1 minute read

Denominazione*** 256

ANNO FINE93** Questo campo numerico a 4 cifre, da compilare in associazione ad ANNO INIZIO, è fortemente raccomandato per la sua funzione di delimitatore del terminus ante quem nelle ricerche cronologiche sugli enti produttori. Nel caso in cui l’ente produttore sia ancora esistente ed attivo, il campo ANNO FINE deve essere lasciato vuoto. La non compilazione del campo, quindi, ha un preciso valore informativo e pertanto produrrebbe errori in fase di ricerca e di visualizzazione, presentando tra i soggetti produttori “enti” in attività fino ai nostri giorni anche enti non più in attività. Per la compilazione dei campi cfr. quanto detto a proposito dei campi ANNO INIZIO – ANNO FINE del modulo Complessi documentari. Esempi: 1. Maestro Portulano (attivo dalla metà del sec. XVI, soppresso nel 1824)

ANNO INIZIO: 1550 ANNO FINE: 1824 2. Intendenza di Palermo (istituita nel 1817 e soppressa con l’unità d’Italia)

Advertisement

ANNO INIZIO: 1817 ANNO FINE: 1860 3. Accademia Gioenia (istituita nel 1824 e tuttora in attività)

ANNO INIZIO: 1824 ANNO FINE:

ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO)***

64 Il campo, la cui compilazione è obbligatoria, è un campo testuale e va compilato riportando attraverso un espressione alfanumerica quanto già espresso nei campi ANNO INIZIO – ANNO FINE. A differenza di questi ultimi, cioè, è possibile indicare (quando necessario) una datazione anche non utilizzando soltanto cifre (se necessario). Nei casi di mancanza di terminus ante quem, cioè di un ANNO FINE, si raccomanda di indicarlo con un trattino dopo la data di inizio. Per la compilazione del campo cfr. quanto detto nel modulo Complessi documentari a proposito dei campi ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO). Esempi: 1. Maestro Portulano (incerta la data di inizio attività, certa quella di soppressione) ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO): (metà sec. XVI – 1824) 2. Intendenza di Palermo (istituita nel 1817 e soppressa con l’unità d’Italia)

ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO): (1817-1860) 3. Accademia Gioenia (istituita nel 1824 e tuttora in attività)

ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO): (1824 - )

AMBITO GEOGRAFICO DI COMPETENZA94**

64 Il campo testuale, raccomandato, va compilato inserendo l’indicazione dell’ambito geografico sul quale l’ente ha competenza territoriale (da non confondere con la SEDE dell’ente).

93 Corrispondente a ISAAR(CPF)2, Area della descrizione, Date di esistenza. 94 In ISAAR(CPF) 2 questo dato è inserito, insieme ad altri informazioni, nell’elemento Luoghi dell’Area della descrizione. 90

This article is from: