12 minute read

LE PI\UI EGESTA DI GA RI8ALDI INITAL I1 \

(',OIDlllCillOl'H•l'C tlcgn::uncntc Oiuseplle occorrel'(•bbe scl'ivt'ruc i11tern, ht storia•. Esistono, è vero, numerosi ra.ccouti della sua. vita o di episodi eli questa; ma da nN;suno mess i si può dire rhe n.p'Pain.no nella. vera lnce i iatti, poichò, indiprlllL<•ntementC' dali t' che vi Ai no t ano, talvolta i racconti stessi t'bbC'ro uno scopo pununC'nte apologetico, tn.l'allrd. t'bbC'ro un intN1to Op}lOl'IIO, qmltsi scmpl'O poi g li nntoti non seppero sottrarsi n. sen.timf'nti pn.rtirol:tl'i, o guardarono le cosCI da tlll punt.o di vistn, uuilnterftle.

La, Rtorin, non può rsscre scritta nhc coi documenti. Il docurnrnlo Atolico r:1ppresrnta Rempre un pt'nsiero od nn In t t o, c·bc !n o tu c.rccluto; il co nfron to <li molLi tlocmmrnti r icost.nlilSCC l'ambiente. nel quale i ll<>nsicri matmnrono c cl i fa t ti nccacldero, e dà. l'iliovo ai l)rott'tlgoni!;ti dr l qun <lro, disegnantloue lo sfondo.

Advertisement

Dai c\o('umenti Rn.1 1ora.rmo fnor i , ò VN'O, lllll'ttn ro qtt<•lle a (\tli rnrnnwnte può xot t <'lthmque rac<'h OJWra ma q u cll <• pai'Rioni npp1n irathto a l lei tor<' c.omP cose c·he (m·ono, non <'Olll(l c·osc chP sono, c gli renclera.ntLO anzi viva l'imTnn.ginl' delln. olw offre o,rgomrnLo al capitolo distol'ia, c·ousidN'a1 o.

Lot.ta continua fu a.11punlo l:t vitn, <li Chnihnldi: mn.gnanima. lotta. l>Cr alla q un le dobbiamo la patria,. l•} poichè col <l:w mo<lo di tnwdAI'<' con esattezza le [usi di (lUesta si erige nIla memorirHli Lui il monumento più bPllo o più dura.tmo

<:lt'Egli si lllt'riti, lutti quc•lli ehc posl'!ono debbono contribuit·vi c fr·a. i primi l'rscrcito. iniziare r.onlribnto c n servire di eccitamento c•ù

<>sempio, vn,lga, oggi, nel centrRimo a.univers;l.l'io tlclla. nasC'ita. dell'Eroe (t luglio 1807). una. ;rr·ie d i ùoc·umenti, concernenti le snr prime gesta in Italia (1) .

Sic·come peraltro tali docmuenti, sia per le ln,cune che presen1ano, ;;i a l)Cr l'indole loro, nou haRt.ano n. ricostruil·c gli tt.vvenimenti che corsero tra l'arrivo Ili Gl\ribalùi a Xizza. e il suo ri-

(l 1 clocnmenti qui fanno pnrte di nna. raccoltn. completa di tlocmnrnti, concernonti ,t.:li avvenimouti del l S ,lH, di ctù si sto.

LI\ puh!Jlioazione :\ cnrn. clell'nfllaio storico ùello Analogo ll\voro sta. apparecchianclo per lo :\ltre campagne della i.ndipondenzn. itn.lia.na.

1054: LE l?RIMID GESTA DI C·ARIBAl,OI IN ITA.LIA torno in Lif.ru.ria dopo l'impn•sa. di }Jomzzone, sarù llenl! anzitutto rias-;umere bre,emente. sc•c·oudo ht VNsioue piu prohahilt', i fatti, ai quali i documenti :o:ervir debbono d'illustrazione.

Sul principio del 1818 Garibaldi, avuto !'<'lltorc in ..\lontend<'o delle rifornw couc('sse da Pio TX t> cl el eli fron<l•t che :-;p i m ìu vatrift ,, decide <l i r i tmire 111\ -pugno doi migliori <' velegp;ia.t'P per l'Italitl. ::::.iu dall'ottobre 1817 egli aveva offerto n l pontefi('(• il proprio braccio e la propria spatla. (1 ); ma, non avutane ri:-;po,;ta, si faceva Ot'u JH'<•Ceùt>t'<' da Giac·omo Medici, il quale oltre I>Pt' incitlw<• alht guetT<L le provhwh• llOll anc·ora solleva.te in per tll<'zzo dt•l Onrt·razzi pt·oponeva. nl grandu<·u di Toscana di <l<'stinan• Garibaldi :li comando lh·ll(' tl'lllllJP (2).

Jntnnt.o il 15 fl JlriiP l 81H il brigantino << Hpern nza >> l p;t da 1\[out.<•vicl<•o, rec·n.nclo il dmw c• HCf!sun1ucluc l inc•pt·ln lc> coste ch>lh\ approtlando u- Pota, l snllt• Hpa.gn.uol<•, In sitnazion.<' <qlp:tl'l' c·amhiata: l'<'>l<'I'C:ifo J)Ìt'lltOIIt<•sP HÌ l> lllliiO .. di TJOtnh:lnlia, e ai M()('.COtNi Yt'· l nnti d'u. ltt'<' varti tl' l talht :<•ti ;:. in 1!;\lN'l':t, eont.ro l ' Anioltl'iac:o!

Chuibaldi, non pin può tomare in patria<' sbarC'ar<• )lihcralll<'ntt• a Xizzn il !!1 ùi giugno , poichl> c•.on<i<llllla a mori<', prontuH'i:Lta. rouLro Ili lni nt•l l. conw di,;t•l'tOI'l' t' rib<'llP. <•

C\llt1C•f'llnt n (3). Il 28 l> n, ONlOVHj ivi t't-di si t nn ttit•nt· q nnlC'lH· m o, i do c·on. volo n turi la. pict•olu c•olonna <·otulotta Nl dalle• antorita militari. 11 luglio il t.t<'ll<'l'<llc! parl<' pPr il <m m po. <L JH't•nth•t·Yi ore li ai eh• l H1•, "viì1 larcli l:L snn. C'Olomm Hi n. illilano.

Circ•a In fath al n• (\n·lo ,\}))p!'{() Ìl\ noverlwlla, llOit r.onoseono docnmenti ufficiali; occorre dunque rimettc•rsi alle• varie momorie ehP ,tw tmttano ( 1). D;t NPill hra potcrsi 'r.h'c•gli [m il :3 c il l luglio u.l qnartic·r venemlt• di Uovcrlwlla (' si VJ'l''lClltÒ ÌllllllNiiata.nH'HtC' al Hc, c•ltC' ' lo a<·<·olse molto cortl•s<•meme <' si moslrò al fatto ùdl(• j!('· nell'America; ma nulla Hi cotwhins<', ]Wn:hè il Ht• lo rimandi. rl>i mittisLl'i, uUc!!audo h• uornw Il Pin(')li a.ttribui: (

(Ì) W . \1.\RIO. - « Ln. viti\ di Garibalcli », 13.

(2) l'M;ISI. - « Vita <lol gen. Giacomo lleclioi », 18.

(3) nello « Memorie autobiogratioho », dico che giunse u. Nizzu VOl'SO il 23 eli giugno 1848. Il ptilllo clocumonto dcllQ. serie permetto eli lisan.ro con pl'ooisiono CJHOsta data :\l 21 di giul(no.

( ·1) 1'1:->1!1.1 l. «Storia militare nel Piomouto», 111, 526. - OTTClLIXI. « Ln rivoluzione lombarda. del 18-18 o 18 19 », 292. - Gt"EKZO:-ol. " Gnriba:di », l ,225. - PAStxr. « Vilt\ del genomi p GiMomo Modici », 22. GA RIBALo: «Memorie twtobiogrnliche », 191.

LE PRHlE GESTA DI GARIBALDI IS ITAI,IA 1055

:->t·<· <:iù ali ahituale simulaziOne dol Re; il Gner:r.oni c lo Ga!'iiJalùi acl inei>Olutezza. <'a. ùiffic1Pnza delle armi POl)Olari 1.' clegl i uomini l'ivoluzionari: il Pa.;;ini che la -parola clcl Rt• non fu clai ministri; sta di tatto che Garibaldi dovè recarsi a 'l'orino. o ve, n dc t ta ùclln vV.Murio e d<'l Guerzoni, fn d nl Ricci. 111inistro tlell'int<'ruO, consigli:lto a partir<' p<'r Yt'nezia per rendPrvi ntili Rervir.i <lOill<' Mr.-aro. Otfeso. dn, Tor·ino cort't' t\llorn a "\filano (15 luglio), <<S<'nza t•in:-;c•.ire, <'t!li di<'<', a.d oLtC'uere <li s('rdre il mio pat•st• HOlto 1tessun Infi1w. ittC<Ll'Ìtlftf.o da.l govemo provviso1·io lombardo <li tuire> una legiont• eli volo n ta.l'i a Bc>rgn m o. <li part.ir·t• d:\ -'mano lanc:ia il :-;t•t.ntcnt <' pr oc·lnm a:

<< Alla giovt•nt ìt!

« T,n gllt'l'I'U in:rrossa; i annwntauo: la patria ha hi-

<s ti i \ ' O i.

« C'hi ''indirizza rttwst t' pnrok lm C\Ollt hnttnto JH'l' 011orare il

< no1111· it.tli:wo. c·omc> pol<•nt. in lidi l'tranit•ri; 1\ :H·<:Ol'I'O

<c c·on 1111 di CIOtnpnp;ni cht 'Inntc•vich·o p<'l' aiutare•

< atwh'c•gli ln nosll':l p:ttrin., c rnorit·(' Hl\ tt•rrn it;llintw. ggli

• ft•tlt• in \oi: voll'lc•. o giovani. an•dn in

«.\C<'OITdl', onrwt>nt,ratcwl intumo n nw. L'lta.lia lm hisog-no

<<di dic•d. di \'t>n1itnila \olotttari: da tnttP le• parti

IIIIJllHIIt i pilt sit'lc• <'... alle• ,\lpi! 'lustriumo all'Italia c• all'Eu-

< • I'Clp<l c· l w \ oglia1no \ritw c n• c> villt'l'l'{'ll10. ' <• G. <: \THH u ,n r. •> nl'll(' ll<' lntVH;.dialo ll:tlht fl'l>bl'l ' Jll't'Sa !l H.OYP!'lH'Jl<t, (ì:trilHtltli latc.oglic• <'irca. :JOOO volontari. C'ltc nttomo al nucleo clei venuti <l IL\m<•ric·a ÌOl'llla IlO h• h[liO'II(' i ta l i a /ICI. Il ao luglio ('a 13t•rga mo; tlnl comitato di <lifesn tli 'liluno, di l'P'\(' t'Cito i n .• pt>l' Jll'<'lltll'l' pari c• a lltl gramh· h: t taglin t'he :oita Jl<'l' t·omhattut:t Jll'I'Si>O la c·.ittà. P:n tito cln Br>rgaltlo il l. si :b J><'l'UOlLtrC' a '[t'rate; mn. alb 'ista di liallltuP in clireziolll' di :'llil:mo. riprend1• la m:u·('ia e n l mattino clc•l .'5 è a )[onza. Qui la :wtizia ch•lla c· cl elia CH pitolazione, ]JOrt n. le u:tll l' t orme• di fup.g-i ( ÌYÌj ([li i lt• JH i llW ÙCfPY.ÌOlli. La c:olonn:L, gi1mg-c• il 6 a, ('omo: J\lazzini l"ac·Polllpagtta, ma Ila. l'omo pass;l in S\·izzera, dn molti snoi atlc•l't•nLi, ('lù•ttiYi o supposi i. t COl'JlO aust.riaeo è sull(' tra<' ti i<' della colonnn. Questa sol!lta. il i a S. Fc•rmo. 1'8 t' il 9 in Yar<'sc>, il lO pa-;sa il ' J'irino a 8esto < c• si [ermo. n I \ 'Olontnl'i, da :3000, ::;ono 'titl()tti a 1300. Il nc·mico ]Htrtecipa a Garibaldi la. F<OS}wnsiont• d'armi ed l'gli 1:\ fa rbpc·thre. pur tton nYendo intenzione di

1056 LE PRIME GESTA DI GARmALDI IN ITALIA acconciarvisi; ma il 1:3 a.gosto, avuto notizia dell'a.I·mistizio Sala sco, il generale ;rompe gl'indugi. La. sera. del 13 coi suoi è ad Arona. ove requisisco i due vapori Verbano e San O lo, pan•c:c.hi barcotli, viveri e <l<Ltl<ni; con questi mezzi il14 attraversa il la.go :\fngg'iore e sbarra a Luino, sul territorio lombardo.

Qui comincia l'impresa, che ha per epilogo il combattimPuto <li Morazzone (1). In Luino. la schiera è gi:\ l'idotta ad 800 uomini. n 15, l)l'ÌtnO scouLro vit torioso }>l'CS:->0 la Becraccia (TJttino ); il 17, per Ghirl:1 <' Vnlgn.nmt, Garibald i enLnt in Vares<'

Al generalo D'Aspre, comandan.to d<•l II corpo d'urlllnta <mR11·inco, Rpetta riRtttbilire 1!1. tra Bergnmo <' il htgo '\[aggiore; dispone all'uopo ùi cinqu<' lwign.te, 15 à 20 lllila uomini. Il 22 agosto queste forze sotlO in misura. di <•OnYt>rp;l•rr su Varr.,.e, ove si ùitigon.o il 23; una. bl'iga1a vi<>ne pemltro dir<'tta n. 01ivio per cl1i1ulerr ai Ga.l'ibaldini •·it i•·n.ta verso la t-;vi?:zrm.

Ou,t'ihaldi nott aspcLLn. che il •wmico lo :L<:Cet'<lhi; il ripiPg:b An ArciRate, laRCÌfbndo u, I•ldtuto un. dh;L<WC;bmeuto, (!Omandaio fhb (litwomo

Gli ordini eh•l D'Aspre per il 2-l l<'ndono a chiudere ai 'olo•ttnl'i ogni sca.m}lO, si:L Yerso Se:sto ('a.lt•lul<•. :sia ' ' er::;o la l':ivizz<·ra: una brigata ò di (alto ;bV\iala verso nn<t pe1· O:n ira te sn TJuino, c le a.ltro risJwLtiva.mentc <b Vat'<'H<', Induno e Yiggii1 : Il <l<'ltl inn.io tli volottlal'i, cd w iorma il disLitecutmenLo MNlici, n:;Halit.o it 2 l pl'CFiSO lto<l<'I'O (2), tien i l'l'l l IL va,)Ot'OSfl.Wente a.ltl<'ll li co e llOHCiia ripara. in Hviz;wm; Hn.rihald i col grosso, prot<•t to dn, qru•.,.lo <·ombat1inwnto, per Vnlganna, Rando eCu' io, gimll<lo a1tol'llo a. Ca.mpo <l<•i Fiori e coste:rgiando di Yat·es<', JWI' Gavi m te marda Yut•ese, alle sp:\1\c tl<'gli <bvvcrsari clw lo <'<'t'· cano tra i monti; il a, Morar.zonc. ltt que::;t.o giro, tnt Rancio e Ca:ssauo ln, uolouua incouLm lu. hrign.La 1\Ifmrm·; <lol>O \)!'(•ve combattimento, Garibaldi si ril••'at• e lascia pass:trc il nemiM; questo proc:ecle sn 1Juino, credendo el w i voloutnl'i sbarrargliene In, mentre il cammino H' rso il ùi

11 25 il D'Aspre, ct•edcnclo per notizil' ttvlLte che Garibaldi ad chh1mn.. iu rinforzo Be!!Llt hrig-u.ta e comhiua, un movimento convcl'g<'nLo di quattro lHign,t,c tra Brebbio, t' 'reruatc, mentre le t l'e ùue sostano n e o il 26, • giungendo con la. brigatn. Schwarzenbcrg n,d 0:-<matc, è informu,to che i G <U'ibaldini si trovano invect- tra )Iorazzouc c Galliate.

( l ) I fatti qui riassunM sono più minutamente nart·ati dal

• Gli :H'veuitnenti snilitn.rt clt•llSlS--!9 >>,III, 52;:)-:532.

(2) Circa le dl\te <li questi movitncnti, ai uott\UO discordanze fm i vnri testi.. Il Pa.siui, per pone per il <li Rocloro o •li Viggiù m dttta. del 23. '

Ania subito le trUl)Pe <"he ùa sottomano cou movimento accPrchiaute in quella direzione e alle 7 pom. il generale giunto a .l\Ia.lnu.te, sa finalmenL(' che Garibaldi è in ì\Iorazzoue. N(' verso sem, l'attacco inaspettato, che qnasi mimcolosnm<?ute Garibaldi rit•see a respingere; P('l'Ò il villaggio è posto in liammc tlnllP cannonate e ln piccola, srhiel'a è drconùa1a ùal n<•mieo clw a.:-rpett.n il pc t' rinnova,J' C1'assa.Ho . :\la alle l l di not1l·, p('l' uu viottolo trm.;elll'a t o dalla vigilanza. aus1riara, In piccola rolonna sfugge ancora. una volta al soverchinnte nemioo, e a piCicoli gTitJlPi raggiunge il c·ouline svizzero . OaJ·ihaldi, alfrauto dalla fatica. n dalla febbre, è il27 a Luwmo, di <lon•, ttttnwerso ln Franeia, ritormlo <t Nizza il lO sett<.'mbre, * * * eo:-ù in e croHologicam<'nLc i 1'11.L1i, ceco i ùocunwnti. l<•J'i si n:nò <lft me n ore quat.lt'o J)Omcridianc, JH'l' sentire se nnlla si opponeva nllu, di lui pPt'UHtnenr.lt. ilt patl'hl> Ri lto al giomo 2(i volgent(' nw:::w. t>poca. in rui iutendt>va vartire alla. volta di Ot•non\, vcr quindi r<•<:ar::;i n.l <'<Lmpo in J,ombardi:t., e colla suacom pagniu,eomba,Ltt'l'<' per l'intli]>cndeJtZ<L d 'ILalin.; (' uu L<•mpo il d'un per la sua, <·ompagoia, 1><'1' qtwsti quattro o cinque giorni. Jc, rispo:>i d1e non bi frapponcvu. alrlln ostacolo alla sua permanenza, anr.i che dopo lll\ di lJI'OCCdentc direttamente da :\fontcvidco, alcuni l!iorni di riposo in seno della. famiglia etl in mezzo ai 8UOi concittadini; e nhe: in quanto alla. com}ll<Jrllia,,l'avTci fatta alloggiare in uu piano de l quat·Licre ili S. Domenico, come la feci <li fatto alloggiare. n avvts<l>i prudent.c accedere e facilitare il ùi Ltù desiderio stante le maniiestazioui di gioin della popol<Lzione, e tanto più perchè il di Lui arrivo da.nùo luogo a parlare di t•s,;o. i partiti prr l'alfare del giornalt• dt•ll'•E•·O•> tron1uo motivo eli t•on.tettere la loro agitazione., eù è probabile olw si conciliano (sic).

Dal {Jfll!enw {frnei'lrlr dcUa tli JYizza al presiclmit' del dci ÙH'to·ieatv clel portajo{llio della ff'IU:tl'lt. Torino.

Nii'J:m, 2:.! giugiLO 18..1:8. lt>ri veri-lo w ore \IJUlil'i antime1·iùiatH'. in questo porto (;.ittst•pp<' Garibaldi. iuun bastimento« l'Esperanza>> han<1 irm ttmc1·iMrut, di <•n i Jt<' Hgmn, il ('OTll<Ulda n t t•; oondnt•<•va. scM> tma COll lpa.gitia, di uomini, la ruaggiot· pal'Le ltaliani eh(' timpatriano.

Rinoom<' Bg-li è nativo (.li qnt•sta dtln, <'<l il suo :w•iyo em n.t1Nlo (' dcsiciN'lLl.O Ùa }liti d'tffi llH'st•, l'l.Ì mdllllÒ 3>lJJOI'tO UUèì. <tlUl>Utilà di person<' per vctl<•rlo e sN·olni dPll'ilomo in pnll'ia. <' del ntlorc col qunlf' nl(>ritato il gr:Hlo di generale.

Heputo conv<'niPnte, ùi rendcrn<• informata, V . E. d i quanto xopra, prr 110rma, c•ù ho l'onore di riunovarle i sensi del mio clistintissimo

(.lrch. eli Stflto - Torino). 1-'o:-> :-;

Dal n. 88 rlel (IÌOI'1tale di Jlila,w <<Il 22 Xizzn, 21 giugno Uìl!>.

Il generalo Onrii.Ht.ldi arrivò }L con 85 uomini dt>lh snn il loro uniforme è a,sai b<'llo (blow;r t•on moRt r<• Yerdi, pantaloni bianchi); essi sono armatt e manoyrano por eccellenza; Oi;.-"i xono uomini sct•lti che po:;; ' ouo SN'Yire Ili nucleo per formare uu eccellente - Ho veduto il gon<•rale Garibaldi, elle gotlc per.t:etta ... l•;gli disHt· in llUù hlico, appt•n:t di 11011 ossore t•opubhlicn.no, ma itu li nno t' Jlront,o a vNsa.re l 'ultiu:ut. p;o<'.<'i<L ùel sno :o;u.ngnn J)('] re o JH't' l'Italia. -Volontari d'ogni p!H'll' si presentano ver H<':.wirlo.

Val fJOI'fi'IW dd l" di l'iN. Iii Cirnova al di !JI'll'l'tl t' IIW,.;,,,,, 'l'ori 1111.

Gl'nova , 29 ginp;tw ISlS.

Pro<'('drnt<> tl.t \i;,z:li giuugcnt <tu<•st:l maLtin:l! in 0PilO\'U , Pl'l' la via di lliiH'l'. Garibaldi c·ott u. 150 C'irwli 'olontari diretti per la Lomh:U'(lia, i quali wtlll<'I'O alloggiati lt>lla cax<'rllla tli Lt•onnnlo.

I o ne informo quindi Y. E. ad ovpor!Uil<l! di r .ei llOI'IlHI, l'ÌH<'I'V<11HIOilli di .l:atk poi nonosecre il giorno in emi paÙimnno <hl. qneHL!t dLtà

H o ft·a.Uauto l'onore di rinnovut•Lt• i R<'llsi del mio <listi11tis· ximo ossequio.

(.lrC'h. eli Statr>- Tori'llo). Hmas.

Dal !JOI'fi'IW della cli!•ig . di Genova eli guerra t' 1/lltl'ina. 'l'orino.

Genova, 30 giugno J 8 lH. • .

Facendo l'eguito al mio foglio in t1ah11 ùi ieri 11. 3163, mi dò l 'onori.' d'informar<' l'T;;. Y . che la colonmt ùi Garibaldi è (·ompo· sta <'ome vic:ne in marg-ine indicato. Oli uffiziali banno E'ò'\}>Ol'>to trovar;:;i privi atfatto di denaro pe t· la. loro xnssistenza, e]>l><'rciò. iu attesa che sh11 loro [atto un assegnamento paghe, eonvivono ù a un fruttore a ragguag li o di lire 45 l)et caduno al mc/ie ll.ltlss'ufficiali t•;-;olùati sono all'orùiuario colla truppa dellmt - ta,,!!lione tli riserv<t del 16° reggimen.to. c la civic·a a.mruinistmzione Lli Genova. loro Homminist.,m una ra.zione ù i vino r11l giorno . ln.notttzione in nuo·rri ne. - L:t colottn<b (hl>ribrLldi, !tmwnzia,t.n, dal minist<'ro interni ùi 60 intlividtli <\irra,, è inv<•<·<• di n. 11)5 l'in·a., fta. i quali n. 17 uffiziali di diverso Q'tado. nora non si i.' pot nto <Wt'l'l' l:1 sit.nar. ion<1 unmeri<-a. (A rch. di Ntnto- 'Polino).

1<::-;seudo prob<tbile ehe il generu,l<• <hn ibaldi, co ll a, l'Jnn, l<•gione, si solfermi pN alc-.nu tempo a, onde rcclnt:unenU, io prt'go perciò V. R di farmi conosten• le di Lei determinazioni, l'i a (·irca. lo pendio degli ufficiali. sia intorno alla. l>aga. ve:-;tiario, e mantenimento della bassa. forza.

Ilo frt\ttullto l'onorl' di rinnov<m' n. V. E. i sPn:-;i <h•l mio diisRimo lt1wr::;.

Dal !J01WIW tlclla eli Genot•u o l •ministro di guerra, r

1 ° 18 18.

F:tc·enùo al mio foglio in di ieri n. miro

I'Ìl·o 1li t rastut>UN<' qui a \ r K Jo o ot·iginal<' nominativo degli ntnziali <' <' nnnt<'ric\O cl!•lla tl'uppa, C:OiliJlOUClltC ht ll'J.!ÌOI\l' dtl', r iohi<•i-ìL:l. fa.LLn mi cl<'l g<'llCJ'ttlc ho dispo--to :tcriò sin no loro

S0111l11ÌUÌStt'!lt i g li Ogg<'ili UCCC'SI'\!tl'Ì di C!tllC'ellerhb, Ull!1 c.ln. la m hurro con gli 300 rul·c:hi!ti ùi P l nwstole pure> ùi legno. per c·ni starò n.tt<'ndPnclo le direzioni 1li Y. g, in

Preg-iomi di rinuo'·•wlt• i Ht'nsi tlt-1 mio tlistiutl.<j"imo f. RADO CoGNOIIK e No11e

OHSC'(jlllO ( f b·ch. eli Stato- Torino).

St a to nnm c rl c o degli indi vidui de lla legione ltn.llaun.

8

GR AllO CooNOlll o No'IB l Ufficiali Garibaldi Giuseppe. 1l Ufficiali Leggiero G

2 Id . Anzani .1!'1·ancesco. 16 I d. R iglii n i Cnrlo.

B Id . Luigi. lG Id. R izzo Tomaso.

4 Id Lnmbe 1· t i Giovanni 17 Id. Paggi Natale.

6 Id. Angelo 18 Id. Luigi.

() Id . Maroc etti Gins . 19 Id. Coce li Luigi.

7 Id. Sacchi Gaeta no. 20 I d Maggi Alberto.

8 Id. Ramorino Paolo. 21 Id. .llissaglie Luigi.

9 Id. Parodi Tomaso. 22 I d . Medici Giacomo.

10 Id. Rodi Carlo. 123 I d Aurigoni Felice.

11 Id. Buono Ignazio. !24 Medico Ca.sas Giuliano.

12 Id. Ameo P ietro 1145 Legionari

1!3 Id . Peralta. Bernardino . l

This article is from: