SIAS - Linee guida – nuova edizione
compilazione del campo, quindi, ha un preciso valore informativo e pertanto l’erronea non compilazione produrrebbe errori in fase di ricerca, presentando tra i soggetti produttori “famiglia” in attività fino ai nostri giorni anche famiglie non più in attività e magari estinte. Per la compilazione dei campi, specie per esprimere date incerte, cfr. quanto detto a proposito dei campi ANNO INIZIO – ANNO FINE del modulo COMPLESSI DOCUMENTARI. Esempi: 1. Xara ANNO INIZIO: 1551 ANNO FINE: 1660 2. Avogadro di Casalgiate ANNO INIZIO: 1200 ANNO FINE: 1850
ANNO FINE77** Il campo Anno fine, come detto più sopra, non è obbligatorio ma estremamente raccomandato se si hanno a disposizione informazioni sul termine di esistenza della famiglia produttrice di archivio. Nei casi in cui la famiglia esista ancora e sia attiva, si può indicare tale circostanza lasciando in bianco il campo ANNO FINE. La non compilazione del campo, quindi, ha un preciso valore informativo e pertanto l’erronea non compilazione produrrebbe errori in fase di ricerca, presentando tra i soggetti produttori “famiglia” in attività fino ai nostri giorni anche famiglie non più in attività e magari estinte. Esempi: 1. Antonelli ANNO INIZIO: 1700
ANNO FINE:
ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO)***
64
Il campo, la cui compilazione è obbligatoria, è un campo testuale e va compilato riportando quanto espresso nei campi ANNO INIZIO – ANNO FINE. A differenza di questi ultimi, è possibile indicare una datazione anche non utilizzando soltanto cifre (se necessario). Nei casi di mancanza di terminus ante quem, cioè di un ANNO FINE, si raccomanda di indicarlo con un trattino dopo la data di inizio. Per la compilazione del campo cfr. quanto detto a proposito del campo ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO) per il nel modulo Complessi documentari. Esempi: 1. Xara ANNO INIZIO: 1551 ANNO FINE: 1660 ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO): (1551-1660) 2. Antonelli ANNO INIZIO: 1700 ANNO FINE: ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO): XVIII3. Ugolani ANNO INIZIO: 1300 ANNO FINE: 1828 ESTREMI CRONOLOGICI (TESTO): XIV-1828
77
In ISAAR(CPF)2 questo dato può essere inserito nell’elemento Date di esistenza dell’Area della descrizione.
81