Occhio all'Arte - maggio 2023

Page 1

Occhio all’Arte

MensilediInformazionediArte

1 A cura dell’Associazione Arte Mediterranea -Anno XVI Num. 163 maggio 2023

CORSI ANNO 2022 – 2023

-

-

Staff Sommario

Fondatori: Antonio De Waure e Maria Chiara Lorenti

Amministratore: Antonio De Waure

Direttore Responsabile: Rossana Gabrieli

Capo Redattore: Maria Chiara Lorenti

Collaboratori: Patrizia Vaccaro, Nicola Fasciano, Giuseppe Chitarrini, Francesca Senna

Grafica: Barbara Calandro

Stampa: Associazione Arte Mediterranea

Occhio all’Arte

Mensile culturale edito dall'Associazione Arte Mediterranea via Muzio Clementi, 49 –Aprilia (LT) Contatti: 347.1748542 -www.artemediterranea.org occhioallarte@artemediterranea.org

Pag.3 E’ tutta scena «Rumors»

Pag.4-5 La Venere di Botticelli

Pag.6-7 Brisighella

Pag.8-9 Massimiliano Drisaldi Retrospettiva

Pag.10-11 Dino Massarenti Retrospettiva

Pag.12-13 Edgar Morin «Il cinema o l’uomo immaginario»

Pag.14 Claudio Cottiga

Pag.15 Eventi

2 Aut. Tribunale di Latina n. 1056/06 del 13/02/2007
Vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell’editore Tutti i diritti riservati.
OLIO E ACQUERELLO LUNEDI’ E VENERDI’ 18:00
20:00 20:00
22:00 OLIO E ACQUERELLO MARTEDI’ E GIOVEDI’ 18:00 - 20:00 DISEGNO E ACQUERELLO MARTEDI’ E GIOVEDI’ 9:00 - 11:00 OLIO MARTEDI’ E GIOVEDI’ 9:00 - 11:00 OLIO E ACRILICO MERCOLEDI’ 18:00 - 20:00 PASTELLO MERCOLEDI’ 20:00 - 22:30 FUMETTO SABATO 9:00 - 17:30

Quattroseratedicoinvolgente divertimentoesoldoutin biglietteriaalTeatroGiovanni PaoloIIAttorediRomasisono succedutetragiovedì11adomenica 14maggio.

Gliattoridell’Associazione Culturale“E’tuttascena”sisono cimentaticonsuccessoconun adattamentodi“Rumors”diNeil Simon:ilvicesindacodiunagrande cittàdelnordinvitaisuoipiùcari amiciperfesteggiareisuoidiecianni dimatrimonio.Gliinvitatisono cittadinialtolocati:avvocati,un

candidatoalSenato,unopsicanalista.Malaprimacoppiache giungeacasadell’amicositrovadifronteadunospettacolo tremendo:illoroospiteèaterracopertodisangueelamoglie nonc’è.Temendounoscandalo,gliamicidecidonoditacere, ma l’arrivodeglialtriamicirendearduoilproposito;presto sicade incontraddizione,aprendolastradaadequivociepettegolezzi (Rumors,appunto),cheingarbuglianolecose.Apeggiorare le cose,variincidentidomestici:chidiventasordoperuncolpodi pistola,chisiferisceincucina,chiperdeilpropriocristallo portafortunainbagnoequandoimprovvisamentearrivala polizia,latensionesaleallestelle.Gliattori,alcunideiqualial lorodebutto,hannosaputointratteneregradevolmentegli spettatori,regalandoloroverimomentididivertimento,grazie all’attentaregiadiClaudiaZarinie ChristianLicameli,presentianche tragliattori.L’Associazione“E’ tuttascena”,natanel2019,ha realizzatoneglianninumerosissimi spettacoliecontinuaalavorarea ritmomoltosostenuto.Prossimi appuntamentiil9el’11giugno,con unarivisitazione“romanesca”diuna dellepiùfamosecommediedi Shakespeare:“Sognodiunanottedi mezzaestate”,chesiannunciacome unagradevolenovità.

3
Rossana Gabrieli Occhio al teatro

Da qualche giorno si parla molto della Venere del Botticelli, il quadro in questione è "LA NASCITA DI VENERE" del 1485, tra le opere italiane più famose al mondo, in cui la figura centrale, che rappresenta la bellezza, è stata estrapolata dal quadro per trasformarla in una moderna influencer. La Venere è stata digitalizzata e vestita alla moda: minigonna, jeans, va in Vespa o mangia una pizza davanti alle bellezze dell' Italia come il Colosseo, il nostro mare oppure i vicoli di un borgo… È lei la protagonista della nuova campagna internazionale di promozione turistica del ministero del Turismo ed Enit, “Open to meraviglia”, che si compone di un video promozionale, una campagna di affissione, una virtual influence, di un profilo Instagram @venereitalia23, il tutto visibile nel sito Italia.it e in altre piattaforme social. Il costo previsto da Enit è di nove milioni di euro.

Ma la campagna pubblicitaria suddivide gli utenti in due fazioni: pro e contro. C'è chi apprezza l'utilizzo di nuovi linguaggi per arrivare a conquistare i giovani, cercando di promuovere e far conoscere alle nuove generazioni sia il bel Paese, che l'arte Il ministro del Turismo Daniela Santanchè, dice: "la Venere reinterpretata in chiave moderna credo che possa sollecitare l'attenzione dei giovani avvicinandoli all'arte” Un intento buono che però con convince tutti I contro pensano che sia una campagna banale, che ridicolizza l'opera, la rende addirittura trash Si è equiparata la Venere alla Ferragni o addirittura la si paragona ad una Barbie. La Venere vestita come una giovane modaiola strizza l'occhio ai "millenial" e alle generazioni "Z", solo che è stata pensata da dei "boomer" ripetendo dei cliché. Insorge Sgarbi: “La Venere in minigonna è roba da Ferragni” "la Venere di Botticelli vestita da ciclista, con la scritta

4
_t
ixÇxÜx wxÄ UÉàà|vxÄÄ|

"Open to meraviglia": un paradosso. Ma la pubblicità all' Italia la fanno le opere d'arte, senza bisogno di travestirle”. “Giacché la Venere è nuda sarebbe stato meglio vederla così, senza bisogno di travestirla in quel modo: è una roba da Ferragni”, dice il critico d'arte, che tuttavia aggiunge: anche sul piano della lingua. " la contraddizione è invece loro: Open to meraviglia? Che roba è? Che lingua è?”.

Oliviero Toscani, il celebre fotografo esperto di campagne pubblicitarie, dichiara: “ … è il classico esempio di campagna che vuole piacere a tutti e non piace a nessuno. Una serie di banalità messe insieme, la Venere, la Ferragni. Tutto ciò che cerca il consenso crea mediocrità, e questo ne è un esempio: per cercare il consenso hanno creato mediocrità” Il sindaco di Firenze Nardella ironizza: "La Venere di Botticelli è unica È uno dei simboli della bellezza dell’Italia e testimonianza della grandezza del Rinascimento fiorentino

Usarla con una maglietta addosso mentre mangia una pizza per pubblicizzare l'Italia nel mondo credo sia una scelta infelice e ingiusta per la nostra cultura Perché banalizzare così l’Italia? Perché ridicolizzare le nostre opere d’arte? Tutto questo riduce l'Italia al solito banale luogo comune e non porta un turismo consapevole e di qualità. Di questo passo arriveremo al David di Michelangelo con un mandolino in mano».

Naturalmente ed immancabilmente il web si è scatenato creando "meme" divertenti, creativi, irriverenti, prendendo spunto dalla campagna o dall'opera stessa con fotomontaggi del ministro Santanchè, della Ferragni o della Meloni per finire col famoso personaggio di Corrado Guzzanti Vulvia di "Rieducational Channel" dicendo che “l’influencer coi boccoli dorati c’era già”

Non sta a noi giudicare: ma voi da che parte state?

5
CuriosArt
Patrizia Vaccaro

BRISIGHELLA

Brisighellaèunaffascinantecomunesituatonellaregione dell'Emilia-Romagna,nelnord-estdell'Italia.Conosciutaper lasua bellezzapaesaggisticaelasuastoriamillenaria,èunametaturistica semprepiùpopolaretraiviaggiatoriitalianiestranieri.Situataai piedidellecollinedell'Appennino,Brisighellaoffreunavista panoramicasullesplendidecampagnecircostanti.Ilsuocentro storico,caratterizzatodavicolilastricatiedaunaserieditorri medievali,èstatodichiaratopatrimoniodell'umanitàdall'UNESCO.

Traimonumentipiùinteressantidelcentrostoricosiannoveranola torredell'orologio,latorredelmonte,latorredelcastelloelarocca. Brisighellaèanchefamosaperlesuetermenaturali,chesitrovano nellevicinanzedelcentrostorico.

Lesueacquetermali sononoteperleloro proprietàcurativee terapeuticheeattirano ogniannoungran numerodivisitatoriin cercadisollievoda problemidisalute.La cittàèancherinomata perlasuaproduzionedi oliod'oliva,cheè consideratotrai miglioridell'intera regionedell'EmiliaRomagna.Ivisitatori possonovisitaregli ulivetilocaliedassistere allaproduzionedell'olio d'oliva,odegustareil

6

prodottofinitonei numerosiristorantie negozidellacittà.Una delleattrazionipiù famoseèlasua ferroviaturistica,la cosiddetta"Ferrovia dellecolline".Questo trenoavapore attraversalecolline circostanti,offrendoai

passeggeripanoramispettacolarieun'esperienzaunicanelsuo genere.Laferroviaèinfunzionedurantetuttol'annoerappresenta unadelleprincipaliattrazionituristichedellacittà.Brisighellaè anchefamosaperlasuagastronomia,conunavastaselezionedi piattilocaliabasediprodottitipicidell'Emilia-Romagna,comela pastafresca,ilformaggioParmigiano-Reggiano,isalumie naturalmentel'oliod'oliva.Iristorantieletrattorielocalioffrono piattideliziosiaprezzimoltoconvenienti,rendendolaun'ottima metaancheperiviaggiatoriconunbudgetlimitato.Insintesi, Brisighellaèunacittàbellissimaeaffascinante,conunariccastoria, unameravigliosacampagnacircostanteenumeroseattrazioni turistiche.Grazieallasua

posizionestrategicanel

cuoredell'EmiliaRomagna,lacittà

rappresentaunluogo

idealeperchidesidera

esplorarelabellezzae

laculturadiquesta regioneitalianacosì riccaevariegata.

7
ArTour
Nicola Fasciano

Massimiliano Drisaldi

pittore dell’incisione e incisore della pittura

VisitarelamostradiMassimilianoDrisaldiè comepercorrereuniterneltempo,unviaggio nellamemoriadell’artista,siiniziadaiprimordi dellasuacarriera,conlemeraviglioseincisioni chelohannoresofamoso,perpoiproseguire conlesueoperepittoriche.Lasuaattivitàcome incisoreinizianel1975,conunaseriededicata allaterzaetà,uominiedonnedimenticatidalla società,checampeggianoisolatinellascena riprodotta,evidenziandolalorosolitudine, chiusiinunmondoormaipassatoelontano, avulsodaquelloodiernochelirespinge.Dalì sononumerosiitemidaluisviscerati,gli animali,conosciutienon,esaltatidallapurezza deltrattoincisorio,dallanitidezzadellalinea, comeevidenziatodauncommentodiUgo Attardi“...prediligoletueimmaginipiccoleed

intense, esatte per il segno e per i riferimenti alle cose della natura, con quei giusti neri che, per l’inchiostro, si cangiano in velluto.

Edèsingolarecheletuechiare,riconoscibilifigure, questetuenonvaghenéobliqueapparenze(la scimmia,l’aquila,laconchigliaol’ape)mirimandinoai sogni,adunmondofantasticodidilatazionitemporali edispazi...”.Masonosoprattuttoipaesaggi, rielaboratiinacquaforte,dovel’incisionepiùomeno marcataglipermetteunaprofonditàdicampo maggiore,adeterminareunaprospettivaprofonda, incantata,avolteindeterminata,cheavvolgetuttoin unanebbiolinariccadipathos,resaancorpiù struggenteeforsecrepuscolaredall’atmosfera oniricaincuisonoimmersi,comeespressodauno deipiùgrandiartistidel‘900,RenzoVespignani,“la luceversicoloretrasformaquesteincisioniin altrettantefinestrefiocamenteilluminate...”Si prosegueconisuoiprimioli,unritrattodellamoglie dellametàdegliannisessantaedunomaggio recentissimosemprealei,Paola,conladedica, “l’operapiùbellaèstatalanostravitainsieme”.

8

Epoi,eccocitrasportatinelpienoritmodel viaggio.Granditeleinacrilicoscandisconole sosteaisitieffigiati.Sicominciadalluogodi partenza,lapinetadelparcodiAprilia,che,trai raditronchicontortideipini,faintravedere l’architetturadecadenteedecadutadiunsimbolo dellacittà,anticoritrovoruraleperlapopolazione contadinaprimigeniachel’abitava,ilConsorzio Agrario.Laluceradentedeltramontoilluminai tronchi,disegnandosultappetodiaghistrani arabeschidiombrefiltratedairami.Lasuaèuna visionenitida,chirurgicadelsoggettoe,comeun bisturisvelacontaglioprecisoimuscoli sottostantil’epidermide,cosìilsuopennello evidenziaogniparticolare,ricomponendolipoi

nell’insiemedell’interezza dell’opera.Puressendo iperrealisti,piùveridelvero,isuoi paesagginonsonomerecartoline, bensìognunoracchiudenote poetiche,intrisedilirismo,che celanounaleggeranostalgiaper unmondochestascomparendo. Sisussegueconunacarrellatadi marine,sitidelcuoredellacosta pontina.Sabaudia,dallerinomate spiaggeedalprofilodel

promontoriodelCirceochecaratterizzal’orizzonte,come perillidodilevantedi Anzio,lacittadinapiùriprodotta.Ilfaro,larivieradiponente,legrottediNerone,il porto,laradadeipescatori…perchièdiAnzio,comeme,sono luoghiche

riecheggianodimillericordi,dipasseggiate congliamici,digiornatepassateinspiaggia conlacomitivaolafamiglia,deiprimibaci,di tantepiccoleemozionichehannoarricchitola nostravita.Finitoilperiplodellamostra, questoèquellocheresta,unpienodi sensazioni,unostatod’animoovelaserenità, datadallasensibilitàespressadallevedutedi MassimilianoDrisaldi,lasciaall’osservatore unapercezionetragioiaemalinconiaper periodipassati,maconlavogliaditornaredi nuovoinqueipostipergoderneancora.

9
Dedicato a…
Maria Chiara Lorenti

Dino Massarenti

colori e acqua in liberta’

L’acquarelloèsemprestatoconsiderato neisecolilatecnicapiùimmediataper fissareunoscorciopaesaggisticooil preliminareperunritratto,larapiditàdella stesuradelcolore,diluitoconsemplice acqua,lafacilitàdeltrasportodel materialenecessario,cosìpoco ingombrante,lohannoresoilmezzo idealeepiùagevoleperfissarel’attimo, specienelperiodoincuilafotografianon eraancorastatainventata.

Perquestoipittorilohannosceltoneltempoperdipingereenpleinair,uscire dall’atelierperpotersimettereallaprovariproducendodalveroglielementidella natura,laprofonditàdelcielo,lavastitàdellospaziodel terreno,levariazioni innumerevoliemutevolidellaluce,tutticomponentinonfacilmenteriproducibili nell’angustostudioalchiuso.Nonèunacosasempliceacquarellareinqueste condizioni,consoggettinonstaticinéprestabiliti,nonsonomoltelepersoneche riesconoacimentarsidandoilmegliodisé.

MaDinoMassarenti,valentegrafico,pittoreesoprattutto acquarellista,ha saputotradurreconquestatecnicatuttalabellezzadeipaesaggidaluivisitatied effigiatiinpittura.

Satradurreinfogliolesensazionicheunluogosuscita,con lasuatavolozza riesceamettereafuocociòchel’occhio,avolteinmanieratropposuperficiale, sorvola.Coglieilparticolarenellacoralitàdellascena, ilriflessochelaluce disegnasull’acqua,ilbrilliodelsolesulleincrespature delleondemarine.

Ilmare,appunto,ilsuogrande amore,acuihadedicatogran partedelsuotempolibero,che haimmortalatoininfinitiposti, semprediverso,eppuresempre lostesso,ilmarechehavoluto conoscereesviscerarenei minimiparticolari,insuperficiee sotto,immergendosi.Questasua passionel’hatraspostainpittura, facendoneilsuosoggetto preferitoepiùvoltereplicato.

10

LeisolediPonza,Ischia, Ventotene,solopercitarne alcune,sirispecchianoserene edameneneisuoidipinti,attimi dipurogodimentochedelineati inpitturarestanoeterninella memoria,nonsoloinquelladel pittorechelihamagistralmente realizzatidirettamentedavantial soggetto,maintutticoloroche hannovisitatoquellelocalitàe cheosservandolirinverdiscono

ilricordoedancheinquellichepurnonavendolimaivistisonoindotti, guardandoli,adesiderarediandareavederli.

Ilsuopennellosametterel’accentosullaforma,sullapurezzalinearee sull’equilibriodelcolore,esprimendounaconoscenzasicuradellacomposizione, riuscendoaconferirealcielotuttalasualimpidezzaatmosferica,edall’acquala profonditàetrasparenzapropriadelsuoelemento.Anchenellesuescenedivita dimostralaperiziaelaforzaincisivadelcolore,creando, conilsuostileunicoed inconfondibile,quelsensodidéjàvù,discenagiàvissutamoltevolte,chi guardandoilgruppettodiuominiradunatiachiacchierareplacidamentedavanti all’edicolainpiazzanonriconosceunasituazionetipica, soprattuttoinprovincia, doveèconsuetudinepassarecosìl’attesadelpranzodomenicale?Oppure,per chiviveinunalocalitàmarina,èabitualeosservareipescatoricheritiranolereti pienedipesciinbarca,perpoterlipoivenderesullabanchina?

DinoMassarentièunodeiquattro maestrichehannovolutoinsegnare,agli abitantidiAprilia,l’amoreperl’arte, fondandolascuolaArteMediterranea cheancoroggitrasmettegli insegnamentidiquestigrandiartisti.Il suomododidipingerecinarrailsuo essere,ilsuouniversoespressivoche attraversoisuoiacquarelliciarrivaforte echiaro.

Dedicato a… 11
Maria Chiara Lorenti

E.Morinèunafiguradigrande rilevanzanelpanoramaculturale edintellettualemondiale, centenariofilosofoesociologo francese,èstatodirettoredi ricercaedocenteinvariistituti internazionalieinvarie università.Findagliinizidella suaattivitàdiricercatoresiè occupatodicinema,dapprima influenzatodallateoriacritica dellaScuoladiFrancoforte,ha poielaboratoautonomamenteil paradigmadell’”Uomo immaginario”,unaformadihomo sapiensdaaffiancarsiall’homo fabereall’homooeconomicus (cfr.ilsaggiointroduttivodiC.

Simonigh:“Comprendereilcinema,comprenderelacomplessità”,p.XII).

L’immaginariocomecostitutivodellarealtàantropologica,chesirealizza ancheattraversoiprocessiprofondidell’interioritàindividualeecollettiva chesinutreasuavoltadellarealtàstorico-sociale,daicontestivitali,dai processievolutividellediversecomponentidellenostresocietàcomplesse edifferenziate(iruoli,igruppieleclassi,illavoroelasuacostante frammentazioneecc.ecc.).Morin,inquestepaginepercorre,inuna prospettivaanchediacronica,ilpercorsodelcinema,dallasuanascitaalla finedell’800,comecinematografo(cioècomedispositivoe curiosità

tecnologicaadattoalladocumentazionescientificaealla produzionee diffusionedelladocumentaristicaanche,manonsolo,antropologica),alla

12

suametamorfosi(cfr.dap.55a

88)incinema,pochissimo tempodopoavvenuta soprattuttograzieaMielèsea ungruppoinglese(‘Lascuoladi Brighton’),cheintrodussero nellarappresentazionefilmica l’estro,lafantasiaela narrativa-fiction,cioè–dettoin pocheparole-laspecificitàartistico-espressiva,dandovitaalcinemavero eproprio.

Quell’arte‘totale’,dovesisintetizzanoesiintrecciano figuratività, letteratura,musica,teatralità,mimesi,fotografia…dacinematografoa cinema,pertuttoil900finoaoggi,aitempidelcinema‘delocalizzato’e domestico,ibridoeplurale,contaminatonellediversetipologieeformule difruizione,uninsiemedipossibilità‘visuali’,nellequali,comunque, sembraaverepursempreunafunzioneguida,perchéilcinema difiction restasempreunagrandefabbricadiimmaginari,qualunquesiailsuo veicoloditrasmissione.

13
Occhio al libro Giuseppe Chitarrini

APRILIA

I Maestri - Sala Manzù, biblioteca comunale Claudio Cottiga, dal 20 al 29/05/23

ROMA

“The world of Banksy”

Stazione Tiburtina, fino al 28/05

“I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente”

Museo di Roma in Trastevere, fino al 04/06

“Dosso Dossi. Il fregio di Enea”

Galleria Borghese, fino al 11/06

“La mummia di Ramses. Il faraone immortale”

Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo fino al

“Canova. L’ultimo principe”

Accademia Nazionale di San Luca, fino al 28/06

“Pericle Fazzini. Lo scultore del vento”

Museo Carlo Bilotti, fino al

“Ipotesi del Metaverso”

Palazzo Cipolla, fino al 23/07

“L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini”

Palazzo Barberini, fino al 30/07

“Jochen Klein. After the light”

MACRO, fino al 27/08

“Vita dulcis. Paura e desiderio nell’impero romano”

Palazzo delle Esposizioni, dal 22/04 al 27/08

“Terra animata. Visioni tra arte e natura in Italia (1964-2023)”

Mattatoio, fino al 27/08

“La Roma della Repubblica. Il racconto dell’archeologia”

Palazzo Caffarelli, fino al 24/09

“Michelangelo Pistoletto. Infinity. L’Arte contemporanea senza limiti”

Chiostro del Bramante, fino al 15/10

“Frammenti di vita” di ZahiraRodriguezAmaya

Warmthotel, fino al 31/10

MILANO

“Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi e la sua collezione”

Gam, fino al 18/06

“Dalì, Magritte, Man Raye il Surrealismo”

MUDEC, fino al 30/07

“FuturLiberty. Avanguardie e stile”

Museo del Novecento e Palazzo Morando, fino al 03/09

NAPOLI

“Gli spagnoli e Napoli. Il Rinascimento meridionale”

Museo e Real Bosco di Capodimonte fino al 25/06

“Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano”

Reggia di Portici, fino al 13/10

TORINO

“Gli Impressionisti tra sogno e Museo Nazionale di Artiglieria Mastio della fino al

colore”

Cittadella 04/06

“Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i Società Promotrice delle Belle Arti, fino al 25/06

miti del Giappone” capolavori”

“Arturo Martini. I Museo Luigi Bailo, fino al 30/07

ROVIGO

Classicismo” 25/06

“Renoir, l’alba di un nuovo Palazzo Roverella, fino al “Virgilio Milani e l’arte del 900 in Polesine”

Palazzo Roncale, fino al 25/06

Eventi 11/06 14/06 02/07
15

World Press Photo Exhibition 2023

Roma, Palazzo delle Esposizioni –fino al 4 giugno 2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.