
2 minute read
KIPY, L’APP DI GESTIONE DOCUMENTALE CHE SEMPLIFICA LA VITA DI TUTTI I GIORNI
Ludovica Lupi e Maria Vittoria Lupi di Aida Srl: “Questa applicazione nasce per aiutare le persone a tenere sotto controllo le scadenze della vita quotidiana che solitamente tendiamo a dimenticare”
Con la sua UX pop, dinamica e adatta a tutti, Kipy vuole essere la piattaforma di gestione documentale per il mercato B2C. Kipy prende vita con l’obiettivo di diminuire lo stress legato alla gestione degli aspetti burocratici permettendo alle persone di avere più tempo per sé.
“L’idea nasce un po’ di anni fa, io ero una ballerina professionista, ho vissuto tra New York e Ginevra durante la fase adolescenziale – Racconta Ludovica Lupi - Io ero partita senza dare importanza ad una serie di documentazione poi rivelatasi necessaria per poter andare a vivere all’estero, documenti della casa, assicurazioni, documentazione scolastica e tanto altro. Un giorno – continua – Ho avuto un piccolo incidente durante un’audizione ed ho avuto la necessità di recarmi in ospedali. Gli operatori dell’ambulanza mi hanno chiesto la documentazione necessaria per entrare ed in quel momento è nato il panico, perché non avevo nulla lì con me. Questo episodio ha scaturito in noi la voglia di creare effettivamente qualcosa non ancora presente sul mercato, che andasse a soddisfare quello che inizialmente era il mio bisogno, ma che poi, tramite analisi e studi di mercato, abbiamo scoperto esserlo per tantissime persone”.
Da qui nasce Kipy, l’app per la gestione della documentazione sia personale che familiare, un contenitore digitale dove conservare file e documenti.
“Su Kipy – interviene Maria Vittoria Lupi - si possono caricare documenti sia cartacei che in formato digitale, scattando una semplice foto, che sarà poi ottimizzata dal nostro sistema di scansione, oppure caricando direttamente file presenti sul proprio dispositivo. Una volta caricati, i file vengono conservati nel nostro Cloud con la massima attenzione e sicurezza informatica. L’obiettivo - afferma la giovane imprenditrice - è semplificare la vita delle persone, quindi non soltanto quello di conservare file all’interno di uno spazio Cloud. All’interno di Kipy i documenti sono divisi per categoria, possono essere taggati, così da essere personalizzati e rapidamente intercettati, ed inoltre, questi sono condivisibili con chi si vuole in totale sicurezza. La condivisione avviene rapidamente se l’altra persona è in possesso dell’app o in caso contrario, è possibile inoltrare via mail un link del documento e per scrupoli di sicurezza, può anche essere temporizzato. Altra funzione non di poco conto è la possibilità gestire attraverso l’app il reminder delle scadenze, perché basti pensare a quante volte è successo a tutti noi di non ricordare la scadenza dell’assicurazione della macchina o il bollo da pagare, andando così anche incontro a delle sanzioni.
Kipy - conclude - vuole appunto semplificare la vita delle persone e ridurre lo stress in termini di gestione delle scadenze e diminuire il tempo che si spende nella gestione delle faccende burocratiche/documentali, così che si possa guadagnare tempo per fare altro”.