21 minute read

LA OffiCO SOIUZlONE MILITARE TERRITORI ALE 1637

h;h-;e aù hnoua costiLnzione della. g'l'l'U.rch ia, sonza l'im aucre vi11colati Ila. preconc<>iti di 1-1immetria o cl'a lt1·o g<>nero rhe impedirebber o il pedetto atlaLtarnento all'ambient<·. Per esempio. sarà vauo il discuter<> tt•oricamente st• sia prefcribUt• il piede mohile od ilpiNle ùi gnarnigion<'; sa1·à itwcc·(' più pratiro il wcler<', !'HSO pPr c•.al'lo, quale tlei chH' :'listcmi d c•hhn, es1:1er e mtt.nralmeuLP e com<' si po::;s;t, lH'll'applicr\tzion.e, ric:avnrP d n,l c:ui siamo vincohtti i trntt.i migliori.

È ovvio cbc non è pos-;ihile che frazione th•lla (·in·<lserizione 1-(('Ucralt•, t'òrri-;pmHh•utc• ad m1 ('omando di c·cH·po eli arma,t;, , o di clivision(•, eomh;wi perfPttlllllf'Hte con ogui d !'lle a.Jt l 'ti t:iJ·c·osca·izioni o Ill' c•on l!H'<'tll ln t\l t ntulwro ÌllL(Il'O; ta,· Inn o l'('t'l'zioui sono uc•cc•s:.:at·ie; quello <'11<· import,\ i· di c•vilnt'l' lP t•c·c·c'zioni nou t• di l<•ncr pn·scllll' c•he la t•in·osri·iziouc• d<'ve ed esseuzialuwntc• ai bis ogni del tc•tlii>O di pa.e<'.

Advertisement

h l Italia, Hl l R97, ht cdrc•oHerh:iom• milit::vrc· t cm·itor·hth· t·i· lll<tsC' fissa La P<' t' 11sta In. t·cgoln sa nei t n, dal <l i· ritto amJniuislmtivo c·hc• • una ragiom• tl'<·xscre uutmwnw e in (< ti ipellÙ<'ll te.• non votl'à a mmett <'t" i pc•r ll<'s'ltllla ti t'l le· · 1• zioui (P !Ti (o r ia li (l). <'o n In l<'gl-(<' g;i llJ!IlO '07 si dt•t'tii-(Ò invc•c·c d n, quc•Ht.o JH'ittc ipì o, ciH• lu, c:ireosc•.riziotu• 111 ili turo l Pl'l'iLorial<• llov<•sso èHH<'l'C d<•tt1 t'm i un tu pc•t· cloca·pLo t·pn.lc•. Ad ngni tuuclo t•osì f<teemlo si l' scm]n·e nel c·;t mpo dt•lla ro stituzionc•, P<'l't'hè lo slnlttlo (urt. 71) pn•sc·rin• solt.attto: (< r,c• « inslitnzioni c·umuuali <' provinr.iali c• la t'irc·ost•rizionc• dt•i ro <• munì c clelle JWOvit1dc souo l'l'golate clnlln l<•ggc •> • \. nc·lw fm lo c:ircosrriziotti poli tic·.! w, n.mn 1iniHt·m t Ì\' <' c• 1-!;Ì utlizhL· r·ic• <· qm.Jit• ntilit;u•i ::;art•hlH' drsitlembilc• la perìt•t!H c·otTispontlf'nza. in modo uhc entro il l<>nitor·io di ogni tlh•isiotw fos"l<' com · preso un JUttnc•ro intl•ro tli pr()yinc:ie ('clL•nlro das<JUH't i srn·Ld puhhlir.i fos:-wt·o eon c•ritl'ri a.naloglti cliHtr·ihuiti. Siamo lotttanì

J n, idt>alt>. <( Ln, quist .ion<' ue lle eirt•oscrir.ioni dc•i "letvi zi <<pubblici (o forttlamenlalc. prt·ohè clulln sua soluziom• dipeudc "l'impianto n•golarc Lli tutti gli ordini ammittistnttivi. L.t catL"a

« p1 inw c·onfusiom· l'h t• rc•gna nei nostri ordini anltllini -.;tr·1 ·

«ti vi si devt• ripE:'tere appunto tlalln munc·anza di tum rnzionnle

« c:irco scrizio ttc tcrriLorialt· ùcl regno. ' l'utti, o quasi tnili, i ser-

'' vizi llanno il loro speciale territorio l' le• rirroscriziotli rdative

« K'inc'l'O<'iano l' si acca> alluno tra di lMo •> I'Pr c•·wmpio, il miristero dellt' fluanzc• ha diviso il lcnilorio dc·I l'l'l-(110 in ben ln•dici cit·c·oKc'rizioni cl ivprsc•, non eoiN·itlt•Hli.

( l ) Btl!CI'l'0 1 t Istituzioni tli ùiritto militare , ?a.

' 2) M11RCUt:T1't 1 Nuova , anno n, n. 21, }Ing. 104 - Mi NO 1.11.

In Italia, ira i criteri seguiti nel fissare la circoscrizione militare tcnitoriale, vi fu bensì anche quello di discostarsi il merto possibile datla circoscrizione in modo che IWl territorio di ciascuna divisione o almeno d'o gni corpo d 'armata fosse compreso un numero intero di provincie; ma lo scopo uou potè, per altr'i mot.ivi., exsere interament(.' La. ùifficolta di adatL.<tmcnto dipende dal ratto cbt' la vigente ne amminist.rati' a ancora quella delle anticl1e provincie quali eKistevano prima, che fosse compiuta l'unità italiana. Lo di tradizione e di particolarismo. aiutalo dalla burocrazia coru;enat.rice, impedisce che sia, mutato uno Rlato di cose, che ct'rt,amenl c non più ai di una buona amcivile.

