2 minute read

DI

SVOLTA PER IL DIGITALE. PIÙ “PAPERLESS & DIGITAL” SI PUÒ

Il progetto Paperless è nato con l’obiettivo di supportare imprese, PA e organizzazioni non profit nel processo di digital transformation, attraverso un hub di informazione con case history e aggiornamenti sul mondo del digitale. Organizzare un evento a livello nazionale in grado di approfondire i temi del magazine e raccontare le idee vincenti e le esperienze di imprenditori e professionisti sembrava una sfida impossibile eppure con Paperless & Digital Awards ci siamo riusciti.

I progetti selezionati per l’evento finale della prima edizione (che vi racconteremo in questo numero speciale) rappresentano bene uno spaccato dell’Italia digitale. Le eccellenze premiate hanno mostrato la grande inventiva e le competenze del nostro ecosistema dell’innovazione. Ma c’è ancora tanto da fare… Se il 2022 è stato l’anno della riaccensione dei motori del Paese, cosa ci attende quindi per il 2023?

Innanzitutto una seconda edizione del Paperless & Digital Awards, col quale confermare quanto di buono visto durante la prima, individuando nuove idee e progetti ma soprattutto analizzando da vicino le nuove sfide che ci attendono. Una delle più grandi per l’Italia post-Covid di sicuro è quella che riguarda la digitalizzazione del tessuto imprenditoriale del Paese. L’Italia è decisamente indietro negli indici di prestazione digitale a livello europeo (25esima su 28 Paesi). Un dato che va modificato quanto prima per non perdere la partita con il resto del mondo. Ecco perché nel 2023 sarà fondamentale utilizzare al meglio le ingenti risorse fornite dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, il famoso PNRR.

Le risorse messe a disposizione per il settore dell’in- novazione e per il miglioramento digitale delle aziende italiane non vanno disperse ma utilizzate in maniera corretta, con lungimiranza, puntando ad obiettivi per il medio-lungo periodo. Serve attenzione su questo punto, per non rischiare di sprecare un’occasione più unica che rara di portare l’industria e l’economia italiana davvero nel 21esimo secolo. Del resto nonostante l’Italia abbia recepito questa sfida verso il digitale in maniera attiva, anche con molta fantasia in alcuni casi, questa è ancora lungi dall’essere vinta.

Si procede per tappe, per obiettivi. Se l’obiettivo per l’Italia del 2023 è quello di creare una cultura digitale negli imprenditori, anche per Savino Solution l’anno appena concluso è stato portatore di nuove sfide. Il 2022 ha visto infatti la trasformazione in SpA e in società benefit dell’azienda. Volevamo alzare l’asticella e puntare verso nuovi traguardi. Siamo partiti con piccoli capitali e oggi siamo orgogliosi di portare la Savino Solution ad un ulteriore livello. Un’evoluzione, che porterà l’azienda a lanciare nuovi brevetti e a rafforzare la nostra mission che punta a fornire un aiuto concreto alle aziende nell’essere più agili, veloci e trasparenti.

Obiettivi non solo individuali. Il senso della società benefit è proprio quello di avere un impatto positivo sulla società tramite il digitale. Oggi ragionare in ottica di fattori ESG (Environment, Social, Governance) non è più un’opzione. Avere un impatto positivo sul territorio attraverso la digitalizzazione diventa un tutt’uno con le performance finanziarie. Abbiamo nuovi obiettivi, nuove sfide all’orizzonte, con la voglia di porre quell’asticella sempre più in alto.

IL NETWORK INFORMATIVO SULLA DIGITAL TRANSFORMATION www.paperlessnetwork.it

Resta aggiornato sulle ultime novità della digital transformation.

Consulta il portale di Paperless Network

This article is from: