Quotidiano www.travelquotidiano.com ANNO XXXII - N. 12-13-14 6-11-13 MARZO 2020
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.
IN
ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.
Christine Lagarde, una gaffe che costa miliardi
IN
L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,
Operatori
La parola d’ordine dei to: nessuna resa MILANO – I to non si arrendono, sebbene il contesto sia complesso e in continua evoluzione. «Presto sarà il momento di tornare alla nostra vita – sottolinea Laura Grassi di Chinasia - di elaborare la paura, di ritrovare il sorriso; allora sarà anche il momento di tornare a viaggiare. E noi saremo pronti». A PAGINA 4
PREZZO PER COPIA EURO 0,10
COMMA
1, C1-TR-0143
COR (RO) SIVO
Questa è una rubrica dove si cerca di prendere in giro il settore, attraverso le gaffe dei personaggi, o mettendo in evidenza azioni o parole che sfiorano la scempiaggine. Ma in questo momento non me la sento di prendere in giro nessuno. Dico solo che l’unica cosa che mi viene in mente è l’idea di resistere a tutto questo. Resistiamo. Forza. Cacciamo fuori le palle.
LE COMPAGNIE NON RIMBORSANO per mantenere liquidità MILANO - in un periodo che dovrebbe essere di solidarietà e di aiuto reciproco, le compagnie aeree stanno continuando a tenere nella pancia i soldi per i viaggi annullati e cancellati. Per legge devono rimborsarli alle agenzie di viaggio, ma non lo fanno. Il presidente di Fiavet nazionale, Ivana Jelinic, che per prima ha sollevato il pro-
blema chiede a gran voce che vengano rispettate le regole, come del resto sta facendo Enac con insistenza. In effetti c’è un lavoro di lobbyng da parte dei vettori per eliminare la norma del decreto. E tutto per mantenere liquidità, mentre gli altri comparti la perdono. A PAGINA 2
La sfida più difficile per l’aviation industry Con una gaffe che non ha precedenti nella storia dell’economia mondiale, neanche nel 1929 si fece un errore simile, il presidente della Bce, Christine Lagarde, avvocatessa e non economista, è riuscita in un solo colpo ad affondare tutte le Borse mondiali (con discese apocalittiche di Milano, New York ecc ecc). Non si capisce ancora la dinamica che ha portato questa signora dei salotti buoni a guidare una macchina talmente complessa che una parola in più o una parola in meno può creare panico e disfatte. Perché non ritorna a fare l’avvocato? Quello che ha fatto è di una gravità senza precedenti. Lasci il posto a chi capisce di queste cose.
Alberghi
Autentico Hotels amplia il network MILANO - Il network Autentico Hotels raggiunge quota 17 strutture e ora punta su Sicilia, Sardegna, Umbria, Piemonte e lago di Como. «Il nostro obiettivo è quello di essere qualcosa di più di un semplice soft brand», spiega il co-fondatore Mario Cardone. A PAGINA 7
Mondo
Unwto: stime al ribasso per il 2020 MADRID - L’Unwto ha rivisto al ribasso le stime 2020 relative agli arrivi internazionali, che subiranno un calo tra l’1 e il 3%, per una perdita compresa fra i 30 e i 50 miliardi di dollari. Ma il turismo è per sua natura resiliente, come dimostra il superamento delle crisi passate. A PAGINA 8
MILANO – L’aviation industry affronta la sua sfida più complessa, sospesa tra l’invisibilità del nemico – Covid-19 e le sue quanto mai visibili e tangibili ripercussioni. La Iata prevede mancati ricavi tra i 63 e i 113 miliardi di dollari; Aci
isole del mediterraneo Da pagina 10 a pagina 12
Europe un calo di 67 milioni di passeggeri nel solo primo trimestre 2020, il 13,5% in meno rispetto al 2019. Una prova di sopravvivenza che ben riassume il ceo di Qantas Alan Joyce: «Sopravviverà chi è nella forma migliore». A PAGINA 6
Notizie
Contingentati gli scali italiani chiuso anche Milano Linate MILANO - E’ entrato in vigore il decreto per razionalizzare il servizio di trasporto aereo in considerazione della ridotta mobilità sul territorio nazionale e per contenere l’emergenza Covid-19. Le disposizioni sono in vigore dal 12 marzo fino
al 25 marzo 2020. Gli aeroporti attivi sono stati contingentati. Sea ha deciso di chiudere Linate e di spostare i voli su Malpensa. Con il ritorno alla normalità, Linate e gli atri scali ritorneranno ad essere operativi. A PAGINA 3