1 minute read

Note Biografiche* 1024

2.4.1.2 SCHEDA SOGGETTI PRODUTTORI - FAMIGLIE

Nella definizione delle famiglie come soggetti produttori di archivi, si deve tenere conto che, come molto chiaramente esposto da Filippo Valenti, “l’istituto della famiglia è uno dei più complessi e ambigui da definire in termini giuridici”

Advertisement

71 . Per quanto riguarda la nozione di famiglia solo in quanto soggetto produttore di archivi si deve allora considerare come questa è difficilmente considerabile in toto un soggetto di diritto (un ente, cioè), essendo perlopiù pensabile come insieme complesso e variabile dei diritti e dell’attività dei suoi singoli componenti. Nel caso degli archivi dinastici, poi, di famiglie regnanti, è ancora più difficile scindere le carte familiari da quelle di governo, e i diritti personali o familiari (allodiali) da quelli derivanti dalla qualità di regnanti. Si rimanda comunque all’ampia bibliografia giuridica e archivistica in materia e soprattutto ai volumi di guida agli “Archivi di famiglie” statali o vigilati, editi dall’Ufficio centrale per i beni Archivistici

72 .

71 Cfr. F. VALENTI, cit, pp. 170-172, per quanto concerne la “Famiglia o casato o dinastia”. 72 Archivi di famiglie e di persone. Materiali per una guida. I. Abruzzo-Liguria, a cura di G. PESIRI, M. PROCACCIA, I. P. TASCINI, L. VALLONE, coordinamento di G. DE LONGIS CRISTALDI, Roma 1991 e II, Lombardia-Sicilia, a cura di G. PESIRI, M. PROCACCIA, I. P. TASCINI, L. VALLONE, coord. di G. DE LONGIS CRISTALDI, Roma 1998. 78

This article is from: