Quotidiano www.travelquotidiano.com ANNO XXXII - N. 19-20-21 12-17-19 GIUGNO 2020
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.
IN
ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.
IN
L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,
Operatori
Iata detta l’agenda ai governi. E i governi?
La ripartenza dei tour operator
MILANO – Finalmente il momento della ripartenza sta arrivando. Ma cosa sarà di chi fino a ieri ha fatto dell’outgoing e della villaggistica a medio-lungo raggio il proprio core business? Lo abbiamo chiesto a otto operatori in una inchiesta in due puntate che parte da questo numero di Travel Quotidiano. ALLE PAGINE 4 E 5
PREZZO PER COPIA EURO 0,10
COMMA
1, C1-TR-0143
COR (RO) SIVO
Hanno sul serio la faccia come il loro augusto lato B questi delle compagnie aeree che continuano a richiedere aiuti agli stati e non rimborsano un centesimo ai viaggiatori che hanno già pagato. E’ incomprensibile che Ryanair non abbia bisogno di aiuti di stato mentre Lufthansa e Air France e altri sì. Vorrei che qualcuno me lo spiegasse con parole semplici, così lo possa capire anch’io.
JELINIC: «FIAVET DIFENDE LE ADV» Piccole imprese da tutelare MILANO - In un periodo di grande complessità e di crisi emergenziale di proporzioni belliche, abbiamo cercato di fare chiarezza almeno su qualcuno dei punti fondamentali che riguardano il turismo organizzato. L’abbiamo fatto intervistando il presidente di Fiavet
nazionale Ivana Jelinic, con la quale abbiamo toccato i temi più difficili di questi giorni. Dai voucher, al rapporto con i vettori, ai fondi di garanzia, alle politiche del governo, all’opera di rallentamento fatto dalla burocrazia. A PAGINA 2
Brunini (Sea): «Arrivano segnali incoraggianti»
Iata non ha confini, è come i supereroi della Marvel. Siamo a metà giugno e già chiede aiuti ai governi per il prossimo inverno. Perché si sa, d’inverno le compagnie aeree guadagnano di meno. Quindi fanno una bella serie di richieste ai vari Paesi, presentando dati, statistiche e cose del genere. I governi dovrebbero concedere questi aiuti, ma a patto dello stop ai licenziamenti e di una politica di riassunzione. A PAGINA 2
Trasporti
Italo rafforza il traffico leisure
ROMA – Il 2020 di Italo accelera sul traffico leisure in vista di una stagione «che ha azzerato qualunque tipo di riferimento al passato e assume per noi i contorni di un nuovo start up» sostiene il direttore vendite Marco De Angelis. A PAGINA 6
MILANO - Il 2020 post emergenza di Sea fa perno sulla riapertura del Terminal 1 di Milano Malpensa, tornato operativo dopo tre mesi di lockdown lo scorso 15 giugno. «Nelle ultime settimane - sottolinea l’ad di Sea Armando Brunini diverse compagnie ci
Notizie
Portale Sardegna punta sul turismo interno CAGLIARI - Il Portale Sardegna, ha presentato “QuestAnnoSardegna”, un prodotto specifico pensato appositamente per un turismo locale che ha lo scopo di far vivere con più facilità e intensità le bellezze dell’isola ai sardi stessi. A PAGINA 3
Armando Brunini
hanno contattato per riprogrammare l’attività. Inutile nasconderlo, quest’estate sarà solo una frazione di quella scorsa, ma l’importante è che il sistema si stia rimettendo in moto. Notiamo segnali incoraggianti sulla ripartenza». A PAGINA 8
Mondo
mare italia Da pagina 10 a pagina 15
viaggi in treno Da pagina 16 a pagina 19
La Spagna apre ai turisti dal prossimo 21 giugno MADRID - Semaforo verde ai turisti dei Paesi Ue dal 21 giugno - senza quarantena - e a quelli dell’area extra Schengen dal 1° luglio: la Spagna torna in gioco e guarda a un futuro inevitabilmente “rimodellato” dalla pandemia. «Se è ancora presto per identifi-
care cambiamenti radicali e duraturi - spiega Isabel Garaña, direttrice dell’Ente spagnolo del turismo a Milano - certamente dovremo scommettere sulla sostenibilità e a fare del turismo un volano di sviluppo e coesione sociale» A PAGINA 9