Viaggi Musicali Ottobre 2010 - Febbraio 2011

Page 1

Foto di Willfried Gredler-Oxenbauer

viaggi musicali

capodanni / ottobre 2010 - marzo 2011


SOMMARIO Vienna

capodanno/ viaggi con accompagnatore

Praga

capodanno/ viaggio con accompagnatore

Berlino

capodanno viaggi individuali

Monaco

capodanno viaggio individuale

New York

capodanno viaggi individuali

Valencia

capodanno viaggio individuale

Milano

capodanno viaggi individuali

(Š Michele Crosera)

Venezia

capodanno viaggio con accompagnatore viaggio individuale

4 5-9

10 11 - 13

14 15 - 16 17 - 18

20 21 22 - 23

24 25 26 - 29

30 31 31

32 33 - 34 35 - 37

38 39 40 - 42 43


capodanni / ottobre 2010 - marzo 2011 Stoccolma

viaggio con accompagnatore

Israele

viaggio con accompagnatore

Amburgo

viaggio individuale

Amsterdam

viaggi individuali

Baden-Baden viaggi individuali

Londra

viaggi individuali

Parigi

viaggi individuali

Zurigo

viaggio individuale

Firenze

viaggi individuali

44 45 - 49

50 51 - 57

58 59

60 61

62 63 - 64

66 67

68 69 - 71

72 73

74 75

Il Sipario Musicale è il primo tour operator italiano specializzato in viaggi musicali. Assistere alla Prima al Teatro alla Scala o al Concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker o al Ring di Wagner nel teatro da lui stesso progettato: tutto questo è possibile grazie a Il Sipario Musicale. Nato nel 1995, collabora con tutti i più prestigiosi teatri e festival, permettendo di assistere ai più importanti appuntamenti musicali. Nel presente catalogo troverete una ricca offerta di “capodanni musicali”, il modo più interessante per salutare il nuovo anno all’insegna della grande musica, viaggi individuali in cui alla prenotazione dei migliori posti in teatro è accompagnata la riservazione in alberghi da noi selezionati, e viaggi di gruppo che prevedono la presenza di un nostro accompagnatore e comprendono anche visite guidate e cene nei migliori ristoranti. È sempre comunque possibile consultarci per ottenere un viaggio fuori catalogo.

www.ilsipariomusicale.com


Vienna I PERIODi capodanno/ viaggio con accompagnatore

30 dicembre 2010 2 gennaio 2011

Il Duomo di Santo Stefano (Foto di Harald A. Jahn © Wien Tourismus)

Gli aLBERGHI L’Hotel Vienna Marriott, della prestigiosa catena Marriott, è sito nella famosa Ringstrasse di fronte alla celebre statua di Johann Strauss, a pochi minuti a piedi dal Duomo di Santo Stefano, dall’Opera, dal Musikverein e da altri importanti monumenti e musei della città. La struttura dispone di ampi saloni, camere spaziose, fitness club aperto 24 ore su 24, centro benessere e piscina interna. A disposizione degli ospiti, la cucina internazionale del Parkring Restaurant, le specialità della pasticceria viennese del Garten Café e la musica dal vivo del Cascade Bar.

4


Proposta 1: il concerto dei Wiener Philharmoniker. n Musikverein

venerdì 31 dicembre (ore 19.30) OPPURE sabato 1 gennaio (ore 11.15)

Concerto di Capodanno Wiener Philharmoniker Direttore: Franz Welser-Möst

PROGRAMMA DI VIAGGIO giovedì 30 dicembre 2010 • Arrivi individuali a Vienna e sistemazione presso l’Hotel Vienna Marriott***** • Cena presso il Ristorante Schimanszky

venerdì 31 dicembre 2010 • La mattina sarà dedicata alla visita guidata alla “Prunksaal” della Biblioteca Nazionale e alla camera del Tesoro Imperiale alla Hofburg (oppure, su richiesta: possibilità di assistere allo spettacolo della Scuola di Equitazione Spagnola alle ore 11.00) • Pranzo libero e pomeriggio a disposizione n Ore 19.30: Concerto di Capodanno

Quota individuale di partecipazione: • Con il concerto al Musikverein il 31 dicembre: € 3005 • Con il concerto al Musikverein il 1° gennaio: € 4375 • Supplemento camera singola: € 525 • Notte supplementare a persona in doppia: € 100 • Notte supplementare a persona in singola: € 200 • Supplemento Scuola di Equitazione: € 142

/ viaggio con accompagnatore

Capodanno

La quota include: • 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l'Hotel Vienna Marriott***** • Cena presso il Ristorante Schimanszky il 30 dicembre • Visita guidata alla Biblioteca Nazionale e alla Hofburg del 31 dicembre • Biglietto di categoria superiore per il concerto dei Wiener Philharmoniker al Musikverein del 31 dicembre o del 1° gennaio • Cenone di San Silvestro presso il Ristorante Sacher il 31 dicembre (quattro portate, bevande incluse, escluso lo spumante di mezzanotte) • Giro panoramico di Vienna in bus e visita alla mostra “Picasso: pace e libertà” al Museo Albertina il 1° gennaio • Cena presso il Ristorante Plachutta Hietzing il 1° gennaio • Assistenza telefonica 24 ore su 24

capodanno

30 dicembre 2010 - 2 gennaio 2011

dei Wiener Philharmoniker (a scelta) • Cenone di S. Silvestro al Ristorante Sacher (ore 22.00)

sabato 1 gennaio 2011 n Ore 11.15: Concerto di Capodanno

domenica 2 gennaio 2011 • Partenze individuali

Il Concerto di Capodanno al Musikverein

vienna

dei Wiener Philharmoniker (a scelta) • Mattinata libera. Il pomeriggio sarà dedicato al giro panoramico di Vienna in bus e visita alla mostra “Picasso: pace e libertà” al Museo Albertina • Cena di fine viaggio al Ristorante Plachutta Hietzing con trasferimento in bus

5


/ viaggio con accompagnatore capodanno

La quota include: • 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel Vienna Marriott***** • Cena presso il Ristorante Schimanszky il 30 dicembre • Visita guidata alla Biblioteca Nazionale e alla Hofburg del 31 dicembre • Biglietto di categoria superiore per il concerto alla Konzerthaus del 31 dicembre • Cenone di San Silvestro presso il Ristorante Sacher il 31 dicembre (quattro portate, bevande incluse, escluso lo spumante di mezzanotte) • Giro panoramico di Vienna in bus e visita alla mostra “Picasso: pace e libertà” al Museo Albertina il 1° gennaio • Cena presso il Ristorante Plachutta Hietzing il 1° gennaio • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: € 1775 Supplemento camera singola: € 525 • Notte supplementare a persona in doppia: € 100 • Notte supplementare a persona in singola: € 200 • Supplemento Scuola di Equitazione: € 142

30 dicembre 2010 - 2 gennaio 2011 Capodanno

Proposta 2: il concerto alla Konzerthaus. n Konzerthaus venerdì 31 dicembre (ore 19.00)

Sinfonia n. 9 di L. van Beethoven Wiener Symphoniker - Wiener Singakademie Direttore: Louis Langrée Solisti: S. Davislim, K. Royal

PROGRAMMA DI VIAGGIO giovedì 30 dicembre 2010 • Arrivi individuali a Vienna e sistemazione presso l’Hotel Vienna Marriott***** • Cena presso il Ristorante Schimanszky

venerdì 31 dicembre 2010 • La mattina sarà dedicata alla visita guidata alla “Prunksaal” della Biblioteca Nazionale e alla camera del Tesoro Imperiale alla Hofburg (oppure, su richiesta: possibilità di assistere allo spettacolo della Scuola di Equitazione Spagnola alle ore 11.00) • Pranzo libero e pomeriggio a disposizione n Ore 19.00: Sinfonia N. 9 alla Konzerthaus • Cenone di S. Silvestro al Ristorante Sacher (ore 22.00)

sabato 1 gennaio 2011

vienna

• Mattinata libera. Il pomeriggio sarà dedicato al giro panoramico di Vienna in bus e visita alla mostra “Picasso: pace e libertà” al Museo Albertina • Cena di fine viaggio al Ristorante Plachutta Hietzing con trasferimento in bus

6

domenica 2 gennaio 2011 • Partenze individuali

Monumento a Johann Strauss (Foto di Willfried Gredler-Oxenbauer © Wien Tourismus)


Proposta 3: il Ballo Imperiale (Kaiserball). n Hofburg venerdì 31dicembre (ore 19.30)

Ballo dell’Imperatore

PROGRAMMA DI VIAGGIO giovedì 30 dicembre 2010 • Arrivi individuali a Vienna e sistemazione presso l’Hotel Vienna Marriott***** • Cena presso il Ristorante Schimanszky

venerdì 31 dicembre 2010 • La mattina sarà dedicata alla visita guidata alla “Prunksaal” della Biblioteca Nazionale e alla camera del Tesoro Imperiale alla Hofburg (oppure, su richiesta: possibilità di assistere allo spettacolo della Scuola di Equitazione Spagnola alle ore 11.00) • Pranzo libero e pomeriggio a disposizione n Ore 19.30: cena e Ballo Imperiale alla Hofburg

Quota individuale di partecipazione: € 1745 Supplemento camera singola: € 525 • Notte supplementare a persona in doppia: € 100 • Notte supplementare a persona in singola: € 200 • Supplemento Scuola di Equitazione: € 142

/ viaggio con accompagnatore

Capodanno

La quota include: • 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel Vienna Marriott***** • Cena presso il Ristorante Schimanszky il 30 dicembre • Visita guidata alla Biblioteca Nazionale e alla Hofburg del 31 dicembre • Cena e Ballo Imperiale alla Hofburg il 31 dicembre (bevande incluse) • Giro panoramico di Vienna in bus e visita alla mostra “Picasso: pace e libertà” al Museo Albertina il 1° gennaio • Cena presso il Ristorante Plachutta Hietzing il 1° gennaio • Assistenza telefonica 24 ore su 24

capodanno

30 dicembre 2010 - 2 gennaio 2011

Il Kaiserball all'Hofburg

sabato 1 gennaio 2011 • Mattinata libera. Il pomeriggio sarà dedicato al giro panoramico di Vienna in bus e visita alla mostra “Picasso: pace e libertà” al Museo Albertina • Cena di fine viaggio al Ristorante Plachutta Hietzing con trasferimento in bus

domenica 2 gennaio 2011 • Partenze individuali

L’inaugurazione della stagione danzante si svolge, come da tradizione, l’ultima notte dell’anno in concomitanza con il cambio delle “guardie imperiali”. Il Kaiserball è una magnifica rievocazione dei fasti asburgici: gli ospiti vengono accolti dall’imperatrice Sissi e dall’imperatore Franz Josef, i cocktail vengono serviti da impeccabili camerieri in livrea di seta al suono delle melodie dell’orchestra, le sale sono addobbate con migliaia di fiori.

Alle 22 è pronunciata la frase di rito “Alles Walzer”, con la quale si apre il Ballo Imperiale e iniziano le danze. Allo scoccare della mezzanotte, allo squillo del Pummerin, la “coppia imperiale” augura a tutti un caloroso “Buon Anno”. Il culmine della festa viene raggiunto, poco dopo la mezzanotte, con il Gala dell’operetta Viennese che propone un magnifico spettacolo con i cantanti e i ballerini dell’Opera di Stato e della Volksoper.

vienna

BALLO DELL’IMPERATORE

7


/ viaggio con accompagnatore capodanno

I luoghi più belli

vienna

L'Hofburg, sede del Ballo dell'Imperatore

8

La Scuola di Equitazione Spagnola La Scuola di Equitazione Spagnola a Vienna è l’unica istituzione al mondo in cui si è conservata fino a oggi l’equitazione classica così come praticata dall’alta scuola del Rinascimento. Anni e anni di allenamento fanno di cavallo e fantino un tutt’uno inscindibile. Gli spettatori godranno un’esperienza indimenticabile grazie alla precisione di movimenti eseguiti dai Lipizzani in armonia con la musica. Durante gli spettacoli di gala, i visitatori potranno assistere alle prodezze uniche e sbalorditive dei Lipizzani nel maneggio più bello del mondo, maestosamente allestito dall’architetto barocco Joseph Emanuel Fischer von Erlach nel 1729-1735 e costruito a quel tempo per dare lezioni di equitazione ai giovani della nobiltà. Un'esibizione nella Scuola di Equitazione Spagnola (Foto di Herbert Graf © Wien Tourismus)


/ viaggio con accompagnatore capodanno

La Camera dei Tesori Imperiali La Camera dei Tesori Imperiali (Schatzkammer), situata all’interno della Hofburg, è suddivisa in due parti: una per i tesori sacri e una per i tesori secolari. La collezione di oggetti preziosi che si trova nelle ventuno sale è considerata tra le più straordinarie al mondo. Gli oggetti di maggior valore sono il tesoro della corona del Sacro Romano Impero, tra cui il principale è la corona imperiale stessa. Tra i suggestivi gioielli esposti ci sono lo smeraldo di Colombia di 2.680 carati, la rosa d’oro di Giuseppe di Spagna e l’aquila imperiale bicipite in ametista, opale e giacinto. Nelle sale del tesoro sacro si può vedere per esempio la “borsa di santo Stefano” che avrebbe contenuto il sangue del primo martire cristiano. Altre curiosità: la croce reliquiaria contenente un frammento della Santa Croce del Golgota e un reliquiario dove sarebbe conservato un dente di San Pietro. La mostra: “Picasso: pace e libertà“ Dopo la grande esposizione “Picasso: la pittura contro il tempo” (2007), l’Albertina viennese ripropone Picasso a partire dall’autunno 2010, questa volta con il titolo “Picasso: Pace e libertà”. L’esposizione, allestita in stretta collaborazione con Tate Liverpool, propone la rappresentazione di guerra e pace nell’opera di Picasso durante la guerra fredda. Dal 1944 e fino alla sua morte, avvenuta nel 1973, Picasso è stato un dedito membro del partito comunista. L’opera risalente a tale periodo rispecchia il profondo interesse politico e sociale dell’artista.

Una delle opere di Picasso in Mostra a Vienna

La Biblioteca Nazionale L’edificio della biblioteca della corte imperiale fu costruito tra il 1732 e il 1735 da J. E. Fischer von Erlach e conta quasi due milioni e mezzo di volumi, oltre a una enorme quantità di manoscritti autografi e documenti di vario genere. Per la conservazione e lo studio dei volumi Carlo VI, il committente della biblioteca, volle dotare l’edificio di una grande sala di lettura: nacque così la Prunksaal, spettacolare salone, capolavoro del barocco, lungo 78 m e alto 20 m, che da solo raccoglie 200.000 volumi, 16.000 dei quali, tutti decorati in oro ed esposti al centro della sala, provengono dalla collezione di Eugenio di Savoia. Fra i volumi a stampa ricordiamo la prima Bibbia di Gutenberg del 1455, la cosiddetta “Bibbia a 42 linee”, finita nelle raccolte degli Asburgo dopo essere stata confiscata a Gutenberg in seguito al fallimento finanziario dello stampatore.

vienna

Una statua nel Prunksaal (Foto di Maxum © Wien Tourismus)

9


Praga I PERIODi capodanno/ viaggio con accompagnatore

30 dicembre 2010 3 gennaio 2011

Fuochi d'artificio a Praga (© Czech Tourism.com)

I viaggi musicali del FAI Il FAI propone brevi soggiorni in città d’arte in occasione dei più importanti appuntamenti musicali. Si tratta di itinerari individuali, con alcuni momenti di vi-

Gli aLBERGHI L’Hotel Jalta è situato in pieno centro storico, sulla maestosa piazza Venceslao in un famoso quartiere di Praga vibrante cultura e storia. La sua posizione è ideale sia per la scoperta di monumenti che dei luoghi di divertimento. Le camere sono lussuose, dotate di ogni comfort e sono caratterizzate da un arredo in stile, da interni ricchi e da un’armonia di colori che creano un’atmosfera tranquilla nella quale gli ospiti possono riposare in modo perfetto.

10

site di gruppo e, soprattutto, con la comodità di un’organizzazione che comprende l’albergo e la prenotazione dei biglietti del teatro (spesso di impossibile reperimento, vista l’esclusività degli appuntamenti). Sono davvero occasioni preziose per vivere e partecipare a eventi unici.


Quota individuale di partecipazione: € 1400 Supplemento camera singola: € 376

Gran Galà di Capodanno a Praga. n Rudolfinum Concert Hall

giovedì 30 dicembre (ore 19.30)

Concerto di Capodanno Danze Europee Musiche di J. Brahms, B. Smetana, A. Dvořák, F. Chopin, J. Sibelius, J. ed E. Strauss, P. I. Čajkovskij, D. Šostakovič

Die Fledermaus di R. Strauss Prague State Opera Orchestra Direttore: R. Krečmer Regia: M. Otava Interpreti: V. Hajnová Fialová, N. Višnjakov, H. Janášová, M. Cavalcanti, I. Hrachovec

L'interno della Smetana Hall (© Czech Tourism.com)

/ viaggio con accompagnatore

n Státní Opera venerdì 31 dicembre (ore 19.00)

Capodanno

capodanno

Czech Philharmonic Orchestra Direttore: Ion Marin

La quota include: • 4 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel Jalta**** • Biglietto di prima categoria per i tre eventi musicali • Aperitivo di benvenuto in albergo il 30 dicembre • Spostamenti in autobus come da programma • Visite guidate dei luoghi e degli edifici caratteristici di Praga come da programma • Cena a buffet e festa di Capodanno allo Státní Opera il 31 dicembre • Pranzo a buffet in hotel il 1 gennaio • Pranzo presso il Ristorante Birreria Plzenská il 2 gennaio • Assistenza telefonica 24 ore su 24

30 dicembre 2010 - 3 gennaio 2011

n Státní Opera

domenica 2 gennaio (ore 19.00)

La bohème di G. Puccini Prague State Opera Orchestra Direttore: O. Lenárd Regia: O. Havelka Interpreti: T. Černy, J. Hájek, B. Maršik, C. Vasileva, S. Sem, I. Hrachovec, L. Havlák, J. Sibera, J. Hruška

La Státní Opera

Su richiestA

Rodeo di A. Copland - Adagio di S. Baber The Lark Ascending di V. Williams Carmen Fantasie di L. Bernstei, A. Dvořák, P. de Sarasate Prague Symphony Orchestra Direttore: Valdimír Válek Violino: Martina Bačová

praga

n Smetana Hall sabato 1 gennaio (ore 19.30)

11


/ viaggio con accompagnatore capodanno

PROGRAMMA DI VIAGGIO giovedì 30 dicembre 2010 • Arrivi individuali e sistemazione presso l’Hotel Jalta**** • Nel tardo pomeriggio ritrovo nella hall, aperitivo di benvenuto e trasferimento in autobus alla Rudolfinum Concert Hall n Ore 19.30: Concerto di Capodanno • Rientro con il bus in hotel

venerdì 31 dicembre 2010

Veduta di Praga con il castello (© Czech Tourism.com)

• Partenza in bus dall’hotel verso il Castello di Praga. Una volta arrivati sarà possibile visitare non soltanto il Castello, emblema del passato storico, culturale e sociale della capitale della Repubblica Ceca, ma anche la Cattedrale di San Vito, il Palazzo Reale, la Chiesa di San Giorgio e Palazzo Rožmberk, fondato dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria e aperto per la prima volta al pubblico nel maggio 2010. Si proseguirà a piedi lungo la celebre via Nerudova, con le sue antiche case adornate da stemmi araldici, insegne decorate e statue barocche, che deve il suo nome al poeta Jan Neruda (che ambientò molti componimenti proprio in questa via), in direzione di Piazza Malostranske (all’interno del Malá Strana o Piccolo Quartiere), celebre per la cosiddetta “colonna della peste” posta al centro della piazza e sulla quale si affaccia la Chiesa di San Nicolao, meta finale della nostra visita • Rientro in hotel in autobus e pranzo libero n Ore 19.00: Die Fledermaus di R. Strauss

praga

Il Ponte Carlo (© Czech Tourism.com)

12

• In attesa dell’Anno Nuovo, all’ingresso della Státní Opera, sarete accolti da un flûte di champagne. Sontuosa cena a buffet con i migliori piatti della cucina ceca e internazionale nelle sale storiche del teatro durante gli intervalli dell’opera. A mezzanotte brindisi per festeggiare l’inizio del nuovo anno. I festeggiamenti continueranno con danze sul palcoscenico fino alle prime ore del mattino.

sabato 1 gennaio 2011

• Pranzo a buffet in hotel e trasferimento in autobus per raggiungere la Città Vecchia. Passeggiando si ammirerà il Ponte Carlo, storico ponte in pietra


/ viaggio con accompagnatore

domenica 2 gennaio 2011

n Ore 19.00: La bohème di G. Puccini

lunedì 3 gennaio 2011 • Fine del viaggio e partenze individuali

La Státní Opera (© Czech Tourism.com)

La Cattedrale di San Vito (© Czech Tourism.com)

praga

• Prima colazione in hotel e partenza in autobus alla volta del celebre Quartiere Ebraico, dove visiteremo sia il cimitero sia le più conosciute sinagoghe: la sinagoga Klausová, la sinagoga Maiselova, la sinagoga Pinkasova e la sinagoga Španělská. Al termine ci sposteremo a piedi verso la Casa Municipale, lungo la strada sarà possibile ammirare dall’esterno la casa cubista U Černé Matky Boží • Pranzo presso il Ristorante Birreria Plzenská, situato all’interno dello stupendo edificio in stile liberty che è la Casa Municipale di Praga, restaurata nel maggio del 1997. Il ristorante, celebre per i suoi piatti di cucina tradizionale ceca, si trova al piano interrato ed è in stile rustico con tavole di legno a vista. Al termine del pranzo la visita proseguirà all’interno della Casa Municipale • Rientro a piedi in hotel attraversando Piazza Venceslao, la più famosa piazza di Praga, vivacissimo centro della Città Nuova (Nove Mesto); la lunga via che la costituisce comprende la statua equestre del Santo e il Museo Nazionale

capodanno

sulla Moldava che collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana e sul quale si possono contemplare 30 statue barocche di santi, copie delle originali volute dai gesuiti nel XVII secolo. La piazza più suggestiva di Praga, Piazza della Città Vecchia, conosciuta anche come la Piazza dell’Orologio. Intorno al monumento centrale del riformatore religioso Jan Hus si susseguono chiese barocche e gotiche; il simbolo della piazza è l’Orologio Astronomico che spicca sulla torre del Municipio. Si prosegue con l’ingresso alla Chiesa di Santa Maria di Tyn, fulgido esempio di architettura gotica, costruita intorno al 1400 d.C., celebre per i suoi altissimi campanili • Rientro a piedi in hotel • Cena e serata libere

13


Berlino I PERIODi capodanno

29 dicembre 2010 2 gennaio 2011 viaggio individuale

30 ottobre 1 novembre 2010 21 gennaio 24 gennaio 2011

L'interno della cupola del Reichstag

Schiller Theater Lo Schiller Theater, situato in Bismarkstrasse, sarà per i prossimi tre anni la nuova sede della programmazione della Staatsoper Unter den Linden, chiusa da giugno 2010 per lavori di ristrutturazione.

Gli aLBERGHI L’Hotel The Mandala, situato nella Potsdamer Platz, è caratterizzato dal design esclusivo ed è il luogo ideale dove soggiornare a Berlino. Nonostante la sua posizione nel cuore della città, offre un’atmosfera tranquilla e rilassata, in particolare nel suo centro benessere all’undicesimo piano, da cui si gode un fantastico panorama. A disposizione degli ospiti il ristorante Facil, che offre piatti della cucina mediterranea, e il lounge bar Qiu, con arredamento di design e un’atmosfera vivace.

14

L’Hotel Westin Grand Berlin offre lussuose sistemazioni nei pressi della Porta di Brandeburgo, della Staatsoper, della Gendarmenmarkt e delle principali attrazioni turistiche. L’arredamento degli interni e la maestosa hall riproducono lo stile del XIX secolo. L’hotel si distingue per l’equilibrio tra fascino d’altri tempi e moderni comfort, ottenuto grazie alla combinazione di elementi storici e strutture moderne. Il settore gastronomico prevede un accogliente bar e due ristoranti.


capodanno

29 dicembre 2010 - 2 gennaio 2011 Capodanno

Nella più dinamica delle capitali europee, tre grandi eventi musicali con alcuni dei più grandi interpreti. n Philharmonie

mercoledì 29 dicembre (ore 20.00)

La Damnation de Faust, “D’Amour l’ardente flamme”, Le carnaval romain di H. Berlioz Samson et Dalila, “Mon cœur s’ouvre à ta voix” - Baccanale di C. Saint-Saëns Carmen, estratti di G. Bizet Suite N.2 “The three-cornered hat” di M. De Falla Berliner Philharmoniker Direttore: Gustavo Dudamel Mezzosoprano: Elina Garanca

Elina Garanca (Foto di Aigars Jansons)

Daniel Barenboim (© GettyImages)

n Schiller Theater

giovedì 30 dicembre (ore 19.00)

Così fan tutte di W. A. Mozart Staatskapelle Berlin - Staatsopernchor Direttore: J. Salemkour - Regia: D. Dörrie Interpreti: Hanno Müller-Brachmann, Roman Trekel, R. Frenkel, M. Bengtsson n Ristorante Guy

Cenone di San Silvestro n Schiller Theater sabato 1 gennaio (ore 16.00)

Sinfonia n. 9 di L. van Beethoven Staatskapelle Berlin - Staatsopernchor Direttore: Daniel Barenboim Solisti: A. Samuil, S. Schröder, B. Fritz, H. Müller-Brachmann

continua nella pagina seguente

La quota include: • 4 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel Westin Grand***** • Biglietto di categoria intermedia per il concerto del 29 dicembre alla Philharmonie • Biglietto di prima categoria per Così fan tutte del 30 dicembre presso lo Schiller Theater • Cenone di San Silvestro presso il Ristorante Guy (sei portate, bevande escluse) il 31 dicembre • Biglietto di platea per il concerto del 1° gennaio presso lo Schiller Theater Quota individuale di partecipazione: € 1074 Supplemento camera singola: € 356

BERLINO

venerdì 31 dicembre

15


capodanno

Su richiestA

n Deutsche Oper venerdì 31 dicembre (ore 19.00)

La traviata di G. Verdi Patrizia Ciofi

Orchester der Deutschen Oper Berlin Chor der Deutschen Oper Berlin Direttore: Yves Abel Regia: Götz Friedrich Interpreti: Patrizia Ciofi, D. Lomeli, M. Brück, J. Benzinger, R. Jo Loeb, G. Warren n Deutsche Oper domenica 2 gennaio (ore 17.00)

Le nozze di Figaro di W. A. Mozart Orchester der Deutschen Oper Berlin Chor der Deutschen Oper Berlin Direttore: F. Layer Regia: G. Friedrich Interpreti: S. Pauly, J. Wagner, M. Welschenbach, K. Szumanski, J. Kurucová, L. Keegan, P. Kaufmann

ristorante guy

BERLINO

Il Guy può essere annoverato fra i più bei ristoranti di Berlino. Un’oasi di pace e tranquillità nel cuore pulsante della città, in grado sia di soddisfare le esigenze più raffinate per

16

una cena sia per un veloce break di mezzogiorno. Flair mediterraneo, piatti leggeri e raffinati e una cantina ben rifornita caratterizzano questo ristorante.

www.ilsipariomusicale.com Vuoi sapere dove dirigerà il Maestro Muti o conoscere i prossimi appuntamenti del Maestro Abbado in Italia e nel mondo? O seguire i recital di Daniel Barenboim e Maurizio Pollini? Sul sito Internet de Il Sipario Musicale, alla voce “Grandi Interpreti”, potrai trovare tutti i prossimi appuntamenti dei tuoi beniamini con un semplice click. Da oggi questa sezione è ancora più interessante: la lista degli interpreti è stata infatti arricchita con molti nuovi artisti.


Ponte di Ognissanti

Simon Rattle dirige i Berliner Philharmoniker, Antonio Pappano l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. n Philharmonie

La quota include: • 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel The Mandala***** • Biglietto di categoria superiore per i due eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: € 532 Supplemento camera singola: € 168

viaggio individuale

30 ottobre - 1 novembre 2010

sabato 30 ottobre (ore 20.00)

A Survivor from Warsaw di A. Schönberg Sinfonia n. 2 “Resurrezione” di G. Mahler Berliner Philharmoniker - Rundfunkchor Berlin Direttore: Sir Simon Rattle Interpreti: Magdalena Kožená, Kate Royal n Philharmonie

domenica 31 ottobre (ore 11.00)

Semiramide, ouverture di G. Rossini Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di F. Chopin

Sinfonia fantastica di H. Berlioz Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia Direttore: Antonio Pappano - Pianoforte: Lang Lang

Su richiestA

La sala concerti Philharmonie

n Deutsche Oper

venerdì 29 ottobre (ore 19.00)

Don Giovanni di W. A. Mozart Orchester der Deutschen Oper Berlin Chor der Deutschen Oper Berlin Direttore: Roberto Abbado - Regia: Roland Schwab Interpreti: Ildebrando D’Arcangelo, M. Rebeka, A. Jerkunica, R. Donose, A. Esposito

Das Rheingold di R. Wagner Staatskapelle Berlin - Staatsopernchor Direttore: Daniel Barenboim - Regia: Guy Cassiers Interpreti: Anna Larsson, H. Müller-Brachmann, A. Samuil, J. Buchwald, M. Jentzsch, S. Rügamer, K. Kammerloher, T. Riihonen, W. Ablinger-Sperrhacke

Sir Simon Rattle (Foto di Monika Rittershaus)

BERLINO

n Theater Schiller domenica 31 ottobre (ore 18.30)

17


viaggio individuale

La quota include: • 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel The Mandala***** • Biglietto di categoria superiore per i due eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24

21 - 24 gennaio 2011 Due concerti con alcuni dei più grandi interpreti della musica classica. Simon Rattle, accompagnato dalla Mutter, sul podio dei Berliner Philharmoniker e un recital della Kožená accompagnata al pianoforte da Daniel Barenboim.

Quota individuale di partecipazione: € 510 Supplemento camera singola: € 174

n Philharmonie venerdì 21 gennaio (ore 20.00)

Pelléas et Mélisande - Suite di G. Fauré Concerto per violino in la minore op. 53 di A. Dvořák

Sinfonia n. 2 in do minore di R. Schumann Berliner Philharmoniker Direttore: Simon Rattle Violino: Anne-Sophie Mutter n Schiller Theater domenica 23 gennaio (ore 11.00)

Liederkreis op. 39 di R. Schumann Detskaja di M. Musorgskij Satiren di D. Šostakovič Pianoforte: Daniel Barenboim Mezzosoprano: Magdalena Kožená

Su richiestA

n Deutsche Oper sabato 22 gennaio (ore 18.30)

Tannhäuser di R. Wagner

BERLINO

Orchester und Chor der Deutschen Oper Berlin Direttore: Evan Rogister - Regia: Kirsten Harms Interpreti: R. Holl, J. F. West, M. Brück, C. Bieber, L. Carlson, J. Schörner, J. Schümann

18

Anne-Sophie Mutter (© Anja Frers/DG)


classica ABBONATI A CLASSICA, IL CANALE DEDICATO ALLA GRANDE MUSICA. AVRAI 24 ORE AL GIORNO DI: • • • •

CONCERTI SINFONICI OPERE LIRICHE DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA MUSICA DA CAMERA

PER CONOSCERE LA PROGRAMMAZIONE DEL MESE VAI SU WWW.CLASSICA.TV

19


Monaco I PERIODi capodanno

30 dicembre 2010 2 gennaio 2011 viaggio individuale

5 febbraio 7 febbraio 2011

Il Municipio in Marienplatz (Foto di Michael Nagy)

Gli aLBERGHI

L’Hotel Torbräu, a conduzione familiare, è uno dei più antichi di Monaco. Risale al 1490 e offre camere moderne arredate con gusto. La struttura si trova all’angolo con la fermata della S-Bahn di Isartor, che permette di raggiungere facilmente sia l’aeroporto sia il centro Marienplatz; il centro della città dista una fermata (dieci minuti a piedi).

20

L’Hotel Königshof vanta una posizione privilegiata a Stachus-Platz, nel cuore di Monaco, a tre minuti a piedi dalla stazione ferroviaria centrale. Marienplatz e il municipio, le esclusive vie dei negozi, i musei, il teatro e il teatro lirico sono a portata di mano. Apprezzerete l’ospitalità bavarese e una cucina di qualità nel ristorante gourmet dell’hotel.


Capodanno

Capodanno nella capitale segreta della Germania, accompagnati dalle musiche di tre belle opere. L’opera giocosa di Una furtiva lacrima con un’Adina d’eccezione, la soprano Nino Machaidze. Il 31 dicembre un classico di capodanno: il Pipistrello di Strauss. Il 1° gennaio il Maestro milanese Daniele Gatti dirige il Fidelio, tra gli interpreti il tenore Jonas Kaufmann.

La quota include: • 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietto di platea per gli eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24

capodanno

30 dicembre 2010 - 2 gennaio 2011

Quota individuale di partecipazione: • Con l’Hotel Torbräu****: € 946 Supplemento camera singola: € 207 • Con l’Hotel Königshof***** (camera deluxe): € 1072 Supplemento camera singola: € 270

n Nationaltheater

giovedì 30 dicembre (ore 19.30)

L’elisir d’amore di G. Donizetti Bayerisches Staatsorchester Chor der Bayerischen Staatsoper Direttore: Justin Brown - Regia: David Bösch Interpreti: Nino Machaidze, A. Corbelli, J. Calleja n Nationaltheater

venerdì 31 dicembre (ore 18.00)

Die Fledermaus di J. Strauss Bayerisches Staatsorchester Chor der Bayerischen Staatsoper Direttore: Paolo Carignani - Regia: Helmut Lehberger Interpreti: B. Skovhus, M. Kaune, A. Kuhn, D. Sindram, P. Breslik, C. Rieger, M. Erdmann n Nationaltheater

sabato 1 gennaio (ore 18.00) Bayerisches Staatsorchester Chor der Bayerischen Staatsoper Direttore: Daniele Gatti - Regia: Calixto Bieito Interpreti: Jonas Kaufmann, Franz-Josef Selig, S. Humes, W. Koch, A. Kampe, L. Tatulescu

Daniele Gatti (Foto di Marco Dos Dantos)

monaco

Fidelio di L. van Beethoven

21


viaggio individuale

La quota include: • 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietto di categoria superiore per i due eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Con l’Hotel Torbräu****: € 652 Supplemento camera singola: € 138 • Con l’Hotel Königshof***** (camera deluxe): € 736 Supplemento camera singola: € 180

5 - 7 febbraio 2011 In una città ricca di storia, arte e musica (vi è nato Richard Strauss e molte sono le opere di Wagner che qui ebbero la loro “prima”) due belle rappresentazioni operistiche: l’opera che consacrò definitivamente Giuseppe Verdi e il capolavoro lirico di Bizet. n Nationaltheater sabato 5 febbraio (ore 19.00)

Carmen di G. Bizet Bayerisches Staatsorchester Chor der Bayerischen Staatsoper Direttore: Dan Ettinger Regia: Lina Wertmüller Interpreti: Jonas Kaufmann, N. Borchev, K. Ketelsen, C. Rieger, E. Nakamura, G. Scherer, K. Aldrich, A. Mikolaj n Nationaltheater domenica 6 febbraio (ore 18.00)

Nabucco di G. Verdi

monacO

Bayerisches Staatsorchester Chor der Bayerischen Staatsoper Direttore: Kazushi Ono Regia: Yannis Kokkos Interpreti: L. Ataneli, B. Hymel, V. Kowaliow, A. Rezza, G. Scherer, S. Humes, K. Robertson, E. Sotnikova

22

Jonas Kaufmann


viaggio individuale

MONACO Con 1,3 milioni di abitanti, Monaco è il capoluogo della Baviera. È una città dalle mille facce, conservatrice e austera, moderna e cosmopolita. È nota come la “Weltstadt mit Herz” (la metropoli con il cuore) e la “città più settentrionale d’Italia”. Monaco è un importante centro turistico, una tra le città preferite dai tedeschi, ricca di arte e di storia. Frauenkirche (il duomo) Con le sue due torri dalla copertura cupoliforme ben visibili da lontano, la cattedrale gotica di Monaco, dedicata a Maria, è il simbolo inconfondibile di Monaco. Con il cielo limpido, è possibile ammirare una vista mozzafiato di Monaco e delle vicine Alpi dall’imponente torre sud, alta 99 metri, e dalla sua gemella. Meritano una visita anche l’interno di vaste proporzioni di questo edificio tardo gotico costruito in laterizio e la leggendaria “orma del diavolo” all’ingresso.

Pinacoteche Fra le tre pinacoteche, la Alte Pinakothek è dedicata alla pittura europea dal XIV al XVIII secolo. Le opere di grandi maestri come Dürer, Rembrandt, Rubens e Leonardo da Vinci ne fanno una fra le più prestigiose gallerie del mondo. Oltre 800 capolavori di artisti europei permettono di seguire lo sviluppo della pittura dal Medioevo al tardo Rococò. L’edificio che ospita le collezioni, eretto nel 1836, è opera di Leo von Klenze e rientra anch’esso di diritto tra le opere da ammirare. La pittura euro-

La facciata del Municipio di Monaco (Foto di Michael Nagy) L'ampio viale che conduce al Castello di Nymphenburg

pea a partire dal tardo Settecento fino all’inizio del XX secolo è esposta invece nella Neue Pinakothek. Infine la terza pinacoteca di Monaco, la Pinakothek der Moderne, è a livello mondiale uno dei più grandi musei delle arti figurative del XX e del XXI secolo. Ha una superficie espositiva di oltre 12.000 metri quadrati e ospita notevoli collezioni di arte, grafica, architettura e design. L’edificio in sé vale giá una visita per il suo valore architettonico.

monacO

Castello e parco di Nymphenburg Il vasto complesso barocco di Nymphenburg fu costruito come residenza estiva dai duchi di Baviera. Oltre che per gli ampi edifici del castello, questo significativo esempio di corte barocca merita una visita anche per le collezioni artistiche. I preziosi arredi del castello e i ritratti delle amate dal re Luigi I, esposti nell’ammiratissima Galleria delle Bellezze, fanno di Nymphenburg una delle attrazioni di maggior richiamo di Monaco. Meritano una visita anche il Marstallmuseum, la Collezione di porcellane e l’Orto Botanico. Il parco, con i suoi alberi secolari e i numerosi canali, è tutto da esplorare: vi si trovano, nascosti nel verde, quattro squisiti padiglioni.

23


New York I PERIODi capodanno

30 dicembre 2010 6 gennaio 2011 viaggio individuale

8 novembre 13 novembre 2010 29 novembre 4 dicembre 2010 17 gennaio 22 gennaio 2011 23 marzo 28 marzo 2011 Veduta dei grattacieli di New York (© iStockphoto.com/Lya_Cattel)

Gli aLBERGHI

The London Hotel NYC si presenta come un hotel dal lusso inaspettato e insuperabile nel cuore vibrante di Manhattan. È ubicato sia vicino ai famosi teatri del Theater District e di Broadway sia ai celebri negozi della Fifth Avenue. Con il suo glamour e la sua eleganza raffinata, il The London NYC è in grado di soddisfare anche il più esigente dei viaggiatori.

24

L’Hotel InterContinental The Barclay New York è un elegante hotel che coniuga in modo squisito il fascino storico degli anni Venti con il comfort moderno. Situato in un edificio del 1926 splendidamente ristrutturato, si propone come un hotel di lusso nel cuore di Manhattan, a pochi passi da Park Avenue, dal Rockefeller Center, dalla Carnegie Hall e da Times Square.


capodanno

30 dicembre 2010 - 6 gennaio 2011 Capodanno

Un frizzante Capodanno a New York. n Avery Fisher Hall

venerdì 31 dicembre (ore 20.00)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 Eugene Onegin, polacche Lo schiaccianoci, atto II di P. I. Čajkovskij New York Philharmonic Direttore: Alan Gilbert - Pianoforte: Lang Lang Il pianista Lang Lang

n Metropolitan Opera

sabato 1 gennaio (ore 20.00)

Il flauto magico di W. A. Mozart Metropolitan Orchestra Direttore: Erik Nielsen - Regia: Julie Taymor Interpreti: S. Phillips, E. Miklósa, R. Thomas, N. Gunn n Metropolitan Opera

martedì 4 gennaio (ore 20.00)

La traviata di G. Verdi Metropolitan Orchestra Direttore: Gianandrea Noseda - Regia: Willy Decker Interpreti: M. Poplavskaya, M. Polenzani, A. Dobber

La quota include: • 7 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietti di platea per gli eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Con The London Hotel New York***** (camera London Suite): € 2523 Supplemento camera singola: € 1309 • Con The Barclay Intercontinental Hotel**** (camera superior): € 2385 Supplemento camera singola: € 1450

n Metropolitan Opera

mercoledì 5 gennaio (ore 20.00)

Carmen di G. Bizet

Su richiestA n Metropolitan Opera

29 dicembre (ore 20.00), 1 gennaio (ore 11.00)

Pelléas et Mélisande di C. Debussy The MET Orchestra Direttore: Sir Simon Rattle - Regia: Jonathan Miller Interpreti: Magdalena Kožená, F. Palmer, S. Degout

Il pacchetto può essere modificato e composto anche diversamente: La traviata di G. Verdi

Giorni disponibili: 31 dicembre (ore 19.00) Il flauto magico di W. A. Mozart

Giorni disponibili: 28, 29, 30 dicembre (ore 11.00), 3 (ore 11.00), 6 (ore 20.00) gennaio

New york

Metropolitan Orchestra Direttore: Edward Gardner - Regia: Richard Eyre Interpreti: Roberto Alagna, G. Kühmeier, K. Aldrich

25


viaggio individuale

8 - 13 novembre 2010 Sei giorni nella Grande Mela con il Don Pasquale, Il trovatore, la Carmen e il capolavoro di Mozart, il Così fan tutte. n Metropolitan Opera martedì 9 novembre (ore 20.00)

Così fan tutte di W. A. Mozart

The Metropolitan Opera House (Foto di Marty Sohl/Metropolitan Opera)

Metropolitan Orchestra Direttore: William Christie Regia: Lesley Koenig Interpreti: Miah Persson, Danielle de Niese, I. Leonard, P. Breslik, N. Gunn, W. Holzmair n Metropolitan Opera mercoledì 10 novembre (ore 20.00)

Don Pasquale di G. Donizetti Metropolitan Orchestra Direttore: James Levine Regia: Otto Schenk Interpreti: Anna Netrebko, F. Meli, M. Kwiecien, J. Del Carlo n Metropolitan Opera giovedì 11 novembre (ore 20.00)

Il trovatore di G. Verdi

New york

Anna Netrebko (© Christoph Rüttger)

26

La quota include: • 5 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietto di platea per gli eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Con The London Hotel New York***** (camera London Suite): € 2048 Supplemento camera singola: € 1155 • Con l’Hotel The Barclay**** (camera Executive King): € 1740 Supplemento camera singola: € 995

Metropolitan Orchestra Direttore: Marco Armiliato Regia: David McVicar Interpreti: Marcelo Álvarez, J. Di Giacomo, M. Cornetti, V. Billy, A. Tsymbalyuk n Metropolitan Opera venerdì 12 novembre (ore 20.00)

Carmen di G. Bizet Metropolitan Orchestra Direttore: Edward Gardner Regia: Richard Eyre Interpreti: Elina Garanca, Nicole Cabell, Brandon Jovanovich, John Relyea


Quattro eventi nella città che non dorme mai; tre opere tra le più amate e un concerto della New York Philharmonic. n Metropolitan Opera

martedì 30 novembre (ore 20.00)

Carmen di G. Bizet Metropolitan Orchestra Direttore: Edward Gardner Regia: Richard Eyre Interpreti: Elina Garanca, Nicole Cabell, Brandon Jovanovich, John Relyea

La quota include: • 5 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietto di platea per gli eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Con The London Hotel New York***** (camera London Suite): € 1974 Supplemento camera singola: € 1155 • Con l’Hotel The Barclay**** (camera tipologia Executive King): € 1666 Supplemento camera singola: € 995

viaggio individuale

29 novembre - 4 dicembre 2010

n Metropolitan Opera

mercoledì 1 dicembre (ore 20.00)

La bohème di G. Puccini Metropolitan Orchestra Direttore: R. Rizzi Brignoli Regia: Franco Zeffirelli Interpreti: K. Stoyanova, E. Dehn, J. Calleja, F. Capitanucci, D. Tiliakos, G. Groissböck, P. Plishka n Avery Fisher Hall

giovedì 2 dicembre (ore 19.30)

Sinfonia n. 2 di L. van Beethoven Des Knaben Wunderhorn di G. Mahler

Dorothea Röschmann

New York Philharmonic Direttore: Sir Colin Davis Soprano: Dorothea Röschmann Tenore: Ian Bostridge n Metropolitan Opera

Don Carlo di G. Verdi Metropolitan Orchestra Direttore: Yannick Nézet-Séguin Regia: N. Hytner Interpreti: Ferruccio Furlanetto, Marina Poplavskaya, A. Smirnova, S. Keenlyside, Y. Lee, E. Halfvarson

Ferruccio Furlanetto (Foto di Alena Kuznetsova)

New York

venerdì 3 dicembre (ore 19.30)

27


viaggio individuale

17 - 22 gennaio 2011 Sei giorni nella Grande Mela in compagnia della musica di Verdi e di Puccini. n Metropolitan Opera martedì 18 gennaio (ore 20.00)

Rigoletto di G. Verdi

Nino Machaidze

The MET Orchestra Direttore: Paolo Arrivabeni Regia: Otto Schenk Interpreti: Nino Machaidze, G. Meoni, K. Chávez, J. Calleja n Metropolitan Opera mercoledì 19 gennaio (ore 20.00)

La traviata di G. Verdi The MET Orchestra Direttore: Gianandrea Noseda Regia: Willy Decker Interpreti: Marina Poplavskaya, M. Polenzani, A. Dobber n Metropolitan Opera giovedì 20 gennaio (ore 20.00)

Simon Boccanegra di G. Verdi

New York

Barbara Frittoli

28

La quota include: • 5 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietto di platea per gli eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Con The London Hotel New York***** (camera London Suite): € 1794 Supplemento camera singola: € 535 • Con l’Hotel The Barclay**** (camera superior): € 1362 Supplemento camera singola: € 520

The MET Orchestra Direttore: James Levine Regia: Giancarlo del Monaco Interpreti: Barbara Frittoli, Ferruccio Furlanetto, Ramón Vargas, Dmitri Hvorostovsky n Metropolitan Opera venerdì 21 gennaio (ore 20.00)

Tosca di G. Puccini The MET Orchestra Direttore: Marco Armiliato Regia: Luc Bondy Interpreti: Marcelo Álvarez, S. Radvanovsky, F. Struckmann, P. Plishka


Juan Diego Flórez, Violeta Urmana, Salvatore Licitra, Joyce DiDonato, Angela Gheorghiu... il meglio delle voci liriche per sei giorni nella Grande Mela. Per finire un bel recital del Maestro Maurizio Pollini. n Metropolitan Opera

giovedì 24 marzo (ore 20.00)

La quota include: • 5 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietto di platea per gli eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Con The London Hotel New York***** (camera London Suite): € 1824 Supplemento camera singola: € 805 • Con l’Hotel The Barclay**** (camera superior): € 1729 Supplemento camera singola: € 910

viaggio individuale

23 - 28 marzo 2011

Le Comte Ory di G. Rossini The MET Orchestra Direttore: Maurizio Benini Regia: Bartlett Sher Interpreti: Diana Damrau, Joyce DiDonato, Juan Diego Flórez, Michele Pertusi, S. Degout, S. Resmark n Metropolitan Opera

venerdì 25 marzo (ore 20.00)

Tosca di G. Puccini The MET Orchestra Direttore: Marco Armiliato Regia: Luc Bondy Interpreti: Violeta Urmana, Salvatore Licitra, J. Morris, P. Plishka n Metropolitan Opera

Juan Diego Flórez

sabato 26 marzo (ore 20.30) The MET Orchestra Direttore: Plácido Domingo Regia: Guy Joosten Interpreti: Angela Gheorghiu, Piotr Beczala, J. Boulianne, L. Meachem, J. Morris n Carnegie Hall

domenica 27 marzo (ore 15.00)

Clavicembalo ben temperato. Libro primo di J. S. Bach Recital per pianoforte di Maurizio Pollini

Violeta Urmana (© Christine Schneider)

New York

Romeo e Giulietta di C. Gounod

29


Valencia I PERIODi capodanno

29 dicembre 2010 2 gennaio 2011 viaggio individuale

19 novembre 22 novembre 2010

La Città delle Arti e delle Scienze

ristorante RIFF Il creatore e chef del Ristorante Riff (1 stella Michelin) è Bernd Knöller. Nato in Germania, ormai da anni vive e lavora a Valencia. La sua cucina d’avanguardia negli anni si è stemperata ed è maturata diventando, in un modo del tutto originale, “mediterranea”. Il Riff oggi propone piatti molto vari, dai cibi

Gli aLBERGHI Situato nel centro di Valencia, l’Hotel Vincci Lys occupa una tranquilla via pedonale a pochi passi dalla piazza principale e dal quartiere commerciale della città. Dotato di decorazioni eleganti e in stile classico, l’hotel è perfetto sia per i turisti sia per i viaggiatori di affari, ed è il punto di partenza ideale per visitare la città e i suoi monumenti. L’hotel dispone inoltre di un grazioso bar nella hall e di un buon ristorante dove degustare piatti tipici della cucina mediterranea.

30

decostruiti a piatti classici della cucina valenciana. La cantina è impressionante, con più di duecento etichette. Firmata da Andréu Alfaro, la decorazione d’interni minimalista del ristorante coniuga un parquet scuro, tende traslucide e tavoli accuratamente distanziati. Uno spazio moderno e diafano.


Capodanno

L’opera trionfale di Verdi con due interpreti d’eccezione e il capolavoro lirico di Massenet. n Palau de les Arts Reina Sofía

mercoledì 29 dicembre (ore 20.00)

Aida di G. Verdi

La quota include: • 4 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel Vincci Lys****S • Biglietto di platea per le due opere • Cenone di San Silvestro presso il ristorante Riff (bevande escluse) • 1 visita guidata della città (per un minimo di 10 persone) • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: € 850 Supplemento camera singola: € 212

Orquesta de la Comunitat Valenciana Direttore: Omer Wellber - Regia: David McVicar Interpreti: Marcelo Álvarez, Daniela Barcellona, H. He, M. Vratogna, S. Milling, M. Spotti, S. Ferrández, J. Agulló

capodanno e viaggio individuale

29 dicembre 2010 - 2 gennaio 2011

n Palau de les Arts Reina Sofía

giovedì 30 dicembre (ore 20.00)

Manon di J. Massenet Orquesta de la Comunitat Valenciana Direttore: Jordi Bernàcer - Regia: Vincent Paterson Interpreti: A. Pérez, V. Grigolo, A. Rucinski, S. Lim, E. Sánchez, A. Porta, I. Mataradze, E. Metlova

19 - 22 novembre 2010 L’Aida diretta da Maazel e Plácido Domingo in un magnifico recital. n Palau de les Arts Reina Sofía

venerdì 19 novembre (ore 20.00)

Aida di G. Verdi

Lorin Maazel (Foto di Serena Serrani)

n Palau de les Arts Reina Sofía

domenica 21 novembre (ore 19.00)

Concerto di Zarzuela Orquesta de la Comunitat Valenciana Direttore: Jesús López Cobos Tenore: Plácido Domingo - Soprano: Virginia Tola

La quota include: • 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel Vincci Lys****S • Biglietto di platea per i due eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: € 530 Supplemento camera singola: € 150

valencia

Orquesta de la Comunitat Valenciana Direttore: Lorin Maazel - Regia: David McVicar Interpreti: Daniela Barcellona, J. de León, J. Agulló

31


Milano I PERIODi capodanno

31 dicembre 2010 3 gennaio 2011 viaggio individuale

ottobre 2010 novembre 2010 dicembre 2010 gennaio 2011 febbraio 2011 26 marzo 28 marzo 2011 Piazza della Scala a Milano (© Comune di Milano)

Gli aLBERGHI L’Hotel de la Ville, appartenente alla prestigiosa catena italiana Sina Hotels e ribattezzato “il salotto buono”, è frequentato da personaggi della moda, del mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria. A pochi passi dal Duomo, dal Teatro alla Scala e da via Montenapoleone, è un luogo confortevole e tranquillo per soggiorni sia di piacere sia di lavoro.

32


Capodanno

Il nuovo anno inizia all’insegna della grande musica nel più famoso teatro del mondo. Il 31 dicembre, Il lago dei cigni nella coreografia di Nureyev e il cenone nel Ristorante Savini. Il 1° gennaio, un appuntamento tradizionale meneghino: La nona sinfonia di Beethoven. Il 2 gennaio l’opera inaugurale della stagione lirica scaligera, la Valchiria diretta da Barenboim. n Teatro alla Scala

venerdì 31 dicembre (ore 18.00)

Il lago dei cigni di P. I. Čajkovskij Orchestra del Teatro alla Scala di Milano Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano Coreografia: Rudolf Nureyev - Scene: Ezio Frigerio Costumi: F. Squarciapino - Étoiles: Svetlana Zakharova

La quota include: • 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel de la Ville****S • Piccolo omaggio di benvenuto • Biglietti di prima categoria per i tre eventi musicali • Cenone di San Silvestro presso il Ristorante Savini (bevande incluse) • Servizio navetta per l’Auditorium • Assistenza telefonica 24 ore su 24

capodanno

31 dicembre 2010 - 3 gennaio 2011

Quota individuale di partecipazione: € 1104 Supplemento camera singola: € 195 Possibilità di personalizzare la nostra proposta. È possibile partecipare anche a un solo evento. I seguenti spettacoli saranno presenti anche in altre date: Il lago dei cigni: 16, 18, 29, 30 dicembre, 4, 5, 7 gennaio 2011 (ore 20.00), 19 dicembre (ore 15.00) Sinfonia n. 9: 30 (ore 20.30), 31 (ore 20.00) dicembre, 2 gennaio (ore 16.00)

n Ristorante Savini*

venerdì 31 dicembre

Cenone di San Silvestro * Nuova gestione - ristorante completamente rinnovato n Auditorium

Galleria Vittorio Emanuele (© Comune di Milano)

sabato 1 gennaio (ore 16.00)

Sinfonia n. 9 di L. van Beethoven Orchestra e Coro Sinfonico Giuseppe Verdi Direttore: Xian Zhang Solisti: M. Diener, M. J. Montiel, C. Elsner, D. Henschel n Teatro alla Scala

Die Walküre di R. Wagner Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano Direttore: Daniel Barenboim Regia: Guy Cassiers Interpreti: Waltraud Meier, Nina Stemme, René Pape, S. O’Neill, J. Tomlinson, E. Gubanova, D. Halbwachs

milano

domenica 2 gennaio (ore 15.00)

33


capodanno e viaggio individuale

motivi in più per venire a milano Esposizione del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci Si tratta della più importante delle raccolte vinciane: un diario quotidiano e una diretta testimonianza degli studi e della vita del suo tempo e, soprattutto, della sua esistenza, ma anche il maggiore lascito scientifico del rinascimento. Conservato a Milano presso la Biblioteca Ambrosiana, il Codice Atlantico raccoglie disegni, per buona parte databili tra il 1478 e il 1518 formati da 1119 fogli di supporto formato 65 x 44 cm, che raccolgono carte di diverse dimensioni. Vi sono trattati argomenti assai vari: dalle scienze formali (matematica e geometria) alle scienze sperimentali (fisica, meccanica, biologia, astronomia, botanica, zoologia), alle arti militari; dalla descrizione della prima macchina per il volo umano agli studi sulla meccanica celeste e sulla canalizzazione dei corsi d’acqua. Il “Codice Atlantico” abbonda inoltre di disegni artistici preparatori a quadri famosi, tra cui i bozzetti della statua

Un disegno del Codice Atlantico (© Leonardo3)

equestre di Francesco Sforza andata poi distrutta per la mancata fusione, progetti urbanistici per il rinnovamento di Milano e architettonici per un nuovo palazzo Medici a Firenze e per una reggia a Romorantin, in Francia.

milano

Il giardino con piscina e un interno di Villa Necchi (© Giorgio Maino)

34

Villa Necchi Campiglio Progettata negli anni Trenta dall’architetto milanese Piero Portaluppi con uno stile originale, attento alle tendenze dell'architettura moderna, Villa Necchi Campiglio è considerata un modello di villa privata forse unico sia per bellezza sia per stato di conservazione. Architettura, arti decorative, arredi e collezioni ci restituiscono, nel loro armonioso insieme, l’elevato standard di vita dei proprietari, esponenti dell’alta borghesia industriale lombarda. La sequenza di sale di servizio, uffici, cucine e bagni, ancora dotati degli im-

pianti tecnici originari, testimonia tutt’oggi il fervore delle attività domestiche. Due importanti donazioni arricchiscono inoltre la visita: la raccolta di opere d’arte del primo Novecento di Claudia Gian Ferrari e la raccolta di dipinti e arti decorative del XVIII secolo di Alighiero ed Emilietta de’ Micheli. Il Sipario Musicale sarà lieto di offrire un ingresso gratuito a Villa Necchi Campiglio a tutti coloro che prenoteranno un viaggio a Milano.


Dopo il grande successo torna l’opera che ha inaugurato la stagione lirica scaligera. Sul podio il giovane Gustavo Dudamel, nel ruolo di Carmen Anita Rachvelishvili. n Teatro alla Scala

domenica 31 ottobre (ore 20.00), sabato 6 (ore 20.00), domenica 14 novembre (ore 15.00)

Carmen di G. Bizet

La quota include: • 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel de la Ville****S • Welcome drink • Guida illustrata di Milano • Biglietto di prima categoria per l’evento musicale • Assistenza telefonica 24 ore su 24

viaggio individuale

Ottobre - Novembre 2010

Quota individuale di partecipazione: € 580 Supplemento camera singola: € 130 Altre date disponibili: 29 ottobre - 4 novembre (ore 20.00)

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Direttore: Gustavo Dudamel - Regia: Emma Dante Interpreti: Anita Rachvelishvili, L. Ryan, A. Vinogradov, F. Dudziac, R. Briand, T. Venditti, M. Hausmann, G. Bretz, A. Voulgaridou, I. Bespalovaite

Gustavo Dudamel (Foto di Mathew Imaging)

Su richiesta n Teatro alla Scala

sabato 30 ottobre, venerdì 5, sabato 13 novembre (ore 20.00)

Onegin di P. I. Čajkovskij Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Coreografia: John Cranko Étoiles: Massimo Murru (5 novembre)

un’opportunitÀ ESCLUSIVa giovedì 18 (ore 20.30), venerdì 19 (ore 20.00), domenica 21 novembre (ore 16.00)

L’infinito, poema sinfonico di A. Finzi

Concerto per violino e orchestra op. 99 di D. Šostakovič Sinfonia n. 3 in La minore op. 44

di S. Rachmaninov Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano Direttore: Damian Iorio Violino: Natasha Korsakova

Già nel 2004, nel catalogo autunno - inverno abbiamo presentato l’opera di Aldo Finzi e nel nostro sito potrete trovare una pagina dedicata al grande compositore milanese. Ci fa piacere sapere che in questi ultimi anni è stato grande il lavoro di riscoperta del compositore e vorremmo contribuire alla sua valorizzazione. A novembre presso l’Auditorium di Milano l’Orchestra Giuseppe Verdi effettuerà un concerto con musiche anche di Aldo Finzi. A chi ne farà richiesta ed è stato nostro cliente negli ultimi tre anni, sarà offerto da Il Sipario Musicale un biglietto omaggio del concerto.

MILANO

n Milano - Auditorium Giuseppe Verdi

35


viaggio individuale

La quota include: • Pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel de la Ville****S per le notti indicate • Welcome drink • Guida illustrata di Milano • Biglietto di prima categoria per l’evento musicale • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Per il pacchetto del 10 - 12 dicembre: € 600 • Per il pacchetto del 28 - 29 dicembre e 2 - 3 gennaio: € 450 Supplemento camera singola: € 65 al giorno

dicembre 2010 2 - 3 gennaio 2011 Dopo Das Rheingold continua la marcia di Daniel Barenboim verso l’integrale del Ring. In scena un cast stellare, con alcune delle più belle voci wagneriane. n Teatro alla Scala venerdì 10 (ore 18.00), martedì 28 dicembre (ore 18.00), domenica 2 gennaio (ore 15.00)

Die Walküre di R. Wagner Direttore: Daniel Barenboim Regia: Guy Cassiers Interpreti: René Pape, Waltraud Meier, Nina Stemme, S. O’Neill, J.Tomlinson, E. Gubanova, D. Halbwachs, C. Höhn, Y. Fuchs, A. Morel, S. Foster, L. Sandel-Pantaleo, N. Piccolomini

Su richiesta Nina Stemme (Foto di Tanja Niemann)

martedì 7 dicembre 2010 festa di Sant’Ambrogio

Serata Inaugurale della Stagione Lirica 2010/2011

Milano

LA “SCALA SHOP CARD”

36

Il Sipario Musicale è lieto di offrire a tutti coloro che prenoteranno un nostro viaggio per assistere a una rappresentazione scaligera la “Scala Shop Card”, un’esclusiva carta che dà diritto a uno sconto del 10% su tutta l’offerta dei prodotti presenti presso i negozi della Scala Shop, siti in Piazza della Scala e presso il Museo Teatrale alla Scala (CD, DVD, Libri e Merchandising). La Scala Shop Card dà diritto anche a beneficiare di particolari promozioni, periodicamente organizzate presso i due punti vendita. Per scoprire i prodotti, acquistare on-line e avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.lascalashop.it.


Due capolavori lirici del verismo italiano e un classico del balletto. n Teatro alla Scala

venerdì 28 gennaio, sabato 5 febbraio (ore 20.00)

Cavalleria Rusticana di P. Mascagni Pagliacci di R. Leoncavallo Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Direttore: Daniel Harding - Regia: Mario Martone Interpreti: Luciana D’Intino, M. Cornetti, Y. Lee

La quota include: • Pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel de la Ville****S • Biglietto di prima categoria per i due eventi • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Per il week-end 28 - 31 gennaio: € 860 Supplemento camera singola: € 195 • Per il week-end 5 - 7 febbraio: € 760 Supplemento camera singola: € 130

domenica 30 gennaio, domenica 6 febbraio (ore 20.00)

Su richiesta è possibile anche assistere a un solo evento musicale. • Pacchetto comprendente 2 pernottamenti in hotel e il solo biglietto per l’opera: € 580 • Pacchetto comprendente 2 pernottamenti in hotel e il solo biglietto per il balletto: € 450

L’histoire de Manon di J. Massenet

Altre date disponibili:

n Teatro alla Scala

Coreografia: Kenneth MacMillan Étoiles: Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Massimo Murru, Sylvie Guillem

26 - 28 marzo 2011

viaggio individuale

28 - 31 gennaio 2011 5 - 7 febbraio 2011

Cavalleria Rusticana e Pagliacci: 16, 22 gennaio, 3 febbraio (ore 20.00) L’histoire de Manon: 27 gennaio, 8, 11 febbraio (ore 20.00)

Week-end all’insegna di musica e danza. n Teatro alla Scala

Die Zauberflöte di W. A. Mozart Direttore: Roland Böer - Regia: William Kentridge Interpreti: G. Groissböck, D. Roth, R. Sadnik, A. Shagimuratova, G. Kühmeier, S. Pirgu , A. Micolaj, H. Groetzinger, M. Radner, A. Tynan n Teatro alla Scala

domenica 27 marzo (ore 20.00)

L’altro Casanova (prima rappresentazione - prima mondiale) Balletto su musiche di: T. Albinoni, A. Vivaldi, A. Schnittke, G. F. Malipiero, B. Bartók, L. Boccherini, C. Philipp, E. Bach Coreografia: Gianluca Schiavoni Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Étoile: Polina Semionova

La quota include: • 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel de la Ville****S • Welcome drink • Biglietto di prima categoria per gli eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: € 730 Supplemento camera singola: € 130 Altre date disponibili: Die Zauberflöte: 20, 22 marzo, 1, 3 aprile (ore 20.00) L’altro Casanova: 5, 9, 14 aprile (ore 20.00) Su richiesta è possibile assistere anche a un solo evento musicale.

MILANO

sabato 26 marzo (ore 20.00)

37


Venezia I PERIODi capodanno

30 dicembre 2010 2 gennaio 2011 viaggio con accompagnatore

5 novembre 7 novembre 2010 viaggio individuale

25 febbraio 27 febbraio 2011

Teatro La Fenice - Sala Grande (© Michele Crosera)

IL TEATRO LA FENICE Inaugurato il 16 maggio 1792, il Teatro La Fenice divenne da subito il teatro ufficiale dell’aristocrazia veneziana. In contrasto con l’esterno sobrio, gli ambienti interni vennero decorati con splendidi stucchi e affreschi. Un’imponente scalinata conduceva al piano superiore, dove si trovavano le sale da ritrovo e una grande sala da ballo impreziosita da sontuose specchiere. Fu il primo teatro della città dedicato esclusivamente alla rappresentazione del genere musicale più prestigioso del tempo: l’opera seria. Nel corso del tempo divenne uno dei

massimi teatri italiani ed europei, dando un contributo importante alla storia del melodramma. Qui ebbero luogo molte prime rappresentazioni: Tancredi e Semiramide di Rossini, Capuleti e Montecchi e Beatrice di Tenda di Bellini e molte altre. Tante furono anche le prime delle opere di Giuseppe Verdi, la Fenice infatti fu il teatro, dopo La Scala, a ospitare il maggior numero di prime verdiane: Ernani (9 marzo 1844), Attila (17 marzo 1846), Rigoletto (11 marzo 1851), La Traviata (6 marzo 1853), Simon Boccanegra (12 marzo 1857).

Gli aLBERGHI L’Hotel Palace Bonvecchiati è una sorpresa nel cuore antico di Venezia, perché è dedicato agli amanti dei design hotels, del lusso e delle atmosfere contemporanee. L’hotel propone un nuovo concetto d’ospitalità veneziana: moderna, funzionale, cosmopolita, con comfort e servizi all’avanguardia. Gli spazi comuni sono arricchiti da opere d’arte contemporanea e riprendono in modo moderno lavorazioni tipiche della Venezia tradizionale come quella ‘a terrazzo’ dei pavimenti.

38

Il Duodo Palace Hotel è una casa signorile del 1600 rinnovata e restaurata per creare un hotel 4 stelle. Mantenendo gli elementi architettonici che testimoniano la sua venezianità, come gli stucchi, il pozzo nella lobby e lo stemma dell’antica famiglia che lo abitava, il Palazzo è un luogo speciale. Le camere dell’Hotel, arredate in stile veneziano, mettono a disposizione i servizi più moderni. Vi rilasserete nella Sala Camino o nella Sala del Pozzo, dove ascolterete le voci del passato e i pettegolezzi odierni.


Capodanno

Un’occasione unica per festeggiare l’arrivo del nuovo anno all’interno del bellissimo teatro di Venezia. Le scintillanti sale Apollinee, nate proprio per essere il luogo delle feste nobiliari, faranno da scenario al Cenone vero e proprio, che offrirà un ricco menu a base di specialità veneziane. Subito dopo la mezzanotte la festa si trasferirà nel foyer del teatro, dove si potrà ballare fino a tarda notte.

La quota include: • 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel Palace Bonvecchiati**** • Visita guidata la mattina del 31 dicembre • Biglietto di ingresso al concerto degli Interpreti Veneziani il 30 dicembre presso la Chiesa di San Vidal • Biglietto di platea per il Concerto di Capodanno presso il Teatro La Fenice il 31 dicembre • Cenone di San Silvestro nelle sale storiche del teatro (le bevande sono incluse durante il cenone; sono escluse durante l’open bar) • Assistenza telefonica 24 ore su 24

capodanno

30 dicembre 2010 - 2 gennaio 2011

Quota individuale di partecipazione: € 1330 Supplemento camera singola: € 435

n Chiesa di San Vidal

giovedì 30 dicembre

Teatro La Fenice - Sale Apollinee (© Michele Crosera)

Concerto di musiche barocche Interpreti Veneziani n Gran Teatro La Fenice

venerdì 31 dicembre

Concerto di Capodanno Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Direttore: Daniel Harding A seguire: n Gran Teatro La Fenice

Cenone di San Silvestro nelle Sale Apollinee e da mezzanotte open bar e balli nel foyer del Teatro La Fenice

Nascevano nel 1987 gli Interpreti Veneziani, affermandosi immediatamente per “... l’esuberanza giovanile e il brio tutto italiano che ne caratterizza le esecuzioni”. Il talento degli elementi che compongono questo complesso, le loro affermazioni nel campo solistico, così come in quello della musica d’insieme, e l’alto livello delle loro esecuzioni hanno consentito all’ensemble di raccogliere i più entusiastici consensi di pubblico e di critica. Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione

al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla telemaratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, il concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo e la partecipazione alle prestigiose stagioni concertistiche come quelle di Sapporo e Yokohama eseguite nel corso delle cinque tournèe effettuate in Giappone.

venezia

Interpreti Veneziani

39


viaggio con accompagnatore

La quota include: • 2 pernottamenti in camera doppia deluxe con prima colazione inclusa presso l’Hotel Palace Bonvecchiati****S • Biglietto di platea per L’elisir d’amore il 5 novembre (con ricco buffet nelle Sale Apollinee prima e dopo l’opera) • Trasferimento in barca dall’hotel a Ca’ Zenobio • Ingresso al concerto privato “Vivaldi e il suo tempo” il 6 novembre • Cena di fine viaggio in ristorante del centro storico • Visite guidate tematiche come descritte nel programma • Nostro accompagnatore durante il viaggio Quota individuale di partecipazione: € 980 Supplemento camera singola: € 250 Supplemento eventuale 3ª notte in camera doppia: € 120 a persona

5 - 7 novembre 2010 Un intenso fine settimana a Venezia all’insegna della grande musica, della cultura e della gastronomia veneziana. Il Gran Teatro La Fenice manda in scena il capolavoro lirico di Donizetti, l’opera de Una furtiva lacrima. Prima e al termine dello spettacolo sarà offerto un ricco aperitivo nelle magnifiche sale storiche del teatro. Sabato sera, nella Sala degli Specchi di Ca’ Zenobio, si assisterà a un concerto privato su musiche di Vivaldi e dei suoi contemporanei. n Teatro la Fenice venerdì 5 novembre (ore 19.00)

L’elisir d’amore di G. Donizetti Piazza San Marco

Orchestra e Coro del Gran Teatro La Fenice Direttore: Matteo Beltrami - Regia: Bepi Morassi Interpreti: Vincitori del XL Concorso internazionale per Cantanti “Toti Dal Monte” n Ca’ Zenobio - Sala degli Specchi

sabato 6 novembre (ore 19.00)

Vivaldi e il suo tempo

venezia

Ensemble della Scuola di Musica Antica di Venezia

40

Il concorso “toti dal monte” Il Concorso Internazionale per Cantanti “Toti Dal Monte”, nato nel 1969 per volontà del Teatro di Treviso, si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale internazionale per prestigio e singolarità di concezione. È stato infatti il primo concorso in Italia e nel mondo a offrire ai vincitori non un semplice premio in denaro, bensì il debutto in palcoscenico negli stessi

ruoli dell’opera oggetto del concorso. Nelle sue 39 edizioni, ha premiato cantanti molti dei quali hanno calcato le scene dei maggiori teatri. Per citarne soltanto alcuni: Ghena Dimitrova, Mariella Devia, Alida Ferrarini, Ferruccio Furlanetto, Simone Alaimo, Fiamma Izzo D’Amico, Natale De Carolis, Francesca Provvisionato, Ildebrando D’Arcangelo.


viaggio con accompagnatore

PROGRAMMA DI VIAGGIO venerdì 5 novembre 2010 • Arrivi individuali nel primo pomeriggio e sistemazione presso l’Hotel Palace Bonvecchiati**** • Alle ore 17.00 ritrovo nella hall dell’hotel con gli altri partecipanti e a seguire breve passeggiata fino al Teatro La Fenice dove avrà luogo, nelle Sale Apollinee, un aperitivo a base di specialità veneziane n Ore 19.00: opera L’elisir d’amore • Al termine dello spettacolo brindisi finale nelle Sale Apollinee con ricco assortimento di dolci e frutta

sabato 6 novembre 2010 • Ritrovo nella hall dell’hotel e trasferimento in barca fino al Casinò di Venezia per visitare le stanze di Wagner. In seguito, visita alla stupenda Ca’ D’Oro, attualmente sede della collezione Giorgio Franchetti • Pranzo e pomeriggio libero a disposizione • Nel tardo pomeriggio trasferimento in barca fino al Collegio Armeno

Suggestivo scorcio veneziano

n Ore 19.00: concerto privato

“Vivaldi e il suo tempo”

Ca' Zenobio

• Al termine del concerto passeggiata fino al ristorante per la cena • Rientro in hotel

domenica 7 novembre 2010

Ca’ Zenobio Ca’ Zenobio è una delle migliori espressioni del Barocco a Venezia. L’imponente costruzione venne eretta su progetto dell’architetto Antonio Gaspari, allievo del Longhena, tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo, per la ricca famiglia Zenobio di Verona. Dal 1850 il palazzo è di proprietà dei Padri Armeni Mechitaristi di Venezia. L’ambiente più bello del palazzo, un tempo

adibito a salone delle feste, è la Sala degli Specchi affrescata da Louis Dorigny, detta Tiepolesca perché collaborò alla complessa decorazione anche il giovane Giambattista Tiepolo. In questa cornice un complesso di sette elementi suonerà, su strumenti originali dell’epoca o copie esatte, una serie di brani di Vivaldi, Marcello e Albinoni, piccoli gioielli barocchi.

venezia

• Ritrovo nella hall dell’hotel per una passeggiata alla scoperta di tesori nascosti: dalla chiesa di Santa Maria in Formosa a Palazzo Grimani, riaperto da poco dopo anni di accurati restauri, fino alla stupenda chiesa di Santa Maria dei Miracoli • Fine del viaggio e partenze individuali

41


viaggio con accompagnatore

TRA storia E MUSICA Museo Wagner “Mi è diventato del tutto insopportabile il vivere in città grandi specie per il rumore delle carrozze che mi rende furioso. Ora è risaputo che Venezia è la città più tranquilla, vale a dire la meno rumorosa del mondo, e questo mi fa decidere assolutamente per essa”. Fu la ricerca di un luogo appartato a spingere Wagner ad affittare dal conte Bardi l’intero piano del mezzanino di Ca’ Vendramin Calergi, dove si installò il 16 settembre 1882. Qui trascorse l’inverno con la famiglia fino alla morte (13 febbraio 1883). Oggi alcune stanze sono adibite a museo, arricchitosi dal 2003 grazie alla donazione della collezione J. Lienhart: documenti rari, lettere autografe, partiture, quadri, cimeli, manifesti che fanno di questo piccolo museo la più grande collezione dedicata al compositore tedesco dopo quella di Bayreuth.

venezia

Ca’ D’oro La Ca’ D’oro, stupendo esempio di Gotico fiorito veneziano, è chiamata così perché in origine alcune parti della facciata erano ricoperte d’oro. Il Palazzo venne edificato tra il 1421 e il 1440 su commissione del mercante veneziano Marino Contarini, che però morì all’indomani dell’inaugurazione. Iniziò così una serie di spartizioni e passaggi di proprietà che causarono mutamenti strutturali soprattutto nelle parti interne. A inizio ‘800 il palazzo divenne proprietà di A. Troubetzkoj, che intraprese un restauro globale alterando l’interno e la facciata. Nel 1894 l’edificio fu acquistato dal barone Giorgio Franchetti che fece un attento restauro filologico dell’edificio tentando di riportarlo alla struttura quattrocentesca. Il barone Franchetti acquistò Ca’ D’oro non per abitarvi ma per ospitarvi la propria collezione d’arte e renderla visibile al pubblico. L’inaugurazione della “Galleria Giorgio Franchetti” avvenne nel 1927, dopo la morte del collezionista.

42

Palazzo Grimani Dopo anni di restauri, questo palazzo è un autentico gioiello rinascimentale nel cuore di Venezia. I Grimani erano una famiglia potente e ricca, grandi mecenati d’arte e collezionisti. Il Palazzo, come lo rivediamo oggi, è stato voluto da Giovanni Grimani, che negli anni '60 del Cinquecento ampliò il palazzo secondo uno stile architettonico di matrice centro-italiana. Giovanni Grimani era collezionista di statue greche e romane e fece fare, per esporle, una splendida tribuna. La dimora era poi arricchita da innumerevoli quadri di autori fiamminghi e del Cinquecento italiano, arazzi, ceramiche, disegni. Oggi Palazzo Grimani è ‘museo di se stesso’: un scrigno di stupendi elementi architettonici, decorazioni murali, stucchi e pitture. Santa Maria dei Miracoli Questa piccola chiesa, simile a uno straordinario scrigno scolpito, rappresenta uno dei primi e più completi esempi di arte

La Ca' D'Oro

Santa Maria dei Miracoli

rinascimentale veneziana. Diversamente dalle altre chiese della città, frutto di sovrapposizioni di stili, la chiesa dei Miracoli stupisce per l’unità stilistica, interna ed esterna, caratterizzata dalla policromia dei marmi parietali. Venne infatti costruita in soli nove anni, tra il 1480 e il 1489, da Pietro Lombrado e la sua bottega per custodire degnamente una Madonna con Bambino di Nicolò di Pietro, risalente al 1408, oggetto di grande devozione popolare.


Carnevale

Antico e raffinato, il Carnevale di Venezia è il più famoso d’Italia e risale al XII secolo: per alcuni giorni (ma i festeggiamenti potevano durare mesi) si dimenticava ogni norma morale lasciando spazio libero alle trasgressioni. Il Carnevale di Venezia visse il suo momento di massimo splendore nel 1700, ultimo secolo della Repubblica, grazie a personaggi quali Carlo Goldoni e Giacomo Casanova.

La quota include: • 2 pernottamenti con prima colazione inclusa presso l’Hotel Duodo Palace**** • Biglietto di prima categoria per l’evento • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • In camera doppia deluxe: € 550 • In camera doppia uso singola standard: € 650

viaggio individuale

25 - 27 febbraio 2011

n Gran Teatro La Fenice

sabato 26 febbraio (ore 15.30)

La bohème di G. Puccini Orchestra e Coro del Gran Teatro La Fenice Direttore: Juraj Valcuha Regia: Francesco Micheli Interpreti: L. Lee, E. Sadovnikova, B. Díaz, S. Guèze, G. G. Jung, L. Dall’Amico, M. Ferrara

Il Palco Reale del Teatro La Fenice (© Michele Crosera)

Per chi vuole assistere a La bohème andando a Venezia una volta finito il Carnevale è disponibile il seguente pacchetto di viaggio: • 2 pernottamenti (arrivo l’11 - partenza il 13 marzo) in camera doppia deluxe con prima colazione inclusa presso l’Hotel Duodo Palace**** • Biglietto di prima categoria per La bohème del 12 marzo • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • In camera doppia deluxe: € 430 • In camera doppia uso singola standard: € 490

venezia

SU RICHIESTA

43


Stoccolma I PERIODi viaggio con accompagnatore

8 dicembre 12 dicembre 2010

Stoccolma d'inverno (Foto di Trygg © Stockholm Visitors Board)

I viaggi musicali del FAI Il FAI propone brevi soggiorni in città d’arte in occasione dei più importanti appuntamenti musicali. Si tratta di itinerari individuali, con alcuni momenti di vi-

Gli aLBERGHI L’Hotel Diplomat è ubicato nel cuore del distretto finanziario e culturale di Stoccolma, affacciato sul molo di Nybroviken. Si tratta di un edificio Art Nouveau di proprietà della famiglia di Malmström per quattro generazioni, recentemente rinnovato. Le 128 camere, moderne e confortevoli, sono dotate di tutti i servizi e sono tutte elegantemente arredate. Dispone di ristoranti per una piacevole cena e di un bar. Nei pressi dell’albergo si trovano numerosi ristoranti, negozi e aree d’intrattenimento.

44

site di gruppo e, soprattutto, con la comodità di un’organizzazione che comprende l’albergo e la prenotazione dei biglietti del teatro (spesso di impossibile reperimento, vista l’esclusività degli appuntamenti). Sono davvero occasioni preziose per vivere e partecipare a eventi unici.


Ponte dell’Immacolata

Bellissima capitale in cui splendidi edifici si coniugano con una natura pressoché incontaminata e una straordinaria vivacità culturale, Stoccolma a dicembre è ancor più affascinante. In questo mese luccicanti decorazioni, mercatini tradizionali, profumo di mandorle tostate e vin brûlé creano una gioiosa atmosfera natalizia che accompagna le celebrazioni in onore di Santa Lucia e la consegna dei premi Nobel. La festa culmina nel concerto di gala per i festeggiamenti del Premio Nobel, che ha quest’anno come ospite Riccardo Chailly. Nei giorni successivi la Royal Swedish Opera lascerà il palco a un capolavoro lirico di Bellini e a Lo schiaccianoci di Cǎ jkovskij. n Stockholms Konserthus

mercoledì 8 dicembre (ore 19.00)

Concerto di Gala in Onore al Premio Nobel Quattro pezzi sacri di G. Verdi Le fontane di Roma - I pini di Roma di O. Respighi Kungliga Filharmonikerna - Radiokören Direttore: Riccardo Chailly

La quota include: • 4 pernottamenti in camera doppia (vista cortile) con prima colazione inclusa presso l’Hotel Diplomat**** • Biglietto di categoria superiore per i tre eventi musicali indicati nel programma • Trasferimenti in pullman per i teatri come indicato nel programma • Visite guidate tematiche come descritte nel programma, con guida parlante italiano e pullman a disposizione • Biglietto di ingresso per i musei indicati nel programma • Cena di benvenuto presso il Ristorante Pontus! l’8 dicembre • Aperitivo pre opera in hotel il 9 dicembre • Pranzo in ristorante a Djurgården il 10 dicembre • Cena presso il Ristorante Rosendals Wärdshus l’11 dicembre • Nostro accompagnatore durante il viaggio

viaggio con accompagnatore

8 - 12 dicembre 2010

Quota individuale di partecipazione: • In camera doppia vista cortile: € 2472 • Supplemento camera singola (vista cortile): € 376 • Supplemento camera doppia uso singola (vista cortile): € 704 • Supplemento camera doppia (vista acqua): € 200 a persona • Supplemento camera doppia uso singola (vista acqua): € 1016 Riccardo Chailly (Foto di Gert Mothes)

n Royal Swedish Opera

giovedì 9 dicembre (ore 19.30) Kungliga Hovkapellet - Kungliga Operans Kör Direttore: Andrea Licata - Regia: J. Robinson/F. Annby Interpreti: L. Nordin, P. Pfeiffer, K. Hedlund, F. Hong, M. Schmidberger, A. Lundgren n Royal Swedish Opera venerdì 10 dicembre (ore 18.30)

Lo schiaccianoci di P. I. Čajkovskij Kungliga Baletten

stoccolma

Norma di V. Bellini

45


viaggio con accompagnatore

PROGRAMMA DI VIAGGIO mercoledì 8 dicembre 2010 • Arrivo individuale e sistemazione presso l’Hotel Diplomat**** a Stoccolma • Tempo libero a disposizione • Nel tardo pomeriggio, trasferimento in pullman allo Stockholms Konserthus n Ore 19.00: Concerto di Gala in onore al Premio Nobel • Al termine del concerto, cena di benvenuto presso il Ristorante Pontus! situato nelle vicinanze del teatro e rientro in pullman in hotel

giovedì 9 dicembre 2010 Il Konserthus

stoccolma

La banchina di Skeppsbron (Foto di Trygg © Stockholm Visitors Board)

46

• Prima colazione in hotel • Il mattino sarà dedicato a un primo giro orientativo della città e in particolare alla visita guidata di Gamla Stan, ossia la “Città Vecchia”, risalente al XIII secolo. La cittadella, formata da vicoli medievali e sinuose stradine di acciottolato collegate fra loro da archi e scalinate, sorge sull’omonima isola e conserva le più importanti testimonianze storiche della capitale svedese. Fra queste spiccano il Palazzo Reale, ovvero il Kunglinga Slottet, e lo Stadshuset, ossia il palazzo sede del Municipio, ai quali verrà dedicata una visita guidata più approfondita nella giornata di sabato • Al termine della visita, rientro in hotel • Pranzo libero e pomeriggio a disposizione • Nel tardo pomeriggio, ricco aperitivo pre opera in hotel con specialità tipiche della cucina svedese, il cosiddetto smörgåsbord • A seguire, trasferimento in pullman alla Royal Swedish Opera n Ore 19.30: Norma • Trasferimento di rientro in hotel al termine dell’opera


• Prima colazione in hotel • L’intera giornata verrà dedicata alla visita dell’isola di Djurgården. Sorta come oasi faunistica, poi divenuta riserva reale di caccia e infine preservata come parco naturale, l’isola mostra inalterata l’atmosfera di un tempo, tra querce secolari e cervi che vivono indisturbati. Qui si trovano alcuni dei più interessanti e suggestivi musei d’arte della città. Si inizierà con un tour guidato del Vasamuseet, il museo dedicato alla grandiosa nave da guerra Vasa, sogno e orgoglio del re Gustavo II Adolfo, affondata nel 1628 nel corso del suo viaggio inaugurale e recuperata nel 1961 con una complessa operazione subacquea. Si proseguirà con una visita guidata nel museo d’arte Waldemarsudde del Principe Eugenio

Stoccolma di notte (Foto di Trygg © Stockholm Visitors Board)

viaggio con accompagnatore

venerdì 10 dicembre 2010

Tutta la zona di Gamla Stan è una sorta di museo a cielo aperto, in cui è possibile scoprire passeggiando monumenti, chiese, ristoranti, cafè, negozi di artigianato e belle gallerie d’arte. Le graziose case colorate in tutte le sfumature del giallo le

conferiscono una personalità unica. E d’inverno, quando cade la neve e la città è invasa dalle calde luci natalizie e dai tradizionali mercatini di Natale, il quartiere sembra tratto da un libro di fiabe.

museo waldemarsudde Il museo era in origine la dimora del Principe Eugenio (1865 - 1947), che divenne un artista di successo e un protagonista della pittura di paesaggio nordica fra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. La bella casa, circondata da un grande giardino e affacciata sull’acqua, fu disegnata

dall’architetto Ferdinand Boberg nel 1905. Nel 1913 fu aggiunta all’edificio principale la galleria per esporre la collezione d’arte che vede affiancati alle opere del Principe capolavori degli artisti più giovani di cui divenne mecenate.

stoccolma

LA città vecchia

47


viaggio con accompagnatore

• Al termine nella visita, pranzo in un piacevole ristorante immerso nella natura rigogliosa di Djurgården • Dopo pranzo, visita guidata della Thielska Galleriet • Al termine delle visite, rientro in pullman in hotel e parte restante del pomeriggio a disposizione • Nel tardo pomeriggio, trasferimento in pullman alla Royal Swedish Opera n Ore 18.30: Lo schiaccianoci • Trasferimento di rientro in hotel al termine dell’opera e cena libera

sabato 11 dicembre 2010 L'interno del Teatro dell'Opera (© Mats Bücker)

stoccolma

La Royal Swedish Opera (© Mats Bücker)

48

• Prima colazione in hotel • La mattinata sarà dedicata alla visita guidata dello Stadshuset, il palazzo sede del Municipio, e di Kunglinga Slottet, il Palazzo Reale. Costruito tra il 1911 e il 1923 sulla grande isola reale Kungsholmen, il Municipio di Stoccolma è uno dei più fulgidi esempi di architettura in stile romantico svedese. Fu progettato dall’architetto Ragnar Östberg e inaugurato nel 1923. È formato da otto milioni di mattoni e la sua torre, alta 106 m, è sormontata dalle tre corone dello stemma nazionale. Il Municipio ospita anche il fastoso ricevimento dei Premi Nobel, il 10 dicembre di ogni anno. Dopo il banchetto nella Sala Blu, i premiati, la famiglia reale e gli ospiti si trasferiscono per il grande ballo nella Sala Dorata, con i suoi mosaici composti da 18 milioni di tessere d’oro • A seguire, visita guidata del Palazzo Reale • Al termine della visita, rientro in pullman in hotel • Pranzo libero e pomeriggio a disposizione • La sera, cena di commiato nel caratteristico ristorante Rosendals Wärdshus con vista panoramica sulla città, dove si assaporerà il celebre Julbord, ossia il ricco buffet di Natale, una variante invernale ampliata del buffet smörgåsbord, dove aringhe, salmone, polpettine e wurstel vengono affiancati da prosciutto di Natale, carré di maiale, cavolo rosso e altre rinomate specialità natalizie svedesi


• Prima colazione in hotel • Fine del viaggio e partenza individuali

Lo Stockholms Slott di Stoccolma (Foto di Human Spectra © Stockholm Visitors Board)

viaggio con accompagnatore

domenica 12 dicembre 2010

LA thielska galleriet da Thiel allo stesso Ferdinand Boberg che già disegnò Waldemarsudde, ma qui l’architetto mostra una maggiore fantasia ed eleganza nell’accostare motivi Art Noveau a elementi moreschi.

IL palazzo reale L’immenso palazzo, che non è più residenza privata ma viene ora utilizzata dal Re e dalla Regina solo come sede ufficiale, risale in gran parte ai primi del ‘700 ed è risorto su disegno di Nicodemo Tessin il Giovane dalle ceneri del precedente palazzo, bruciato nel 1697. Il nuovo edificio fu progettato ispirandosi all’arte classica, fu poi continuato secondo il gusto roco-

cò da Carl Härlemann e rivisto da Gustavo III secondo il gusto neoclassico con la creazione della Galleria delle Antichità, che custodisce e mostra oggi al pubblico la ricca collezione di marmi antichi raccolta durante il suo viaggio in Italia, su modello delle collezioni papali.

stoccolma

Nella collezione d’arte raccolta dal banchiere Ernest Thiel (1860 - 1947), oltre a tutti i maggiori artisti svedesi a lui contemporanei, spiccano alcuni capolavori poco noti di Edvard Munch, suo buon amico. La dimora fu commissionata

49


Israele I PERIODi viaggio con accompagnatore

6 febbraio 13 febbraio 2011

Gerusalemme al tramonto

I viaggi musicali del FAI Il FAI propone brevi soggiorni in città d’arte in occasione dei più importanti appuntamenti musicali. Si tratta di itinerari individuali, con alcuni momenti di vi-

site di gruppo e, soprattutto, con la comodità di un’organizzazione che comprende l’albergo e la prenotazione dei biglietti del teatro (spesso di impossibile reperimento, vista l’esclusività degli appuntamenti). Sono davvero occasioni preziose per vivere e partecipare a eventi unici.

Gli aLBERGHI L’Hotel Dan Carmel di Haifa si trova sulle pendici del Monte Carmelo, vicino ai Giardini Bahai, e offe viste panoramiche sulla baia. Un hotel moderno dallo stile sobrio ed elegante. Le camere, rinnovate da poco, sono spaziose e dotate di moderni comfort. L’hotel dispone di piscina all’aperto, palestra, sauna, centro benessere, negozi, lobby lounge e piano bar.

50

Il Crowne Plaza City Centre di Tel Aviv, aperto nel 2009, si trova nel complesso polifunzionale delle Torri Azrieli, un progetto di sviluppo urbano costituito da tre grattacieli di forme diverse, di cui il più imponente (187 m) è l’edificio più alto di Tel Aviv. L’hotel, in stile moderno minimalista, è dotato di moderni comfort, bar, ristoranti e una spa con piscina al coperto.

L’American Colony Hotel di Gerusalemme fu costruito tra il 1865 e il 1876 come residenza del mercante turco Rabah ElHusseini. A inizi ‘900 il barone Ustinov convertì l’edificio in punto di accoglienza per i suoi ospiti europei e americani e il Colony divenne (ed è ancora) il punto di incontro di giornalisti, intellettuali, artisti e diplomatici di tutto il mondo.


Un viaggio alla scoperta di un paese grande crocevia culturale e religioso per seguire i concerti diretti da Zubin Mehta. Quest’anno il Maestro celebra i 50 anni di collaborazione con la Israel Philharmonic Orchestra della quale, nel 1981, è stato nominato direttore musicale a vita. n Haifa

lunedì 7 febbraio (ore 20.30)

Leonore, ouverture di L. van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di B. Bartók

Sinfonia n. 9 “Grande” di F. Schubert

Israel Philharmonic Orchestra Direttore: Zubin Mehta - Pianista: Yefim Bronfman n Tel Aviv

martedì 8 febbraio (ore 20.30)

Passacaglia, sei pezzi di A. Webern Kindertotenlieder - Sinfonia n. 5 di G. Mahler Israel Philharmonic Orchestra Direttore: Zubin Mehta - Basso: Thomas Quastoff n Tel Aviv

mercoledì 9 febbraio (ore 20.30)

La quota include: • 1 biglietto aereo di andata e ritorno Roma/Tel Aviv/Roma • 2 pernottamenti in camera doppia executive vista baia con prima colazione inclusa presso l’hotel Dan Carmel****S ad Haifa • 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’hotel Crowne Plaza City Centre****S a Tel Aviv • 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’hotel American Colony***** a Gerusalemme • Biglietti di prima categoria per i 4 concerti indicati nel programma • 6 pranzi in ristorante e 7 cene in ristorante • Mance e facchinaggio in Israele • Guida locale specializzata durante tutto il viaggio • Pullman a disposizione per tutto il viaggio • Visite guidate come descritte nel programma inclusive di ingressi ai siti • Nostro accompagnatore durante l’intero viaggio

viaggio con accompagnatore

6 - 13 febbraio 2011

Quota individuale di partecipazione: € 3770 Supplemento camera singola: € 870 La quota è stata calcolata in base al cambio US $ 1 = EUR € 0.788 e sarà adeguata al cambio che la banca applicherà il 5 gennaio 2011. Le tasse aeroportuali potrebbero subire variazioni e potrebbero esserci adeguamenti carburante Yefim Bronfman (Foto di Dario Acosta)

Cantata n. 56 “Kreuzstab” di J. S. Bach Sinfonia n. 9 “Grande” di F. Schubert Israel Philharmonic Orchestra Direttore: Zubin Mehta - Basso: Thomas Quastoff

Concerto per corno n. 1 di J. Haydn Concerto per pianoforte n. 2 - Les Préludes di F. Liszt Israel Philharmonic Orchestra Direttore: Zubin Mehta Pianista: Yefim Bronfman - Corno: James Madison Cox

israele

n Gerusalemme venerdì 11 febbraio (ore 11.00)

51


viaggio con accompagnatore

PROGRAMMA DI VIAGGIO domenica 6 febbraio 2011 • Ritrovo all’aeroporto di Roma Fiumicino e partenza con volo Alitalia delle ore 11.45 • Arrivo all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv alle ore 16.00, incontro con il nostro accompagnatore e la guida locale e trasferimento in pullman ad Haifa • Sistemazione presso l’Hotel Dan Carmel****S e tempo libero a disposizione • Cena di benvenuto nel ristorante dell’hotel

lunedì 7 febbraio 2011

Le rovine di Beit She-an

israele

San Giovanni d'Acri

52

• Prima colazione in hotel • La mattina sarà dedicata alla visita della Galilea • La prima tappa sarà Beit She-an, dove si trovano i resti dell’antica città di Scitopoli, da sempre importantissimo crocevia commerciale tra la Mesopotamia e il Mediterraneo. In epoca romana divenne una delle dieci città della decapoli e mantenne un ruolo preminente anche durante l’epoca bizantina; nel corso dell’VIII sec. d.C. andò incontro a una profonda crisi economica seguita da un terremoto che la annientò. Ben conservati sono il teatro romano, capace di contenere 7000 spettatori, e l’anfiteatro romano a sud degli scavi • La giornata proseguirà muovendosi verso il lato est del Lago di Tiberiade, zona in cui si svilupparono i primi kibbutz. Si passerà davanti al kibbutz di Degania, il primo in assoluto fondato nel 1909, per poi dirigersi a nord costeggiando le alture del Golan fino al Kibbutz di Ein Gev, famoso per il suo ristorante e per il magnifico panorama sul Lago di Tiberiade • Pranzo nel Kibbutz • Traversata del Lago di Tiberiade in barca • Proseguimento in pullman fino ad Haifa • Nel tardo pomeriggio trasferimento in pullman ad Acri, dove avrà luogo una cena pre-concerto n Ore 20.30: primo concerto diretto da Zubin Metha • Rientro in hotel


viaggio con accompagnatore

martedì 8 febbraio 2011 • Prima colazione e check-out dall’albergo • Trasferimento in pullman ad Acri, dove avranno luogo la visita della città crociata e il pranzo • Al termine del pranzo proseguimento fino a Tel Aviv • Giro panoramico della città alla scoperta degli edifici Bauhaus e arrivo al Crowne Plaza City Center****S • Sistemazione in hotel • In serata ricco aperitivo pre-concerto in hotel e trasferimento in pullman al Mann Auditorium n Ore 20.30: secondo concerto

diretto da Zubin Metha • Rientro in hotel, dove avrà luogo una cena leggera

mercoledì 9 febbraio 2011 • Prima colazione in hotel • La mattina sarà dedicata alla scoperta del paesaggio unico della depressione del Mar Morto. La prima meta sarà Masada, un sito archeologico che oltre ad avere una grande importanza storica, offre al visitatore panorami mozzafiato sul Mar Morto e su tutta la regione circostante • Al termine della visita, proseguimento fino a Ein Gedi, una vera e propria oasi lussureggiante nel deserto creata da varie sorgenti d’acqua che permettono la crescita di piante tropicali e desertiche. Durante questa sosta sarà possibile fare il bagno nel Mar Morto • Pranzo nel Kibbutz Ein Gedi • Dopo pranzo, rientro a Tel Aviv e tempo libero • In serata, trasferimento al Mann Auditorium

Masada e la zona circostante

n Ore 20.30: terzo concerto

diretto da Zubin Metha • Cena in un ristorante della città

israele

Il Mann Auditorium di Tel Aviv

53


viaggio con accompagnatore

le prime tappe del tour Haifa e il Monte Carmelo Le origini di Haifa sono molto antiche, ma fu sempre un porto secondario che nel corso dei secoli passò dai bizantini ai persiani, agli arabi per poi finire nel 1775 in mani ottomane, nelle quali rimase fino al 1918. Con la conquista della Palestina da parte delle truppe britanniche e la costituzione del Mandato britannico, Haifa iniziò a svilupparsi velocemente come città portuale e industriale. Una delle particolarità di questa città è di essere stata scelta come centro della fede Bahai, nata in India a fine ‘800. Le spoglie mortali del fondatore, Mizra Hussein Ali, sono custodite in un tempio con una cupola alta ben 40 metri. Tutto intorno al tempio si estendono gli splendidi giardini progettati in nove cerchi concentrici e diciannove terrazze adagiate sulle pendici del Monte Carmelo.

israele

Acri (Akko) La storia di questa città, conosciuta come San Giovanni d’Acri, è molto lunga e travagliata. Il centro storico è il risultato della dominazione araba, crociata e ottomana. Nel 638 d.C. gli Arabi conquistarono la città che rimase nelle loro mani fino al 1104, quando venne conquistata dai crociati che ne fecero il loro principale porto; riuscirono a tenerla, con alterne vicende, fino al 1291. La fine del Regno di Gerusalemme provocò un periodo di profonda decadenza che si concluse solo a fine del XVIII secolo grazie al buon governo di una serie di governatori ottomani che ricostruirono la città sulle rovine di quella crociata. Gli scavi degli ultimi anni hanno svelato una città ‘sotterranea’ ricchissima di edifici e strade risalenti ai secoli XII/XIII. Bellissime sono alcune sale gotiche dei cavalieri crociati e il grande refettorio. L’Unesco ha dichiarato il centro storico della città Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2001.

54

Il Bauhaus a Tel Aviv Tel Aviv è considerata la capitale mondiale dell’architettura Bauhaus, perché vi si trovano oltre 14.000 edifici in questo stile risalenti agli anni ’30 e ’40. Nel 2004 la ‘città bianca’ è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La prima città ebraica moderna, fondata nel 1909, era poco più di un villaggio, ma negli anni ’20 iniziò a prendere forma per l’arrivo massivo di immigrati ebrei dall’Europa. L’atmosfera creativa e liberale attrasse un gran numero di intellettuali ebrei in fuga e tra questi una decina di architetti formatisi alla scuola del Bauhaus, istituto di architettura nato a Weimar nel 1919 e chiuso dal regime nazista perché ritenuto politicamente scomodo. L’esigenza di costruire molte abitazioni velocemente e a basso costo fece la fortuna di questi architetti, che propugnavano un’edilizia per le masse, funzionale ed economica.

Suggestivo scorcio di Haifa

Acri al tramonto

Masada Arroccata su uno sperone di roccia a 440 metri sul livello del Mar Morto, Masada era una fortezza fatta costruire da Erode il Grande nel I sec. a.C. La fortezza venne, con tutta probabilità, espugnata durante la prima rivolta degli ebrei zeloti (66 d.C.) e rimase l’ultima roccaforte ebrea quando i romani soffocarono la ribellione. Gli assediati resistettero per ben due anni e, una volta di fronte all’irreparabilità della resa, pur di non consegnarsi al nemico, decisero di suicidarsi in massa.


viaggio con accompagnatore

giovedì 10 febbraio 2011

La moschea di El-Aqsa a Gerusalemme

Veduta panoramica di Gerusalemme

israele

• Prima colazione e check-out dall’albergo • Trasferimento in pullman a Gerusalemme • La prima giornata a Gerusalemme sarà intensa e inizierà con un tour in pullman fuori dalle mura antiche che darà modo di ammirare panorami impareggiabili sulla città vecchia e la moschea Haram esh-Sharif. Il Monte degli Ulivi, tanto caro ai cristiani, e la sottostante valle di Giosafat, luogo dove, secondo la Bibbia, i morti resusciteranno nel Giorno del Giudizio: la vallata è un succedersi impressionante di cimiteri ebraici, musulmani e cristiani. Il Monte Sion, nucleo originario della città seppur rimasto nel corso dei secoli fuori dalle mura. Al termine di questa prima parte di visita, arrivo in hotel e pranzo • Nel pomeriggio prima passeggiata alla scoperta di Gerusalemme con la visita della Spianata delle Moschee e del Muro del Pianto. Questa è l’area dove un tempo si ergeva il tempio di Salomone, raso al suolo dai romani nel 70 d.C. Oggi è occupata dal vasto complesso dell’Haram esh-Sharif, che include la Cupola della Roccia (risalente al 688-691 d.C.), la Moschea El-Aqsa (il suo aspetto attuale risale all’XI sec.), la Cupola della Catena e diverse madrase. È un vero e proprio museo islamico a cielo aperto • Al termine della visita rientro in hotel e sistemazione • In serata, cena di benvenuto a Gerusalemme

55


viaggio con accompagnatore

Dettaglio voli Volo di andata: AZ 812 da Roma Fiumicino alle 11.45 con arrivo a Tel Aviv alle ore 16.00 Volo di ritorno: AZ 811 da Tel Aviv alle ore 14.55 con arrivo a Roma Fiumicino alle ore 17.50 Su richiesta sarà possibile raggiungere Roma da altre città italiane secondo l’operativo dei voli Alitalia/AirOne. È necessario avere un passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di arrivo in Israele. L’ordine cronologico delle visite potrebbe subire modifiche anche all’ultimo momento, se le circostanze lo rendessero necessario, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.

venerdì 11 febbraio 2011 • Prima colazione in hotel • In mattinata trasferimento all’Ussishkin Auditorium n Ore 11.00: quarto concerto diretto da Zubin Metha • Rientro in hotel e pranzo • Nel pomeriggio, seconda visita guidata nella città vecchia, che avrà come fulcro la visita della chiesa del Santo Sepolcro e del quartiere cristiano. Come la chiesa della Natività di Betlemme, anche quella del Santo Sepolcro venne edificata per la prima volta sotto l’imperatore Costantino e subì nel corso dei secoli rifacimenti e ampliamenti continui, i più importanti dei quali ebbero luogo durante il regno crociato. Al termine della visita rientro in hotel • Cena in un ristorante di Gerusalemme

sabato 12 febbraio 2011 • Prima colazione e trasferimento in pullman a Betlemme, dove avrà luogo la visita della città che avrà come fulcro la Chiesa della Natività • Pranzo a Betlemme poi rientro a Gerusalemme • Nel pomeriggio visita della parte “ovest” della città, la Gerusalemme ebraica • Al termine della visita rientro in hotel • Cena di fine viaggio

domenica 13 febbraio 2011

israele

Il porto di Jaffa

56

• In mattinata check-out dall’hotel e partenza per Tel Aviv • Visita di Jaffa e piccolo spuntino • Al termine dello spuntino trasferimento all’aeroporto Ben Gurion • Ore 14.55 partenza da Tel Aviv. Rientro a Roma previsto per le ore 17.50


viaggio con accompagnatore

Il Santo Sepolcro

La Basilica della Natività a Betlemme

Gerusalemme Gerusalemme è uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia al mondo. La sua fondazione si perde nella notte dei tempi, poi intorno al 1000 a.C. sotto il re David divenne la capitale del regno ebraico. La caduta di quest’ultimo segnò l’inizio di una storia lunga tre millenni fatta di assedi, conquiste, distruzioni e ricostruzioni in un susseguirsi impressionante di dominatori: babilonesi, greci, egiziani, siriani, romani, persiani, turchi, crociati, mamelucchi, ottomani, inglesi per divenire nel 1950 capitale del neonato stato di Israele. Gerusalemme è sempre stata e rimane un crogiolo di razze, culture e religioni, teatro di drammatiche tensioni ma anche luogo di convivenza e incontro. Gerusalemme è anche la città ‘Santa’ per le tre grandi religioni monoteistiche: per gli ebrei Yerushalayim è il simbolo storico della patria ebraica, per i musulmani al-Quds è il luogo dal quale Maometto intraprese la sua ascensione notturna verso il cielo, per i cristiani Gerusalemme è la città dove Gesù visse gli ultimi giorni della propria vita terrena e dove trovò compimento la sua missione redentrice.

lucchi seguiti, dalla fine del XVI secolo, dai turchi, in mano dei quali rimase, ridotta in completa miseria, per 400 anni. L’ingordigia ottomana (che cedevano i luoghi sacri dietro pagamento) diede origine all’insolita situazione, tutt’ora esistente, di una comproprietà della chiesa della Natività divisa tra latini, greci ortodossi e armeni ortodossi. Questa chiesa, come il Santo Sepolcro, è un importantissimo e variopinto pezzo di storia stratificatasi nel corso di ben quindici secoli.

Betlemme Secondo la Bibbia è la città natale di Davide, per il Vangelo vi venne alla luce Gesù Cristo. Betlemme fu uno dei primi luoghi di pellegrinaggio cristiano, infatti già nel IV sec. esistevano una chiesa sulla grotta della natività e numerosi monasteri. La cittadina poi seguì le sorti travagliate del resto della Palestina, passando molte volte di mano per finire nel 637 in mano araba, poi nel 1100 in mano ai crociati che provvidero la città di fortificazioni e abbellirono la basilica. La caduta del Regno di Gerusalemme aprì il campo ai mame-

Jaffa Secondo l’Antico Testamento Jaffa venne fondata da Iafet subito dopo il diluvio universale. Già ai tempi di Salomone era un porto importante; dall’VIII secolo fino al 1917, con una breve parentesi crociata, restò in mano al mondo islamico. Fu il porto principale della Palestina e punto di approdo dei pellegrini cristiani diretti a Gerusalemme e, dalla fine dell‘800, divenne un importante punto di arrivo per le navi cariche di immigranti ebrei. Non è un caso che la prima città totalmente ebraica, Tel Aviv, venne fondata qualche chilometro a nord del porto antico. Dagli anni Cinquanta, ormai inglobata nel tessuto urbano della capitale di Israele, Jaffa venne rimessa a nuovo: gli edifici in stile turco, costruiti con la pietra locale gialla, vennero restaurati e oggi ospitano gallerie di artisti, bar, ristoranti. Ancora oggi l’orizzonte di Jaffa è punteggiato di minareti e campanili di chiese e, passeggiando per le stradine del vecchio porto, si percepisce la miscela eclettica di culture e di sapori esotici che ne hanno animato la storia. Splendide le vedute della costa fino a Tel Aviv.

israele

MERAVIGLIE D’ISRAELE

57


Amburgo I PERIODi viaggio individuale

5 marzo 7 marzo 2011

La città vista dal fiume (© mediaserver.hamburg.de)

LA CITtà “Amburgo, la porta sul mondo”, ”Amburgo la bella”, “Amburgo, la magia del nord”: questa città sull’acqua, circondata da ampi spazi verdi, è considerata una delle più belle città della Germania. Anche i suoi abitanti, di solito dal carattere riservato com’è tipico della mentalità anseatica, nascondono a fatica l’orgoglio che provano per la “loro” città. L’atmosfera e lo charme marittimo di Amburgo riescono ad affascinare chiunque visiti la città. L’Elba, l’Alster, Hafencity, i magazzini storici della Speicherstadt, il bazar del Mercato del Pesce oppure la Reeperbahn: Amburgo offre ogni giorno qualcosa di nuovo da scoprire, da provare e da ammi-

rare. Amburgo è la seconda città della Germania. Ai suoi ospiti offre opportunità uniche: eventi culturali e artistici di prim’ordine, musical celebri in tutto il mondo, spettacoli teatrali divertenti e di alto livello qualitativo, una scelta di eccellenti alberghi e ristoranti, tutte le possibilità per fare shopping, una frizzante vita notturna e ogni tipo di attrazioni turistiche che 1200 anni di storia hanno consegnato alla città. Amburgo è giovane, moderna, simpatica e cosmopolita. Al tempo stesso è piena di contrasti: si presenta in modo diverso a ogni angolo e tuttavia le sue mille facce si fondono in un insieme assolutamente armonioso.

Gli aLBERGHI L’Hamburg Marriott Hotel è nel cuore di Amburgo, vicino all’Opera di Stato, ai principali monumenti e chiese di Amburgo, ai bei negozi e gallerie d’arte. Le camere sono spaziose e dotate di ogni comfort. L’hotel offre vari servizi, compresi il caffé in omaggio nella hall e i quotidiani gratuiti. Offre inoltre un centro benessere e termale e una piscina. Il ristorante serve specialità regionali.

58

Il Fairmont Hotel Vier Jahreszeiten Hamburg è ubicato nel pieno centro di Amburgo, sul Lago Alster, a pochi passi dalle eleganti vie dei negozi, dalle belle gallerie d’arte e dall’Opera di Stato. Dispone di un ristorante gourmet e di un centro benessere. Le camere spaziose sono arredate con gusto classico e dotate di ogni comfort.


Ad Amburgo, città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, Daniel Barenboim in uno splendido concerto tutto su musiche di Liszt. Il giorno precedente il Rigoletto di Verdi. Su richiesta, un magnifico concerto con il baritono Thomas Hampson. n Staatsoper

sabato 5 marzo (ore 19.30)

La quota include: • 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietto di prima categoria per i due eventi • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Con l’Hotel Marriott Hamburg**** (in camera doppia deluxe): € 446 Supplemento camera singola: € 170 • Con l’Hotel Fairmont Vier Jahreszeiten***** (in camera doppia deluxe): € 641 Supplemento camera singola: € 364

viaggio individuale

5 - 7 marzo 2011

Rigoletto di G. Verdi Philharmonische Staatsorchester Hamburg Direttore: Alexander Soddy Regia: Andreas Homoki Interpreti: I. Jordi, L. Gallo, K. Tretyakova, J. Buchwald, L. Páll n Laeiszhalle - Musikhalle Hamburg

domenica 6 marzo (ore 11.00)

Mephisto - Walzer n. 1 “La danza nella locanda del villaggio” Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di F. Liszt

La Staatsoper di Amburgo (© Kurt-Michael Westermann)

Philharmoniker Hamburg Direttore: Simone Young Pianoforte: Daniel Barenboim

Su richiestA

n Laeiszhalle - Musikhalle Hamburg

Sinfonia n. 10, Adagio di G. Mahler Lieder di G. Mahler/L. Berio NDR Sinfonieorchester Direttore: Alan Gilbert Baritono: Thomas Hampson

L'Elbphilharmonie progettata da Herzog & de Meuron (© Herzog & de Meuron)

amburgo

venerdì 4 marzo (ore 20.00)

59


Amsterdam I PERIODi viaggio individuale

3 dicembre 6 dicembre 2010 23 dicembre 26 dicembre 2010

La Damrak, strada principale della città

concertgebouw Bernard Haitink una volta ha descritto la Concertgebouw come il miglior strumento dell’orchestra che ospita. Questo doveva essere ciò che i più importanti personaggi di Amsterdam avevano in mente nel 1881, quando decisero che la capitale olandese avrebbe dovuto avere una propria concert hall che meritasse tale nome. Sette anni più tardi quello che in origine era stato un campo paludoso appena fuori i confini della città venne sostituito da una meraviglia di architettura neoclassica, la Concertgebouw appunto, un edificio che gode ora, insieme alla sua Royal Concertgebouw Orchestra, di una fama mondiale.

Gli aLBERGHI L’Hotel de l’Europe è sinonimo di qualità, lusso ed eleganza. La magnificenza degli arredi e gli ampi spazi fanno respirare il fascino dei tempi passati. Passato e presente si fondono meravigliosamente in un mix di tradizione e nuove tendenze, che rende il soggiorno degli ospiti un’esperienza unica. La recente apertura dell’ala dedicata ai Maestri Olandesi celebra la storia, la cultura e l’arte con 23 suite, ognuna caratterizzata da una copia di uno dei Maestri Olandesi presenti nel Rijksmuseum.

60


Nella Venezia del nord, Antonio Pappano accompagnato da Leonidas Kavakos. n Concertgebouw

venerdì 3 dicembre (ore 20.15)

The enchanted lake di A. K. Liadov Concerto per violino e orchestra di P. I. Čajkovskij Sinfonia n. 2 di A. Borodin

La quota include: • 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel de l’Europe****S • Biglietto di prima categoria per i due eventi • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: € 862 Supplemento doppia uso singola: € 580

viaggio individuale

3 - 6 dicembre 2010

Royal Concertgebouw Orchestra Direttore: Antonio Pappano - Violino: Leonidas Kavakos n Muziektheater

domenica 5 dicembre (ore 13.30)

Fidelio di L. van Beethoven Nederlands Kamerorkest Koor van De Nederlandse Opera Direttore: Marc Albrecht - Regia: Robert Carsen Interpreti: N. Michael, C. Ventris, A. Held, B. Bobro, A. Anger, G. Smits, M. Reijans

23 - 26 dicembre 2010 Santo Natale

Natale in compagnia di Beethoven e Wagner. n Muziektheater

giovedì 23 dicembre (ore 20.00)

La sala grande del Concertgebouw (© Fred George)

Nederlands Kamerorkest Koor van De Nederlandse Opera Direttore: Marc Albrecht - Regia: Robert Carsen Interpreti: N. Michael, C. Ventris, A. Held, B. Bobro, A. Anger, G. Smits, M. Reijans n Concertgebouw

sabato 25 dicembre (ore 15.00)

Wesendonk-Lieder di R. Wagner Sinfonia n. 7 di L. van Beethoven Royal Concertgebouw Orchestra Direttore: Mariss Jansons - Soprano: Eva-Maria Westbroek

La quota include: • 3 notti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel de l’Europe****S • Biglietto di prima categoria per i due eventi • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: € 898 Supplemento camera singola: € 580

amsterdam

Fidelio di L. van Beethoven

61


Baden-Baden I PERIODi viaggio individuale

28 gennaio 30 gennaio 2011 25 marzo 27 marzo 2011

Come arrivare Da Milano si raggiunge Baden-Baden in circa 6 ore con il Cisalpino/ICE. Un po‘ più veloce è il tragitto in macchina prendendo l’autostrada A2 Lucerna/Basilea e poi l‘A5 in direzione Baden-Baden. Da Roma ci sono voli giornalieri low-cost con Ryanair. L’aeroporto Karlsruhe/Baden-Baden si trova a soli 15 minuti dal centro dell’elegante città termale.

LA CITtà A Baden-Baden ti sembra di essere in un altro mondo, fra giardini e parchi colmi di rose, piazze con fontane, ruscelli con romantici ponticelli, un centro storico curato, accoglienti ristoranti e alberghi fra case tipiche della Belle Époque, splendidi palazzi, chiese, monumenti e ti può accadere di essere aggredito dal demone del gioco: entri al Casinò e ti meravigli che le fiches siano d’oro e d’argento veri (nei giorni festivi). Questa è BadenBaden, immutabile da oltre un secolo. Dall’imperatore romano Caracalla al francese Napoleone III, al prussiano Guglielmo I, al tedesco Bismark, nei secoli i potenti d'Europa si sono rifugiati

Un pittoresco giardino di Baden-Baden

tra i pini e i larici della Foresta Nera alle porte di questa città, per riposarsi, ma anche per imbastire alleanze e complotti, combinare matrimoni e rompere patti. “Se mi viene annunciata l’imminente fine del mondo”, affermò Bismark, “scappo a Baden-Baden, perché lì ogni cosa accade almeno due settimane dopo”. Baden-Baden è anche una delle capitali europee della musica - qui visse Brahms e la sua casa è ora un museo - e il luogo ideale per gli amanti della gastronomia: i rustici cibi della cucina sveva si lasciano gustare accompagnati dai vini della zona o dalla classica birra da sorseggiare nei “Biergärten”.

Gli aLBERGHI Il Romantik Hotel Der Kleine Prinz, situato in una villa del XIX secolo, è un delizioso hotel boutique ubicato nel centro di Baden Baden, a pochi passi dal Festspielhaus. L’hotel si ispira al famoso libro “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry e propone camere dall’arredamento unico e personalizzato, con elementi decorativi tradizionali e comfort moderni.

62

L’Hotel Steigenberger Europäischer Hof da oltre un secolo è punto di riferimento della città e accoglie gli ospiti in una cornice splendida e un’atmosfera da grand hotel. Situato di fronte alle terme e al Casinò, l’hotel offre servizi personalizzati grazie al personale altamente qualificato. Il centro benessere interno è dotato di area fitness, idromassaggio, centro estetico e sauna.


In una delle più belle cittadine della Germania, giustamente definita ‘città giardino’, famosa anche per le sue terme che ogni anno attraggono il jet set internazionale, Christian Thielemann dirige la prestigiosa orchestra dei Münchner Philharmoniker. Il giorno successivo il Così fan tutte di Mozart.

La quota include: • 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietto di prima categoria per i due eventi • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Con l’Hotel Der Kleine Prinz****: € 697 Supplemento camera singola: € 90

viaggio individuale

28 - 30 gennaio 2011

• Con l’Hotel Steigenberger Europäischer Hof*****: € 611 Supplemento camera singola: € 118

n Festspielhaus

venerdì 28 gennaio (ore 20.00)

Sinfonia n. 1 - Sinfonia n. 4 di J. Brahms Münchner Philharmoniker Direttore: Christian Thielemann n Festspielhaus

sabato 29 gennaio (ore 18.00)

Così fan tutte di W. A. Mozart Balthasar Neumann Ensemble Balthasar Neumann Chor Direttore: Teodor Currentzis Regia: P. Himmelmann Interpreti: V. Gens, S. Tro Santafé, S. Genz, S. Davislim, M. Erdmann, K. Wolff

È possibile prolungare il soggiorno e assistere anche al seguente concerto: n Festspielhaus

domenica 30 gennaio (ore 18.00)

Requiem di W. A. Mozart Balthasar Neumann Ensemble Balthasar Neumann Chor Direttore: Teodor Currentzis Solisti: V. Gens, S. Tro Santafé, S. Davislim, K. Wolff

Il Festspielhaus di Baden-Baden

baden-baden

Su richiestA

63


viaggio individuale

La quota include: • 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietto di prima categoria per i due eventi • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Con l’Hotel Der Kleine Prinz****: € 578 Supplemento camera singola: € 90 • Con l’Hotel Steigenberger Europäischer Hof*****: € 560 Supplemento camera singola: € 186

25 - 27 marzo 2011 Nella splendida Baden-Baden, Antonio Pappano dirige l’Orchestra di Santa Cecilia. n Festspielhaus venerdì 25 marzo (ore 20.00)

Arie e musiche di G. Mahler Sinfonia n. 7 in re min. op. 70 di A. Dvorák SWR Sinfonieorchester Baden-Baden und Freiburg Direttore: Michael Gielen Solisti: Christiane Iven, Hanno Müller-Brachmann n Festspielhaus sabato 26 marzo (ore 19.00)

Aida, Sinfonia di G. Verdi Concerto per pianoforte e orchestra di F. Liszt Sinfonia n. 1 “Titano” di G. Mahler Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Direttore: Antonio Pappano Pianoforte: Boris Berezovskij

Su richiestA

È possibile prolungare il soggiorno e assistere anche al seguente concerto: n Festspielhaus

baden-baden

Antonio Pappano (© Sheila Rock)

64

domenica 27 marzo (ore 18.00)

Cantata “Ich hatte viel Bekümmernis” BWV 21 Mottetto “Lobet den Herrn, alle Heiden” BWV 230 Cantata “Es erhub sich ein Streit” BWV 19 di J. S. Bach Balthasar Neumann Chor und Solisten Balthasar Neumann Ensemble Direttore: Thomas Hengelbrock


65


Londra I PERIODi viaggio individuale

8 dicembre 11 dicembre 2010 28 gennaio 30 gennaio 2011

Il Big Ben e il ponte sul Tamigi

Gli aLBERGHI L’Hotel Royal Horseguards, sito sulla sponda del Tamigi di fronte alla London Eye, a pochi passi dalle maggiori attrazioni turistiche londinesi (Houses of Parliament, Big Ben, etc.), ha l’aspetto di un elegante castello francese circondato da un delizioso giardino. Grandi e molto lussuosi gli spazi comuni, da poco restaurate e dotate di tutti i confort le camere.

66


Ponte dell’Immacolata n Barbican

mercoledì 8 dicembre (ore 19.30) Kammerorchester Basel - Recital di canto di Cecilia Bartoli n Barbican

La quota include: • 3 notti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel Royal Horseguards**** • Biglietto di prima categoria per gli eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: € 1123 Supplemento camera singola: € 588

viaggio individuale

8 - 11 dicembre 2010

giovedì 9 dicembre (ore 19.30)

The Sorcerer's Apprentice di P. Dukas Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di S. Rachmaninov Fratres di A. Pärt - La mer di C. Debussy London Symphony Orchestra Direttore: Antonio Pappano - Pianoforte: Simon Trpceski n Royal Opera House

venerdì 10 dicembre (ore 19.00)

Adriana Lecouvreur di F. Cilea Orchestra e Coro della Royal Opera House Direttore: Mark Elder - Regia: David McVicar Interpreti: Jonas Kaufmann, Angela Gheorghiu, Olga Borodina, M. Muraro, B. Bottone, A. Corbelli

Cecilia Bartoli

28 - 30 gennaio 2011 n Royal Festival Hall

venerdì 28 gennaio (ore 19.30)

The Well-Tempered Klavier Book I di J. S. Bach Recital per pianoforte di Maurizio Pollini n Royal Opera House

sabato 29 gennaio (ore 19.00) Orchestra e Coro della Royal Opera House Direttore: Rory MacDonald - Regia: Moshe Leiser Interpreti: A. Kurzak, D. Grice, L. Molnár, I. Abdrazakov, J. Rhys-Davies

Maurizio Pollini (© Philippe Gontier/DG)

La quota include: • 2 notti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel Royal Horseguards**** • Biglietto di prima categoria per i due eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: € 732 Supplemento camera singola: € 246

londra

Il barbiere di Siviglia di G. Rossini

67


Parigi I PERIODi viaggio individuale

20 ottobre 23 ottobre 2010 5 dicembre 8 dicembre 2010 5 febbraio 7 febbraio 2011

La Torre Eiffel (© Paris Tourist Office Foto di Amélie Dupont)

Gli aLBERGHI

68

L’Hotel Jolly Lotti, sin dall’inizio del XX secolo, è l’incarnazione di un senso dell’ospitalità dove il lusso si fonde con la discrezione. Circondato dai grandi nomi della gioielleria, è in posizione strategica tra Place Vendôme e il Jardin des Tuileries, a pochi passi dal Louvre, l’Opéra e la Rue du Faubourg Saint. Un servizio personalizzato contribuisce a creare un ambiente di charme e di relax.

L’Hotel Mansart, situato all’angolo dell’elegante Place Vendôme, è un grazioso piccolo hotel arredato secondo il gusto della “vecchia Parigi”. La sua eccellente collocazione, nel 1° arrondissement, consente di raggiungere facilmente a piedi luoghi quali l’Opéra Garnier, la Madeleine, il Louvre e le celebri Gallerie Lafayette.

L’Hotel Balzac, situato vicino agli Champs-Elysées, ha aperto le porte nel 2007 dopo la ristrutturazione. Costruito nel 1853 per il direttore dell’opera di Parigi e poi dimora di Balzac, l’edificio ha mantenuto l’atmosfera delle dimore dell’epoca. Dallo charme parigino, mescola raffinatezza e modernità, insieme a un’arditezza estetica voluta dall’architetto Anna Marie Sabatier.

L’Hotel George Sand si trova nel centro di Parigi, tra l’Opéra e la Madeleine, a due passi dalle vetrine del Faubourg Saint Honoré. Rinnovato in stile contemporaneo, il George Sand è impregnato della deliziosa atmosfera letteraria del XIX secolo. La sala-biblioteca ha preservato l’immagine di George Sand dove la scrittrice diede alla luce suo figlio Maurice nel 1823.


Vive l’Italie! Due Maestri italiani, tra i più bravi e applauditi, sul podio di due prestigiose orchestre, e all’Opéra la lirica del compositore toscano. n Salle Pleyel

mercoledì 20 ottobre (ore 20.00)

Sinfonia n. 9 di G. Mahler Lucerne Festival Orchestra Direttore: Claudio Abbado

La quota include: • 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietto di prima categoria per i tre eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Con l’Hotel Jolly Lotti****: € 940 Supplemento singola: € 353 • Con l’Hotel Mansart***: € 828 Supplemento singola: € 300

viaggio individuale

20 - 23 ottobre 2010

Su richiesta è possibile assistere anche al solo concerto di Claudio Abbado.

n Opéra Bastille

giovedì 21 ottobre (ore 19.00)

Il tabarro - Suor Angelica Gianni Schicchi di G. Puccini Orchestre et Choeur de l’Opéra national de Paris Direttore: Philippe Jordan - Regia: Luca Ronconi Interpreti: Juan Pons, Luciana D’Intino, M. Berti, T. Iveri, E. Huchet, O. Dyka, M. Moretto, M. Luperi, R. Accurso, E. Syurina n Théâtre du Châtelet

venerdì 22 ottobre (ore 20.00)

Requiem di G. Verdi Orchestre National de France Choeur de Radio France Direttore: Daniele Gatti Solisti: K. Stoyanova, E. Gubanova, S. Neill, G. Zeppenfeld

Su richiestA

Claudio Abbado (Foto di Georg Anderhub)

n Salle Pleyel

Sinfonia n. 3 “Renana” Manfred, ouverture di R. Schumann Doppio concerto per violino e violoncello di J. Brahms Orchestre Révolutionnaire et Romantique Direttore: Sir John Eliot Gardiner Violino: Thomas Zehetmair Violoncello: Christian Poltéra

parigi

sabato 23 ottobre (ore 20.00)

69


viaggio individuale

La quota include: • 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietto di prima categoria per i tre eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Con l’Hotel Balzac****: € 826 Supplemento singola: € 321 • Con l’Hotel George Sand***: € 626 Supplemento singola: € 203

5 - 8 dicembre 2010

Ponte dell’Immacolata

Due geni del pianoforte in due magnifici recital e Vladimir Fedoseyev in un concerto dal profondissimo respiro sinfonico. n Salle Pleyel domenica 5 dicembre (ore 20.00)

Quatre Ballades di F. Chopin Phantasiestücke op. 12 - Toccata di R. Schumann Recital per pianoforte di: Evgeny Kissin n Salle Pleyel lunedì 6 dicembre (ore 20.00)

Ouverture 1812 di P. I. Čajkovskij Guerre et Paix (Suite pour récitants et orchestre) di S. Prokofiev Sinfonia n. 3 “Eroica” di L. van Beethoven Čajkovskij Symphony Orchestra Direttore: Vladimir Fedoseyev Voci recitanti: Daria Moroz, Mikhaïl Phillipov n Salle Pleyel martedì 7 dicembre (ore 20.00)

24 preludi di F. Chopin Recital per pianoforte di: Maurizio Pollini

Su richiesta

n Salle Pleyel sabato 4 dicembre (ore 20.00) Evgeny Kissin

Cinque melodie Sonata n. 1 per violino e pianoforte

parigi

di S. Prokofiev

70

Sonata di L. Janácek Sonata per violino e pianoforte di M. Ravel Violino: Vadim Repin Pianoforte: Boris Berezovsky


Daniel Barenboim in due strepitosi concerti. n Salle Pleyel

sabato 5 febbraio (ore 20.00)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1

di B. Bartók - Sinfonia n. 5 di P. I. Čajkovskij Staatskapelle Berlin Direttore: Daniel Barenboim Pianoforte: Yefim Bronfman

La quota include: • 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietto di prima categoria per i due eventi musicali • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Con l’Hotel Balzac****: € 644 Supplemento singola: € 215 • Con l’Hotel George Sand***: € 510 Supplemento singola: € 135

viaggio individuale

5 -7 febbraio 2011

n Salle Pleyel

domenica 6 febbraio (ore 16.00)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2

di B. Bartók - Sinfonia n. 6 “Patetica” di P. I. Čajkovskij Staatskapelle Berlin Direttore: Daniel Barenboim Pianoforte: Yefim Bronfman

Su richiestA

È possibile estendere il soggiorno con i seguenti eventi: n Palais Garnier

venerdì 4 febbraio (ore 19.00)

Giulio Cesare di G. F. Haendel Orchestre et Choeur de l’Opéra National de Paris Direttore: Emanuelle Haim Regia: Laurent Pelly Interpreti: Natalie Dessay, L. Zazze, A. Lefèvre n Opéra Bastille

venerdì 4 febbraio (ore 19.30)

Natalie Dessay (© Eric Mahoudeau)

Orchestre et Choeur de l’Opéra National de Paris Direttore: Maurizio Benini Regia: Robert Wilson Interpreti: Micaela Carosi, E. Shkosa, A. Wall

parigi

Madama Butterfly di G. Puccini

71


Zurigo I PERIODi viaggio individuale

13 novembre 15 novembre 2010

Veduta di Zurigo (© Zürich Tourism/Martin Rütschi)

Gli aLBERGHI

L’Hotel Schweizerhof è vicino alla stazione ferroviaria, all’inizio della Bahnhofstraße; la città vecchia e il lago sono a breve distanza a piedi. Le camere sono piccole ma tranquille e ben arredate. Il ristorante francese della struttura, La Soupière, offre una cucina regionale e specialità svizzere. Il Café Gourmet e la sua boutique di caviale servono antipasti, insalate e dolci.

72

Il Widder Hotel si trova in un quartiere tranquillo nella città vecchia di Zurigo, vicino alla Bahnhofstraße, la via dello shopping. È composto da otto edifici storici restaurati. Le camere, le suite e le sale eventi sono state integrate negli edifici antichi con estrema cura. Il Widder è membro della catena The Leading Small Hotels of The World.


Nella città con più di cento musei (di cui ben quattordici dedicati all’arte) e un’importante collezione di sculture di Giacometti,va in scena nel magnifico teatro barocco il capolavoro lirico di Donizetti con una delle più belle voci liriche. Il giorno precedente, su richiesta, è possibile assistere al Guglielmo Tell con Eva Mei e Michele Pertusi.

La quota include: • 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa • Biglietto di prima categoria per L’elisir d’amore il 14 novembre • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: • Con l’Hotel Schweizerhof ****: € 663 Supplemento singola: € 266 • Con l’Hotel Widder*****: € 807 Supplemento singola: € 284

viaggio individuale

13 - 15 novembre 2010

n Opernhaus

domenica 14 novembre (ore 20.15)

L’elisir d’amore di G. Donizetti Orchester der Oper Zürich - Chor der Oper Zürich Direttore: Nello Santi - Regia: Grischa Asagaroff Interpreti: Juan Diego Flórez, A. Antoniuzzi, I. Rey, R. Olvera

Su richiestA n Opernhaus

sabato 13 novembre (ore 19.00)

Guglielmo Tell di G. Rossini Orchester der Oper Zürich - Chor der Oper Zürich Direttore: Thomas Hengelbrock Regia: Adrian Marthaler Interpreti: Eva Mei, Michele Pertusi, Antonio Siragusa, M. Janková, W. Lehmkuhl, A. Muff, M. Moody, A. Winkler, R. Mayr, G. Humphreys, B. Bernheim

La Zürcher Tonhalle (© Zürich Tourism/Caroline Minjolle)

zurigo

Prezzo del biglietto in terzo settore: € 170

73


Firenze I PERIODi viaggio individuale

26 novembre 28 novembre 2010 10 dicembre 12 dicembre 2010 14 dicembre 16 dicembre 2010

Veduta di Firenze

Gli aLBERGHI Il Grand Hotel Villa Medici, nel cuore di Firenze a pochi passi dal centro storico, dal fiume Arno e dai più eleganti negozi, è un palazzo storico del 1700 immerso nella quiete di un verde giardino. Una magnifica villa assimilata al tessuto urbano del quartiere Santa Maria Novella, in prossimità dell’antica porta al Prato. Trasformato in albergo di lusso, conserva l’eleganza e la tradizione dell’epoca abbinati a efficienza e tecnologia moderne.

74


Zubin Mehta dirige La forza del destino verdiana e tre composizioni di Mozart. n Teatro Comunale

venerdì 26 novembre (ore 20.30)

La forza del destino di G. Verdi

La quota include: • 2 notti in camera doppia con prima colazione inclusa presso il Grand Hotel Villa Medici*****L • Biglietto di platea per l’opera • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: € 365 Supplemento 2 notti camera singola: € 120

viaggio individuale

26 - 28 novembre 2010

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino Direttore: Zubin Mehta - Regia: Nicolas Joël Interpreti: Violeta Urmana, Salvatore Licitra, E. Iori, R. Frontali, E. Maximova, R. Scandiuzzi, F. Polinelli, C. Bosi

10 - 12 dicembre 2010 14 - 16 dicembre 2010 Il grande direttore indiano in due eventi musicali: il capolavoro lirico di Puccini e il terzo concerto per pianoforte di Rachmaninov. n Teatro Comunale

venerdì 10, martedì 14 dicembre (ore 20.30)

Tosca di G. Puccini Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino Direttore: Zubin Mehta - Regia: M. Pontiggia Interpreti: A. Nitescu/Violeta Urmana, M. Berti, G. Meoni/Ruggero Raimondi, A. Guerzoni, F. Previati, C. Bosi, F. Verna

Su richiestA

Zubin Mehta

n Teatro Comunale

Concerto n. 3 in re min. per pianoforte e orchestra op. 30 di S. Rachmaninov

Concerto per orchestra di B. Bartók Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Direttore: Zubin Mehta Pianoforte: Denis Matsuev

La quota include: • 2 notti in camera doppia con prima colazione inclusa presso il Grand Hotel Villa Medici*****L • Biglietto di platea per l’opera • Assistenza telefonica 24 ore su 24 Quota individuale di partecipazione: € 365 Supplemento 2 notti camera singola: € 120

firenze

mercoledì 15 dicembre (ore 20.30)

75


Il Festival 2011 Bayreuth Programma n Lohengrin di R. Wagner

Festspielorchester Direttore: Andris Nelsons Regia: Hans Neuenfels n Parsifal di R. Wagner Festspielorchester Direttore: Daniele Gatti Regia: Stefan Herheim

n Tannhäuser di R.Wagner Festspielorchester Direttore: Thomas Hengelbrock Regia: Sebastian Baumgarten n Die Meistersinger von Nürnberg di R. Wagner Festspielorchester Direttore: Sebastian Weigle Regia: Katharina Wagner

Aiutaci a servirti meglio: il Festival di Bayreuth, il tempio della musica wagneriana Data la difficile reperibilità di posti per il festival di Bayreuth, vi invitiamo a segnalarci con anticipo - senza impegno da parte vostra - gli spettacoli di vostro interesse. Ciò ci permetterà di inoltrare per tempo tutte le richieste pervenute e avere così maggiori possibilità di ottenere quanto richiesto. Saremo poi in grado di informarvi sull’effettiva disponibilità intorno a fine gennaio.

n Tristan und Isolde di R.Wagner Festspielorchester Direttore: Peter Schneider Regia: Christoph Marthaler

calendario

76

lunedì

25.07.2011 Tannhäuser

sabato

giovedì

18.08.2011 Die Meistersinger

martedì

26.07.2011 Die Meistersinger

domenica 07.08.2011 Tannhäuser

venerdì

19.08.2011 Tannhäuser

mercoledì 27.07.2011 Lohengrin

lunedì

08.08.2011 Lohengrin

sabato

20.08.2011 Lohengrin

giovedì

28.07.2011 Parsifal

martedì

09.08.2011 Parsifal

domenica 21.08.2011 Parsifal

venerdì

29.07.2011 Tristan und Isolde

mercoledì 10.08.2011 Tristan und Isolde

lunedì

sabato

30.07.2011 Die Meistersinger

venerdì

12.08.2011 Die Meistersinger

mercoledì 24.08.2011 Die Meistersinger

lunedì

01.08.2011 Tannhäuser

sabato

13.08.2011 Tannhäuser

giovedì

25.08.2011 Tannhäuser

martedì

02.08.2011 Lohengrin

domenica 14.08.2011 Lohengrin

venerdì

26.08.2011 Lohengrin

mercoledì 03.08.2011 Parsifal

lunedì

15.08.2011 Parsifal

sabato

27.08.2011 Parsifal

giovedì

martedì

16.08.2011 Tristan und Isolde

domenica 28.08.2011 Tristan und Isolde

04.08.2011 Tristan und Isolde

06.08.2011 Die Meistersinger

22.08.2011 Tristan und Isolde


SERVIZI PER LE AZIENDE Una proposta valorizzante... Valorizzare l’immagine dell’azienda, il proprio marchio o un nuovo prodotto. Creare il contesto perfetto per una serata con i propri partner o per consolidare il rapporto con i migliori clienti. In un mondo dove l’immagine va acquisendo un’importanza sempre maggiore, è ormai diventato determinante il modo di comunicare, di presentare e di presentarsi. Il fascino di un teatro d’opera, la bellezza dell’opera lirica e della musica classica possono rappresentare la proposta adeguata per chi voglia incontrare i propri migliori clienti o partner, per l’azienda che voglia presentarsi o presentare qualcosa di sé ponendosi immediatamente, quasi, verrebbe da dire, preventivamente, sul livello della qualità più elevata.

... ma possibile? Tutto molto bello, ma come si può realizzare? Domanda legittima, soprattutto per chi avesse tentato di trovare un biglietto per la Scala, per chi ha cercato in qualche modo di rincorrere quest’opera o quell’evento in un qualunque teatro italiano, a Firenze piuttosto che a Roma, a Parma piuttosto che a Palermo. Per Voi Il Sipario Musicale apre le porte dei migliori teatri d’Italia e d’Europa e Vi offre un’occasione unica e originale per comunicare, per presentarsi, incontrarsi e costruire su misura un evento di grande suggestione.

Le offerte de Il Sipario Musicale Il Sipario Musicale ha fatto di queste problematiche la propria professione, offrendo la possibilità di accedere ai più ambiti teatri, di assistere a opere e concerti esclusivi, programmando la cena dopo teatro, il soggiorno nei migliori alberghi, i trasferimenti e le visite a mostre, monumenti e musei. Proprio per le particolari esigenze di un’azienda, sono previste alcune formule di offerta, cui si possono tuttavia affiancare specifiche soluzioni create per soddisfare le più disparate esigenze di un’azienda che scelga questa modalità per valorizzare sé e i rapporti con i principali interlocutori. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.

promozione per gruppi organizzati Sei già stato nostro ospite e appartieni a un circolo culturale, a un’associazione di amici della musica, a un gruppo Lions o Rotary? Ti piacerebbe coinvolgere il tuo circolo in un viaggio musicale? Contattaci e saremo felici di studiare soluzioni ad hoc per te e il tuo circolo.

77


Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici 1) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO: Premesso che: a) il decreto legislativo n. 111 del 17 marzo 1995 di attuazione della Direttiva 90/314/CE dispone a protezione del consumatore che l’organizzatore e il venditore del pacchetto turistico cui il consumatore si rivolge debbano essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività (art. 3/1 lett. a d. lgs. 111/95). b) il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita del pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 6 del d. lgs. 111/95) che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 18 delle presenti Condizioni Generali di Contratto. La nozione di “pacchetto turistico” (art. 2/1 d. lgs. 111/95) è la seguente: i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso” risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis...) che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico”. 2) FONTI LEGISLATIVE: Il contratto di compravendita di pacchetto turistico è regolato oltre che dalle presenti condizioni generali anche dalle clausole indicate nella documentazione di viaggio consegnata al consumatore. Detto contratto, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà altresì disciplinato dalle disposizioni - in quanto applicabili – della L. 27/12/1977 n. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23/04/1970, nonché dal sopraccitato Decreto Legislativo 111/95. 3) SCHEDA TECNICA: Il pacchetto turistico culturale oggetto del contratto è organizzato da Il Sipario Musicale - Itinerari di Musica ed Arte srl, sede centrale Milano, Licenza Regione Lombardia Decreto n. 31777/98 con Garanzia Assicurativa EuropAssistance n. 16785. 4) PRENOTAZIONI: La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronica, compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal cliente che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni s’intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente o presso l’agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dal Decr. Legisl. 111/95 in tempo utile prima dell’inizio del viaggio. 5) PAGAMENTI: L’acconto, pari al 25% del prezzo, dovrà essere versato all’atto della prenotazione ed il saldo dovrà essere versato almeno 30 giorni prima della partenza. Per iscrizioni effettuate nei 30 giorni precedenti la data di partenza dovrà essere versato l’intero ammontare al momento dell’iscrizione. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce

clausola risolutiva espressa tale da determinarne da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore la risoluzione di diritto. 6) PREZZO: Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programma fuori catalogo successivamente intervenuti. 7) RECESSO E ANNULLAMENTO (art. 11, 12 e I3 D. lgs. 111/95): Per l’organizzazione dei propri viaggi Il Sipario Musicale Srl assembla una serie di servizi acquistati dai fornitori degli stessi. Per garantire che, a seguito delle prenotazioni effettuate dai viaggiatori ed accettate da Il Sipario Musicale Srl, i servizi vengano effettivamente resi disponibili dai singoli fornitori, Il Sipario Musicale Srl deve assumere precisi obblighi contrattuali nei confronti dei fornitori stessi. In virtù di quanto sopra e considerato che per il combinato disposto dagli art. 1372 e 1373 c.c. la facoltà di recesso rappresenta un’eccezione rispetto al generale principio della vincolatività del contratto, al di fuori delle ipotesi espressamente disciplinate dal D. Lgs. 111/95 il recesso può essere consentito esclusivamente a condizione che il viaggiatore tenga indenne Il Sipario Musicale Srl da costi, spese, perdite che la stessa andrà a sostenere a causa di tale recesso. Pertanto viene così delineata la disciplina contrattuale del recesso. 7.1 RECESSO O ANNULLAMENTO DA PARTE DEL VIAGGIATORE SENZA ALCUNA PENALE: Il viaggiatore può recedere dal contratto senza pagare penali tranne l’addebito della somma di eventuali assicu­razioni integrative sottoscritte all’atto della prenotazione a favore del viaggiatore nella seguente ipotesi: - Modifiche essenziali del contratto richieste da Il Sipario Musicale Srl dopo la conclusione del contratto. Le richieste di modifiche possono pervenire all’iscritto direttamente dall’Organizzatore Il Sipario Musicale oppure dall’ufficio preposto alla vendita dei programmi de Il Sipario Musicale Srl. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha i seguenti alternativi diritti: - Usufruire di un altro pacchetto turistico di qualità equivalente o, se non disponibile, superiore senza supplemento di prezzo, ovvero di un pacchetto turistico di qualità inferiore, con restituzione della differenza di prezzo. - Ricevere la sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro 7 giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. A tale fine si precisa che il viaggiatore deve comunicare per iscritto all’Organizzatore la propria scelta di accettare o recedere entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della proposta di modifica. In assenza di comunicazioni da parte del viaggiatore la modifica s’intenderà accettata. 7.2 RECESSO O ANNULLAMENTO DA PARTE DEL VIAGGIATORE CON PENALE: Qualora il viaggiatore intenda recedere dal contratto al di fuori della ipotesi elencata al precedente punto 7.1 e suoi successivi articoli si applicheranno le seguenti condizioni: - 7.2.1 Ogni annullamento deve pervenire alla sede centrale de Il Sipario Musicale Srl trami­te telegramma o raccomandata facendo fede la data del timbro postale.

Il viaggiato­re avrà diritto al rimborso della quota di partecipazione a prescindere da quanto ver­sato, al netto delle assicurazioni sottoscritte e delle penalità qui di seguito indicate oltre ad eventuali oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi. Il viaggiatore è tenuto a versare quale corrispettivo per il recesso ex Art. 1373, III comma cc quanto in appresso specificato da calcolare sull’importo totale del viaggio (il calcolo dei giorni non include quello del recesso la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del viaggio). -7.2.2 Vista la particolarità dei viaggi proposti nel catalogo, in caso di rinuncia suc­cessiva all’iscrizione, si applicheranno le seguenti penalità: Dalla conferma della prenotazione il cliente deve farsi carico dei biglietti acquistati e delle spese di acquisizione degli stessi. I biglietti non sono pertanto rimborsabili. Su esplicita richiesta del cliente, Il Sipario Musicale Srl potrà rimettere i biglietti in conto vendita. Sulla restante parte della somma si applicheranno le seguenti penalità: - 10% sino a 30 giorni lavorativi prima della partenza; - 25% dal 29° al 21° giorno lavorativo prima della partenza; - 50% dal 20° all’ 11° giorno lavorativo prima della partenza; - 75% dal 10° al 3° giorno lavorativo prima della partenza; - nessun rimborso dopo tale termine. - 7.2.3 L’Organizzatore non sarà ritenuto responsabile qualora dopo la pubblicazione del catalogo l’evento musicale dovesse subire varia­zioni rispetto al calendario ufficiale (es. sostituzione del direttore, solista, modifica del programma ecc.). Al partecipante che non accetterà tale variazione, saranno applicate le penalità del punto 7.2.2 Inoltre, in caso di annullamento dello spettacolo da parte del teatro sarà rimborsato solo il prezzo facciale del biglietto. 8) ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO DA PARTE DELL’ORGANIZZATORE: Ai sensi dell’Art. 10 della legge 1084 del 29 dicembre 1977 l’Organizzatore può annullare il contratto, totalmente o parzialmente, senza alcuna indennità per circo­stanze di forza maggiore (scioperi, sospensioni per avverse condizioni atmosferiche, avvenimenti bellici, disordini civili e militari, sommosse, calamità, saccheggi, atti di terrorismo). Questi fatti o altri simili costituiscono causa di forza maggiore e non sono imputabili ai vettori ed all’Organizzatore. Eventuali spese supplementari supportate dal viaggiatore non saranno pertanto rimborsate, né tanto meno lo saranno le prestazioni che per tali cause venissero meno e non fossero recuperabili. Per i casi di annullamento diversi da quelli causati da forza maggiore, caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto (ai sensi del precedente art. 7), l’organizzatore che annulla restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato. Il viaggiatore non ha diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno (il dop­pio della parte del prezzo già corrisposto) ma solo della parte del prezzo già corri­sposto, allorché l’annullamento del viaggio dipenda dal mancato rag-


giungimento del numero minimo di partecipanti come indicato in catalogo o abbia rifiutato di usufruire di altro pacchetto turistico equivalente o superiore. Per tutti i casi qui esposti il viag­giatore deve ricevere comunicazione dall’Organizzatore almeno 20 giorni prima della partenza, ovvero allorché l’annullamento dipenda da cause di forza maggiore. 9) MODIFICHE DOPO LA PARTENZA: L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qual­siasi ragione tranne un fatto proprio del contraente una parte essenziale dei servizi complementari in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore infe­ riore a quelle previste risarcirlo in misura pari a tale differenza. ­Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predi­sposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per serie e giustificate ragio­ni, l’organizzatore fornirà, senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equi­valente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e dei posti lo risar­cirà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 10) SOSTITUZIONI: Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le gene­ralità del cessionario; b) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione dei servizi (ex art. 10 D. Lgs. 111/95) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese sostenute per proce­dere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono inoltre solidamente responsabili per il pagamento del saldo, del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. 11) OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI: I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno atte­nersi all’osservanza della regola di normale prudenza e diligenza, a quelle specifiche in vigore nei paesi di destinazione del viaggio ed a tutte le informazioni fornite dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislati­ve relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa dell’inadempienza alle sopra esa­minate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.

12) CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA: La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzazione si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore. 13) REGIME DI RESPONSABILITÁ: L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori di servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convenzioni sopra citate. 14) LIMITI DEL RISARCIMENTO: Il risarcimento dovuto dall’organizzatore per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore alle indennità risarcitorie previste dalle convenzioni internazionali in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità e precisamente la Convenzione di Varsavia del 1929 sul trasporto aereo internazionale nel testo modificato all’Aja nel 1955; la Convenzione di Berna (CIV) sul trasporto ferroviario; la Convenzione di Bruxelles del 1970 (CCV) sul contratto di viaggio per ogni ipotesi di responsabilità dell’organizzatore. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l’importo di “2000 Franchi oro Germinal per danno alle cose” previsto dall’art. 13 n. 2 CCV e di “5.000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno” e per quelli stabiliti dall’art. 1783 Cod. Civ. 15) 0BBLIGO DI ASSISTENZA: L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’Organizzatore ed il Venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 14 e 15), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile od inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza mag­ giore. 16) RECLAMI E DENUNCE: Ogni mancanza dell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal viaggiatore senza ritardo affinché l’Organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il viaggiatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’Organizzatore o al Venditore entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data

di rientro presso la località di partenza. 17) ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO: Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto. 18) FONDO DI GARANZIA: E’ istituito presso la Direzione Generale del Turismo del Ministero delle Attività Produttive il Fondo di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi dell’art. 21 Decr. Legisl 111/95) in caso d’ insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze: a) rimborso del prezzo versato; b) suo rimpatrio nei casi di viaggi all’estero. Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 G.U. n. 249 del 12/10/99 (ai sensi dell’art. 21 n. 5 D. Igs. n.111 /95). 19) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI: Ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) le informazioni fornite dal Viaggiatore verranno utilizzate esclusivamente per inviare il materiale informativo sul viaggio e per tutte le registrazioni e prenotazioni dei servizi compresi nella quota e validi per la migliore e più corretta attuazione del viaggio, soggiorno, pratiche assicurative, legali e bancarie. In relazione ai dati forniti il Viaggiatore potrà chiederne l’aggiornamento, l’integrazione o la cancellazione esercitando i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs. 196/2003 rivolgendosi a Il Sipario Musicale - Titolare del trattamento, via Molino delle Armi 11, 20123 Milano. 20) LEGGE 269/98 Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’ art. 16 della legge 3 ago­sto 1998 n. 269 La legge italiana punisce con la pena della reclu­sione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile anche se gli stessi sono commessi all’estero. 21) ADDENDUM: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI. A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificatamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di controllo di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 3 - 1 comma; art. 4; art. 6; art. 7; art. 8; art. 9 – I comma; art. 10; art. 14 – 1° comma; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzazione, viaggio ecc.) va per tanto intesa come riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita dei singoli servizi turistici (venditore, soggiorno, ecc.).


in primo piano Stoccolma 8 - 12 dicembre 2010

Riccardo Chailly

dirige il concerto di Gala del Premio Nobel

Israele

6 - 13 febbraio 2011

Viaggio in Israele in occasione dei concerti di

Zubin Mehta

Via Molino delle Armi, 11 - 20123 Milano Tel. (+39) 02 5834941 - Fax (+39) 02 58349430 info@ilsipariomusicale.com - www.ilsipariomusicale.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.