SISTEMA INFORMATIVO DEGLI ARCHIVI DI STATO

Page 8

MiBAC – Istituto Centrale per gli Archivi

l’applicazione WEB (disponibile sia sul singolo PC con installazione SIAS, sia in rete local e che sul server Web centrale) che permette la navigazione e la ricerca nel patrimonio archivistico utilizzando un catalogo di Microsoft Index Server; è sviluppata con ASP, VB script e Java script e presuppone l’installazione di Microsoft Internet Information Server 5 (o versione successiva); è possibile utilizzare qualunque browser per la consultazione delle pagine.

L’applicazione per la gestione automatizzata delle sale di studio degli Archivi, GAUSS (Gestione AUtomatizzata Sale di Studio), integrata pienamente con gli altri due componenti del sistema, è attualmente in fase di prototipo in corso di sperimentazione presso alcuni istituti ma in queste Linee guida si citeranno quando necessario le funzioni del software SIAS di base legate alla prenotazione dei pezzi in sala di studio (struttura del topografico per l’Istituto e definizione del topografico sommario o dettagliato per ciascun fondo). 1.1.2 l’architettura di SIAS Il Sistema SIAS prevede che ogni Archivio di Stato

sia detentore di un sistema

informativo, completo dei due componenti di cui al paragrafo precedente (sistema informativo periferico). Questo può essere strutturato in configurazioni variabili dal minimo di un solo PC che funga da client-server gestionale (configurazione MonoUtente) a configurazioni di rete con server dedicati e un numero potenzialmente ampio di client per l’editing dei dati (configurazione MultiUtente). Inoltre, sono state progettate per alcuni Archivi configurazioni che consentono di affiancare alle reti MultiUtente anche una o più workstation prive di collegamento di rete (OffLine), per poter gestire i dati di sedi staccate (particolarmente per le Sezioni di Archivio), o per poter effettuare il rilevamento dei dati nei depositi, quindi fuori dalla rete d’Istituto. L’allineamento dei dati, cioè il merging del database creato su queste postazioni sul database del server SIAS locale principale va effettuato con l’assistenza di sistemisti esperti. Per quanto concerne i flussi dei dati tra i sistemi periferici e il sistema centrale (server riservato dell’Istituto Centrale per gli Archivi e server web), attualmente gli Archivi di Stato devono esportare i propri dati in forma di tabelle XML, create attraverso l’apposito comando di Export del menu Strumenti del programma gestionale, inviando poi l’intero pacchetto dei dati come allegato di un messaggio di posta elettronica indirizzato al coordinamento del sistema ic-a.sias@beniculturali.it. 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SISTEMA INFORMATIVO DEGLI ARCHIVI DI STATO by Biblioteca Militare - Issuu