
1 minute read
Denominazione principale*** 256
E’ necessario compilare i campi anche nel caso in cui la datazione cui i documenti si riferiscono non sia precisa (indicando gli estremi cronologici, sempre tradotti in anni anche se riferiti al secolo): questi campi, infatti, definiscono i limiti cronologici su cui vengono effettuate le ricerche per data sul web. Esempi: 1. Il fondo/serie contiene documenti del XV secolo.
ANNO INIZIO 1400 ANNO FINE
Advertisement
1499 2. Il fondo/serie contiene documenti dal XVII secolo al 1860.
ANNO INIZIO 1600 ANNO FINE 1860
Se la datazione del complesso documentario è relativa ad un decennio, si ripeteranno gli anni estremi di quel decennio. Esempio: Il fondo/serie contiene documenti relativi agli anni ‘80 del XIX secolo.
ANNO INIZIO 1880 ANNO FINE 1890
Omettendo la compilazione di questi dati non potrà, quindi, essere effettuata la ricerca per estremi cronologici o per secolo. Va inoltre ricordato che tali date non saranno visibili agli utenti, a differenza della datazione espressa nel campo ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO) di cui oltre.
WEB Quando un utente web effettuerà una ricerca all’interno dei complessi documentari per estremi cronologici, il software selezionerà attraverso i campi ANNO INIZIO e ANNO FINE le schede che possono rientrare nei parametri di ricerca immessi dall’utente.
RIPORTO DATE SOTTOLIVELLI
Il campo ha funzioni di controllo: riporta infatti in maniera automatica gli estremi cronologici dei sottolivelli. Nella scheda di un fondo, ad esempio, si inseriranno le date di ANNO INIZIO – ANNO FINE e nei campi RIPORTO DATE SOTTOLIVELLI saranno visibili le date estreme rilevate dal programma stesso dall’insieme delle serie del fondo.
ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO) *** 64
Il campo testuale, la cui compilazione è obbligatoria, va compilato riportando quanto espresso nei campi ANNO INIZIO – ANNO FINE. A differenza di questi ultimi, numerici, è però possibile indicare una datazione anche non utilizzando soltanto cifre (se necessario). Nel caso in cui le informazioni note sulla datazione della documentazione non siano precise, quindi, si ha la possibilità in questo campo di inserire una descrizione testuale che esprima tale incertezza cronologica, potendo in questa sede, comunicarla agli utenti. Esempi: 1. Il fondo contiene documenti dal 1952 al 1963.
ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO): (1952 – 1963) 2. Il fondo/serie contiene documenti del XV secolo
ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO): sec. XV 3. Il fondo/serie contiene documenti dal XVII secolo al 1860
ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO):
sec. XVII - 1860 4. Il fondo/serie contiene documenti relativi al solo anno 1789