SCRITTI SCELTI SUL POTERE AEREO E L'AVIAZIONE D'ASSALTO (1920-1970) VOL II

Page 121

Parte I - Il primo dopoguerra e gli scritti sulla "Rivista Aeronautica" (1945-1953)

risolvendo appunto quel problema agitato da tutti i 'novatori' e che, specialmente da noi italiani, si vuol far più difficile della quadratura del circolo". Il Poli perciò si augura che qualcuno "risponda per le rime" al De Grossi ... Anche dall'articolo di M. si deduce che il punto della questione, più che nella ricerca di nuove forme disciplinari, consiste nell'eliminazione di privilegi, abusi e carenze anche in passato da condannare, perché in contrasto con il vero concetto di disciplina.

Il problema della ricerca di una nuova disciplina è assai più complesso e non si esaurisce nel dibattito del primo dopoguerra, ma ha un seguito sulle riviste militari anche negli anni seguenti, e in particolar modo negli anni 70. In tutti i casi, questo contributo di M. rimane tuttora di attualità, se non altro perché riguarda obiettivi che in ogni tempo la selezione dei Quadri ha inteso raggiungere.

I..:edizione europea della Rivista «Life» di Chicago ha pubblicato un articolo nel quale Robert Neville <<accusa il sistema antidemocratico di casta» vigente nell'Esercito degli Stati Uniti. «Life» mette in evidenza che Neville ha servito dapprima come soldato poi come ufficiale raggiungendo il grado di tenente colonnello; che egli è stato corrispondente della New York Herald Tribune, redattore delle notizie estere del «Time», poi redattore di «Stars and Stripes» nel teatro Mediterraneo con sede successivamente ad Algeri, Orano, Casablanca, Tunisi, Palermo, Napoli, Roma. I..:articolo è ornato di illustrazioni, due delle quali riproducono i cartelli propagandistici dell'arruolamento, pieni di euforia relativa a l benessere del soldato, e due delle quali mettono in ridicolo tale euforia. Si tratta di uno scritto «giornalistico», non «di studio» né di analisi critica; ma esso può essere oggetto di studio per noi Italiani, giacché anche da noi non manca chi, nella massima buona fede, si pone il problema che riassumo nel titolo della presente recensione. Leggendo l'articolo del Neville e integrandolo con la lettura di altri scritti, specie americani ed inglesi, che vanno qua e là comparendo, ci si accorge che il problema stesso può distinguersi in parecchie questioni. V'è in primo luogo quella del trattamento economico direttamente corrisposto (in danaro o in natura) ai militari dei diversi gradi gerarchici nelle varie posizioni: di servizio in prima linea, di servizio nelle retrovie, e di licenza. I novatori si lamentano che vi sia eccessiva diversità tra gli ufficiali, i sottufficiali e la truppa. Naturalmente bisogna tener presente che in tempo di pace la questione cambia in parte d'aspetto, perché

allora per alcuni militari (ufficiali, sottufficiali, graduati) il servizio militare è una professione vo lontaria (militari di carriera) mentre per altri (siano o no ufficiali) tale servizio è un obbligo nei Paesi dove vige la coscnztone. La seconda questione concerne quella parte del trattamento che non viene direttamente corrisposto al militare ma che forma la organizzazione della sua vita e del suo benessere, ossia l'alloggio, le mense, le installazioni di conforto e in parte le vestimenta specie l'uniforme . Anche per tutto ciò i novatori si lamentano che sia eccessiva la disparità tra le tre categorie: ufficiali, sottufficiali e truppa; e anche per tutto ciò vale la distinzione fatta qui sopra fra la professione volontaria e il servizio obbligatorio.

(F. B.)

*

:<·

~-

Le due prime questioni come si vede riflettono il lato economico-logistico dell'organizzazione delle forze armate. Invece le seguenti si riferiscono al costume o al regolamento. È ingiusto che nel mondo esterno, si dice, taluni luoghi (come sale di spettacoli, ristoranti, caffè, e peggio vagoni ferroviari ed altri veicoli) siano riservati agli ufficiali e preclusi alla truppa. Ciò potrebbe considerarsi ragionevole, si dice, se la truppa fosse deficiente di educazione (formale e sostanziale) e invece gli ufficiali fossero dotati di educazione eccellente; ma purtroppo così non è, almeno per la seconda parte. I novatori aggiungono che da tutte le disparità sopra accennate deriva che il mondo dei non militari manifesta verso un ufficiale una considerazione assai maggiore di quella che manifesta verso un militare di

111


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

XVII ......... .............................................................................. .............. . Pag

12min
pages 147-150

2. Il Museo aeronautico e il suo nucleo vivente ..... ....... ............. ... .... . »

8min
pages 167-169

xx .... Pag

5min
pages 165-166

1. Le Forze Armate e la costituzione della Repubblica »

18min
pages 125-129

2. Obiettività professionale .. ... ........... .......... . »

4min
page 130

Bisogna democratizzare le Forze Armate? ....... ...... ............... ............... ..... .. ......... . »

11min
pages 121-124

XII .............................. ....................... .......... .' ......... ....... .................. ..... . Pag

3min
page 120

Per le giovani ali: costruire e volare .......................... . »

14min
pages 111-115

1. Un utensile a tre punte .. ... ... ..... .. ...... .. ....... .... ............... ..................... ........ . »

11min
pages 86-88

2. Nuova polemica sull'unità e autonomia dell'Aviazione militare ....................... ......... .. . »

35min
pages 89-98

2. Contentar/i tutti »

7min
pages 101-102

VII .... ... ...... ........ . Pag

3min
page 85

Italia non ne ha colpa ..... ......................... ........ ...................... , .. ........... . »

11min
pages 77-79

2. Tra i lettori e noi: La verità per ap11rossimazioni successive ................... ..... ............ ... . »

8min
pages 75-76

4. Ricostruire, ma con giudizio »

7min
pages 62-63

3. Tra i lettori e noi: Per la storia di ieri, alla rinascita di domani .............. ... ............ . »

3min
page 61

La teoria della guerra alla prova dei fatti ......... ................... .... ......... ......... ..... . »

3min
page 60

2. Tra i lettori e noi: Buon viso a buona intenzione ... .... ................ ... ........................ . »

7min
pages 58-59

Per l'Italia senza ali ... ................ ... ..... ................... ..... ................. ........... . »

10min
pages 55-57

4. Lo scopo delle operazioni belliche .......... ... ...... ....... ... ................. ... ... ............ .. . »

18min
pages 48-52

Sistemi di cobelligeranza ....... ......... ................................ .... ......... .............. .. . » 1

4min
page 47

3. La vittoria attraverso il potere aereo? ... .. .............. .................... ..... .......... ....... . . »

15min
pages 43-46

2. I teleproietti: loro rendimento in avvenire .. .................. ... ...... ........ ... ................. . »

7min
pages 34-35

l. !.:Aviazione diventa inutile? .............. .. . . »

18min
pages 29-33

II ...... ......... ... ......................... .. .. . Pag

2min
page 37

l. Un'autentica gloria

7min
pages 38-39

3. Armi e parole nuovissime: Missili .... .... .... ................ .... ......... .................... ..... . »

1min
page 36

INTRODUZIONE (FERRUCCIO Born) .................. ............ ......... ..... ...... . .. ... .... . ... . . Pag

42min
pages 15-26

2. Profeti di sventura

11min
pages 40-42

I ....... .. ........ .. ......... ... .. ...... ............ ..................... .............. .. .... ......... ..... . Pag

5min
pages 27-28
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SCRITTI SCELTI SUL POTERE AEREO E L'AVIAZIONE D'ASSALTO (1920-1970) VOL II by Biblioteca Militare - Issuu