
1 minute read
LA LOGISTICA DEL SETTORE PETROLIFERO INCONTRA LA GESTIONE DIGITALE DEI PROCESSI CON FARPORT
Massimiliano Tozzi, senior partner di Farport Software: “Scomporre i problemi per lavorarli singolarmente è la chiave”
In un momento storico caratterizzato da elevati costi energetici, ottimizzare le risorse impegnate nel comparto logistico può essere fondamentale. È l’esempio di Farport Software che ha elaborato un sistema di algoritmi su misura per risolvere, in maniera semplice, le problematiche di un’azienda cliente, impegnata nel settore della logistica petrolifera secondaria che possono riguardare i viaggi delle autobotti o la selezione degli ordini in base alle scorte. È stato elaborato, infatti, un sistema di previsione delle vendite che potesse prevedere le scorte nelle singole stazioni di servizio. Massimiliano Tozzi, senior partner di Farport ci ha raccontato come è stato affrontato il problema specifico.
“Il nostro progetto è nato molto tempo fa – ha raccontato Tozzi - Il cliente ci ha presentato delle problematiche generali nella gestione ed integrazione della logistica primaria e secondaria. L’approccio aziendale riguarda quello che noi chiamiamo Pathfinder, ovvero la ricerca del percorso ottimale. Consiste nella scrematura della problematica complessa in sottoproblemi. Questi, se hanno la possibilità di essere scomposti, vengono a loro volta sezionati, in modo da arrivare al livello di problema semplice per il quale abbiamo degli algoritmi primitivi che risolvono quell’algoritmo specifico”.
Quali sono stati quindi i vantaggi per l’azienda cliente?
“Sicuramente abbiamo messo un po’ di ordine nelle loro priorità – ha risposto Tozzi - Sulla base di queste analisi sono stati creati degli stream progettuali. Uno di questi prevede l’ottimizzazione della logistica secondaria. Un lavoro lungo, durato un paio di anni, che però ci ha dato riscontri positivi con dei vantaggi enormi in termini economici. Non solo: vantaggi anche di gestione dei processi a valle della logistica secondaria. Ne hanno beneficiato quindi con delle possibilità di previsione sui prezzi futuri con conseguenti introiti maggiori rispetto a quelli del passato”.