
18 minute read
1060 LE l'RIME GESTA DI GARIBALDI IN IT AL1A
Sono in tnt1io ufficiali n. 17 , serger1 ti n. 6 . medici 1 , e logional'i n.l45.- Totale generale n. 169. (A1·ch. di Btato- Torino).
G. GARIB .\LDI.
Advertisement
D al governo c1ella d'ivis. di Genova al •ministro di e1narina. Torino.
G<mova, 2 luglio 18-18.
La colontm Garibaldi, siccome io n,yeva l 'onore d'infor.mare l'E. V giunta qui numerosa di 155 individui, con1prrsi 17 1l.ffizia,li, invec<' di 60, fa recl u tam<'ll.LO o si trova al giorno ù 'oggi :t 170 inùiviùui, non compresi li 17 ul:'tlziali.
11 general<' con lettem d'oggi mi 11revicne che st.n.va -part,ire <li sua llerson.a pE>l campo, onde prendere gli or· dini del Re, lo r.cbè tonde in.certo il tempo ohe si fermeratlrlo 111 Genova. qnesti volontari. Non avendo ish·uziou.i a. tal riguardo, io mi volgo all'E. V con preghiera. Ili voknni dir e:
1 o se il genera le Gal'ibaldi abbi n, beo l Là d i f a r·e reclutnment1., senza l 'asse nto, mmLi il cornm iss<tri o di g uerra.;
2° St' 1\<'l caso ch e an.cot·n. qui s i fe rm ar:;se qualclw tempo, cleblJa co rtt,inua.ro acl NlSCI'C in il batbglioul" eli rist'l'Vu dc1lu 0 reggimento eli fn.nLeria, la va.rianLc sun m1 mericn. situazione ; n governo di G<>nOVl\ tiCl'ÌVe CSSCJ' (•Olà una colonna Oariba.ldi forte eli 155 uomini P 17 uffiziali di ya.rio grsdo; non M'ere l!li ufficiali onùc vi ve l'e. cd esser<> stati m<>ssi dozzin:t ùa nn trattorE> a L •15 al mc•s1• pcr c•iasenno, finrltè loro sia fa.tto un assegna.mento di t'H:St>re poi la bnssn. forza statél. irt sus· sistcnza. pr<'RSO il lmltagliout• ùi tlcl 10° t·eggimC\nfo di fanteria, Lo stesso gOV<'l'l\l'tiOI'<. ' · sr.l'iV<'1 in n.ltra, Hnccex-.iva, I,•Lf ,( •J'Cì• , che tale Ylt. r<'cluta.ndo in Genova. Nl è om frJl·t<• di 170 uomini; a.vvis:.t ùal O:trihaldi rn.ggnaglialo dl<' queHti JH>l' gli Ol'clini cl<'l H<>, il <·he n ·ruh• int•t•rto lWt quanto t<> mpo lit eolonnn. st;nà in Oc•nova c <l<'t<.'rminazioni ittLOl'ltO (' Hll'li'!iSi(•nzn. rna; I:IC ùC'hba <'Oil'lidrt'IW8i qual <·o r po tlc•l vresidio; i'!C ai>IJin. lét<·olti\ '" far rccl n t.c •. l gnont il mini>;lt>t'O rlclla d1t. th i, c }H'l" or<lin<• di chi, q tolonna sia, Hlata. inslilui t a, C'! ti ne n bbin no m i nati gli u(Tiziali, doudc j)l'OYC'Ilga, cd i:t \LI tìl ,ti qu:.tlC t"OllH'IIÌt'llZa O palio, ('sistn in Gl'tV>Ya. il miuistro di stato p<•r gli n ffnri <li gnNm C1 marina., n<•l desiùt•rio di E'Yital'<' ogni <•aw;n, a <liso t'clini, hn app r·ov<Lf,o, P<'l' qun..nlo dn hti clip('nch•, )(• \lisposi- n.utorizzn.L o ::1 continuarle per iutahiO. fmchè S. E. i1nHtrchese l ltll gm•er·no prM;visorio ili Lornbardict
3° St' dehba in Une essN·c ùcl pr·('s iùio. Ed iu at.Lcsa degli orù iu.i di codesto miniRtero a t,alr iguatùo . Ilo l'onorA di rinnovnt·o all'E. Y . it mio (li sti nti:;simo oss('quio . (A ·rch. iU Stato- 'l'orino).
Dal1n·iniste,.o di e mm·i·na al uovemato!'e di Genova.
Torino, 3 lug1io 1.8.i:S.
Con snc lettere del 30 tU giugno scorso, a 2 di luglio volgente n. 3182 e 3216, V. S I. dell:1 forza delia colorma Garibaldi, m'infoJ·ma 'dellc fatte per la stenza della medesima e mi domanda dctcrmiua zioni sulla paga, vestiar io , e mantcnim('nto ç_ella bassa forza; !'<(l il suddetto Oaril>aldi possa recluta.re senza l'a«::< ent o, nanti il 4ommissa.rio di gnena; $e tale colo nna possa contimtare in press o iJ battaglione di riserv.a del 16° reggimento di fantel'ia; se debha, considerata come corpo del presi aio éli Genova. in forza di qual e diSl)Osizioue del governo sia quest.a colonna instilìuita ed apptovatn., nè ad ogni modo facendo la med e.<;ima parte dell'armata. io non posso far determin:1zione al01lna, nè considerarla alLTimenti che qnal corpo di volontari non attinenti all'esercito.
K on pertnnto a.ppl'O>O la di.::;posiziono che Y. S. r. mi seri ve di a,ver f.atta per le1 tanto ucgli uffiziali, "qun.nlo dei basH'uffiziali e soldati, e le fo, ])eT quanto ùl'l me ùipE>ntlc, fn,coltà a Mnf,inuare le sLNlsC\ d isposizioni, in fino tt che il mini:-;tcm degli affari in terni, a emi 1'-lcrivo, mi cl ia, m ag-gi01·i 1aggun,gli intorno a (!U<'l'lto corpo . di c·ni la provenienza. p,·cll. l1i Stufo- Torino).
Dol di guerra e ·marimr al ·ministero dt•yli i11terni.
3 l ug li o 18·18 .

Acl ogni modo, L:tl<• non <'li"lltlflo pttrtc dP il 't>Ht't'niLo, U mini:-.Lero dolb gue r·m nou poLr't'hlw illg<•rir:,i n<>l ht m<•d<•Himu, nò quindi prov vNlct·e ::ùl<> !Hl<' vaglt<' cd alla. sua come non ]n'OY\' <•ùr a_!!li altri Yolonta.ri molti che prendono parte alla guerra a t tua le.
7.ioni che sonoHi fn.Liu por la su-.fi i '!il•nza di <·olonna, ed ...
TI ieri, ministro ::;cgrptario di stato JH'l' f!li affari df'll'intt•rno. a cui pr('gia,<si ùi rivolgersi. sia.-:i c·ompiac·iuto di maggiori informazioni iutomo alla mrdrsima, ed abbia significato qun.li pron7 edimenLi in via <li polizia stimi di fare.
11l ministi'O di guena emaTina.
)filano, H ln glio 1R18.
E:;s{'ndo a :Milano, lihero d'impegni antecedenti. il pt•otle sig. Ginsepp<> Garibaldi., difensore di :Yiontevideo, lo scrivente govel'no !';i affrettò di offrit·gli nn grado nt'll'e,;N'cito lombardo, affiuchè il suo valore e la sn a ne siano senza, indugio -vantag!l"iO della, ,QTan l'aus<b com llll•' · AvE>ndo egli accettata. l'offerta, il governo l'ba nomin<110 l milbi8/ero c/.i lomhcmlo ol signm· lltaggior {tenera.le Oaribalili. no l'onore tl'ann.unzia,J'(' a Y. H. J. dHl il !!OVI.'l'llO f'(·Utrilllt', con d<'(IJ'CLO in. ùHta ili icl'i to ho nominMo tnal)·giMe
P.O<>to eli generalP tli brigata, €' vi inCR.l'ica. di imm ediata uwn.tc i1 suo regolare brevetto.
ANET ,LI )[ORONI. (Arth. r?i i'! lato di JI il(.(-no- Oa1·t.eìltt 102).
15 lu glio .
<1<'11 'cH<'l'<·ito Iom ba.rtlo.
Xell'n.tLO tli l'itw!trioo godo ùi ))arH•<·iparle 1:b p i r• Henl i soddisfazione di q mi n il·;tcto. wr inleri1n, de/. por/afovlio f40BRERO.
(A )'(·lt. rli 8ta to rli 1!1 ilanr, - o,utella 102).
Dal ?niniWJI'o lli lo·mbardo ltllo 8tato nta[Jgiore gene)'((te.
15 luglio
Il miniRtero dà avviso allo stato maggioi'<• che il sig. Oarib<dùi vem•e uomitwto maggiore dell'esercito lombardo.

L'inoaricctto, pet interi'11?t 1 del portafoglio SOBltERO.
(Arl'h. di Statò rli .JIUa?uJ- Cartelle' 102).
Pror;lam.a lU Garibalclì agl'Ittt.Uettti.
Berg-amo, 3 agosto 1848.
I ta.lia.ui!
Quando Roma aveva i barbari alle pol'te, più nnmerosi delle spiche dei suoi campi e resi terribili dalla vittoria, Roma mandava le sue legioni in Spagna ed in Africa,, e le bceva. sfilare alb vista degli rLssediant i in segno di
LE l'RHIE GESTA DI QARJDALDI IN ITALIA 1063 ù' l talh.l, sarete nwuo clei tn·otli di eli Brcsclill, che domani c·ttn!('t'antto l'inno della viLtot·ia c• Mlt·isc•tLtto! u hbandouialllo, JH'r Dio, i gnerr iet•i 11IH' c•om bè\t.Lono per lu, sa.nLn. o nomnnc•; non ('<llla :-;ul c:apo la vurola di'l mor·c•ntc•, calpestato dall' . \nstl·o. Kov,·cniLrvi c·h<' i popoli< lw dirt'n<lono non <ladouo. Hovvc•nitrvi <liH' ric•.atl\Jt,i Hrrvi degli antichi (.imnni, n.ou vi rrli(,(>l'a!Ul.O olw lagl'imc·, s(' pure Yi lnsc·c•''nnno la vita.
Quando l<> città lombarde, st,,mche d i tra loro. o ùi KOJ)portnre le iu(ami aught>rie degl'imperatOl'Ì teùt>schi (ehe si all<'tt>ano <tll'una pN' comlmttcr<' o ma,uometterc l'aJ1t'tt) :,;'act•org<'V<1liO dC'lle insidie di qu<'i Hlldi ci pa.tlroni, alzavano un grido di llttÌOlll'o (l di fnttC'llanza, lascia.V<lUO l'aratro e giuntY<lllO in Pontida tli nou vivct· servi, com<' re1.ti!i in LC'gtla· no l<· ncl'nntl<j d<•ll>nrbaro.
E oggi clH' un es<'rcito italiano sta a troutt> di'l nemico, <·hc il grido tll•ll'iutiera penisola è di voler<• eutant•ipnrsi, oggi che inJi llitP iìOllO l<> risot·r;e, di cui lthbonùH il nos1.ro Lo: n<'ll:t l't>tl'Of!mt.t·clin il PiemoutP, gtll't'l'i('ro e i<plt•udiùo d'anlor<•, acc·ot· t'<'Utlo nlln vo<"e tl'ltalia; la Liglll'ia, lwlla. tl'c>nt11sial'1mo, t·icca di ineHtw!'ihili mezzi, alzat,n, in Roma, c h1. 'l'oseaun, t·hc t:wto di'i martiri han gia :-;parso per la Aanta causa t• dl<' 1·ipit•ne ù'indidhil<• anlot·c• non d <tul>autlOm'l'atmo lH'I' <'t'l'LO; m· voi. l)O]lOli bPlli<:osi <lcl Berp;amasM, non rh;pontlN'ek alla.
Ounnla.Le, per J)io, <li llmnhini, c:lw aspct.t.n.ao tltL voi l't>siRlt•uz:t tl<>i liberi, vosLrc doJttw, a11<• vosln• Oh Dio! non Yi c•opl'ite Ilei mantello di pio m ho o dc• l mant<.'llo d'lnfamiu. ra,zza bel ht, vl'i vilc•gin hll dal l 'rea,{,Ol'l'.
Chi vi dirip:e parol:L rt>tlucc• d<t lontane> contrati<', è> v('· unto coi suoi compagni per otTrivi la, vita, 1><'1' se]lpellirsi c·on qnest i valorosi h1. vol)ira, t<.•ÌTa, che t'tlblmndoniLI'ltt agli drl

Oh, spero sl, r;pero clw la. m;<L paro1a, bcncbi' debole. stll'à a.Rf'oltata: che i gc>uerosi <.l<•lla OiU!1, ùrl Borghi, dc•lle V:1llatet> dei :i'lonLi L'ipctrmnno l 'eco tlclht croc·ia.ltL italiltmt, dello sterminio st L'<tniero; ognuno, cercando attorno di sè, incontrerà un'arma, uu f<·rro JH'r difendere 1:1. bella terra , eh<' lo ha. nutrito e cresciuto.
Bc>rgamo Rlt l'à il Pont ida della generazione presente <' Dio vi ron.durrà a Lc>gna.no .
L a b<tndiera. dc•lla legione italiana di j.\'lonteviùeo e di Sant'An· t.onio liVCntohl. sulla di Bergamo cù intorno ad essa vi a:-;petta il vostJ'O o.
(A l'Ch. di Ht((tO di JI ila no- rat'tclla vostro G. G \Rrn .u,nr.
Giuseppe Gcuibaldi a sua madre.
Bergamo, 4 agosto 1907 .
.. )L'ldre.
Oggi ritorno a Milano eon 2.500 uomini, ove cretlo trovil-li il Ro coll'esercito. I o credo che i Tedeschi non andranno l)iù nvauLi. <l forse la Provvi<leuza li ha mandati sì avanti per liberaroonc. Dio ci proteggel'à e ci guiderà alla vittoria. Ebbi un po' di terzana, ma sono sette giorni che non ò tornata e ho riprC'so l'appetito, sto benone. Bisogna che ilJJOpolo non si e che non ascolti lA. voce dei tt-nditori e dci codardi. causa santn. del popolo italiano non pup perite. Un bacio ad .Anuita,, ai bimbi. I miei saluti a Gustavo, a, Com·t. Angusto, Galli, Pipiu. DisdPri, a tutti gli amici. Addio, sto.to o amate il ..
(CAMOZZL, Be?'{JU?M e Oariùnllli, G).
Ordino del giomo <li Gal'ilJ<tlcli alla legione italicma. Merate. 4 agosto 1818.
J,ol!io nari. il c·annoue tuona- il punto in cni siamo ò pericome iu posiziono di essere l:lglh1ti fuol'i, e poi il giorno di domani ci promette un (•!un po di l>a ttaglht degno di voi.
Atlnnquo vi eh ied o ancora unn. no t te di sacr ili zio - progrmlinm o In marcia. l'indipendenza
G. GAltlBAWl.
(X mmN.B::J, JiJpislohwio di G Oa,·ibaldi, 1. 18)
GittsepJJe Gal'ibalcli (tl generale G1·ìffini. Como. 6 agosto 1848.

AvrotP udito a quest'ora la. capitolazione di Carlo Alberto, l'evacuazione della città di .Jlilano dallo truppe e l'altro nuovo. T·utto qm• sto non ha cho fare con noi. !;a guel'l'a italiana contro continun , finchèvi sono llOmiui che sanno o vogliono farla..
I o souo dnuque dociso di fan• il mio dovere. che voi ttividet·etc gli stessi t'vi esorto quindi ad o.vvicinar,•i alle mie con le altre farze. L'Italia tarà questa volta, veramente da sè. Credetemi. generale.
(.XDlENES. op cit. id. id.)
Vostro dev. ed aff.
G. GARffi.!LDI.
lluW[JfJion• rornand{lll{<' ill0 battnglio·ne di'l Li0 l't'fi[J jalltl'l'ia aL capo di stato maggiotP della l a divisiollt'. Galliate.

Oleggio, 12 agosto 18t8 .
Gim;ta. gli ordini ri cev uti, ap1lcna g iunto in Ole gg io stamant> v-crxo 1<' J.. distaecai una compagnia p<'r alla volta di Rorj.l:O Ticino, astenendomi eli distacNtrne altra per occupa to dal Oarib:"tlcli colle Rtt<' tr npp c Vennero pure Rl:thiliti. i vosti al pol'to d'Oleggio e d a qu<>llo di Castc•lnovn.t<', <' ognuno vemu.•ro da,J<• le istruzioni OPJ)Ql'l.une colht consogrtn. ricevuta. da codesto atato maggior<' .
..\i cltte porLi di Oleggio c Oastt' lnovatc mi non <'SR<'l'e stabilita. vermm slazion<' ùi ca r ahinic•ri rcnli pel sen·izio dei
Si s nvpone llO LOrc g it·ovn.gn,rc ]Wl tJH<>.St' LI'<' Sl) Ì(' d rl lH'Illieo; siuora. nu ll a posso a:i'lovc•rare; 11'\A. le e gli ugeuti di polizia sono prevenuti e sot•\·egliano.
Illmt.lagliono venne lbC(Juat'tierato n<'llomtlc 14iiì appnrlì'IH'Illc alla <:ompagn ì a, di Gesù, la conwnn.le s i presta. con zelo cd ogni buon vol<'l'<' pPl}lronto e facile no l'onore di raffC'r'l1l lbt'JU i con di!;t,in. to l l COI/UtndmtiC l(l Ja dii'Ì!/ÌOill' u7 capo c1rllo Mato I!W[J[IÌOI'f !JWII'alt·.
• Dr YrLT,\P \LLE'rTo. (.lrch. sfato IIW!Jg. 1:ol. 60, pay. 31i).
A /(18,'/WUll'ill.
('c:mmo, li 13 ago-;fo 18Ht l . l tJort.i 1ml Ticino n. Bol'go 'l'icino e 011st<'llt>tto essendo importnnti ad osservar,;i per sape>re qua.li monnwnti fa il nemico al di là del Tieino YCl'tiO Somma. <li.:;taccai un lt Oleggio che desse 1lei posti nei vari xi ti anzich•tti. Om a, 0astelletto vi è il generalo Ga1·ibalcli con h1 stm trnJ>va; desidNerei sn.pere se <tuesto genPrale l1a tla continuarE:' a st:tr Il o se va, a. raggiungere gli altri corpi lombanli; nel caxo che i;lia, che mpporti d evo avere con lui.
Orule essere <lt'l'tO flh<· tlivb;iorH' sotto i miei orclini, chc> llictro l'ullimo ortliue genenr:t ... d<'ll't1.t'tnatn,, l> in pos ì ziou<' sn l ' l 'icino, a1lcmpia. c>sa.ttanwut<' allo scopo pe r mti Yi è stata lasf'iaht, pregherei V. I. a. volcrmi fa\ orire alctmi schiarimenti.
, .
2. Tra::>metto a ll a S. Y. copia dell.'l con8egna che, rtou avendo ordini precisi, diedi ai posti elle oeonpano i porti, pregaudolo a volermi dire se la aJ>prova; e l 'avverto nel temJ)O stesso che' ad alcuni di questi -p orti mancano i ca.rabinieri per br In polizia•.
3. I due reggimenti Piemonte real e e Aosta cavallC'ria. il pr imo del qua.l i faceva già. parte eli questa d ivisione. essendo stanziato a Vigevano trammezzo alla linea che occupo attualmentt>, desidererei sapere se facc iano l)ario della clivisione c se si pos:-;a.. il ca.so occorrC'udo . impiegare q ualcho squadrone per facilita.re la, corrispondenza su nna lint>a così estesa; in caso contrario. preghC1'ei l a S. V. I a voler fa,r un distn.ccam<'nto ùi <'tL· rn binicri a cavallo eh<' fare questo serv izio .
4. Tl 24 de ll o s<:orso mese (Fie non erro) partl il 3° battaglione 13° reggimento, dil'ctto su Cremona in accomJ)llgn.amcnto cl<'i pri(!Jonie1·i di Somma Ca.m1)agna . Questo f>n,t.t n,glione tntt'om n.l pregberci la, S. V. l. a volermi diro dov<' si tt•ovn, e conw potrei hn·c per ottencrc• a la, divisione. · scuola di Liro; ond<' st• 1:11 H. Y. J. nort mi l'lnri ve nulla in c.ontmriu, ìtpproiltictò di'li<• lnn<h> clw :wvicinano le uostrl' l)QI'iziolli JWr far·e timn• a.l bel'sn.gli.o g l i nomini dt'lhr btrgate PiemonL<' c Pincrolo . <' proetn·ct·ò questa R<·noht Ri faccia nc•l modo il più utile• c l w :'<al'IÌ possihik
5. DmanLC> ht cn.mpugna. cbl>i l 11ogo sovcnt(l d'os:.;crv:tn• che la lll<t.ll<\nll7.lù di prat iea d0l sap<'r Lirlne il fnoil<• rt•Htlf' irmLilt' tnoco e ai u nn, ben in Ccl'iorità sni 'C<'Sl)<'<:ialmt'nto i cae('htto!'i; m i pare l'larcbhe qtH.'Hto n.rmiHtizio si l':ìl'C' <t d ivi:.;iouc' lltl!l!

G. V. H. I. H(• mi Y<'llflOltO moiLt' domande di piccoli 11crmes::;i p<•r l'iulN'no, f!ll (Jhe proporzioni l<' dt>vo <H'· nonlnre.
7. Cl1icderc•i ancora'" V. S. T. RC voles::;c indi carmi se v i :LlHIOru. o no la, pololta. dell'a,rmn,ta. Interpretando l'ordine gcnern.h• t-lell'a,TtlHI.ta; che. dC'Rtina qneÙÌ vi::;ione DI star Rlll r_rÌClHO in posizione fn.ccndo OCCUlJ!tl'e i porti da piccoli pof.\ti, piazzn.i i c1uuttro reggimenti a. OaUiatc, Tn'cate, Cerano e Cas:.;o lunovo, due> battaglioni, ehc l'i cam biano ogrli cd oceHl>llinO i vorti Ù<'Hil'a., tt Zl•rholò, Cn,va <' S . .i\Iartino Sk.conHuio, l'a ltro a.Jla sinistra, Ol egg io, Borgo Trecate c Cat->telleLto. In questa gniJ:;a ho !'cm · pre dieci bt'Lttaglioni alla mano per qualunque movimento .fo:.;IWmi orùiuatò; in questi villa.ggi l'aria, è sana eh(> sttl ba:-<l.'lO TiC\ino; e i esse;ntlo J'iunili, l'istruzione è diretta.
Il c·apitano della. · mi tl'<h<lllette In qni unita do· manda e:!IP rarromarHlo raldanwttte alla l'\. Y. I., a:-;sictmll '<' <lell a Yl·!'ità clell'espo:;t.o.
\Ii vcrmettn che auc·h<' qni h· rarc o mandi le ricompensi' l'lti<·· le due· brigate• negli ultimi c:omhattimenl i c· i rimpiazza· nwn1 i c·lw fW<'\'O l'onon' tli c·ltiNletlc JWr la briga hL Pi cmont e. ht prep;o i l'\C'll8i dc%1 mia vii• alta Htima e pari c·onsich•raziouc•. l •' f:Im DO D I ::-:\ ,\'O I\. lf Nt'f/l'l'fario c·omtl/1·11/1 di
(. l rch. :-.(filo 11/a[ffl· rol. 18, flaff. 75!l).
Dal fllll'l'l'ltr• ddl11 di .Yol'tll'" o/ rli !fllt'l'rrt l' moriurr. 'l'ori?! O. :XO\'<li'H. <WOs10 ll:\18.
'l i trovo 11<'1 cal-lO eli \'ar pn•sc•nl1• a Y. E. Clht· i•. ac·N1nfountu a f'a:-;tc•llctto :<oprn 'l'iC'ino la comandata dal J!<'llE't'ah• On· ri hn h li. di J :w o c· i rea uomini, e·on art iglic•ria c• C'è\\'allc·ria.
QltPsto c·m·1•o, a quanto :sembra non si trov<1 addetto nd :11c• tma divisioll<' <lc•ll'PsPw·ito, e d il j.tl'lH't':dt• l-111 1 luogo eli· :-posizioni arhitmri<'. ric·hit>ù<'tlllo viY<'l'Ì rei nltr<' somministr·lllZ<·.
\PII. in t <'n•ssP del h rc•J!olarit u dC' liC' c·os<· r ciP! huou orci i Hc· m·l pnPsc• cln l1ti oc•t·ttpnto, ttlì fon. pt' c'glLrholli voiPrmi indic·nrc• l'OllH' clC'hl10 <'OtHIIll'llli ll('Ì l':t}l)lOl'(Ì Ciii' ]lOI'::';n t'Sl-1('1' llt•l l'USO d';t\'1'1' C'CIII lui. c passo intanto :di'onore• eli Jll'01t""il:nk i :o.c•nst dPl 111io clisi in t o Os"i•'ctl1io.
( IJ·rh. di 8[11(0- 'l'orino). TJI!Ofl. !JI''II. lf0HFB:\W>.

111 !flil'l'rttctl ort • cii
Cm;lellt•Uo 'l'il'ino. H :J·gosto li'\.
11 .'''<'tWralt• ( ••uih,tldi, ('}H• l' tnnlto ahhntluto c• sc·orato c·d 1111 po' amtHalato. t> co:.;i. puro dilllt•ill' molto n 1mtlfwc·. scbbc•nt• iu to11do se mhri huon uomo.
( 'o m nn C!tH' pt>rò t nn t o frd c• snclai. Jll'l' ac·c·ont l'Il itt cwth stl:l l'inhesta l'ti in :<omminiHtrarc• alloggio. m<'zzi cli !ollls>listPmm " di traHporto aHa sua (J'liJIIJa, elw l'itl ora non la minima \ ' ('s· o JH'PpOtl.'nza ad nlcuno. trann<' cli qualcht> im· pmdt•nle. ùi f(IL<'lli C'lw np11 r;olfril'l.' nt> lc· n \l l e trupJH' lornhardc•, o ct•rean.o p i u f tosto di <'l'llorqtH'rt• du· di :--o\·· vcnirt' agli iltf<•lici.
"Le• truppe <li lui. che al suo fm-:-e a,.;c·c•tHl<•Ya!w a :.? mila nomini. ora TN;i.tlnano. per le freqtwnti dhwndnni. a C'i1 ea 1100. I.'Otnpr<'s:l l'nfficinlit:\ molto unnwro..:a.
Detta truppa, sebbene comp osta di elementi eterogenei, ossia di -persone di ogni nazione e maniera, sinora non si sa che abbia c:ommessn. cattiva azione, avendo molta stima e t imore del suo generale che , sebbene sempre ritirato e quasi invisibile, procura di far mantenere tutta la disciplina possibile.
All'istante fa. richiesta di fargli allestire dei carri. per la p;:Lr· ten.za, e mi confida segretamente volersi dirigere verso la Svizzera in. ?l'filano dal 1)01)0lo e cla.' snoi a. duce cl'nomini, la cui meta non. è HUro che t'indipendenza italiamL, io non posso conf.ornuwmi alle umilin.n t i convenzioni ratillcate dal Re eli Sanlegna, con lo st1·anioro ùominatorc del mio paese.
IIo l'onore cl'esscre coll a ma .ggiore stima devotissimo servitoro.
(Are'h. stato magu. 18, pag. 747) . OAPPELLt.

Procùnna à1: Onribnldi a,gl' TtaUani.
Dio e il popolo. Itali.ani!
Se il R<' di Sanlep:na ha, una rorona, che conserva a Corztt di çofpe o di viltà, io ot1 i miei com1mgni non vogliamo eousorvaro con. infamin. la, vit.a; rwn voglir11mo, senza courpil'l'C il noSfiJCl'iflzio, abbanùonan' la sorte della nostra !'m.cra tcrr·a al ludibrio di chi 1tL soggioga c la te. Un. im1)eto solo di comba.t.timento gaglia.rclo, un vensiCJ'O ttnanimc ci valse la sa.nta, vi· rile inclipentlonza gustammo. sclJbe.ne pochi, i migliori, l'a.vess<>ro gufiJdap;natn, O(l uniti J)OSCitl tra i l'<'r iug;a.uuo, la vedessero scomptwRa 1\fa ora che il pl:'nsiero, sciolto l'iniquo freno al la sua diffuse pel' tutte lo m eu ti quella suprema verità, elle suona sterminio ùeì Hmnni , ora che l'opera., iu1ìuiti elementi ra..O:orzata, si. può cooJ•dinaro, c la preRtano già numerosi corpi, emo,ncipa,ti cl:a.gli interessi regali; ora. che sono smaschern,ti etnei traditori cille pigliarono le redini della rivoluziono J)er anuichilèÌrla; ora. che sono uote le rn,gioui clell'eccidio a Goito, delle mitraglie, ùelle febbri a, l\IantovfL, dei proài R.omani e Tos(\ani e del le codarcle ca.pito1aarmi, il popolo non vuole più iiiganui. Egli ha concepita la sovrana sua potenza, la provò e vuole conservarla a prezzo della -vita; ed io etli miei compagni, che ne ebbimo fiducioso mandato, che accogliemmo qual dono il più pre.zioso che potesse a noi largire il Supremo, noi YOgllamo corrispondergli come ne spetta. Noi vagheremo sulla tena., che è nostra, non ad osservare indifferenti la tracotanza dei traditori, nè le straniere depredazioni, ma per
LE PRIME GESTA DI GARIDALDI lX ITALIA 1069 dare alla inl'clioe e tlelwm. tra p a tt·in, l'tùtimo re:::piro. combattendo senza tregua <'da leoni la guerra santa, la, guerra ùell'inclipt•ntlcnzèt italiana (l). t'astellc>tto, agosto 18-18.

( . 1n·h. stato ?1W,ff!/· ool. :.18, pag. 11L:)). G \RIBALTI!.
Il conwnd/fufe tld 1-!0 l'f!J{Jitnento fantcrin t l) Qnosto non b inedito, 08Houclo riportMo por intoro dn.l PA·
(1/ l'Il/IO <lelf11 IIW!f(JÙH'I liflla Ja 0erano.
1-! o 184.8.
111o ba t tn!.!'liOn<' da. tlict1P i ,vari ti nell'i:;truziotw. ntl rccc;r,iom• di. <tnello di Castelletto. doq• LrOYÒ un posto tl<•llt> truppe di Garibaltli. \i chw porti d'OIP:,rgio e C'aa112 nou vi 1•r:mo aucom stabiliti li earnhinieri. Lo no l'cm-l<' nl monwnto.
· Tutto il :;('l'vizio pt·ocwclP ron regolarità c si compiono le istru· ;doni d P Il n t l'ltppn..
Invio la Ril uaziotw dr l giorno vari pPr la forza, !l!•l mio l'<'!!'gi111Pllto. pct·smtso che il 13 mi farà nltl'(•ttanlo.
\'eng-ono Lmllo tn1tto riun,<'ndosi al r.o1110 dci drn)lprlli; ma vi von·<>hh<' J><'l' var1r cl<'i <lnt·n,l)iHieri rC'uli o <lclll' 11\ltoritù mag· gior t'igort> o vigilanza p<'t' i'nr li individui disp<•r:si.
Ho l'onore di cìr•l mio distinto ri>qwtto.
( lr<·h. stato nwgy. 1·ol 00, /)a!]· lO:i). D \'lUNO.
!'IN L Mlln. «Vita dol gou. Wnc•omo 1\II'Jdi<'i », dtd GUJ·atZONJ, noi Vito. di Oarilmldi »o dn.n.ltri. Ln do l tmtlimonto di Cnrlo Alhorto obbo o l lom, fnorl cloll'iomonto, maggior credito di qnollo oho oggi si JIO!isn.aupporro o cuocnc•ntanemu61lto vi prt•l!tl\rono fudo, uon 11oltanto lo f1Jllo llompro oili orNiuliti\, mn.tmclw nl dCII volgnro Non pub dunque il liugunggio eU Gl\riht\ldi in questo mou1onto occollio· nalo; 1\ltt·o volto 1\ncom ogli cliKnbbifliri\, t:lll)I'HmHlo l' impttl8o gonoroso doll'ttnhuo, nlit ust'rìt. altro pm·olo otl altro. furmn. <.:osl uo l 1860, n Vittorio Emo.nuolo l [ ohe coroborl\. <li trttttouerlo (11\NI!o.ro lo 1.1trotto dopo li bo· ln Sioilia, c•gH ri s porulon\ con lo. s oguouto fli bou nltro tenore:
«Siro!
«A :\faesti\ è notn. l'alti\ stimo. o l'amore obo vi porto; mn.l:l. pro ·
« sonto concliziono in non mi ooucorlo <l'nbùidirvi, como s11>rebbo mio
« rlesiderio.
« Cbiarno.to dtti popoli mi nstonni 6no o. quando mi ftt
«so ora, iu onta di tutto lo clliam:\to olto mi nrrivano, vorrei
« meno :li ruioi doveri o motterei in pericolo la santi\ oo.nSt\ doll' Italia.
« PP.t'mottA-to quindi, SirO\ ohe questa Yoltn vi disub bidisca ApJlcno. avrò
« nl mio assunto liberando i 1>opol i da un giogo 1\bOl'l'ito, do-
« porri) la mio. spada ai VoRtri piedi o Vi nùbidirò fino line de' mioi l\lcntre sp<'<.lisco In, pr<'sente pcl' istaf'fetta, ne potgo pure con mezzo avv iso n S. A. R. il <hH'll. di Genova in C<>rano, prr quelle instau tanco provvidenze <:lH' vcclr:\ <'OilV<'uieuti a.l cospetto d<'l sig. comtmdante L'armata nuRtl'ia.cn, pcl caso t<'ntasse qualche colpo sulln, mNlcsima non osLu.nto ln tregua.
«giorni.
<('l'ono <lel Faro, lO n.gosto lSGO.
«GARIBALDI >', cXmExE,;, Epistolario di G. I, 122).
Dal ?ninistero della g·w;rra al govrmo cleUa divisione ài Novara.
'l'orino, H ap:osto l 8 ·18. Riscontrando al foglio di. V. S. I. delli 18 volgente, n. l 332, ho l'onore di accennarle che la legione. comandata. dal g<'ncralc Garibaldi. deve ricevere gli ordini genera!<' 0livieri, comn.nùanle delle truppe lombarde; e· colgo frattanto qneRta per rinnoYare a V. S. I. gli atMsLaLi ecr, . (l). (A1·ch. t7i Stato- 'Co1·ino).

J>at gm•c1'1UJ della àitisione eli Xovar<r ,. al capo dello· stato 11W!JfJÌ01'C generale. AleSiiiHUlria.
N ovara, li lo 18 l8. 11i<'cvo al momento, ore 8 Y:! d i Rrnt, le d ne l eLt cre <;Ilo ho l'onoH• di courpi<'garr nlln. S. V. l. per lo Ella vedrà, le mo:sse, gli atti violenti c le dimostrazioni d<•l generale Ga , ribn,lùi, ehc da sul Tidno (ove doveva Rtarsene, ed promesso per letter·a alle mi<' rimostranzr di [rrmarsi tranquillo) si rondussc collatrnppn. <'duo pt>zzi di nr t i gliel'in. in Arona., contltw<'nclo t.r·e ostaggi di dct to lnogo di On:->t(\llcLto, o come m<•glio appu,re dalla letter·a eli qn<'l soWi.n,l rn<lNtL<' di polizin..
Ho l'onore di raffc rmn.rmi con pl't'tlh;tinto os!l<'.qnio, di V. fi.l. devot isRimo obbedientissimo s<>rvitoro
D'ORFgNQO.
P. S.- Uni:;co pure una lettera. cld diPallnnza., con preghiera dh<>Rlituzione, dalla quale l:icorgesi il timore d'un colpo di mano del sig. Garibaldi l:i U quella tesoreria.
(l) Nel!:\« Vitn. del generale Giacomo Mr.dioi ,, scritta d :fitapita.no GIO -
VANNI P ASINI, n. png. 17 si legge: « Nb eli poggio a Garibaldi potevt\
« pitare in Piemonte; la. popola-zione l 'n.cooll!e freddamente o 11on sospetto
«o ore dopo il 11uo arrivo gli fn dal governo snbn.lpino intimato di
« sciogliere Ja sua bn.ndn ... e di ago mb rare il territorio piemontese. A tn.le
« intimn.zione ed insnltn.nto qualifica, smcssn. ogni modcrn:r.iono, 11piegò
« quello. bandiera Dio o popolo ecc.». « Como appn.re dai doomnonti, questa
« a!l'orm..'l.zione, fatttl certamente in buona fede, non hn fondamonto di YO« riti\}>. (Not11 dell'ufficio atorico'.
PRDLE GE";TA DI (;AUIDALDI ITALIA 1071
Snta cletl'ufficio r'icet·elltt'.- V> ore 8 aut. :::Ìl)Cc1ilo immediatamente il caY. OliviC'r·i a Cerano.contr'ordini ùiS. :\f.
(-lrch. stuto magg. 1•ol. 18. pau 727).
DaL conumilo militare èlcUa c:ittù di ArO?w al gooernalotr tlrlla ione eli li"OV(t?'a.
AroPa, ill-1 agost<' 1818.
Ho l'onore tli far rapporto all'E. Y. che que.-;ta manc giunse in c:odc>sta città il generai<> Garibaldi c•olla. sua clw ammont<'t'i\. torse a. 1300 uomini, e ciò S<'nza alcun avviso d'uffirio, llNtnehe lo formali là volut<' dai per la domandn,, a. <[lwsto colll<tndo milit.nrr, in. 'Città. 1l m<><l<'sirno hn. pone n l por'to, co11 ordino di non htsoiltt'<' nir<' :t qnet-;1 n, gli irltlivitlni cl<'lht ilpond!b o-pposta.
Di t.:mto informando l 'g. V. ne• la, prego di. COtn]H\l'tit·mi li Rnoi ordini, nt•l NtHO dovf''lf'<' il sullod:tto generale Rog:rior'tllttc in Ar·ona.
ric·onfrrmurlr uli rtU i dt>lt·irt•t·eot<' mio (.b·,•h. Slt1t11 nWff!l· t•ol. 1)1({1. 729). Dr
Tl sntlointmdn;t" di poli-:ia al ant•r1·natore della rli N.ovm·rt. :UL, ..,..
Aronn., addì H HH8.
Il corpo Garihn.ld i i n t elle Llo si p n tò Of!l!i i n q1wsta l'ittà ove, :t]lp<'tUt :rimi t o, Hcqnr:-11 rò barche ed l lntt 1<•lli a vnpor<' lJPI' t rasportar<' la "nn. lntppn. luddovc vrn:\ <la lni d<'::;t i- lui lm pme due twzzi c sebbenf' fnc1·in, eredPr<' diretto in IsvÌZZI'l':t, si ritiene invece che voglia uno Hharco e per ll'lllare la sorte tlclle at·mi in q ll<'lle contrade contro gli ria•}i.
Prim a, tli partire da o pol:!e in ist.ato <li arresto trP ind ividui tli Castellétto, cioò · i dUl' fmLelli Minolla, c cc>\'LO Bar· hel'is, pcrchè partigia.ui, <:onw mi si disse, tlell' AnsLrit'lt, c S<' li comlusl3e con lui non si saprcbhe c1ual fine.
I n questo punto mi si a!lsicnm dH• Garibaldi colpì questa ciLtà. d'un;t Mntl'ibuzione di L. 10 miht, di 20 sacchi riso e 10 ù'a.venn..

N el ciò portare alla cogni1iot;e <li V. E. ho l'onore di attestarle gli :Jtti !lC'l massimo mio o:o;seqnio.
Drll'E. \.
(Arcl1. maff{f. I!Ol. 17. pag. 731). Tosr.