Quotidiano www.travelquotidiano.com ANNO XXXII - N. 17-18 27-29 MAGGIO 2020
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.
IN
ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.
IN
L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,
Operatori
Alitalia e la nazionalizzazione
Msc Crociere sceglie la flessibilità NAPOLI – Con la flotta ferma tra Sud America, Sudafrica, Caraibi, Mediterraneo ed Emirati Arabi, Msc Crociere adotta un approccio flessibile per sfruttare qualsiasi spiraglio di apertura. Consapevole che questa non sarà un’estate come le altre. A PAGINA 4
PREZZO PER COPIA EURO 0,10
COMMA
1, C1-TR-0143
COR (RO) SIVO
Delle due l’una: o Lufthansa ha bisogno di 9 miliardi per ripartire oppure non ne ha bisogno. Perché se rifiuta il piano del governo perché i paletti di Bruxelles sugli slot sono troppo stretti vuol dire che di quei soldi non aveva bisogno. Allora la domanda è: perché li ha chiesti se poi ha avuto anche la forza di rifiutarli (almeno fino ad ora)?
LA PIAZZA È DELLE AGENZIE Proteste da Napoli a Torino Ormai è ufficiale. Alitalia ritorna in mano dello Stato. Con un finanziamento di 3 miliardi e 320 milioni, la compagnia di bandiera si appresta ad essere nazionalizzata. Per molti si tratta dell’ennesimo scandalo all’italiana. Non sono di questi. Non credo che un’azienda vada bene o male in base a chi la controlli. Credo, invece, che le imprese fioriscano se hanno un management che conosca il modo in cui muoversi, che abbia una visione d’insieme, che riesca ad indicare una strada percorribile e fruttuosa. La nostra epoca è caratterizzata da una sorta di timore reverenziale per tutto ciò che è privato, e di un disprezzo neanche tanto nascosto per le imprese gestite dallo Stato. Ebbene, non è così. Trenitalia, appena ha iniziato ad essere governata con una mano decisa e intelligente, ha preso a macinare utili su utili. Di fatto è una delle imprese più virtuose del panorama economico italiano. Per non parlare di Eni e di altre aziende in mano al ministero del tesoro, che rappresentano sul serio l’eccellenza del nostro apparato industriale. Invece Autostrade per l’Italia, gestita dal gruppo privato Atlantia non si è distinta per efficienza e vicinanza al sentire comune. Diciamo che ha puntato soprattutto ai profitti, e sappiamo come sono finite le cose. Ora Alitalia è nazionalizzata. Bene, il compito dell’azionista di maggioranza è quello di individuare un management di grande esperienza e di eccezionale visione. In questo modo si potranno smentire una volta per tutti i neoliberisti, che hanno fatto più danni dell’invasione delle locuste, e finalmente anche il nostro Paese potrà ritornare ad avere una compagnia degna di questo nome.
Trasporti
La rivoluzione di Wizz Air
BUDAPEST - La piena ripresa nell’arco di un solo anno. I programmi di espansione confermati, dalla flotta al debutto della divisione Abu Dhabi, alle nuove basi (inclusa Milano Malpensa). Wizz Air sbaraglia tutti e coglie l’opportunità della crisi. In positivo. A PAGINA 7
Alberghi
Baja Hotels punta su alberghi e to ARZACHENA – Il gruppo Baja Hotels punta sulle sinergie tra gli alberghi e il suo to Sardinia360 per una proposta ricca di contenuti esperienziali sul territorio sardo. Focus anche sulla sicurezza, mentre il Grand Relais dei Nuraghi riapre a 5 stelle. A PAGINA 9
MILANO - L’Istat ha confermato che il settore delle agenzie di viaggio e dei tour operator è quello con maggiori perdite in tutto l’ambito dell’industria turistica. Un crollo del 32,3%, che non ha paragone con quello degli alberghi o del trasporto aereo. Non si capisce il motivo per cui un settore
così colpito non debba avere un vero sostegno da parte di chi ha il compito di formularlo. Per questo movimenti autonomi di agenzie di viaggio sono scesi in piazza a Napoli e Torino per protestate contro la totale inefficacia delle misure fino ad ora previste. A PAGINA 2
Lufthansa blocca i 9 miliardi di aiuti di Stato FRANCOFORTE - Un salvataggio da 9 miliardi di euro: questo il piano messo a punto dal Governo tedesco per Lufthansa all’indomani dell’emergenza Covid19. Sembrava gioco fatto e invece, nell’arco di 24 ore, il blocco da parte del consiglio di sorveglianza
Trasporti
Ripartenza graduale per Air Europa MILANO - Air Europa guarda alla ripresa dei voli: dapprima a livello domestico (nella settimana del 22 giugno), poi in Europa (a inizio di luglio) e da ultimo sul lungo raggio, nella seconda metà di luglio. Renato Scaffidi illustra i progetti nel breve termine. A PAGINA 7
della compagnia secondo cui i paletti imposti dall’Ue per avallare l’intervento sarebbero troppo rigidi, specie riguardo alla posizione di Lh negli hub di Francoforte e Monaco. Intanto il network del gruppo riprende operatività. A PAGINA 6
Alberghi
Hotel al bivio: la grande sfida dell’hôtellerie mondiale BERLINO – Cogliere il momento giusto in cui riaprire le strutture, tra costi in crescita, pressione sulle tariffe e scenari diversificati. Il tutto senza perdere l’occasione di agganciare tempestivamente la ripresa della domanda. È la grande
sfida dell’hôtellerie su scala globale. Ne parlano in una sorta di International Hotel Investment Forum virtuale i ceo David Kong di Best Western, Federico González di Radisson e Keith Barr di Ihg. A PAGINA 8