SISTEMA INFORMATIVO DEGLI ARCHIVI DI STATO

Page 41

SIAS - Linee guida – nuova edizione

Si deve cioè evitare che si crei un disallineamento tra tale somma e la moltiplicazione dei metri lineari complessivi per i coefficienti di valutazione assegnati a livello di fondo, che sarebbe difficoltoso far corrispondere alla media dei coefficienti assegnati alle singole serie. Si rammenta infine che i fondi tenuti in deposito presso gli Archivi di Stato non devono essere sottoposti a valutazione finanziaria, quindi questi campi non dovranno essere compilati. VALORE Il campo, non editabile e con funzioni di controllo, mostra il risultato della moltiplicazione dei metri lineari, per il valore base, per la somma dei coefficienti di valutazione, riferito alla scheda di quel complesso. RIPORTO SOTTOLIVELLI Il campo, non editabile e con funzioni di controllo, riporta in maniera automatica la cifra complessiva, espressa in Euro, risultato della somma dei valori finanziari dei sottolivelli. Nel caso si scelga di effettuare la valutazione (cioè l’inserimento dei coefficienti di valutazione) solo al primo livello, questo campo risulterà vuoto. Nel caso invece si scelga di effettuare la valutazione per ogni singolo sottolivello (cioè per le singole parti in cui un fondo è suddiviso, comprese quelle non ordinate di esso), si deve avere cura di completare questa operazione per tutti i sottolivelli, se necessario anche inserendo dei sottolivelli di tipo “miscellaneo” oppure delle serie “non ordinate”. Non è possibile infatti dal punto di vista patrimoniale avere una somma di valori parti diversa dal valore dell’entità che le compone. In questo caso, dunque, con sola funzione di controllo, sarà riportata la somma dei singoli valori ottenuti. LINK AD ALTRE RISORSE WEB*

128

In questo campo possono essere segnalati i collegamenti a saggi, pubblicazioni, presentazioni, guide, interpretazioni, etc. relative a quel complesso documentario e disponibili sul web, anche non sul sito dell’Istituto. Si rammenta che eventuali collegamenti a strumenti di ricerca disponibili sul web si inseriscono nell’apposito campo della scheda degli Strumenti di ricerca. Esempio: 1. Per citare l’intervento di Nicolai Rubinstein di presentazione del fondo “Mediceo Avanti il Principato” al convegno organizzato dall’ASFI: LINK AD ALTRE RISORSE SUL WEB: http://www.archiviodistato.firenze.it/atti_map/rubinstein.htm

Nel caso in cui si intenda utilizzare questo campo non per linkare ad una risorsa web “esterna” a SIAS, ma a un file che possa fungere da approfondimento e/o completamento della scheda SIAS sul COMPLESSO DOCUMENTARIO, si raccomanda di procedere come segue: 1. Verificare che il file sia compatibile con la visualizzazione sul Web, sia nel formato (si consigliano il formato ipertestuale .html, i formati testuale *.txt o *.rtf piuttosto che Microsoft Word, oppure i formati immagine *.pdf o *.gif o *.jpg piuttosto che altri formati proprietari), che nella denominazione (i file destinati al web non devono contenere spazi o caratteri speciali come asterischi, apostrofi, virgole, punti etc.): 41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SISTEMA INFORMATIVO DEGLI ARCHIVI DI STATO by Biblioteca Militare - Issuu