunque Amburgo, Monaco, Francoforte, Bruxelles e Zurigo» Ma Roma funziona chiaramente molto bene come meta incoming e questo contribuisce positivamente al riempimento dei voli Allungando invece lo sguardo alla winter, «dopo che lo scorso anno abbiamo inserito numerose novità da
ROMA - (ma c ) Qantas potenzia le connessioni fra Roma e l’Australia allungando l’operativo stagionale e aggiungendo una frequenza settimanale extra, che la porterà quasi a raddoppiare la capacità per il 2026
L a r o t t a R o m a - P e r t h - o p e r a t a i n esclusiva dal vettore australiano - sarà dunque attiva per otto settimane in p i ù : t r a d i z i o n a l m e n t e o p e r a t i v i d a metà giugno a inizio ottobre, i collegamenti saranno ora disponibili dal 3 maggio fino al 22 ottobre, coprendo il periodo che segna il passaggio dall’autunno alla primavera australiana
17-24 settembre

L’inverno di easyJet accelera sulle nuove destinazioni
Spagna: stagione allungata per i voli su Minorca
Mercato storicamente privilegiato di easyJet, «specie come destinazioni dal Regno Unito» la Spagna è servita in modo capillare anche dall’Italia, «da tutte le nostre basisottolinea Lorenzo Lagorio -: nell’estate 2025 contiamo in media 253 frequenze alla settimana tra i due paesi, per 25 collegamenti disponibili, e circa 140 durante la stagione invernale»
Grazie alla collaborazione con dell’Ente spagnolo e della Fondazione per la Promozione del Turismo di Minorca, la compagnia allunga all’autunno l’operativo: «Per la prima volta dal 2010,
Otto
Le settimane di operatività del volo aggiunte, accompagnate da un aumento dei voli settimanali. Saranno 10 000 i posti extra
quando abbiamo inaugurato la rotta, il collegamento sarà attivo fino ad ottobre. Complessivamente nella summer 2025 sono stati messi in vendita oltre 82 mila posti sulla rotta da Malpensa a Minorca»
Dal nostro paese è possibile raggiungere l’isola anche dalla base easyJet di Napoli, «con un volo bisettimanale (martedì e sabato) nel picco estivo, per un totale di 11 mila posti in vendita nella stagione 2025 Un operativo che auspichiamo allungare all’intera stagione Iata, come accade quest’anno per Milano»
L’estensione sarà accompagnata da un incremento delle frequenze settimanali, che passeranno da tre a quattro dal 28 giugno al 27 settembre 2026 con l’introduzione di un collegamento in partenza la domenica, per un totale di oltre 40 voli aggiuntivi e 10 mila posti extra tra Italia e Australia
Dall’apertura della rotta nel giugno 2022 ad oggi, Qantas ha trasportato oltre 70 mila passeggeri tra i due Paesi Il collegamento viene operato con il B787-9, configurato con 236 posti nelle cabine Business, Premium Economy ed Economy
«Con un numero maggiore di voli non-stop e una stagione operativa più lunga, non è mai stato così semplice per gli italiani viaggiare in Australiacommenta Cam Wallace, ceo Qantas International - Una volta a Perth, i clienti possono esplorare le bellezze e le attrazioni del Western Australia oppure proseguire senza difficoltà verso altre destinazioni grazie alla nostra ampia rete di voli domestici»
«L’estensione della stagione operativa e l’aumento delle frequenze dei voli
M a l p e n s a , t r a c u i Tromso e Kittila che ris p o n d o n o a d u n a d omanda verso i Paesi nord i c i i n c o s t a n t e c r escita», la compagnia non smette di andare a caccia d i n u o v e m e t e « D a Capo Verde all’Egitto, passando anche da realtà q u a l i T b l i s i : è f o n d amentale esplorare nuove destinazioni, dove arriv a r e “ p r i m i ” o q u a s i Parliamo di rotte che naturalmente rispondono a un interesse dei viaggiatori, ma che ci consentono anche di volare di più durante l’inverno, rispetto alle nostre rotte
38
Gli aeromobili easyJet basati in Italia, di cui 22 a Milano Malpensa, 3 a Roma Fiumicino e 8 a Napoli
21 mln
I posti disponibili sul mercato Italia
c o s i d d e t t e b e a c h , c h e subiscono la stagionalità e quindi un calo della d o m a n d a » T r a q u e s t e c’è il debutto sull’Isola di Sal il prossimo 29 ottobre, con due voli a settimana: «sarà la rotta più l u n g a c h e o p e r i a m o d a l l ’ I t a l i a e c r e d i a m o sarà una scommessa vinc e n t e I l b o o k i n g g i à funziona e in estate le f r e q u e n z e s a l i r a n n o a tre Capo Verde è una destinazione tipicamente territorio dei charter, ma crediamo di poter ritagliarci un nostro merc a t o , n o n s o l o p e r i gruppi dei to, ma anche per gli individuali» E poi l’Egitto, con la novità di Luxor da Milano M a l p e n s a , a t t i v a d a l prossimo 24 novembre, con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì « L ’ E g i t t o è u n a c o nferma: da Malpensa offriamo già Sharm, Marsa A l a m , H u r g h a d a , I l Cairo Sphinx e ques t ’ a n n o a n c h e L u x o r ; d a l l a b a s e d i N a p o l i Sharm, Marsa Alam e Hurghada Un impegno importante, che funziona bene»

non-stop tra Roma e Perth confermano il successo di questo collegamento e la forte attrattività di Fiumicino come porta d’accesso all’Italia e al resto dell’Europa - aggiunge Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma - Ringraziamo Qantas per la fiducia accordata al nostro scalo e per la collaborazione costante, che ci permette di rafforzare il ponte diretto con l’Australia»
Da Perth i viaggiatori italiani possono scoprire il Western Australia, ma anche fruire dei nostri numerosi voli domestici Cam Wallace

I PROGETTI
Il ceo del vettore 100%
Smart Business Class commenta performance e posizionamento sul nostro mercato, con lo sguardo rivolto alla crescita, subordinata all’ingresso in flotta del terzo e quarto aeromobile

Nuovi orizzonti per La Compagnie
di MARIELLA CATTANEO
MILANO - È un Christian vernet più che mai convinto della bontà del business model de la Compagnie: il vettore 100% business a distanza di tre anni dal lancio in Italia, ribadisce la propria vision sul nostro mercatod o v e « s i a m o r i u s c i t i a c o n q u i s t a r e quote sulla milano-new York» afferma il ceo - e traguarda la crescita futura, che passa dall’ampliamento della flotta e da un sempre più stretto rapporto con il trade non senza ammettere le difficoltà di un 2025, che è stato «altalenante», dopo un inizio promettente, il mese di aprile ha subìto le conseguenze dell’allontanamento dalla destinazione usa della clientela b2c e anche quella americana, a causa delle preoccupazioni generali e del dollaro indebolito, ha ridotto i viaggi verso l’europa per l’anno in corso, che si chiuderà a fine ottobre, il vettore stima di essere al di sotto delle aspettative di budget del mercato italiano (-19%), con un traf-

Siamo riuscire a conquistare quote di mercato sulla Milano-New York
Christian Vernet
fico in calo ma un prezzo medio in crescita In questo quadro, l’Italia resta «un mercato speciale di per sé per quanto riguarda la vendita di biglietti per new York, in particolare da milano - osserva il ceo - Quindi, ovviamente, ci siamo adattati a questa specificità locale e facciamo molto affidamento sulla rete delle agenzie di viaggio per commercializzare la nostra offerta In gen e r a l e , i n I t a l i a d o v r e m m o f o r s e i n v e s t i r e d i p i ù s u l l a brand awareness per assicurarci di essere conosciuti dal pubblico, dai viaggiatori indipendenti, dalle aziende, e riuscire così ad essere in grado di vendere davvero ciò che siamo» d’altra parte la competizione su una rotta come quella tra milano e new York è quanto mai serrata: «Ci confrontiamo con vettori più grandi e dalle caratt e r i s t i c h e c h e n o n s i a m o i n grado di raggiungere, ora ma
abbiamo, credo, un servizio superiore, siamo molto flessibili e penso che stiamo crescendo, anche se lentamente» l’operativo della winter 202526 conferma i sei voli alla settim a n a s u l l a m a l p e n s an e w a r k , c o s ì c o m e l ’ e s t a t e 2026 riproporrà il network europeo con collegamenti oltre che da milano, da nizza e parigi orly per le novità occorrerà attend e r e l ’ i n g r e s s o i n f l o t t a d e i nuovi aeromobili: «A dicembre 2026 disporremo di un nuovo A321lr, che volerà tra new York e l’europa, ma che potremo utilizzare anche per voli extra rispetto all’attuale operativo Quindi questa è anche una soluzione per aumentare il numero di voli in partenza da milano» Il passo successivo è fissato al 2028 «con l’arrivo di un quarto velivolo, l’A321Xlr, ancora più performante, che ci consentirà di operare voli più
Neos alza la posta da Bari con cinque
Flotta e rotte l Un terzo A321neo Lr sarà operativo da fine 2026, ma il vero protagonista delle “nuove frontiere” raggiungibili da La Compagnie sarà l’A321Xlr, atteso in flotta nel 2028
62%
L’entrata in servizio è prevista nel 2028 16 | Trasporti
lunghi, fino a 11 ore, e di estendere dunque il network dall’europa verso altre destinazioni, al di là di new York miami sarebbe raggiungibile, così come le maldive: naturalmente questi sono solo esempi delle mete che potremmo operare» In termini di capacità offerta, per il prossimo anno «cioè da novembre ’25 ad ottobre 2026, secondo le stime approssimative, avremmo circa il 5% di capacità in più sulla rotta da milano non è un salto enorme, ma è comunque un aumento non trascurabile» vernet ribadisce la necessità di un maggior numero di velivoli, «alla fine d e l p r o s s i m o a n n o p o t r e m o a d a t t a r e i l s e r v i z i o a g g i u ngendo più voli, più capacità, forse due voli al giorno in alcuni periodi dell’anno in cui c’è domanda e che oggi, con la capacità attuale della flotta, non riusciamo a soddisfare al meglio»
Quota passeggeri americani sulla rotta Milano MalpensaNewark A321Xlr
rotazioni di lungo raggio
AeroportI dI puglIA: «ABBIAmo ConSolIdAto lA CollABorAzIone Con le AgenzIe dI vIAggIo: Il loro ruolo SArà fondAmentAle»
BARI - la scommessa di neos su Bari si fa decisamente più concreta e, dopo il debutto positivo del volo per new York - decollato lo scorso giugno, la compagnia del gruppo Alpitour moltip l i c a l a p r o p o s t a i n t e r c o n t i n e n t a l e dallo scalo pugliese tra gennaio e marzo 2026 neos opererà cinque rotazioni su destinazioni di lungo raggio, in linea con una programmazione frutto della collaborazione con Aeroporti di puglia, che punta a fare di Bari un hub strategico anche per i voli intercontinentali «Il volo Bari-new York ha dimostrato il grande potenziale del mercato pug l i e s e - s o t t o l i n e a C a r l o S t r a d i o t t i , a m m i n i s t r a t o r e d e l e g a t o neos - per questo motivo abbiamo deciso di inserire nuove rotte verso alcune delle mete più richieste per le vacanze invernali I voli sono abbinabili a tutti i prodotti dei brand di viaggio di Alpitour World e di altri tour operator partner di neos, mettendo a disposizione l’ampia offerta di proposte in grado di soddisfare tutte le esigenze e
Le mete
Tra gennaio e marzo 2026 la compagnia decollerà da Bari verso Cancun, Malè, Zanzibar, Mombasa e Punta Cana
le aspettative dei nostri clienti che risiedono nel Centro-sud Italia» nel dettaglio, sono previsti collegamenti con Cancun (partenza 13 gennaio con rientro il 20), malè (partenza il 6 febbraio con rientro il 13), zanzibar (partenza il 24 febbraio con ritorno il 3 marzo), mombasa (partenza il 5 marzo e rientro il 12 marzo) e punta Cana (partenza il 15 marzo con ritorno il 22)
«Siamo molto soddisfatti - afferma il presidente di Aeroporti di puglia, Antonio vasile - per l’ennesimo ottimo risultato prodotto dalla collaborazione con neos e Alpitour
Sulla scia del successo ottenuto dal collegamento con new York, che certamente verrà confermato e prolungato come periodo di operatività, si inserisce l’ottima notizia di queste rotazioni invernali che ci conforta della bontà del percorso avviato con il vettore di puntare con decisione sul lungo raggio
una conferma della vitalità del mercato pugliese, anche in uscita, che sa-

prà certamente apprezzare la disponibilità di un’offerta turistica così importante Ancora una volta fondamentale, così come accaduto per il new York, sarà il ruolo delle agenzie di viaggio con le quali Aeroporti di puglia ha consolidato i rapporti di collaborazione»
Il volo Bari-New York ha dimostrato il grande potenziale del mercato pugliese Carlo Stradiotti

la catena porta a termine un ambizioso piano di restyling e si prepara a una stagione invernale con il



tranquillità - precisa il direttore d e l l ’
, a
beAchcOMber rIlANcIA con il nuovo Shandrani

Le aspettative sono elevate; in questa stagione abbiamo già registrato numeri importanti Sheila Filippi
di MARIELLA CATTANEO
MILANO - nella stagione che vede il ritorno di un collegamento a e r e o d i r e t t o d a l l ’ I t a l i a v e r s o mauritius, Beachcomber resorts & h o t e l s a l z a i l s i p a r i o s u l l a grande riapertura dello shandrani Beachcomber resort & spa un ulteriore tassello che si inserisce nel quadro positivo attraversato dal gruppo, per il quale la componente di clientela italiana è stata e continua ad essere di grande valore «abbiamo lavorato assiduamente per spingere questo volo diretto con Ita airways (dal 7 novembre con due frequenze a settimana, il venerdì e la domenica, ndr) - sottolinea sheila Filippi, managing director di Beachcomber resorts & hotels per l’Italial’oceano Indiano è una destinazione di grande attrattiva per gli i t a l i a n i e m a u r i t i u s c h e , c o n l’ospitalità unica che contraddistingue la sua gente, è una delle mete più importanti dell’area» aspettative elevate dunque per i flussi dal nostro paese, che in questa stagione registrano già numeri importanti, «con un aumento delle roomnights del 44%» appunta-
mento quindi al prossimo 16 ottobre al rinnovato shandrani che, dopo una ristrutturazione che ha sfiorato i 20 milioni di euro, torna ad accogliere i suoi ospiti con numerose novità dall'inedita “shandrani for 2”, l’area resort riservata solo agli adulti, al totale rinnovo delle camere, passando dalla rivisitazione di ristoranti, tanti gli interventi risultato di quattro mesi di lavori, che non hanno comunque snaturato la filosofia della strutt u r a « s h a n d r a n i r i m a n e i l p i ù completo fra tutti i nostri resortsosserva sheila Filippi - in grado di
UN ANNO DI NOVITÀ
rispondere alle esigenze di qualunque target di clientela: famiglie, gruppi incentive, coppie, amici, honeymooner ora, dopo questo intervento, apriamo anche alla domanda “adults only”, una richiesta in aumento che abbiamo deciso di ascoltare» l’area “shandrani for 2” conta 69 camere e riprende il concetto che il gruppo ha già introdotto al victoria Beachcomber e poi al dinarobin Beachcomber «ricavata in un’ala della struttura naturalmente separata è ideale non solo per le coppie, ma in generale per ospiti che ricercano particolare
Non solo Shandrani Le novità targate Beachcomber Hotels contemplano anche il restyling del Victoria Beachcomber Resort & Spa, 4 stelle superior, situato sulla costa nord-ovest di Mauritius: indirizzo ideale per una vacanza informale, ma con l’attenzione riservata ai più piccoli dettagli «Qui sono state rinnovate tutte le camere, un lavoro terminato lo scorso agosto, mantenendo comunque la struttura operativa» sottolinea Sheila Filippi Il 2025 coincide poi con un altro anniversario significativo per il gruppo, «i primi 40 anni del Royal Palm Beachcomber Luxury, che celebreremo in ottobre con un calendario di eventi che ne metteranno in risalto le qualità Con le sue 69 suite sull’oceano, possiamo tranquillamente definirlo come il migliore hotel di lusso dell’isola»
+44%
Incremento delle roomnights registrato sui flussi dall’Italia
20 mln
L’investimento in euro per la ristrutturazione dello Shandrani Beachcomber Resort & Spa
e spalle 18 anni di militanza in casa Beachcomber e deus ex machina del progetto di restyling - Include anche un ristorante dedicato, “serendipity” - che può ospitare fino a 100 ospiti, e regala una tematica differente ogni sera, esperienze che spaziano dal libanese allo spagnolo - oltre ad un lounge bar Gli ospiti possono fruire anche d e l l
a t i v e della struttura» la tipologia delle nuove camere di quest’area include 27 Beach room al piano t e r r a « d o v e , l e t t e r a l m e
a bbiamo fatto entrare la spiaggia in camera» e 42 Bay view room al primo e secondo piano total restyling poi per le camere deluxe e tropical, con un nuovo look & feel fedele ai richiami coloniali e all’atmosfera tropicale dell’isola È stata inoltre creata la c a t e g o r i a r o o f t o p r o o m s , ognuna con una terrazza con vasca idromassaggio che gode di u n a « s p e t t a c o l a r e v i s t a a 3 6 0 gradi, anche in questo caso unica n e l p a n o r a m a a l b e r g h i e r o d e ll’isola, sul parco marino di Blue Bay da una parte e sulla Wild Beach dall’altra»
Focus importante sui ristoranti, come pure sull’offerta dedicata agli appassionati della vacanza attiva, con un gamma di proposte che «è forse la più ampia di mauritius: padel, 5 campi da tennis, una palestra rinnovata lo scorso anno, tutti gli sport acquatici possibili, cui si abbinano le esperienze eco-friendly con il programma Beachcomber sport & nature»
Gruppo Mangia’s al giro di boa: i ricavi crescono del 33%
I numerI del comparto hospItalIty hanno evIdenzIato un total revenue parI a 93 mIlIonI dI euro
PALERMO - (i c ) l’estate ha portato al gruppo mangia’s risultati positivi, specie sul fronte della spesa media, che ha registrato un i n c r e m e n t o d e l 1 7 % sull’intero portafoglio di asset «un risultato - spiega il presidente e ceo marcello mangiache riflette sia l’attenzione dedicata alla qualità delle esperienze offerte, sia la risposta favorevole dei clienti, che continuano a riconoscere il valore distintivo del nostro prodotto» In linea generale, i numeri del comparto hospitality evidenziano un total revenue pari a 93 milioni di euro rispetto ai 70 milioni di euro del 2024, in crescita del 33% su base annua «anche il “total revenue per occupied rental night” ha segnato un incremento significativo, passando da 185 euro a

Le prenotazioni anticipate ottenute nel primo trimestre dell’anno indicano una normalizzazione del booking Marcello Mangia
238 euro, con un balzo del 27% un trend che conferma la solidità del percorso di crescita intrapreso nei mesi scorsi tutti i principali mercati hanno risposto bene: regno unito e stati uniti in particolare, dove sono state implementate strategie commerciali e di marketing mirate anche Germania e Francia hanno mostrato segnali incoraggianti, a conferma della sostenibilità della domanda internazionale verso le nostre destinazioni ha contribuito a questi risultati anche il Grand hotel et des palmes che da metà febbraio è entrato a far parte del Gruppo mangia’s» a contribuire al successo, anche u n a u m e n t o s i g n i f i c a t i v o d e l l e prenotazioni anticipate nel primo trimestre, con una curva di booking che ha raggiunto il picco già
a giugno «Questo fenomeno segna una normalizzazione rispetto al trend dei last minute degli ultimi anni e ci consente di pianificare le attività con maggiore anticipo, migliorando al tempo stesso l ’ e f f i c i e n z a o p e r a t i v a e l ’ e s p erienza complessiva dei clienti»
Verso il futuro
Il gruppo però già guarda al futuro «la domanda evolve costantemente, così come i target e i canali di vendita I nostri team di ricerca sono impegnati a promuovere le destinazioni in chiave sostenibile, rispondendo a una clientela sempre più sensibile ai temi del turismo responsabile e ai criteri esg le certificazioni ottenute negli anni rappresentano per noi un riconoscimento concreto del percorso virtuoso intrapreso
vante è quello del bleisure; per int e r c e t t a r l o s t i a m o s v i l u p p a n d o esperienze e spazi capaci di coniugare lavoro e tempo libero, arricchendo ulteriormente la nostra proposta» Fra le novità in arrivo anche gli investimenti in tecnologia e intelligenza artificiale per rendere più semplice e veloce la gestione delle prenotazioni b2b «un tassello fondamentale in questo percorso è il lancio di mdestinations, il nuovo portale b2b che r i v
u z i o n a l
e
p e r i e n z a d e g l i agenti di viaggio, offrendo una piattaforma completa con strumenti operativi integrati e un programma di incentivazione dedicato ai nostri partner parallelamente, è in fase di sviluppo un nuovo progetto pensato per arricchire l’offerta mediterranea»

La volata del Marocco verso i 26 milioni di arrivi
IL PRIMO BILANCIO DELL’ANNO CONFERMA UNA PERFORMANCE DECISAMENTE POSITIVA
RABAT - Arriva dal Marocco la conferma del momento positivo attraversato dal turismo nel continente africano Il Paese maghrebino ha chiuso i primi otto mesi del 2025 con una crescita del 15% degli arrivi, per un totale di 13,5 milioni di visitatori Secondo i dati del Ministero del turismo
m a r o c c h i n o , l a s t a g i o n e estiva ha registrato risultati “eccezionali” con 4 milioni 600 mila visitatori nei soli mesi di luglio e agosto, pari ad un incremento del +6% rispetto all’estate 2024 Un dato degno di nota, secondo il ministero, è stato il forte ritorno dei marocchini
r e s i d e n t i a l l ’ e s t e r o , c h e hanno raggiunto i 3 milioni di visitatori tra luglio e agos t o , c o n u n a u m e n t o d e l 1 3 % r i s p e t t o a l l a s c o r s a estate La roadmap per il turismo 2023-2026 dà priorità al raff o r z a m e n t o d e i c o l l e g a -

L’aumento di arrivi e investimenti nei prodotti turistici rafforza la posizione del paese come meta ad alto valore aggiunto
Fatim-Zahra Ammor
menti aerei e al miglioramento dell’offerta turistica attraverso vari meccanismi di incentivazione volti a stim o l a r e g l i i n v e s t i m e n t i nell’intrattenimento e nell’ospitalità
L’ottima performance fa seguito a un andamento già positivo registrato all’inizio dell’anno Alla fine di luglio, il Marocco aveva accolto 11,6 milioni di turisti, con un aumento del 16% rispetto ai dati del 2024 Questo afflusso ha generato 6,7 miliardi di dollari di entrate t u r i s t i c h e n e i p r i m i s e t t e mesi del 2025, con un aumento del 13% Una crescita dei ricavi che dimostra il crescente impatto econom i c o d e l s e t t o r e « L ’ a umento degli arrivi e degli investimenti nei prodotti turistici rafforza la posizione del Marocco come destinaz i o n e a d a l t o v a l o r e a g -
l L’incremento del numero di visitatori in Marocco nei primi otto mesi 2025: i visitatori sono stati 13,5 milioni +15%
26 mln
l Obiettivo numero turisti da raggiungere entro il 2030, anche grazie al richiamo della Coppa del Mondo Fifa 2030

Il Sudafrica alla conquista dei viaggiatori italiani
CAPETOWN - I viaggiatori italiani premiamo il Sudafrica: da gennaio a luglio 2025 la destinazione ha accolto 26 mila 081 turisti provenienti dal nostro Paese, pari ad una crescita dell’8,4% rispetto allo stesso periodo del 2024 L’interesse costante dei viaggiatori italiani testimonia la capacità del Paese di mantenere viva la proprio attrattiva attraverso un’offerta diversificata, che spazia dalla cultura urbana alle eccellenze enogastronomiche, fino all’outdoor e all’avventura, garantendo sempre nuove sfumature e opportunità di scoperta anche per i repeater Da qualche settimana ha preso il via la nuova campagna di South African Tourism con il claim “Come Find Your Joy!”: sviluppata in collaborazione con l’agenzia creativa sudafricana Avatar, la campagna prevede uno spot che mette in luce talenti locali come il musicista Zakes Bantwini e lo chef Wandile Mabaso, sulle note della colonna sonora realizzata dall’artista Vusi Mahlasela. Il video illustra la varietà del Paese e invita gli spettatori a riscoprire i l S u d a f r i c a
d
Mondo Fifa 2030; attualmente il comparto turistico, rappresenta circa il 7% del Pil del Marocco
giunto Continuiamo i nostri sforzi per mantenere questo slancio» ha dichiarato il ministro del turismo Fatim-Zah r a A m m o r L a d e s t i n azione punta ad attrarre 26 milioni di visitatori entro il 2030, anche grazie al ric h i a m o d e l l a C o p p a d e l
n bambino” Fascino, riconnessione e gioia ritrovata sono al centro di questo viaggio La campagna si rivolge a chi ama l’avventura e cerca esperienze significative e benessere, nonché ai viaggiatori desiderosi di vivere esperienze culturali arricchenti e memorabili

EMIRATI ARABI Speciale


Il progressivo aumento delle connessioni aeree rappresenta un tassello chiave della crescita, che favorisce la destagionalizzazione e la distribuzione dei flussi sul territorio
Il Sultanato dell’Oman corre veloce verso la Vision 2040, con un obiettivo chiaro: portare il turismo dal 3 al 7% del Pil. «La nostra strategia - spiega Massimo Tocchetti, presidente di Aigo e rappresentante in Italia del Ministero del Patrimonio Culturale e del Turismo omanita - punta su autenticità e sostenibilità, valorizzando cultura e natura, lontano dalle logiche del turismo di massa»
I numeri confermano il crescente interesse dell’Italia: tra ottobre 2024 e maggio 2025 sono arrivati 55 446 italiani, +35% sull’anno precedente «Lavoriamo fianco a fianco con il trade - aggiunge Tocchetti - con campagne adv, fam trip, workshop e formazione continua L’Italia è e resterà un mercato strategico»
A fianco della capitale e alle attrazioni più classiche, nelle prossime

MASSIMO TOCCHETTI
L’Italia resta un mercato strategico, dove lavoriamo al fianco del trade con campagne adv, fam trip, workshop e formazione continua
stagioni il Paese punta anche su altre aree meno conosciute, tra cui il Governatorato del Musandam, enclave omanita negli Emirati celebre per i suoi fiordi spettacolari, esplorabili in barca o a bordo di dhow tradizionali, che offrono esperienze immersive nella natura incontaminata e nella cultura intatta omanita Oltre a tutta l’area montuosa del Jabal Akhdar, dove antichi villaggi in pietra sono stati recuperati con criteri sostenibili e trasformati in alberghi diffusi di charme, offrendo un turismo autentico, rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni locali
La connettività è l’altro tassello chiave: oggi Muscat e Salalah sono collegate a Milano e Roma, ma entro il 2028 arriveranno nuovi scali - Jabal Akhdar, Masirah e Sohar - con l’obiettivo di rendere più accessibili le aree chiave del territorio. Già da ottobre 2025 debutterà il volo Neos Milano-Muscat «Un passo decisivo - sottolinea il manager - per favorire la destagionalizzazione e distribuire i flussi sul territorio»
Sul fronte dell’ospitalità, il Paese si prepara ad accogliere aperture firmate Envi Lodges, Anantara, Four Seasons e persino Club Med «Investiamo per offrire esperienze uniche, dai fiordi del Musandam ai villaggi recuperati del Jabal Akhdar - conclude Tocchetti - L’Oman vuole essere non solo una meta, ma un’esperienza immersiva nella storia e nella cultura omanita, per un’esperienza di viaggio autentica» e.s.

+35%

La crescita degli arrivi italiani tra ottobre 2024 e maggio 2025 7%
Obiettivo incidenza del comparto turistico sul Pil dell’Oman, rispetto all’attuale 3%, entro il 2040
a cura della redazione
Investimenti e risultati in crescita corrono di pari passo fra le diverse realtà che compongono il mosaico degli Emirati
Una parabola ascendente che sembra non conoscere tentennamenti quella dell’industria turistica degli Emirati Arabi A confermarlo le cifre di alcune delle d e s t i n a z i o n i p i ù r a p p r e s e n t a t i v e dell’area Nel primo semestre 2025, i dati del Dubai Department of Economy and Tourism, riportano un totale di 9,88 milioni di arrivi internazionali, pari ad una crescita del +6% r i s p e t t o
2024
Nel mirino i 3,5 milioni di visitatori all’anno entro il 2030, Ras Al Khaimah, si è lasciato alle spalle i primi sei mesi 2025 con oltre 654 mila visitatori, per un aumento del +6% su base annua e un +9% di ricavi turistici. Spicca, in particolare l'ottima performance del segmento Mice e wedding, con una crescita nel semestre del +36% Ottimo andamento degli arrivi di visitatori dai principali mercati di provenienza, tra cui Csi, Regno Unito, India, Cina ed Europa centrale e orientale
Ben posizionato anche il turismo di Abu Dhabi, sulla rotta giusta per rag-

giungere l’obiettivo di contribuire all’economia con 62 miliardi di aed nel 2025, per un aumento del 13% r i s p e t t o a l 2 0 2 4 , s o s t e n e n d o 255 000 posti di lavoro in tutto l’emirato Nel primo trimestre del 2025 Abu Dhabi ha accolto 1,4 milioni di ospiti negli hotel, registrando una crescita sostenuta rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente La destinazione ha attirato visitatori dai mercati di riferimento di alto livello e oltre: tra le performance migliori spiccano quelle dei flussi provenienti da India, Cina, Russia, Regno Unito e Stati Uniti
Ed è Subito Viaggi

Stefania Picari «La chiave, per le adv, è la proposta di pacchetti personalizzati»
«Il turismo di lusso sta vivendo una trasformazione, con una crescente richiesta di esperienze su misura - osserva Stefania Picari, managing director del tour operator - Oman e Emirati Arabi sono due destinazioni che si prestano perfettamente a questo trend, offrendo un mix unico di modernità e tradizione Per le agenzie di viaggio, la chiave è offrire pacchetti personalizzati, che combinino avventura, relax e cultura, garantendo un eccellente rapporto qualità-prezzo In Oman, è possibile creare itinerari che uniscano escursioni nel deserto di Wahiba Sands, visite a villaggi beduini e soggiorni in lussuosi campi tendati o resort sulla costa Negli Emirati Arabi, il focus può essere su esperienze esclusive, come voli in elicottero su Dubai o cene private nel deserto, sempre con soggiorni in hotel di lusso come il Burj Al Arab».
+20%
Incremento fatturato nel primo semestre 2025 rispetto alla precedente stagione

La differenza di Ed è Subito Viaggi sta nell’offrire lusso accessibile: sfruttare partnership con fornitori locali consente di abbattere i costi, senza compromettere qualità, sicurezza, rispetto dell’ambiente e delle comunità locali Con questo schema, tutti vincono e portano a casa vantaggi: l’agenzia, il cliente che viaggia, l’ambiente, il sociale locale Questo è lo stile di Ed È Subito Viaggi


Loredana Arcangeli
«In Oman organizziamo anche viaggi in mountain bike e trekking a piedi»
«Il nostro prodotto è molto vario e ampio - spiega il direttore di Originaltour, Loredana Arcangeli - Oltre ai viaggi classici in Oman e negli Emirati Arabi, proponiamo in Oman viaggi avventura con pernottamenti in campi mobili, tra i quali anche un itinerario di 14 giorni dedicato soprattutto a chi ama la natura, viaggi di lusso con sistemazioni e servizi di alto livello, trattamenti esclusivi nelle spa e una cucina particolarmente curata e raffinata, eco tour con pernottamenti in eco resort e in case omanite adibite a piccoli resort di charme, soluzioni glamping nel deserto e benessere Inoltre, su misura, grazie alla profonda conoscenza del Paese, possiamo organiz-
zare anche viaggi in mountain bike e trekking a piedi Come ogni anno proponiamo itinerari speciali per i periodi classici di vacanza come Pasqua e Natale/fine anno con possibilità di brindare all’anno nuovo nel mezzo di uno dei deserti omaniti, ospiti di campi tendati di lusso Per gli Emirati Arabi, oltre a combinati che consentono di visitare in un unico viaggio i diversi paesi, ci sono molte soluzioni che abbinano i paesi a Bali, Maldive e Seychelles, molto richiesti dal target viaggi di nozze E non mancano i soggiorni mare: all’isola di Saadiyat ad Abu Dhabi, oppure con soggiorno in uno degli iconici hotel della spiaggia di Jumeirah a Dubai»
Viaggialdo

Marco Ghidoni «Le proposte su misura privilegiano l’essenza dei luoghi»

Quasi 50 soluzioni di viaggi pubblicate online su Oman ed Emirati Arabi
«Per l’Oman il nostro punto di forza sono i viaggi effettuati esclusivamente in fuoristrada che consentono di raggiungere e di visitare le zone più remote e meno battute del Paese, offrendo un comfort maggiore ai nostri clienti Per gli Emirati Arabi, l’ampia offerta di soggiorni anche su base weekend per tutte le destinazioni E anche un viaggio su base individuale in fuoristrada che abbina Oman ed Emirati»

«Viaggialdo trasforma la scoperta degli Emirati Arabi e dell’Oman in un’esperienza unica, grazie ad anni di conoscenza approfondita del territorio, forte network locale e cura dei dettagli - afferma Marco Ghidoni, direttore tecnico del to - Specializzato in destinazioni come Dubai, Ras Al Khaimah e l’Oman, Viaggialdo coniuga la grande energia delle città moderne con la bellezza intatta del deserto, delle montagne e delle coste mozzafiato In Oman ci avvaliamo di una dmc gestita sul posto da personale italiano residente a Muscat (OriginalOman), che garantisce guide ufficiali, licenze ministeriali, accompagnatori madrelingua e una gestione diretta delle attività a destinazione Per le altre destinazioni abbiamo contratti con le migliori dmc, strutture di qualità, e partnership strategiche che assicurano standard elevati I nostri itinerari non si limitano ai circuiti turistici tradizionali, ma offriamo proposte “su misura” per chi vuole vedere l’essenza dei luoghi - deserti, canyon, mercati antichi, coste, culture locali Infine, l’assistenza italiana l’attenzione alla cura del cliente, dall’accoglienza alla guida, fino al ritorno il supporto è continuo e professionale, con risposte rapide e servizi pensati per garantire comfort, sicurezza e valore»
I l p l u s
Grazie alle partnership consolidate, il to garantisce posti in fuori pieno su Oman, Emirati e Maldive anche in alta stagione, oltre a posti charter sul Mar Rosso disponibili tutto l’anno, assicurando sempre disponibilità e tariffe competitive
+40%
Fatturato gennaio-agosto 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024

CONTATTI E BOOKING
booking@viaggialdo it

