111 minute read

I?RIMm GESTA DI GARIBALDI IN ITALIA

Dal f/Ol'CI'Ilo dl'll« dil'isùnw Ili al cupo deUo IIW!J!fiore yenerale .

• t! r( I'ÙI.

Advertisement

X o vara, l-1 ago;; lo 18!8. DaJ cav. r,oppi, consigliere' della l'('gia intPndrnr.a , di 11uesla città. ilwari.cato di um1. mh;sion<' speciàlr, l's"<'tHlomi Ntata comlmicmta la seg1.wntc lettem Ù<tl c'ommtale di Castellello :t lni indirizz:tta. tt'i reco di spNlit·hL per copia couiornw alla S. V. 1. nffinchè Ello,, <'i'IX<'ndo infol'mata delle dd Rig. Garihalcli (\ tlelht tntpprt che ticnt• n, suoi orclini, vop;liu degnarsi di indil•ttrmi qual<• sia l:t di lni intenzione :1. qm•sto riguardo e quali norme io dchh<t in giarrbò io Un qtti ignot•o qual<' sia la Yt'mtlosi?.iouecl<'lla:;ndclPtt:t IC'gione riRpctLivamcnlc alti'HLO d• ' ll'ttrmal!t <'soLto gli m·clini di qmtlc gcnc'l'ltle ùi ùivisione <'HHa tli1·ct 1· 11Hc>n1.<• 'li Lt·ovi. IIo l'onore di rinnovnrh• i st>nsi drlln, distiuta, consicl<'t';tziont• t' de frrrnr.a.

(AI'th magy. rol. 18, pay. 71i)).

fl ('Onto nclco/lc a 1° /J(!/l(f,lf{ÌO'IIof' rlcl 1 1° I'C'fJUilnl!/110 jml/l'l'iU fil cupo drllo Jl(ato JIUI[J[JÌOI'C della 1• dil'isimu · .

f't ra iw.

li H ;\gosto l H lR.

'Xulh'b ùi nuovo ai poHti rwll<' 24 ore. sln.mancrPt!ato a. visHat·c• il uistace:trnt•uto Ji Bor:.ro 'l'icino, <'hhi a Hlli})erc positivamcnt il gNwralt• <iadbahli a v t·VH ttt>lla. rwttt• a hba ndonato Cas(t>ll<>tto Ti<·ino verso .\rona. e M ' t'o nondut'('Udo <trre'!lttti li Barlwl'is Jrmocenzo, t·npilano uelhl. m ilizin. romwmle; Minelht Pnmccs r o, 1rnPntc itlrn. P .'lrinolla, Oiovan.nisottoteuentcidm; qunlc s ia. tlt>ll<11·o u.n·eslo Hi ignora.

rnifOrinallciOIUÌ (lUÌUÙÌ ai Jll'Lllli Ol'clini J'i<:l'VUti. fo partire Ull<l> rompagnia ]>t'l' occnvare <'ast<>lletto 'ricino. in lnO!!O della legione Oarihalcli.

(.1lrch. sta tu 111agg. vol. (JO, 1Jaf!. 380). nr VJLLAPAJ.LB 'I'TO.

n capita/IO Stli[JIT ctl {/CIIfl'lllC' Otrribalili.

Gastd lt•tt o

Resto C'al<'ntl <• , 11 a).!o:Sto {!) 18-18.

Il eapitano comandante dt•i l. H. trup]lC iu Sesto C'aleude. si fa premura di uotiziarh-.. , si:,r. :.r<•ueralc. C'IH• dieh'O l'apporto a\·nto 11:\ una pa.ttuglia. yicino alh rip<t dì Pr·t"m:t-lùo

PRIME GESTA DI GARIBALDI ITALIA 1073 si ;wu.uzò uu nulllero cousideH•vole de' suoi dipendenti armati, l'itiensi nella lYtn·a intenzione tli requisirvi quattro harclle grandi ivi ancomte, i quali. però sono retrocessi all'avvicinarsi della pattugli<t <lietro ordine il'un suo ufficiale, elle dal la. ripa. piemontese a.ssictLrò essere arbit.raria intrapresa della truppa, fWnr.a ordine

Ritenendo la comunicazione non Ria libera che pl'r la via netta del porto a, Sesto Calende c ciò solamente per i signori ufficiali, ed itbitanti U1uitro!l, porge preghieJ'a, per· c.h è il sig. generale voglia compiacentemente dispone, che uou Ri ahbiano a l'innovare simili hlConvenicnti, che poTterebbero il scioglimento 1 l ellc contratte stipulazioni.

(A ?'eh. stato nw.gg. 'VOl. GO, va.g . 393). ST,\.GER.

TI <·onw?ldanlf la b11 diviN ion e a./ capo dello maggiore gencra (P J1les.9aincll·ia.

Oera.no, Ìi 11 agosto 18•18.

11 1i fo prf'm ura. di rifcri r·e <t V t:\ I. clt(• dalle iuformn,zioni 11t'('R<' (1nesVoggi ufficiali arnst riaci al potttc sul TiciLto, lL marr1-lCiallo Bitdl'lzky lasniò :Milano con nn corpo d'al'ntatn,, andan<lo a soLLomrtt(IJ'(' Brescia<' Bergamo a,ncora in 1\l'i viene pnr·(' ffhiJto l'il>l)lJOrLo or ont che lasciò colla, RlHl· gc rttt• (l[H'ILelletto, l'Mattùosi verso Arona; al.WCHtò quali tr<' utricia.li ùc l ht guardi.<t nos1Tl'a. Questa banda spandt• i1 terrore itt qnelhq)opolazioni esa,rebbe qnulchc s e verissimo pl'ovvt•dimento n, sno riguardo .

Gmdiscu. lt1. S. V. I. i seni-li d elht mia piì't à>Ha sl'imu c pertctta, COJ1$ÌclOm7.ÌO Il C.

(.tb·ch. stato 'IIU.C{fU · vol. 18, ]W g. 553). FEitDINANDO DI SAVOIA.

_., n consi{! li ere il' V ittm·io ZoJJ?J i a· H. A. R. i t dawa, di Geno'va,. Arona 1 15 18J8, (ore 5 <.lcl nu1iLtino).

OLtonuto il }litgamcnto dcUa eontrihttzione, che imponeva <'L quesLa nella Honu1u11 di lhe 7 mi.hh, più 20 ::;acchl di riso, 1286 l'azioni di p<tne cou 3 sacchi di salpava il sig. Caribaldi con tutti i slloi,da Arona, seuza elle lasciasse ad alcuno ove tivolgcvasi. Da. alcnnc sfuggite a qnalcllP iudividtlO di quella comit i va di briganti, più elle legione di guerrieri, temesi gravemente che le scen-e di Arona siano .state rinnovate a Palhmz;1 eù a I ntra; nulla però mi fu dato di sapere in propoRito di positivo . Fra alcuni momenti io pr oseguirò il mio yia.ggio. per Palhmza; intanto io mi reco a doverosa premura, a s<'comht dell'onoreYole inrarico <ht Y .•\. lt. ieri sera <tllìdatomi, <li r<•nùerla. di tanto di intesa,. scbbt-ne non occorra. provVN \im cnto alC11llO ll<'l' di Lei l?a.rtc n.llo stnto in cui l e eOH('.

Quivi temesi ciH' il sig. Ga:rihaldi llOH>Ut· fra, alctuli giorni ri<•ompal'ir<>; io uol (·r<>do, in]H'rciocchè troppo benC' conol'<<'O qual premio mr!'ita la inianu• smt rondoti.a; ma OYC' YC'raruentC' utcl'"'ll' ritot·no, io incarico tutl<' quest<• autorità tli Rtnre bene all't·rta. per l'<'tHl<'l'lte it"Lform:tto CL11l' 1 corpo del rral<• <'Hl't'dLo stanzht.to a queHkll città più vl0Ìlllù 1 Oltl[lll'ÌCCVCl'(' ([Ht•Ì H0('('01'SÌ che <1<•1 <·n so, l' rhc daJ quurLiPr dell'am1ata v<•rrehlleru Kt a.bilit i. lo rredo all'atto inutile' di IC'nél'l' ùist•OJ:,;o a Y .A. n. ll<·lla. hrutnl<• dC'l Garibaldi in \rona <•d itt <'astelletto sopra Ti<·ino; non debbo per<) t a<·t>rlf' che a in fa t t i !'i tesero lui <·onclu.-4>.t' ]ll'Ìgionit•ri tt'C individui di ('a!;tcf'llt•tlo, C'ht• potnlo lH'· ttC'LI'<Wl' la i'lllfl, inLC'nziott<' a loro riguardo; <dw r·cq nisì t nt.ti i Yapm·i non HOhtnwn f.(•, ma l<' lmt•chc C' hn .t'Mtd :ùtWora. elH• tt·ovc) ud !Wl\0 di. lll \llla l'OH C(Ut'lli c•)t(• Xl'('() lni C'OI1.dUSX<' da ( 'u,. st(ll\(•tto.

J)a CJUC'Sti hl'<.'\ i \' .•\. TI. JHIU farsi \lll.idNt c·lti sia il fa.lll()s() tllllll}lioru•. c•hp abbandonava lt• t'Ì\'<' li<>lL\m<•ric·n lll'l' ><'· uir·p a <'ombaUt•r·t• JH'l' la. lihel·Là it:1liannt

C'ogli del pitt pl'ofondo rispt•tLo ho l'onore tli r•ass<'g rmrmi di vor-;1,t'}LAltczzn l'P:llc\ umiUssimo ll<•vofiskimo ctl l l1wttoi·ntcn<lcntr di polizia c1i .Arontr ul ffOI'I nwton· di Xot•ara

X(' l' vitOJ'(' , Prc7l. st(lfo llillf/!1· rol. GO. pa[f. aH;;). Yl'rTORIO Y-oPJ>I.

.\rona, 15 ago:;lo 1818.

A le une orP- vrim<t e lw :zi in ('.i Ltà. il gC'H<'r'n h• (hrihnlcli col suo noq>O, vi si }}l'Cscnla \ 'll• H•JWlw l'avvo ca.io Hro.!Ierio; note come sono lt' t en<l<•uzc politic·h<' di quest'ultimo. si lfatta c:oineidctua c la <·irc•o1-;ta.nza ali 'arri\·o in .ll·ona ti d Gm·iha.l<li si era posto il RroJl'erio in rl'ht;r.iorw con f'N;O, mi tuW<Lttero molti Rospetti; pnro (sic) h<>n bcnc ht t\Ol'<<t; dovetti conos<:<•t'<' r.he 1\('ssun concerto vi CT'a l'ra quelli sovr:t inLNvrnuto, e chc non co vano nem m c no. Seppi altr<>sl che V<' n uta costl dc l Brof. f<•rio non aveva a.lLro Rcopo, ecc<>tto que llo di accoml>a,gnar<> bt smt concubina, la Zanner, coi figli di <1nesta a Lucarno, <• c·hc l'abboccamento, che l'avvoeato Brofferio ebbe col Garibaldi. consistette per perorar<> la. causa Ù(>Ì ir·atelli :.\Iinella. e BarbE>rLc;; anzi seppi che quesl 'ultjruo fu poi rilasciato e in smt wce a.l'l'<'Rtato 1.m tal Gucnzio di Castelletto, che fu llOi coi 1\lirwlla, imb arcato .

LF: l'RDIE GESTA DI GARJJ3ALD1 IN ITAL I A 1075 tua.ttillll, alht punta tlel giot·no. li battelli<' 11<b\ igli dci ln'Ltte ll i c navigl i, che forma.vano po,rt(l spedi:dono Gait ilm ld i, sin qui, <dt(' HO Jto ore J2 Yz, reLrocesso. l l rrtpo !lrllo stato 1rW[f!Jiore urnemlc tll f'OIIHUUlft'l'ttr (1rUa 111 l1i!Ji.Sione. aùùl. 15 ngo:-;to 1818, (Or<' 8 nnt.).

< t uali stava il col'po Oaribaldi, f.nron o vh;ti navjgal'c nelle vicinanze di Lui no it1 ditez ione de lla Svizzera . Era corsa. voce che; ieri in fa,<·.cia, a, Belgirate, Ù<tribaldi avesse posto a contribuzione anche qu<>l comune di 3 a l mila; ma questo llOU restò comprovato dalle informazioni che mi sono procurate .

La <:ontribuzioue poi <l'.à.rona pnga.ta a, Garibaldi ronsisl<' in li t'<' 7 mila, 20 sac·chi <li riso e 2 di av<>ua•.

Ifo l'onore di a.1,1estl\.l'<' a V. Jj}. gli a t t i del massimo rixpctlo ed Di V. K (. 1tch çtalo ntll!fff· vol. 60, Jltlff· lOl). Tosr.

1 1<'ntre Rhwa aspettando li OJ'tlitti per rispondrt'l' alla

IPit<'ra eli Y. A. H. tl<>i 13 corrente, stanott<• c·osh\ per sfafl\'tta l':mnunzio tl<>lla mar cia <lel c·orpo Garibaldi su gli :-;i intima l'c l'ord ine di reLrodarp il ma l tolto, lasciare in liberi à le anestate e di reearsi per fa strada e tappe da Y ('rt'ell i , deposito general(' dci corpi roll<'gati, a cui il HP diede ricon•t'O nei suoi stati. Qualom egli opponesse S. iutendc che sia ridotto all'obhetlienza co ll a forza, in quttl caso si avrebbe riguardo alle diversf' categorie d ell a legione, cioè ai graduatl <' a quelli che nol 80no; a n orw. Olivieri rec(mdosi ÙOJ)O a N ovant, vi sarà lator e di qnelle (lisposizion.i o JHtl'tecipazioui che l'A. V. divitierà di dare a quel ìiig. governatore.

C' C; hC' costui o.ddU(l<'VH, SCCO ùn, t'nst(\IIPtto Lt•e OSL:tggi, (' lllÌilltc· c; i }wn, di fare t,o l tP ùi viver i c di dcna.ri. [ l governatore di Novara, ll C' I dare di M ' <'l'JH'resopariN1ipcl'A.V. bit o a S. m i l m ordinato di ri volgc1·mi a LC'i quale comandanl<· la 4... divisione <lell'esereito, onlle « nel « pitL breve tcrmirw, ClOU <'llergichc non disgiunl<' da, << mh.nu·e di prudenza, si ponga un f.prmine a siffn.HidisoJ•dini >>. Sped isco impertartto a. V. A. H. lu. }Jrcsentc per m('zzo drl sig. e;w. Olivicr i , nLnzia lo u.udetto a. quN:;t.o sta.L o Vignva.uo, ha già pr·ovviHto per l'inv io n.CN·n.uo di In• squadroni eli .\osln cavallerhL. 11 ne pone inoltre n. dii'\pOsizione di V. A. R. In, restante parte di detta brigata cava.Ueria, qualora credessi' O}>porttmo di chiamare appo di sè altri squadrotti. L a colonrm <li spcllizion<', ùi truppf' miste tla. V. .A. credute uco<'Hl:!arie, sarà dir·et,ta :Ld Ar·ona,e indi on• possa csfìer<.' i l Garibitldi co L t :ma tru:p]m.

1076 . ' l,.E PRIME GESTA DI GARIBALDI Di ITALIA coloro che desiderano rimpatriare ed n. quelli invece che iuten· ùouo proseguir la gnena, sottomettendosi però alli ordini 1li legittimi capi. NatmalUleute coloro che cJùetlerebbcro di lo potranno faro, ma disarmati, le at·mi. essendo prima fatto riti· ra.l'e da V A .

La preRentc incumbeuza è assieme delicata c non scevra di difficoltà e <.li quaJclH' pericolo; ma la prontezza dell e dh"!l)ONizioui, la l oro efficacia e l'energ ia in chi dirigerà la spedizione,ll.l' assicureranno i.l buon esito.

Ho l'onore cti.vorgere a, Y. A,, R. gli <t.W ucl massimo mio os-

SALASCO.

N . B. niuottn, all'obhec.lil'nzfl o la Garibaldi, Ral'à Ùl' r1e che pe r ora rimanga un l.m,tLaglionf.> a presi.d io di Arona, il darà il 1.lista.ccamcnto a Castelletto 'l.'icino. Se il caso di arresto del Oa1·ibalui, S . lH. intende che <tbhia luop:oc sia. cottc1ott.o n.el C<l·stello ùi 1)er esservi giudicato.

(Arch. stato nwgg. vol. ()9, 2>ag . .t105).

Ocr L !/OI!M'no del.la divisione di N ova1·a a l capo clello stato 1ntt{f!Jiot'e ge-neraLe.

Alesswnàd(l.

Novnra., li 15 l::ìorivo al ministero di gnern.1o di contol'mità c sped isco la presente pet· istatf'etht urgente1 ilo l'onore di riproicssarmi cogli aLti del più distinto ossequio, di Y S I.

U:o .l'ono1 e di n V. R. l. copia, di del sig. in· trntlenLc di Palhtnzà, relMiva <tllc mosse o fazioni de l gcDI'Ntlt· Garibaldi, ricevut:L vochi momenti sono.

S. A. R,. il clucn. di Genova ehbe sott'occltio la lettera c vi appose la noUt autogntia, 1>m·c apparente drLlla, Sl.tOcitata. copia .

(Aroh. stato magg. vol. 18, 1)ag. 819) . D'OltFENGO.

L'i-nten.cìento c'li PaUanza al gorerno della r11visiO?ì·C à1: ilo spedito una persona, c1i mia contìdenza per e&1Jlorare limoYimenti del generale Garibaldi; que ll o. oggi Ri recava nel comune diLuvino, situato s1ùla spondalombar<la. ecli vi trovava la t.rnppa del (:hwibaltli coi due battelli a vapore sequestrati, costoùiti da un cù:apvello dì annati, e mi riferiva che a l corpo del Garibaldi si erano unite due colonne, l'una. e l 'altra. lombarda. e che la. forza tof.}tle. gli ortlini. ùelmedesim.o, poteva a.scen.derP :.l, 3 mila, e più uomini; che aù una <li 7 in 8 miglia era accampato un corpo <li Austriaci ùi. 4 m il a uomini, e che cm prosttn com ba ttimcnto.

Novwra .

Pal)anza , 15 18-18.

TI sequestro dei tlue mi fa presumere che qna.ntlo la Lt'Ul>"PH di Ga.J'i baldi ·f.ossc oostr·ctta di reLrocederc, efìì:iariÌJrenderC'bbe la v.ia, del lago e votrcbbc }Jortarsi sulla sporuln, Fno degli uffìciali, jntel'l'ogato ùallo esplora.torc sullo scopo deUn, i'pe<l izJone d tll'MlLl' l'armistizio, rispose Nsserc intenzion<' ùcl loro capo di fa1· l a gnern\, p<>r loro conto, non csseuùo vincocM i nl pa Lti.

E HCl soggit u\g(.lre a.lht S. V. L che mi risulte:t'cl>he eho il (htril.>ald i avrebbe condo tw scco quai prigionieri cluc individui, deHomiuati li fratelli l\ l i ne ll a <li. CnstolletLo 'l'icino, ho l'ouorr di l'ipl'oi:essarmi. co l l) i ù pl'O:tondo rh·;petto Ù('V01 i:;simo c obblig;.Lt iss iuto :-;crvitore DUPlMH.

Nota il!i B. A R. a clUélt eli Gen0/,1((.- Jc suis t'Il. C(' 11)0 !11 ('!11, n Al'Oil.<Lj j'<tVlH'ClHI (jllt' htl'l' ROÌL' doif avoir lnl.tLu un norpH ùe4 à 500 fait t'u!ii ll cr 1('13 rn·is(mI I ii.'I's. Je V<LÌ!-1 H• J)0\11' i adlCL' C{tH', parln,nf, aU COITillHtll· d a.nt du norp atttl·idlirn:;, il tw prPnn<' p<lS ccci pOlli' une infraction de l 'armiHLi<:c.

(Arrlt. tlla,qy. 18, p a!f.' 821). PblltniNANDO DI HA

Dal ffOVCI'IW detl(! ili vis-ione <li N ouara al Oll])O (leUt> 11talo ma{/(Jiore t(e{l'(W?!/atu . .A.lesswndt·in.

OV<l>l 'a, il 15 a.gmltO 1818 .

In aggiunta a ll a l.cttera che e-bbi L'onore d'i n via,re ieri ùJlaS. V L

T;t•ne compiego ùirc.Ltami dal 1:-1ig. sindacQ tli .ò.J'OU<\, per far i11ionna.zioni che Le d iedi riguardo a.l geuer•ale Oari bal(li c la sua legione.

Preg'iomi Tipeterle i l:!Cnsi del mio distiubi::!simo ossequio. h' (Arch stato mag!J vol. 18, 825). D'ORFENGO.

Il dri Al'ona al yover.natore della. divisione d·i K · il 15 a.t{osto 1848.

Ieri di buon mat'tiuo giunse in questa città ttltta la colonna del sig . generale Gariba ldi da esso lni comandata in persona . <> c·on ùuc pezzi di artiglieria; Ilrima :sua cnra fu il sequ.estTo di lQ78 LE PRIME GESTA DI GARIBALDI :m ITALIA tutte l e ba•I'Che, tauto del sito, che di q nelle giunte coi concorrenti al mercu.to, e se<1uestrò pure i due ba ttelli a va1Jorc. Ingiunse aJla cid.ca amm inistrazione l a c:ontribuzione di 10 mila :franchi e la provvista i m mediata ùi 1286 razioni di pane, di 20 sacchi di ri:so. e tli 10 ùi a.vcna . Qllesta in1provvi1<a apJ)arizion<" di forza, di tutto 1mnto arma.ta in nn paese inerme, pose l'amministrazione nella dura necessit:\ di assecondare lo domande, auzicllè avventma.re la l)Opolazione a lla violenza milita.re; e si limitò solo a pregal'e il sig generale percM tllOderasst> l e sue domande, in un momento tli emigl'azione ùei bcnestan1,i e di già lu np:lri sa<:l'itìci drl nnmicipioperlcsussistcnzP delle milizie dello st tLLo. rL pr·efato sig. gcnorn.le <.lèt qucst,a, coi dttc vnvol'i o 1.ant<· altl'e barche a,ll'in;.;i\ <lcl ht_go co r1 tuttn, hL s1Ut l<'gione, ht Hll<t direzione; ma si crede gcnent1 mente ehc l'i Lo.i·1ti in btCVt'. rro l'onore di riproteRlarm i· co l nHtf>:-;imo ossrquio e v('nerazione

IIu. quin(li potuLo ottent>re ln. l'i<lu?,ionc a sole 7000 lire della, drl denaro, etl a so li 3 <h•ll'ave tt<t, le 128(1 razior1i di vaae ed i 20 eli riso, che dovuto rcquisit'C llai negozianti,<" pt·endere tL prestanza il tlPHaro dai privati.

T/amminisLt·a.zione oivimt ignora. :;c detto gencra.lc operò di eoncel'to co l governo <li S. 1)(. cll in Lal enso oso che il ratto SbOl'RO ;,ml'à ri conosciuto; lll<L R<' diVCl'H<"LlnClltC tosse, avrehbc vm· a.rtolH' In. ra,g-iotlC di exs<'r cl:tl gov<'mo 1,utclato pc! Clbf.iO venif!sc ri<louwm.la t a, la suddeLtfll doma.nda, che notL -poi rcuhC' più auompirc; c s<H'ehhe cosl cspost<l a tlci ùispi}Le<'t'Ì per <'ui iSl lusinga, che V. avvif;el'à n, quctmez:;'li e lle J)O SS<tno j)Orltt a l <·o· perto d'ult.criorc tloman<l<l.

A l qual fine io rinnovo all'E. V., in nome dcll'amminiHtrazion<', le più v i v-e mir i stanze, onde si <legni compart iT<'. i provvedimenti che crederà pilt :->i cur i por tutelare questa )ìOpolazionc da. ulL<'l·iori i{Ue ricbieste, quando 'lueste non essere ùal governo poi riconosciuto ed tLpprovate.

Pel .s·inilaco il f. f.

PATTONI.

P. S. -All'istante vengo ùi aJ)PL'endcre intlirettamentc ohe il Garibaldi ha lasciato traspira;r e che la sua intenzione è eli portarsi colla sua colonna a Luvino e Laveno, territorio lombardo , coll'intenzione di provare l a sorte dell e armi cout1·o gli .t:\J.lstl'iaci.

Forse questo non sarà che una :.;upposizione , ma mi creùo tuttora in dovere ùi rendernela intesa.

(A1·ch. sta/o magg. r;ol. 18, pag. 827).

D'OitFENGO.

.Dal comando militare di'ila l'iltù di Arona a1 {/Oilttmat.ore delia divisione di Novara.

Al'Oll<t, i1 15 agor;to 18 18. s<:>guito al mio foglio di i<'ri 11. 107 in conto ù<>l geUf'ntl Oarihalùi, dE>bbo informare la E. Y. dw il predetto è partito da C[lll'sta eittà lo giorno colla snn truppa alle or<' 5 pom. serwntlosi dci du1• va.pori il Yerbano <:>d Carlo, con dit•d altri hat'P.oni. tirn.ti rimorchio; gli furono somministrat<>, n ltuanto I IIÌ si di!-ìSO, da quN1t';nnminis1,razione razioni fli viveri, ed una ll01111ll<t <li d<>ll<tro. sua non la, voleva lw;e.iar conosc•er<>, che allorqU<LlHlo sarcblwsi tro' uto in via.

l'l'(•tcndesi C'bf' <•j.di a \' esse nut<>nzionc di portarsi ''l'l'SO PalI mz tt clllntm per (arsi somministntre altre rar.ioni r <l<>nm·o, quiudi poi sb<trcm·c• a bnviuo sponda opposta, Uht pt••·ò uiLima t>sR<'l'C srlllpl'l' in snpposizionC'. Partendo cln ('alll·<'liC'11o NOpl'U. ' l'iciuO fCC:<' iLI'l'('Hlflil'l' t t'C' individui nh e ÙÌCCVHt <LVVI'I'i<IÌ <·anNa itn.tiann, dut• d<'' deYono <'HHI'l'l' <'<'l'ti fmtl'lli Barheris, l'altro non n<> conosc·o il nome.

PPndente l(> poche <'l'<' C'Il<' la s\Hidet tu tmpva qui ft•t·mossi non dil•dr luogo a lagnanze. rt sig. a'". Brofl<•rio potr<•blw <l:u·c• rnag· giori indicazioni, poi<'hè trov<WaHi c·ol Oaribalcli in collcHtuio la ma,t tina d<·l suo univo.

P1·egiorni int,lLttt.o rinnovart• n li' gli :ttt.i d<• l ri V!'rc•nt.<> mio 014"<'(JIIÌO.

(Arcl!. stato lllrtf/fl· l'O[. 18, J>Uf/· Dt l3J.: S'I'\(;J'\(), di Armw rtl f/Ot'l 'nwtorc di Xot•nm.

A1·onn, l::i agosto voce i1t qut>sLu, citt.tì, nlw l'a.nuf\tta, comanùala thll sig. gl'nora](• Gl'iffini, che ora re<lll<'<' da. Hi.'('RCIÌU. Hn ll p, mon· lagnt• superiori n, BC'rgamo, f;ia ]J<.>t' di:-;ccndere f;Up<:>riormt'nlc a.l la.go :\laggiore, e quindi ]Wl' questa via portarsi nello Rtato e fa,r per Arott<l..

Se mai avesse Y. E. couoset•rà. quanto sia necrHsario spC'dirc> ::;ul lu.ogo tlclef,!ati e provv<•<Lil.ori, onde tll\ pasche dicesi 8 alli 10 m il :t uomini solùuti, uoncl lè a JH'IlRftre per le <'Ù a, quant'altro occoua..

Jo non dubiLo, che ht del governo vrov,•Nl<'rà , J)cr t<·mpo. a:ffinchè ogni non manch i, mentre, già abbattuto qu<'sto paese ùa altri non potrebbe assolutamente esse't'<' in grado di fare ulteriori sagrifìzi.

Jn tale buona fiduoia, ho l'onorC' di ùil'lni col mas><irno Ol'lsc>quio d<'lla S . Y. I. nmilll;):!imo obbedientissimo servitotl' (Arch. stato magg. t•ol. 18, pug. 831). BOTTELLI.

Il p'l'imo 'ltf!iciale presso il eU [JU.errtt f' 11lal'·ina al catJo dello stato magr1io1·e genel'a.11' acltlì.16 agosto 1848.

Dietro ai I'<òpporti comunicati dal min istero tlell'hltemo t'Ù altri ricevuti da.l governo delta divisionE' di Novara. ed a l comandante del corpo dei cara,bin ieri reali, qucRto ministC'ro 8lato informato:

Che il Oal'ibaldi coll a snn leg-ione, sta.uziatflt iu CastelleLto sul 'rici11o, ove doveva , stn.rxene ed a.v('vn. anzi. JH'Otnesso }Hl!' l C'ttern. dopo le faLLegli da,l govet·no ui Novara di tl'anqnillo. si. r(•cò il tlll'ttt ino (lol l t correntt· eolla. sua Lruppu. (1300 11omini circa) e (.h t o pezzi d ':t t·tiglieria in Arona, coudur.cndo seco, nè xi xa a. qua l fme, ti'<' di Caxtcll.ett.o, cioè i chw fratelli .Jlfin.e1.7(t <> ccrt o Bm·beris, pere h è vartighmi, comr s i disse, ùell'Austt·irli

C' he colà,giunto, sua prima. cura. ru ùi rit('nl:'re le bn rcltc oh e s t,n.· vano fl ,ncontte in quella enda non che qu<'l le pl'O \'e nienti dalla. spon.ch11 lornlmrda, poi non pcrme1teuùo ln. partenza di nessuna ùi ree<.\ 1)111' nwttcl'<' a. sua diApol"iizionc i duo 11i ror.;cu.fl , uno (l(li qua.li <Ì('positò i tl'e HndtleLti l' h P imponeva. a ll n. eittà, di Arowv un di 10 lir<•, di 1286 razioni di van<·, di 20 d i.l'il:lo LO ùia,vcna; la Mntl'ibuzio tlc tlictro alle pl·eglliere del fu 1·idottn e in lire 7 miln, 3 f!O.Ciohi di avena rd il ri111nn e utt> llC'l quant ita .tivo l'tchiesl o; ·

Che così se ne htscia.n(lo gravi apprC'nsioni in. q11t>lla po·polazioae twl s uo riLoruo, c h e dagli 11ni si (,rmeva. dov(>r ced<;>l'(l fra. hrev<>, me11lr<> da. a lt r i 1·d supponeva. <'.ho voleRsc fa.r uno sbnrco a ed a Luino ver coutimutro le ostilità contro

Come io ebbi ier i hò di queste co;;e, io ho Rcritto cele remente t<tn Lo a l sig . f. f. di govcrna.Lorl' della; di visione eli N q11anLo al s ignor l LLo gotenentc genera te ce1v. OliviPri, com andante generale délle trup})e lofl'!ba.rde rinuite nei regi stati, pregauùo di far k occorrenti disposizioni acciò il Garibaldi non più, sua. tnt'P})a, rientt·are uùi reg i stati; cd ILO l'onol't' d'infornunne V . S . L , ::;ia, ver opportuna :sua. intelligenza, sia anehe a,f. fuJ.c h è Le viaccia, ove S . l\L cosl lo stimi. di notizìare di qua nto sovra S. E . il feld-maresciallo oomanùaute in ca.vo d elle a.nstriache, ond e all'E. "V. sia noto che daU'aggressionl', che potrebbe succedere p er varte del Garibaldi. il Piemonte non dovrà per nulla compl'OlllesRO

LID l'lotPfEl DI GAUlBàLDI IN ITALIA 1081 n com.a11dcmte della· J_l\ ditlisione al NIJW àtllO Stato tnCl{NjÌOtC generale A les;s(ttHlria.

ValeuJomi di quest'occasione, pregiomi di rinnovare <l Y. i seusi del mio distinto ossequio.

(Arch. stato 1nagg. vol. 6, pa.g. :33.1) . i'lfENA13REA.

Cet>ano, il lG <l!gosto 1848.

Quanùo ))('l' mezzo ùcl mw. O!iv ieri riccveLti g-li ordini Tel a·· tivi n.l On.ribaldi, foce l'onore di darmi. io gi}\ <la divorse oro TieevuLo l'a\'viso ch'css.o g-Ciuern.lE- <Wevn. la,sciato il territorio sttrdo; non<linl<'UO, COl'l'cndo voce ch'ei civotonHwc, fcei pa.rt,irc ill.t0 reggimento con h<tt· teria o ùtLC squadl'oni cava.ll<n·ia pcw .Aronu..

1\fi recai io stt>xso ad Al'OllfL c trov<t.i 1ittttl' le iufm·nt<t· zioni datemi priHHl ; pcwò tutti (•.oncordare a 1lirc dte la truppa del genm·n,le cm tlh-sciplin<l!ta t' ch'<>gli aveva, dC't Lo clw, rt meno d'una, nc•ocssità al-lf;o l nta, noa surebiJe vii'11ornat.o Kt tl noRLro Lcni'tol·io. Correndo voc<' ttC'l pacs<> eh' !Dg-l i u uinl), <:Ile è t.mllu, sLnt<la <.li Luganor t' Cliò Vt'l' dare ht mauo a GrHUni chr erra, da. quanto m·edeRi, l·ntllt• <li<'Lto Bel'· gamo e cerc<lt venire colla Ll'UlJlla Rul nosLt·o territorio, e scmlmtndomi clw, so qucst:L era l n, snn. intenzione, n vr(•hbc co!l V('· nuto al gov<•mo dc•l Hc, non potentlolo <l!pl)oggi<ne dircthLmettte, a.Jmono ta.eit.nmeutc p:iacchè il corpo di Gr i ffini che forse cos1 si era ardito c tlisoiplimtto, g-li ·fc<·i serivero dal m io eu.po di sLu.to nutggiorr nomr, oudP Aa !)<.>I'P lo sue i11tenzioni e signillcanùogli in pal'i tempo l'ordine d'auda,re <t V'et·cc•Ui..

J\fcntre ciù faceva, venne spa1·sa la voce che Ùi..'lperso 1Ul eorpo di 500 Anst .rittci c tn,tti Jnosche1Mtrc i llrigiouieri. rensa;ndo el te un fa.Mo <:osì commcsHo tlll una truppa ohc fino a.llont aveva apvareutemenLc fatto pa,rt e dell'armata del Ue, attirerebbe (ua,Lche gra.vc t·ichiamo o forse (]_tmlcltc dimostrazione armata pe1' parte <l egli A mltl'iaci, onde prevenire quanto pot.rebbe distl.lThare le trattative, reca tomi a Ca:;;tellctto Rpeùii ;t Som111a il colonnello onde il generale oomandante le truppe imperiali che avevo riceVtltO ordine tli por fine disordini commessi da Garibaldi; che non p o tev o ciò t'lire, non cssendo,;più esso slù nostro territorio, m a che qualnuqne <'l!ggressione da esso fatta doveva e&sererigna.rclata come fatta da una t;mppa. eli fuorusciti; infatti eravamo pronti a punirli severamente, qualora ci capitassero per le mani.

1082 LE PRtME GKSTA DI GARTDALDI IN ITALIA

l'i.spoile che ne aHebbe fatto rappot·to al maresciallo, il <tuule cerf,ameute avrebbe apprezzato qncsL<' ragioni , perteLtamente con c hi a.veva da fare .

L a rLc:;posta del getwrale Garibal cli mi giunse solo i;tamanc•: r:t- gione per cui tardai <t fare questo rapporto. Esso ùi<'e non poi C'l' l ui ed i suoi compagni tteconsentirc alla pace col-lumi co drlla }w- tria nostra; e sinmo disposti a cont.i?ttwre la g1terra contro il 111'miro cmmme, in Lombarllia o dovunqut• sia pùì. conveniente. AYC'I\ÙO nel tempo sLt>i:!!;O ricevuto che il suo corl)O, :weampato tra Luino c U<•I· mignago, e fo r·Lc om di più di ebbe uno scontt·o corttro 400 A nstl'i:wi, <·hc lo aLt:t<'<'l1t'OtlO, nel quale ebbe 6 morti e H {t'riti; ('}l(' c"so riticnt' tntt'ont i va.pori c i bar<•otl.i, per rit it•at·si in caso fosse minaccia,to da forze superiori <• dimostrò l'intt'nzionc eli mettt're contribuzioni in I ntn1. <' Pallauza; faccio pn.rt ire iuuneuia.ta,mc.mLc.• il L3° reggi mento eon la mezza batLcrht de ll a 4a batter ia di }H•r A t'OM, oude il H o 1lOrtn.l'!ii Il. Pa.llanza (' r nt.m. il t,enbl. di ritorn.a t·c· territorio, ìipcro si 1'0tr:1 qu<>stu ma pen-;o non sia in II•Hzionc del Re .si vndu, u, cercarlo sul tcnitorio lomhnrùo, tauto sarebbe OlH'raziOJw ùilllaYetulo c.•gli c.• I'Omlot to sponda del htgo qualSi tutti i haLtclli eh<' pot t't•bl>c•t·o t t•asporlatll> (,l 'll])JH1.

Ili tutto il rc.•Kto dc.• ll :t litlea. V('l'HCJ Pavia, ttotl ùo ll<.'!isllll:ò meriti ;tttc.•nzionc; sembnt i rl\ clc.•s<·hi vi abbiat\0 11oea {ot·za, avendo un corpo cl'anuata cotwc.•ntmto da :t ' Iagt>u1a. Hi couicrma la, nuova <'be il m:uc.•sdallo abbht iu p<'t'S OJHl Mllùotto iu duo dci snoi c1iuquc <·ot•pi d\wmata. 1,<• truppe am.;tt'iachc, chC' ora abb iamo al oon.Hue ogni g-iorn.o so'LL'o<w.hio, sono, l a. C!.Wa.llc.>riu.spccial mPnLe, clireì yiù in mt.Lti vo e lu1 la uostm; d i eotto patito molto e perso rnolLi uomini dalla {atica. Non giorno clw qtmlohe ttfllcin .! e non dica clw sono stau<·hi <l<>lla, g-nena c ardcutcm('n1c' la, 1>:11'(>. lt'attnO generrlimt'tìl<• grandi elogi dd h\ bravura dei 110"\tri soldati. Abbiamo molti ammalati; molti uomiu.i mancano di cappotto c difficilmente si può oLtenerne ùn.i (((o posi Li; se si ha l'ioomiuci!trc la guerra credo, i m porLautissimo l'azicncl!t eli guenn. pensass<> a l modo di acc<:'lcmrc que ll e l)l'OvvisL(>; pPrchè, :w gran i neon ve niente si }JOt in luglio far l a, gncna. l'lenza cappotto, ciò a. questa stagione non. è più llossibile.

Le popolazioni di queste fronti(•rc iietnbrano, malgrado il loro <'Ontinuo contatto coi Lombardi, desiderose di pace e b<'n disposte pel governo. Le guardie civi.ol10 hanno buoua. figum e c bi0(lono armi, ru:;sicul'a.ndo che se ne sa.prebbero t'!crvirt•. I disordini di Ga.rihnldi t.olg-on l 'illnsionp alht maggior p:1t'te di quelli

PRIME GESTA DI GARIBALDI lN ITALIA 1083 che erano esaltati per i volonLo.ri e le loro prodezze; e su r1uel p11nto .mi parve ieri osservare Lm cambiamento. rl'orino, 16 18l8. l<'gionc c h e con rnia. l'elazion.e ùi ieri n. 712 avl.'vO l'ouor<' <Il a.l l'E. V. esser giurd.a i t\ A1·ona. dopo di HVC'l' una contribuzion,o c.l i llrC 7 mila, gia.<:chè quella, <Jiviea nmminh;Lraoiouo lf' osserva va O)!SCt'e imJ)Ossibìlc di som.miu i:-;tnwlé una maggioro somma., non elle di venf,i sa.cehi di riso. dicci di o 1386 rar,ion.i ùi pa.ne, sa lpò da fltlella mtla. circa lt• or·e 8 'ful)Oll1C'l'idianc dello HtCSl:>O giOJ'llO .l4 uel COI'l'enLe in due piros,cafi c CJ.Uantc ba.rchB potN·ono bastare. ht dit·(•zioue di Pallanza, ma po i Ri seppe ch'ora. dirotta. <1. T1uino . (L ombardia).

Qnanto alla divisione, sarebbe bene da. desiderare le truppe potessero presto riprendere le loro stanze di Galliate e Trecate. J..lCrchè stanno molto male nei paesi ove ora sono i due regg i menti di Pilu•ro lo.

Prima di terminare queslo rappor t o, ho l'onore eli farle i miei ringraziamenti -pel grazioso r iscontro alle mie domancle, che ricevetti ieri; ed ho l'onore di assicurarla. dci sen,'-\i della mia, più alta co nsiùerazio ne.

(Arch. stato magg. 'VO(. 18, 71ag. 877). FERDINAXDODIKAVOIA.

JJal comwndo generale dei cw·abin-ieri ?·eaU al ministro ili e rnm·i:lt<t.

L'ingegnere T:htrbo t•i, !HTesta.to tla qul.'l la lt>gionc, in HO· guif.o a caldo istanze di a lcune persone, c ùataluni VlLOlKi<ttHho Ul('diatl te ranzo ne, \remte fu,tto rila.t;oiarc d.u.l ca.po, g<'ncmle Garibaldi; i fra.tell i Minella l)Oi, in compa.gnic1. di un ta.J Gnenzi Bcrtano, come gli ti a. Oa:-;telle'Lto T ici no, a.rresLat,o in quel dì a.u Arona, furono tr·a Lti coli 1ci, scnza<Jhè nuJla abbia giovaLa l'intcrcessiouea loro vro Brofferio, il quale, trovandosi ivi eli pal:lsaggio vcr la Svizzera, ebbe col predetto Unribalili tul colloquio, che in sulle prime destò qualche I:!OspeLto.

La ci.LLà d'Arona . per u,dempirc <:t.ll'imvostalc contribuzione fra. lln'onJ., come erale fu di ricorre1'e all'im· prestito eli lire 6 mila dal monastero delle Salesiane, e di mille liro da quella ))arrocchia.

Prego l'E v. tli gradire gli atti del mio rispetto.

(A1 ch. eli Stato - LOVERA colonmello comandante in 2a l>al della itivisionr. di N o vara al ca1w clel l o stato ·maggiore fje'"ti!C?'alf. .Alesswndria. r i.i:'lt , a.ddl 17 agosto 18·18, (ore 5 pom . ).

Novara, ill6 agosto 1848.

Facendo seguito alla mbt di ieri u 1356 ù.o l'onore di COil1}JÌ<'· ftare copia di. lettera, del sig. sindaco di pure in daML di ièJ' i, -pervmrutami alla Rera., dovo la l><Htcn za <le l coniere, colla. tlnale m i significa vocifcrarsi in quella città la.l1ossibilo calata, del g('ncrale Griffi n i colla sua 1.rnppa (tht 8 o] O mi l a, uomin i ) dallo montagne suvcriori a. Bergamo, l'!U']JeriormeuLe allago :i\Iaggiorc•, per qn ind Lreca,rsi n el r. torritol'io pa.ssamlo perla oiLtà suddetta.

Le mosse del generale Ga1·ibaldi snl htgo JWCdctto verso la. Svizzel'a coincidendo con tale vocifera zione, mi tengono in sospetto ùi qualche inLrlli.genza tra i <lne coman.tln. r1Li per un col po di m<1no, ve1· cui ne por s i R. A. H. il tlnca. di Genova fino <la if'ri f!<'I'U., e co ll'o(ticrno cot,.icrc scrivo ben anche altrtini· !-lter•o di gue>I'I'U. o mari nn..

Ho l'ortot·e di professa.l'o n. ll 'R V . gli aLti del pilt lJl'ofondo J'i . spclto . Di V. H. J. (A.rch mugg. 1! 0{. 18, 1iCtff· 875). l>'On.PT>JNGO.

[f, C(l po sto lo 'IIW{J,(jiore ,generale at {JOV ematOI'f' ai };"0Va1'(t.

Ilo l'Ì<'·<•vuto sta.. notL c le favoritemi con111nicazioni id t lorno n.ll o mo1-1se di Garib:tlùi Nl il19 o 20 al 'ricino ciel 0011lO tli fucerLH, pm•ò S.l\f. sulle mosse del Ga,rihal di, mi fece testè ehi ama.rr com<' infra cioè (sic):

5 mila twmini del g<'neru.lo Giacomo Dumn.do . come p:lio m• 110 f1t.1to cenno per mezzo del di guena COl:!tlmamla.to d:Lll'i11tPndcn.tc gHnorn.Je d'armala.

Di J'(>llùer<' avvertita V. B di H})edire immediatamente un 11ffizia ,le, <lttto a b(>ne dt>U(> iuctmtbeuzc, a reca1·e umt l ettera. di U('i al Aig. gencral<> au;.;tl'iaco che comautlcrà a Buffalora o <t Somma, in cui Ella, dichiari:

1° Che il Gn.ribalùi non?>, come neanche la sm'lt truppa, al servizio di S. M. ohe se questi ha, violando il tenitorio, infranta la. convenzione, U'c<tso colpisce esso Ga.ribaWi, voichè sotto l'osservanzl;\. della medesima egli godeva protezione nello stato nostro, protezione a cui ha con ciò volontariamente rinunciato; zoChe sì tosto si ebbe contezza dei progetti del Garibaldi. H i spedirono ordini alla 4a divisione per dirigere truppe da. qual i h·np'{lc arrivarono poco dopo la pa,rtcnr.a precipitosa d el

LE PRDlE GES'l'A DI (YARCDALDI IN lTALlA 1085 eorpo Gnriualdi. I n.sommn.protest;ue d<'rorosamcnte, ma lcalnwn.La, che dal governo si. opera. ciò cùe si deve, e se vi è stato in· tonYenieltte, va nttribuito a indh itluo o c·orpo, che si era. come b<>n lo sa. ·c S . , sot.totne8SO a S . .i\L ma che poi non si en1 preso pNtxiero eli manten<'re la. tlaia. fellc. f 1wi fl<'l'llt all l' OJ'<' 10 Vénttc qui r.ondoLto, tln. divcrs;i d<'lln colonna. Garihaldi, tm loro compagno, JWt' nonw Béno li'raneesco, stato h'l'lltV<'lll<'nte iC'rito i n una coscht dallo sc·ont ro nvnl .o An<rf ,r•in.ni in. lJtlino, avvenuto h•ri <'On 1lt'N'l l iE'rn. tli f,tl'lo fu <la noi l':tceolto. <' IL<'J>Ilsitalo IWI rko,<•ro di S]H'CI;tlc, ci0\1' Vli si pr(':;1;t l'O Jl J)C)I'1111lll .. -

È inutile che io lliit agginugn. alla B. Y . che pra.tica. come El1:1 è (legli e di qn<'Hi di codesta. S]l<'('ie. sa1Jrà dichiarare il pt'u.o;ie•·o clel gov<'rno nei limiti con-ven i enti. ehe se G:u·ibaldi i è diretto nella e non ha in vaso il t l'l'l'itorio ora, ht, pratica non sarebbe c>d allom ue ll a swt pcnsrrù se dc•bba n.vere effrU o o no. Pregola, sig. di gradire, ecc ...

:N. B. - Se V. K. I. gi utlichet·à del ca"o di Ia 1·c l'umbaRciata di c·ui nella. prese n t e, a tempo con interess<Wl<'llto ht e ho glicnt• verrà l:tbt1 ft, on.tlo a. S . (Arrh. stato nL((!I!J· twl. 59. z>tt!J. ·121).

Tl .yinrlaco Ili CCttvnolliO a u· (u l'ltUanza.

Cnnnohio, 16 1818.

<d V<'Ugono f da ('a n.n ero s<•Ltc> ( 'roati ferii i , fa il i

Jll'igiorti<•ri dal Clnribalcli <' c·olà dir<•tti J>l'l' <·urati; Jll'l' non trovar"i ivi ]H'<•,.idio eli <·hinu·ghi e medi<'inali, qtt<'l !'ig.

!'Ìillhtco li dil psse rpli.

\oi gli abbiamo pnr<• :u•c·olti <' JH'l' VPI'Ìiit'are 'W an•"sc•ro armi, e gli d<•po!iti in nnn Cl\lll<'ra sicmra, dov(• gli si l'<'ll«lono qnPgli ufTizi clw

:)entiamo cll<' li cltte hatt(•lli a va por<' c·oll'alt•·o naviglio l'l'quisito si trovano tutt'ora tu•lla. md:b di r... udno a (lil;posizioll(' drl

Gnrlba l tl i , il qtw.le ieri nvn'bb(' avuto uuo sconlro con utut C'Olonna. di 500 am;IJ'i ( ci . c·on5 morti p<>T' parte. 7 fc>riti e 17 i t a li an i, ess•)ndo rimasti pure pri gionieri al Lri 215 AnstriaC' i , rh c l'li mise•·o bo1 do ti 'uno dei vapol'i. Dei 1 'i ferit i italiani, uno è il soprannollliuato: altro si clite trovu. :-; i in ('an•'Pro c 15 furono ricowntti dalla RlÌntol'<l Laura So!rro l\Iant(•g-azza. n<'lla. di lPi casa. di su ll rh fuw tli quPsto hor!!o Yetw'l c'antlPl'O.

- ANX<l 1.11 n ;;ig. sindaco di Cannero mi xmive di ten<•r<' qud Croati a dixposizioue del getwralc Garibaldi. lo Cl'eùo però che uon si }IOsconsiderare eome prigionieri uostro territotio. a,ttt>xo l':l.rmh;tizio conchiuso col R<•.

Ora :.i ùiee elle> il generale Garilmlùi. lasciando la difese nei ùintortti tU Lmino, ::;iasi recato a Lngano per in1/:I'Ot-l"larla d'altri Loml>n.nli. che eonti11ui qnakhe fuoco d'avamposto al di là di Ln>ino.

Lntmtto si pre!'ILauo lo1'0 li uec€'H>mri l-'Occorsi coll<' dovute Cfl!lled attenderò sollec·ito orùint• di \. I. :mlll.' loro ulteriori diRposizioni, non varenùo n<•mmcno giuxto che de h bano oon.t inuare a, rimanere a caric·o di qne!-;to è lH'Ce.'iiMt.t·io ·un conLiltuo 's<'rvizio <l<•lln, 11azio: uale, il quah• riesci.' tt·oppo alla sola milizia ordinaria. H(•mb.ra.mi c:hc• sarcbbo il eli Tielri.edt•re il Hr>rvizio coll<•ttho drll:t rb;erva; anche SO\T:t di c·iò attc•uùe1·ò }(• di L(li istrnzio1ti. l l sindaco di Omt •ru·ro all' eli Pullanza. lUi trovo ttPII<' c•it·c·ostanze <li la H. \ r . 1. eh t• Stllltt Rpondn. OV<' si dic e n fJU\ ino, r<'gtto lombardo, 1lirim })etto a, questo nomnne si t il gcneml<• Oa,J•i lmld i eol suo esercito. che <lie<'lli cort.'ltan• di t mila nomini, ed il giorno 15 con. diedel'o tlUa bnitn.glia. coi Tc•cleschi, dove• cll<' vi Vlwi f('l·iti ddl'eli<'l'<:ito Gll.rihalùi. <'di questi tU' vennero tradotti ancora in qtlesLo comm1e, dove oh e non. fl(LCsti si l'ica•vrre e trattar<• a llOI'Ill:L della oircolare n. 50 d<>l 10 :tA'Osto <'01'1'. dit•ttmata da.l miui.st.ero d i gu('rra., oppure Re u.hbinno a tmtLarxi in modo specia.le e

La ùc•lla in Lut.Lom comlml.tc•nle non. Tmò a nwno di recare inquiet udinC' llPgli animi i nol'tri ahiLn,nLi; giova però 11pcnur chr il r. goveJ'tLo JH't•se le clt•bit.<• mi .... m·<· lH'r far rispettare la. twutmlilà di'l nostro tl'rrito!'io. al· m c> no f\ nchò <lnrcri\. l'armistizio.

Sell'ntt<•sa di prou1r instruzioni ho l'cmorc ...

(Ar<'h. stato nrugg.1•ol. lR, prcfJ. %5).

< 'ann<'I'O. il H> agol'to lR 18.

Si agginmJ;<' che ORI!i 80UO pure qui r-;ba.rca.t.i 8 f\olda1 .i. uno italhu10, c gli alh·i 7 croati. tnt tife1·iti; questi ultimi furouo tmSlllt>flsi al comune di Cannobio, ovr csist<' uno con tlllmc•ro :mfficieut(• di medici e spc•ziali. Il suddetto itnliano fu ricov<.>rato iu qucRto comunt>, tlove gli Hi presta, a LHolo d'umanità, ogni

Tn un pa.lazzo di ra.gion.e dPila famiglia l\[antegazza. dirim · JH'tto al castello di Cannero. venne poi impl'O\'\'isatn nua specie u; P.RHtt: GESTA DI GARlDALDJ IN ITALIA 1087 di nuovo dove st<tnno mecolti :sotto cura medica e t"hirurgi(::\ molti soldati feriti della. lt•gione Ouribaldi, che ricowm,rouo qui ieri Sl'l'a dopo il combat1imento di Luino.

Ora pot<>ndosi rinnovare il eomba,Ltimt•nto ed approdo a queRta sponda di floldat i italiani o tedeschi, fet'iti o tng-gitivi, si rac<•omantht a q1testa antotità sup(•riot'e il sot,toscritto sinclaro, ottde voglia comphte('l's i ù'impart ,irc imnH•tliatamente l t> opporl une h;trnzioni in proposito per norma di cluest 'ufficio locale.

Ilo l'onore il t·apita1w lurttrllo a NI{)O?'t' <<il Verbano •) 111 si ffllor i. rl iretlo1·r della età di navi fJIIZiont· ,qu[ la ffO. Gcrmiguago, li 10 18 ·18.

(.tlrl'11. !!lato UWfffl· vol. 18. 1Jtrg. 961). C\RONE.

Approfitto del fortuna1o passaggio di una lHtrra ùi ('muwro p('lr f:trlC> noti?.il', c ck ll c d<'llttf-ltWcliziorw. l<'l'i lt> or<' 5pom. suC('('RSC un a.11à<'<·o per pnrtt• degli AuAf l'iac.i :mila. l<'gion<', la RLav n ccnmpata f,ra la nasa d<'ll:l. Cri v1•lli ti l'albergo della, liNlctwc·in. li fnoco fn da amho lt- pari i: ma, dopo ch·t·a me1.z'orn di c·omba11.im<'nt o, g li ùov<'f ,ft>J'O <l('dl•re alllL SIIIH'l'Ìo t•it,ù dt>lln l<•gione <' dat·si alla fuga , lal'ciauùo vrigioniN·i. R o 10 morti, <' eit·ca. lo ft>riU Questo H<'Ontr·o può avere h• gravi con,;t>gm•nz<•; noi si!LlllO in critiNL posiziotw per· non din• ll<'rinoloHiHsimn,, >41' i rinforzi :wxt t•he artn<'rauuo a vranuo, cont'ì_) natura l<'. tl.,i JH'Z?.i d 'n.rLigliNia, l)Oi('.h?> H g<'Mmlc Ga.!'ilm.ldi f<'co meHcrP :L hordo un <:<Jnnonc JH'I' ogni pirosca.fo, ond<' sc•mJH'<' hL l<'gione, c·om<' Hi 1.' es<>guiLo, infn.tti, di gi:\ it•!'i p<'r ottenet'<' il pn•s<1opo. Poichè, ftppen<L il gent1rale <:redè O!)l>OrLuno di avan?.arc• li due battt•lli al Nolo nostro apparire, gli Austriaci si d i edero nIla fuga, a.v N le looi scoperto pronta mente·, e8semlo che i l V<'llll<' ;t deciclersi Rullo ])OsLal<'.

Del giomo c·h<' io :-;arò in libertà non dirgli<'lo. Ieri wn;o mezzo giomo il fi;<'Mra. lc mi fece donHLmlarc, -per ùi.nni ulwlwll'attual<' sua.posiziotw non lJOl('va., c·.on suo dispiac·ere, cl(•l giorno in emi mi avrebh<' in lib<'rtà; nlw li UO!'\tri bat1(•11i era.no iutliiipensa.hili HÌ Ruoi piani, e oiJc per intanto uon }lO· assolutamente lasdarmi liberf{ Assicurandomi. dit>tro le osscrva?.loni che io gli l'c-ci snlti i mprgui d(•ll:l coi governi, ehe non mi a.vrebbe trattennto un'ora di piit di quaulo gli cm fece metten> un presidio l·mi due pirOH<'.afi con un uffiClin.le snpcr ior o il quale dirig<' lÌ> nost.re moss<>, e mi dichin,rò ROl<'nuemente eh 'io era a. sua. di.-;posizione . c che i ma.cehiui,;ti uon poteva.uo in vt>run modo sortire dal battello. A me solo l'd a Yi- smara, :-lllll<l> mia pa rola d'onoro d'c:-;:ser prottti ad ogni cl•n no, ha permesso di. mettere piedi a iel'l'n, <l urante il giorno; con l n1 t o questo mi accoglie con somma gentilezza. cd <tifa hilità, ed usò li termini più <lolci; in q,ucRto modo c hi t'la. quando, e come 1ìninì, e presentandosi altri mezzi le farò pN'VE'nire altl'(' nuove. di Pullan:u «l goNrnatm·e tlrlla diri11ilmr di

I hn,t .t.(' Ui finora lHumo nulla malgmdo li sfoni <mi son soggetti ])Cl' il grn.n convoglio che Jumno Ù<t ('.OH· durre; si può fltt·e un movimento senza avere i l'imol'chi a.tt;wcati; di piit oggi il convoglio si cresciuto col rE-galo che m i h n. fatto O:wibaldi dei 23 pribrionieri, la. cui :Jorte ... Dio solo può <'onoscct·e, e che io non l)OI:lSO prev<'tltwe che <1<•11<' 11iù mis<'rahili.

Io a.Lt èttdo tutto quanto, a seconda. d<> ll e circo:-;tattze, credo m•cess:nio u,l benessere <](•i bottelli: ho fn,lto ripamt'<' la. sa-In. cl('l Verbano, onde non soffm trop}>O <·olla, scosRa del eannon<'. ma. clubito un poco che poHs l\. t<lor ritorno liC'l\z;t Yarl n; i<'l·i dopo il io mi mottcvu tliso]wa., d1•l pont<' di };uino , ed il B. Carlo 1'\,l d i tmt.to. mn.ttina il Oariualùi, J)U.l'l<mdo di hnoniHHitua om sullt• tratwi(' dt>i Tt>deschi in direzione di Yarese, mi lm. ordinato eli metlNnti in rada. qui a. Germignaga; sa. <lmtl li ntt<'tHlP. Iddio ht mandi lmonn.. Devoti-;simo obblig:ttiHsimo S<'rd!ot't!

(A roh . .vtalo vol . 18, JW!f· 925) . PON7.0Kl.

Pallauza., J7 a)!;osto 18 18.

:Mi :lo -pn•mm·a di dan' n.U'R. V. in comuui(:a.:l.iont• i du<> fogliricevuti, l'nuo dal situht.co del comune di Ca.nuohio, c l'n,ltro d;t quello di Ca.tmero, dai rbultn.:

Esserr seg-uito uu combattimento tm gli Aust l'i:w.i e la. GarihuMii il giorno l o andante: <W<' t'e ctuest 'ultimo preseelti li comuni [tttzitletti pet· l';tt•e llll deposit.o ttc' suo i feriti e <lei prigionieri feriti;

T en<'re sempre :t su:l. tlisposiziotw due battelli a Yaport>, di modo clte restano tutt'a.tiatto intt•rt·otte le <•omunicazioui Ili quest,i pat•si per Milano, Torino c Nova.m , <' gli ft.ltri vicini al litora l0. '

I comuni di e Cannero, la città d'Intm e quest:1. di Pall:.u1za sono es}JOstc cd iu esse, per caso ùi diHiatta., la trnppa anzidetta. potrebbe rieoYerarsi; }J<'l' il c·he io i1011 f'red€'rei inopportuno l'invio in drtta. locnlità. tli fo1•ti distaceH.mcuti ùi tmppa

Le comunicazioni lltli O;t.nnobio e du. Canllero flllO a. Pallu,uz:l. sono as."ai difficili per vh di terra, t'non sarebht:'ro fors e pratica-

LI!J PRIME GESTA Dl GARIBALDI IN !TALlA 1089 bili C'lll· per la fanteria; poi per la via del lago, coll'uso delle barrhC', può giuugervi senza ùi:fficoltà

.Aniva in que::;lo momento al mio ufficio certo sig. Bottazr.i, ufficlin.le piemonl,eso a;pplioa.to a.lla colonua Garibaldi dal cessato gOV('l'JlO JH'OYVisorio di Milano in qualità di colonnello cnpo di stato maggiore. ieri detta legione dopo av<'r conos(liute le intenzioni del suo Nl-po, pale:,;o.1o nel vroolama qui uniLo, r ritoma a. Novara )>et' riprendere Hcrvizio sott.o gli m:ditti eli l-t il nostro dilettissimo Il suddetto sig. BoHazzl allega (•h e la t1•upp:\ Garibaldi somma. a millecinquN·<•nto uomini. .X !'lr·agguagliar<' di quanto sona all'B. Y. ho l'onor·c (.l rch. stato magg. vol. 18, 7Jag . 903). DuraMI.

Da7 ffOt'CI'?UJ della dit•i11ioue di Not•M'll a/ <'0}!0 dello 11W!f!JiOte [/C?Ierrt/l' .A

Nova.ra, 17 a.gosLo 1818.

Com piego una rrlazior1e <h•l ca.piln.no dei battelli a vapore di sul ma.ggior·p seqnel-!trn.ti thtl Hil!. gen<'mle Gndhaldi. th1l Hig. in1,end<•nto di d'Arona, dAlla q\Htl<> vedrà 1:1. posizionr loro c le mosse ciel sig. g:en<>ra,lc Garibaltli. che h:t dotato il ter-ritorio lombardo cd fazioni no gli Aust ri!Lci.

Ho l'onor·c tli l'ipr·oLesLarmi, coi scnHi del mn.RAimo rispc(,to di Y. R. J. (..lrrh. stato IIICI[/{1· t•ol. 18, ]W!J. 923).

L'iniNI!lPt1l6 della provincilt di PaUanza al t·omal/lilantc deUa •lll divi8'iont'.

Pallnnza. li 17 1818.

Ef;s<'tHlo informato che all'A. ·-r. R. ern. affidato il comando (lel COI'}JO d'esercito tli sul Tic ino durante l'armistizio . mi prendo la. lihet·tà ùi ra.gguaglinl'la. dell'andamento della trut>pa eli Garibaldi . la quale, il giorno 1-1 corrcnt<', lastiava \t·ona 1><'1' n, Luino paesl' lombanlo.

:Mi fo pt•rciò ))l't•mnra di dn,rc· a ll ' A. V. R. in comurùcazionc li ùuc fogli J•icevut.i.l'tmo dal Riudaco ù<'l comune di Cannero, l'altro da quello del comune di C'annobib, situati sl questo che quello sull'C'si rrma frontiera YCl'$0 la Hvizzera e d:li quali fogli risnlt !1:

Essere seguito uu comba.ttill1ento p:li Aust1·iaci e la trnppn, di detto Garibaldi il giorno 15 andan.te; prescclti li comuni anzidetti ver f<'l.re un deposito dei !SUOi fel'iti. e de' prigionieri ferili; n t>IHid<'ttO Bottazzi alfcrm<t (;hp la truppa ùel Gnribalùi SOtnllHt a l nOO 110lllini. lTnisco qui inchiuso copia di due lettere ùei l'liJida.ci di <'annohio e Cannero; la cosa si fn \U'j!'ente e vi ci vole imme<liato provvedimento per la protezione delle nostre comune. Primo t>

Ten<>re s<>mpre a snn. llispol'lizione i <lue b<tLteUi a 'apore <tppart<'lwnti alla. Hociet à 1li uu.vigazione, ht di emi sede• t> Htabilit<t in restano tlltt'affatto intt•rrotte le c·omuuica,zioni di q_ut'l'lLi paesi per Milano, 'forino t• Novarn,, c gli altri paesi vicini alliLorale.

Già e·olle m it- relazioni in data delli H, 15 e l ti vohwntc nwsl• ho tt>uuto il govcrua.ton• di Novara iu[ormato tli tutto quanto, chiedendo elw l'li provv('tlessc )Wl' la. l'ìi<'nrezz<\• di quest(• l)Opohtzion.i, ghwchè tktto Garibaldi iu poss(.':-so dei due battc:'ili <L va-pore può giung<'re n.H'ttnp<'lll'l:lhL ed imporre c·orltribuzioni Hugli a hi1 fmti, si eco m<' fetw ill l in Arona..

Sinorn non ristlitandomi che il j!OYI'l'llO ahhia date• disposi· zioui eli I'IOrta 111. propol'lito, lw Cll',•dnLo d(•l mio 1Lovere <li porr<> 1'V.R. il Vl'J'O Htuto dd lo <:o:o;C'.JWr'snaso C'lw a.YJ'à. più ;tmpio poh•t'<' per· tutelar'<' qut-sta 1'1·outic•m conLro iltiLomo arm:'llto ù<>l <:n.J'ih;tldi.

I I'Oilluni di (';uuwhio c CaruiPro, nonl'hè lt• l'il H\ di <' lntrn, C'sposti, cd in <'!';si. in raso di ht In, tl'lll)lHL <tnzid<··t.ta l)OlrC'hbe per· il ehe io tLon Cl'(\d<•r<•i inopportuno l 'iltvio in <l<•tt.e loeali L:\ tli !orti <UHt :wmml'nt i Il i t ntppa.

Le comunim1zioni <hlJ c t'ann.ero Hino a Pu,lhtu?.a l-lO IlO dillic•.ili ]lt>r la. v in òi 1C'rrn., e nOI t sa.rcblH•ro for."<' pratiea.bili dir ]>Cl' ma, ]>OÌ per la ÙC'l coli 'uso dell<l l><tl'Ch<' pnò senza, difficolL:l..

.drl'iva in. qtwsto mom<•nto al mio nfli<liO ('(•r'to sig. Bot tazr.i. 11ffioialn ;tpplieato c·olonna. Garibaldi dal t(•Sl!alo governo provvisol'io di 1\[i\a,uo in qualit>a <li. colonnello c;tpo dt-llo stn.io 11\ltggior<•. ggli a.hhandonò ieri llrHa. h•gionc dopo avere <:ouosciute le intenziotù ùel Rito tapo palC'satc tll'l proclama, qui unito,<' t•itorna. Nov:wn 1)er l'ipJ'end<'r<• servizio j!li ordini di S. :.\L no:;h·o a.matiRsimo sovl'ano.

:sreU'a V<'r l'onot'C di rn.j!guaglinr eli quanto sovm l'A. Y. R. Ilo <•zia.ndio l'alto onore di protestarmi co' sensi di profonLli!'lsimo rispetto, e llc ll n. lllftfiRim ft venera.zioue e cl uh biùi<'lt?.a. ùell'. \. V. l-t. • (Ar('h. St«to iiÌagg. t•ol. 60, pag. 4 L9). Dl'PRA:o;.

Il colMI!nello à1•t genio militare, uddrtto aUo stccto ?IW!J{Jioi'e, al colonnello le tn1ppe acl Al'mw.

Pn.llanza, 17 agosto 18-18, <tlle tli ma.ttina.

Llli l'RDI:E GESTA Ul (.tAJUDALDI DI l1'AL1A 10fll c·he ùuranle la so-;pen,.;ione d'armi è a. compromt>ttero'li al rice·

Vf're prigionieri e t('riti austria.c• i; RN·,ondo, uon. è ch<' le eo· nnme siano caric·n te ùi spc.se per un a>vcnttuit•re; }>C'l' impedire :t questi inconvenienti ci volc• la forz:t e subito, onde }11'1'/!0 la S. Y. ùi mandare una copia di <tnest:t mia a. S. A. n. il ùuca tli Oeuova, tM'Ciò sappia. tdlc ai Rnoi m·dini. che nn certo cap. Boltar.zi, ritira.to da1l'armata R:tnht, è• ghmto la no1.tt> pa.ssa.tn, ad prov<'nien t.c dal eu. m po G<tribaldi c·he rw faCI'\'a. lo Dl<\tHiai to-.tanwnt<' :t (' lllU\.llÙO l'a.vrò i ntPHO, f.:tl'Ò l>!Ll'tt' :tlht' :-\. delht n•htZÌOl\l'

.\.>n·rto la Y. R. C'hl• si tiene a Stre-;a. harelH' pt•r· tmsportarl' f),\ }lC'l'SOlli' si sa C\hC il UaTihaldi è sempre alla snn pC'lsiziollt' in \'istn :tJ.!li • .

1000 <' piCt n,OJnitti, st' fn.

Hc il tempo l'<tHsse c·onc•i•,.;so, sa1·ei partito SI'<',OlHlo l'intetlig(11tza Jl('r i no; JlCl'Ò, IW il lago si tranquilla, non irtÙIII!:t'ro n JlOrtarm i colà.

Pt'(•giomi pt·o f rt it'l t• i :·H'Hl'li il t•lla pre<listi n la m ia consid<'l'll ziont>. (. 1l'f•ll. M(lfn IUIIffY· rnl. GO, JW!I· 115). HoL \lWIJI.

Il rololll/ltllo drl f/l' nio, (ldr1rrto ttl/11 11WffffÙJI'1'1 al CO/IUHHlUttle ft• (I'U]J}I l' (1(/ .li'O'i/11.

Pnlln 17 <tJ.!Ost o 18, (or·p 2 pom ).

'\li (o premura di far <'OtlOse<'re nlla •·. Y. I. tutto c·iò clw <ln l sig. <'ftpit.:tno di poi. <·olonnPllo al Hervizio 1h•l J.!owrno provvi-;odo di :\1 ila,no.

D isse nllc il d'avanti il'ri inc·omitwiò alh• 3 !·:! porn. <' !ìnì lm'ora. e mezza dovo. non erano clH' <llmLtro di linea, l'!l ntHù lli 'l'iroh·Hi; hL perùit111 dci comauù:tti tli Gariholdi dai 14, di h'P morti o 30 feriLi; l' dice c·ltc tlon•vano l'sscre di più, ma non lo puotea l'irur:Lr<•.

I>opo i l combattiment.o, il Garibaldi diede fuori nn pro<'l<tmn, di (•ni l'invio nna ropin,, Pd è }H'r code:;to Htampalo <·he il <·olonnello BoLtazzi lmwiò il eampo. profittando dell'occal'iou<• rhf il Gal'ibaldi incnmmi11ava l;t sua. tT'Uppa fnori di f;nino per lo !>tra,· dalP elw eondure in Svizzera; dice JWrò che la colonn:t Garibaldi non pnol esser<' di 11iù di 1000, ]l<'rchè molti vi sono dil'ertati, Pd i snoi ..lmcri<'ani. clw saranno ;-;ouo sopra i ,·apori t> battelli a. f'lli':H'C' i raunoni, ed il bagaglio elle lu-,;(·iò n, b01·<lo.

Il proclama è cluaro 'e<l è rept1bhlicn, eli<' Yolr, o1Hlr non vi d :mùE>rehbe più indugio t\ i m1•zzi più sp<'dienti 1w1· riacquistare i nostri vapm·i e batteUi <'he sequestrò ad Arona, particolarmente che ehi ha i vapori r.omanda il lago. llli pregio della stit;}a della S. V. I.

(A1·oh. stato 1nagg. 60, pag . 427) . f30LAROL!.

IL oo1nanàante àeZ 14° 1'egg. fanteria comandante la 4a divisionè. Oerano .

.Arona, 17 agosto 1848.

Tosto ricevuto l 'avviso eli V. A. R. ho disposto pet' la di parte della mia truppa per Pa.llanza. Allt' ore 6, terminato il rancio, partiva il mio 2° battaglione con tre pezzi d'artiglieria, con ordine che, dOJìO breve riposo !l> Stresa, alle 3 domani partisse per Palla nza. A mezzanotte sarà da aUre tre compagnie del 3° battaglioM al di San Vitale, onde evitare l'agglomerazione di truppe in Stresa. l'icovcro, con apparenza di nuova piogght. '

Intanto av<>vo scritto a Sohwoli r>er prevt•nil'lo ù pregarlo per ]c occot•rcnti disposir.ioni come più praLico del paese, accenna ndogli ht c oNlottn. a tenere i.n che Garibalcli colla sua tTUppa s'avv irina sse a qtwlli pne:.;i.

Ho pur scritto all3° :per la sLraùa eli rilevare i miei posLi eli Oleggio, Pot'to Ticino e CasLellet,to, '[Wl' ricompone il mio 1° bat· taglionc . .ALLendo quests, nott,c ill3°, ello qui rimarrà coll'artigliol'ia. Alle 6 Yz ho spedito un plico all'A V. R. od uno al go· vernatot'<> di Novara, di Ct'li mi si iacovft pt·omma per parto <lcll'iutcntlcnLe ùi Pallauza.

.Anzicltò fare un l'iassuuto di vm:i mggn!'l!gli l'icovnti dal ba· rone Solfl.roli, credo più chial'O eu opport.uno di mandargUeli tLtLLi })01' averne più precisa conosceuza, tLtttochè non racchiu· dano oost' di grave importanza, ad eccezione del proclama clw fn ca.t1sa che i.l nominato colonnello 'Bottazr.i abbandonava il oo1·po eU Garibaldi. D Bottazzi è ora a Pallanza; scdssi verchè mi fosse avviato con scorta, onde farlo pa.ssare all'A. V. R. Mi vieo rifc· rito che la compagnia Manara s'avvii da li'Ionzaverso Gallamtc, ove furono comandate provviste. Vi è clli. vuol vedere in ciò un tentativo di congiunzione con Garil1aldi; i.o credo a V('CC che se· gua l'itinerario ppescritto dagli Austriaci. Domani avrò su ciò qualche ragguagilo .

Dicesi che Garibaldi abbia licenziato i Tagazzi arruolati in :Nfllano, inç a,paci per la guerra; infatti al mo1uento mc ne fu condotto uno, che ripetè precisamente quanto già sisasull'attacro del 15 coi 'l'edeschl: parla che nel corpo vi è molta diserzione 1 pel'chè lascia ignorare le sue intenzioni, c quindi mancano <li viveri.

LE l'lUME GESTA DI GAIUDALDI IX ITALIA 1003

Anzichè lasc:i:nlo amare a ca:-:a a Gillarat<·. l ' ho provvi::;orhmf'nte ai carabinieri.

Oggi 1mo Ù<'l miei giiì cattivo sogget1 o, preHo dn.l vi.no in umL osteria o v<• alten·ava, feN• r<>sistenza acl un mio tenente, cagiQIUHLùogli una ferita alla mano. Sirc:omc mi pre· nwrebbe ni (lare Ull prPghrrci l'j_, \. R. tli voler ordinare all'uùitOJ'<' di gn<'na in Novara ùi. tos1o qui rr<'arsi. per proeeùere in vta portando H<'CO il coùiN• di c·ni sono privo.

Nella 1ìdll(·in. olw 1<' mi<' di:;poKizioni siano nel scuso tlelle intrnzioni tlPll'A. Y. n.(' che l e ('0Sf' buona rins<·i1a, ho intnnt<' l'alto onore ùi protestarle li aHi del mio profondo osl'lequio.

(. lrch 11/llfJfl· vol. 60, JUX!f· 131 ). D nn\ 'iO.

Ual qua'l'ticr [JCIWI'« le 1n·incipalo nl (Jovema .to1'() <li N'ot•ara.

Al<'sfmtulria, J 7 agos1 o 1818.

Xella nottr 1·iof' it>ri HEJra a ore l l hol'iccvulo per staff<'Lfa.non moli o celere sm-.. h·tt era d<>i J 5 11. 19!1 1 <·.oll'ac·dtiwmvi del dispaccio clt•ll'inlt•udenl<' di Pallnnza, n. V.:-;.

Uerlamcnte> lP moss<' drl (hwilwl<li Hon <li gmn monH•nto JWl' h• (\Ollflcgneuze t\ t<'lllf'l':·d, mu Lu.,•ispons:Lhilit.3, 11(' eadc lui stesso. lnLu.nto la vr<•ll.rnr.<L di H. A. lt. il dttca di Genova <·o n fot'Zili, mcnLrc confort :L la popolazione, }W ile il snùdrtlo nella. o di abbanclon:tr<' :1JTatto la t<'rl'? eh<' gli oiTPriva ricovero<' ]HOl<'zionc, o di arPcltaJ'li rc<'<UHlot;i a Yerrf•lli, ove non potr:t pi(l sr age\'Olnwnlc muovere o compromrlt<'t'(' il paese rispcLto ollc ci osHet·va..

C'osa. di r1gmmlo c da avvertire <LI vrescnte si è che il Onriualdr (•ercasl':le di oonginugersi al sig. DLwmdo, c così rinniti H in 'i mila uomirli di mol<'sl:nc :Ml un tl'mpo e l'<•Kll'<'llltli <l<'stra del corpo austJ·i:H·o in confine. rol cantone di Lugano ('ridno) e formando no'\tra sini<;tra. a loro talento, punto prendersi pemne1o delle nostre delli assunti impegni etc. etc.

l11 tale sLa.t.o di COl<C io credo che d vonà, molla <·a.utcla nell'::unmetterc su l territorio regio il corpo Durando, anzi ciò fare . }H'r metà ad un giomo di ùistaur.a. Rotto ])l'Ptesto dc' viveri. ma in Rom ma per dividerli. ossE>rYarli e far RÌ che senza incouveuieuti Riano arrivati a YcrcelJi. convE'gno generale delle lrU]1pc, confederate o uo.

:Ma questo governo 4"ouc;r1<'l'Ù con S A. R. il comandante della 4"' div[Hiou<.> tuL1 e qt1estc ('ose) aRsicme purG al Rìg . luogo· tPnente gen. c,w. Olivieri: JIOÌ('hr ij- distnnza non se ne può ben

1094 LE PRUIE GESTA DJ GARIDALDJ lN lTALià giudicare, e l e sit.ua.zion i vaJ'ia.no dal ll1lllto in <mi si è scriLto costà prima di poterne a,'\"'et·e jl Tiscontl'o dal I'Onumùo genetale. (An·h. .stato vol 2, ]Ja{f 671).

Il p1·imo presso ii m.ini stero cìi e al caJlO deUo b'tato ttnagg·iore {!e.ttemle. A le.ssand1·ia.

Torh,o, addl J8 1818.

Da l e ùall'intentlenzn, generale <li :Nova.m questo miHistero ha r i cevuto . r elat iv:1mente al Gn.rihalùi ed a,lht sua l egiono, ltli.N:im'i ragguagli i qnl\li, oltr:e a ll a conferma di qmmto ven n o p:i à partedpa to alla S V. I. col <lisparcio cl el 16 con<-ntn 11. 1065,1, rccano qna.nto in ap}Jl'CS!'>O: j j)t'l'SOUll> ùi c.onutl(>nr.a. l.rpedi.ta cblll' in tc nll entc 11i Pallanzn pc1· i mov:mcn.t.i cl<'l Gn,ril>alcli, s i recavrt il lo cotrcntc 1wl r.omun<' di Luino, sull a sponda l om barda, cd ivi tt·ovava hl. tr upp a del Oaribalùi roi baLtcJli l'l· vapore scq nc· trftti, cllstoùit.i d;;t, utl d t·u.ppell o di ..nmnti. A Lruppa Ri rmttO rinn.iL e (llle ro lonnc>, l'nn:.J r l'altra l ombar da,, c la iorza 1oLa1<> soLto gli Ol'dini del Oatihu.l<li poteva, uscc>nùcJ'C a :3 mila uomin i<' più. 1\tl un a <li 7 iu 8 ll1iglia, }'\.Ccampn.to un uo r·po d' .Austr itLc:i eli il nomini cd <'m prossimn Utl f'Om bn,ttimruto.

11 !lN{U<'str o 1lei cl ne va po ri I(lCI' J>l'Nmm<'l.'O all'N;p lorator<' cl te qua.ndo l a tl'tq>va clcl Gariha1di foHsL' a rcL t•occde.re e:;!';n, ripretlderehbP hL 1lrl l ago e potrl:'lJbe l)Ortttr;;i sulla sponda. U no deg;li uffiria,li, iatt'ITOj!ali dall'esploratore f! ullo st·opo spt' 1 l izionr ùurante l 'fnmi!'>1.izio, rispose CSf';cre in tenzi oni' del tor o <'·<\p o di 1'1\r la. gn0rra prr loro c;on t o noTI essendo vi11oo lati da a lcun i

R. .A . .R. il clu<'a di O<>nova., a :'ll.'gu ito d<'gli o,vvts • ricevuti 1lal go vetno di N ova r n , part.ito 1!1 nott.<> con un co mp cLente nurucro eli f u,nti (3 000) ed a l cuni ])czzi d'a rtiglirrh\, per recm·si in Aroua onde pl'ovvedere alla s icur ezza di quelle riviere, poco dopo il s11o giungere in questa. città, vetliva. informato che il Gariba ldi • a,vess<' preso terra s ull a lomba.rda in di Lu ino c co là <1vesse batLutò gli Austriaci, ùopo aver fatto fucil a re t r e individui c-he I'CC O aveva in ostaggio, di cui s ono i fr-atelli Mi· nella agenti del marchese Visconti di Mila.no.

Questo fatto veune annunzmto da S A R. il du ca di Genova al sig. governator e di Novara., parteci}Ja.ndog li ad un tempo che andrwa. a parthe da Arona per Castelletto sopra Ti cin o , onùe far sapere al sign or comandante delle truppe austriache iu qnei eli nt o rni che, agenùo il o;ig . Gal'ibaldi in ù i pendentrmente dal regi.o

<'sPrrit o. il fatto :--no uon avei'S<' ,f,, consi<lt•ra.J·,-i come una •iola· zione ·ùt>llo stipulato a.nui:stizio.

Intaul o che mi perwngono quest<' notizie ti)!nardo alla lf'gionc Oaribal<li, io ricrvo altro mpt>Ol'{o in chtla dello c·orren te d al RÌ/o! 1'. f. di governa tor t> ùc•lht divi-:wtH' tli N 0\'flra, .n<'l qual<', ti[N'<'tHIOl'Ì a uotizie ri<·.t•vut<> dal sin.dat'o di Arona. mi partf'cipa.

:-;parsa. VO(lt.' in ta h' t'h e la t rnppa. <.·om1tndala dal gt•· twmh• Gl'iffi.ui (8 o 10 miht nomini), e:lw ora, rNince lln, Ht·escilt, Ya,ga sulle monlagnt' sn]wriori a, HC'rg:<Ullll. sta per disc·endcre sutwl'iormrntc• o,l lai!O t• quindi }l('l' qul':sla Yht portarsi nt•i r<.•gi st.ati, fne<•n<lo ]lllHl·utggio per Aronn. lo :d t•s.c;o c·he le mosse dPl een('rHI<' Chuibalùi sul lago J>l'Nlt•tlo. c:oincidt•tulo C'OH tnlc• vol'ii'N'itziotw, lo lt'ngouo in soxpC'tto di q1tnlc•.lt<' intPIIigc'nzn !l'a i tl1w CtOlll<tntbmti lH'l' 1111 c•o lpo di mano. ondt• ue hn. fin tlnlla :'ìem d<·ll5 c·orrPntt', po1·to a\ viHo a.< '<•rano A. R il due·a <li C(>novn. fo llli lllil'Ctfo di f<11' 1\0ilS!l [H'YOi<' Jn di queslC ('OX(', HC'· l'io. ordini tli S. le piai'C•ia <li l<' j)J'Oll((> miSUl'(' d1<• si stinwrù d i ado t t are Hl l'i gll:\ nlo, fcl.rt>ndomi ral'iro d i inl'ol'ma dn rhc• il sintlac·o di Arona lt1t tliJ·ptto Il' piiL caltl<' iH'lt:mzn dal govt'l'llO pt·cn vrdn a prC'st•t'\U.l'e CJIH•l p:ws<' ùa :::iffalt<> gh\ oli t'<.'lllodo pt•rssmn t o p<>r gli rmt rl'iori pa-;-

Gradisc·a, sif.('. gc•twt·nlt•, i c;cusi clt•l mio distinto os-;<>quio.

(A/dt. stctto mrt[ffl. vc•l. G, 1)(/ff. 565).

:i.\!GNt.BRBA.

D11f !f"t·cnw della dil•h;iont • eli Soram ul capo dello 11tato nwr;yiol't' {JI'IH:I'ale • J lr.<1sandrict.

Xovarn, il 18 agosto 1818. no 1'01101'<' di I'Ollll)Ì<.'!.!;:II'(' ('Opia di Utl pl'OC'lanm ÙC'l g't'll('J':llc• Garibaldi. datato tla. :-.ul 'l'it'ino ill3 an<lautr. t' ric·evuto ier i 1-iera. dovo 111! JHM' lenza ùl•l conit'r<.'; com piego JHtt '(' ropia di l<>tt<>ra. di:'l sig. inlencleult' di c di d11C altre dc• i l'ig:not i di Cannohio e C'aonero dallo stc•s-;o inollt•a.temi. t'('latin• alle fazioni guenc•scbe Ile• l stulclcUo <'npitano contro )(> t l'llpJ)e s1ù territorio lombardo, c colgo il favorevole incontro JH'l' aYt>l't' l'onore di alla S. Y. gli atti del pitl dh;tinto

{AI'ch .. lllri{J{J. rol. LS. ptlfl. 959). G. R. SPIXOLA

• f.f. di l'apodi stato magyiot'e.

Jf capit(tno << Yrrbano>> af sig . Reilaelli, rliretlo1'e della società ({'i navig((zionr sul {a!J(). t nt t.1 emn lh•l g<•nerale di com pensare l'impresa di tutti quei

Da bordo del V"rrbano , in raùa n. ::\Iacagno li 18 agosto 1818, (ore 7 Yz mattin:1). · lel'i :;era \Cr:-;o le nove ore ricev<'va il rivèrito di !toi foglio t.lcl 17. TI gPnerale COlla }><ll'tt• tlt•JI(' Slle truppe <'l'a acquarIÌ<'l'l1tO JU Luino, c questa matt.ina, <l'int.E>Jligenza col c:1.pitano HiHso conutndn n t(\ l n, s]1Nlir.ionc dei nost.ri piroscafi, aveva de<' iso eli re>carm i ]W N; 'lo ùel sig. P:<' ll <'l'nlc pE'r eseguire le <li T1ei i1-'lruziolli, quando n il g<'llt'lale speiliva a bor<lo uu nffida.le cou dii<' ordinanze, porlnn<lo nn :11 d<>tto sig. c·a-pitano Rb:so. <'OI quale lo an t'Il(' egli colla tmppa c·h(' :lY<',·n coli\ THll'th a (S('llza indic:att• dnve), lasciando ltll piNolo presidio a con m1 nfficial<> sup<'l'iorc qnal suo rnpprescntfl-nte, che conL:wf.L sulla di lui fermezza J>Cr COH!!C l'VItl'O il convoglio dci ph'oRrafi, c· hC' it1tn.u to P ou <l i l>enRm'c a tutte> quellt> provvigioni uecesRnric al mnntcn.imento d <'l ! a t l'nppa . (' <·he opexa):lsC <l'intc•lligenzà tol Hno rapprcsrnl:ml(', laqciato ('SlH'essamenlt• in JJnino. Dietro partenza <li Oaribalcli, io mi J'ivolj!evo a Hignori nfil<'inli superiod. c·C'rnHnica.ntlo loro ln di lei Mtc>rn., non !'lenza lll(lltC'r loro s.oL1'occh io lllLtc qu!.'llt• ci ,·cosl!tnr.c• c· ho erNl cva p itt n. LLc tl ct•snadrl'li ùi ht«(lia.rmi in lihcrtù, a.lmcno ton nn ha tl<>llo. Essi m di riHponderlo che e1·ano più che mai d't>sSI'I' ,•ansa di tanti incagli e disordini, dw Jl(•rò il Jlcnsi<>rc di socc·m·t·crela. 1>atria p re' il l<>va natmal mente' HU d'ogni cosa; che tl'nltrondt> la posiziotH' <lt•lla colonna è lnl<' non potere assolutamt> n L<> pdva,rl:J> di quPst.o m<>zzo certo c Hi<mro di rit ir ata iu caso eli. un diRaRtro; c: h er il ttso iarl e a n cltr \Hl battello lo toglìer(' il (,u tto, <.'ssendo i m possibile ùi lasciare con 1111 sol vapore t ulto il <•onvoglio; c1w fitHtlmcnte dal d h;pa.ccdo del sig. genE>rale ]>Otevasi argomentare che le coRe voll{cvano a l H.• ne . che colla truppa. per l'interno n<• vii:' ne <'hiaro che da un mowt•uto all'altro i ha.ttcl!i saranno rilasciati, c el le poco ten rpo in qu(•sbt in.eertczza., l)<'n:h{l il gen<>m l c ùon p u ò a.llont n.uarsi n OOH<L dnllago, a:vcllllo lascia lo alln. 0ustodia Ù('i virosMfi il convoglio dell e mun izioni, cariaj!gi e cannoni che :thbiaruo S<'ll11H'e a bordo; e cOttC'.hiudeva no C'O l replicarm i le parole di Garibaldi, che le bo già scri11 o nel mio foglio del1G corrente:« chealpriHJO momento possibile i battelli messi in libertà » 1 autorizzandomi intanto ad assicurat·la. che potendo <ru esta spedizione un felici.' risultato.

LE f'RU!E GES'IA DI GARTBALOI 1T.\Ll \ 1097

.Innni. clw le s1trauuo dnllc sne diSllOsiziotti. Questa mattina alle ore\ 4. mi ve11iva dn (o or <l i ne cl i scaltlarr il \ ' crha tto ])er Ma.uagno s\qJcrwl·c, o-ve mi trovo in quf'sto momento, nel ùi visamento di <::.tl'i<',:l>l'e tutto il sn,lc che trova in deposito, affin<> di poterno proYn•tlere il -paesr tU Luino e adiarenz<'. alfatto sprovvisti ]ll'l' la. dimor<\ tl<'lla lrgionc. Finora però uott so qual direziorw si prrnderù, nYendo hu;riato il :-;. Carlo a :\lnC'ap;no inferiot·e; ILil<'l r, hc ò certo che app<'na. cariea.to il sale ci rrnh<'rcmo altrove. QnPst.a,, mio mtro Reùaelli, è ht mht l)Osizionc rehtti va alln, legione; un caso tli. it>l'i mi ba, messo poi in nn cerio qnnl1-woncerto. potC\n.do ieri mattina, per Mnsa d'nn. pervm·:o;issimo 1t•mpo, con1inuarr in ancoraggio :-;ulle t'ive ùi Luino, i o p<>rsuadeYa. il I'OIIl<HHlant<> <1:tpitano His:-;o (c•spcrto marinaio) tli ptH'tarsi in sicuro nel tli :\[nca.gno, llN' non resttne i acl un ineviL;tbill' tlbmstro n LuLLo il con. Oomunioa.tn. lltwsta neccRHiLà al gt•JH'l'<tlc.', ni oh e mo tU d iHtHll'l'e conte ta·<•tle\'a ]!C'l' la sicmrezzn, dc•l convoglio, <• c\uto cmlirt<' a,l ('a ,rlo di segnirmi, mi all'accenni\oto H('llO. Dopo \ln'om drta rhc si f'l'll fatto mo' imcnto, vt•nh·:L al mio bordo ilmatl'llotto

(11ic) Diaggio ad avvisarmi Oh<' il \ ismara•. tosto giunto <·ol H. Om·lo a :.\In.catgno, prendeva 11 :wvia.tosi a :.\ln.r.agno suprl'iore nologgiu v:L UIHt bm·mt, fltCC'!ldosi llfasporL<tt'<l <b Cannobio. ilw:wicanùolo di n. rctulm·mi <•dot.to di qtwHL<L sun. improvvisa va.rtc•nzn ,, n.ppoggiantlola , a. moli vi di. salute•. Da Ca.unt•ro poi mi Hrriv<>v:l. lo inclttHO high<"t tto. In <lnl'-.t o modo io J'<'i!lM·:tcolS. C\n·lo abbandona.to ai Il'<' nm1ellotti Nl nlla. t.ruppa r,he vi stanzia. Pt•u-.anùo che sarc•hhr :-;Lato inulil<' mnudnrc a pregare SLahilini, n{l potendo a. last'hH'<' quel batt<lllo in Lèl.lo n.hl.mndono; nell'iltLI'I'<'HHt' dl'll'itnpl'<'S<t ho ALima.to prndenro e <li :t malgrado tl'nno sLt·a.ordinario vc>uto. UIU\. h:trctt n. Cannobio al timonieri.' (\wlo ilwitandolo a l'<'O<trsi pronta.menl<• a borùo ùcl H. Ca l'lo. <'Ù alht l-lC'nt verso le ;) ore arrivava in Macaguo. Qttcsto <'l'n l'uni<'<> provvedimento ]lossibile <tlln. C\il'<:t>stanz,., e spero tli anre la di l<"i approvazimw. Io non voglio g-iuclioare ht eoruloLta. del sig. Vismara; mi -pn.re però che nou è questo il moùo tli tmtlare : io r.redo e sono cert.il!simo che la su:t :-;uluto uou era bnon:h cd era. · n.nzi già un giorno che non mangiava.; ed avendo 1111<1. legittima causa., perchè non trattare <'on po' ph1 ùi <lrlkatl:'zza? a lei)ìgurare la sorpresa dei eapi della legione. cui dovetti necessariamente <:omunicare.l'<wvcnuto, "del sospetto nel quale st.anno adesso. Forst' non tanto di me, ma in siugolar modo ven;o clei. peL' i qun.U sono st<tti dat.i ordini. rigorosissimi alle ::;cuHnelle; e l e che l)<'r qn<mto finora non possa a meno d1e dir beue drl modo civile e con c·ui ci hanno tra.l t.:tto, n.on vi è però da ... lJC• ùi<;pO$izioni chC> qui si trova,uo sono ùi ritormtr(' alla noxtra pri111a ])Osizionc d i in.feri ol'C, \Wl' cui liOIL ho nu ll 'a,Jtl'o da aggiuugN'(' per ora. lo sono più elle slauco di questa vita; egli è da lun<'<lt, primo giorno del no:'!tro c·hc uou toeco il leLt.o, ed <t.nu lte in q uell)oco tlormiT·e clw si fa n.l\a, bell1t nwglio sono ad ogni monwrtlo svt'gliato ùa. ordini e movimenU, c·.h<' 1-1i ric·P\'OtlO t' si deYono fare. clw lNmini. prr<'hè n.è io. nf' i rnaochhliHllb possht.mo duml'ia Rcmprt•. e speriamo brru•. :::iopmvvenen d o qualche cof-la ùi l'ill'van.t(', l<• ne serivt>rò, cd ilo iulanto il bc•rH· eli rivcril'la. DcvoLissimo :-;<•n·o 11. Pox r. 1.

Ga.ribalùi l'iN•VtltO dell'arrivo truppa che ora, l1'ovasi rostl; anzi qui eone vo<·e tra, gli uillcin.ti rlw c·onw.ndata dal duca di Genova. Tn qnrsto momento, C\hc sto pet; <:hiudere la prescntt>. mi si orùiua la partt>nza per Lo<·tn uo. la:-;C'iaudo i barc·oni su questa rin1 <·olln 1lovuta s<orta; non so an· fiOra il motivo, il q naie mi st•n ira JH'l' continuare la prl'sente le ore 8).

1\I::t.gadiuo, or' <' L2.

Yerlt>ndorni or<liua!u part<'nza lH'l' ritomarc n.l\lac·:tgno, l'i· pr<>ndo hq>t>ttna pc·r Mntinuare In.. n•lazion<>. Lo seopo d<'lla gi! a. n !Jocaruo e Maga1lino t'l'<lrehl.Livn. al sale <li <li c•ui le ho parh1to 'tni sovm; non ne couosM JH'rò le e.ire.ost:tll7.<'. Lt• rt\C'· eonterò intn.nto olw poto Htl Pssl•rd di gmn t<WOI'<' tmu. t.al 1msseggiat.n. pt•r In, no:-;tra lilwrazion<', u;tmeno d<•l Vt'rbano, gi:wclrr, ;'lb:wcat o a, J;o<·fnno C'o l <·:Lpil.ano Rit>so, nn uffi · dnl<· Nl un. n\t,r·o <'Ìvilr interessato rwtl'u n·ar<' ùcl $:11<•, tutti di<'tro dPI P\'<'rletto c·omarHhmte fummo 1osto nn c·onsiglien• di st:'tto, sig. lJ. Husca. c dnl c·ommic:,ario di govc•t·no. i quali, scam h iah• alc•ntu•]Htl'Olc, c• i in" it m·ono a recare·i all'uffi(lio. li ou pit:tno HhlsO, p t't'SO sospctlo di CJ.tl<'I'>Lo il t vito, cd approtl Li arulo <l ' nn lllOm<:'nlo tdw i due magist,r·a,t.i s'<lran.o alql1:tnlo da rwi al· di<l<'ndo a,l rPsto <iella. <:oru pagtùn, di a.nchtr<• p t i l'<' nvnrtti, mi JW<'St' JWl' nrt lmtt·<:io cl'irnpt·ov,·iso <• mi fee<' tor·uur<> in· dic•tr·o, <liceudonri <•.lw bisoj!nava dw toma"si c·on lui a h01·do. <' pPtl!'trando foll:l Hi l'UJ!f!Ìlutst• il <:auotto, <'tl in un Yolo fu m mo 3 bot·ùo. Ht>ppi 110i che si t m !l:\\ n di sequPsl rar·ci tut! i ]Wl' ]lOtere rimeL(Cl't' il pnhbli(l() drl battello, (IÌl> c:ltc mi già. <letto prima anohe il nornmissario di gov('J'rtO, fa· C<'ndomi eh<; ncll'iut.eres"l<' o dd puhblico ]Wnsavn. di SN[li<'Str:nci. comitwiando me <'Il il ca· pitano Risso; il qual(• di:o;corso fu <LU<'llo eh<' oceasionò l'invito nll'uffi('io di t ntti rwi. cl el cb c fors.- a \'\'Ct'tito il ca.pjtano Hi..,so, il mi fa,tto ati voce, la d<'t<•rminazione di. rit.omar(' cor1 un colpo di HOq>rPsa me e lui Rtd Yerhn.no; re:-;ta.mmo a,rwot·a più di tm'onll nelle acqut> di L,o(mrno, aU'anr om salpata, OtHlt> il reAto tlt•li:L conred a. bordo, la via di Ma.gadiuo, <lo ve il ca.pita.no Risso voleva spedite una, a. LuJrano, ci siamo I'ÌlllPiNi sul ritomo d<'lla nostra stazione, do\e giungemmo fra mezz'ora circa .•\ttendo <'olà a chind<'l'<' la preseutt> qualora. vi I.TovaH:si nuove disposizioni per ragg-ua.gliarnela.

IJa.prrio\cllt,r l e R<tr:\ oonr:;egnata bm·mt a H<'i n•mi, '< ui c·omo d'a('(:ordo <:OITh;pondern mila.nl'si lir<' 2 1

T,n, presrntP vcmw alt<• Ort' 10 ]>Omel'idiane <1<·1 giomo lR 1RJ8.

(Arch. 1ilalo rnllflfl· 110L. HO, tWfl. tu:i).

If cupo dello mag{liorr UI'IICTalt• a{, l!Ointmdantr delltt 1• dit•illiol!r.

CeJ·a no.

Alt•ssanùria, adùt 18 agosto 1818, (ore 'i nnt.)

!(•l'i <L noll.t• il luogot e l LNl..L<' (li "Lu.Lo cn,v. J\vogndro, ill\·iato da V . .\. IL mi porg-cv;t sua lcH<'l'a dci lH d:t ('p rano. <We\a fat.to ritomo. In dipendeuza dell<' notiziP cito Y . .A. l t riccvc•va ddh• mosse òrl Oal'ibaldi r stu.to o l ( imo il P<'ll'iÌCl'O d i fare <Wlti1Z:l•T<' \111 Ut<tg!-(ÌOl' 1\\1111Cl'O di l.nlp1J11• IL Sù<t · glioni da fntm. a Ca..;telletto sopm Tidno, c non dubito <·lwsisa.ntnno dati li Ol'flini al <lonuLndant<' inl<•rinalc.la hriga.ta di Pirw· ro lo, poièlièl il genentl<' ll[auno Ì' malato n 'T'oriuo, li oppor! uni ordini, dico, ]Wr ben guidarli acl ogni ewnienza, ritenuto dw se il corpo d(>gli insorti r·itonut indie t ro 'uol rssct'<' i Mmuni <lir1•Lii a VPrerlli, coloro r.hc ciò d<'1iiùcr:.tno cd il Oarihn Idi posto in <ll'l'<•sto ili ( 'asa,lc> (Castello) in nspt'l· tativa di t·omc wmw già JH't•s<·ritto <la S. :\I.

Qtwllo che vi em tcrnPn• in liOdPsti monli si è la congitrn· • z iotw ùei Ml'pi genera i Durando, Grilli ni. <1 di deLLo Oal'iha. llli; il primo ha se<·-o 5000; il secondo non sono certo. Hl<t valutaudolo a. 1000, cb<> aggiuntò ai 3000 dc>l Garibaldi Rat'<•bhero, cos1 cougitml.i, 12.00 0 uomin.i i nei t'Cct (J)

(lJ Che qu esta riun ione fosse 11elle mire di Garibaldi è ripctutnmeote a.fformato anche nella« Vita del generale Giacomo Medici » dal PASI:SI il quale fa ri.sn.lire l'intenzione al 25 luglio e documenta In. cosa citn.r:do lettere scr1tto n Durando, 1\[auo.ra, Griffini, o 'l'hn.nbe r g (Nota dell'ufficio

È hen.c;ì Yero che rorpi di cotal natura , privi di <'antll<'ria e di artiglieria, non c·o:stiluisrouo una divisione; }>N' dif<'tto di suHs isteuz a <' eli comando ass olllto presto si S})erpel'al JO; nw avrcbbet·o })OilliO el'lsere int<>si fare un impeto forte e an·N·are ILuulche grave incaglio alla piena N;ec·uzione di tutti li artic·oli d <•ll'armisL izio, elle nssai ci 1>remono, poichè sono a 1700 Piemont<.'si, artiglieria,, za]lJHl!tori e ( rup'J)a ùi lin,.a, Nl un mMel'iale d'artiglieria e ùi munizioni tanto piu da stimat-:i, (!h<• nou siamo in grado di surroga.re, ii<' pet· mnla. Y<>nturn wui,; . S<·ro pordut.i o t.l'atLrnut,i.

It•ri R. M. mi ordinava, che, ]><>r mrzzo di shdTetta e!' i<'re. io iln lo stes:so govNnaton• t li -o va r:t a seri" <'t'c al sig. g<'lle· t·alt• coma ndanLt' l<' tnq>po imperiali :L Somma,, nel S<' llso stesso <li ciò c he V . .A. !{. :wct>nunv1t per mezzo del envo di sta.to maggiote delln. division<'. Ella mi annunzia d'avPrli già fa t t i partire ([acentlo ore di tale lt•tt<'l'a un u ffidalc dello Htn lo di Novam) <' co11 c•iò io mi lusingo oh<• il nomic·o sarà ]>ic•namentc• tlt•lla l'l't titudim• <' dei st•nHi d'onorc• nhe gOY<'l'nano l'operar<• della l'egia, armata, (:ho <ttul.n.to mnggiOl'lll<'llL!' è mt'glio inHttlnt<' dopo 1\vpplic:azioue di mignMI<' illG. l o scris!'li pcrchè iu tltw colon n<• ad un giorno d'intervallo ciPtte 1ruvpe si foH presentate; llHL non so n c·erlo d'c>-:scr ascoltalo, nome scm1lrc è accaduto l a campa.gua con s\ fatti corpi; dE> Ir rsto è u11 omaggio alla veri Là,, che il <l etto genmalc Dm·nn.do snccedettc, in quel comando della dife;;iL dci passi che scendono dal 'rirolo su Bt·escia, Bergamo c• Lecco, allo mezzo svizzero mandi, assai. me glio condusse le cose ed io debbo a;;siòÌ eur...omiare il modo col quale si t<'nne in rehLzione col eomando gencrah• dell'armata e seppe mant<'ncrvi la disciplina, sciogliendo il batta· glionc della Morte (An fossi) e s; m ili comunisti e l'epubblirani.

(Jracli1.issinH• mi sono le noU:de che V. A. R. Hi comphwque agginngt'l'<' al Hopranwntovato suo di"pat·c·io intorno alldorzc• nem Hulln parte d<>l Ml'SO d!>l sul\ (l condizioni di quPllc Lrllll))<' c<l il loro SlJ iJ'it o.

Il li) arri v:wa costà il sig.. \ il domani eia un inviato strao•·dinario francego ì\Ir. Boi;; le C'omtc. ll lG l'ip:trtiV<l!no n.mbeduc•, cos\ eziandio fac·ova rilorno a 'l'ol'ino il c·on1 e Revrl <'011 m di c·.ompoiT<' uu minist <'l'O, <lirt'i qna::;i un goYerno, di r.ni .è sonuno, il hil;oguo.

11 LO o 20 le tl'uppC' del g<m<>rale Oin,r.omo Durando, <tlwlle slt•Hs<' che custodirono dnraut<' la, campagna i vassi dello Rtelvio, 'l'onall' <' del Cnffaro, vareheranuo il Ticino per recarsi n. Vrl'tlclli, adunata gcne •·ale dei c·cwpi con (Nl<•rati.

Tl o l'onore tli vorgere a V. A. R.. gli att i del mio ossequi o. (Ar<'ll. magg. t•ol. 59, pafJ. :127).

HAL.\l-<('0

Il f'I(JHJ dl'/{o 11/ato IIWfJUiOrt' !Jl'1tf'ra/e al com11ndarbfl' della l• l n qn<•stc• lc><•;tlitn s:u•;umo piu tnrd i 1lt't t i hattag-lioni l'llllTO/.!"UlÌ tla <pwlli ch•llu 2" divit-;iOIH' eli d fL JH'I'nch•1·si Novan1, lll<t l'ot·din<• apposi lo \ 'Prrà n suo ll'mpo <lato. int n nt,o a V. A. li 1ni('i cm:s<'(!lli. ( L/·r·/1. .'i/11(0 ltiU!J!J· l'O{. 50, J)CI!J. 1:)1 ).

18 agosto 1818 , (or<> 9 mattino).

R. M., ch'io ho avuto l'onore di vetlerc <LI momen.to. l'apPrato da\._\.)[' inearic;t di prc•snivcriP: nlw il Ga,·ibal<li t•ou i 11011 tlebbonsi nostre tl'UJlPC inseguin•. oc·c·OI'l't'ndo, nltt·c• illimit<> ùclJo stato, RÌ ,-rrrso Lombardh1•. <:hl' nella C'ltc sarcbbP h<'llC' l'iprrnderp i hat tc•lli ll vapot·c• c•d i hal'(·oni. sc• approda.no alla, l'lJIOIHllL l'<'gÌ<L tlOit c·IH' far l'iJnc·tLC'n• in libc•t'là li dii P ostaggi a< 'al'tcllc·t lo, sn<lditi dc•l H c•.

1-i. ;'IL sJqlpOIW (I]Je V. A. H. <'HS<'IH io eli J ' il ,ot'ILO a CNa.JtO, c• \'1:-;La l'assc•nr.1l clel gc•net·al.\fanno, il •.dg_ colonnello Damiano "' rà il comando <leli n. hrig<LI a; a nwpo c·lu•, la stwdiziom· c•ompoxtn dc•lle varit• anni c·onu• colonna. mobiiP c• di]H'Ildt>nll' da u1m sJH•c .ictlt• opemr.JOII<', lo ahhia lìc!Mo ad un g-<.'111'miP. t• <'Ol'\Ì lu ;;t·dtn. Hia, <'<Ldula sul <·uv. Ht•s. il Kolo n Ila cii\ isionc>.

Nt•ll'uH c·aso, c·onw nt•ll'alt,1·o, (JII\'H ii nlli!'ia.li sli]H'J'i(>Ii HClll in gl':nlo di disim1wgnar<' ht•nC' qut•sto sphtc·c•\ olc• alfa n•.

Il l< p dt•si<lem cdu1, n Lo ill·it.it·o d t• l <htl'ihu Idi in sp<>r·ptomto il suo c·orpo, \ ·. •\. ric·hiami a ( ' t•r ·auo il 1Wrho clc•llc• sn<> fot·ze, hHwianclo al monw11 t o un ha tta ,.rl ionc· 11 d In t •·a. <' Palhlllza, <'d altro ad .\rona.

J)a[ fJIH'PI'tW del/11 di NoMra (Il f'II/)O di'Ilo Hialo ltlctff!li"''l' !Jfllemlt• • t kssMHlria.

:\0\'a!'<l, li-ì ngoxto 18 tR.

:\li rc•co a dO\'I'l'o:sa pl ' C'llllll'a tli far c·ons<'t'l'<' alla \. L in l'\'ai$ione di mi significa n nonw di :\I. eol pn·:rialo foglio di ieri. ore 5 pom .. c1he .• \. IL il cluea di (i enova ila n:andato il :,;ig-. eolOllll<'llo La :t Mag <•nta tlal sig. gc•nemle Hallt•r. per romunic·.aq!li g li Ot'cliJti di M. J'igu a rdo n.\ Oal'ihaldi. astNwndo:-;i 1lal parola dei prigionil'ri <' feriti austt·iad, elw t•t·ano sl<11ti rimessi sttl noiilt•o lNritol'io. oom<· a.n1 te YPdra Y. R l. dalle <·art<· unil<' alla mi a <l'og-gi n. 1981. "lJe<litcle per istaffot.la ae<·t·lPrat<l, al nH•zzodì; cireostanr.n diffic·il1•

70- A:'i:-10 Lll e t·omproml.'tlente. c·IH• S. A.. H. CTCd<• lt•ner occ:ultfL il più hil<·. fìnchè tH' abhi:l istruziorw viù pt·c·c·is<' 1mlmodo ùi t·cgolar:>i. l debiti c·oncerti ;.;i sono pn•si col ;.;ig. Olivieri, c·ome c·olla prelodn t H A. IL c:hr <>h bi stalll<Lll<' l'onor·<• di inchinn,re. appunto ywi c·oncert i ;.;nùdet ti. <' sono1-1i p m da te· l l'oppor! n ne dirc•zioni al si)!. cololllwllo Dantiano. t·hc• trovasi in \rona eol suo n•ggillll.'lt(O, a fine di V<'<lf'f(' H(' HiH JHli"Hi!JiJp di lll'l'lntaÙNC il gt•· rtct·nk nunlJ)<lo ad <'lltral'<' n<.>l r. t.c•t·t•iLOl'io <·olia, Ll'llpj)a di\ isn in du<• alla distanza tli nn l'ntut dall'altra. lH'I' p;;;.;cn• imm:1ntinl'nl <' <lit•t•lt<•. lHll ' t' dh hw, a \ t•rc<'lli :-;otto i d<•l ;.;ig. g<•n. Olivicri.

<'Ile il gcnc•rale ;wsLt'htco e;.;sf.'rc• pienanwnte JHirsuaso, <·hp l> Cl' par•lt• del governo 1101'\Lro si r opetaLo colla JlUlHHima lc•altù.

:41w<lis<·o nll'istant<• il vic·t•-ndit or<• di gll<'t'ra (nnic-o in <tn<•i-;ta tlh il tulitore iu <'Ol\J!t•do) ati \rOtta, ll'ot·diuc•

H. il duca di (l<•nov:t, lH't'lli'O<·<'d<•rt• <·on <·Plel'ita I"OlH';t

1111<1 immhol'dinaziotw ('oln t 'olgo ((ll<'Hia JH'I' \. :-\. l. a 'oler promuo\' Pn• gli 11llìlli affini'IH' sia dt·l'ltinato in ([ll<'l'il<t <Livisiottt• qualCihe lldit.or·<• di lWl di!.;iJilJWI-!:110 dei pml· t•dimenti, oht• lll:tllll' il nunwt·o tlellt• trllpp<• in c•s:m stanziai<•, sono frNptenti. l lo l'onm p di tntsnwtlc•rC' all ' \. t·opia d'un 11<'1 g<'lll'l'ale Gu.I'Ìlmltli, HL·Il Lo dil'l\tliO pN mezzo tl<'lla nc•i pac•si della Lotn Lnng:o il littor:tlf' del la go :\htggiot•t•.

Il() I'OtiOI'I' 1li t·ipmft•:;s;u·l• nll:t \. l. ;!li atti clPI più distinto OHI'I\'IjliÌO.

(.1!'('1/. H(ll/0 lnUff!l· 1'ol. 1R, )111ff !Hl7).

/Jal l'Oli/In/do !Jnlt'l'll/1 1lri l'llmldnii'I'Ì l'l'li/i f:tl ll/litbi8l1'11 Ili fJIWI'/'CI l' marin11.

' l'odno, l!lago:-;Lo IHIR.

Pt·<'goln di \'Olt>r a:tl!ratlir<' gli al ti dt•lmio ris1wt lo \.

A nnotuzionr a lapi11. - 1\Ja.ndn.re una . c•.opia tlC'I Jll'Oelama al quartier pt·in<'ipale pt•r ;.;na norma. (rlrch. di, 'lato- 'l'orino).

!l nmwndante dl'lla ·l • a l capo dr/lo sllllo ?rWg{fiorr rtrncr(l[t·.

('emno, li 19 agoRio 18J8.

Ho L'onore di dfcrir<' alla S. I. eh<' iPri maLtimt S. E. il vNnatore ùi Novara mi richiPH<' <li mantlarP tm uflic·iale a <:t•rtifìca,J'e il tenente mart•Rc:iallo auALriaco. <'.omatHln,n l.<' l (' t.rnl)llf' fronte della 1• di \'isionc: eh t• il Rt• disapprovava altamente le mosse di mtrOV<li c·ht• l't'agli !\Letto ordinato, 1\011 HO ùa ((U<lll• tli dut• autori lì\, gia<·c·ll?> stt quc•::;Lo non Cl'UllO <1\l('('Ot'tlo, di 'snt'l' il ' l'iuino c <limorn a Ol<'g-gio c:on la sua colomut; loro non c:o11veniv<t Lt•nc•rt• tn.l Lrnppe'l> nlla fronlicra <'sii nata in modo a n•ndcn• per m t't:\ l:t mia divi· sionc inut ill• st• 'i <'m da agin•; c·lw qnt'sta Pra d'alft'Otlllt> c·ontraria al dispacc·io :-;('J'ittomi dalla.·.\. J. :\li dissC'I'O n ' ' ''cbhcro pro\' t'< l n t o a lE> IlO l'l' d Pgli or d in i. Esscndo d Hl dispac· do di Y. l. rucH\Ontamlalo di I·I'IH'I' o<whio a c1iò c·lu• il r:orpo di nnrundo non poLcsse nnirc• n, qltl'llo <li (hwilml<li, proposi n.gli anzideW tcnPnli gencrn.li di portare· <ht Novam, dn e lmLta.glioni Borgo ){aJtct•o, oudt> a qualunque c•vt>nto ai <·ot·pi che passano il 'l'ic·ino la "lt·ndn. <.lrlla. montagna.<' di avanz;u·c• da l'erano n Oallialt• il 1 t'<'gginwnlo <Iella mht <li visione·. il A'<'tteralt• Oli \'irri m i asl'!ie11l'ò, lt• tl'li ppe lo m bardc• d ip<'mleudo da lui, tosto tcwcavano il1molo pic·monLc•sc csl'!o I'ÌI-lpottdernc.

Benchè come già ebbi l'ottorc di rifcrirlc, inviato <t !'Iom ma mand<lti nuovn,mente il m io Celpo di stato mag-giore dà l conte di IIaller, c·lw px·otestò sapere chP il Re avea in tutto ciò ag-ito colla massime'\! lealtà. La commi11sione fu fatta a voce, non a V<'tH1omi il govematorc di Sovara trasmesso all'ttn<t lettera JWL gem•rale aust1·i:wo; a quest'ultimo p<'rò, dietro sua ricbiestn, il t·olonnello La :Jf<ll'lllOI':t diede copin di qtwgli tit\Oli ti<'II'Ot' diut•, Lt'a.smessomi d<t V. S. l. <"'J rigm'Lrùo di Garibaldi. c• lw potea nsi n10sl mrc sellza fltlenn itwon vcnicnle. PJH'tm ricevuti i suoi tlispact•i , t't•catimi dal NW. Avogadro <' rigtHU'dant.i Dmando. mi n•t·ai in persona a Xovant onde inh•udt•rnli t•ol goY<'I'natorc N1 il gPnt•ralc Olivieri.

<' llOil pn.r<•nùop:li nc•ec•si-ìlwio <tlonn movimento di t,ruppa, mi limiLai a. mand1wc• il battagliotw 3 ° dc•l 13°, giunLo da . Pi a<'t'nza, a. mgg-iung<'r<' il Huo reggimento.

Riferisco tut.to ciò alla S. Y. l. oml<• Happia per part<• mia ho fatto quanto da me dipetl<h'\"ll JH't' lll<'ltermi in obbt•dicnz:t ai stwi ordini.

Non avenclo ltllt'ora alrnn ra.pport o d.a . quelle rwrti, pcnHo non vi lìi:t nulla, di nnovo.

Graùisra, la, vrrgo, i ><enHi della mht più alta stima. e pari con- r'e1'(11W • t H' vada ' ' <'rso 1:\J a 110i h<tHl :t; Lroppo Ì' alH'Orn JH'l' hli l'opinione puhhli<'a, pt>r c·ui ei vuole• prnd<•Hzn. ilo l'onore di protest.an• all'A. V. H. l i >ì<'Mi del mio profondo Ol-ISCquio.

'B'EROL.'A.."'IDO DI SAVOIA. (.lr(·/1. Silllo liWf/{1· rol. 18. pay. 1021).

Il comandante clel-!0 J'('gghnento (IL cmnandant.e della 4" divi&ùm 1•.

. \ ron<L . 19 ng-ost;o 18 18.

Oggi l'icevo tante mezze notizie, per cui attentl<•vo u narral'lt• qua lel! c eosa, di principale; C\ hè c:rm lo, vo ies:; i Lu Lto tH1rrare a J l'A. V. 11. futin·i ver farle uuu confusion<': provt•rò però a. rias · sumerlc, anchc nella persuasione c·ht• la ronfiùt•nza che dt•gna:-;r onorarmi suvp lir'à. a ll e ln.cunt'.

;\li viNI acc·c•nmtto rhc Garibaldi si rceava. c-onw si è> n:c<tto. a Lcnwvo con <tncsto utHL c:ol eor·po di m, JH'ovcnic•ntc ùa ?\Ionza. I n v in i q u<•;;ltt scorsa no t lP un piecltetto di en,vallpda c·o11 un nffic:ialc• n pr<•ntlcr l.'infonuazioue. t•d a.lritomo mi contava r h t• il col'po s'avviava, eon buon orùi1w <' hnon spir·ito in Piemonte. c·onlltnùalo (Jsl/olutamt•11il' da D urando.

Dall<• in[onnn,zioni JH'l'Ò pn•st• scn1hnt elw unn p;u·tc, dict•si di rnila., sinsi s1:H·.c•aln c• din•l.tn verso <ia.J'i!Jaldi d1L Gallu.ml.t•; ma , nontw 1-1011 ter·lo. I .'utnc•ialt• mi <lis:w c·he domani li do vmnno at.t.acc•nn• in l'orz:t Oa. r ib;tl di; ne ho Lof.lto thtLO <1 a stcsst> all'<•rta in caso di <·oi nlJ)Ot'i <·he Lutl'om hn, tlil-lpOnihili. ;\fi vien dt•tlo l'lw la <·olorwa Oriffini r l'icntra ta in Kvizzet·n, dov'l> ;l l a,zzini t>d un t\OilliL:tl o J)I'Ovvisol'io lomb;u·clo, c·lw a1·ma <·ull'intl·nclinwnlo di l't'l'arsi c·on OaJ•ihaldi.

Il bat'01W Bohtroli h:t disposto nn ntio baLtn.gliotH' <tù I n tnt con dtw p<•zzi d'arliglit'ria; <Wl't'hlw, ronH• è intrnzioH<' dell':l<'<'·hittHf\. IC'llera, volo n l;\ tli mandar l'orz<' '<'l'so Cannobio; io pl't'O srriHI-Ii ieri a l NW. F'<• cl Nic•,i, l' lw sc•guil.n, <·.o lOt u w, t1i noll <t n chu· o lt 1'<' Tntra p<•r· non spnrpig-lhll' lt• forze• c·lu• non potr<'i aunH•ntnl't'; <•d arwhe CL'PÙO impolitieo eli tt•oppo Oarihaldi.

Il o ricwvnto 01't li n<• cla l govc•t·ua1,() 1't' di Novara, eli raecoman· clare a Dtll'lHHlo di c•nlrare twl nost r o territorio a d imczz:Lte ('O· lonne; l'ordin<' t'l'H ùi iN·i: non l'ho r·it\evnto nhe oggi a mczzogioruoj proent't'1'Ò di n,<lcmpicrvi l>l'l' eiò c lt p, rignanht l'<tvvia· 1l1C'Ill0 Vt'l'HO Y<'l'('<'liÌ.

Dm'i:tntlo b('l\!'lcmbnt manlierw onlin<• nella sua colonna e sJwro buona fc•de.

Hr.usi A. R. la fretta t li c· o n tanti r lw 111 i tra t! <'ngotlo <l01l vagllll not izi(•, come di c·.om l e varie I <•Mere.r i <'cvnLP senza fargliene nn sunto; non ho il t<•mpo H<•nza di troppo ritnr · da,rnele la. spedizione tlt•lle a!Lrc car·tc pre:;crittemi qtti ac('hius<•.

(Ar<·h. stato magg . vol. 6 0 , pag. 1135).

1/. primo uflìoiul!' J>'reQso il ministero ài guen·a l ' m1o·ina

Yll I'I!JIO <.leUo stati) m.aggiore generale. A le.ç&!lllclria.

' l' orino. aùdl 20 1848.

D<t ' reN•n li l'H pvorti rigual'ÙO a li<• mosse ed ali<· opera zioui dt-1 generale Oal'ibaldi colla sun truppa :;ul territorio lombardo, intomo ai qua,\i M<•tlo superilno di t>ntrarein.maggio1·i dcLLagli, pPI'nhè d<'vt' T•}lht nvC'r ricevuto dalle autoritfl, l<' tllf'tl<•simc comnni<·a,zioni, io l' il<•YO <'i w il predetto. n sl•p;nito ù<'l primo (10111 battiuwnto Phlw Austriac·i. mattdò nclk tomuni <lt•l lago ali'uni prigionit>ri e fl•riti. i <tuali fnrono 1'ic·ow1·at i<' cumli.

Hirronw ili fa n<•<'Pssal'ia una dt•lilwrazionc in pt•opoxilo. imp<'t'<Wc·hè tali individui non possono dal govPrno di H.l\:f. <'On:;id<wn-ti conw p r·ig-ioniNi di gtH'I' t'n,, Cc1•it,i duwtnLP l'nrmiìll i zio t' Ù<l 1,t•npp<' non riconosoiul <' da H. .ì\1. io pn•go \'. H. l. d i \' ol<•r toHlo i sovrani ot·tliui JH'I' <luellt• dt•tt•rmiHazioni <'h<• saranno t'H\'\·isat<• opporlllll<' c· di fnrment• c·onos<'Pl'f' ilrito.

Dall ' uHimo mpporlo <L<•l goY<'t'llO <li l'iìlulln t'Il<' il g-et1Pralc· DumtHio <·ou 5000 ttomiui (\'•w pnssan• qucsL'oggi il 'l'ieino p<'r n•<':m;i ltd l <> HHt'ò tnu· tenuto a lht H. V. I. l"<' }H'l' ti i cpwsl o miniìll<•ro vot ·s·i\ <·on JWI'tn Il l'il L<'ll<'l'lll i a,nl'l H• JJn.rleC'ipt• cl<•llt> disposizioni p l '<'"<' a t al truppa. Chaùisc·a, sig. le prott>sl<' dd distinto mio (Arcl1. xt11to tltllf/!1· r ol. G. ptty. Iii O). .\lt::-ìAHRE.\.

/Jtll comM1clo [Jf'IWra{c• clf'i l'lcmbh1ieri l'etili tr/ 111 in istro d i f/111'1'1'11 e marina.

'l'orino, 20 agosto !R-!8.

Sei mattin o dc•l 18 c·oi'L'entl' il <·npitano «>Ù il c·omntesso dei ùtw piro)lcafi, rlw il Garibaldi S<'Cluestrò pe1' uso <l<'ll:.t sua truppa e tnl.tom riliNlC p1•esso di sto l'lotto la di mt ùt·apprllo dt>i suoi, pet'vennPt'O a e T'itormti'<' in A r feriti della truppa Garibaldi sono Lnn:;pottati a, ( 1ftlutcro, cd i pl'igionieri faW ueUa fazione tt>sl.è seguita,, v<>ngono <liret.ti a Cannohio. !eri mattina a Bor1ro Ticino un <'Orpo di truppa, forte di 3500 uollliui, comandato dal g<•nerale Giacomo Durando e lliretto VerC'<>Ili, onde unirsi alla divisione Olivieri cui è tl<'stiuaLo di far parte.

Si osservano Crontie1·a lotnbi't>rda alcru1i movimcuLi nella t ruppa, austl'iac·n. di cui un corpo di 3 mila nella sl(•ssa mattina

1106 l.JE PRIME GESTA DI GARIBALDI IN ITALIA ùi ieri si di1;tcse lqngo h1 sponda del 'l'icino in prospet to di Turbigo, Lonn.te, Robiglietto e Cuggiono, anzi in quest'ultima po ·

!':izione vennero colloeaLi dicci pezzi d'artiglieria.

Ho l'onore di riunovnt'<' nll'E . Y. gli alli 1lel mio ri,.,peLto. (Arch. di Stato- 1'orino). T.; OVERA.

Il ('()'111 (11/(ltt Il te aèlla .J a d it'i si mil' al capo (lt>llo xtato ltWffUiore genera/t• .

A l l'!l/ICI l! dl'i a.

Dal qun.rLil·r g-ctlerale di l\mwo, li agosto J8.

Torno in questo monwnto da Arona <' Pal\a uza. ove l'ni a V<'· cl ere la Pinerolo. <' mi a riferir\ e c· l w <·ot-re Yocr, ('he p<\1'(' ionùa.ta. Chwihaldi fosse ieri H Ynt'('S(' t' vi rosse t.ac cato .A11sl.rhwi ClOU. m;s<•riscono l'ii

Hcmtissero aneom l<! fucil<d<'. vn .pori c•he tutt'o ritiene non :weì\ cht> c·irca 50 nomini c clue c:nnnoni. Teri tcnta.rono. in nn pot·to della Hvizzern, gli ahilauti arn·stamt• uno. ma non giun Ht'ro a t<•mpo. Di ed i onliur i'\Ì <l\'<•vn nno,·e l't't'l<' (:h(' Co:-;se lon(,a no c In gu;wclia clri due vnpol'i non il bn.Lt:tgli01W clu• n lnlm lll<tnda!ii'IC un dista.c·cn.· meuto itt hm·c•h(> già a <·.iò prepat·aL<' n tentare di J'Ì]H'<'Jl<lert> i Yapori. Pt•t•gai il cololllll'llo Holaroli lli rarc·oglit>t't' LP infonnazioni c tlecid<'l'<' sul xito si clov<>a. o no, t.Pntat<' qn(ll colpo di mano . ..\ vea ot·dinn.t o a l co lotuH •llo D;unia.no di non pot•Lnt•c• Lt·upp<l a.l di Là di lnt m pct' non dividc•t'<• troppo Il' HUC forz<': ma, l'inl<'tHI<•ntt> della provincia, rirhie:·w. i<•ri sera. c·on la n la im<istenza, allPgaudo un artic·olo delle leggi detto seorso :Hl ottobre, il tòm;ul<lnntt• t'Il il colonnt>11o Kolaroli di tllrLtere :3o0 nomitli a, Rtut di:-;po!>izion(' pet· pot·Lal'li Cannno bio , () lte <L rn in, in:-lttpnt a v i :Hledt:ouo. O m

C'hC ciò l> fa.tto, brnchè posizione 1li questi uomini sin arri· l'lehiata, non mi sembrò don•rli far ritintrP. perchè forse farehl>P (•attivo C'lft>Lto nel pacst'. Del:iiùerCL'l'i lll't 'o informato ).le ventmcnte l'inLctHlenLc h:t il tliritto <li 1liHporre delle truppe. essendo :t rwora esse fonn<tLt• in tliviHioni tli guet·t' }li . 11 passaggio dc•lht truppa Durando H'Pif("tLua lmnquillamc'nle cd osservai che -paiono più ùiH<'iplina ed nl'ia di soldati dl:'lle altn• truppe 1om barde. Dicesi cht> Griffiui Kia (•o l corpo in :->vizzera. Tut t.i i nlipporti c le in formazioni, <'l t<' ho potuto racf:ogliere s ulla linea clel 'l'icino, si rwcordan.o <lire che a l\Iihtno vi sorto 3000 uomuti, pochi sm ll n. litH'a f1€'l 'I'ir.iuo <'che l'm·nuLfn. si conc·entra tra Pallanza. c rJodi, OYe il marrsciallo il suo qna1•tier gen{'rale.

GESTA DI GAR!lDAT,DJ IN I TALIA 1107

, Le civiche<' le popolazioni <LCllP spO lltlc del hLgo sembrano diS]lOstc all' ordin e; ma molti!".simi .;\lilanesi !".ono collitw d'I ntr;l P Pallnnza. Yi predicano repubblica e tengono relaziotli con che è nel canton Ticino alla testa di nn com i Lato , r.la e hn, titolo di govern o provvisorio delln, Lo m b<u-clin,, <' con Oari baldi, ch e inl'orm ano di.'li <! nostre mosso <>d al fJnn le tlr tntr a off t'OllO <'ssi somme Bt>nchè tutto ciò non parti<'olarnH•nte dei mit'i a[ari. che qncfìtP uozioni ] ;n potevano interessare. Gradis<>a, J; a, pr(•go, i :wn.-;i tlcll:a particolare min. :o; lim a e pari r.onl-! id<'ra.ziònc. 'tJ M l ' ,,';'llll '' +J. ' (" tnh. magg. vol. 1R, JWff 103o). F'ERDTNANUO

Dal quarlirr gc ttel'alt• JII'Ìitf'i[}((lè al rommulcmtr clrlltt l' ('erano .

A l <'Hs:t ntlt•i n, li 20 no J'Ì('('VIl(O le ùut• \p1((•rc (•h(' v. A. R. fcec 1'01101'(' di dit·i!!t'l'lll i it•ri 1!) corretti<' <' m i u !fretto

'l'n1to dò <'iw Y. A. IL di éOllC<'l'lo !'ol gowruatoa·p eli Xovat·:l. lta op <' t'n,t.o in l'igun.t·do ul i-l i g. ge tw t·ah> c·.omamlanl<' il ea.m po :t HomHHh in 1li lH'IH ti<• li< • lll OHHt' ve d cl G1\· rihaldi, Ila itwontmto l'appt·ovaziOJW di H. :u. c JH'I' nH'?.:t.O di l<•tl><'l'\'t'l\utami lH'I' la vin, ùi Phtt·(•n:m dal g<•ll<'l'<tl<• d<:' ho ritt•va.to l'iH' Rad<>t?.ky tton dnl>it:w1t punto d<'ll' in tcnzionl' dd Ht• e d<>l suo gov<•nw di <' fnt· i C:O l l tl hi 11 !-ìi, <' lH't'Ln nto con.H id <•ntnl qu<.>l l e sono r<>alm<•ut<•, intntpi'<'S<' purtic·olal'i, HOll già tli eol'))l o miliz i<' rt•golari, ma di nnarrltisti <' t'imili. <'lllH'I'<'iò mal<• loro tosto o l!U'<li.

( 11'<•11. 8/a to ?tW!fff· IIOl. 2,JUI{f· U8!)). H \LASC'O.

Il t·olrnuwllo del m •Mo, allde ll o allo mU{!ftiore, al cO?t l llllll((llfc drlhr divisione.

P !\llanza, !31 agoHlO 18!8.

In :-;cguito n.l tlcsitlt•t•io <'S pr e;;so llli da. v. A. n. di essere inl'Olm ata tll'll'andamenio dt•ll<· co s<·, Ilo l ' onore di J'<lHS<>gnare a lln.

. \. Y. <·hc a xcconda dcllt• r<>plicat<• futtl' ùal Hinda<::o di Callllohio a ttne.sto intendente (' p<•t· via, della ùomauùa fattami ùut> volte dall'ill.mo :;1g coman<lante questa. città. mi HOtt cr eduto in <lo vere, sta.nto l l\ im]> e rios iL à delle c irc:o sta uze. di aderire a ll e ùomanù<• st uld <'ttt•, inviando a Canno bio una forzu ùi 350 uomini di quei s t anziati aù Inlt·a. sotto il <•ouiando del pii1 anziano. ed alla d isposizione del sig. intendente,

1108 LE PRIME GESTA 01 GARIBALDI IN ITALIA il quale partì. asl'ie.me ai medesimi. che ginnRcro alla loro tlC'..,tiua?.ione il 20 le 2 del mattino gt>mm venm incontro <' ut•nc acco lti da quem n,bibwti.

T>c•,•o poi riierire a Y. A. R. eh<' almonH•n.to della partenza della :sudùetta (ht lntt·a. una. barca fn vetlu i da II<L :->ponda c alla voli a eli Luino: da qmtnto mi vie n l' sup em clir etL<b ad <WverLit·c• il Garibalcli del movinwuto delht 1rnppa, c• ('iò chl' mi (•onfetma in tale opinione. si è clw a.Ua utattina ciel giorno suddetto, verso le ore 5, il Chtribaldi (ert• ritiran• <hb ::\lacagno i ÙJI<', haLtc•lli a va,por'f', ove nl sicuro d'ogni int.c•mveric•. per <tvvial'li a Luino, OH giunti. aumentò fino a 300 nomini di'Ili cotl1J>OSLO prim:Hii so li LO, l'acpnclo 'olger<· le bo<:c·he ù<'i cannoni <'Onlro lJuino.

))a no i<> ]ll't'Vc'llll LC\111 i q uesL:-> ma W n a, :-wppi l w Oarilmld i da Vai'<'S<' si ritirc'l ver,.;o Luino, fa<·c•nùorw clalln 1ma g-c•ntc• oc·c·n· pat·c• le• al Ltu•c•.

'li venrw fattu stama ttc•, prt· parte• di cptc•sto ill.mo COl lhtll · dante• (in sc•g-uito a dom<ltllht, del intc•ttclentc•, <t,ppoggiata <la nn a.tto <·Otl!iOhtl'<' dd c•onw tH' di ( ':mnohio), una lHIO\' a , t•iohi cdi altri 1.30 uomini, c·on UllJH'Zr.o <·hc• slanlt• 1:• dt•llc· t,r·nppc• in CftH•sLi ùinLorni m·c•dci mio dover<' non atl<·r·ird, (' tra:>rncttt•rc• n.\' .•\. H. la di ric·l1ic•Hta c l'atto nonsolnr<'. dt•gtti clarf! tlu(•lli ordini clw CJ'Nic>n\ c:on nuien t i. l/ill.mo :-;ig. intcnùc•nte vi<'lt<' in quc•sto llHHll<'nto ù'infm·· uHnmi, thc• l 'i ll.mo sij!. eontc HotTO!ll('i venne• dai lui , ondr partc•c•iparli c•ssrrli stata r·iclti<'sla dal Garihalcli nna !'Ommu cli clenaro; ;ti <'llC c•sHcndosi Lo sLCHHO rifiutnLo, e Lt•merHio pc•r·cdò d'llll:l qualc·he l'llppresaglia, implorcrC'hhc la protc•ziOll(' uri gOV('I'lJO ]H' I' l(' Slll' Ìl)OI('.

Ho l'onor<' di umiliar c· a \' . ..\. t:. i scusi dc•l mio )n·o[onclo l'Ì·

(. 1rdt. .•;lato mautl· l'o l. Go, JW!f· 189). Ror, \ROl , r.

[t Ct./;}litano del V erbu no » nl sig. R('(iaelli, direttori' drlla .<;ocidà di 1un·iyazion1' 7tt[JO. lhtl VcJ•hano, in mtla, di TJuitw, 21 ago!'to 1818, (ort• 10 V:! aut.).

JJa mia va ùiventanclo tutti i giorni più uiffi· c:ile <'scabrosa . Finora ho nulla ricC'vuto dal generalC> Garibttldi. in risposta , alla mia con la quale gli conutnica\a l'ultima di lei lctt<>ra. Il generai<> con la sua truppa nmza verso Como; ma h1tti i giorui manda dhpacci a questo cç>nlandante. Ol'(liuantlogli m ovim enti <' posizioni da <'R<'g11irsi dai battellì. l <•ri sera per ordine \ ' ennero rila))c·iati in liùertà i d n<' fratelli :\finelln. La notlt• s<•or:s<11 pas:-<ò in .Jiaeagno infc1·iort> con Lutti d ne i battelli qut'sta mattina :> giorno <·ol \('rba.no l'i marcinva a :Jlaeal!no "11JWl'ÌOI'e pt>t riprt•nderc la vendita dt>l Verso le n si salpa \'a uav ig:tnclo 1\ l agadino }Wl' in<:ontmrc una ban:a tli truv1w i t a l hM l<' (disarm:tt<•) provt'nienti dali n Hvizzcm, le quali (l ilO) din•lte a rinforzare Oal'ibaldi; ritrovatala il sasso di Pino. In prend<'n\1110 a rimorc·hio condtH'Plldola a T,uino, thl do'<' :Ll genera i!'. I o che v t• rHo sera, ri1 onwt'<'lllO <t .l'I l a· ra1-mo snperion•, dove a bhimno lasdat o l' soldati <•d il ban'O Il<' alla ]H'OYvi::ta ùi lt•l!ua per h• mncéhim•. Dalle notizi<•. eht• qui ricniamo. il gon•rno sardo 'a prendt>tHio mhmt'<' th•l tntto n st.ili alla t•olonnn, <' HJ.H'cinlnwntt• vct• lii>Pnlrr i h:\1 !l'li i: t' sn <JIH' · st.o vi Il:\ molLo a Oli or·uiuidi Onri bn l di sono <'11<• in tH's· sun modo si Ù<'hha darf' 111otivi alla xpon<ln <li lagn.:uuw: che ht dei batl<'lli non es<'guiH<·a l<> su<• operazioni t• 1\0n pt'()VVI'dH 11 1 HI\OÌ UÌJ.!Ogni C'h<' :mJ Ja HflOiltl<l IOJIII>ftl'dH. pl'r<) l<• Lru PP<' pi<•motll <•si l'iH\CHHf'l'O <lt>l lc mofiH<' ùit·c•LLI' ver·so i hnttelli. il <·om:mdant<· hn ordini assoluti di resisLPl'<' c• di la fol'im c·on In fnnm. F'ors<• l'ii JH'Pparano t t' isti fai t i. l!'orst• il il ali;tuo va ad 1-ipar·so da mano i t a linrm: l> io no n voj!lin; ma CiOllllliHJlH' sì nH•t.tn.no l t• oOH<'. io sono i .ranquillo <' dt•c·iHo; pNfìno c· lw un nss<• dl'l hallt•llo io rcs1<•rù a l m io poxto. (Wl'<· h(' uon 111 i t't•nd<•t·ò rua i i rl<l!'gno d i q twlla :stima <• di qHt•lln <·lw mi diHIO/'\It'ò la sodl'ln nt>l l 'aflldar·mì i suoi hntL<'Ili. l o ln, Jll't•go it d:Lt' n li quu lc:ht• t•hwon.tl'o CIOit•iLorno tl t• l llH'HSO, a se l'i V t't'm i qnalclw <·osa a lllio solli<•vo. Ho no do leu t i si m o d<·l suo }>O t'O huon Hl a re• <li salu t c•. m n HJl<'l'O c-111' sa 1'<\ urla N1sa CfTillll'l'H. ro HLO ht•llÌHHÌlllO lllltlgratln i disagi d<•lla vita. Ch<' 11011 mi HpO!!;l io <la oLt.o dot ·:n<•nùo pcwlt<' ore rH'IIa not .tP, pl'l' i <:O n(.illlli lllO' iiiH'J\( ,j <'h<> t-10110 t'OlllHlldfl(i. ()lH.'Hltll llO((p poi illllÌ · lauN!l' Yittor<>. c•ht• (a le Hlll \ c•rhnuo di timonil:'rc•. ì• slnl o ns1-mliLo da fl'l>hre, <' lt·mo C'l w d<>bba a nel nn• a ca,.a; l' eosl nuo t'PsLerò da JH'l ' nw i'iOlo, abh<utdouato LnLt,<• lP l><'l'HO n<' 1li m in <·oniiùenzn. l t' HKO l o l'iut piazzerò c· o n un mattPlotto. t•d il c·omarulantt· lH'Itl'it>l'à a darmi llUO di'i suoi uomini ver far [uoco ete.

(A1·rh. stato nW[J!J. vol. liO, addì 21 ag-osto 181ft

Il mpu dello ,'flato IIWff!Jiorr yenemlt al comanclan/t' della 1a dit•isio ·ne. (" erwno.

•·. "'l. ha inteso con vivo inl<>H'RsanH'nto le notizi<• diYerse qhr

Y .•\ . H. mi porgeva col !o\llO fogli.o dei 20 eorrente.

1110

LE PRIME GESTA ni GARIBALDI IN ITALIA

TI Re non crede che si asi a t t l'ilmita. la facoltà ad un interHl<'ll te di immmifìchiarsi nella disvosizione dello, truppa, mas:'\im e poi qtwlla. corni' attualnwnLc. su l pi<'tle ùi

V.\. Y. quindi richhtmcrà a Pallanzn il clistacc·amento ...tato btto l'lll C:tnnobio, toslo d1c sappia,si eonw Hiasi il corpo (]i Gnri baldi.

\l )J>tova a<;;;ai il Ht• l'itlea1n spNliziom• per ricmprrart• l'uno d<•' \' a pori c• c·rNlE' c·hc• pos:-;a giovare al huon eRito l'opera drl sig. httt'Ottt' eo louncllo

H. M. lHL J>nn· w:ulita. la, notir.ia, c·hr il c·orpo dc•! geucrn.l<> Dllrnndo. ilJWirno di qualc·hc rii-.'1Hll'clo dopo la ùivisiouc> lomb:u·tla. lm attravrr·:-mto rcgol:trme>ntr il connrw, facendo cli as1mi

<'Olll ]>III':•Ul..

Hc• il ;;ig. <lt'iffini si l>rC'sent<•r'lÌ. l'arà uopo c•gli c•d i suoi, poic·hì' c·omc c·apo eli volonta r i ha. sc•r' ilo c·on r.t•lo c·on l'arrnaLn, <?ll Ìl tll ltimo c:or1w c:om:uu tuntc n, Brc•scin, t,anto :,;i a dopc•rò c ft•c•c•, c·h<' mis<• in io<a,lvo il colonnt>llo c·uv. C'IH• n •c·nlosi in qn<>lla dUà pt•r· palc·xan i ir.io, YC'nne da una banda. eli similt> Mmposir.iout• di qtwlln noL<L eli ntt.omin,to, st rm Lo c· Dio so lo :-m. cmm. sa.rl'hbc Hlll',I'Psso, sC'nr.a 1';111tm·c•vole

C' JH't'tltl ;H'<' intc>l'\' <'nziotw clrl C:t'iffini.

Xulln ùi nuo,·o nc•llt• nltn• tlhi)o\ioni dl'll 'c:-;(• rdto. l'cl i umlali n. sccnHt.rl\ di nunll•t·o. Dirò rno1Lo 11 fan• an<•or·u. l)l'Ìilln dì t'HS('l'(' in t•Olllplt•(() )Wl' Cll(t'lll'l' in ('l},mpa,gua. poidtè> st• Ili già illlJH'l'ft•Han1<•nte in ht'Pvr si i' ritloLLi n.II 'PstrC'li10, <:ome• pu1· troppo -vitlcs i in I\1U' clt> Jl o l distarc·anwnti di truppa che si trontvano a Hc•sto ('alC'nde , evacuarono, p i l•gn.udo V<' l 'HO Galla l'a tc per unirsi in massa con tutti altri rhc trovavansi nei vicini. Questo movimento si attribuisce alli' mos."c che va facendo la lrgione Garib::tldi nC'i clirtt orni di Varese.'

Fa\'orL"<·a Y. A. fnr palese allt• autoritù eli Pallnnza clw li noHtri <'roati f<•riti non ponno <:oul'!id<.'t';tl'si prigionieri di gu<•na, c tH•t·r·iò, su bi t.o gup, ri (,i, santn no c·.oruwgn.a.Li a llu , fro ntic•r:r. c:Otl fogli di via.• iu <'ni coust<>rà della loro pro, <•nit•nr.;l.

Ilo l'onor·<· di ripett•t'<' a . •\. R g-li :ttti clPl mio e ùc•vozio1w.

(. 1r('/t. lliato t1Wff!f. l'Ol. i)!), pag. •t :3o). :-)ALAf'IC'O.

/Jul romaullo ffl'nel'alt· ilei cctl'abinieri l'l' ali <ll m'iniHim ili ffi((JJ'I'tt l' 11wrinu.

'l'orino. 22 1818.

In st.'gnito a lla, partenza da :-3C'Hlo di d l't! a il 20 ne drrivò l'incouvrnientP c,Jw rolà non Ri \OicY:UlO più ricevere

Lfl: PiHMfl: GESTA DI GARIBALDI lN ITALIA 1111 l>l'igioni eri ùi guerra. cll<' si c.>rano fatti partire da, Arona.. Avvenne put'e c:h<' quella 1!1larclia nazionale, elle accompagnava il s<>nza l'intervento dC'i reali <'arabin.ieri. nel reklituit·si :-;nl liton1-le non n•nne riconoRéinta dalla rPgia truppa cliC si trovn,va Hl porto di Caslc•lletto, nè l r ru di ;trmata. La non eùb<' però altra C'ouseguenz;l. è Hln to rìt'erilo cdlC, cl'orcJitw Hll}>m·ior<', fOJ'Zlt :trm <1la, thL rich icsta 1wr dift>nd<>r<• il borgo c• cl il mandanwnto cl i Cannobio oottLro k SèOJT('t'Ìc cl<'l <·ondotLic•t'O Garibaldi, doveva abbandonare qm•lle loc·alità. Il mio (lOV<'l'<' mi impone l'obbligo di protesta l'c con l t'O tll lo 111 isnra. j.!iarc·hè quPll<' con t nt!l<' Ho no lt• pilt esposte all'invasione dl'lla rolonna Oaribaldi, si lt ltziMa l'!ull;b vieina lo m ba.nla. Il govc•mo, eoll'assumersi ht tutela di qut•sta. proviuc·ia mandanùovi una, fOl'Zfll militare illl1JOnentc, nou può la:-;C'iare in balia, ad mut trupp<t di nn-cn1nrieri un mandalll<'nto clrlla popol(l.zione di 9 mib ahihtnti, la quale si{> SC'mpr<' dimost n1 a fl'ezionata ai nostri reggi tori, "o!!giaC'<' con H•

Trov:tnclmd i11 Al'O nn. un u tnc:htlc dc• Ho Filato maggion• divisiou<' ùi Xo\' a.ra, delrgato a tale uopo, quel c·omandantc di st11ziom• a seco lni il Sc·sto p<>r veder<' s<' vi sia c·hi ù<•hba ric·c>vc•n• i venit•nti onde• <'vilnn• nltc•t·ìori inc·onvC'u iNrti.

'l'omunùo :d Gu .J'ibal<li, debho sogg iuHgc• rc• ehr 1 di lui ;UT<'· stati frnt<'lli di Castelletto. a dal ba tt.c•llo in ArOLHl, ra<·,c·.ontando i loro ptl Litnct\Li. \'i <'LilCOt;\ il Zon<·a, clt'tlo Burlan. A l Juino lW<Lncstnwa il Onrihahli un ma· WLr.zellO di tmlc•, dn c:tn s i calc·.ol:t llOSSIL :wc•t·c l'ÌIJ'<tLlo c•it·ca HO mila lirc• n,w.;t l'iaclw.

1\far.zini trovm;i a clO\ c• re<"luta ll<'l' <'onto clt'l (hu·ihalelt c• do v c• st n, pt'c•cliHl)OIH'UtlO li IL provvisorio Iom IHI. l 'clo repubbli c·nno. Il dm·a Utta c•tl alt• c· fanlig-Lic pot<>nl i eli si vnoiC' ahhia no llH'HHO in giro ne• ' •·c•gi st.a Li molLi cmissal'i, incn,J'Ì('a ti d i indurre lc· truppe lo111 harcl<' a non i1ttc•marc• nl'l Pit•n1ontc• P eli pt'O<:lll'<tl'c' ùi fuggin• lP loro H l'lUi n•t·so la. :-ivizzC'l'll, ovp a di1igc•nzn clc•l pn•Ciitato clu c.a sara.nno ronvc•nevol· nwttLc• ac;colti. I, a lli'(Pziouc• eli molti vo l outnri c l<· diserzioni c·hC' Hc•guono in gmn ll\lllH'l'O l'm i Lombtu·di itwcH'pOI'ltli V'<'l'l'C'hbc•t'O all'np]lOggio di tal<• supposiziotw.

Ho l 'onore di t•ipt ·oLcl'\t,n•·p all'g. V. gli aW dc•l mio l'ir-;pett.o. ( lrrlt. di Ntato- 'fori11o). Lou:ru.

/)(1//'intt.mdl I!Zlt drlla lil'ot•inf'iu di l'allau za olln r. 81' ffl'eft' rilt eli {11'1' !!Ti (lffuri dl'll'inlemo .

• P n Il <Htza, UHS.

1112 LE .PRIME GESTA DI GAIUBALDl IX ITALIA qualunqne altra ai ùeUo ha diritto alh\J prott>zione ehe ogni buon governo deve alli' per:;onc• ed alle proprietà. Qua.lc proteziom• l'icutnmentf' l'autori ti\ politic·a non è in tli o ve i roma,ntlanti militari ric·nsinsi di prest:n•vi l 'aiuto delle• toro roru•; non c;;scnùo suffic·irut<' l'oJH'Ja della milizia. nctzilmnle, HIHovvi;;ta d'armi, p('} manLc•ni mc•nto pnbbUc·a, e s i ourrr,za. ('J'Nlo di ::M'Cl 't• JH'll ;; mia t·c•lazionc in ùaUt del 20 C'OI'I't•nt c• eviùenL<'mc·nL<• llo,•c•rsi <·onsiùerare il Chnihald1 quale• ribelle alle l<•ggoi d <'ilo stato. IH'I' l'SS<'l'Hi fatto lcc·ito di c·ontnlt•llere atti di vioiNtza in din•rsc• loc·aliLà. c• rh<'essPndo rwlh•nttrilnt?.ioui clelrautol'il:\ eli polizht eli hl \ila t• lt> :-.o:-;l<tl\zP cl<•i dtt:tdirti c·onti'O l'hiunquP vot'rl'l> hc• t·c•c·;Hvi noc·tmwn t o, io c•n1 autorizzato. a IIOI'Ill:t cl<>ll ' nr·t. 13 br' <'Vt• tto dic•t•nllm.o 18-11. (li ric·hic•di'L'<' lunqll<' forza a.rnJata 1wr tutt'hl n'il horg-o ùi Cannohio. vara . :.?:.? H:,!Osto l H 18. gg l i è> poi ta1tto più nc<'l'Hsa1·io <li non avvicin<H<' la soldateI'!Ud detta alle frouticL'P lomlnlr<l(•, in quanto clw mi sono tro· ntto nella c·it('ostauza urgt•utt• di Ol'dinare che i due c·onvoJ.di di prigionit•ri austriaci. clw Nano di• etli sopra da Gattinara, siano im·cce. oggi l'uno c• domani l'altro. dirC'tti da Roma· gnano a quella città, J)er('h(> t•s!-<<••ulo Sesto Calende stato <'Ya · dalle truppe at1."tr1adH· ed aggira.ndoRi non lontano ('O· !orma Gariba.Jdi. eranHi al pnl-lsan• d('ll' nltimo drappello,

•\li ree.

(.t 1'(·/1. stato 111«!1!1 · vol. nO, !Jflff· l(i l). D l' I'H Ul.

J)ul golli'I'IW dC'Ilu diriNiow· di 1\.oram al ?nÌUÌNII' I'() rli ff/111'/'U (' IIWI'Ì/111.

L:, truppa !\Otto gli ordini dt>ll!<'llc>ral<• Dumndo H\'('IHio Y:U' · <·at o il ' l'iduo in d H<' c·olonnc•, <"Il<' niHI'C•iarono. lln;l sop1·a t•l'a.tl'l\ , su Rorgo 'l'i<•ino.llllli'illl}l av\'Ì Ol-lRÌ a Vc•rc·c•lli, c·onw JHII'(• l' alLnt, p<'l' I'ÌliHmen• n dispoHizioiH' d1•l g<'nerall! OliviPI 'Ì.

Orn, d nl qual'tit>J' g"t'llt'l'<tl<• i 11 •\ n.d t'Ì}t vic rw dato l'or·<li rw a rtll<'HL'u l l,ilno <li IH'I 'C· ll è> Hhl!no ta.li Lrupp<• (• onc• c•nl,mLc in q1wsta oiltà; Lalc tl<•t.C I'tn iunzimw è> p1cna di pc•rieo l i. l pr•oposil i <ll·iminosi. tenuti dulla t mppa contro H. il H<• noH( l' O sij.!llOL'I'. non sPLtza ('S t <'l'li:\ l'l' i11 l<'n zio n i g[uistrc <' fa vorc•voJi all'illtpr<'sa d<'i g-enrn1k ( lnribaldi, tol quale sarehh(' disposta di mi spingono a la presente all' lt \'. lH'l' islaffc•(la, onde c·nld:un<.'nt<' pregarla, HP ?> tut t'om in lt•Htpo, Ili imp<'ùirl' l'invio t1 qtwlla tiLlà di ta,le miUzia prr togliNla cl n Ila i'l'ontiera, dO V<' le• n·lrtzioni clei i e d t• Ile fazioni sono p i i'l frN{lH'lll i e cl incc>ntivc a, qualche grave di so rdin<>.

IN ITALIA 1113 iel'i.mauif<•statetln quegli abitanti dech>e int<•nzioni di malmenare

1 prigionieri etl al l'O I!a.r li nelle acqtH' dd htgo.

<'iò stantt•, l'E.\'. converrà me<'O ùe1\a n<•<·essità di las<·iandn V<•reelli lP milizie DlU'antlo, <' d<.>ll'urg:enza d'impat·tire ùir<•ltallH'Il t<> daJht stesKa g. V. gli or d i n i OC' correnti per p:uadagnat· l empo al gt•tu•rall' Olivit•ri col meno d• l ro l'onort• etc. (Arch .• ruagg. !>OI. 18. pa[J. 1195).

TI minis/l'o tli [flll't'l'tl (Il t·omtotcla,til' la mista (Olil•iai).

'roril•o. 22

Posteriormente n <pumto io st·riVl'\' <l T <·ou mio tliO d'oggi n. lOOiì::i sulla, din•zion<• a Xovat'<l onlinahl dal quart iN gt•n<•l'ulP del eo t•po di lru pp<.L Dn1·ando, t•sS<'IHlo l tl i IH'I'V\'IInta. P"" istaff<•Ua la h•tt<•l':l, clw qui 1mita JWI't·opht Ll· I'Oill\lllÌI'O, del di Xov;mt. m•lla qunll' t•sponl' di molto J)('SO su ltn, in<.'Oitvt•nÌt'l\Zll dPihh llH'IltOV!tll1 ll<•sLillaZiOIH', ÌO llll 11·oyo twlla nc•ccossihì (aggiungen<lo t·osì alln R. \ · l. nuova inC'IIIIllwnza a ctul.'ll<' lmlt<• da c·ui i' ut luahtH•IIt<.' Of·c·upal<l) di pt·egarla, di all'uvvhtnwnto a Novara dpl\p p r·c·d<'Lt.o t I'IIJIJ>t•. riuwt l<'ndo in lil.'l'anu•ul<• alla di L<•i pt·ntll'nza <' sng:tcilù il dispot'l'l' nc•l mig-liOI' modo di tnl .f<t la truppa c·osta sott.o li di },pi orcJini. I'U<'.('!lÙO sl c·IH' lll'i lu Oghi piÙ pt'()sSÌtlll :tllfL ri'OHbÌN'lt \C'IIIHtiW liPslinnti li mililat·i <·he uwl'itall<) mag1.dor <'Onfitlc•III.H, llll'llt.n• lP lt'IIJ)lJ<', IH'ILP quali ltOtl :-:i ha troppa lidtu·in, saranno iiiV<'<'·I' tPtlltl(• IH'i lltOghi, OV(' 1J0SS0ll0 Sl'llZa ÌI\(\OIIVC't1i(•ld t• :-1('1'(' lt>llll(t' in in quauto l)Oi agli in<lividni di I'Ìj)I'O· valo t\OllL<•gno e eontrari ni prineipii th•l g-ovC'l'IIO monHI't·hit•o ('Os1,Ì( IIZÌOlllllt•, dovmnno ass())UlHilll'tLlt• Vl'ltÌI'(' ('H]llllsi, !1dOpt'· mnclo all'uopo l'ausilio tiPi buoni <' lolleYoli indi\ idui 1><'1' lill<'r·n.n.;i tloi lH'l'ltiC'iosi; l' l'icon'l'tHio <•ziantlio. qualora J•}lla non abhia [ol'zn, milil!tt't• suffi<d<>nl<• a, disposizione, JH'I' <W<'l'IH'. a H. ;\ . H. il chwa eli <lt•uova. eonHmdnntE' tlt•lla l• ùivisionl' a ('<•rnno. t'onfi<lanclo IWIIa I'Oilecita wopt•nsionc> Ili J. pE:'l' ilt'('g'ÌO

:.-wrvizio a,ffi n<·h è lP acce n nn t r d i·l'Ì<'·E'Vn 110 p ree· iso <'H<'I!Hirnc>ttto, mi onoro<'<'<'.

(.-1 n·h I1Wf/fl· voi:() fJaff· (i Il). \.

TI t•omtoHlantr del/11 1" dit'i8itnu· ul t'llflo drl/o ·mug[jiiJrl' fft ' llel'lllr drll'armato.

C ' erano. li 23 agosto 18

)ipll'ctc{'usru·e a Y. H. l. del suo Coglio 21 ho l'onon• tl'a-ssiemarlacht• farò rtunnto si potràoullt> vuntualllH'Ill<• gli or·,liui in esso c.ont<•tmti.

:Sulla so ùi nuovo qnanto alle una ,•oee HJHH'fi<L c h e venga. a rinforz;n lo il g-enentle MonLecucC\oli c·on 10 battaglioni.

Quanto al generalt· Garibal<li, le ultiuw mosH<' sono eht· rell·c)<• esse da , verso Luvino. J,e sul' Lrnp]W i'lOUO <tlunental<' i due (mtf'lli ;\[in('\la, lLI'l'esta.ti snl noHtro tenilorio (< ' lLstellct lo); t' HH'lllr<' si manti<'n<· a Hll<':-ì<' clellc• tc·ne lombarde, O\ t' si Lrovar, c vend<'tHlo prN;o nei tn<lj.!ùzzini nnstrhwi, diede c11· <iÌll<' <·ht• i Y<\pori <•la non ùwl'ssero nulla sul tf.'.rri t orio sardo. !'11!' pol<•ss<' esst•r<• <li r·<•c·riminazioni. Pare c:lw i 'r<'d<•s<· lli ,mosLrundogli poc•;t ror'?.lt, volt•i-!sero al,tirarlo nc•lht n•tt•; ma lui, da· è al c·l'rto umno ardito <'d HI'\'Orto. rN;pinS<' c·on. van l agg-io i loro pi<·<·oli c·orpi, scn;m lasc-iar:-;i altirar·p. :\fandù, mi sc·t·ivono, nn a.vviso nl f't)l ll<• Bon·onH•o. <li matuhtt·J:{Ii ùn llt> ii-!olc llllrL :-;omuta. non so quale.

J<'r i il 'l'i<·ino a ('astPilt>l lo :!50 u')mini c·ou tlu<' pPzzi

HoN:a d'Auro<' mareiando d<b truppa ordinata. l <'l'i pme Borm u. Olc•ggio, mcnl.re t't'a sol t o l<• nl'llli pt•t· partir<' IH'I' Yen·plli. !Ùlllllltllliun <•d alenni, in vl'<H' di il IClt'O c•,;tpO l' I n bandit•J'a, JH'<'l'll'l'll l a sl t·ada di \ ro11a. dkt•!Hio 'oh•l'si unir<' ;l Garilmltli; ma l'l'allO JlOI'hi <• mr p:tr<• nn t:a-;o clu non Ili P l lt•rc·i i!llportnnza. ('rt•do non pi Ìl tCiltfl l 't• di !'Ì )ll'<'tl([(•l't' i Va pOI' i , lH'I'\dH\ 111 <'tl t l'('l'ìÌ )ll'('(mnW<\-ILO hat·coni IH'l' traHr·:-;an• il lag-o (<·o!;a <'lw non si può fan• di'l tutto in SN'n•to), d:1 l nt.m tu• ;n' hmrono (la!'ibaltli, C'lt<' rinforzò la g uardht. d i c1ssi <:o n ordì Il l' d i se• <'l'l'. IlO aLta<·c•at i; CJ't• do non :-;i a intcnziorw di'l Re far Hpargc•n• il ::magli<' il alhLno . da<' al C'f.'I'IO l!lll'SÌO <'011t(•J'(•hbt>.

Q• mnt:o ai pt·igiouic l'i LetlN;oh i feriLi, l'nvcvo p: i i\. [a Hi l t o siano g-uariti man<lc•rò d :t l :;rcn<•ml<' (]i d h L'lione• ausLri:u·o <· 111<' ne t'arò fart' ril't•vuln.

I eri m aLLi nn, lllHL RL<tll't•Lta dc•lminis(.pro mi ortlimwa ùi 8 Jl!'· d in• a 'l'orino il c·olonrL<'IIo Della ..\farmorn; lo fc<·i part ir•c• Rubito. <'ome t•n•tlo, non lung<t la sua za, lo fat·c•io rimpiazzar'<' dnJ più <lll?.iaHO tleg-U ufli<·iaJj di questo flLuLo Gradhwn. la prt>go, i spusi ùc•lla mia lH'dt•tta c• pari ('01\:-;idcnt zio ne.

P. N.- Qucstn. mattin<t Pit•tuontc ha <·omincinto la sc·uola di t iro, clH• darà, spt•ro, buoni ri:-;111 taLi; la :-;cuola ali battaglione pure ht•nc; quanto a Pinerolo, twi o v'è phL?.zaLo non v i è un palmo di terra da fare istruzioni eli mau<'ggio tl'artn i c• scu ol a eli p<>lotl.one. H o l'onore <li rac(·onmnùmk il la.Lore tlelln. prcsen!P C'orna· ]Wr»ona <'lw <lnmute guena viùi Rovent<• <' mostra inteUigt•nza. c· oraggio e molta devozione per la italiana; ora riparte per andare a Yent•zia. fl ('UfJ/1 fle/ln StCLtO !/(mera1e ul ('OIIItWt111nte dl'lla 1'' dil'i8ione.

(il?·oh. Sfttto nW{fff· Vol. 18, 1Jafj. li u5) .

C't l'Il/Ili •

.L\I<'ssaudrht. aùùì agosto 1818. (ore 12 nwl'id.).

:-)tamattt' 110 <1\' uto l'onore tli a 1:1. U. il ntpporlo elll' \' .'\.dirigeva <t qlH'sto eomando il 23 (\(•1 COl't't-nlt'.

Il H.e ha int1•so soddis:faziont' (•]tp l'ist.rHzione uc•lla , ht•ig;tta di Pi{•montc è pPr In hl'iJ.!Itta Pinero lo vic•tte spinta Jll'l' quanto li aUuali alloggiamenti di qut'l c·orpo lo )H'l'lll('(touo. Yisto che Oaribnldi sla vi<·ino ai suoi tmsporti. Nl lln altlnentnt:tla guardia s\IÌ vapori, io rredo ottimo il diYisanll'nto di non nelle rwquc• fuo!'i <lei donunio n·gio per nomhat.tc•J'<' qu<'· Rl<\ g<•nL<', eh<' JWl' om lo n Lo Hof\Lro l'd ha ltlht liherLù.li uuciHno<:enti l'l':LI.clli

N<•ll'w;cÌl' dall'ordinanza, il R<• mi ha ronsegn:11a l';wc·hiusn le• l l<'ra, c·on ordi H<' far h a pihn '<' p<·•· \ ia, :1 c·<·el<•rala. l mp<•rtanto assil'llW!ll pl'l'S(>IlL<• dil'iJ.!O il tutto a \ \. H. per apposita :;tall't•tla, t' l'oppol'lunit.t per l'ÌJH'Ic•l'l<' gli :i.lti <lcl nlio <1!-ll'l<'quio.

(.Jrch. 8/alo iiH!ff!f· 1111[,, 59. 'JIItff· l!l:i). HAT n\l-:lt' O.

]Ju/ ffli/'1'1'1/0 dellu di Nono·tt

11l I'IIJW di'Ilo stato IIW!I!fÌOrt' !Jeneralf• Alts.wmdria.

:\ovar:t. it 2:5 nj.!osto 1818.

'L'msiueuo a\'.:-;, T. c·opia di lc•ttern tlc·l sig. c.onHtttdnniP tl<•lln, pt·ovincilt di Palhtnza, <' tlelht citt,;\ di 1\rOl\<1• riflelLt-nt.i, In priJUa le fazioni del!,!elwra.lc Oul'ibalùi, la sN:omla lp mosse ùcl <:apitano Ba1·hara colla gnltmigiont• della I{,oN·u d'Anfo e tt•rztlt la rt'la. zioue dl.'ll'iutt>ndt'nlt• di Pallanza. rc•latiYa pme al gent·•·nlt• Uarth:lldi. •

Ho l'onore ùi rinnO\' are a Y. H. J. J.!li atti ùel mio clh1!into o:-:SC!'J.uio.

(Arch. stato magg. l)ag. 12:H).

Dal comando generale dci t·ro·tlbinieri al minislto di gu<·n·rr t' marina.

'forino. 25 agosto ll generale Garibaldi entrato co' suoi iti Yate!:!e (Lombardia) co:,;Lrinse quegli abitanti ad una <·ontribuzioue di 60 mihL lire auio!l<riache, e con lll:mifel:!to iul!innst• n Lutti li circouvidni co- llltllti. di mettl\J'e (ra quattro ore disposizione delle• stw truppe• tutti li c·avalli e le armi di f'Ui polessrro essPre J)l'O\'\'isli. pc•mt., p t• i eonl,ra cld\a. m ili tar<>. Fmttan to 1olsc in oxtaggio setu• per,.,oue dt'lle più ragguatdevoli. di c·Hi dntpose·i a 1\tatc•libc•ntte nwdian t c· la r a nzonf• di 14 milalh·c•. Il mattino ù<'l 23, in nn:t ddlc sconeri<', impose al pic·eolo villaggio di L,n·cno la di altri' 10 mila lit•t•, oltre• ;td tm:t quanfità di sn,le, l'fì. t'Ìlla, c•tl HiLi<'ne sc•tnprc• l i <luc• pir·osrafi l'd ha dalo ot•ùirll.' al cl!·appello lli gmnclin di difenderli sino all'c•xl t·rnto, qnantlo lt• lruptw s<'Ll'd<' C;l•t·c·as>wro di loglierli. fA\ colon Pa di Garih;lldi trovasi tuttora Hullc• eollitw f1·n \ \t rese•. L11itlo c• !Jtt\'1'110. Lt• g ittlli!OilO giomalnH•nL<' di'i rinforzi, i quali \ c•ncbht•t•o giù ora falli a,.;<'l'lHI\'l'l' a,i l mila unmini; <' si allxirur·a c·hr altri volontari svii'.ZI'I'i <' Iom bardi, aslloldati da l dtt<·a di :vt iiHno, v<'ITanno fn1. tHwn 1H I alht nJOd<• :-dm n. <'H) non d imello m o\! i nlli zia li italia n i c• pohu·l'hi d i ('s-.a vunno via du l.n,Jnui l'lÌ suppout• 11011 loutnno lo "doglim<'nlo tli tnl<' tntppa, tunto piìt c·ht• il Oarihaldi. a VN't• di umitaltl'si Il:' popoluzioni, s<' lr t'l'Il<\<' IWV<'l'sc• c·ollt• di lui sOlJC'I'· c·hit>ric. '\Pila ll<'nl clt•l 1111 NH'pO di li mi111 A m; t l'iac:i. st•guil o cln 1111 alt m, oc·mtpò Y!li'C'sc• .•\ Clnllantl<• <' RomliH1 sono 1infor zn.li li prPsidi. l1n c·OHtp:tgnia eli volonlnt•i ùnl t·apiluno B:tl'hara. c·IH• 1tddl 23 giullgt•vu a. da Hoe('.fl, d'A n l'o c·on 01' · clin<• cli tlllit·:;i alla di\ •isionc· Dnmndo. In domanc• invc><·c• di 1'(':-IH<' r.o1 d tH' rwzzi d ·,wtìglic•r·i<t t li tm i (l mtud !111 V l'l'l'IO •\ llj.!.'t'l'lt, pc•t· t·aggittng!'l'<' Garibaldi. Il c·omatulantf' la l'iLbì d' ,\roHa. loxtochl' il H<'PP<', lli<UHlù dal Barhnra un ulnzialc • lomharrlo. t·o11 missiont• d ' indtu·lo a l' <'(l'O<'t•dc>r<> !'d a l'<'lldet•;;i <'o' );tlO i n.l lorO dOVI'I'('j fili tJilÌ Hl' IH' l l o l'onOI'l' di g, V. aLti ck l mio t·ispeLLo. (.11'1·11. di N/alo- Tori Ilo). Lon; n \.

/l ('0 liW Il da 1111' /11 /H'fil' i 11 ('i Il (l i p a {iftnZ(( r1l !fOIJI'maiMI' di'ila rli ,\ ·ovara.

Pallauza.. :Zii l n con li 11un.zionc tll•llt• p l'CM< h•.n ti m i t• t'eia zioni, ho 1' o n ore di rit'Prirc all'E. Y. clw ieri \l'L'SO h• 1 pomeridiane AustriiH'i piomba.rono su La,vruo, oncltl da qu<·l luogo il gc ueralt· Oa!'ibaldi, che• l'occupa va c stù quale tne1 te va cotttrihnzioni. li combattimento durò pochi isL<lnLi e fu a. vista dei tlH<' li· mitroiì l)aesi Pa.llanza cù lutra., cl1e sono posti vicini (' dirimpetto a Laveno.

Dalla <tuasi rr:-;islenza, c:hc questi oppo:-;c si f;l c·erta inthlziOIH' che il llUIIIN'O dpgli AusLl'iaci rossi' assai ma.g-1-dore di <pwllo di Garibaldi.

Gli Austriaei cliJ•e::;::;ero 1-1: a 16 colpi di Munone V<bl)Ore. dove era.Ai rifugiata la, poca. gon.te che aveva ;,;eco Oaribaldi . il qual<', :scambiati due o tre colpi, 14i ritirò iuoffeso vers o T-'nino, o w . h a il 1-ltlO quHrticr genera le.

Creùesi clw da luogo accaù()rc uno scontro, Ps· co là raccolta tutta, la forza ùel lùi, c ltc da -pitt giomi Ri sta. tli prepa1•ativi ve1· tieE'ver<.> il l t•r i i drtC' ba LI.<' Il i H il Verha.no <•<l i ( ' a1 ·lo, K<l<l\H'SLra ti

P. S. In q_nesto illta,ntc t>i venne a la. voc<• che eone (1he gli \ Ltstriaci ;tb biauo occupa,t1o Luino. (iJ1'f•h stato VOL. 18, pt.tg. 1233). J!BLLIZZE'I"l'f.

I l.sot.to-intendentl' ll1 A 1·ona «·l govM·nttlorc eU N ovcm1.

2:1 1848.

<.In, Oat'ihaldl, trOY!Wanl-li Luin.o <' l'n.lLJ'oa TJtbvcncJ t' VCl'HO le { p0111Gt'id i<tl\0 la, colon ('. OlltHild:1ln, dal RIH ldCLt,o

V<' HIl<' vivarurn t<• ll Ltaeca.Lu. in <(tlC'IIc vicittu.nze dall'annata i.L ll i4riUJcm Ia, 1t lO mila, nomi ai <;il'<\<\, per <·.ni, dop<) utt vivo cnHnoneggictmcnto . <lovf'Lkro i bat. t c•lli r ip a.. wt·so M i no. li?'. t·om 111Ì8.çario di 110liz'ia 11ùttendrnza !/M1J' rtr/ e (li ?l·ol!ltl'(( a{ !JOI' I' I'IWillrl' di il'ot'llt'fl, li agosto 18-JH.

ALo une or·<· dopo t'a.Lt.o. <lot <llln.lo t ton con,oscono ·i Ll<'itag li ]JORitivi, com]Ja.riva iu Angora. nmt <\ol.onnfl, di volontari :wenti cluc pezzi d '!wUgli<•ti<t; dovt>a. enLml'fl nei rt>gi ma invece• c<'n:<'J tli eougitmgersi. èOH quella. di Uai'Ì· bn ldi; nell' r nH•rgentc• cl<'l co t n b<tLii mc11to q U<'11a. t.rovn vasi a C'èt· dta.gictLI'. (' llOH Si R311H'eh!)(' littom C!llUtl l)it'Oi'IÌOill' <tbhiit p'I'Ci'O. Vindi vidno elH• t'N\Ò qni lrt twtizia. c ; hr }1.(\Callut.o parte ùi Va.tCH(' lo seon1ro; 11i emi ;L V. E. <· on mio fog lio (l<'l 22 Il. 377, è 1111 1lell a lb ergo tlelln ::>tclk'lo in di Cit i non mi si din• il nolll('. c•he non sia stato t1·oppo vmitil\1'0 nel suo mecont.o. :\ri glodo et<-. ( .-lroh. stai<! '/ll(tfJU· lìol. 18, pag. 1237).

1l 0011W?tda ltle d' .liro n(( «l governatore di ..Yovara.

N ovara, il 25 <1gosto 18M3.

Devo informare V. R. T. che la eompagnia. tlelle guide del Ti· rolo, comandata dal Barba ra, di cui mi si Na. a.nnunzia.to l'aJTivo da Rocc;:l 1l'Jinfo per questa ciLtà., g iunt a li 23 a.

Hesto Calende, il mattino sussegt1ente prese la via di ..\ngem pt•t· u nir!-d a ll a, truppa ldi. ll motivo dato dal comandante ht medesima si è che dal Gariballli venne Rpcdito un distaccamento ùi tl'llppa. vers;o Se"! to che tla, riò l1• sue gtlid<' non vol osl:lero t rll ·· gittare. da parte . ma unirsi al Garibaldi , ch'egli avendo <lut' cannoni di ca libr o, per nou ]lerdl'rli. pur dovuto s<'gnir<• la sm1 trnppa.

Il piet!O de l gen<•rale lhu·and o, a l qua l comarulant<• ùi dt'tlt' guid(• era. diretto, <' eh<' Lrovn,val-!i in quPilo <lirettomi in dal<\ di iel'i l'altro dall'm. V. pelmezzo dei <:anthinieri reali per tn·gen tt•, ve 1me t o;;Lo fa,l1 o tottN'l' d n Il\ Ca.l :'nd<letLo capitano Barham, esigendone la riN•vntn In quali' porta la dt•.l 23 antl. all<• ore G di st>ra l' ;;pit>/4<Wa in tnpo ehe la detta truppa. di gnidt> non l'{ia <·hl' ]WL' ric•ntrar<• al c:ollfinl', lll'H T\OillH'l' dirigel'HÌ ilt Hta.ti.

I> i tanto informando l'E. V. IH'l' di l<•i nornut, ho l'onore t> l <'. (ilrf'/1. stato lntlff!/· 'l!l/ 1. 18, 123!>). Bt•:HTJ\C1NO .

EHI'{t'JHiomi i<•ri n•<·n.to a Cai!lellt'l t o ' l'ic·inn ]Wl tli!lillllH'g'lW di un incil.t'ico lla <trwsto sig. intc•tHl<'lll<' p:Nwntle, c• di lù av<'ndo t mgillthto n S<'sto Calende, )Wl' deonos(·t>n• qual ronùl\lll<'nlo a.vl' r polt'fiS<' la Hpa r:;a.si clcll'u,nivo di molt a, tru pp a in quel borgo, rinvl'ttni uua colonna am;triac•a, forte• di mila uomilti c·irc·a, l'nnu•r.a e ru,vn ll el'i<\, l a Htcssu c·onu1 rula t n cla nn gl•nc• •·ale; < ' mi fu assicurato che twlla s<.'ra dov<.•a gilmgervi nu <1orpo di altri 3 mih1 uomini, c si. cr ede ohe tal corpo sia ad inHc'guit't' Garibaldi, si nei dintor1ti tli esso lui lasciata il 23 a.ndante nelle vicinauze di Valtravaglia, mi è stato assicurato il predetto Garibaldi aveva sotto gli ordini 350 circa ù'uomiui; rra i quali si con.tauo molti giovani appnrtenenti allo famiglie più distinte di }filano c altrove.

Po co prima dt•l mio al'l'i vo in Oa!\Lelle t.to, enwi giunto il capitano, comandante la. Rorc·a. d'Anfo (aUua lmcnt<' iu fol'za. dt'll' a.t·mistizio eeduLa !tii 'A u stl'iaco), con parte delta. truppa chl' con due <·annoni d::J 16 e due c·arri di mmt.izioni, CLtut l<· artiglieria <' m unizioni ritrovai a,lla. in. Borgo 'J'icino ùircUi a questa Clittà, tlOV(' devono giungocn• oggi. Il c·a.pitano c:oma.nùa.ute il detto distac<·amento ::wevu in contmte ù c• ll e diflì colLà per il suo pallsag-gio in. qul•sti rt>gistati, p<.'r partt• del gen<'ml(' auRtr iac•o a Sesto Oaleude, per motivo c he il giorno ::tnLcceùentc• aveva avuto nn abboccamento Garibaldi.

D a <'erto Guarnascheri Giova.nai di Hnoui, d. i vussagg-io p<>r (tucstn città, il qmtle racc,' a parte della colonna, di Garibaldi, da.

:YEl,l fal'tni un dovere di rassegnare all'E. V. le predette nozioni i r1 obheùienza alli ordini verbali avutimi, lro l'onore etc.

(A?·ch. stato magg. ·vot 18, ?Jag. l 279) . DEAl\rnRosrs.

Il comandante il J 4° al contwnclante deZZa àiv ·isione. Oerano.

'Palla.nza, 26 agosto 1848.

Le Mse Garib•\llli non Hcmbran.o andargli molto a eon forza Aust,riaci s11 vari -p1.mti ove si t·enev!b, ntl vcntte, n qne l che dicesi, ovnnqu<> sconftt,t,o ed obbligato t1i prcr1dcr la montu,gna, mentrP dal ht spi::l.ggia i vapori slll nofltr·o estremo confine nolla rt 2° ba,t,taglione, ello in gntn parte Uannobio, gl i tien d'occhio r spero che non vcr·ranno molestate le l)Opola.zioni del re. lA) qni aoclrinsn. copia di :-;piega tUHì}ti cltiaramentc le VAJl'ÌC' 111 ORS('. qnest.a m<tnl:' !tllc Ot'O 11 cbh<' <'Hcguimertto la :-;cntenza di lllOJ'L(• co rttr·o il Ro l clMo Hm·ghesc di quosio t·cggimonLo. Intervenivano llne lmLtagliorti . 1° t' 2°; cosn, l)J:O Mtlè con ordine . ..:\Ile oro 8 giur1gcva. da. Borgoman.Cl'O il 1° bai,Laglione, la cui [or·za l) t'es(ln.te in sol dal .i cnt di 150 uomini. Vennoro tosto ripartiti JH'lle vat·ie r.ompagnio e domani li uffteiali e bassttffichtli ripartiranno por il deposito, ionnnt'l' il 2• hat,taglionc di J·iSI•rva..

Non si tm:sctU'a nè la. prop1'ictà , nè l'istrnzione, n\Ontre si a.' LctHlono gli oggetti pl'I' riformare la tenuta,. ' Ho l'onore di pl'ote:;;tare a.Il'A. V. R. ti Hensi profondo mio (A I'Ch. stato 1•ol. 60, pctff· 555). D Al'ICIANO.

Ilsincl<wo di Oannobio all'intendente di Pctllcmza.

Ca;nnobio, 25 agosLo 1848.

Lo scontro, di <mi le l:lCl'il:lsi i<'r sera, avvenne fra un corpo eli tre mille Austriaci e dugento armati élclln, colonna Garibaldi, i quaU non potetono valérsi di altri 600 volontari che stavano con loro. ])ernhè non avevano ancora potuto Dopo una ostinata resistenza.. sopraffatti d:il nn mero i volontari dovettero ritirarsi, ]l art<• per tena e par1·c coi vapori, c stanotte pernottarono a Ma,ragno, d'onde però dovettero sgombrare stamane per l'avvicinarsi ù:i un corpo di cir·ca 500 Austriaci, che oeruparono pure i due picco li comtmi di 1\ia(·agtlo. Stamattin a, i val)Ori ave. vano ancorato neHe acque svizzere, ma torse per rispetto neutralità elevetica ftuono costretti <li ritornare inùi('i,ro, ecl (H'èl< si vedono auoOl'!\ti poco pnngi <la 1 conmne (li S. ultimo JXWI'\e delin. nostra frontiera 1-larda. n maggiore nhe fiUCsto battaglione trasportò gli a · v.amposti, che pl'im<ù si 1,euevn,no vf'rso On,nnero, quella dir<>zioue. Vogliamo sperare che mcreè avvctlut't' ÙLQ.posizioni c la forza militare di cil'cfl, 3M uomini chr qui rimane, c;arcmo difesi ùa og·ni la qual<' a vreblJc cel'ta mc.ntc fWuto lno go senza, l'energica !:!piegata. da V. f-:.. I. ])Cl' Lutelare an · (;lle questo pacH<'. nh<' N·a. Appunto il più <•sposto <' l'11uico aperto aù ritintta , ftrnHtta. l V<t1l01'Ì 1 quautntlqUC CaW HCg'llO a, moJt,i COll)i ùi ClLllllOHC, ùt'vono a-ver sofferto as),la. i l)Oco; u.l momento cu.dchi d i molLa, g-cntt>, ma ttOll IHmno piit l';morel1io. Ki dic.c che il p;encrrtl(l Gat ib al.di si sull<' mon(.agn<' JW esso ma, l'li duhita <lh<', < l a l nnm<'l'O, dt•bl>a l'i Lirars i in li éli yucwra t' mttrinct at 1Xt1JO deUo stato maggiore generale. A

A 'Bc lli nzona <Wrivò it>l'i il gt'nl'rn l<> Ol'iffini COl1110CJlli uffichtli, avrmlo la sna fCl'l11P7.Z;;t, della, Hvizzera Jt<'l ma nt<>ncr<' ht l)ropria lll'nt mlitfi, togli<• la pro l>ahilit.h di nlLI'i trnl.:.ttivi, comc{non lal'eia. sprr:tnr.a di aloun Htwc·p:o;so al g<'ttera l<• ù::wihaldi.

(A 1)/0[Itf. 1111l 60, 'Jiafl· :157). A vv. nrov,INOr..l.

'J'orino, !Hldì 27 agosto 184.8 .

La r<:'gi<t set.rr<'teria. di sLfLLo vcr p:! i a.J!ari intenti fece conoscere a questo ministeJ'O una l'l1J>JJl'C8enta,nr.;.lJ dell' intendente. <lella provincht di Pa1lanz11, circtt llJ ù i non pl'ivare. per le adùoite ragio1ti 1 il borgo c mandamcn.io di Cannobio di pre· 1;iilio

Onde Y. S. l. }Jossa meglio VPt1ere quanto v i è mi Co debito ùi comunicarlo COl)il'lt stessa lettem delPintcJl(len.te -predetto.

Pcuimenti ravviso <li mio spccia.lc <.lovere <l'in'l'orwarla eh e alla lll·efata regia segreteria di atato per gU a.:ffari interni ho osservato come nelle contingenze mal competerebbe alle operazioni ùell'esereito il manteneTe varzia li distaccamenti di truppa isolati, epperò, qualunque fosse l'orùine che emanasse da.l qlHt.rticr gencrn,le l)J'inoipale, pel' disporne si dovesse ott<.'mperarvi tosto;.

LK PRnfb: GESTA JH OARIBALDf U ITALIA 1121 t•ss<•t't' dunque OYYio il la pt:efata regia l'>egreteria ùelln prrsen1t> uin·ostanza per prontamt'nte attivare l'orditHun<•nto tlt'lla gnnrtlia moLile nélla provinc·ia di J>allauz;t ed altre. )l"<•ll'an.!l'P l'onol'<' di raggmtgliu.rla tli quanLo sopnt JH'l' l«:> clielle S<w.auno utili ttl cnxo, l<• nggiungm•ei. la. di volrrmi s<HHlH'e tenel'e informn.to ( ii q u.ahmq11e cambiamento di SLallr-11 di truppa che V<'Hga, MHlil ord inato, 1>01' uornht di questo minist<•ro; e pt·cgiomi tt<'l trmpo i'{ t Cl'lSO ti n no· \llrlt• J.{li <ltti ll('ll'osscquio mio

( . 1l'l'h . .V/llfll mag[J. I'Ol. (i, }lllff· 7i7). D .\HOIOf!D \.

/Jol touuuldo {/f nftllll' dt•i l'amùinicti l'l'ali (l[ di !fiii'I'NI r m(lrina.

'l'o1·ino, 28 agosto 1 l 1t' uot.izi<> <J l H•llo I'Ì<'l'VliL<' iNi <•d iui.OI'IlO alla eolouna Clari lmlcli HOIIO alqnauto uomt• quelli' rtt<leonLalr div<•rHc- pt>l'l'lOUe cd in dill'l'I'Pitli luoglti, xi eontratldi<·ono. pui>lttl t n via indmt•t• l'lu• la :·wm tlt•l :.! ·Llr l.rtl))IW aul'lli'Ìa(IIH• o<·utqmrono TJuino <' La\' t•llo 1·o1t una J'orr,a tli i iu 5 111ila umuini. \1 loro anivo i clur piros<·alì !i'nllonlanarono du qtL<'IIt• KJHHHl<• tl<'llago. tagliando lr gonH•n(• dt•i han·oni c·he Yi l.'rano ulft•t 'l'<tli. ontlt• non impettiti PII ohhligat i a rimort'11iarli. l1i 'l't•dps!'lli l!li ft•c·ho tlit•tro alcmw <·antwnal<•; non <·on;;ta. pt•ro <·hc nP risul).'el giol'llo snt'<'l·ssi\·o 25 stavano :UH'OI':tli

11(•11(• aeqllt' svir,r,(•J'C, llHt ])Ili'(' elw ]Wl' rispeLto a.U:t U<•utrnlit.i\. fosHPI'o <·o:-;(,l"<•t.t i a slll]Jttrr, P d :111 i 20 Hi ., t.ro va vano :ttWOL'itl i pOt\o l ung i oomntte di R. Hurlo1nnt<'O, uWmo paeH<' th•Lia l'ront iPra. Hat•cla \l'l'SO il <·onfin<· lieitH'sl' \ qunnlo p;tt'<'Va i dur vapol'i <'· l'allo <-:lt ' Ì<·hi <li JH'rl'IOUr.

Il <l<•lla colouna <:ari haiti i tro' il 2!) :-.nllt• c·ollitH' tli Yn.rt•st•. nll;t tli forsc• Il' <' da l'nlt•ndt•. (' nwnlr<• i 'l'eùeschi <.'Yac·tuu·ono tla qlu•sto luogo per dis!Pnth•r:.;i lungo il littoral<> tino ad ]spra. il <:arihatdi prol:ìtLò del monwnto di ta,l<• mo' imento per 1-\{>t>dil <' ordin<• a t-:>esto, onde Hi sero lr<• buoi, prO\' VCclt•n• farina <' d ne botti tU vino; m n, i><HHI v i :;opt'aggiuu){rv:Luo a Il!' i 2 m iln. AustTiaoi elle Hi i nqJOH· i:iNIHHtl'OII O dL (!lLCI:Ite

I l !W Hi dice'' <l! iu Arona che h11 colonna del Garib<tldi dov<'a'ìi lrovan• }L n1<1l partito. p eto h t• <LCC!CL'<lhiaLa <la imponNtti fo1·ze LP· de:;c·lw.

La compagnia del noi o capitano Barbara. apparlPuent<• eolonna ùPl generale Giacomo Duntudo, l'iuscJ- ad unirsi per là · maggiot· pa.rte alht d<'l Gn .ribaldi; ma qu<>.._ti i:;le!>so in dns."c il capi.tano 'Barbara a rPtrocPdere nei regi :;;tali con i tlnc

L.F. PRIME GES'l'A DI GARlDAI..Dl IN ITALIA cannotti che con<lncevH, !:!eco, pm·clli' gli sarebbero sct·viti d ' int ba.ra.zzo, n.è avea cavalli !lu.fficienti da, Lral-lcinarli nelle montagnl'. Temendo anzi che poh•ssero dai TedeRc·hi , cou.-,igliò al capitano Barbara di :lù<lurre d'aver<' sbagliato stmda ingannato dalle guide, onde non loro prigioniero coi <:annoni t> con gli L10mini oh<' serviva-no a, i mc<lositn i. di fatti il capita,uo Ba,l' · bara, r-;orpt'<'so dai 'l't•dc:-;c·hi. ma il JH 'I'le... lo gli vnlx<• <'d ottenn<• clat g<'Ll<'t'a lP llei nH•d<•si m i eli pott•t'<' il 'l'id no (.' giunger<• a Caslell<'tto, d'ond<• xi c gi•ms<' ic•J'i 27 coi <·annoni a );o. vara. no l ' onore di , ._ d<>l mio ri:-;pctto.

11 24 n,nivava a Bollinzona il Ot'iJJìni <:m't poehi ufli · ci ali, :wcmlo RcioHI\ la K\Ho colo tlna. Qtwsta i dava, H d Tutm il 26.

(A rl'h. eli Stctlo- 'l 'o rino). Lo VERA.

Oa/, M ma nt lo ilt• i l'Il b-ini el" i l'l'ltl.i a l 111 i d i ff1tel'l'll r marin(l. ' l'o rino, 2!) aJ!O->to 1848.

D;t ]nu'ti<·olari no1.i;,i1• ric•t•vntc dnl <'OIIl<lltdantc• tli ndla divisione ùi Novu.ra, dsultet·c•hiH' <·.ILe il Onrilmldi sa;rcbhe fcl'ito <MI HIL lmwcio t· 1111 111\<L nlltrLO rw ll ' u l timo xc:ontro avnlo ton [.(li .t\m;tl'Ìa<'i, <' dw urto dei suui ufficiali ru il 26 trasportMo a Yaml Pombht Tidn.o) f<•rito irt un:• c·o· xcia da urt <'Olpo ùi 'Xello giorno 2<>, Jll'l'SiiO 8(•:-;to UaiNtd<', vt•tute Ìll.CettllÌ!Ltn. una dcLl:b Lt\ Bn.tlia; llln, non xi H:li xc lH'l' JHII ' ll' tl<'gli AusLI'itLd o d<'lln. (hwihalùi.

Ilo l'o rtO!'<' di rinnonll'<' all'E. atti d<•l lllio di stinto I'Ì · spetto.

(A rrh. di Stato- ' l'orino). LOVKRA.

Il conuwrlmtte I' Cff[J irnento a l t·otlumdcwte della t n di v·isimtl'.

Ct'J'(tnO.

Pallauza. 29 agosto 18 48.

Teri clallp l atlc 5 pont. il vapore il Verbano si l:e t'llHIVH in facC'ia ù' e wrso terra lltt<• t 'o là ginnLi Hi trovò eh t• un<11iJH'cie di <tltrmziont• si Htùl'ufficiale d\wtiglicria, pt•r l'a1Tcsto cb e fWt'va fatto overart•, notlchè per aver t•iteuuto <tucUi discesi ùnlla har<·lwtta clel \:tpore, adducendo che prinht di ::;cend<'re av<''' atto chiesto se dò em pt>rlllN!AO.

L'ufficia,Je che erasi tosto portato ai pl'zzi. ricevett<' li uomini della har<·a e fattili a.rrestare, Ycnivano cou· dotti nel vicino corpo ùi guardia.

Scorgt'nùo che alcune barchettc> del paese volevano o -poic'vano pot'LU.t'::;i verso il vapore, ne iull)e(liva: i.l ùistar.co dn,lla spiag· gia , ed alcutù giovaaù del paese volendo insistere eontJ'O l'orùitH' d:tto, li a,vvC'rtì che avt·ebbe fatto u:-;:n la. forza ùall!' :-;enti11elle, e per la loro pertina.<'P itH;L'itt>nza li fe('(? nrrestarE'.

C'iò arretò qualche Hussurro tt<'l paese, sì che tosto ne pervenne notizia in Pallanza ,,\l'intendente e al barone Solat·oli. che imme.diata.mon.te me tl.e diedero avviso.

Ri di tosto porbrsi ad Intra vet•pr<>ndereeS<lLtn co· gnizione di cosa.

TAl barulleLta. con letwva quattro J><'l'HOHe: dtw hot·glJ<>si <' due l>areaiuoli. Rsaminati i tlue borghesi, tli('hhnnrono essersi imhat•mtLi dnl confine per <•sser sul nostt·o liLt.ot•nle, <' par<•ndo eh<' non :w<>ssero inLc•ttzioni OHt.ili, l'int<'ndc•HL<· giudicò C'he pol<•vauo C$S('t' vosti in libertà P<'l' !'('('<\l'Xi OVl' VOI(•vnno. l dtte ba.l'CJaiuoli, uno g<•novc!w <ht più anni al H<'guito tlc•l Oal'ihn. ldi, l'clltro <ltl, ll<HJO dicbia.t'Ht'O tto 11011 vo ler a.lfro dte far incetta d'tm po' eli vino t' ritornar1WJll' al vnpot·c; ogtti eOR<l. fu IO!' i. qun ,t Lro borgll(>l-(i, an·<·Ht,u,t .i lH'I' l'ìnHist<•nza ùi im hnt·c·;trsi contro il di vi<• Lo. Hi d lll'Ò molta faLic•n a wovar lot·o, {Ll padJ•e d'tmo di Nl al Hig. Hiuthwo. t'lw tlen• ohheùit•nw alli ordini <lei bziothLt'i, <'h<• <·oxì si può OV C't'a t'<' nei tl 'urj!<'llza; Yi J\ll'ouo parolt•, v;tri, lll'Ol<'Ht,e, mu a ll a. iltH' la Ht' tlllm) <'almarsi, i furon o i in lilwrt.à, <'d ognuno Hi HC'pat·ò. l ht Lutto (JII<'I:ILO Ht•mprC' piu eonvinto olto a<l l nt'rasipal'leggiatonGadhuldi c (')tt• di've avpt·vi dt'gli aderenti.

Notl Hi l'!:t OV<' sia <lari baldi t· la lt•uppn; quc•i s!'t•snro dal va.por<' ùic·ltiat·arono di nou

Vuolsi eh<' 1'\ht stato disperRo uclle montagtw dai o che Garibaldi R!cs ·o sia ferito; <·ose cert<· però non xi sanno; rmJ. :s(•, questo !ltil Lo spt'l'<t d i a V l.'l' p rei-ILO la rc:-;Lituzionp dei vapori.

(Arc1t. stato ma{f!l· 11ol. 60. Jla!J. 58]).

DAl\JI \NO.

0a{ {'0'/na.ttdo gwnera{l' dd CU1'U/J'in ,ieri 1'1'llli al di gw'1Ta (' marina.

30 agoHlo

Da una l('LtC'ra. del c·apitano di uno dei batlelli a, vapore del . lago in data. clel 2i C'èHleute, risulta c·he non aveasi da. alcnui giorni nessuna notizia ùel Garibalùi, dalla ttlttppa cht• tt·ova ,vasi a bordo di detto battello; tn.lcùè il ca;pita.no Rizzo, p t'<'- lf t'tJmmtduntt· dd l:J l'l'f/!fiiiiC11fool rmtWIIflttnlt' della .J ('cruno. lnl'onno c·un tutto tu Y. \ . IL C'il<.' lt> ore!> ancorat•ono in C(ll(':-;to porto i chw \ ':tpoi'Ì, sotto f,!li ordini clel sig. Luig-i J>ouzoui. c:omatlllant<· clrl V<•t:lmuo.

1121 LI!.: PRIME GI>:STA DI GA Rl.BALDI IN ITALIA. posto al <·onwwlo di qucll<t spe<li una staffetta 1>er utf':r.zo di nna bar('<l, la quale tu' istn a Belgit·ate e (' quin1li alla sponda lombarda, che costeggiò a certa distanza. nt'llo st·opo. si prcsunw. di facilitare l'imbarco a Ganbalùi, o tntto alnu•no il mezzo <li l ' ice,·crc li ordini.

'Pt'(> dl.'i :-;noi giunst•ro In :-;era del 27 ;td ..uoua. e molli d<'i loro c·ompagni plll' l' in Olèggio li 28 successiYO. t·otwordi t ul ti nello a;.:st•rirc dw il loro gencntle e l'aiutante tli campo d<· Yono rifugiai i in Hdzr.rnt allor1'11(• si s('Ol'S<' l'impossibilita Ili loUnrc c·ontru lr (Ol'Y.t' impotwnt i oppoi\tc ùalli _\w:triat·.i; <' grnn parl<> di cLU<'gli Genovesi, th•IJ<· lol'o at·mi, <'ht• di<•ono g<'tla1 <' ondt' non <-'"s<•rtw impacriati tt(• Jl a [uga, sono itlt<•nr.inunti di ripah·inr<'.

1128 I>H ,rLl da N'ovn.nt 1111 dt'lll>}>Cllo tli 23 uffizinli <' :l2 1 bnsli'll 1'ficht.li <' soldf1t.i t.mwuni, n<ld<•Lti nl corpo di'l A'<'llCJ'a ,J<' Dnrfmdo. c:hht.nutt i in ' I'OH<m,na d a l IOI'o Hovmno. g i umw in Novat·a,, pl't' I'Ìil l ftnt'l'Vi, i l l 0 lntLLaglionc di'i c:uc·C'iatoJ'i lo 111 hat·di, uoumncla t.o dn l colon twllo Cav<t.f.( no la, HHsicntt• a chw <li <l<'lHli'\iiO di'l eot·vo di'l g<'mmtlc Dman<lo, formanti itt 1111 crlltttlro ùi 20 nffìeinli c• 600 <'soldati, pro,c•nh•nti dalla Hvi:r.r.t.>m.

Jlo l'<morl' eli l'iprofpsfarc> ali ' K \. gli alli di'l mio risp('t to. (.l t'l'h. di Nlafo 'l'orino). LO\'EitA.

'so un. li :u t n l818.

Ilmcd('simo t'lt)libmo \ ' C't\ltc> pl'ima di\ mt• per ùontanùHnni sc• potevft a ppt•odarc•: p<'llll<'sKO <·l w n on Phhi ù ifficoltù. di dm·c•, dopo clH' tui dic<l<• l<• s<•J.;tH•nti infot·ma.:.doni: l 0 non <WN honlo, della colonna Uat·ihnldi, <•d anr.i nti tl isxt' elw Pt'a tw :o;b<U't\llti, tu.tti i sol dati rc:;hlui de.ll a colonun. Gn.riba. l<li, lll<òltl' a. Locnmo;

2 ° <•Il \.• <lopo ta le :-;lwrno i vap ori fnrono messi in lihe t·tà c l'<.>carono a P a.ll:ln:r.a, ov<' ( u t'O ito vi;.:iL<òLP l<' macchine flalla Mlllmisxio n <' cii vapod, eu rmt.ori.r.r.ati n fare le so lite e:ors<>, eominciando da domani a1la nnn. pomeridiana.

L o ste;.:so comandattle ùel Verbano, juterroga.to da me ovc ,.i Lrovass<' il Gat·ibal<li, mi nou. saperlo di poHitivo, solo avt•r· sentito eliserc in Hvizz<•ra, ùa do,·e si creùevapartito per Genova. lui crc>de lt'aVN:mntlo la l <'ra.ncia: i n ultimo mi soggiunge ri- cevuto una lettem in tla1 ,n tlel 29 agosto, ma non si conosce d:1 dove ùata.ta; nt' ho prt'sa copia cbr eornpiego a Y \. R. LLttto che mi sembri di nhnHL importanza,.

11 Verbano eomineia le f'!Ue corse do tiiHiti allcon•ponwrilliaut• t•l'altJ'O restt'rà q11:1 autorato. Ovc Y .•\. H. avesse <L'talcll(l c·osa in contrario, le lt'pli<'o YOlermi rilast•i:ll'<' di'gli ordini prima Ili quest'a ora.

Mi pr<•gio con c·iò <l<>ll'onorp di lribltt ari<· gli umili sen.-d d<'l pin tlovuto ossequimlO l'ispetLo.

(:1 roh. stato marf!l· 1•ol. 00, 1)(tfJ. n!H>). P \1M.

Il gf'nn·ull Uarilwl<li al ('llJ!Ìitow dell'nba1111.

29 agosto l :4ig. capitnuo dt•l \ <•rhano,

\'i nH'COillando llSI'llll di C:OllLillliHI'\' 1 l'H'I' Hl (:t l llÌ giorni ;tll(\Cll'fl,, ad t!S<'gnit·c• gli or d in i <'ltr v'ha, alli da t i il t\Ottlll>lldnn t<' Hi<·1·io, Ropm d t'i quali pot r<•h• <·hiNI('rt• voi <tn:mto piìt 'i a g -

!.!I':Hla <·he 10 snrù in do' <'1'<' tl'<•s:uuliJ' i pi<•nanwnt<•. Yi saluto. - •

(Arr·h. stato 11/llff!l· t•o/. t\0, Jlllff. UOI). O. (L\Hill\t.nr.

Il ('Omandantt • l'arma rlr•i r•rrraùinil'l'i rt •ali nl'/.la d'il'i.viont• di Xollnra govl'l'llcJ/ort • di Nol'<f!'a.

).cl\ :tl'a. l settemhrc• lrllK l Pri l ' altro t m va vusi di pa:ssng-gio in Aro t w, pron•ttit•nl<' da Il a Kvizzera, il sig. a v\'. BroiTC'rio; tlu ,l Ilo q nio <tvuLo c·.on llll suo coHflde ttle, (IOnstlt c·h<' il Garibaldi, JH'I' hL HIUl• i mpl 'PH!l , riposrwa 1-\Uli'UlllOU(' alla 1-i\U\ ('Oionna di ([UJ'il<' di ])m•ando (' C1riJlini, di<>tro intelligen:r.a anl'lw axsiPm<', ma t' hP pPr <'ircosta.nze fortuite• non <>ssendosi la lll<'d<•sima pot.uto <'IIPtltuue e ridotto a poc·hi uomini, e fc>bhriC'itanle ('gli stesso. a' c• t· gituli<·ato prndc·nt<• di ritimr:si a Lng-ano; c• i<'t'i tlovc·,-a rN·arsi ll<'lla che O('(atpa a, Lo oarno una lntLL<•twLa clel su<ldc•l t.o sig·. avv. Brolft•t·io, coll'in(,('nzione d i ntdunat·vi t utta. g('nt p <:hé gli sarchlw !-ltHM> possil>ile.ver segttitare in Loml><Lr<lia le c:ontro gli ù nl:'t..riaci. confi1te ;wnutto, siaa i perciò detennin<Lto di J ' ientrare inPiemon, t e. Xon lal-! ciò però la llhLggior pAl'L<' di quella legione d'ofl\·irsi. inerme al Oarihalùi. che la rifiutò per mancanza d'armi da dist!'ihu.irsele.

Hhmlterebbc JHII'<' <.:hc il giro vizios•> fntio dal gencrn.lt• Gl'iifitti (cni però alcun<• persone d'alto r<mgo prestano lr miJ!liori int<'nzioni Yerso il HP. cui quartier generale egli r<•cossi ieri. passando per questa città) cioè 11i p:'t.sRare per la Svizzl'ra per V<>ll it·p nei regi non mirano ad nltro ehe allo di unirsi n Oariha.Ldi; ma clte per non (>Ssergli RLa to permesso di pa:-;sare il .

Affn,tto divergenti le opinioni Hu l conto del]lrecitato GJif. fLui, molte persone tencu(lolo ver attacc•H Lo n.\la èansa dr l H<· e del govemo coatituilionnJe, mentr<• altri, ira cui parecrhi d!'' I'IUOi 11ffic•iali, lo dipingono rome partitante cl<•l Kistema rcpubblieano. sup]>onrndogli l'intenzione di proelamado in Lomhanlin c nei n•gi Ktali, qnalom, effcttwm· dosi ilprogl.'tto di conginuzioue alle le gion i di Dnntndo c Garibaldi, 1'01-l!<NO l'ÌUS(.)iti :ul <W<'l'C il t-JO]H'H VV('lltO.

Non d<•ggio pretermct t<'r<' di fa,r<• OKS<'l vare a.lla }<}. Y,. quanto ùi duhhioso ahbia.no l<' git<' eontinm• drl l'lig. ''' '. Brotferio in. momNtt.i nel\a Kvizilera, sol t o il prt>testo di vede t'e l'anzi· <letta :mu. trn LLcnn!,:\, (''lH<' tHio ben no t.i i suoi principi i, <'d essendo fott<>tll('ILI<' avva.lo r oLi i soHpctLi s ul HUO co nto da ll e sm• rel azioni in qnrl JHINlC. <' segnatanH'nle ro l fa.ttHll'iO ì\faz?.ini, l'lt<' da qualc·he t c• nt po risirùe a Lu guno .

•\ltro C"IH' IIH't'ila. in q urst i t<•mpi tli ft•rnl<'n.tazion<', I11LL:t l 'al t<•nzionc dt•l govc' J'UO, Hi è il nominato <'<'l'llUHChi tln ) l i· la.no, g ii\ c•sLc•n so t·c dc•\ gio t·nal t• dc•ll'opc•l'aio, s ia pc• ll t\ i Lt>ntte con· J'<•t'<'ll1.1' a\ 11!C eol Oarihaldi, sht p<'l' i f1·equenti andh·ivicni eh<' ft\ nei r<•gi stati, constando <·hc> lniH'<Ii Kc·orso, 18 I'IC':Hluto agosto, sbarc·ù acl ln tra ton altro i1ulh iduo sc·onosdnlo, nella stessa giomata pi'<'He lct via dc•\ l nl(o, mettLl'<' l'gli sersi d i1'<' [,t o 'l'or i no.

! eri s<'l':\ vPrso le or<' Il ghmsc· a. <'uHtclleUo s11l ' l'icino, provcnicn(P da KC'sto ( 'alc•ndr. 'utluogotencnte :tul'\lri:wo. latore di un plic·o tlil·etto ùal suo g(•lu•ntlc al sij!. c·onuuulanlt> il distac·cnmento di t.ntppa picnlonL<'H(', stan..:ia.ta su quella sponda del1'i· ci no, it qual<• ri ehit>Kt' l'a nn<l • pella Hj)(•dizione con ordinanza<'· ;t\ su o c·oruaJul:tnt<> d el ba Lll1!!1ionc in Oleggio.

Li sudclc•tt i due uffizin li <•onferi rono qualche tempo e t.utto riò c·hc ha potuto capil·e il brigadiere dl.'lla Rtazione di ( ':tl'ltclletto, fu chE' tntltava.si di R<tpert' ovr trova vasi il qua.rtier f.wnerale pii1 dcino, c·ioì" tlu<'IIO tli S. A. R.. il ùucn eli (:cuova. , c• elte il tenente :tust-riaco db;KC sottovotJ<' a quell o !lPlll.' nosh·c tnq>]l<': dob · bi(lmo abbcoulonarr .l! i lmw.

:Xcll'av<'rP l'onon di la.tllo riferir!' nli"E. Y. ho pme quello di riproft'..,s;u·mi con i s<'nsi di profoudo l'isprtto.

1.lr<·h 9tato nwgg. ·t•ol. 18. pag. J 171). l )l;; ( 'IlOLE .

JJal q11wrtùr generale pri?HYitpale al tninist,.o 1'er gli affcwi esteri.

AlC&r-;anllria, li 2 settembre 1848. Ho l'onol'e di tra.smettere a V. E. copia d'una lettera che ricevetti quest'oggi da.lluogoteuente generale cav. IIess, quartier mastro generale ùell'esercito austriaco, ailìMhè Ella a.bbia cognizione delle re lazioni in cui ci trovi::..mo con esso. lui e provegga secondo giudichel'à conveniente intorno ai richiami che va facendo sull'aggressione ùel Garibaldi, il quale però, 1La. quanto corre qui voce, deve c;ssersi l'itirato con tuttili E;uoi nel territorio Debbo ancol'a Lratteuere V. ]i). sulla necessità che si :·wnte in 'l\Jilano di avere. urt impiegaLo (Juahtn<JUC del regio governo. o <1l1c i ncornbenr.ato qua.lcho consol e estero per la :.lpcdiziono ùi l)assall01'ti persone (lir<>tL<' agli l'<'gi c JWr l'a.:lsh;l,em:a di cu i potrcl>bc!'o (li f:;. M. alloro arrivo o durante il lol'o soggiomo i r1 quella città. V liJ. rn.vvL..,('rà fac il mente l'intvortatJza di sodùisiarc a tal<• noc·er-:sità, laonùe st>nza im;isLcl'<' maggiormente mi pt'egio etc. ,

(A l'eh. stato -magg. vol .• 2, tJag. 781 ).

Oal govemo della di1l iS'Ì()nt> di al <·api) clello maggim·e genemle. A lesscmclria.

Nov;-wn , li 2 18"1-8. Uo l'onore di 0om piego,re tttt ra.gguaglio conHttldante l' arma <lei carabiniet'i teali iu questa clivisione in ùMn, ùi ieri, r icevuto alla sera., concernente il cousn,puto si{!;. Oal'ibalùi, llal q uale. si raccoglie che la Kpèranza <lt>li 'inn>rcsa dal met1esimo i niziata contro Sltll'uuìone alla sua colomta di. quelle di Durando o Gdffini, ciò che non s i n.si 'J)Ot11Lo effettuar<>, p rr i01·tuite circostanze, e l'a.n<lare c venire e le relazioni coi suddcLLi del ben noto avv. Broffcrio, come pul'e la comparsa e le clirezioni di certo Ccrnuschi, milanNlc, dPHtò gmvi soRpetti di men(> repubblicane.

Il signor inte11dente di P:-1llauza, con. lettera, ui ieri rn i c h e nella serat del 31 scorso a.gosto :1pprodarono r,olà li due battelli a vapore, lasciati in libertà dal Garibaldi, e vrevia verificazione fatta medesimi da quella commissione di sorveglianza, proseguu:ono ta corsa a ll a volta, ù.i Atona. e che riptcuùerà, l'interrotto suo co1'SO ill:lerv izio posta le; .ag-giunge che H1 milizia Ga,· 1'ibaldi è tutta ùispersa, e cbe da qua,nto diceB i abbia, r-gli preso· la via di Genova.

Glol'io J'iprofessarmi con gli. atti del ben d istinto ossequio.

(Arch. stato rnagg . ·vol . 18, pag. D' 0RFENGO.

TI 111i11istm di guerra e marino ul I'OIIUmitante dellll J a diri.vicme. Crrano.

'l'ol'i uo, n,ddt -l seitem bre 18 L8.

Il'a t Lo c·hr po rgo Y. A. IL d il' l i r1ti J><'l' tnt.to eiò ulre si (• c·ompiaei.uta di noWicmrrnl con di Cog lio <klli <mdant.e lllOLi vi c·lu• no nsi gll ar ono il ri<; hiamo a ùt>l b::tttaglion r ckst in:tto a Cannero e Uauuo hio, non posHo uht• apphmùb·e n l tuanif0sln.lo di vb;nmen t.o ùi rorwc·nlrar·c il più possibile l<• truppe tl<>ll:l Ili \ÌHÌOn<' da Lei rorua r}<htla, ri• ('hhtnla rttlo la bJ·igatu Pi r•erolo <' hr t a h:\lterht di battaglia a G a lliate c 'I'r'N·ntc•. e <'iùp<·i sa\'Ìssimi J'itlrssi t101l'l\ . \'. nrll'intNrsse li l'l sc•nizio l' d<•lla tnr ppn nwcll'si n w.

La dispc>sir.ione d'invio tli tnqlJH' irt Noval'a, ùi cui Blla mi fa plll'OI:l, /:> ('011Kt'A\ll'liZHt dc•l hiHog nu <•Jtp KÌ fCC<' ::;enLirC' dopo il HUG - c• pduto JH'r pm·t <• <LPllu tn rppn J>ur un do, com'<>bbi post·ia l'orwr<' di mggrUtJ.diarnr Y .• \. lt ht> quali' lnq>p<r rit;evt•Hc• ordirw di c·ont·Pnt r·an;i i n '1'rino,1wr· C'ltÌ mi viPn r•ifl'l'ilo llal J.\'OVl't' llO di Nova m l'i H' c· o m iHC'ic•r·à i l :iliO :1 v \ hrrtll'll t.o ri parW Hlllt•ntc• i n t.t·c• l'ol onr u· di nomini c·it•t·a. l n ltttanto al rontcnmo a tc·n<•t·:;i in \'l'l':iO 1<' trnppr D mando od altre• drlla divisiotll' mista, vuoi c•s..;('l'l' liUCllo <li una

J'i-.c•r•vtl t <'zzn. ond<' non mmwh i no tut t i li (')w clc•bhonsi nsm'<' a IH'l'sotw, per· lo piu l'si ranl't' uHi <lcllc truppe diHt'Ì plin:tll' c• goVPl' tta\ ,(• r<>t•olat'lllrlll<': <'pperò Km'ù sc• mpr ·e <l a. proc·m:ll·si eli cvitat'r <' il (lout..atto Lt•n. f,I'UJll><' c> cpw li P l o rnh<tnle , 1H'OCu r·:wdo c·.ltt' :t oiò si riesoa O('.(IUJ)ftnùolo l't'P q lH'rt l Pmt•nte cll an ti v<'ll<'rt do \ p <luindi. tl<'l c•aso c:lw nomnwf ta tw qna lche disorùitw, illtrttt>di:rtantPlll<' JH'O<'Pcll't'l' al di:-;nrmanwnlo ùei co lp evo li, assog-:,:t•llarli al meritato enstigo. O\ V<'I'O farli al <·nnfìrt<'. ontlr tol!liere al!li nllri i rtc<'llli\'O a ll a \li onot•o intanto della }H'<'S<' Jll<' occa!Sionc Jlet· offrir·c alla.\. \ ". l'omag-gio cl('} mio distintissimo ossrqnio .

T/intendente della JJI't;l'incict ài PetUcmza al ro mtcmla nt(' di'l/a Ja

P a lla tt:t. ;l, atldì 6 seLt.cmbl'<' l 8 l8 t' rrdo di'l mio do n·n• d'infot'lll<\l'C Y. A. R. che le tmppt' :tu· slri<tche. giunte sttll a spouda lombarda del )Ia,ggiore per <·ornhattere la colonna Garibaldi. non si ritirate U('tl'int('t·no dopo la distruzione di detta c·olonnn., occupando aucor<lo i c·orntmi d i L:weno, Àllgt•J'a e Re:,;t·o C'a.lendl', JWimi dt•lht frontiera elopo ht traver:m dPilago; ciò c h e fn presumere che non l'itirf"lntlosi

•\ll t>:t.za Reale.

Nu ll a lin ea d r l ' l' icino , pOI:lsa no avr.n• l 'intenz io ne la. spoueht sa.rùa fhlito

Ilo l'onore eli ron l'w u,.:i clPl piit profoudo t o

<li Y .•\.. R fl <·omamlantt /11 t •l a l I'IIJ!O dt1llo stato IIIU!f!fio·re f/1'111'1'(1 / t·. Jl/ t'liNIIIIdl'ill. t '<'l'ano. s<'ttl'mln·<' 1818.

(.lrrlt. Ht11lo 11/llf/ff. rol. 60, JWff· GJ9). Dl PR.\S.

); t• li l'ic·c·' ul:t n Y. H. T. dc• l suo foglio n. 111 i fo l a dt>hila pr<'llllll'll ril'erirl<' l 'adn.t lanwnto clri han·oni p t>r tm sporto d 'a l'!iglic•J'in, di end i11 t'sso H i tratta. fn tatto n ll on· hè, lWt'IHlo io rie·.pv ut o d a l en.po dello :<.Llt to mag-giore• dPII'm·lnl\la l 'ol'( lil t<' ùi por t il l'C' d<'lil' ll'lllJJH' dc• li n. eli v isiotll' fìOt.lo i rni<'i 01' · dini C pl'Oh'l!j!e't'(' la H}) OIU[<\, dc•l ('01111'0 l<' ÌIIC'Ill'HiOilÌ eli Oarib a ldi. muiidni 11H'7.Z:l hattt>ria dc•lln ta d i battaglia <·ol l!'" n lnlr a l' P allitu?.a. tnlplJP t•o;sptuln a Intr a c· Pnllan?.a , l'inl<'tlllc•nl<' <l<'lla pt'oviuC'ia l'OlltatHlc) C'lt«' :-.i mandn l-!sl' un h aL t:tglion t• c•on qua.l<•llt• IH'7.'l.O d'!u·ti )! li l'r'in. a t ': tllll <'l'O p ( 'a,nnohio, nomnni ld l l' pnr<'Vtl.llO pitt I'H poHLi nlic• g-li n.lt l'i; 11011 <'HKt•ndovi l'll t·ndc• p<'l' eonclurvi artigli<•l'Ìl' P t'orditi <' dt•l qu:nlim• gc•nc•ra le ù i pro t C'l!gt'l't' cpwsl i paPJoli t h·lla rei n JH'eci so, il e·olonuC'llo Holal'Oli a tar allt tirc• tllll' roni })<'l' pot!'r all'uopo tmsport:n·e· due• pPzzi eli c·nnnmu• :-.11 1 sito più m itta.('('in t o. OradiAca la H. V. T. i lll'lla 111ia piìt distint a ima l'pari <'OllHid!'rrtZll)ll('.

(.lrf·ll. Ntato?JHlflfl· 1•ol. 18, pa!J.Hì 35).

Dti-'\VOtA.

Dal fJfll't'/'110 gcntrale tlt •lla di Xizzu ul ministro di yuerm t' nwrilw.

\ir.r.a. !l

V. li uofo gn<' JTig li <•t o (hwibfddi vi<•tH' di in H. lJOl' l'llZO d<•l Vrwo. C'd avendomi h!Mo inleqw ll nn• avrC'b lJC' JlOt .uto lihcrlmentP porlmsi in io riKp o nd<'Ya non <l'l'l'(' a di lui riguardo alcun orùin<' superiOJe , <'solo HapNuc qnanto c·rn stato in l' rrto iu un art iC'olo elelh1 Gazzetta pinnontese.

I o mi ascriyo p<'rhtnto nffìcio di tanto pal'l('<'Ì· pa.r<' l'li V . E. <'011 preghiera di yoler mi cs:-;cre C(lrtc<;c di sprria.LP clir rziottC' non <;e Hzn. r· ltr· <l<nilHtlùi

1130

DI

IN ITALIA godendo eli moltll POl>Olarità in questo paes<'., sua, patria . e ma.g::;ime ft·a, la numet·o:;a classe degli uomini eli mare, io non saprei se il tifhtLo (li ammetterlo possa. dar luo go a maggiori disordini che la dì. lui ammiss ion e, <'Onstandomi già che molte persone sonosi recate <t v.isitarlo e qui comi n cht a destarsi qualch<' inqlUE'tndine.

Ho l'onort> <li riprotel'lta.rle i Reusi. del mio ossequ i o.

(AI"ch. ili StcLtO- 'l1 otino). DE SOXNAZ fl, <·omandwnte tnititar'c provincia di l;;. Remo ttt go verno delta provhwia di 1-.Tizzn (L).

Da.L com.(.milo generale il ei ca1'alJinie1'i 1·eali o l ministro di guertct e ?narina.

'l'orino, J 2 l8il8.

Nella del lO a tl cl:tnt(•, V<'l'f'O lf' Ol'<' 7 lh, giu ns e ntllla, riUà <li NizzA. il generale Oa.ri bu.hli. G iunto a St. Laurent {P t·anoia.) sorisse nll'!ignor gov<>t naLol'e di Nizza p<'r conoscel'l'H\.' non vi fo,c:;se opvosiz ionc <1,1 <li lui ingtesl:lo tl(),i regi Rtat,i. Il govcrna.to t'(l pl·oscr isse a i '<%\l'abinit>ri di gua,rdia a l del Va.ro di nonlal:!oia,rl o P<'lt<'l ra.re H<' nor1 m uni Lo ùi recapiti, cd a.l triml'nti di Ri no a lrì c<•v(>re dei suo i ot<l ini.l l Gm·iba.ldi sn qu<• s ta noLlnc<vziom• rC'trocc•ù ctte a Hl.. };au r·ent. ù'ontlo gli ftL rntLo :fMoiLà. ùi giuncr<'l'C n N i r,;,a, un'ont dopo.

Si ùi<:e nff(•Ho da giomi <li grav<' :t:cbbl'e, c (•he il 1Ptto.

Ho l'onor<' ùì r•iproi'N;Lm'(' V . gli aLti del mio ri:-<p<'t t.o. (Aroh. <li StGito - 'l'orino).

San nemo, 28 settembr e 184R.

!\'li fnc(•io cfl.tioo di con Otle.rtziahul.'nte informa:t:e l 'E. V. che il g iorno 26 andante mer:>e fl. Lcun c J)erRone mi parteciparono esser giunto pe1· il <' Oniere di Nizza , nn gc.nentle con molte de col·azioni , P c lw dcsitleravn padarmi; lo al la l)I'Ìtlla credetti abe fosse V. <'mi recai tosto all'n.lbergo él(> Ji a Palma., dove• il medesimo aveva (sic); ma. qual fu l a mia HOrpresn. allorchè riconobbi essere il così detto generale Ga riba1rli, ch e ma,i eli fA>rmi chi amare, ma che ta le vrovenzione fn solo officiosità <Lell 'oste!;sa. rhp mi fatto partecipare l'arrivo di dett.o ])ersormgg io!

(l) Annessa. t\ lette-ra del governato:re di Nizza. a.l ministro di guerra e mal·ina., in d a.ta. 29 settembre 1848, n. 6515 - Ufficio Polizia..

Trov<Li all'albergo, a com p l ime n tar E:' il Garibaldi, il m :Borea. il s ignor ronte Rovt>t•izio r<'gio sindaco. avv. l\fn>;sabò c Amelio, il signor Sartot11'1 <·apit<tuo dE'l porto. maggior ùi piazza Boglioni, e molte n.lll'e lH'.Cr;o tw d(•IJe pi\t p t onunc.intc 1wr il nuovo orcli.n<> di c·o-;e; vi er;t p\UC il ' 'i ce-ronl'ol<.> di h·anl'ia. Nl il cav. ..1.\ug<>lo viec-consolt• di Spagna, t11l<'sL'ultimo amicissimo c·ol GnriiJaldi, <>n tram bi uomini eli marr, il qualc• [ree tanto eh<> lo tmtt<>mw due in questu c• lo ft>C'!' allOf.!· in <'asa HHa•.

In tale fra t tc>mpo si la voc·<> p<'t' In citti\ d<'ll'an ivo clt•l Ouribnldi, c·h<' si radutH'I tosto nna f<>lla di ]Wt'sonc awnti all'.tlbet•go snddetto, gridando pi\1 volte: << OnJ'ihaldi

Qu ei'! li si f\ffarc·ii> al halcotw t> li ringraziò; indi si 1 t.><'ò a eh• l di J.1ui amico c·av. Pc•Hante <' sempre (\Ott l'ac·c·ompa.gnamento clt•lle pcri{Oil<' cht• Hi trovammo all'allH'rgo, ol(,rc In folla clt•l le pNsottc c•hc• Hi tl·ovavano nt'lla, slt :.uln, t•epli(!<U\tlo l<' eli : « \ ' i va Garibaldi, Pio IX, l ' inùiJWtHlcm:u, italiana. •>.

(:}iunto alla porta d('lla c:a-;n. del Pc•xant<•. io bo pnHlenlt•mentt• pt'<'}!O commiato <lal Oat'ihaldi l'mi t'itit'floi; t' ù'allcmt in poi non l'ho piì'l vedute,, Ho twn) c·lw <l'orclrtw ci<'! Hignor HiHdneo g li fn :-;omrninistmta una gtun·clia d'onot'l' eli un l militi. Cflllth• il tl eLt o Olwilmldi lnL t.c•nnLo t.utt.a ttot .Lc•; all'indonHuiÌ gli fu poi solo xomminiHlrato \tl\1\ .'Wiltilw lla. , \llt • Ol't' () dC'lln m <i<'ll i gli fl•t'<'l'O, la b:tndu ci vie·a eli q tH'sl a t·i Il a. un n, Ht'r<>nttta, av<'ndo in quplla <H·c·.af)ionc> il Oarih:\,Jcli di tluovo p:tr· lato al pnbhli<·o, c• moltiiHclin'· g t•ithtva: \ ' ivn Oal'ihaldi. \ "iva Pio l X, Vivn. <'ari o .1\1 h<'rlo N·c·. Il l1t Lll1 tH• re\ da qnnnl o mi fu riferito, nou sttc<·edettc• a,leu n diHol'<i i Il(' d i sorta.

IC'ri poi li ufTìC'iali tl<>ll!'l milizia c·ontunnlc•, il dic>dero un pt·a ttzo nll'a lh t>t'g<' clt'lht J>nlma al O:wibn.ltli, qnotizzandoxi un tanto radnno, e da qnanlo ho inlt''<O H · <lit·c•, oggi llevc partin• pel corri<•re alln, volt:t di Genovn.

Tanto mi m·t•do in dovere di t'it'c• t•it·t• V. on<l<' Eli:\ Hia n l fatto di quanto <Jui rbhl' hwj!o all'at't'iYO <lt'l Garih·11di, <' ml'ntn• pt•t>giomi cor.

(A 1'('11. di ilfnto - Toriuo).

Bel orn nn hl'ev(' commrnto. ** *

C'R.\ \'ERI.

11 26 <l'agosto in tra il delle• Jì:unnw rh<' eire onda no la.11ic•rol a, Yalorosi\ -;c.lli<>m qua!'i una << », !òlvauis<·<> una prim<t \'Olta il lunga.mC'nte e tt.rtlentf'm('nt<' da CaribahJi. ili (•!),('('i;1,1'f\ da,U' r L,tlia (t l 'ab orrii o nit•ro •>: allo ::!lesso modo rbP il tf'u tali vo li<>t n meni<> ('o m; n da t o tll'l mat·r.o dalle armi llOflOl:wi l' fll'OllPI!uito poi ron 'arin 101 tunct

1ln.llf' a1 mi regie, era, tr on cato il 4 agosto miseramente a l\Tilano, J)<'ì' l'incn.pacità, ù ei .r.rmdoWeri, per l a d efezione a1lea.ti c p<'l' la. mancanza d'unione c'li t.ntti gl ' It a liani in una la. rede e in una sola Sp<'ranr.a .

Ge:u·ibn.l<li, l'ni. il 'seu:1 im euto della c·oncor<lia. nnima.va , gi.uni:ìe non fu ascol tato . non fu ma era c•he c: osì f'osso 1 1H'l' fol'r.a delle cose e dell'ambiente .

Garib;1 lcli, nel 1848, non p iù, è wro, nno per gi'It.a li a.n i, ehè anr. i nel 18-1.6 era. sta.t::L in Ha.lin. un;t pnhh li ca sottoArrir.ione pe1 offritgli una . d'onore (l); DUl q1H'stn. non (Wcva rnrcollo, uegli stat.i :::ardi, c he 757 a dPrcnti c in mo l Li em il dubbio rhc le gef!tn. accadute in <tu cl lon tano pae:-;r foF;'3el'O state , co nw S1)CS:40 HI1(\C<'dC', iu g ig!ln1;it<> dalltll fa.ntn>; i a n<>l l 'a.1.tnwe1\'fLH' l ' \tl:tnUeo.

Si noti aneo rn rhc n.dht ru.o(loltn. drlla piemontese tk l J 8 l8 una rolt,, sola. s i ne, m i nn Oal'ibaldi: c niò per ,w•contat<' 1<' eontrib nzio ni impostl' agli nh il nn.Li ùi Aronn .. L rh i'n'<ldcz?.:a co11 h1, qnalc il R(' ac(:O l!o\t' il rNLuee dtbll'.Anltwic<L dlll lqne il s<'ntimento della nìaggiol'anza, drlla povola?.:iou<> pi emontese. :-;t" nLim<'nto ch e n,pparc ft'Ntn<mt<'m<' ltte anc he tllti clonu' ll <mti l' ip ortat i, nC' i quali)(, :M 1tor i tà eomnnnJi si llC'II<' J'<'quis izioni <l domAJndl'bno ]lro'Lr r.iOlL(' <lont r o CV<' ll.f,nn li ritorni d<'l gtw ni g li cro. V'è LnlffwhL anr h c f}lltl•lohc l'ftl'<t [,meda ùi 1';1 · voregght m cttto pcl' l u, pie <:olfL se hi<'l' <L c ill'ino cl u C\c 1 lll<l· poc:o oltrP i eonfltt i (l cl ]Jl n.tonismo.

J.,a. m<nl.<·an?.:a di do tatlll<'ldi n.on di mcLLNe in c hi Mo il mot.ivo lH' l' <m i Oaribnldi. H<'l co ll oquio di non ottc> tm e <li il })<l('H<' << fo!Ott() LWHHLlll Lito lo >> . ( ' ht> l'osa. <: llÌ('·

ClH' cos<tgli V<'ll tH' 1:illuta.to'? i\ g- itHli C<Lrr tln l proclamll, d e l2 7 l ug-lio, C H()OO IHL O <lllHlltO :') Ì J)UÒ H l'gU Ìl'(' <hti V<tl'Ì t> d al la eg- li vol<'V<I• or·g-ani :4za.r<• un I'OI'te COl'j)O <l i vo lontari. p('r MmbaLtel '<' r.o 11 fi tM.l.clo ù (>ll'cser('.i t o reg-io. Orno, in ht gli.o, I. 'Nìpcrimento ùei vo lonLa.r i ct·a già, stato tatto ed in massima vartc era :tnlliLo. I doctLment.i c i rapporti couccrnenti l 'intem campagna l'anno f f' cl" d Pllll c·!Jttiv<t 1wova mente iatta, 1nu· ponendo i1t ltt cr le lode vo li ccce:cio n_i. Più r ht> la di.ffidenz<L co n t ro un ex-cond an u ato morte dovottP quindi poter e la. sfitlucia in una in.. che avPva. d ato sino a.llor a cosl ma.g ri risultati. E l'avparecehio dei Yolon.Lm·i, clt<' <:osa Em l)o:ssibil e che il govcmo san lo desR<' fl Gar ib a lùi quel comauùo di corp i regoh,ni, c lw invano egli a,veva. pdma <lal go vcmo pontificio e ùa quello toscano '? :i!l prob::vbile che questa ipote8i non sia. stata nemmeno nel l-'lUMI•! CH,S'rA I H 'lARfD.t\LPJ. I N J<r,\LlA lli3G t·oii<Htnio d i HoYerhelln: e OJ!I!i i JW>llt•ri. tonos<"cndo '<·:·nIIH'Ille ehi fossr '' il noto gnt>nigliem •> od il (< con»a})uto Oarih<tldi », aVl'<•h lwro JH'< •I'rriLo òi ' ' ''di'l'l' In i ul posto !l ol (10111<· di nou si può ll<'IDtn• f'lw allora una simHt• p1·oposta p n r:-;a una hnt'IPtta. quanto poi all'impossih;titù tli s Pn in· la «so Lto u••ssull l ii o lo », i fn.Ui non la. ronl'<• rn mno, voi<"llè da l 10 a l a'ost o Il' tru ppt• 1l t> l gi'IICI'al<• Gari l mId i sono <'UIL'-'Ìtl<'r:t t" C"'lllle p a rll' clcll<· l'orz<· :t :.,:n;n·dia IIPl 'l'idno t• il c·apo tlPllo magJ,!iore

UÌl·lli<tt'a <•hp I')(H(' th•hhOilO N!B<'I'I' ll·j)IJHl'l.t·

JWnli ali<• lruppt> lomhanle t· dip<'IHlenli d al geJH'l'<lle Oli vi<>J'i.

D<•l l't•sto . anl'lw a \lilaltd Oal'ihalùi non lron1 l'appogj!io drt•

<I.V I'I'I>I}l' l'i\ll'mto; il J!OVI'l'ltO Jll'()\ VÌS() l'iO lo hensJ, filH', ùi <·ustiluir•t- una. a Bt•q,!UJllo; lll!t, pur<' pl'l' lt•

IIH'IIt• d<·l Sohr·t•J'O. non gli fac·ililò ìl t·ompitu t' mal<• lo prO\' id<> d'aJJII: P di H•sliurio. E di fatto t'h<• :1 lui non 1'11 <tt•c·orclntn rnag;gion• t ·OJtsidPmziout• di <·hn I!<HI <•ss<•. pPl' c·scmpio, il ' lll'iiTiui. il qu:dt•. HY<'ndolo pn•t·<•dulo udl':tzion<• t•d lnd<'\ollllPIII<· <·onfporl'tto, t•ra <Wt·ap:tt'J.tbl la litllu·in dt•t•li si<'HHi t·npi d<•ll\•st'l'l·it.o

L':111Jhi<•u!t· t' iluJOtllt'JJio JHIIl t•t·ano dunqtll' tJ·oppo l'avon•\oli aii'ÌIIl}ll't'Sll; ('l'Osi sl:tllt!O \(• C'OI'il', JIIIÌ> f())'S(' l'l 'l'<! l' llll'l'tt\ ÌgJin \:1 diflld<•llz:t d<•llt• nutorilft militari t• politi<dH• verso (Jarihaldi!

Il JII'OI'lHJJJll poi tlc•l a.g:o:-;lo di've• ll<'l'<'ssl1l'Ìliii1Pil( c• t:ll' l or·o lo :o;l<•sso pffpl(o dtc urL panno H)?.ilalo innnn:!.i ati ,m loro t• rih:ulir·c• ogni :->tll'b t li sOsJil'l ti.\ ha <li t>ilt. La rh;olnziouC> c•:-;tn•lll<l di (J ari hal d i t' pt·<•stt ir LIIH molll!'JLio, in oni l a Hlllt sc hic•ra ,. c'onsid<•J·ata ('01111' J>lll'lf' d!'IJ't•s('J'l'ilo l'(•giO: J'afto Sl'llllll'Hi dtiiHillt' tliiH ' iolazimw di'i ]la l t i <· c·nm <' t a h· 1\ c·ou l ra rio all' ouor m i li t a n•. H<'ll7.a <'Oill:u·p <'ht• JHLù olfrin· :t l l'.\mdrin {ll't•tt•stn di mii1JH'I'<•

J'a, J'Illi:s(izio. I'Oit (uLtl• )(• l:nta li C li P Il<' hPJ'o al l.>t('llWIII<'. il qual(' slu nu•dkandu 1<• ft·rill' <' appun•<·c·hin ndosi a uuo,·a loti a.

Qli <'Si.(' gl': l V i t'ii'COH1 •l\.JlZ(' HO IlO IL li ('l w CO llllliLJO VOllO !H:.tggioJ'tii<'JJI<• il J'<•. i mini:-;ti'Ì <'il <·apodi :sl;do maggiore• d<•ll'<•s<•rc·i lo, <' IHUO\OIIO a stleguo il duc:a tli <:<'110\'U. eulll:tlHlantt• cth iH iOll(' l'H; l' la gu;u·tlht del Ticino. ggJi <•h ielle di fatto il l l agosto(< ptOV\rc dillJPiltO >),l'il lr• ril'('V<' ÌHc·;u·ic·odi prO\ ,·edct•t• ac·tbè « twl pii1 br<' v<• ll'rmiut•, con ziuni <·tteq!irdtt• HO!\ disg-intttc du mi::;urt• di prudPIIzn, si ponga tut (,pr•minc a ,.;iffatti di Hol'din i •>, C\on L\·wvcl'L<'nzn, eh(' <• l'ilH'l! mbrnza (' ùelil'a la (' non ui diflicolt:'l l' di qua l c·he pE'rito lo >), :\la Il' disposi?.ioui d'animo gi<H HIH' duc·a (l) si nmno rnpi-

(1 ) Ferdint\mlo di Savoit\ era nato nel 1822.

B .\:'oNO Lll thuul:'ntP mo<JiflNmdo: il 16 riferisce ehe h\ Ltnppa garibaldina i• disc·iplinnta rd N pone l'avvi<Jo c11e, qualora non C\Olll· Jli'C'UWtt:t il t o Ù<'ll'arrui,:;tizio, lf• f<Ì lasci rare. a proprio l i<' ]H'rirolo , ciò r lw vnolr, in territorio 'Ricevuto poi <hll Hnln.sro l'ordinecli proc·Ltt'ltl't>tli riprendc•t·<'ih;t1lt•llirtvn.ll0l'<' 1>cl i hareoni, allo s<·opo <li ri tn•i\itinar<' l'int<>notto poxtalr :-;nl lago, il :-;i ac:c·ittA"<' a wevnntn• la :;pcdizionc; ma vi ri ttttn(• iu, il t'<' ahhi;l appt·ova.to <1lw "i lt>nli di ri pi:•lianw 111111, JH't'<'hf. sn]lt•ndo <•ss<>r<' i ,·,tpori \'i!!ilati. ,:;pa.rgP J'Pl?IH• iln.\i:tuo· P rtdhl lt •t,tl'ru (·.l11• rifel'hH'I' int<>n· d:ì lHll'<• notizi<' eli improutat<> ad t•vid<•nt<' sim - path1 t• 'l'w.::i c·nrnpiar·PtHl nl'i dtt• i 'l'edl'st•hi non ahhiano potuto

<• ntlir•;trlo t\011:1 >> i\ Jn il fatto pill r lJlH'IòtO:

('}tp il]HOC'I:llmt di ('a1<1t>JlPHO, lltt'I1[1'C' I'OllllllllOVI' lt' Ìlt

),ottordin<•, 11<'1 tnlto indill'<•n•n1i il du<'a <li Geno\a <'il

1'<• f 'a,l'lo Albel'to. tant.oc:hi' il IO st•t LC'tnhn· Ot>tiha.ldi, :td on1<t

1•lw il g-owrno av<':o;!o\C prima divisnLo d'imprigioJu1rlo :L ( ':H;M<' <' so ti 0\)0rlO a gitHli;do, è O [orna n• liheranH•ttte <l '\ izza.

! 11 I•OJnp l<>sRo, fJiti'St<t, pl'imn, i m pt·esa di Onrihaltli [u trn. l1• tlttlll(l fmt unatr. poic·hè non :o;<ll'[,) a lcun l'isnltnto l'ffiCul't', l>OsP imbarazw il go\ c•rnc sardo t• molto l :tUo ci 'nlle da attt h<' lP lH'l' evitnro l'ciTnlìÌOlW di t·itt:tdino.

T/alba <l<•llit ..m nont>rn arwora, "Jlnntat:l : nno vì RaC'riilc·i, llltO\'(' tli'IUSioni l'i VOit'Vl\1\0. )) a parto piOitlOilit•..;t•. SOlt:\.nto lo Hfot·zo di s pern.to c:he con clu sso a, \ovn.nL poLova :tntmonir<' clw alt t'a nnionp, all r a pre]mt·nziorw mol'ale t• umt.Nink, :senno p oli tiro (quello drl c·onit• tli C:nour). altro spirito di (qnl'llo di re Vi ' tnrio oneonPvn.no p o r ri<lM'O patri a agl'Italiani. Da p:11 te di Oaribaldi. non <•c r·to mauca., u la d<'lla rw<·(•:-;..;ità I'Ont'ordia ,. 1lel :-mrl'iiìcio <lHtlc opinioni purt.ieolal'i por il ben;) c\Otnnu<', tanto uiJe cln. qneeto punto <.Ja1a lo in!\u.uahilt• Lra lui e 1\lazzini (l); ma era nei'C'5Snl'in una più n eH n. yi-:io ne •lei mezzi e l'occct. siorto di frtt'lli moglio couoHcere ù agi 'Ita li l'II Jti. Ci vo leva, iu a ltr e• parole, l'epi ca difesa di Homa (' la. non meno c•pka l'itirnia rlol 1849. Di fatto il generale Alfonso L a :Mat·mora, dte si a Genova. nel !-ìC lt ombr e tli quell'anno, a l D abo nnid a.: << H o visitato Garibaldi; h a bella fisionomia, 1t11 far ror.zo, nm l'm ne o; s<>mpre più mi <:lw in buone mani se nt' poteva trar parti Lo •>; e pochi !riomi dopo (< Oaribf\l<li non uomo (\OlliUlll'; h\ fisionomia, eomunque rozzn. è> molto e.spres;,;in1. P ar la poco l' bene: ha molta pcuelrazione; R<'lllPl'f' p i tr mi elw è- g itta Lo nel parLi to repubblicn.no pt•r

(1} GARIBALDI. - « Memorie nutobiobrrafìolle 1 9·1.

LE PRI\IE (';f!:gTA Dl GARID \ LD! I TA.LL\ 113;) hu t tersi c lWl'ehè i snoi erano rifitttati. iSr lo (\l'<•ùo o l' a t·evubhlicano d i principio . Fu g-rnvc er I'Ot'e non sel'Vil'I-Jl'n<•.

Oc•,(\OJTellÙo 1111:1 n uova guerra, è 11o mo da, impiega r e (1 ) >>.

Qneslo gindizio, wonunz ia.to 11t>l 18 l 9 dal che fn tli sta1o mn.ggion· del duca di Gc•nova. u.cquistn tanto 111agviore importanr.a. se :'i pOLt IIH'ntc ehe due anni dopo <' pr<>tisament<> il :!0 18:>1 Xitto Bi x io seri V<'YH a GNOlamo .Remorino, n p1·opoRiLo ùi una polcmi<1a tra Gnribahli o

Pisar:mr: <- Qmloli sono i fn,tti elw \·ogliouo mostl'itt'c•.i pN·eh(l

<< lMloriamo un d i (lOUvcnr.iOH<' ? Ri amo al tem p o degl' i -

<• l<'aUi c·i 'ogliono r non c·iarl<•. Oaribaldi pnò avere <h'll <'

« huone qualitn. lll!l quelle ùi nn gClll' I'Hl<.> non <'Cirto. l'hi ama il proprio p:w,;c• (]p,<' pensarci dn<> volt<· prima <li c·onhihuir·<·

« i nna lzn n• f•t•rt<· ripu tazioni. 1'111• la oria non <·ouos<.:<•r:ì f primi )ms,;i kOllll Sl' 111p1't• diffieili 1 gli osl<Hloli LlLllLo piu j!l'll\ i qunnt .o più aJ f,:t <'la. tllèla: nri tà, t.ltl' lt.ll<'ht• in qn<•stn, nil•coHinnza i f;lf li <' rl.H• il somnlo <l!'i poet,i rinnla

« <'lH' JlCl' j mali t•lt(• Il(' •> (2).

1·o"l mira lliltn<•nll• nel Yt>r:.o. rit·on'l'tHlo il anuiypr..;:ll'io agoi'(O {:3):

IJII. libertt\ non ù fanciulla

Dn poco I'amc;

?l:fnl·chosa ella non ò cho in danza sc·occhi

.01\' tondeggianti memb1·i agil diletto.

Il cui busto offre il seno ed off'ron gli occhi

' L'remuli il letto;

Dum vit·ago ell'ò, dure dotnnndo.

Di pl'l'igli e d'amor pmovo famose;

!n mozzo al sangue della sua ghirlanda Ct·escon le rose

.\t.ngn-ro

C\ v H'IOCOHI

cniOIIIIClto di Ilo lo moqqfore

( l l L. CHtALA, ""Alfonso Lnmni·morn, commemorazione» . - Sron:zn, « Gàr i baldi in 'l'oscann ».

(2) Arch. della r. 11nivors. <li Genovtt, Carto d i Nino Bixio.

(3) CARocccr, Pooeio, 409.

This article is from: