MiBAC – Istituto Centrale per gli Archivi
LUOGHI E/O AREE GEOGRAFICHE78***
64
Il campo, la cui compilazione è obbligatoria, deve essere utilizzato per indicare uno o più luoghi, oppure un’area geografica (vale a dire delle indicazioni toponomastiche o geografiche) pertinenti all’identificazione della famiglia, cioè relativi ai luoghi di esistenza, di residenza, o di localizzazione delle proprietà del soggetto produttore-famiglia. I toponimi devono essere indicati se possibile nella forma attuale, e in italiano, avendo cura di precisare tra parentesi e per esteso la provincia per i luoghi non capoluogo; nel caso si vogliano indicare più luoghi, tutti significativi, questi saranno separati da una virgola. Esempi: 1. Burgio di Aragona LUOGHI E/O AREE GEOGRAFICHE: Sicilia 2. Arborio di Gattinara LUOGHI E/O AREE GEOGRAFICHE: Piemonte, Gattinara (Vercelli) 3. Inguardiola LUOGHI E/O AREE GEOGRAFICHE: Caltagirone (Catania), Piazza Armerina (Enna)
STORIA79*
1024
In questo campo, facoltativo, possono essere inserite tutte le informazioni relative alle principali occupazioni della famiglia, agli ambiti di attività all’interno dei quali la famiglia ha avuto un ruolo, ai progetti ed alle iniziative intraprese e alle azioni o relazioni significative. Si potrà in questa sede spiegare in dettaglio come e quando i diversi titoli nobiliari siano stati acquisiti o confermati. Va tenuto conto, in ogni caso, che la storia della famiglia deve essere calibrata sul ruolo di soggetto produttore d’archivio che ne ha determinato la schedatura. Vanno evitate, quindi, informazioni aneddotiche, non documentate, o ininfluenti o non pertinenti rispetto al ruolo di soggetto produttore della famiglia. In questo campo possono anche essere segnalate (per mezzo di un “vedi anche”) eventuali altre schede di soggetti produttori correlate80. Esempi: 1. Burgio di Aragona STORIA: La famiglia Burgio assunse un ruolo di rilievo nella storia nobiliare siciliana con Nicolò Burgio La Rocca che con privilegio del 7 marzo 1710 ottiene il titolo di Duca di Villafiorita. La famiglia raggiunge l'apice con il matrimonio tra Nicolò Burgio Notarbartolo e Marianna Naselli Galletti, ultima erede dei principi di Aragona in seguito al quale acquisisce titolo e beni. 2. Hohenwart STORIA: La famiglia dei conti Hohenwart, di antica origine bavarese, fu titolare di possessi feudali prevalentemente in Stiria e Carniola, oltre che nel retroterra triestino, ed insignita spesso di cariche civili ed ecclesiastiche anche a Trieste. Il fondo venne chiamato impropriamente dal Perroni "Marenzi-Hohewart" perché contenente anche atti che si riferivano all'altra famiglia, la quale aveva dei possessi confinanti con gli Hohenwart. 78
In ISAAR(CPF) 2 questo dato è inserito, insieme ad altri informazioni, nell’elemento Luoghi dell’Area della descrizione. 79 In questo campo possono confluire informazioni che in ISAAR(CPF)2 sono interamente o parzialmente inserite in diversi elementi dell’Area della descrizione (Luoghi, Storia, Funzioni, occupazioni e attività, Relazioni con altri soggetti) e nell’Area delle relazioni. 80 In SIAS possono segnalate in questo campo le eventuali relazioni con altri soggetti produttori a cui ISAAR(CPF) 2 riserva l’Area delle relazioni.
82