SISTEMA INFORMATIVO DEGLI ARCHIVI DI STATO

Page 89

SIAS - Linee guida – nuova edizione

ALTRE DENOMINAZIONI: Chiesa di S. Maria di Odigitria 1. DENOMINAZIONE PRINCIPALE: Santa Maria in Vallicella di Roma, oratorio dei Filippini ALTRE DENOMINAZIONI: Chiesa Nuova

ATTENZIONE! Nel caso si siano inseriti dati in questa tabella, il bottone ALTRE DENOMINAZIONI diventerà a sfondo bianco invece che grigio.

Area “Attività” SEDE91***

64

Il campo, la cui compilazione è obbligatoria, è destinato all’indicazione della località in cui ha la sede principale l’ente, espressa con il nome località e l’indicazione tra parentesi della provincia, se non attualmente capoluogo. Per gli enti subalterni di altri, va indicata la sede effettiva dell’ente o organo descritto, e non quella dell’ente “superiore”. Nel caso di più sedi, nessuna delle quali prevalente rispetto alle altre, queste vanno indicate separate da una lineetta (-) se contemporanee, separate da una virgola se successive l’una all’altra. Nel caso in cui la sede sia già espressa nella DENOMINAZIONE dell’ente, questa va comunque ripetuta in questo campo. Esempi:

1. Magistrato dei Conservatori del Mare SEDE: Genova 2. Uditore Giudiziario di Borgo Taro SEDE: Borgo Val di Taro (Parma) 3. Accademia Gioenia SEDE: Catania

ATTENZIONE! Si raccomanda di prestare attenzione affinché la sede dell’ente non sia confusa con l’AMBITO GEOGRAFICO DI COMPETENZA dell’ente stesso. Esempio: 4. Magistrato dei Conservatori del Mare SEDE: Genova AMBITO GEOGRAFICO DI COMPETENZA: Genova, repubblica

ANNO INIZIO92*** Questi due campi numerici, la cui compilazione è obbligatoria solo per il campo ANNO INIZIO, servono a delimitare il periodo, cioè le date estreme espresse attraverso gli anni, in cui è attestata l’esistenza e l’attività dell’ente. I campi vanno compilati anche quando si hanno a disposizione informazioni non precisissime sul periodo di esistenza e di attività. Va ricordato, infatti, che i dati inseriti nei campi ANNO INIZIO – ANNO FINE sono finalizzati solo a consentire agli utenti di effettuare ricerche per estremi cronologici di attività e non vengono visualizzati sul web, funzione cui è dedicato il campo ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO).

91

In ISAAR(CPF) 2 questo dato è inserito, insieme ad altre informazioni, nell’elemento Luoghi dell’Area della descrizione. 92 Corrispondente a ISAAR(CPF)2, Area della descrizione, Date di esistenza.

89


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.