1 minute read

DRONI E NUOVE TECNOLOGIE, L’ASCESA DEL MERCATO DEL SETTORE ADVANCED AIR MOBILITY

Paola Olivares, Direttrice degli Osservatori Droni e Osservatorio Digital B2b presso l’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano, fa il punto della situazione su uno dei settori in maggiore crescita dal periodo della pandemia.

Che i droni siano diventati di uso comune soprattutto per quanto riguarda il Cinema, la televisione o anche gli eventi, sia pubblici che privati, è un dato di fatto. Quello che però si sa poco è che questo nuovo mezzo sta ritagliandosi una sempre più ampia fetta di mercato, soprattutto dopo lo stop forzato della pandemia. A parlarne durante la prima edizione del Paperless & Digital Awards 2022 è stata Paola Olivares, membro del Comitato Tecnico Scientifico del premio. Attualmente Direttrice degli Osservatori Droni e Osservatori Digital B2b presso l’Osservatorio Digital Innovation del Polimi, il Politecnico di Milano, Olivares ha disegnato un quadro sull’attuare scenario inerente il mercato dei droni e le loro applicazioni.

“Se il 2020 ha visto una brusca frenata rispetto agli slanci mostrati nel periodo pre-Covid – ha affermato Olivares - il 2021 ha visto un aumento del giro d’affari del +29% nonostante non si sia raggiunto il livello precedente. È un segnale incoraggiante però, che mostra quanto il settore della dronistica non sia stato abbandonato durante la pandemia ma anzi, ha visto un sostanziale rilancio. Sono attualmente 713 le imprese attive nel settore, con diversi progetti tutti italiani che guardano già al trasporto di persone e merci trami- te drone. Per questi sviluppi però occorre ancora del tempo e soprattutto fondi che, mi spiace dirlo, ad oggi risultano insufficienti”.

Il mercato professionale in Italia, ad oggi, secondo l’Osservatorio Droni, ha raggiunto la ragguardevole cifra di 94 milioni d’euro. Pensare che nel periodo 20182021 le imprese attive erano solo 111, a dimostrazione di quanto il settore attragga nuovi progetti.

“Siamo in una fase delicata – ha continuato Olivares – La parte “operativa” del settore della dronistica, ovvero quello che è andato ad implementare tecnicamente settori già esistenti come ad esempio il Cinema o la televisione, è l’unico che sta fornendo ricavi degni di nota. Bisogna comprendere ora se vi sarà una fase di sperimentazione oltre a questa di supporto alle aziende. I campi d’applicazione sono infiniti. Penso alle azioni di monitoraggio sia di tipo ambientale che di sicurezza pubblica tramite droni in dotazione alle forze di polizia. Saranno le nuove tecnologie digitali a fornire quante più applicazioni possibili ma io penso che nel futuro i droni saranno sicuramente e progressivamente inseriti nel nostro vivere quotidiano”

This article is from: