06 maggio 2016
“ROMANAE DISPUTATIONES”
Opera G. K. Chesterton Bollettino dell’Opera Gilbert Keith Chesterton per i sostenitori Numero 1 anno VI - 06 Maggio 2016 - Capitani Coraggiosi Società Cooperativa sociale - Via Valtellina snc 63074 San Benedetto del Tronto (AP) Tel. e fax 0735 659365 capitanicoraggiosi @ hotmail. com
Un affondo nelle Arti Liberali I nostri ragazzi hanno partecipato (leggete gli articoli all'interno) a Romanae Disputationes, una sorta di certame o sfida basata sull'arte della retorica. Quando seppi dell'iniziativa, ne fui subito attratto perché mi sembrò un tentativo interessante di rimettere al centro dell'attenzione delle scuole e di altri ambiti culturali una delle cosiddette Arti Liberali, cioè le Arti del Trivio (grammatica, retorica e dialettica) e del Quadrivio (astronomia, musica, aritmetica e geometria). Su di esse, e su quest'idea di conoscenza del mondo, si basa tutta la nostra civiltà cristiana ed anche quella occidentale. Uomini come Cicerone, Boezio, Dante, Benedetto da Norcia, Tommaso d'Aquino, Copernico e tanti tanti altri diedero il meglio di sé grazie a questa impostazione gnoseologica, cioè grazie a questo metodo che permise loro di affrontare il loro tempo. Il mondo di oggi ha le sue migliori basi in questa idea di educazione . Tutti i problemi che oggi fronteggiamo (odio ideologico e terroristico verso il cristianesimo, invasione del gender, propugnamento di un'idea di uomo come un fascio di emozioni senza senso, eccetera...) nascono dall'aver pretermesso e accantonato quest'idea di cultura e di educazione, questo approccio col mondo. È importante per i nostri ragazzi usare l'arte della retorica, che è l'arte di ben pensare e ben esporre il proprio pensiero. È l'arte della persuasione, al di là dell'accezione negativa che spesso si dà superficialmente e ingiustamente alla parola. La nostra scuola dichiara di amare e propugnare le Arti Liberali e, pur con le rigidità imposte dal nostro sistema scolastico italiano, ha intrapreso il loro approfondimento e studio in tutte le discipline che propone nel suo curriculum, ed ha quindi visto con favore questa bella iniziativa, che per noi è solo un punto: occorrerebbe spingersi ancora più avanti. C'è grazie a Dio una rinascita delle Arti Liberali e noi abbiamo tanti amici che condividono questa idea (la Chesterton Academy del Minnesota è qui, per esempio), abbiamo l'insegnamento di amici come il compianto Stratford Caldecott a solidificare l'intuizione della bontà di questa antica ed efficace via della tradizione. Vi chiediamo di sostenerla anche concretamente. Troverete delle belle testimonianze qui di seguito e tanto ancora nel nostro sito internet. Marco Sermarini 1