
1 minute read
AUTONOLEGGIO “SMART” CON 3FS DI PROGESOFTWARE
dell’azienda ha spiegato le funzionalità della piattaforma ideata per le grandi società di noleggio che punta a cambiare tutti i paradigmi aziendali
Bruno Angelo Meneo, Managing Director
Un’innovazione rivoluzionaria introdotta all’interno del mercato dell’autonoleggio: è questa l’intenzione del progetto 3FS, ovvero Third Millennium Fleet System, creato e sviluppato da ProgeSoftware srl, presente alla giornata finale di Paperless & Digital Awards. A parlarci del progetto è stato Bruno Angelo Meneo, Managing Director dell’azienda.
“Il progetto 3FS, Third Millennium Fleet System, trae spunto da un’esperienza 25ennale nella creazione di piattaforme create per grandi società di autonoleggio – ha esordito Meneo - Abbiamo deciso di metterci in proprio e di creare un software fruibile con la formula SAAS, ovvero Software as a Service su cloud, che si vende da solo. I potenziali clienti possono vederne le funzionalità, scaricare la versione trial e poi quando decidono di fare un contratto lo stipulano in forma elettronica, senza intermediari umani. Il passaggio successivo della fatturazione è anch’esso gestito in automatico dal sistema poiché è dotato di tutti i collegamenti necessari, dal machine learning alle intelligenze artificiali che riescono a supplire all’assenza dell’uomo agendo sulla società come un potente acceleratore d’innovazione culturale prima che tecnologico”.
Meneo spiega poi tutte le funzionalità bypassate dagli algoritmi del software. Usato per la gestione delle flotte per il settore dell’autonoleggio, 3FS offre un’ottimizzazione dei sistemi tale da abbattere costi di mantenimento aumentando il profitto sui singoli noleggi.
“Rivoluziona tutte le funzioni aziendali – ha concluso Meneo - Non c’è più la fornitura one-to-one del servizio o il commerciale che va a cercarsi il cliente ma c’è un ufficio marketing che individua le aree geografiche dove andare a puntare con delle campagne mirate e poi è direttamente il sistema che si autoalimenta gestendo le richieste commerciali. Altro punto innovativo infine è che tutto il reparto dei servizi generali, dal finance all’amministrazione, non deve più preoccuparsi del back-office e attività operative ma solo del monitoraggio per verificare quello che ha fatto il sistema”