La Festa dell’Amicizia del PDCS permette a tutti di capire da che parte tiri il vento della politica e in questo momento i fronti su cui spinge la “buriana” sono fondamentalmente due: l’Accordo di Associazione con l’UE e la riforma IGR. Se sul primo c’è una posizione praticamente unanime che va dalla maggioranza a quasi tutte le opposizioni e che coinvolge anche le parti sociali ed economiche, sul secondo la situazione è a dir poco traballante. Non che il Governo sembri vacillare dopo il fuoco incrociato dei sindacati (le loro bordate tuonano ormai ogni giorno) da una parte e delle associazioni di categoria dall’altra, anzi: il muro eretto dal Segretario alle Finanze Marco Gatti a difesa della riforma è stato nuovamente puntellato dagli interventi dei rappresentanti della maggioranza, che continuano a fornire proiezioni super ottimistiche sugli aumenti, che sarebbero nell’ordine di una decina di euro al mese per i residenti (ovvero quelli che votano, per essere chiari). Di tutt’altro avviso i sindacati - e non solo loro - che hanno fatto i calcoli e hanno messo sul tavolo cifre ben diverse sia per i residenti, sia soprattutto per i frontalieri (che non votano...) per i quali si parla di oltre 100 euro di tasse in più al mese, difficilmente recuperabili in sede di dichiarazione dei redditi a quanto pare. Un salasso per i lavoratori, un danno enorme per le aziende in cui lavorano. Sarebbe il caso di avere dei dati certi e condivisi, ma il confronto-scontro ormai si muove su altre dinamiche. Dalla minaccia dello sciopero alla strategia per allargare le crepe di quel muro, facendo leva su chi, in maggioranza, è legato al mondo sindacale.
Il Contratto Industria soddisfa i lavoratori
Concluso positivamente l’iter del rinnovo 2024-2028. ANIS: “Potere d’acquisto e flessibilità oraria, ora avanti con la piattaforma Welfare” Anno
Daniele Bartolucci
Il Contratto Collettivo Unico Generale di Lavoro per le aziende Industriali supera a pieni voti il passaggio referendario, ottenendo un “sì plebiscitario” come riportano i sindacati, segno che l’accordo raggiunto con le associazioni di categoria e in primis ANIS, ha soddisfatto appieno anche le aspettative di chi applica questo contratto, che ricordiamo riguarda oltre 10mila occupati. Ma anche delle aziende, perché a fronte del mantenimento del potere d’acquisto (tra aumenti annuali, recupero dell’inflazione ed emolumento di fidelizzazione) otterranno la flessibilità d’orario, fondamentale per rispondere alle esigenze del mercato. Ma se l’iter è concluso, ora resta ancora da lavorare, in particolare alla piattaforma di Welfare prevista dal contratto stesso.
Bartolucci alle pagg. 6-7
Direttore Daniele Bartolucci
Una notifica secca: «Fed verso i tagli?». Un cellulare che vibra, una piattaforma che premia chi “agisce entro mezzanotte”. Lo hai vissuto anche tu: in un istante il respiro cambia, la mano scivola verso il tasto. Io non ti chiedo di diventare di ghiaccio. Ti propongo una difesa semplice e potente: mettere tempo fra il titolo e il gesto. Una parola che salva capitale psicologico e lucidità: domani. Le notizie fanno oscillare l’umore del mondo: oggi un taglio dei tassi, domani una tregua fragile tra Russia e Ucraina, dopodomani nuove tensioni geopolitiche. Ma non cambiano chi sei. Se le guardi senza aver chiari i tuoi perché, diventano ordini a cui obbedire. Dentro un quadro di riferimento, invece, restano segnali da interpretare. Il compito di un consulente è aiutarti a distinguere il rumore dalla rotta. L’uomo crea la tecnologia, ma la sa governare?
Viviamo in un tempo in cui la tecnologia non è più solo strumento: è diventata ambiente. Notifiche, piattaforme, algoritmi modellano la tua attenzione, i tuoi tempi, persino le tue emozioni. Ogni giorno compare una nuova promes-
sa: algoritmi che misurano l’umore collettivo in tempo reale, identità certificate su blockchain, sensori che leggono stress e sonno, app che trasformano la finanza in un gioco a punti. Innovazioni straordinarie, se le usi per rafforzare i tuoi obiettivi. Insidiose, se diventano il fine: «agisci perché lo dice l’algoritmo», «entra ora perché tutti corrono». La differenza è sottile ma decisiva. La tecnologia crea valore quando ti restituisce padronanza, quando ti offre un tasto pausa. Diventa rumore quando ti trascina in gara con gli altri. La domanda è: governi tu, o lei te?
Capire la mente, in parole semplici
Quando i mercati accelerano e la cronaca alza il volume, la vera partita non è fuori, ma dentro di te. Non vince chi legge prima la notizia, ma chi sa leggere meglio sé stesso. Per questo serve un linguaggio semplice che traduca la complessità della mente in immagini pratiche.
Io lo faccio con quattro figure: Il Sovrano tiene la rotta: ricorda obiettivi, confini, priorità. Il Guerriero agisce: porta a terra ciò che hai deciso a men-
Zanata (NT Capital SG): “Come restare umani quando l’informazione accelera”
La notte in cui il vento cambiò
Tassi, tregue, tecnologia: le notizie fanno oscillare l’umore del mondo
te fredda.
Il Saggio attende: accetta l’incertezza, filtra il rumore.
Il Trickster cerca scorciatoie: “subito, tutto, mai più”. Brillante, ma non affidabile.
Nelle giornate che contano, il Trickster prende il microfono e ti spinge all’impulso. Io non sono qui per zittirlo: ogni voce ha un senso. Sono qui per aiutarti a rimettere ordine: Sovrano al timone, Guerriero all’azione, Saggio a filtrare, Trickster a stimolare senza travolgere la disciplina. Non si tratta di cancellare le emozioni, ma di farle lavorare al posto giusto. Neuroscienze, tradotte in pratica
La finanza non si gioca solo sui mercati, ma nella testa di chi decide. Le neuroscienze lo mostrano: il cervello ama scorciatoie. È il motivo per cui soffri due volte per un euro perso rispetto a uno guadagnato (loss aversion), cerchi solo conferme alle tue idee (bias di conferma), ti innamori di ogni novità come fosse la soluzione definitiva. Quando lo stress sale, il futuro scompare: resta solo l’immediato. Così decisioni costruite in anni vengono sacrificate in un gesto impulsivo. Anche il cor-
“Nemini teneri”, indipendenti nel nome ma soprattutto nella gestione delle attività
NT Capital SG è la prima società sammarinese di gestione del risparmio indipendente, nata nel 2023 con l’obiettivo valorizzare gli investimenti e sviluppare una nuova economia sul territorio, in particolare quella innovativa e tecnologicamente avanzata. Il tutto “senza condizionamenti” né vincoli, come già palesa il nome della societÀ:
NT è infatti l’acronimo di Nemini teneri (“non dipendere da nessuno”), principio basilare dell’antica Repubblica di San Marino. L’indipendenza nella finanza è allo stesso modo una caratteristica determinante perché consente di concentrarsi sulla gestione del risparmio dei propri clienti senza vincoli utilizzando tutti gli strumenti finanziari su
tutti i mercati e avvalendosi della collaborazione delle controparti più qualificate. A questo si aggiunge una visione , fortemente condivisa dai soci fondatori e focalizzata anche sull’innovazione e la tecnologia, introducendo e promuovendo iniziative imprenditoriali sostenibili, che integrano fattori ambientali, sociali e di buon governo.
po pesa: il sonno è un consulente gratuito, ma quando manca abbassa la prudenza e ti spinge a rischi che da lucido non prenderesti. Tre gesti semplici — respirare, rinviare, rileggere ciò che conta — valgono più di mille analisi a posteriori. La disciplina non è freddezza: è creare spazi in cui il pensiero lento e le scelte ponderate possano parlare. Un protocollo per restare lucidi (5 minuti)
1) Respiro: quattro atti lenti per riportare il battito al passo del pensiero.
2) Rinvio: metto un timer a domani.
3) Rilettura: riprendo l’IPS e ricordo le soglie operative. 4) Richiamo: scrivo due righe su ciò che temo e ciò che desidero.
5) Relazione: se il segnale resta, ti chiamo prima di cliccare. Scena vera (successa mille volte)
Un titolo lampeggia: «Accordo vicino». La mano corre al tasto. Noi giriamo il telefono a faccia in giù. Dormiamo. Il giorno dopo l’accordo è “più vicino”, non “fatto”. Nessun danno, nessun rimpianto. È così che funziona: un cuscinetto tra stimolo e reazione. La tecnologia accelera, il cervello ama scorciatoie, lo stress restringe l’orizzonte. Il mix perfetto per farti cliccare. Ma la vera strategia non è prevedere meglio degli altri: è educare il respiro, restituire al Sovrano la guida.
Dare il nome ai rischi
Inflazione, deflazione, confisca, shock geopolitici. Non li nego: li nomino. Nominarli riduce la paura e crea spazio alla compostezza. Il passo falso più costoso è confondere la volatilità con la catastrofe: così ci auto-confischiamo serenità e orizzonte.
Cronaca ≠ rotta
Se la Fed apre ai tagli, il rumore cala. Se a Est si pronuncia
“pace”, l’ansia cerca altri palcoscenici. La domanda vera non è «che cosa farà il mercato?» ma «chi sarai tu mentre succede?». È lì che la finanza torna strumento, non teatro. È lì che il progetto di vita supera il titolo del giorno.
Quando cambiare davvero rotta
Tre condizioni, chiare e scritte prima che il vento cambi: Dati che spezzano la tesi d’investimento, non il titolo di una notte.
Orizzonte che accorcia (nuovi bisogni, nuova età del capitale).
Regole del rischio superate (soglie, drawdown, liquidità).
Se una di queste si attiva, interveniamo. Altrimenti, restiamo eleganti nella pazienza.
Il lessico della calma
Aspettare non è rinunciare.
Rallentare non è perdere occasioni.
Rileggere è rispetto per ciò che costruisci.
Tecnologia, al suo posto
Sentiment per leggere il clima, non la rotta.
Credenziali verificabili per togliere attriti, non per sostituire il giudizio.
Biosegnali per dire “oggi no”, non per decidere al posto tuo.
Design sobrio: via badge, sì a timer e conferme lente.
Cosa basta fare
Gesti piccoli: telefono a faccia in giù, due righe di diario, rischi nominati senza teatralità, rotta riletta una volta al mese. Storie: la pace che non è algoritmo, una banca centrale che pesa le parole, il diritto a non inseguire la folla. E una promessa: non ti porterò dove il feed urla; ti riporterò dove volevi andare.
Come mantenere la rotta
Una volta al mese guardiamo insieme che cosa è cambiato davvero e che cosa è solo rumore: riscriviamo le parolefaro, verifichiamo se i rituali aiutano, togliamo ciò che in-
gombra. La disciplina non è un talento: è artigianato ripetuto con rispetto, fino a quando diventa naturale.
Porgiti queste domande Reagisco a un titolo o rispondo a una regola?
Questa scelta mi assomiglierà fra un anno?
Ho chiesto consiglio al silenzio?
Hai una scelta Domani arriveranno nuovi dati, nuove promesse, nuove ansie. Ma tra il rumore e la tua decisione c’è sempre un varco: è lì che nasce la libertà. Se hai sentito che questo respiro ti appartiene, scoprirai che possiamo coltivarlo insieme con metodo e nel tuo esclusivo interesse.
Luca Zanata, Presidente del Comitato Investimenti di NT Capital SG
I contenuti del presente documento sono esclusivamente destinati ad avere una finalità informativa, la sua pubblicazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio e non è finalizzata a promuovere o collocare strumenti finanziari. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. I contenuti del presente documento riflettono le opinioni degli autori e si basano su una varietà di fonti d’informazione considerate affidabili e che sono state selezionate con cura e diligenza professionale senza però poter fornire alcuna garanzia o manleva in merito all’accuratezza, completezza o qualità. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.
Progetto in sinergia con la Direzione Generale della Funzione Pubblica
L’accessibilità, obiettivo di Poste San Marino
Le certificazioni elettroniche già presenti presso gli uffici postali
Poste San Marino è lieta di comunicare l’avvio operativo della collaborazione strategica con la Direzione Generale della Funzione Pubblica, già preannunciata lo scorso giugno, che le vedrà unite nell’intento di migliorare e semplificare l’accesso ai servizi pubblici digitali attraverso un’azione coordinata volta a offrire un supporto sempre più concreto, accessibile e qualificato alla cittadinanza, ai residenti e alle imprese del territorio.
Grazie all’accordo tra le due realtà siglato il 26 maggio, è ora possibile, tramite il portale Istanze OnLine, richiedere le certificazioni elettroniche rilasciate dall’Ufficio Attività Economiche e dagli Uffici Giudiziari, direttamente presso gli uffici postali di Poste San Marino dislocati su tutto il territorio della Repubblica. Al momento, sono disponibili per la richiesta dal portale, solo alcune tipologie di certificazioni, con l’obiettivo di estendere progressivamente il servizio ad un numero sempre maggiore di documenti. Si tratta di un’importante novità che avvicina ulterior-
mente i servizi digitali alla popolazione, riducendo i tempi di attesa e gli spostamenti. Tra le certificazioni richiedibili figurano vigenze delle società, autorizzazioni ad operare per le imprese, privilegi immobiliari e attestazioni di inesistenza di procedure concorsuali. Per effettuare la richiesta di tali documenti, sarà sufficiente recarsi fisicamente presso l’ufficio postale più vicino, con un documento di identità. Gli operatori prov-
T olta la franchigia di 800 dollari
Nuove procedure doganali degli USA: Poste sospende tutte le spedizioni contenenti merci
Poste San Marino desidera informare i propri clienti che, con decorrenza 29 agosto 2025, entreranno in vigore le nuove procedure doganali relative alle spedizioni di merci destinate agli Stati Uniti d’America. Le nuove disposizioni prevedono che tutte le merci dirette negli USA non beneficeranno più della franchigia doganale di 800 dollari, come
Per la pubblicità su Fixing 0549.873925 commerciale@fixing.sm
previsto in precedenza, ma dovranno essere dichiarate e tassate, prima dell’arrivo nel Paese. Per consentire alla clientela il proseguo degli invii di merce negli USA, nel rispetto delle nuove normative americane sui dazi doganali, tutti gli operatori postali si sono immediatamente attivati per trovare soluzioni adeguate. Tuttavia, in assenza di nuove e
Editore Società Editoriale Fixing srl Via Antonio Onofri, 109 47890 San Marino Città Tel. 0549.991719 Fax 0549.879049
Fotolito Linotipia Riminese Via San Leo, 10 47922 Rimini Italia
più chiare indicazioni, Poste San Marino, in linea con le decisioni intraprese a livello europeo, si è vista costretta a sospendere temporaneamente le spedizioni contenenti merci destinate agli USA. Continueranno invece ad essere regolarmente accettate senza interruzione, tutte le spedizioni di corrispondenza che non contengono merce.
Stampa Studiostampa New Age Strada Rovereta, 42 47899 Falciano Repubblica di San Marino
Autorizzazione della Segreteria di Stato agli Affari Interni della Repubblica di San Marino del 16/4/1993 - Protocollo n.1695. Spedizione di stampa periodica in abbonamento postale per l’interno - Tassa pagata - Tariffa per editori - Autorizzazione n.711 del 16/02/2005 della Direzione Generale delle PP.TT. della Repubblica di San Marino
vederanno a verificare l’identità, a gestire la procedura, e a inserire la richiesta nel portale IOL. Questa iniziativa è frutto di un lavoro sinergico volto a migliorare l’efficienza, l’accessibilità e la qualità del servizio destinato alla cittadinanza.
Il servizio, già attivo, è supportato dagli sportelli di Poste San Marino presenti sul territorio della Repubblica, ai quali è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni.
Le dichiarazioni
“Siamo orgogliosi di mettere la nostra rete di sportelli al servizio della collettività, semplificando l’accesso a pratiche importanti e supportando i cittadini nell’utilizzo dei servizi digitali”. ha dichiarato con soddisfazione Gian Luca Amici, Direttore Generale di Poste San Marino, ha dichiarato.
È autorizzata l’emissione, in data 18 novembre 2025, di quattro serie postali denominate come di seguito indicato: a) “Bicentenario della scomparsa di Antonio Onofri”; b) “Natale”; c) “Sport: Nazionale di calcio di San Marino”; d) “Storia sammarinese”. Così il Decreto Delegato numero 107 del 2025. Il primo (del valore di euro 1,30 in fogli da 20 francobolli) raffigura Antonio Onofri con Napoleone, sullo sfondo il Monte Titano.
San Marino FIXING settimanale di informazione economica, finanziaria e politica
La Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura annuncia con soddisfazione l’avvio di un’importante modifica normativa riguardante il rapporto numerico insegnanti-bambini nella Scuola dell’Infanzia.
Fino ad oggi, il limite massimo era fissato in un insegnante ogni diciassette bambini, con una media effettiva di circa 1 a 16. Con la nuova decisione, tale limite scende a un insegnante ogni quindici bambini e, in base alle iscrizioni previste per il prossimo anno scolastico, il rapporto medio sarà di circa 1 a 14,5.
La scelta non risponde a motivi demografici, ma alla necessità di affrontare bisogni educativi sempre più complessi: bambini con minore autonomia, difficoltà di autoregolazione, ritardi nello sviluppo e fragilità emotive o comportamentali, che possono manifestarsi con comportamenti problematici o isolamento.
La gestione è resa più impegnativa dall’aumento del tempo di permanenza a scuola, soprattutto per chi presenta maggiori fragilità.
La riduzione del rapporto massimo e il conseguente aumento dell’organico permetteranno un supporto pedagogico più stabile e qualificato, all’interno di un più ampio processo di riorganizzazione di spazi e risorse per garantire ambienti educativi equilibrati e inclusivi.
Parallelamente, a partire dal 1° settembre 2025, alcune figure docenti saranno temporaneamente distaccate presso il Dipartimento Istruzione e Cultura con il compito di progettare, organizzare e gestire nuove iniziative extracurricolari.
L’obiettivo generale è quello di ampliare le opportunità sportive all’aria aperta e sviluppare attività innovative in ambito artistico, culturale, musicale e creativo, attraverso collaborazioni con enti pubblici e associazioni del territorio.
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado della Repubblica di San Marino, il progetto prevede anche l’attivazione di percorsi di supporto allo studio, laboratori scientifico/tecnologici (materie STEM), potenziamento linguistico e iniziative volte a favorire competenze trasversali e orientamento.
Queste attività saranno proposte non solo durante l’anno scolastico, per arricchire l’offerta educativa nei mesi invernali, ma anche nei periodi di sospensione delle lezioni, contribuendo a diversificare e qualificare ulterior-
La modifica normativa “per la necessità di affrontare bisogni educativi sempre più complessi”
Scuola: nuovo rapporto tra gli insegnanti e i bambini
San Marino: sino a ieri il limite era “1 a 17”, adesso invece scenderà a “1 a 15”
mente i Centri Estivi. In tal modo, si intende rafforzare il legame tra apprendimento, creatività, sport e socialità, in un’ottica di comunità edu-
cante che accompagni bambini e ragazzi lungo tutto l’arco dell’anno. Con questa duplice azione – miglioramento del rapporto numerico nella
scuola dell’infanzia e ampliamento delle opportunità educative extrascolastiche –la Segreteria di Stato conferma la propria visione di una
scuola capace di rispondere ai bisogni di oggi, mantenendo saldo il proprio ruolo di cuore pulsante della comunità.
Curare a distanza: il concorso
“Telemedicina per la fragilità”: questa la formula scelta dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino per indicare la cornice di un premio che verrà assegnato alla migliore ricerca sull’argomento nell’ambito di un concorso aperto a chi è in possesso di un titolo di laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in qualsiasi disciplina.
A essere analizzate saranno dinamiche legate all’erogazione di servizi sanitari a distanza, principalmente attraverso internet e i dispositivi digitali, per mettere in collegamento medici e pazienti che si trovano in luoghi diversi. Nel bando dell’iniziativa, curata dal Centro di Ricerca e Didattica in Studi Biomedici dell’Ateneo sammarinese, vengono indicati alcuni ambiti di approfondimento ai quali ispirarsi: le carceri, per esempio, oppure i pazienti di strutture che seguono disabili e pazienti psichiatrici. Sottolineato l’interesse, inoltre, per i dispositivi elettronici di monitoraggio delle malattie croniche (che segnalano autonomamente ai medici l’eventuale presenza di parametri anomali), nonché di formule per lo sviluppo dell’autonomia degli anziani. Le altre cornici di analisi proposte coinvolgono aspetti giuridici, medico-legali, economici e non solo. Le ricerche, originali e inedite, andranno presentate entro il 28 febbraio 2026. Al vincitore verrà assegnato un premio in denaro. L’elaborato verrà inoltre pubblicato dall’Università di San Marino.
P romozione internazionale
Volano le vendite per Libertas, la pin della mascotte del Monte Titano
Expo Osaka, superati i 2 milioni di visitatori
Padiglione di San Marino: soddisfazione per i numeri da record
Agosto caldo per il Padiglione di San Marino a Expo 2025 di Osaka: il 9 agosto ha superato la soglia dei 2 milioni di visitatori, un obiettivo emblematico raggiunto grazie alla partecipazione congiunta del Titano e degli altri 10 Paesi: Croazia, Montenegro, Slovenia, Slovacchia, Ucraina, Gabon, Uruguay, Panama e Israele. Questo importante traguardo – raggiunto prima di ogni previsione –rappresenta un momento di svolta per il Padiglione, che ha saputo trasformare il Commons-C, con il contributo degli altri Paesi, in uno spazio vivo, partecipativo e ricco di stimoli.
La giornata ha assunto un significato ancora più solenne grazie alla visita privata e prestigiosa di Sua Altezza Imperiale, la Principessa del Giappone Norihito Hisako che ha reso omaggio al Commons-C proprio il 9 agosto -
un gesto che eleva la portata culturale e diplomatica dell’evento.Il Commissariato Generale di San Marino ringrazia il Segretario di Stato per il Turismo con delega a Expo Federico Pedini Amati e le istituzioni tutte, gli spon-
sor e i partner, nonché tutti i visitatori che hanno reso possibile questo straordinario successo collettivo. Il traguardo dei 2 milioni di visitatori è molto più di un numero: è un segnale forte della forza della collaborazione
Expo 2025: il Padiglione Italia incoronato dalla rivista Esquire Japan per “l’alta cultura”
Boom di presenze nell’ultimo mese per il Padiglione Italia all’Expo di Osaka, in Giappone. Dal 13 luglio al 13 agosto, nel quarto mese dall’apertura dell’esposizione universale, è aumentata del 46% (rispetto al trimestre 13 aprile-13 luglio) la partecipazione agli eventi organizzati nell’auditorium e nella sala istituzionale. Se al 13 luglio le presenze erano 7.705, nel solo ultimo mese
ne sono arrivate altre 3.520, per un totale complessivo di 11.225. Il Padiglione Italia, che registra oltre 5 ore di code continue all’ingresso, è stato anche incoronato dalla rivista Esquire Japan primo a Expo 2025 per “l’alta cultura”. Sono stati infatti 233 gli eventi culturali, capaci di coinvolgere oltre 4.200 partecipanti nel solo auditorium del Padiglione, nell’ultimo mese in forte aumento
(+76%) rispetto al periodo aprile-luglio. Numeri che salgono ancora se si considerano i 140 spettacoli, di cui 125 nel teatro. Ampia anche l’eco per le iniziative italiane: sono oltre 36 milioni le visualizzazioni complessive dei contenuti sui social media, un numero nell’ultimo mese risultato in crescita del +20% rispetto al trimestre dal 13 aprile al 13 luglio.
internazionale e della capacità di un piccolo Stato di lasciare un’impronta memorabile in uno scenario globale.
Il “fenomeno Libertas” conquista il pubblico Vendite record presso lo
shop del Padiglione di San Marino a Expo 2025 Osaka, che nelle ultime settimane sta registrando un vero e proprio boom, complice quello che ormai viene definito il fenomeno Libertas. Protagonista indiscussa è la
pin della mascotte del Padiglione, Libertas, che ha conquistato grandi e piccini con il suo spirito simpatico e il forte valore simbolico. Le nuove pin da collezione, appena arrivate allo shop, hanno scatenato un’autentica corsa all’acquisto: realizzate in due diverse pose, una raffigura Libertas con la bandiera di San Marino, l’altra la mascotte su un unicorno. Nelle prime ore dopo il lancio, si sono addirittura registrate code di visitatori e appassionati desiderosi di assicurarsi una delle ambitissime pin, già considerate pezzi da collezione tra gli appassionati di Expo e i sostenitori del Padiglione. Il forte impatto che l’immagine del Padiglione di San Marino sta avendo sul pubblico internazionale, valorizza i valori fondanti della Repubblica: identità, storia e, naturalmente, libertà.
di Daniele Bartolucci
Il Contratto Collettivo Unico Generale di Lavoro per le aziende Industriali supera a pieni voti il passaggio referendario, ottenendo un “sì plebiscitario” come riportano i sindacati, segno che l’accordo raggiunto con le associazioni di categoria e in primis ANIS, ha soddisfatto appieno anche le aspettative di chi applica questo contratto, che ricordiamo riguarda oltre 10mila occupati.
ANIS: “Potere d’acquisto e flessibilità d’orario” “Abbiamo appreso con soddisfazione”, spiegano da ANIS, la più importante associazione di categoria di San Marino che da ottant’anni rappresenta le aziende industriali (non solo del manifatturiero), “che il referendum per il rinnovo del Contratto Collettivo Unico Generale di Lavoro per le aziende Industriali, siglato lo scorso 24 luglio 2024, svolto dalle Organizzazioni Sindacali attraverso numerose assemblee tenute sia nelle singole aziende che nelle zone industriali, è stato approvato a larghissima maggioranza dai lavoratori.
A questo proposito, teniamo particolarmente a sottolineare un fatto, non scontato, che riguarda le imprese industriali che rappresentiamo. Convinti di aver trovato una intesa capace di cogliere un
Soddisfatti i sindacati CSdL, CDLS e USL: “Maggiore stabilità e certezza, ma affinché questi contenuti
Anche i lavoratori approvano il nuovo
Il “voto plebiscitario” conclude l’iter referendario e rilancia la portata dell’accordo per il quinquennio del potere d’acquisto dei lavoratori e flessibilità d’orario per rispondere alle esigenze del mercato.
punto equilibrato e apprezzabile per gli oltre 10.000 lavoratori, cui questo contratto si applica, si è dato immediatamente corso all’erogazione degli aumenti retributivi fin da gennaio 2024, quindi senza attendere gli esiti della consultazione referendaria”.
“L’obiettivo di questa intesa”, ricordano quindi da ANIS, “per quanto riguarda le aziende del settore, che per numeri occupazionali e PIL prodotto sono il traino dell’economia del Paese, era ed è assicurare per il quinquennio 2024-2028 relazioni industriali prive di conflittualità anche grazie alla riconferma di un meccanismo che prevede il mantenimento del potere di acquisto delle retribuzioni in cambio dell’utilizzo automatico della flessibilità d’orario, strumento indispensabile per rispondere tempestivamente alle richieste dei mercati e a contenere il ricorso alla cassa integrazione”.
Se l’iter di approvazione si è concluso, resta comunque ancora tanto da fare: “Nelle prossime settimane”, annunciano da ANIS, “riprenderà il confronto sugli impegni assunti in riferimento alla creazione di una piattaforma di welfare contrattuale valida per tutti i lavoratori mediante il Fondo Servizi Sociali, alla condivisione di iniziative di comunicazione, da divulgare nelle aziende per prevenire e contrastare violenze, molestie e discriminazioni sui luoghi di lavoro in attuazione del Piano Nazionale Pluriennale sulla Eliminazione della Violenza e delle Molestie e delle Discriminazioni nel mondo del lavoro, fino al dibattito sulla Transizione Digitale e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per comprenderne i possibili effetti sull’occupazione”.
I Sindacati: “Aumenti e recupero dell’inflazione” “I lavoratori industria appro-
vano il contratto di settore al termine di una lunga serie di assemblee sui posti di lavoro terminate nella giornata di ieri. Il Testo Unico del Contratto Collettivo dell’Industria è stato sottoscritto il 24 luglio 2024 e fin da subito applicato dalla maggior parte delle aziende afferenti con effetto retroattivo al primo gennaio e validità quinquennale”. Così le tre sigle sindacali - CSdL, CDLS e USL –hanno commentato entusiaste l’esito dell’ultimo atto della campagna referendaria “che ha visto la massima partecipazione dei lavoratori per conferire attraverso il loro voto efficacia ‘erga omnes’ al Contratto Collettivo Industria: Stesse condizioni e diritti per tutti, siano essi lavoratori sammarinesi o frontalieri”.
Ma quali sono i contenuti del rinnovo? “Il contratto di settore cosi definito consente maggiore stabilità e certezza ai lavoratori in una fase di indeterminatezza generale, oltre a porre un argine a difesa della pace sociale. Prevede, lo ricordiamo, un aumento programmato del 9,7% nei cinque anni, a cui si aggiunge il 4% di recupero dell’inflazione degli anni precedenti. Questi aumenti saranno assoggettati a verifica biennale, così da mantenere il potere d’acquisto in linea con l’inflazione reale registrata. L’obiettivo infatti resta quello di salvaguardare gli aumenti allineandoli all’in-
Il CSIR incontra il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani: passi avanti per i frontalieri
In occasione della 46ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, il Comitato Sindacale Interregionale ha incontrato il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani per affrontare i nodi più urgenti che riguardano i lavoratori frontalieri e i pensionati ex-frontalieri. Al centro del confronto, la questione cruciale della doppia tassazione sulle pensioni, che continua a penalizzare migliaia di ex-frontalieri. Il Ministro Tajani, già consapevole della problematica,
ha ricordato di aver scritto il 18 agosto al Governo di San Marino per sollecitare un chiarimento e una soluzione condivisa. Il CSIR ha inoltre posto l’accento su altri dossier ancora aperti: dal mancato riconoscimento della legge 104 per chi lavora oltre confine, fino alle novità fiscali in discussione a San Marino che rischiano di pesare ulteriormente sulle buste paga dei frontalieri. Su tutti questi temi, il Ministro ha manifestato attenzione e piena consapevolezza. “È stato un incontro positivo e
costruttivo – dichiara il CSIR – che lascia intravedere prospettive concrete per una soluzione speriamo in tempi rapidi. Continueremo a seguire con la massima determinazione l’evoluzione di questi dossier, a tutela dei diritti dei lavoratori e dei pensionati frontalieri.” Il CSIR si riunirà a breve per fare il punto della situazione, promuovere ulteriori confronti istituzionali, con l’obiettivo di arrivare a risultati concreti e duraturi per i lavoratori e i pensionati frontalieri.
contenuti non vadano in fumo, dobbiamo essere attenti agli sviluppi della riforma IGR”
nuovo Contratto Industria
quinquennio 2024-2028. ANIS: “Obiettivi raggiunti, ovvero mantenimento mercato. Ora avanti con la piattaforma Welfare e il contrasto alle violenze”
flazione, proteggendo le retribuzioni da impennate inflazionistiche fino alla soglia pattuita del 15% nel periodo di vigenza del contratto. Inoltre, per i lavoratori con più di 11 anni di servizio presso la stessa azienda, il nuovo contratto ha previsto anche un ulteriore scatto di anzianità definita “emolumento di fidelizzazione” del valore pari al 2,5%. Aumenti, che i lavoratori del comparto, locomotiva dell’economia sammarinese, hanno già visto riconosciuti in busta paga per gli anni 2024/2025. Ma ricordiamo anche le novità sul fronte
I mprese
normativo: ai fini della maturazione del Premio Presenza, verranno considerate 75 ore di CIG e le ore di flessibilità non recuperate. Il testo ridefinisce inoltre le modalità di utilizzo dei Permessi di Breve Durata per motivi familiari e il riconoscimento dei Permessi Studio anche per Master Universitari. Un aspetto rilevante è la volontà di regolamentare la donazione di ferie allo scopo di poter accudire i propri familiari nei quali sia insorta una gravissima patologia permanente o temporanea. Resta l’impegno nel destinare, da parte del Fondo Servizi Sociali, la somma di 500.000 euro nell’arco della vigenza contrattuale per intervenire a copertura degli stipendi non percepiti a seguito del fallimento dell’azienda”. Ma non è tutto, come ha ricordato anche ANIS, perché “nei programmi e impegni assunti dalle parti c’è anche la definizione di iniziative comuni di comunicazione, attuazione e sensibilizzazione del Piano Nazionale Pluriennale sulla Eliminazione della Violenza e delle Molestie e delle Discriminazioni nel mondo del lavoro. Non di secondo piano è l’attivazione dei tavoli previsti dalla nuova piattaforma sulle implicazioni dell’Intelligenza Artifi-
UGRAA: aperto lo Sportello di Assistenza EUDR
Dando seguito all’entrata in vigore della Legge 25 luglio 2025 n. 101, l’UGRAA ha avviato la propria attività come Sportello di Assistenza EUDR. Lo Sportello di Assistenza ha il ruolo di coadiuvare le aziende sammarinesi nel conformarsi alle disposizioni della Legge n. 101/2025 e del regolamento (UE) 2023/1115 relative a norme per il commercio di determinate materie prime (bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, soia e legno) e di determinati
prodotti interessati legati ad eventi di deforestazione e degrado forestale. A tal riguardo, è stata aperta una sezione informativa dedicata sul sito della PA (gov.sm) che sarà ampliata nel tempo per fornire tutte le informazioni utili alle aziende. Questa iniziativa nasce dalla volontà di promuovere la massima conoscenza e informare i portatori di interesse sugli adempimenti e sugli sviluppi legati al Regolamento (UE) 2023/1115.
ciale nel mondo del lavoro e sull’incremento degli interventi di Welfare a favore dei lavoratori attraverso il Fondo Servizi Sociali”. Ma attenzione, “affinché i contenuti riguardanti il re-
cupero e il mantenimento del potere d’acquisto di questo rinnovo contrattuale non vadano in fumo, dobbiamo essere attenti e pronti all’azione su quelli che potranno essere gli sviluppi della rifor-
ma IGR attualmente in discussione, sulla quale tutti i lavoratori che abbiamo incontrato in questo ciclo di assemblee hanno mostrano estrema preoccupazione”.
Le Federazioni Industria
CSdL, CDLS e USL, annunciano infine che “dopo la pausa estiva, avvieranno la stessa procedura di consultazione sui luoghi di lavoro per il contratto dell’Artigianato”.
L’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino, in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale, comunica l’apertura delle iscrizioni al quarto corso di qualificazione professionale per “Autista Soccorritore - Operatore di Centrale 118”.
La scadenza per presentare le domande è fissata per le ore 12:00 di lunedì 15 settembre 2025
Corso per Autista Soccorritore - Operatore di Centrale 118
L’iniziativa formativa risponde alla necessità di dotare l’Istituto di personale specificamente formato per le attività previste dal Profilo di Ruolo “AUTSOC” alla UOC Pronto Soccorso, Degenza Breve e 118. Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze tecniche, relazionali e organizzative necessarie per operare nel sistema dell’emergenza territoriale 118, sviluppando capacità pratiche di intervento in situazioni di emergenza e competenze per la gestione dei mezzi, della comunicazione operativa e dell’interazione con il personale sanitario. Aperto a un massimo di 20 partecipanti, il corso è rivolto a cittadini sammarinesi, a residenti in territorio sammarinese e a stranieri non residenti. Tra i requisiti necessari, aver compiuto 21 anni d’età, essere in possesso della patente di guida tipo B, aver assolto l’obbligo scolastico e dimostrare una conoscenza della lingua italiana di livello B1. Il percorso formativo prevede tre moduli: formazione generale sulla Pubblica Amministrazione, formazione specifica su tecniche di soccorso e gestione mezzi di emergenza, ed esercitazioni pratiche con tirocinio. Il corso include corsi specialistici IRC (BLSD, PBLS-D e PTC Base) e formazione per guida sicura presso il Circuito di Misano. Le lezioni si terranno all’Ospedale di Stato a partire dal mese di ottobre e
ZGià aperte le iscrizioni all’iniziativa realizzata dall’ISS in collaborazione con il CFP
termineranno entro la fine di dicembre 2025, per un totale di 130 ore. La quota di partecipazione è di euro 600,00, mentre la scadenza per presentare le domande è fissata per le ore 12:00 di lunedì 15 settembre 2025. Per i cittadini e i residenti sammarinesi le iscrizioni avvengono tramite l’applicativo “IOL - Istanze On Line”
Adottata la nuova scheda di segnalazione per episodi di violenza sugli operatori ISS
L’Istituto per la Sicurezza Sociale ha aggiornato le disposizioni a tutela e protezione del proprio personale sanitario e amministrativo, attraverso l’approvazione della nuova “Scheda di segnalazione - Violenza a danno degli operatori”.
La decisione nasce dall’esigenza di mantenere aggiornati i protocolli dell’Istituto che forniscono agli operatori dell’ISS modalità strutturate di segnalazione degli episodi di violenza, in attesa della completa revisione della Procedura Aziendale in materia, già in vigore da alcuni anni.
La modulistica aggiornata, si inserisce nel quadro della programmazione strategica del nuovo Piano Sanitario e Socio-Sanitario (20242026) recentemente adottato dal Consiglio Grande e Generale e trova fondamento normativo nella Legge
riguardante la responsabilità medica e del personale sanitario e nel Decreto Delegato che individua gli atti di violenza a danno degli operatori come “eventi sentinella” da segnalare all’Authority sanitaria.
La nuova scheda di segnalazione, utilizzabile anche in caso di aggressioni verbali, oltreché fisiche -e che l’operatore invia direttamente alla segreteria della Direzione Generale ISS - conferma il costante impegno dell’Istituto per la Sicurezza Sociale nel garantire la sicurezza dei propri dipendenti e nel promuovere un ambiente di lavoro protetto e rispettoso della dignità professionale. “La sicurezza del nostro personale è una priorità assoluta che non può essere negoziabile - dichiara il DG Claudio Vagnini -. È inaccettabile che chi si occupa della salute pubblica debba
subire violenze o intimidazioni nell’esercizio delle proprie funzioni. L’adozione della nuova scheda di segnalazione rappresenta un ulteriore, ma fondamentale passo, verso la costruzione di un ambiente di lavoro più sicuro e protetto. Non ci limitiamo alla semplice denuncia: l’obiettivo è un sistema di tutela completo che preveda assistenza legale, supporto psicologico e la possibilità per l’ISS di costituirsi parte civile nei procedimenti giudiziari a fianco dei propri dipendenti. È necessario un cambio culturale profondo che porti al riconoscimento del valore sociale del lavoro sanitario. Chi opera nella sanità pubblica merita rispetto e protezione. Come Istituto ci impegniamo a essere sempre più al fianco di ogni dipendente che dovesse trovarsi in difficoltà”.
accessibile dal portale www. pa.sm, mentre per gli stranieri non residenti è necessario iscriversi presso la segreteria del Centro di Formazione Professionale in Piazza Bertoldi 12, Serravalle.
Le dichiarazioni: Canti e Serra “Questo corso rappresenta un momento importante per
l’ISS - dichiara il Direttore Amministrativo Manuel Canti -. Dopo anni di sospensione, riprendiamo finalmente i corsi di qualifica professionale che sono fondamentali per dotare la nostra struttura di personale specializzato e formato. La collaborazione istituzionale con il Centro di Formazione Professionale ci permetterà di garantire percorsi formativi di qualità, non solo per gli autisti soccorritori, ma anche per altri profili sanitari, come quello per Operatori Socio-Sanitari (OSS), a dimostrazione del nostro impegno nel rafforzare le competenze del personale dell’istituto”.
“Siamo orgogliosi di questa collaborazione con l’Istituto per la Sicurezza Sociale - sottolinea la Dirigente del Centro di Formazione Professionale Susy Serra -. L’accordo quadro sottoscritto quest’an-
no con l’Istituto per la Sicurezza Sociale rappresenta un modello virtuoso di sinergia istituzionale. Il nostro Centro mette a disposizione l’esperienza nella gestione formativa mentre l’ISS garantisce l’expertise clinica e le strutture specialistiche. Questo approccio integrato assicura percorsi formativi di eccellenza che rispondono alle reali esigenze del sistema sanitario sammarinese”.
L’attestato e il bando Ai partecipanti che completeranno regolarmente il corso e supereranno la prova finale sarà rilasciato un attestato di idoneità valido per l’inquadramento nei Profili di Ruolo della Repubblica di San Marino. Il bando completo e la documentazione sono disponibili sui siti internet dell’ISS (www.iss.sm) e del CFP (www.cfp.sm).
La Banca Centrale della Repubblica di San Marino (BCSM) nei giorni scorsi ha annunciato la pubblicazione dell’Invito a Offrire per la locazione o l’acquisto di un immobile ad uso uffici, che potrà essere destinato totalmente o parzialmente all’Agenzia di Informazione Finanziaria (AIF), istituita presso la stessa Banca Centrale.
Le caratteristiche dell’immobile L’immobile dovrà essere ubicato nella Repubblica di San Marino, nei Castelli di Acquaviva, Borgo Maggiore, Domagnano, Fiorentino, San Marino o Serravalle; possedere i requisiti specificati nel “Modulo Offerta Economica Rif. IMM 13/2025”.
Scadenza e modalità Il termine ultimo è stato
fissato per le ore 16:00 del 19 settembre 2025.
A che indirizzo recapitare le offerte
L’indirizzo cui inoltrare le offerte è il seguente: Banca Centrale della Repubblica di San Marino - c.a. Commissione Tecnica Immobile - Via del Voltone, 120 - 47890 – San Marino, Repubblica di San Marino.
La documentazione da inviare L’offerta, redatta sull’apposito modulo e completa della documentazione richiesta, dovrà essere presentata in plico chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi, secondo le modalità indicate nell’Invito a Offrire. Richieste di chiarimento Sarà possibile richiedere chiarimenti esclusivamente via e-mail all’indirizzo ctimmobile@bcsm.sm entro il 5
settembre 2025.
La valutazione delle offerte
Le offerte saranno esaminate da una Commissione Tecnica congiunta BCSM-AIF, che valuterà sia il profilo tecnico sia quello economico, selezionando la proposta ritenuta più idonea.
La comunicazione al vincitore avverrà entro il 28 novembre 2025.
Banca Centrale di San Marino si riserva la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta idonea.
Dove trovare il testo integrale
Il testo integrale dell’Invito a Offrire e il relativo Modulo di offerta economica sono disponibili sul sito di BCSM (www.bcsm.sm).
L’intervento al Meeting conferma l’urgenza del percorso di integrazione
Il paradosso Draghi e la scelta lunga di San Marino
Europa coi piedi per terra, prospettiva non rinviabile di un piccolo Stato
Rimini, 22 agosto 2025. «Il mio europeismo è pragmatico, coi piedi per terra.» Da qui parte tutto. Mario Draghi spolvera la parola «Europa» e la riporta al suo mestiere: far funzionare le cose, restando uniti nella diversità. L’Unione è potentissima come mercato e produttrice di standard, meno come attore geopolitico e come soggetto decisionale; proprio per questo chiede ai Paesi membri — e a chi si associa — lucidità nelle scelte, disciplina nell’esecuzione, responsabilità dei risultati.
Se guardiamo San Marino con questa lente, la retorica si dissolve e si riaccende una prospettiva concreta, urgente e non rinviabile.
Un piccolo Stato prospera quando è leggibile: per chi compra, per chi finanzia, per chi certifica, per chi lavora o investe.
Non è questione di simpatia o di eccezioni: è affidabilità su regole, tempi, impegni. Draghi non invita ad aspettare: invita a fare un’Unione che funziona, all’altezza delle esigenze di oggi e di domani. Per chi non ha la forza della scala, l’agilità istituzionale diventa vantaggio competitivo.
Le regole condivise, in questa prospettiva, non sono burocrazia: sono infrastrutture. In questo scenario l’associazione di San Marino all’Unione è una scelta di relazione virtuosa e concreta con i nostri vicini europei. È il passaggio chiave del discorso d Rimini: meno ideologia, meno slogan, più concretezza. In un mondo di polarizzazioni politiche, tecnologie dirompenti e perimetri normativi sempre più differenzianti, l’isolamento e l’esclusione non funzionano: «stare soli» e «stare fuori» non è un’opzione, è una negazione. Chi resta ai margini subisce le scelte altrui, spesso alle condizioni meno favorevoli per la propria comunità economica e civile. San Marino vive già dentro
la cornice europea, in particolare quella dell’UE. Gran parte delle nostre interazioni economiche — e molte civili — si svolge con l’Italia e quindi con l’Unione: è lì che siamo misurati ogni giorno.
Ne discende una scelta di posizionamento, non di sola appartenenza: essere comprensibili e affidabili per coloro con cui ci relazioniamo ogni giorno, sulle piccole e sulle grandi cose. La credibilità non si proclama: si fa nel quotidiano. Quando la si pratica, gli effetti sono tangibili: spread reputazionale più basso, clausole contrattuali più leggere, condizioni finanziarie migliori, attrazione di competenze, imprese e progetti di qualità. La somma di questi piccoli divari positivi, nel tempo, fa crescere un sistema in modo strutturale e sostenibile.
Dentro questa cornice sta l’accordo di associazione tra la Repubblica e l’Unione Europea. Non è un totem e non è una resa: è una scelta ragionevole, probabilmente la più strategica del nostro tempo. Fornisce una piattaforma giuridica, economica e sociale che rende riconoscibile all’esterno ciò che lavoratori e imprese sammarinesi già fanno quando dialogano con aziende, investitori e filiere italiane e “unionali”. È un ponte tra i fatti, una struttura che li sostiene e ne permette gli sviluppi. La domanda
non è se piaccia come forma, ma se funzioni come strumento. La risposta è nelle nuove esigenze di una comunità con oltre 1.700 anni di storia, in una fase molto diversa dal passato, veramente sfidante ma densa di opportunità da cogliere.
Fortificare San Marino oggi significa costruire sul terreno indicato da Draghi: lavorare e crescere dentro regole condivise che lo rendono possibile.
Un Paese piccolo non vince più con la deroga; convince con la serietà, la conformità rapida a standard comuni e l’efficacia in scenari che cambiano velocemente.
Questa è la vera flessibilità: non l’eccezione, ma la capacità di adeguarsi prima degli altri e con successo.
Il timore di perdere «margine di manovra» è un fraintendimento che alimenta paura e inerzia. Draghi mette in guardia anche da questa rigidità paralizzante, che crea inazione e quindi scollamento dalla realtà rispetto ai bisogni concreti della comunità. Il margine che conta non è sfuggire alle regole: è applicarle bene e in fretta. Quando un fornitore sammarinese entra in una filiera italiana o tedesca non è grazie a scorciatoie: è perché promette qualità, garantisce puntualità, parla lo stesso linguaggio tecnico, i suoi certificati non generano discus-
sioni, ed è economicamente competitivo. Dettagli che sembrano riguardare pochi, ma connotano l’intero ecosistema e sono alla base della sua vitalità.
C’è anche un risvolto sociale.
Un’economia che punta su integrazione, leggibilità e coerenza internazionale costruisce una reputazione che attrae competenze e trattiene i giovani: li mette in condizione di trovare qui l’ecosistema che cercherebbero altrove.
Quando un ambiente socioeconomico funziona diventa più stimolante e più giusto: le rendite d’eccezione si riducono, la competizione si sposta su quel che conta davvero, cioè la qualità e le capacità reali, attuali e in prospettiva.
L’associazione all’Unione Europea non risolverà tutto: nessun accordo lo fa.
Ma può fare ciò che un buon strumento deve fare: evitare dispersioni, limitare distorsioni e liberare energie, incanalando lo slancio di una comunità attiva e capace, picco-
la ma vivace. Resta un compito da fare, pratico e ambizioso: smettere di perdere tempo e prepararsi seriamente. San Marino ha saputo reinterpretarsi nei secoli; può farlo ancora. L’accordo europeo è l’opportunità più concreta all’orizzonte: ancora una volta occorre trasformarla in risultati.
di Denis Cecchetti
e Michele Chiaruzzi
Il Decreto Delegato numero 104 del 2025 va a riformare l’assetto istituzionale e organizzativo dell’Istituto Musicale Sammarinese. La riforma, spiega l’articolo 1, “ha lo scopo di razionalizzare e ridefinire la struttura, l’organizzazione nonché di garantire la funzionalità e l’economicità della gestione”. È garantita la continuità dei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo all’IMS sulla base delle norme previgenti, purché non in contrasto con le disposizioni del nuovo Decreto. Rimandando il lettore al testo integrale (si può scaricare dal sito del Consiglio Grande e Generale), ci soffermiamo sul Documento di Programmazione Strategica Triennale, sul patrimonio, sul finanziamento, sul bilancio e sul regime fiscale.
Il Documento di Programmazione Strategica Triennale
Per la realizzazione dei programmi di sviluppo e potenziamento dell’attività didattica, artistica, musicale e culturale, nonché per la definizione del contributo pubblico per garantire il funzionamento dell’IMS, il Coordinamento di Gestione predispone il DPST che dovrà essere approvato dal CdA.
Il patrimonio
Il patrimonio dell’IMS è costituito da beni mobili acquisiti in proprietà a qualsiasi ti-
EDal Documento di Programmazione Strategica Triennale al finanziamento e ai beni immobili
Istituto Musicale Sammarinese Nuovo assetto organizzativo
Le novità apportate dal DD 104/2025 riguardano anche la contabilità e la fiscalità
tolo, risultanti dall’inventario e dai pubblici registri; immobilizzazioni immateriali (marchi, brevetti, licenze, ecc.) di proprietà; eventuali donazioni a qualsiasi titolo ricevute; partecipazioni societarie; conferimenti a società, fondazioni ed altri En-
ti; eventuali risultati positivi della gestione, se non diversamente deliberato.
Beni immobili e strutture tecniche
Lo Stato garantisce la dotazione e la relativa manutenzione ordinaria e straordina-
“Sono solo canzonette”, Edoardo Bennato in concerto il 7 settembre al Parco Ausa
Sarà intitolato “L’isola che non c’è” e si svolgerà al Parco Ausa il 7 settembre 2025 a partire dalle ore 16, l’evento dedicato alla salute e alla felicità dei bambini, nato tre anni fa con l’obiettivo di offrire un momento di riflessione e supporto alle famiglie con bambini affetti da malattie oncoematologiche e rare e che affrontano ogni giorno questa difficile sfida.
L’evento, organizzato dalla Segreteria di Stato per il Turismo, con il Patrocinio del Congresso di Stato, sarà completamente gratuito grazie anche al generoso contributo di sponsor privati e il prezioso apporto delle associazioni di volontariato al lavoro per assicurare divertimento e animazione per tutti i partecipanti. Un pomeriggio e serata a misura di bambini e famiglie, il Parco Ausa si trasfor-
merà in un vero e proprio paradiso per i più piccoli, con un’ampia offerta attività ludiche, di gonfiabili, sessioni di trucca bimbi, deliziose proposte dai food truck presenti e un’ampia gamma di giochi organizzati. Il cuore pulsante de “L’Isola che non c’è” risiede nella sua profonda vocazione solidale, sarà l’occasione per una raccolta fondi a favore di associazioni benefiche quali “InSiamo” e “Oceano Blu”. L’evento rappresenta un’occasione per l’intera comunità sammarinese per mostrare la propria vicinanza ai bambini che si trovano in una situazione di malattia, attraverso il sostegno concreto alle associazioni che quotidianamente operano al loro fianco. La giornata sarà arricchita da un momento d’incontro e confronto alle ore 17, che
vedrà protagonisti le associazioni, i “medici angeli” dell’Oncologia pediatrica e altri esperti, impegnati a dibattere su temi cruciali legati alla salute infantile, offrendo spunti di riflessione per tutti e testimonianze di grande valore. L’intento principale dell’appuntamento è quello di sensibilizzare su un tema così importante come quello dell’oncologia pediatrica, di creare un momento di unità e solidarietà che coinvolga l’intera comunità sammarinese, e di dimostrare sostegno ed empatia a coloro che attraversano momenti così delicati. Il momento apicale della giornata sarà raggiunto alle ore 21 con il grande concerto gratuito di Edoardo Bennato, “Sono solo canzonette” – Tour 2025, saprà regalare emozioni e allegria a un pubblico di ogni età.
ria di immobili e relativi impianti e spazi pertinenziali adeguati alle attività amministrative, didattiche e artistiche dell’IMS, fermo restando la possibilità di quest’ultimo, nell’ambito della propria autonomia e dei regolamenti di funzionamento, di individuare le migliori soluzioni tecnico e logistiche che garantiscano economicità ed efficienza.
Finanziamento L’IMS finanzia la propria attività attraverso le seguenti entrate: finanziamento corrente ed in conto capitale dello Stato, definito tenendo conto di quanto previsto nel DPST e nel Bilancio di Previsione annuale e triennale; devoluzione prevista dall’articolo 95 della Legge 16 dicembre 2013 n.166; entrate proprie, quali tasse e contributi derivanti dalle iscrizioni e dalle attività, introiti derivanti da attività convenzionate con soggetti pubblici e privati, a carattere corrente; contributi finanziari di soggetti pubblici ovvero privati a qualsiasi titolo; entrate patrimoniali di natura finanziaria; entrate di carattere accessorio; alienazione di beni patrimoniali di proprietà dello stesso.
Contabilità e bilancio L’Istituto Musicale Sammarinese applica le norme dell’ordinamento contabile dello Stato, della programmazione economica e della
formazione e gestione dei Bilanci del Settore Pubblico Allargato, nel rispetto del principio di coordinamento fra Pubblica Amministrazione, Aziende Autonome di Stato ed Enti Pubblici nonché dei principi di efficienza e compatibilità con le proprie specifiche caratteristiche, finalità ed attività. L’applicazione della normativa contabile pubblica decorre dalla data stabilita nel regolamento di cui all’articolo 2, comma 6, lettera b). Sino a tale data si applicano le disposizioni di cui all’articolo 26.
Norme transitorie in ambito contabile e fiscale Sino all’avvio dell’applicazione delle norme dell’ordinamento contabile dello Stato, per realizzare il coordinamento sinergico con gli interventi dello Stato, l’IMS è tenuto a redigere il proprio bilancio e valutare gli elementi dell’attivo e del passivo dei conti patrimoniali, secondo criteri di classificazione di cui alla normativa in materia societaria; inviare al Congresso di Stato, per il tramite della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, i documenti accompagnati da apposita relazione che fornisca informazioni in merito all’adozione di scelte ed indirizzi in campo economico e finanziario. Il bilancio, una volta predisposto e approvato dal CdA, è sottoposto all’approvazione del Congresso di Stato; inoltrare alla Commissione di Controllo per la Finanza Pubblica i documenti e collaborare nell’elaborazione della proposta di programma economico dello Stato. Sino all’avvio dell’applicazione delle norme dell’ordinamento contabile dello Stato, l’IMS è tenuto ad applicare le seguenti disposizioni:
a) gli utili di bilancio, al netto delle quote di ammortamento e fondi di riserva, sono reinvestiti, in tutto o in parte, per il funzionamento dell’IMS; b) qualora gli utili di bilancio, come previsto al comma 1,
siano reinvestiti solo in parte per il funzionamento dell’attività dell’IMS, la rimanente parte sarà riversata in appositi capitoli del Bilancio dello Stato;
c) le perdite di esercizio sono ripianate dallo Stato, tramite versamento di denaro, qualora l’IMS non disponga di una sufficiente liquidità per il suo normale funzionamento;
d) qualora persistano perdite di bilancio, il Congresso di Stato, sentito il CdA dell’IMS disporrà direttamente o, se di competenza, proporrà al Consiglio Grande e Generale, le soluzioni più idonee per l’eliminazione o riduzione delle perdite; e) gli utili dell’IMS sono esenti dalle imposte previste dalla Legge n.166/2013 e successive modifiche; f) gli acquisti effettuati dall’IMS, necessari al raggiungimento delle proprie finalità, sono esenti dall’imposta di cui alla Legge 22 dicembre 1972 n. 40 e successive modifiche; g) le erogazioni in denaro effettuate, a titolo di liberalità o nell’ambito di rapporto di sponsorizzazione, in favore dell’IMS beneficiano delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 19 della Legge 23 dicembre 2020 n.223 e successive modifiche. Le cessioni di beni effettuate, a titolo di liberalità o nell’ambito di rapporto di sponsorizzazione, in favore dell’IMS sono esenti da imposte; h) ai compensi per prestazioni didattiche ed artistiche effettuate da terzi a favore e per conto dell’IMS è applicata una ritenuta alla fonte pari al 3 per cento; i) le tasse annuali e gli altri oneri assimilati per l’iscrizione e la frequenza a corsi dell’IMS, volti al rilascio dei titoli accademici previsti e regolati dal Decreto Legge 31 maggio 2012 n.62, nonché dall’emanando decreto delegato di cui all’articolo 2, comma 7, rientrano nell’ambito delle passività deducibili di cui all’Allegato A, punto 5, della Legge n.166/2013 e s.m. Alessandro Carli
Team aziendali: squadre con almeno cinque componenti, colleghi o amici
Imprese e atleti pronti al Giro del Monte 2025
Con l’evento del 6 settembre torna anche il programma Corporate Run
È scattato il conto alla rovescia per il Giro del Monte 2025, che anche quest’anno punta ad essere l’evento sportivo più amato e partecipato di San Marino. L’organizzazione conferma tutto il programma di sabato pomeriggio 6 settembre con podistica competitiva FIDAL, Corporate Run, Staffetta e camminata/corsa non competitiva aperta a tutti, sul percorso storico di 7 km. Confermato anche lo Skytrail Giro del Monte 9 km 450D+, nei sentieri attorno il Monte Titano, per gli appassionati di trail run.
La storia Era il 1971, quando per una sfida nata tra amici sullo Stradone si svolse la prima edizione del Giro del Monte. Nato da una scommessa vinta 54 anni fa, oggi è entrato nel cuore degli sportivi che si preparano a darsi appunta-
mento per divertirsi e sfidarsi con il cronometro. Il tracciato, quello storico di 7 km attorno al Monte Titano, attraversa le strade dei centri storici, patrimonio Unesco, di San Marino città e Borgo Maggiore, con in mezzo il verde della strada Sottomontana.
Confermata la possibilità di iscriversi a squadre, con amici e colleghi, nella formula Corporate Run e partecipare alla speciale classifica per team amatoriali e l’organizzazione delle gare giovanili e Special Olympics, all’interno del centro storico, con par-
rate Run. Il team amatoriale deve essere composto da almeno 5 componenti, colleghi e/o amici, senza limiti sul numero massimo di iscritti per ogni squadra. La quota di iscrizione per la Corporate Run del Giro del Monte è di € 10,00 a concorrente.
tenza da Piazza Sant’Agata.
Corporate Run
In ogni evento Track&Field San Marino è prevista l’iscrizione di team aziendali o amatoriali che possono partecipare alla speciale classifica generale a squadre Corpo-
La classifica generale della Corporate Run terrà conto dei tempi di gara dei primi 5 componenti di ogni team giunti al traguardo, nel rispetto del regolamento della manifestazione sportiva. I primi tre team, della classifica generale della Corporate Run, verranno premiati alle 18 sul podio allestito nel Piazzale Lo Stradone. Media partner dell’iniziativa Corporate Run è San Marino Fixing, settimanale di informazione economica e finanziaria, che seguirà da vicino il progetto di Corporate Wellness e le aziende partecipanti con la pubblicazione di ap-
profondimenti settimanali, immagini e classifiche integrali.
I ringraziamenti
Dalla Giunta di Castello di San Marino, dalla Federazione Sammarinese Atletica Leggera e dalla Track&Field San Marino, impegnati nell’organizzazione dell’evento sportivo, va un particolare ringraziamento alle Segreterie di Stato patrocinanti, alle Forze dell’Ordine sempre al servizio della comunità e della sua sicurezza, alle Aziende di Stato per il prezioso supporto, agli sponsor (Cassa di Risparmio di San Marino, VW Reggini, MVP Sport, Montegiardino Miele, EnerGreen, Seriset, D’Antenna, L’Artistica, San Marino Fixing, Rtv) e a tutti i volontari senza i quali non sarebbe possibile organizzare simili eventi. Info: www.tfsanmarino.com
Non sono poche le novità che riguardano la Prima Squadra femminile per la stagione 2025-26. Ciò che non cambia, però, è la scritta “Marlù” ben evidente sul fronte della divisa da gioco. La collaborazione avviata nel 2019, si rilancia ancora. Tanto che la presentazione della squadra per la nuova stagione – avvenuta questo pomeriggio - è stata ospitata proprio da Marlù presso la nuova sede di Montegiardino, denominata Fabbri.ca. Presentata la squadra presso la nuova sede di