TJA OllH.'OHORIZ!Oi'\g pgn !:L SERYTZIO T'i

T'I'\LL\ 1·: TC OM\'< DI DI CORPO D\RM\T-\EDIDf\'1 r n Germania vi !\ono 22 territori di corpo <l'armata (numerati l n ,\ ustrh1· e vi sono 13 m·u1di lt•nitorhli di c· oq)o d'armnta.]wr·l'eil<'t'<·ito eomuue e 10 comandi di dhi.-.ione o di dieli Lrmdwchr; (!\lt'Sti nllimi, in 11011 luulllO al· <'tma r<'lazionc col <•.omnud o terrilorinlt• dell'c•:.;ercito t'Onuu\c. l u nè il comando di corpo nè quello di ùivi..o.;iorw hanuo attribuzioni territoriali; per quc-;te xono istituite• 12 gra ndi cireoscrizioni e il tenitorio dei cosacchi tlel Don. tm (•ni sono ripartiti i 27 corpi ù'nrmala allhri in 2 nt'l Ca.ncaso, 2 m•l T1Lrk estn.n e n el T.ran-;caspio) a i 2 corpi d'armal:\ di cavalleria. lJimitandosi agli esempi citati, più cbe bastt>voli allo si vetle che dappertuLto, eccetto che iu Italia., vi. è. od avrebbe dovuto esservi, una sola. autorità avente attribuzioni terntoriali di generale, cioè avente sotto la propria. gittriqdiziotu' tnt- l n Frnncia , secondo l<• ggu 2 1 l11glio J 873, il collln.tulo del torritol'iO apparteneva solLlm t,o al !!:Cncra.l<> comanùa.ute di eorpo d 'arnH't.tn.; rw. risnltavn, di e(> il D cbt p erricrrc, una troppo gnHtdc n.ltlucnztt di questioni miuul<• dtL r isolvem allo stato maggiore cl<•l corpu d'at·ma.ta, e per· i gt.•n<•t·ali di divisione e di llll nochTo da Lutlt• lo questioni di mobilitazione. l JC' t ruppt' l'E'Siù<m ti JtC:'i l<'J'I'itori li a i goYt'J'IIÌ di P a· l'igi t'di l,iont> f\Ono J>OHtc soLto l'autor·ità. dei gov<'rnntori milil!wi dal punto di vh;ta del s<•t•vir.io di pr<'sidio e della disciplitUL g<•· twr·al<•; ma diJwuùono d ai loro c·outnndnnli di corpo tl'at mat;u,, sot.to ilmpporLo doll'istrnziotw, d l'Ila di!iciplinn. int<.•t'tt:t1 dt1l tHW· ROJHLlo <' <Jell'omminii:!Lra?.ionc• (l).

!HONE- ln Halia 'i n. o 12 com Hl li di corpo <l'armata t erri t oriali c 25 comandi di division<' territoriale.

<la I u XlX e 1. II, l ii buvaresi; il c·orpo della IIO!l ha l<•rrit.ot·io). I comandi tli non i':OUO <·omandi terl'iloriali.

In Fnuwia vi HOI\o 20 eli c·orpo d'armata (c·ompreso il "X l X ù' Algc•ria <'d e... duHo il XXI, <·orpo <'olouinl<' R<'nza ter l'itorio speciale•). piit la autonoma di Tunisi. .\ c·it·t·oKt'r·iziOill' va ]lOi <tu<'lla dei govemi dr t• <li Uon.c: a queste autorità tenitoriali, non dovr c•blwro, secondo h11 Jegge del 1873, esserv-<'nc• In pratÌ<'a :H·<"aùc• <liYersament<.', come si dirà ft·a poco.

In Svizzera, sebbene l'esercito sia ordinato su 1 corpi d'aL·mata ed 8 divisioni. in tempo di pace L'\ cirCO$Crizione I><"r il servizio generalo comprende solo 8 circondari di diviSione.

Le h• truppe e t.utti i servizi compresi nella cerchia di un dato tt>rritorio. L 'Austr ia - Ungh<'ria nemmeno costituisce utl'ccce· zionc, perchè l'esercito comutw e la L and"Tehr sono complcta,menl<' separati. salvo, in Allsf,ria, In dipendenza dci comandi di div. di Lw. dai comandi di corpo d'a ,rmata dell'esercito eomnnc.

P <'l' rinwdhtn• a incottv<'tl.i<'tlle, l'art. 18 della lt•ggt• dt'i cpmùri (5 gcmulio 1 875) confidò ai generati di divisione<' di hri· gala l 'es erdzio del comando t<nTitorialc, soLto l'autorità cl<•l coIIHilltlanll• di corpo <l'tlt'ma.ta.; tale <·omando vicn loro conf<'l'ito uwdìnnte dctcl'lllinar.iotw miuist<•t·ialt•. Di mn.ss inw., ogni geno· nt.IC' eli o eli di osorciLa il conlftndo l<w· t·iLot'ialt• di qtmi.Ll'o o dtHl HttdclivìHioni di rcgiotw, dovp si Lt·o· vano l'ipat'titi i quattro o dnt• l't'gginH.> ttti della clivisimH• o clella hl'igah1.; se questi roggitJH•nti distaccati fuol'i d<'lla t't'· gionc, ilmini::;tt·o dt>lla gnl' t'l':t lH' <·<mlilhl il f•omauùo a f.!C'ru•rati di <·uvall<•t·ia o d ' nrtig lict·ia resicll.'nti IU'l tt•nitorio corrispond<'tll<'.

Hi V(\dt' d UJH]UO eomc in ll' r• an<• in il xist.c·ma vigente Hia il ft•uLt,o di una c·ontradùir.iouc l<' gal<>; in l invece dcrivn, dallo l'pit'ito di ll'a.dizione. il qual(• f<'<'<' Hì rho dai comandi di di]HU'· ed Italia sotc hanno tltutqne 1:\J pluralità, dci g1•an.tli conHtndi wrri Loriali. Corrispo JLtlc csK:t a.ù una neccssiLì\.1 Si JHlÒ su biLo rislJOtlderc di no, !l'esemp io (li alL1'i grandi eserciti, qttali il tedesco e l'a.ul'!tr·o·ungal'ico. 'È esqa. A domanda si ccrclwn\ di ris1>ontlcrc con l'esame obbiettivo ddla qne>ltione.

1inwnto <'di divisione Hat·do, dopo il breve periodo ùci <·.mnandi di provincia, nel 1873 i comandi ll<'rali l' <li d h isioue, che di V<'Jtlarono ]>OÌ comandi di r.orpo di. visione ncll877.

Lo attribuzioni dei nostri comandi ili corpo d'armata<' di di· vili ione sono fissate rispetLiVè\lllente dai capitoli I e II del t't'go· lti4Q !.A mLlTARE l'ERRlTORI \LE lamento per il:>ervizio territorialt>. È (acile dalla lettma d i <•ssi che la distinziout> dei tom p iti non è punto netta. anzi in talune vi è 1)Crfetla ann.lo/.{ia; ciò mtturaluwnte pro<luce la Rovrap posizione dei poteri, la. moltiplicazion<' ùel laxoro e ùel <·onlrollo. la <·onfusione delle respon.-;nhilità c qualche YOita atLriLi non n.e<·t•Hs<ni; tli più la moltiplirazione ùellaxoro prodm·t> anche l'cif<•tlo di ric-hiedete utt doppio personale, <'lte ntl<•nda allt> sle. se itu•ombcnz<' presso l'uno e l'altro comando. l/import anz<l dt•lla q t ton almiuist ro ùdhl 1-{UI.'t· n\ g-enerale P<>lloux, <·h<• ii n dttl 189:3 foce studinre ùa una. commis;;iono 1m ttuovo n•golanwntu inspim t o da uu prin<·ipio ('di ('UÌ furonO daJ 'i\10 SI!('('('SS0r(' diramate l(• hOZZ(' di :-;{;\111

( l) Dr:l.t\PRRI!JERRE, « L 'arroée fmnçaise, organisation », n, 1:>.

Jl<l. Secomlo questo J'<•w>lantt•nto , i <·onuuttli di eli visione :wrt•hlwro perdnto ogni tarn t t l'l'l' trnir·or·iah•. rimanendo questo c·oHc·rn tt·ato uelsolo c·omando di rorpo d'<trmata. X el fnnzionamt•ntu clt•l HPni:do ;;al'(•hhr stata in tu l nHHlo intwdotta una notcYolt• l'it'lll· p l i!ìc:aziollc'; il prn;onalc• ù<'l c·mnnn<lo th•lla, diviHion<' di fantPria :t\n•blw potuto riclollo al minimo.<' lo "lato lll:tl!gion· ncldt•tto al nu•dl'simo nwr piit fr<•qtwnti <·ontatti c·on la truppa. tnan s ioni piì1 »trc•Ua tnc•ntc· OJH'ralh<· c ntagl-{iOt' t<•ntpo tla <lt>dieat·<' al proprio pcrf<•zionanwnto intc•ll<'ttualc <' tN·ni<•o. t"nqunlc·he aunw11to <li per:>ollnlc• san•hlw stato lH'l' <:cmtro tH'C't'"-"lll'io pr<'sso i l'Olll:llttli di c•orpo ll'at•unth\; ltlit ivi sarPhh<' stat(} pussibilr sC\ind<•n• l' ullic•io in ÙH<' p:n·ti distinte, l'uun il comanclo <'OIIH' uuit:t <ln mobilittu·si inl!Uì't-ra.l'altra il c·omurulu t'OIIH' c•ntc• h•tTitoriah•, la l'una d<>l c·apo.l'aiLm <lei soLLoC'upo di stuto llWl!g io rr, c·on prentll'nzu di Htlìd:tli ùi s t.ttlo tlllll-{gior<' rwlla primu, di uffidali applic·nti nella H<•c·uuda ln lul modo si :-;;ll'<•hl>ero ottenuti. nnt·he JH'I' lo shto ma!!· giore del l'orpo ù vantaggi :mn loghi a qul'lli <H't't't f n•• ti JWI' le divi:·lioni, c1 stn,ta, altrc'SL pre<lispoiit a, in moti() Jl<'tto <'razionai<'. la del conHIIH io in du e parti. l'uu: mohilt•. l'a ltra fissa, all'atto t lella mobilitazi01w. analowun<•ntt • a. quanto aC'C'ade, ]J('t' <'scmpio, itl 11ì'lltl('Ìa ed in. (: t•mHntia . •\lt rn grauùi"'"imo stato quello ùi ric·hieù<'l'l', in <·a · o;o di rnoiJilitazionr. minor p er:-;onalc (>!'l' il xer\ izio nei <·muan · tli lol'l'itm·iali, perchc bastato pl'OV>C<h're <L do<lic·i ,.o . mandi, qtwlli di C'Orpo d'armata, iuv<'<'<' <'ltf' a tr<·nlaseLl<'

2:3) quanti sareiJhcro c·ou l'aggiuuta di 'entic•in<LllC ùh·bioni. il \·anl:tggiO piit rilevanlt' ùerh ('J'ehhc ùallu ntagl-{iOt st'lll · vlicit,à con ht ctua1e votrel>lwro essere t'l'gola.ti i rapporti 1-{c't'aJ·chici. Invcro Ol-{gidt In plUTalità delle.dipendenz<· :-;i può din· l'ili' costilui:;ca regola per tutte le armi. tranne l'lw per la fnntt·ria di linea. T t·omandi eli gruppo a lpino, di brigata di cavall('li 1li artiglieria <' ù el gen io dipendono da tanti comandi di quanti sono i territori ùiV<'l'lii in corpi o i dil)Cndcnti h anno stanza. s<•nza contal'c la special e dipendenza dagl'ispettori. Horvolaudo sulle con."illN·azioni che può suggerire l'l'same di d:lscnn <'àl';O particolare, si può dire cl1e abolendo H territorio <livh;ionalc si 1>otrebbero togliere tutti gl 'incroci derivanti d a i dh;taccamcnLi di una divisione·. dislocati uC'l1,(f'nitorio di un'altr'lL si potrcl>btl dC'f1nirt> mel:!liO lu, situazione di Laluui eoru anùi eli brigata od (•quivalenti. lHllll'nùoli o compl<•tamen t (l alla diJH•ntl<>nza di nn solo <·omando di o alla dipenclenza ùir<>Llll t'<l esdul'h n dol comando di corpo d ' anna t n. Pe r fi s::Hll '<l lo id ee con un pio, nl' l L<'lTitorio drl J corpo di lr l'l'ln?.ioni ))OtwhbNO eSSCl'(' Hl<l h il il e CQF\Ì: il corpo d'ar' IIH\l<l eotnl H'Pndc•rrhb<• 2 divisioni, l gruppo alpino. l bri gata di c·a' allerin r l rupp e non CiaH<'tma diyision e <·Olll]ll'(lrtùer<>hl><' hrigatr d i fanteria <' l l'<'l-{g-imento cl'ttrtiglirrin d a cn,mpagna; il gmppo al pirw 2 r egg. al pini , l roggim o r\Lo bt•r·sag-licri e il t'(lgg im ento art .ig li c l'i a, da montngnn.. "Le lt·uppe non ind ivisional<• (urliglirria. eia for·tezz:t. 111 i natori. ferm\iC'ri ) for·uwrrbb<•ro ln·ignta con corpi rrsidenti in altri lerrilori di c·or·po d'armata mn non dovr ·ehbcro dip<'rtdC'n' clnl coHulnù a nl<' di c·orpo d 'arnw l n, rhe per <tuartto conc<•r n<• ilser·vizio di IH'N;i<lio ed in ]mrlc ht rnobiliLn.z ionl' , rint<tn<•nùo p<• r· l1t! to il alla <lip<•ntl<•nzn dt •i rispcl.Li vi is)wt (o l'i.

'l'ornando n l prngetto t li n• gola m l'n (.o sul servizio l c•rritOI'ial<>, c· h<· dal l in ]>Oi r inws<' dinw11 li<•n t o negli :H·<·l dvi del ntini stt'ro, non sono ben 11ot.i i motivi JH'l' <·ui esso non l'l>be .fort,una. e qu<'llo e dito nrl 1905, s i :lf l<mno anc<mt antiehi criltwi. For:-w lo SJ)il'Ìto cli tmdizioll('; f 01At' il timon• c·he L'<>sh•nsiom• trrTitoriale di taluni comandi l'oss(' troppo vn'lta per t'S':iere spezzata in parti minori i forS<' tnlurw mend<> Ìll('' itabili nel rNligc>rc un n •golameu to su rnwv<> bmd, 111<'ndc che influirono Kttl giudizio c·o rn pl ess ivo i eo ma.ndn n ti di eorpo dtiamat.i n <Lar·c ùel Lavol'O: forse anc·ltr In ritrosia di taluno a d ac·cresce r·<· d'un tratto l<• proprir atll'ibnzioni c n•sponsabililà

JH'c,rnLivo espt•t·irnento; for:-<t' e<lt'sseuzialuwnte il ramhiameuto ed altrr mula:r.ioni nel pen;onaiC', eomb inat<• con più m geuL i tu•cc•ssiLà. derivanti dn.lla. gmwra ù'AI'ricu, contribuirono a Rèppellir·o nt'gli archivi il progetlo om ricor · <lato. Ji'ors'ane he vi c on tribui il parere eontrario di parN•chi romand an t i di divisione, cb<' vide r o in q uri progetto una di minutio cupitis. Ad ogni modo, il ratto stesso c·h<' q\lesto progetto lta eaislito, l' import a nza reale cl c ll n. question<•, c·he s i 1Hlò consideran• come semplicemente sop iLH , HHL non l/esempio della -n'ranc·ia elice poco a, fa\'ore della pluralità dei <·omaudi. t> il paese doYe la mala pianta dt'lla bu-

1642 LA CffiCOSCRIZIONE MILITARE TERRITORIALE rocrar.ia lH\ , più radki; e rivif\te franceAi ricon(' assaf Rpe:-;;;o la lagnanr.a clw gli ufficiali degli o;tati maggiori siano Rofl'ocati dalle incombenr.e burocratiche. Il motivo addotto di non tlisin.teressare lalmtP autorità dagli aJlparec<:lli della mobilita.r.ione nemmeno ba valore; in l talia, i comandi di hrigata non sono enti territoriali, eppure hanno, nelle questioni di mobilitazione.>, la <lc.>bitn. iuge• cuz:L Qtwlla doHa mobilitazione invem U Ila CÌl'CORCrir.ionc Rpeciale <:ber in (!lWlla geuentle e Che può. anzi dev<'. !-mssisterc.> senza <'IH' le autorità <'lte v i provvedono nbbiano tutte le man.Hioni rhc spettano ai grundi <·omandi territoriali.

Qunnto 1>oi ;tll'imJwùi•·e l'<w< •entrumen1o di <tUl'Htioni minu11· al comaudo di <'OI"J>O d'nnnata, il coJt.-.istt•n•hlw nni<-a 111cnto nel definire in modo (\hinto e nrtto l<' attribuzioni di ogni gra<liuu dt•lla gerarc·hia, mediant<• una h e tùntesa ripartizio1w d elle l'<'Sponsahilità, !t eomiurim'<' <lni gmclini più facendo, si limiteranno le alt l'ihnzioni dei !!t'ad i :o;UJH'I'iuri a 1•iò d è di IOl'o vrra spettamm" og-1tnn.o 1wrà un'ada! t.a Hfcm di ati ività .

.A titolo d'elu•mpio, c·oHvit•np <'itare l'm·tlinauwnto leùcs t•u. l vi <·iusclllt <'.om:uuhuttt' d i rorpo tl 'a rma h\ prt•,.dt>ch· a11t• manu vt•e, t ruzimu.• t a nlla 1Jf'<'1Hli':Hr.imte• n ll:t gu<•na d t• Ile· t r11ppr dip<•ndcnti; ha l 'alta din•7.ion<> del 1wrvizio di 1 v<.>rciò dipendono din•ttanwntc· tln lui. al pari dci C'omaudanti di divi..,ione, i gov<•rni miLitari <" i c·onw1uli di fortt•zza. Tnultn· h;t d ircttu !!inrisò i r. io n<•, e<'<'<•tt o C'Il<' p<•r la pn rtc riHt'T\':1 t a agli i.-;JH'It.ori, 11 flì.<:iu li <' sulle ti11 PJl<' JHIIl indiYisiona h•; l ll'O n l 'tlt·. mediante l'intendenza, ai 'a l'i Ht•t·vizi, 1issa, d 'a<'con lo <'111\ l<• an· torit:L civili, lo mi:;un• riguardanti il rec:lutanwnto, lo t hiamute per istruzione (<·ompl'c.>si ullìdali in <·ongedo). hl tnohili · t.:tziono e il mantenimento dell'ordine }nthblko; m•i Ntsi può auclw dispoue di tTUJlP<' di altl'i <·orpi .d'a rm:rta <'IH' si tmvino stù suo terr·itorio. <·ontinnano pero n J'lllHLUt•n•, rwr malmentc, alla clip<'tl<leuza d<•i ri.-.,)H'ttivi comandanti di C'<lrpu d i armata.

Il <·oq>o tl'armaht> l'Omprende, normalment<•. dtw dh+-ioni di fanteria, e lrupp<' non inùivisionale.

La divisione di fanteria comprende due o t n• brig-at<' di fant<·ria., uua brigata di eavall<'rht c una brigata di due reggimenti eli artigli<'l·ia da campagna. Le truppe non <·ompr<•ndono, iu via normale: l battaglione cacciatori. l di artiglieria a piedi, l battaglione pionieri e 1 ba ttagliont• trenu. Il comand<tnte di dhrision<> è soltauto <·omandante ili tt'Ul>Pa: )lresicde alle manovre di tutte le truppe dip<•nden.t'; dirige ltma,no'\.TC annuali ili divisione e a. quell<' di hrigata: lw giurisdizion e solo sug-li ufficiali dei riparti dipendenti; prescrive le inchieste da farsi dai tribunali d'onore (consigli ùi disciplina) e sopra.intende alla giustizia militare secondo le norme sta.b ilit e per que.c:;to spec ia l e Non vi so no nè coma.néli eli artiglieria, nò comautli del geuio che abb iano coi romandi di corpo d'armata rapporti analoghi a quelli es isten ti i n I ta1la, l)ffi'Cbè l'art iglierìa, da crtmpagua è tutta coml)resa nelle divisioni o non dipende da nessun 'a ltra autorità, me11trc l'artiglieria ùa fortezza e le truppe tecniche. hanno una gerarchia separata con limitati rapporti coi comandi territoriali. J servizi poi sono nettamentP separati ùalle truppe . I comandj ùi corpo ù'arma1,a, con l'estenùelie loro attribuzioni, allegger iscono il lavot'O del miniAtcro e del gabiuctto miliLaro e permettor10 uu. hu·go dN·entramento delle attribuzioni che in a l trL paesi sono <li esclusi ·m comdel potere centrale; ma ciò rt<'mmcmo coudnce ad un sovercl1io accentramento di ufl'ari a l comando tlel co r·po tl 'armahl , pcrchè anche le mir10ri auiorit:\ b !\nuo facolt:\ estese elw conL1·ibuiscono a lla, divh;ione c.lcllavoro. il comanda nt e ùi bt• igaia il serv izio inLPt no n l 'ist ruzionc dei rcgp;iruenti ù ipenclenti, vigìl11 a r.he sin.no pr<'ROULi alle tutLi i milite11'i non di rc g:olar e licenv.a.; coadiuv a t o da uu l'lmziouario dell 'inlenùen za I n. t('ntrl tHlci r egistri, la gestione dei viV(Iri c il sel'Vizio <l c>gli 11ffiei.; c.lcll<· ope.raz.ioni di reC'lutamenlo (P<'l' l e quali soltanto è organo il' T'I'ilol'i alc ) (lcgl'i u, pparec<' hi ùi mol>ilitazion.e cù estondc Ja prowi a so r·veglianza a i distretti \li Nl ai mnl<'tinli ll 'al'mamento e di equipagg iatuento .

U comandante di regp:imeuio è t'CSt)onsahilr <I ella ist.l'u?.io tw , d e ll a o del t'cg-gimertto, riparLis co le nuove lo\'e le varie unità., fissa lr d elJHWSOHalc, regola le operazioni di congechtmento . Come capo . educatore c r apprese nt ante del corpo degli ufficiali, decide df'll'u,<"Mttazione d ei giovan i che si prcscnt:tno a l rt'ggimen to co m e aspi.rauti uffi ciali (Fahnenjun7wr), sott o}JOHe n,l voto ufficiali l' accettazione d e i nuovi promossi, redige le note canttte r·L-;ticltr' di ·tutti gli ufficiali dip endenti, dirige le ine.J1ieAto ùel tribunale d 'onore reggimentale. Oltre ad 1m tl.iutante (tcneutc in 1°) inearicato della rellazionr e della diramazione degli or< Uni, mo'bilitaziou e e d ell a tenuta ùei tmni <li se-.:·vir.io, è addetto ctl comando del reggimento un 1.1ffi cial e super ior e (Offizim· beim cui son o affidati special i inc ati<'.hi soprattutto per l 'istruzione ùegli ufficiali, senza che perciò venga punlo menomatfL l a responsabilità del comandante.

Tutto ciò che riguarda l'amministrazion e , l 'eqnipaggiamenlll e l 'armamento è eli spetta.nr.a diretta il ei c omandanti di reggi- mento; Luttavia i cotllanùanti di bTigata e di divisione hanno ohbligo di vigilare a eh<' non ,.;i commettano abusi e Nono responsabili ddh• twgligenze dl•i loro dipen<le•nli. Particolarmente i comandi eli hrigata c·urano :-cverameutt• rhe tutti [!li uffiriali. i sol· tu:ffichtli e• i 1-iOldati, nt•lla mi-;m·a rispc•ttivamcnte conoscal\0 pil•uamentc i propri doveri e li c·ompinno ('-;altamente: e dellt" infrazioni rileva 1<'. rome plll'e di ogni uffieiale l'Uperior<'.

<Il qualt• 't'Ilf..!;<lllO uwuo lt• necessari<' enNgie morali e• fisiche <'lo Zt'lO in Sl'l'\'Ìzio <l<'YOIHI ÌlllJl1('(1Ìilt<lllH'Ilh' fare l';tppOrlo sOttO la propria l'on Ol'din<' tli gahitwllo del 111 clit•t•mùtr l85S, l'imperatore· Gugli<'llllo l <"hiarint l\111'01' nwglio i Jli'Opt•i intendinwn.ti c··

<<Ogni c·omandant t• 1li :-;ingoio ri11:lrto. <\ partir<• dal com:m·

<· ùanLt• di e·ompagnia. :-;qnatlrone o hnth•rill. i' anzitnl t o

<<sa bile ch•llu n•gohtlll<'llbll't\ i:;trnzion<' del proprio reparto<' llevt•

<< quiudi limita to il meno 1Wlla "<·('\t n dt'i nwzzi.

<< p<'r<·hr In libertà di sc·c•lta U!'f!i<:.ura <' proli t lo quali

<-sono Yoluti dalla su]wriori

« J c·onullulanti di e di h1·igata di b:tttt'l'ic hanno

<• de•llp ;-;ÌnJ!oll• <·ompagnie c battc•ri<> quclht sor

<• \' t'glinnr.u direttiva c·ht• la. loro rc'"JIOII"aùilillì, cs((•1:m a lntlt i

<• l'ltUlÌ tll'l l'('l'VÌZÌO. l'('!Hlt• IIC'Cl'SSUl'ÌU; llHl UOll tl<'bbOllO l')IÌ!l·

,, l!l'l'si oltrl' qnanto r t•i<·hit•sto da fal"r intf'rpt·etazioni dd n·

<• o eia omis..;ioni.

<• l e·ont:mclanli eli po ...sono dare :-;oltanto lt· normr

<• {{<'llt'ntli JH'l' In rt'gohu·t· istntzione d<'i singoli hatla:,tlioni, bri ·

<• gnh• di hul tcrit•, o sqmtdroni: ma atwh'e"lsi non d<'bhono Rpin·

« ger<· la propria iu g<'rrnza oltre 1<• false• inte•rprt.>tazioni oll omi"·

«;-;ioni prima ucreunat<'.

<• 'l'n ti i i e·oumndnnf i d<•i singoli I'Cparli l'Ono l't'"pons:tbili l'lw i

<< regohtllll'tt!i di el'l'rc·izi r le• i:-;tru:zioni approvnt<' eon r. dec•rf>to

<• no :-;lr<>ttalll C;' Hl c i, d H• :rti nffi<'in li in xerdziu

<< le• e·ompagnic, sctuadroni c• l<' hattet•it.> sia.no impil.' j!ati

<<in modo <'lw iRtruendo la truppa perfezionino ::.è e clu

<• nelle• ixtruzioui <li specie e nell'allenamento abhia l :l mas

<• sima <·ma della ::salute della trnppa. Inoltre dt•vr sevc>ra

<• 111ente• cut·me che, l>tll' l'irhiedendo da ognuno ilmni>"imo sfor1.o

<<congiunto a zelo <·onservali il lit•to animc'

<• e l'amon• al serYizio e• o:rnuuo rif!ttardi la strt'tta ossernlll7.l

« dt.>i propri do,·eri c·nmt• un punto d'onorl'. La trascuranza eli

<< questi princ·ipi nuoct• al Nt•n-izio. X eres::;aria rou..;egncnzn di.' l·

<< l'int.emp<'stivo intervento del SUJWriore nella sfera d 'a tt.ività

<<dell'inferiore è quella eli arrecar<> itnp<'dimento ;uvere rbe sod·

« disfazione e lieto animo. di rPndere impossibili la tanto nece<:- f<-n'IIHt:'.ione del carnt1l'l'C c lo th•ll'indivi1lualità «e fiualmt'nlt· di far sì <"ltt• i :-.uprriori Hlt•x'!i caùano uPII'lm ilate<• ralità ed in luogo di ahilitar:;i pi<'ghi Sltperiol'i l't•:-. t in o al "punto in <"ni l'i tro>avauo rwllow nltimo illl]liego.

,, {'omhat l<'rt• energi<"amcnte qtwstu malt• è il primo dovf'rc <• ùei geuera li. quer;;ti lluHno. rispetto ali 'ist t·u ;,iotw m i n n tu d cltn. (<truppa, a iMi lmzioni ann lo g-he <t 4 ucllP loro spot t n n li l tt•ll'a.m• mini<;t.raziont• int<'rnn. 1wlln lll'gli ,tfrari l'utH·Nnenti ,. gli ttffidnli <IPi corpi dipt•ndt•nti. Se in qut•..,fl• fac·c·crult• t's"i " t'Oittl'ollano <' soltanto l:ì intt•r·, eugono. do\ t> s'a<·· « t•orgono cht• illor·o inf<•rior·<· immediato 11011 adcrnpia ai propri

« dO Vl'r'i. <' l ' in tt'l'vento sin richiesto dall'in"'nilirientP iufluenza

.. pl'N\Onalt• ù<•ll'inferion· < ' dt>l in modo

• an:\logo l''l'li dt•hùono <·omportar:;i Jignurdo <lll'i'ltt'll?.imw. l n

" q uesti non do\ t•atuw però pr<•nd<'l'l' il tl .. J,·unum-

" tl au t<' d i ha t.t o di nH•nto <•d ord inn r't' !-ìU•Rsi il di loi'O r-;pctta n'l.H ; <•s!!i do vraruto in vt'C<' c•ll(l i pr·opri inf L•r·iot·iJ C'iasenno tH'lla lH'opri:t l'lt'<•r·n t li ati h iflt, Hi rl•-

• i prirtt'Ìpi HO\ l'll('('('lllla(Ì. c•ltt• l'él'!alta OI'S<'l'\UUZlt

• tl<•l regolanll'uto assiruri la Yolnta ttnifonnità, C'lt<' l<' UJH'l'll.-

« zioni JH'it lC'ipali Riano ruzionalntt>ntt• ri pa1·t il<• fnt i vaJ'i d<•l-

« l' Ut\llO (1 )(l O!)l'l'ft.zioni !H'I'Oilil:t.l'iC vi HÌ!lllO opporl.U llltlt i('Jtle in-

« tr t'<'ah'tLc. ( 'untpito ùci W'llt•rnli pc!· qHPst .o ri-:pl·Lto

(• <·an• il uHt o momt•nto m•l qttale <' d'intc•r·, t•nirr .

«affine di non J>l'l'lllCtlt'I'<' 1111 nt•ll'istt·nzioru• tiPII<•tr·upp<•.

• l <·oman<lunti di NII'JHI d'annata <' di divisiorH• dt•hhouo l'ivolg<We tu t tu h1 l()J'O Htt pnnto t•d l o ordino

«ino l tre rht> nrllr nolt• dt•i t· om:Htd<lnf,i di t'<'gg i -

• lllt•nLo RÌll l-.plic·iltmlt'lll<• clit'hiarato :w t'HNi pOK"'<'J.tj.(:IILO il dono

• 1li snv<>n• islrnirl' un tl<'l ltlodo dando • <o sl garanzia di pOI<'r <:op rirc in avvenir<• atwhc· il « rwrale. l n modo analogo Hi drvl' nellt• no t t' l'flru.ttt•-

" cl<•i N>mnndanti di <'di hri.gaLa <' dt'l.tli iHpct-

« tol'i, H<' <'"'Hi <'Sl'l'<:itiuo il t'OIIl<HIIlo d<•lh• truppe• in modo <la uon 41 ittt rnlcinrr l'oprra dei loro in ft•riori. <la pr·om uoverc lo w i lnppo 4 d l'lla loro iniziatiYa <'d incli\'itlnalità, da il matcl'ttÙ<' (<c· hno1w vo lontù. umore a.l:wr,·ir.io e li eto ani111o c• , iu<< vec•c di pNcl<•rHi itt mittu:'.i<', :< i perfezionino, in modo d:1 m<:ri,, tar<> i comnndi clt•ll'<•svrcito.

« D ue ]mnti lo ritengo ancora nrc<::-:sario tU toC<·u r·t•: l<• i"pe« zio ni per parte• dei genernli <: l'aumt•nto H<'mprt'J>iìt <'l'<'"l<'<•nt<> «de l fra superiori t'd inferiori. P er dò Chl' r igtu11'tht l (' • ixp ezioni , io Lrovo piennmrnte giusto <'.h t• nell'atto eli assume.t'<' (( il comando il novo titolart• srt•nda u<•llt> prim<' fino • al minimo particolarl'. JWl' JlrOClll'i1l':d al più possibile

<1 cognizione deHc singole persone e dello stato delle truppe: in <<seguito, soltanto c1uan clo egli abbia un determinalo motivo per <<farlo, sarno no opportune le i:spczioni estese fìuo a l particolarl'.

<<Per ciò chr lo scriver(', Io richiamo anzitutto all'os<< servanza. ù<•ll'anlica massima che per le facc·ende abituali. << quando i" po:;;sihile V<'rhale, non si dt•ve tratt:ue1>er i<< scritto e <'lw Oj!Hi c:utegj!io rm i <"oman<lanti di rc:rJ.:inwnto l'tl « i loro in.f<•riori n•sideuti nclluOI!O -.te&;o è proibito • · d 'artiglirtin. da <·ampagna. uno Hquadroue del tr<•rw. Al<· uni l'Otpi d'armata <·ompn·utlono anrlw una diviRtone di <·avallrrin; fra i vari corpi sono poi Yar i amenh• rip artite le altn• trnppe (<·ac<:iatori, llrtiglit•ria a piedi, genio). f fWt'VÌZÌ !\OliO l'<'golat i }>Cl' COI'!JO d'arm:tta. llt•:tggntl>Pam<'nto tlcll<' tr<' armi in tt•utpo di pace rum eominrcrchlw, ii<'<'onùo l n, lc:rgt• pl'imit iva, di ot·<linamcnto, dre uel corpo d'!WIIHl.ta; prn.ticamcut<• eomincia p i 11 in ])tt"lH<l ••\'endo i comandaut i di divifdoue anc·lw il roman<lo di una "ltHldivisimw regionalt• <•<l in <pwsta compiti :umlog-hi <'- qtwlli dt•l emnando di <'orpo tl'arma t a. \ ':l l t> per l 'l•s<•t'<·it o frnnrt•se la stt•ssa uss(>l'\':t • 7.ÌOUC (atta pl'l' 11' inslihazioni italhUH'.

I n Fratu•ia, il rorpo d';umata <'omprende normalmente due o tre diviRioni di fantcrill, mut hl'igata di cavall<'t'Ìit c uu.'\.

T co:.n"IH IH FOR'I'EZZ \.- ' l 'm i <·umaudi di l'ort<•ua <•sh tt•uti iu I talia <' qtwlli di altl'i pat•si vi sono sen"ihili diht•r<'t\7.1'. Per· lirssni'O le idN• , s i n)llfroutino i eonmndi di fMt<>zza tC'clt•st·hi l' frauces;i t'OH t[IH'lli italiani. Ki \'C' tlrà c•hr urll'impt•"n lcclr">CO \t} (Jl'io <:ipn)i forfi'ZZI' hallUO un t'Ollllllld:tlltC <:Ol grado tli gt•ueral<•: il quale a \'l'l\ poi il uclo cl<•lla fort<>zza in gn<'n:t; atl es"'o addetto un <·olorwt•llo capo di stato maggiore, <'tlll uno o ]IÌÙ ufficiali di "tato ma:rgiore , ollrr :ul ulli<·iali di ar·t iglit•ri:t t' che f!anwno, in <m!lo tli mobilitn:dorw, i t•omnndnnti tli artiglh·· ria o d<>l dt•lht fortezz:L . ..:.\nalo garuentc 1)<'1' i JH'itu•.ipali s<>rvizi. Ri l•·at hL dunqu<' di ottimo. il qual<• -;lmlin <'propou<' iu lf·mpo di ptH'<· quanto t·on<·(•t'llt> la pr<•ptmtzion<' a dift•sa c· il miglioram<'ufo clt>lla fortczza c nel tempo stcs-;o tH' <•ma la buon a c·on"lcnaziouc. Yi è insomma accenb-anH'nlo di <lirezimw e di responsabilità, pm· esst>nùo gl i ufficiali ù'arti!!li<'ritt e del genio, per la, parte pmameut<• t N·nica del sPrvizio. alla. diJWildenza <.!eli<• risp('ttivl.' f-lnpcriori autorità.

J u Fr au<"i:L vi sono pure govrmi militati e com:u,cli <.li grup11i di jortrzza. I primi sono instituiti ]Jil ' t che altro per ragione politica allo sc·o]>O di <'''ilare, sopmtntto nella capita le, eh e un generale possa dL.. porrl' pil'namente eli tuUt' l e forze del prc,;idio; gli altri sono inyec·e <'t'(•ati per ragione militare e banno composizione <l hbastanza Himilc n, quella, degli a.nalol!:bi comandi tt'cl(>Stlhi, per <tuauto r.onccnt<' l'artiglieria e il gonio, mentre il c•omando

MILITARll: TERRlTORI.ALI!: 164 7 fortezza è spesso a.ssunto da un general e ili divisione o di bvigata.

In H alia., o il comando della forte1,za è assunto in tempo di pace dal comandante di ùivi sione il quale all'atto della mobilitazione lo cede ad altri, oppure è assunto in pace ed in guetca. dallo str..sso ufficinle cbe ne è com;mdante appositarnenLe desigoàto fin dal tempo eli pace, ed a ll ora si tnttta iu molti casi di ufficiali del perRonale delle fortezze (ossia di i nsufficienLe capacit à, neU'impiego taLtico c tecnico della propria e di menom ata attit ud ine al :;ervizio nelle armi di artiglieria o genio) , con limitate o modeste mansioni in tempo di pace, non aventi a.lla, loro diiJendenza gli ufficiali d'artiglieria e del gou·io che sar anno poi addotti aJlfdortezzain caso di. mobilitazione. Ed anche nella pre}Hltl'f.t:?;iouc dcUn. difesa h anno pa.r Le secondaria, percllè gli st udì di a]Jpa.rcccll io o eli mif.!'lioramonto sono <'SRNlziaJm eute faLLi du.U<' ùil'ozi.oni di m: Liglicrin. o del f!Onio, sotto il cont rollo <lei rispettivi c:oman.ùi, e co l corLcorso (l co l contro llo ùci conutnùi ùi e ùi corpo d'at·mata; il tra.Ltamonto delle quist..ioni rouccJ' lH.•uL i una fOI'· tezza riehi.cclo nn lu ngo C;.wteggio o la rinniono dello commi ss ioni di difesa (i em i membri 111\\Lano 'fr•cqncntemeu te), invece <'11<' competenza t1i una, Rola c pcrmancnto an l ori r·c&pon sahilo de ll o, '[ortczzu, in pa.c:c od in l!trerr:tt. , Vesilltenza d'i d no comn,udi sovntpposi i aventi mansioni torr iiOt·ia li .l'a anche sì. oh o ontmm bi abhia.no biflogno di organi eonsultivi teonioi ùi grado diverso, dai comancli d 'artiglieria e de l genio (' dallc 't'ispeliLive o :;ottotlirezioui. 11 lavoro parallelo cu i Hi accounu.to p rodu<•e 1111 git·o vir.ioso; per s9·pr·a un<b cln L}t questione, il comando d i di v i si ono it\lerpell}l. la. dirrzionc ùcl genio, e a, il comando del corpo d'armata il corua ndo <l ol gonio ; m:\ queRto clli ede ancora il parere drlla dir ezione, è po i lo &tesso già d ato al comando ùo ll n, divisione; siccl1è dopo un lungo C<trtcgg io si al risultato ohe lo stesso parere fa capo per due ùivei'se vie al med es im o com ando . Se invece il comando di eli vis ione fosse scarieato da queste attl'ibuz ioni, non avrebbe bisogno ili organi tecni ci; e nemmeno ne avrebbe bisogn o il com:t n d o del corpo di armat a, se a11.a sua dipendenza v i fossero i comandi di che coordinassero e raggruppassero il l avoro che ora è fatto per vie pM' a1lele, se non divergenti.

CONCLUSIO NE.- L a circoscr izione militare te rritoriale p el' i.1 servizio generale, qun,le è or a in Italia, non è quella che meglio risponde ad un semplice e ben ordina t o funzioua.mento del coma ndo. Senza entral'e nei particolari rehttivi a cias01m'arma c a r:iasetm servizio, si può cli.re opportuno concentrare, di anzitutto nel solo romand<' di corpo d'nrmata le att:ribnzio n i t<>rl'itoriali crimlo1e gent>rale, disting:ne!)tlo poi nettamente• fra lP minori autori quelle a>enti C'ara tter<' mobile da que11 t> aventi carattere stahi1t>, le trnppe dai r la!';c·ianùo alle divisioni unicamente carfLLterr mobile. La ùistinzion<' delle truppe dai srr,rizi fonthl>mentah• e dt>:,idt•raùile sotto tnHi i riguardi, C'ome e(lmplem('uto (lella riforma accennata, indipE:'mlenLCnl<'nte d<l • qua.lsiasi aHro pro,·vedimento accossorio .

Per tut.tP queste considerazioni. chi esum.as::.e il progetto del 1893 c ne concretasse 1111a edi?>ione rivccluhl e corretta, farrhbe ccrtamcnit• overa di grande 11t.ilit·à per l'esPrC'ito.

This article is from: