SCRITTI SCELTI SUL POTERE AEREO E L'AVIAZIONE D'ASSALTO (1920-1970) VOL II

Page 15

INTRODUZIONE AL PERIODO 1945-1953

Negli anni dell'immediato dopoguerra le Forze Armate italiane hanno attraversato uno dei momenti più difficili della loro storia. Espressione di una Nazio ne sconfitta, divisa, semidistrutta e afflitta da gravi problemi sociali, hanno risentito del trauma soprattutto morale dell'8 settembre, del vario destino individuale dei Quadri durante la guerra e delle loro inevitabili divisioni, della crisi dei valori, dei troppo repentini mutamenti di alleanze, della loro difficile e non chiara collocazione nel nuovo Stato democratico. Ne è espressione un articolo a firma Ernesto Romagna Manoja pubblicato sulla "Rivista Aeronautica" n. 34/1946, dal quale emergono il basso prestigio e le cattive condizioni morali e materiali dei Quadri, il rilassamento formale e disciplinare dilagante, l'insofferenza per la vecchia disciplina e l'aspirazione delle classi più anziane, che hanno fatto la guerra, a essere congedate. Un periodo di crisi morale, materiale, organizzativa, disciplinare, di leadership che ha raggiunto le punte di massima tra il 1945 e il 194 9, cioè tra la fine della guerra e l'entrata dell'Italia nel Patto Atlantico. Quest'ultimo è un evento cruciale che - sia pur senza provocare la scomparsa di annosi problemi - ha imposto tuttavia alle Forze Armate, in qualche misura, un rinnovamento reso necessario dalle esigenze stesse dall'Alleanza, ha favorito, una maggiore motivazione dei Quadri, ha indicato all'organizzazione militare italiana, per forza di cose uscita dalla guerra senza poter rinascere su basi nuove e razionali, dei "modelli " con cui confrontarsi (prima quello inglese e poi quello americano). Di questo contesto dominato dall'incertezza, dove ben pochi sono i punti di riferimento e fin troppi sono i motivi di critica, di risentimento, di polemica, non può non risentire l'uomo, l'ufficiale e lo scrittore M .. Vuomo e l'ufficiale ne risentono ancor t>iù dello scrittore, che sempre più rispecchia lo stato d'animo dell'uomo e i sentimenti, i pensieri dell'ufficiale, sulla cui carriera influiscono anche ragioni di salute. Presentatosi al Comando della 3° Zona Aerea Territoriale il 17 giugno 1944 (cioè subito do{JO l'occupazione di Roma da parte degli alleati), M. chiude ben fJresto i conti con

il servizio attivo: il 17 gennaio 1945, a 53 anni, è collocato in ausiliaria per limiti di età. Il 5 dicembre 1945 viene "riconosciuto permanentemente inabile al servizio militare per malattia aggravata da causa di servizio di volo" e quindi collocato in congedo assoluto 1• M. non appartiene certo a quella categoria di pensionati militari che tende a estraniarsi dai problemi delle Forze Armate del momento, che ritiene di aver già dato un suo contributo e si rifugia nel passato e nel privato. Fin dal gennaio 1945, quando la guerra è ancora'in corso e l'Italia è teatro della lotta tra le forze alleate e germaniche, egli ritorna con pieno vigore all'attività pubblicistica, con un duplice incarico: direttore della· "Rivista Aeronautica", che riprende subito le pubblicazioni sospese nel giugno 1943, e Presidente dell'Associazione Culturale Aeronautica, che raccoglie l'eredità dell'Ufficio Editoriale Aeronautico della guerra (Cfr. Introduzione alla Parte III - Vol. I) e, oltre alla "Rivista Aeronautica", pubblica anche la "Rivista di Medicina Aeronautica" e la "Rivista di Meteorologia Aeronautica". La costituzione di tale Associazione e la sua formu la sono suggerite, si potrebbe dire naturalmente, dallo stesso M., che così descrive le circostanze nelle quali essa nasce e opera, peraltro ammettendo in Guerra agli inermi il sostanziale insuccesso dei suoi intenti: Ciascuna delle p ubblicazioni periodiche militari oggi esistenti in Italia, essendo parte integrante del Ministero Difesa, non si sente in grad o d i p ubblicare scritti non conformi alle opinioni d ei t re Stati Maggiori e de l Governo.

1. I dati di cui sopra sono rrnrti dal libretto personale di M .. Egli afferma, invece, di essere stato collocato in ausiliaria il 1° febbraio 1945, di aver fatto successivamente domanda di essere collocato a riposo "adducendo la mia sordità, sebbene gli amici te ntassero di dissuadermi", e di non aver neppure chiesto il passaggio nel ruolo d'onore "sebbene gli amici me lo consigliassero". La data della collocazione a riposo da lui indicata è inoltre del 3 aprile 1946 (Cfr. Guerra agli inermi..., Cit., p. 435).

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

XVII ......... .............................................................................. .............. . Pag

12min
pages 147-150

2. Il Museo aeronautico e il suo nucleo vivente ..... ....... ............. ... .... . »

8min
pages 167-169

xx .... Pag

5min
pages 165-166

1. Le Forze Armate e la costituzione della Repubblica »

18min
pages 125-129

2. Obiettività professionale .. ... ........... .......... . »

4min
page 130

Bisogna democratizzare le Forze Armate? ....... ...... ............... ............... ..... .. ......... . »

11min
pages 121-124

XII .............................. ....................... .......... .' ......... ....... .................. ..... . Pag

3min
page 120

Per le giovani ali: costruire e volare .......................... . »

14min
pages 111-115

1. Un utensile a tre punte .. ... ... ..... .. ...... .. ....... .... ............... ..................... ........ . »

11min
pages 86-88

2. Nuova polemica sull'unità e autonomia dell'Aviazione militare ....................... ......... .. . »

35min
pages 89-98

2. Contentar/i tutti »

7min
pages 101-102

VII .... ... ...... ........ . Pag

3min
page 85

Italia non ne ha colpa ..... ......................... ........ ...................... , .. ........... . »

11min
pages 77-79

2. Tra i lettori e noi: La verità per ap11rossimazioni successive ................... ..... ............ ... . »

8min
pages 75-76

4. Ricostruire, ma con giudizio »

7min
pages 62-63

3. Tra i lettori e noi: Per la storia di ieri, alla rinascita di domani .............. ... ............ . »

3min
page 61

La teoria della guerra alla prova dei fatti ......... ................... .... ......... ......... ..... . »

3min
page 60

2. Tra i lettori e noi: Buon viso a buona intenzione ... .... ................ ... ........................ . »

7min
pages 58-59

Per l'Italia senza ali ... ................ ... ..... ................... ..... ................. ........... . »

10min
pages 55-57

4. Lo scopo delle operazioni belliche .......... ... ...... ....... ... ................. ... ... ............ .. . »

18min
pages 48-52

Sistemi di cobelligeranza ....... ......... ................................ .... ......... .............. .. . » 1

4min
page 47

3. La vittoria attraverso il potere aereo? ... .. .............. .................... ..... .......... ....... . . »

15min
pages 43-46

2. I teleproietti: loro rendimento in avvenire .. .................. ... ...... ........ ... ................. . »

7min
pages 34-35

l. !.:Aviazione diventa inutile? .............. .. . . »

18min
pages 29-33

II ...... ......... ... ......................... .. .. . Pag

2min
page 37

l. Un'autentica gloria

7min
pages 38-39

3. Armi e parole nuovissime: Missili .... .... .... ................ .... ......... .................... ..... . »

1min
page 36

INTRODUZIONE (FERRUCCIO Born) .................. ............ ......... ..... ...... . .. ... .... . ... . . Pag

42min
pages 15-26

2. Profeti di sventura

11min
pages 40-42

I ....... .. ........ .. ......... ... .. ...... ............ ..................... .............. .. .... ......... ..... . Pag

5min
pages 27-28
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SCRITTI SCELTI SUL POTERE AEREO E L'AVIAZIONE D'ASSALTO (1920-1970) VOL II by Biblioteca Militare - Issuu