1 minute read

Altre denominazioni

ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO):

1789 5. Il fondo contiene documenti degli anni ’80 del XIX secolo.

Advertisement

ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO): anni ‘80 del sec. XIX

6. Il fondo/serie contiene documenti del 1780 e dal 1782 al 1842

ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO): 1780 e 1782-1842

WEB La datazione di un complesso documentario, quindi, sarà visualizzata dall’utente web nella scheda dei complessi documentari nella area denominata “Estremi cronologici”. Tale “campo web” visualizza le informazioni inserite sul gestionale nel campo ESTREMI CRONOLOGIGI (TESTO).

ESTENSIONE ESTREMI CRONOLOGICI*

64 Questo campo testuale serve a indicare eventuali estensioni agli estremi cronologici dovute alla presenza di documenti di datazione evidentemente distante dal resto del complesso documentario, oppure per segnalare rilevanti lacune all’interno di apparenti continuità documentarie24 . Esempi:

7. ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO): ESTENSIONE ESTREMI CRONOLOGICI:

(1814-1859) con docc. dal 1571 e fino al 1888

8. ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO): ESTENSIONE ESTREMI CRONOLOGICI: 9. ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO): ESTENSIONE ESTREMI CRONOLOGICI:

(1752-1815) con docc. in copia dal 1339 (1555-1967) con lacune per il sec. XVI

CONSISTENZA25***

In questo campo numerico, la cui compilazione è obbligatoria, va indicato il numero totale di unità archivistiche di cui è composto il complesso documentario. Il campo indica, quindi, la consistenza materiale o logica del complesso documentario.

SPECIFICHE CONSISTENZA26**

64 Il campo testuale serve a specificare la tipologia documentaria / di condizionamento delle unità archivistiche (buste, filze, registri, etc) e per completare e chiarire le informazioni inserite nel campo CONSISTENZA. Va espressa con un testo libero usando, dove possibile, le abbreviazioni previste nella Guida Generale27:

b., bb. (busta/e) c., cc. (carta/e)

24 Si può inoltre usare questo campo per chiarire l’eventuale distinzione tra date di formazione e date di creazione (cfr. ISAD(G), Area dell’identificazione, Data/e; vd. nota campo ANNO INIZIO – ANNO FINE). 25 Corrispondente a ISAD(G), Area dell’identificazione, Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica). In ISAD(G) questo dato è presente nell’elemento Consistenza insieme a quelli relativi al supporto dell’unità di descrizione e all’eventuale estensione in metri lineari. 26 Corrispondente a ISAD(G), Area dell’identificazione, Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica). In ISAD(G) i dati sul supporto dell’unità di descrizione sono presenti nell’elemento Consistenza insieme a quelli relativi alla consistenza materiale o logica e all’eventuale estensione in metri lineari. 27 Cfr. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Guida Generale degli Archivi di Stato italiani (d’ora in poi GGAS), vol. I, Roma, 1981, Introduzione, pp.XIII-XIV. 34

This article is from: