SISTEMA INFORMATIVO DEGLI ARCHIVI DI STATO

Page 91

SIAS - Linee guida – nuova edizione

Se si tratta di uno stato preunitario si deve indicare, se mancante nella denominazione stessa, posponendo all’indicazione geografica storica, dopo una virgola, il tipo di entità statuale (es. Dipartimento del Reno, Sicilia, regno, Due Sicilie, regno, Parma Piacenza e Guastalla, ducato, Genova, repubblica). Nel caso si voglia indicare una regione attuale o storica, una provincia o una città capoluogo di provincia è sufficiente l’indicazione geografica, con la specifica se necessario (dopo una virgola) del contesto giuridico di riferimento. Ad esempio “Palermo” da solo indica l’area di Palermo, “Palermo, città” specifica che la delimitazione è alla sola area urbana, “Palermo, provincia” indica la provincia di cui Palermo è capoluogo, “Bologna, legazione apostolica” indica la circoscrizione territoriale storica, “Sicilia” indica la attuale regione Sicilia (corrispondente con l’isola). ATTENZIONE! In tutti o casi in cui si indichi una località non capoluogo di provincia attuale è necessario specificare, tra parentesi e per esteso, la provincia attuale di appartenenza. Esempi: 1. Magistrato dei Conservatori del Mare SEDE: Genova AMBITO GEOGRAFICO DI COMPETENZA: Genova, repubblica

2. Agenzia delle Imposte di Siracusa SEDE: Siracusa AMBITO GEOGRAFICO DI COMPETENZA: Siracusa, provincia

91


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.