Occhio all'Arte - novembre/dicembre 2022

Page 1

Occhio all’Arte MensilediInformazionediArte

A cura dell’Associazione Arte Mediterranea -Anno XV Num. 158 nov-dic2022
2 Aut. Tribunale di Latina n. 1056/06 del 13/02/2007 Occhio all’Arte Mensile culturale edito dall'Associazione Arte Mediterranea via Muzio Clementi, 49 –Aprilia (LT) Contatti: 347.1748542 -www.artemediterranea.org occhioallarte@artemediterranea.org Vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell’editore Tutti i diritti riservati. Fondatori: Antonio De Waure e Maria Chiara Lorenti Amministratore: Antonio De Waure Direttore Responsabile: Rossana Gabrieli Capo Redattore: Maria Chiara Lorenti Collaboratori: Patrizia Vaccaro, Nicola Fasciano, Giuseppe Chitarrini, Francesca Senna Grafica: Barbara Calandro Stampa: Associazione Arte Mediterranea Pag.3 Massimo Lugli «Il giallo Pasolini» Pag.4-5 Giulia alias Eco: l’anima in un tratto Pag.6-7 Philip Colbert: acquario pop Pag.8-9 HieronymusBosch: un altro Rinascimento Pag.10-11 In giro per l’Italia: Il Villaggio Leumann Pag.12-13 La pittura sognante di Lucia Piangatelli Pag.14-15 Street Art diversa: si può?... Pag. 16 Teoria del colore Pag. 17 Eventi Staff Sommario CORSI ANNO 2022 – 2023 OLIO E ACQUERELLO LUNEDI’ E VENERDI’ 18:00 - 20:00 20:00 - 22:00 OLIO E ACQUERELLO MARTEDI’ E GIOVEDI’ 18:00 - 20:00 DISEGNO E ACQUERELLO MARTEDI’ E GIOVEDI’ 9:00 - 11:00 OLIO MARTEDI’ E GIOVEDI’ 9:00 - 11:00 OLIO E ACRILICO MERCOLEDI’ 18:00 - 20:00 PASTELLO MERCOLEDI’ 20:00 - 22:30 FUMETTO SABATO 9:00 - 17:30

Occhio al libro

Lamattinadel2novembre1975,ilcorpostraziato, irriconoscibile,martoriatodelloscrittoreeregistaPier PaoloPasolini,vennetrovatoinunosterratoaimargini estremidell’idroscalodiOstia.Proprioinquestigiorni cadeilquarantasettesimoannodaquestatragica scomparsaeforsepossiamodireancora,chelasua figuramostraintattotuttoilsuospessorecivileed intellettuale,etuttoilmisterodelsuoassassinio,da affiancareaglialtrimisteri,assassini,depistaggiestragi diqueglianni:daPiazzaFontana,allaStazionedi Bologna,dall’ItalicusadAldoMoro,daBresciaalla questuradiMilano.Undelittopoliticoodarinchiudersi inappropriatamentenelperimetrodelcosiddetto ‘delittoomosessuale’,manonperquestomeno politico.

L’assassino:unragazzinodiappenadiciassetteanni(un ‘ragazzodivita’comesidefinivanoallora), assolutamenteinadeguatofisicamentee psicologicamenteadaverlamortalmentevintarispetto ilcinquantennePasolinidalfisicoasciutto,atleticoe judoista.Assassinoferocecapacenonsolodiuccidere, maanchedidevastare,oltraggiareeridurreilcorpo nellostatonelqualevennetrovato–dapprima irriconoscibile-pocheoredopo.Laconfessionedi GiuseppePelosi,dettoPino‘larana’perilsuoaspetto mingherlinoegliocchisporgenti,sirivela,quasida subitodiscordante,contraddittoria,pienadiassurditàe incongruenze.MarcoCorvino,giovane(23anni)praticante algiornaleromanoedisinistra“PaeseSera”, ammiratorediPasolini,sioccupaufficiosamenteenonautorizzatodelcaso,esitrovacosìadipanareunamatassa intricataedinquietante,osteggiatodadepistaggi,mezze verità,laccielacciuolidivariogenereeprovenienza, compresoanchegliostacolidimarcaP.C.I.(azionistadimaggioranzadelsuogiornale).Loscrittorealloraeramal tolleratodalpartito,suoiscrittoingioventùesuccessivamente,inmanieraintermittenteecontroversa,venivaa proporsicomeproblematico‘compagnodistrada’.Nonsiamodifronteaunresocontodietrologico,oaunreport storicoenemmenoadunainchiestadicronacaretrodatata,madiunromanzoveroeproprio:lastoriadiun giovanetirocinantegiornalistachenonsidàpervintoeimboccaunpercorsopericolosoemisterioso,chelo porteràastrettocontattoconquellicheerano(einpartesonoancora)gliambienti,ilatioscuri,ipersonaggi ‘dannati’,ifuturiferociassassini,fiancheggiatoridelfascismoromanoeprotagonistidiefferatifattidicronacaa venire,edicuisioccuperàinseguito,neglianni,comegiornalistaprofessionista,maalloraancoraminorenni, marginaliebalordi,comeminorenneeraanchePinoPelosi.Unatramaquasi‘gialla’,inununiversonotturno, oscuro,minaccioso,cupipercorsimetropolitanieterritoricontiguiconquellacheeralapericolosacriminalità romanadiallora,immediatamenteprimachefacesseilsuodebuttola‘bandadellaMagliana’;una‘fauna’umana fuoriiconfinidellasocietàegravitanteaimarginidellaStazioneTermini. L’autoreMassimoLugli,sièoccupatopercontode“LaRepubblica”dinera,soprattuttodineraromana,hacosì trattatomoltiargomenti,fattoemergeremolti‘mondidimezzo’dellacapitale,comeredattoredicronacaecome scrittore.Infattimoltisonoilibriscrittisempreconstilecrudo,direttoediunrealismoquasicinematografico,dai quali–appunto-sonostatitrattidiversisoggetticinematografici.Inquesto“GialloPasolini”,ciracconta–presumo ancheconuntaglioautobiografico-unaRomaoscura,ormaidiquasimezzosecolofa,conqueipersonaggi,qui gerghilinguisticiequeicodici,queiluoghieconquello‘spiritodeltempo’,densodipericoli,diatmosfere,zone d’ombra,disangue,maanche,dall’altraparte,digenerosetensionipoliticheefortiidealità,oggisemplicemente impensabili.

3
GiuseppeChitarrini
4 Achinonèmaicapitataunagiornataun po’noiosainufficio,sedutaallascrivania, afissareilvuotooltrelafinestra,lapenna inmanoeunpost-it…iltrattoprende vita,lapennacorresulfoglio,edalnulla lamentecrea.Cosìsononatiipersonaggi diGiuliaDiNicola,unatrasposizionedel proprioio,delleemozionirepresse,la volontà,leitimidaedintroversa,ad esternarelesensazioni,ipensieri,lanoia, ildolore,lagioiadiunagiovanedonnadi ventitréanni.Giuliasisenteunpo’ prigionieradiruolichepocole competono,illavoromonotono,iltrantranfamiliareleggermentepiùgravoso rispettoallesuecoetanee,un’insoddisfazionedifondochehabisognodi unosfogo,cosìsitrasformainEco,comeun’eroinadeifumettichecosì tantolepiacciono.Ecoèsicura,Ecosarapportarsiconglialtrisenzasentirsi diversa,GiuliasadisegnareeprendevitaEco,lasuaviadievasione. Ecoèlaprotagonistadelleillustrazionidi Giulia,nonèbellacomelei,masacosavuole ecomeottenerlo.Lacaratteristicapiù evidenteèillunghissimocollo,dovutoadun commentodelsuoprofessored’artechene elogiòlagraziaallaModigliani,una propaggineche,alcontrariodellebraccia quasisempreconserte,usaperabbracciare, afferrare,stringere,esternareipropri sentimenti. Sì,èsenz’altrounprolungamento dell’inconscioche,comenellatavoladella donnacontremazzidifiori,soddisfa virtualmentedesideriinespressi,lavogliadi riceveresenzachiedere,unsuggerimentodi romanticismochespessorisultainascoltato, GIULIA alias ECO: L’ANIMA IN UN TRATTO

permancanzadiattenzioneoperpocaricezione.Ecohauncorpoinforme, asessuato,pochitrattinedelineanol’identità,ilgirocollodiperle,il collettinodimerletto,ilgrembiulinonero.Ilvoltominimalistaèdisegnato conpochitratti,gliocchisonosemprechiusi,intentiavederedentrodisé,il visoinespressivoèincorniciatodauncaschettodicapelli neriallaValentina diCrepax…elasuavitaècaratterizzatadallasolitudine,chesievidenzia anchequandoècircondatadaglialtri.Comesievincedallastrisciadove brindaidealmenteallafotodifamigliaelafiguramaschile sianima,allunga ilbraccioaldifuoridellacorniceelesottraeilcalicedivinoperpoterlobere lui.Oppurequando,davantiallafinestrabuia,osservailbicchierevuoto mentrepresenzealienelacontemplanodadietroivetri,esasperandoilsuo sensodichiusura.Maquestasolitudinenonsempreècupaebuia,avolte bastavincerelapauradelvuotoesaliresuunascala,riavvitarelalampadina efarsiinondaredallalucecheilluminal’esistenza,colorandolavitadi particolariedimillesfumature.Intuttociòc’èilrapportosimbioticoconla figuramaterna,chel’hasempresostenutaechel’haincoraggiataadandare avantiinquestasuapassione,eperGiulialavicinanzadellamammaèvitale tantodaimmedesimarsiconilsuoalteregoche,inunastriscia,cercae troval’universoimmettendosierientrandonelsuoventre. Daun’ideaeda unpost-itènataEco,poisièevolutaesièsviluppatainstriscechesono statepostatesuIstagram,perconoscereefarconoscere,attraversoil riscontroconglialtri,ilsuolavoro,haanchecollaborato conalcunetestate locali,eforseprepareràunamostradovefinalmenteEco,aliasGiulia,aprirà atuttiilsuomondointeriore.

5
Dedicato…
Maria Chiara Lorenti
trapassatoepresente.Pittore,scultore,designercontemporaneo residenteaLondra,consideratotragliartistipiùinnovativi,dicedisé: “Sonodiventatounartistaquandosonodiventatoun'aragosta",ha creatocosìunpersonaggioconl’aspettoditalecrostaceochesembra uncartoneanimato.Laureatoconunmasterinfilosofiapresso l’UniversitàdiSt.Andrews,lesueoperesono 6 ARomapuòsuccedereditutto,come passeggiareperviaVenetoenotaredelle aragostegiganticheinvadonolavia delladolcevita.Siispiranoaigrandi dellapittura,anzila"indossano": possiamointravedereilserpentedi Laocoonte,epoi"citazioni"digrandi opered'artecomel'Orinatoiodi Duchamp,iGirasolidiVanGogholo SqualodiDamienHirst,cosìvediamo unitalastoriadell'arteadunlinguaggio pop.Puoiimbattertiin12grandisculture coloratissime,fattedialluminio,bronzo ACQUARIO POP: Philip Colbert stateesposteneiprincipalimusei internazionali,tracui:HunanProvince Museum(Hunan,Cina;2022),TimesArt Museum(Chongqing;2021),SejongArt Center(Seoul;2021),ModernArtMuseum (Shanghai;2020),SaatchiGallery(Londra; 2020),MultimediaArtMuseum(Mosca; 2020).ThefloatingLobstersulCanalGrande, eventocollateraleallaBiennaled’Artedi Venezia(Venezia;2022).
eacciaio,tracuiceneèunaaltaben6metri:"KingLobster",ilre dell'Imperodiaragoste,chedàiltitoloallamostra,contantodicorona echelealzate.L'autoreèl'artistascozzesePhilipColbert(1979)chesa creareunveroepropriocontrastoanacronistico:undialogosingolare
7 Vieneconsideratol'eredediWarhol,si identifica,fasatira,propriointorno all'aragostaemesifahalanciatounprogetto innovativocomunitariosul"metaverso": “Lobstars”,unacollezionedi7.777aragoste NFT,tracuialcuneestremamenteraree preziose,acquistandoleicollezionisti ottengonolacittadinanzadiLobsteropolis City,lacittàdedicataall’aragosta,cheColbert hafondatosullapiattaformadelmondo virtualein3D,Decentrentraland.Con questoprogettovirtualericavafondireali chedevolveallaricercaafavoredel benesseredeglianimalimarini. Nonrestachetuffarsinell'acquariopope farsisorprenderedaisuoicolori,iltutto saràvisibilefinoall'8gennaio2023. PatriziaVaccaro In mostra
8 Hieronymus Bosch: un altro Rinascimento Nessunartistaècosìvisionario,nell’ambitodellastoria dell’arte,comeHieronymus Bosch.Isuoidipintisonotrasposizionionirichedelnostroimmaginario,figuretratte dallepiùreconditepaurecomedaipiùparadisiacidesideri Isuoifamosissimitritticivertonosuunainterpretazione fantasticaefantasiosadel mondonell’aldilà,citazioniricchedisimbolismo,cheprecorronoilsurrealismodi quattrosecoli,eppureBoschnellasuamaniera,nonhafatto altrocheispirarsialla natura,aciòchevedevaintornoasé.Elesueopere,pocheinveritàquellecerte, hannoinfluenzatoneltempomoltialtriartisti,qualiTiziano,Raffaello,ElGreco,solo percitarnealcuni,affascinatidalsuomodopersonalissimoditrasporre,inmodo caoticoedapparentementeirreale,unavisionedeltrascendentaleuniversodallanetta connotazionedottrinale. Vissutonellasecondametàdelquattrocento,morìnel1516a sessantatréanni,Jeroen AnthoniszoonVanAken,notoconlopseudonimodiHieronymus Bosch,siformò culturalmentenellacittàdi‘s-Hertogenbosch,lìvisseesisposòconAleidvande Meervenne,riccaborghesechegligarantìunavitaagiata,permettendoglidi perseguirelasuaartesenzaproblemieconomici.LaConfraternitadiNostraDiletta Signora,acuiappartenevacome“notabel”,influìadeterminarnelaconcezione religiosa,ediconseguenzaartistica,delpittore. Malasuafamanonebbeinizionelsuopaese,nelleFiandre,bensìnelsudEuropa,in SpagnaedinItalia,doveagliinizidelcinquecentoimperavailclassicismodel Rinascimento,equiilmondosognanteefantasticodiBosch, popolatodicreature inverosimiliedimmaginifiche,immerseinunanaturaincontaminata,sievolvee matura,ilconfrontoconisuoicontemporaneièilluminante,edegliliinfluenzerà fortemente,dandoorigineadunaltroRinascimento,doveil temadelpeccatoedel giudiziosonodominanti.Lasuatavolozzapittoricaècostituitadacoloripuri, accostamenticromaticicomplementari,stesiconpennellatemorbide,ecoltempoi
9 suoiquadridiverrannosemprepiùaffollati, ricchidiinnumerevolidettagli,cheeglidipinge
Ammirarelesueopereèuneventoraro, soprattuttoseriuniteinsieme,einItaliain questomomentosipuò,infattifinoal12marzo 2023,quandosiconcluderà,alPalazzoRealedi Milanoèinesposizionelamostra“Boscheun altroRinascimento”.Riccadinumerosiprestiti musealiinternazionali,questaèunadellepiù In mostra accurateesenz’altrocompleterassegnechesisianomairealizzate,dopopiùdi cinqueannidiricercheecollaborazioni,sièriuscitiaradunareuncentinaiodiopere tradipinti,disegni,incisioni,scultureedarazzi.
minuziosamente.
suoiseguacieglialtriartisticontemporanei,
dialogotragigantidell’Arte,cheraffrontail Rinascimentoitalianoconunaltroaltrettanto rappresentativo,chesaràdaispirazionee
IIdadonFelipede
purgatoriochetrascendesseilimitidelnaturalecosìcome potevascorgerlointornoa
Maria Chiara Lorenti
Unconfrontotraleopereineditedelpittoreedi
nonunamostramonografica,ma,bensì,un
modelloperifuturiartisti,rimastifolgoratida questouniversoparallelo,superaffollatoda fantastichevisioni. Possiamoconcludereconleparolescrittenel1563aFilippo
Guevara:“Boschnondipinsemaicosaalcuna,senoninmateriadiinfernoo
sé:insommalesueinvenzionisifondanosullaricercadicosestranissime,ma, appunto,pursemprenaturali”.

Il villaggio Leumann: un quartiere operaio da fiaba

ACollegno,alleportediTorino,possiamotrovareunagglomeratodiedifici dall’architetturamoltooriginaleedaffascinanteidentificatocomeVillaggioLeumann. L’ideadellasuacostruzionenacqueversolafinedell’800dall’ideadell’imprenditoredi origineelvetica,NapoleoneLeumann,chepersfruttarelevantaggioseagevolazioni offertedaTorino,citrasferìdaVogheral’aziendadifamiglia,ilCotonificioLeumann.Il villaggio,unaveraepropriacittadelladi60.000mqcontuttiiservizidiunacomunità autosufficiente,compresaunascuola(conmetodid’insegnamentoall’avanguardiae cheancoraoggiospitacinqueclassidiscuolaelementare), unospaccioalimentare,una infermeria,unteatroeunufficiopostale,èstatopensatoe costruitotrail1875eil1907 perospitaretuttoilpersonaledell’aziendadifamiglia,daglioperaiaidirigenti,con l’obiettivodirendereinterdipendentiilsistemaproduttivoeilsistemaabitativo.

Ilprogettonacquein particolaredall’esigenza difarfronteall’instabilità dellamanodoperache, essendoprincipalmente dinaturacontadina,si adattavaafaticaallavita infabbrica.Inparticolare l’iniziativaèriconducibile adunfenomenopiuttosto ampiochesisviluppòin EuropanelXIXsecolo, comeespressionedel filantropismo imprenditoriale.

10
In giro per l’Italia

Ilprogettistaincaricatodellacostruzionedel villaggio,l’ingegnerPietroFenoglio,facevaparte dellascuoladipensierodegliingegneriigienisti delLibertypiemontesechemiravaadassicurare ailavoratoricondizionisociali,igienichee sanitariedecorose.EcosìaCollegno,anziché grandicasermonicomeprevistodall’edilizia popolaredeltempo,siprivilegiaronovillette plurifamiliariindipendenticongiardinoche richiamavanol’architetturapiemontese tradizionaledell’ottocentoconcommistionidi elementisvizzeri.Frail1871eil1955ilvillaggio fuancheservitodaun'appositafermata dellatranviaTorino-Rivoli,sostituitada unafilovia,asuavoltasoppressanel1979.La tranviasisviluppavapercirca12chilometrienel 1903ilproprietarioLeumann,decisedifar costruireunapiccolastazione,detta lastazionetta,postadifronteall'ingressodel cotonificioperconsentireailavoratoripendolaridiraggiungereilpostodilavoropiù agevolmente.Allachiusuradellatranvia,dopouninevitabileperiododidecadenza,il ComunediCollegnodecisedirestaurarelapiccolastazione qualeunicatestimonianza dellacessatatranvia.Dopodecennidiattivitàillanificio,neltempo,ridusselapropria attivitàfinoacessarladeltuttonel1972.IlVillaggio,cheèancoraabitatodaun centinaiodifamiglieassegnatarie,fuacquisitodalcomunediCollegnoedal1976fa partedellareteecomusealedellaprovinciadiTorino.

11
Nicola Fasciano

Occhio alle immagini: la pittura sognante di Lucia Piangatelli

ViaMarguttarievocaimmediatamentelatradizionediuna pitturacheinquestaviaromanaabbracciamondibrillantie immaginifici,inunintrecciodivissutiedesperienzetuttidiversie tuttiaccattivanti.

Passeggiaretralebancarelleeleesposizionidei“Centopittori” attiraattraversocontinuirichiamilosguardotracoloriestili diversi.

MalapitturadiLuciaPiangatellièimmediatamentericonoscibile grazieaimeravigliosiprotagonistideisuoiquadri:unominoed unadonninadagliinconfondibilicostumiarigheorizzontali, protagonistidiuninseguimentoamoroso,incuisiritrovanoperpoi subitoriallontanarsieriprenderelareciprocaricerca.NataaSan SeverinoMarche,trasferitasiaRomainteneraetà,Piangatelliha

12

manifestatosindabambinauna grandepassioneperlapitturache haappresodaautodidatta,maha curatonelcorsodeglianni, studiandoigrandimaestriitalianie stranieri.Nel1990èentrataafar partedell’Associazione“Cento pittoridiViaMargutta”ead esporreinmostrecollettivee personali.Lacriticascrivedilei:

“Luciaciproponeunospaziocheèsolocolore brillante,grazieancheall’usodell’acrilico, magistralmentedistesoconvelaturesapienti, soprattuttoquandoaccostacolori complementari,comeilgialloeilblu.Le immagini,dipersé,sonoprototipichesi ripetono,malesituazionisimodificano:il meccanismopsicologicoèfacileechiaro.La realtàèsempreugualeaséstessa,lasipuò cambiarenelsognoonelgioco, nell’immaginario,combinandoericombinando situazioniabituali.Inquestogiocoonirico affioranoreminiscenzechagalliane,fellinianee persinopeynettiane.Leggerebolledisapone fuoriesconoleggeredaunatromba,l’ominosi lanciadaunfiore-paracaduteelacoppiasi muovetrailsoleelestelle”.

L’osservatore,trascinatoeattrattodai mondifantasticidiLuciaPiangatelli, sisentetornareunpo’bambino. “Èundatodifatto–rivelalapittrice –chechiunquesifermidavantiai mieiquadrisorrida.Sorridasempre”.

13
Dedicato a…
Rossana Gabrieli
14 Avetepresentelecassettedelle centralineelettriche,dicolore grigio,installatesuimarciapiedi lungolestrade?Forseno,perché sonoquellecosechesiamocosì abituatiavedere,tantodapassare peggiorareildecoropubblico. Qualcunohapensatodiriqualificaretalicolonnine,rendendolepiù gradevoliallavista:daqualchetempo,nellacittàdiAprilia,sonostate ormaiinosservateo,ancorpeggio,diventano supportiperaffissioniabusive,checontribuisconoa decorate:saràunnuovomododifarestreet art?L'associazioneMOMENTIDIGIOCO,in particolarenellapersonadiAgneseBattistin,ha avviatounabellissimainiziativa:lecassetteche sitrovanosparseperlacittà,sonoadaltezza bambinoepurtroppoilpiùdellevoltevengono usateperaffiggereleepigrafi. Èstatocosìpropostoallasocietàproprietariadipoter dipingeretalisupporti,rendendolipiùdecorosi, cercandodifrenareilloroutilizzocomesupportoper Quindiènatal'ideadirenderlepiùbelledipingendole,creandoun allegropercorsodidatticoeusandocomesoggettiglianimali. annuncimortuari:l'iniziativa èpiaciutaall'entecheha autorizzatol'associazionea procedere.Ciòhaavutoun duplicerisvolto:vienefatto uncensimentodellecassette, segnalandoquelle Street Art diversa? Si può…
15 rottechevengonocosì ripristinate.Ma,soprattutto, diventanosupportiidealiper esseredipinti:ilquarzo,nella pittura,fapraticamenteda collanteevitandochecoltempo sisfaldino,divieneunprotettivoperilvetroresina,ilmateriale utilizzatoperrealizzarle.Ilprogettosisviluppaandandoa comunicare,allasocietàtitolare,qualisonoquellechesi intende dipingere:l'entefaunsopralluogo,sostituisce,seoccorre,epoidàil vialibera.Sièpartitidailuoghivicinoallescuole,quali ElsaMorantee Pascoli.Inprincipioilprogettoerastatoideatopensando di coinvolgereibimbi:ilpianoprevedeva,infatti,immagini monocromatichecondeglistencil,perrendereillavoropiù semplice. Maessendounsupportochecontienecontatorielettricisiè ritenuto chepotessediventarepericoloso,percuièstatomodificato:essendo oradegliadultichedipingono,daqualchetemposono apparsianimalicoloraticheaffiancanoquelli monocromatici.Questopercorsodidatticosispera educhisiaibimbichegliadultianonaffiggere qualunquecosaovunque.Sièanchepensatodi estenderel’invitosiaagliscolaridelleelementariche dellemedie,poichéilprogettoèmeritevoledellaloro attenzione,emagariadesione.Siinvitanocosìiminori acercaretaliimmaginiingiroperlacittà:inalcunicasi sonostatiinseritianchedeinomi, cosìcisipuòdivertirecercandodi scovareilproprio.Èuna realizzazionelodevolechecerca dimigliorarelapropriacittà: prendiamoesempioma, soprattutto,supportiamotali iniziative. Patrizia Vaccaro Illustrazione

PERCEZIONE DEL COLORE

Tuttelespiegazionieteoriescientifichesullaluceci portanoacapirecomeavvienelapercezionedelcolore. Abbiamodettocheleondeluminosesonoincolori:il colore,quindi,siproducesoloneinostriocchienel nostrocervello.Lalucechecolpiscel‘occhio,che provienedall’oggettocheguardiamo,vienerifrattadalla cornea,entrandonellacameraoculareattraversola pupilla(ilpiccoloforoalcentrodell’iridecolorata).La quantitàdilucecheentranell’occhioèregolata dall’iridechesirestringeinpresenzadiluceforteesi dilatainpresenzadilucedebole.Lapupillaènerain quantolamaggiorpartedellalucecheentranell’occhio vieneassorbita.Conl’occhio,quindi,riusciamo(conun processoalquantocomplicatoecomplesso)araccogliere lesensazionideicolorichevengonopoitrasmesseal cervellocheledecodificainmododafarcipercepireil colore.Nonanalizzeremotuttoilprocessochimicoed elettricodell’organoocchiomaalcuneconsiderazioni importantidobbiamofarle: -l’occhio,duranteilgiorno,èsensibilesoprattuttoalla lucegialla -l’occhioèpiùricettivoedèchiamatopiùspessoa distinguereoggettiscurisusfondichiari.

16

ROMA

“Crazy. La follia nell’arte contemporanea”

Chiostro del Bramante, fino al 08/01/23

“Domiziano Imperatore. Odio e amore”

Musei Capitolini, villa Caffarelli fino al 29/01/23

“Pasolini pittore”

Galleria D’Arte Moderna, fino al 16/04/23

“Pierpaolo Pasolini. Tutto è santo”

Palazzo delle Esposizioni, fino al 26/02/23

“Meraviglie senza tempo. Pittura su pietra a Roma nel seicento”

Galleria Borghese, fino al 29/01/23

“Van Gogh”

Palazzo Bonaparte, fino al 26/03/23

“Jan Fabre. Allegoryof caritas(an actof love)”

Galleria Mucciaccia, fino al 16/12

“Philip Colbert. The lobsterempire”

Via Vittorio Veneto, fino al 08/01/23

“Technoscape. L’architettura dell’ingegneria”

MAXXI, fino al 20/04/23

“Raoul Dufy. Il pittore della gioia”

Palazzo Cipolla, fino al 26/02/23

“Acquario Pop. Philip Colbert”

Via Veneto, fino al 08/01/23

“A timelesswonder. Painting on stonein Rome in the seventeenthcentury”

Galleria Borghese, fino al 29/01/23

“Roma medioevale. Il volto perduto della città” Museo di Roma-Palazzo Braschi, fino al 05/02/23

“InGenio. Idee visionarie dall’archivio” MAXXI, fino al 10/04/23

GENOVA

“Rubens a Genova”

Palazzo Ducale, fino al 22/01/23

MACERATA

“Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose”

Musei Civici di Palazzo Buonaccorsie sedi varie, fino al 12/02/23

MILANO

“Max Ernst”

Palazzo Reale, fino al 26/02/23

“Bruce Nauman. NeonsCorridorsRooms” Pirelli HangarBicocca, fino al 26/02/23

“Bosch e un altro Rinascimento”

Palazzo reale, fino al 12/03/23

“Andy Warhol. La pubblicità della forma” Fabbrica del vapore, fino al 26/03/23

“Machu Picchu e gli imperi d’oro del Perù” Mudec, fino al 19/02/23

“Mecenati, collezionisti, filantropi. Dai Medici ai Rothschild”

Gallerie d’Italia, fino al 26/03/23

FIRENZE

“OlafurEliasson. Nel tuo tempo”

Palazzo Strozzi, fino al 22/01/23

“Escher”

Museo degli Innocenti, fino al 26/03/23

“ElliotErwitt. Photographs” Villa Bardini, fino al 22/01/23

NAPOLI

“Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli”

Museo e Real Bosco di Capodimonte fino al 07/01/23

“Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: cartoni e arazzi”

Palazzo Reale, fino al 10/01/23

“Bill Viola. Ritorno alla vita” Chiesa del Carminiello a Toledo, fino al 08/01/23

“FinaMiralles. I am all the selves that I have been” Madre, finoal 09/01/23

Eventi
17
«Stati d’infanzia-Viaggio nel Paese che cresce» di Riccardo Venturi Museo di Roma in Trastevere -fino al 26 febbraio 2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.