1 minute read

PROCESSI DECISIONALI PIÙ RAPIDI E DI QUALITÀ CON BUTTERFLY DECISION

Vincenzo Troncone, Ceo di Butterfly, spiega: “Reali vantaggi nella pianificazione tramite la piattaforma”

Butterfly Decision, progetto presentato alla prima edizione di Paperless & Digital Awards, è la piattaforma creata da Butterfly con l’obiettivo di agevolare i processi di decision making delle aziende. Vincenzo Troncone, CEO di Butterfly ed ingegnere gestionale con oltre 10 anni di esperienza in Project Management per grandi gruppi industriali, ha illustrato i vantaggi di tale sistema, utilizzata molto anche in ambito sanitario.

“Butterfly è un’azienda specializzata in digitalizzazione dei processi decisionali – ha spiegato Troncone - Lo facciamo attraverso algoritmi e approccio scientifico. Fondamentalmente il nostro prodotto principale è una piattaforma che consente di digitalizzare tavoli decisionali di gruppo. Per tavoli decisionali di gruppo intendiamo tutte quelle situazioni dove è previsto un team di manager o, ad esempio, di medici, che deve valutare un problema complesso. Il nostro sistema li aiuta nella definizione di un processo, creando una sorta di template, combinando i giudizi dei partecipanti al tavolo virtuale con i dati disponibili”.

La combinazione tra behavioral science, logica e machine learning permette quindi di produrre risultati positivi evidenti.

“I vantaggi, ad esempio nel settore sanitario, sono testimoniati da un risparmio tra il 25% e il 30% del tempo decisionale – ha evidenziato il CEO di Butterfly - Ma non è tutto. La nostra piattaforma garantisce la piena tracciabilità del processo decisionale recuperando le marcature temporali, e garantisce un approccio qualitativo al processo decisionale. Chi utilizza Butterfly è in grado di certificare di aver fatto il miglior uso possibile dei dati. I risultati si vedono. Un’azienda nostra cliente è riuscita a migliorare notevolmente l’attività del proprio ufficio di Ricerca e Sviluppo”.

Innumerevoli gli ambiti applicativi per la piattaforma, ovvero in ogni settore dove vi sia la necessità di affrontare un processo di decision-making, settorializzando l’offerta per renderla quanto più tailor-made possibile.

“La piattaforma si muove in maniera verticale – ha concluso Troncone - collaborando con dei partner specializzati in un dominio, col quale costruiamo dei business case e poi insieme al partner andiamo a proporre all’azienda di quel dominio preciso un business case ben definito e tagliato su misura per il nostro potenziale cliente, in modo da costruire un’offerta ritagliata sull’esigenza dei nostri clienti”.

This article is from: