12 minute read

DALLO SBARCO DI ANZIO ALLA LIBERAZIONE DI ROMA

1. Lo sbarco alleato e la decapitazione del Fronte Militare Calendestino

Agennaio Roma era stremata dalla fame p e r le dìffico ltà dì t raspo r to degli appro vvigio nam en ti. Proliferava il mercato nero, scarsegg ìavano i medicinali neg li ospedali e, b enché i serv izi pubbli cì fossero ìn fun zion e , l e comunicazioni telefonich e eran o sottoposte a seve ra cens ura. La cìttadìnanza, completamente asservi ta all'occupante, e ra nella m orsa delle SS che dìsponevano dì una for za assai consistente di quas i cinqu emi la uomìni all'interno della città459

Advertisement

In pross imìtà dell o s ba rco alleato ad Anzìo , le comunicazioni tra Roma e Brin di si s'infitt ìrono. li capo de l FMCR ìmpre sse un rinnovato impul so all ' attività informativa in partìcol are nel campo ta ttico:

7 gennaio - Rommel venuto Rom a dicesi predi sporre ripiegamento al t effettivam ente numerosi element i serv i zi mossi verso nord alt n ess una assegnazione ad industrie do po qu ella per du e mes i fatta primi nove mbre alt affretta to tra sferimento ul timi e lem en ti ministeri

J. 3 gennaio - ln corso uscita da Roma entro qui ndi c i ge nnaio co mandi et reparti te desc hi po l iz ia esclusa seg uito pare ri c hi es ta Vati can o s u minacc i a in glese bo mbardare R oma se presenti reparti tedesc hi alt talu ni coma ndi p erò anziché pe riferia vanno Firenze al t.

15 gennaio - Autorità germaniche hanno invitato c ivili cittadini germanici lasc iare Roma entro quindici genna io alt ministero in accordo con germanici p rescrive tutti uffi c ia li effettivi anc he malati devono lasc iare Roma en tro ve ntitre alt Grazia ni et Gambara con loro uffici partono entro quindi c i per nord alt460

I mes s agg ì che, a ll'ìnì z io del 1944, gìungevano quotidi anam en te al governo regio documen tand o gl i s vìluppi della s ìtuazione po litico -militare

459 A. U.S.S.M. E , N. I - I/ , Diari storici 2" Guerra mondiale, b.3062 , a ll egato n.939 , " Situazione di Ro ma " , Com an do Supremo, Uffi cio In fo rmaz ioni , al Comando Supremo-Uffic io Informazioni , al Mi niste ro della G uerra, allo S tato Maggio re R. Ese rci to - Ufficio Operaz io ni , 27-1-1944.

460 Gabr io Lom b ardi , op c it. , pp. 52 - 53.

Sabrina Sgueglia della Marra

ro ma na , te st imoniano non solo il fe rvore e la solerzia del FMCR ma a nche il grado di efficienza, l a compl ess ità e l 'articol azione dell'intera s truttura operante nel ca mpo info rmativo.

A riprova dei ragguardevoli ri s ul tat i co nseg uiti in ogni se ttore, l ' Uffici o I si accreditò come massimo o rgano della resi stenza ro m a na agli occhi degl i All e ati che, in vista d ello sbarco sul litorale lazia le , ne richi esero il fattivo concorso da realizzars i attraverso la c r eazion e di un " di staccamento avanzato " di med ia con s isten za , che av rebbe affiancato l'organ izzazio ne angloameri cana nel pro g ress ivo avv icinamento alla capitale46 1 •

La so rveg lian za e l 'accanimento dei tedesc hi re ndevan o i mo v im enti sempre più pericolosi L'aria , come co nsta tò amaramente Mon teze m olo , s i faceva "se mpre più irrespi rabi le" .

Il 18 gen na io, d a Brindisi arri vò un messaggio in cui si sollec itava no co n urgenza ragguag li circa le co nt ro mi su re a d ottate dai tedesc hi nell e zone a nord e a su d del Tevere, aree considerate a ri schio d i invas io ni nemiche, ed indicazioni r e l ative alla dislocazione dell a III divisione Panze r grenadiere e al s uo prevedib ile impiego, alle unità tede sc h e s tan z ia te a Frasca ti e a ll 'even tuale pre s enza di cannoni a lunga gittata ne i pressi Centoce ll e . La r is po sta di Monte ze molo g iun se, no n ostante le difficoltà, rapida e d esa us t iva.

Nonostante fos se braccato d alla po li zia nazifas cista, il co lonne llo conti nu ò a p re occuparsi costante m en te dell' in columità d e i suoi affili a ti , in te nsificò la propria attività e si espose, co me di c onsueto, in prim a p e rsona , pers uaso che il momento es ige sse il ma s s imo sforzo . Fu un a tt o di estremo coraggio, di gen eros ità, privo di qual sivo glia velleitarismo: pro fon damen t e reali s ta, il capo del F MCR era consa p evo le d e i pericoli cui andava inco n tro462

Il 29 dic em bre, infatti , confidò ai s uoi familiari che non avrebbe re sis t ito p iù di un mese e, in qu e llo che s i sar ebb e rivelato l ' u ltimo in co ntro con la moglie, il 19 gen naio 1944, asserì che o rm a i gli r es tava n o n più di una settimana di re spi ro: se gl i Alleat i no n fossero ar ri vati in breve tem po, sarebbe stato sicuramente a rres tato46 3

All ' indomani della lib e razione , Pac inotti dep lorò esplicitamente le capz iose argomentaz ioni con cui, da più part i, s i volle p ro pa la re un 'i mm ag in e di Montezemolo non corrisponde nte al vero, attr ibu endo la sua scelta resiste nzia le ed il suo operato a temerarietà, scarsa avved u tezza e sprezzo del perico lo.

46 1 A U.S.S M E , L 9 , Racc. 02 1, fase. 4/2 , Stato Maggio re Regio Eserc ito, Uffic io In formazio ni , l'Ufficio I 11ella guerra di libera zio11e, Roma, 31 gennaio I946.

46 2 G iu seppe Mari a Catanza ro , op. cit , p. 36.

463 Gab ri o Lombardi , op cit., p. 63.

La speciosità d i t ali a d debiti, la cui inco nsiste nza venne ava ll ata d a tutti i suo i collaboratori, è testimoniata dall 'i m peg no e dalle energie c he il co lo nnello profuse ne lla creaz io ne e nello sv i luppo del FMC R , co nsc io dell'alto prezzo d a pagar e . Egl i avrebbe potuto m etters i in s alvo o quantomeno rallentare la propria att iv ità ma, al contrario, volle rimanere a Roma r isoluto a no n s ottrarsi a qu e llo c h e avvertiva come il suo prec ipuo dovere. Animato dall' unico desiderio sincero ed in coercibi le di servire la patria, s i p ro d igò per co nsen tire a l paese di risollevarsi e di tornare libe ro cancellando i l disdoro della resa in condiziona ta e dell'occupazione 464

Gli ang lo a m e r ica ni , ne ll e prime se ttim a ne di ge nn aio, mi se ro a punto l ' operazione Shingle, nome convenzionale dato allo s barco di Anzio. Onde ev itare l'afflu sso delle trup pe nem iche s u l lito rale l azia le, la V Arma ta s ferrò un a serie d i attacchi pr e li minari co n l'obi e ttivo di superare i fiumi Garigliano e R a pi do. G li scontri furono oltre mod o cruenti po ic h é le truppe tedesc he e ra no decise ad im ped ir e lo sfondame nto de ll a lin ea Gustav c he , facendo perno s u Cass in o, costit ui va lo s barramento più arretra to del loro sistema difens iv o .

L' offensiva vera e p ropri a fu lanciata il 22 gennaio e le c ircosta nze oltremodo favo revoli che si dipanarono sotto gli occhi deg li A ll eati fecero presag ire un trio n fo immediat o:

. .. Ci so no g iunte le prime noti zie dello sbarco - anno tò Harold Macmillan, consig li ere politi co del governo ing le se per l ' Italia presso il coma ndante supremo del Med it erraneo e poi presidente della Commis sion e a ll eata - pare che t utt o sia an dato beniss imo. Pe r non so quale miracolo lo sba rco è stato una so rpresa totale e come abbiano fatto i tedeschi a no n sco rgere i grand i convog li che per tutto ieri so no a ndati avv icinandosi alla riva ( hanno cominciato a muoversi alle quattro d i vene rdì ), pu r proc edendo alla ve loc it à di poc hi nodi, non me lo so s piega re465

4M A. U.S.S.M . E. , l-3, b. 187, f.5, "Relazione cons untiva sulla attività succes sivamente svol ta dalla Del egaz io ne de l Comando Supremo in Roma , dai Comandi Civili e Militari della c itt à di Roma , nel periodo 22 settembre 1943-5 giugno 1944; pe riodo 22 settembre-5 gennaio l 944 (delegazione del Comando S up remo), in sostituz ione del Colonnello Montezem olo (caduto), il Colonnello già v ice capo dell'ufficio di collegamento del Comando Supremo G . Pacinotti , allo St ato Magg iore Genera le, Ufficio Patrioti , 23 settembre 1944 .

465 Harold Macmillan, Dia ri di gu e rra. /943 - 1945, Bologna, Il Mulino , 1987, p.512.

Sabrina Sgueglia della Marra

Secondo la testimonianza del ge nerale Westphal, capo di Stato Maggiore di Kesse lring, al mom e nt o dello s b arco a s ud di Roma, i ted eschi disponevano in quel settore delle batteri e costie re permanenti e di so l i d ue battaglioni. No nostante lo sb ar co, il fe ldm aresciallo rimase fermo nella dec is ion e di resistere agli attacchi alleati a Cass in o, co me at testat o da un o rd ine di Hitl e r in te rcettato dagl i in g les i il 24 gennaio:

La linea Gustav deve essere tenuta ad ogni costo in co ns iderazione dell e conseguenze polit iche c he p uò avere una difesa vittoriosa. li Fuhrer confida che ci si batterà con la massima tenacia per ogni palmo di te rre no466.

Le con tro misure tedesche , dun qu e, divennero efficaci e pote rono contrastare i te ntat ivi di avanza ta ne mi ca solta nto dopo ventiqu attro ore.

La strada per la cap it al e, d unqu e, sarebbe s ta ta agevolmente pe rco rr ibi le: "ness uno - amm ise l'alto ufficiale - avrebbe pot uto arre s tare un' audace avanguardia ch e s i fosse s pinta risolutamente verso l a Città Eterna"467.

Al berto Tarch ia ni , u n espo nente del Partito d 'azione, come si legge nel s u o diario, ipotizzò persi no che i tedesc hi , costrett i ad abbandonare i Colli Albani , no n s i sa r eb bero diretti alle po rte d i Roma per no n scontrarsi con la temuta "resis tenza in extremis" . A s uo avv iso, le fo rze teu toni che si sa r e bb ero at testate su lin ee organizza te a Nord , pro babi lmente La Spezia- Rim in i, e " d ' un colpo" sareb be caduto l'int e ro fro nte Garigliano-Pescara468.

Churchill, appre so l' esito positivo de ll e fas i iniziali de ll 'o perazione Shingle, impartì istruzioni al ge nerale Alexander d i sp in gers i risolutamente in avanti se nza attardars i a rafforzare le teste d i sbarco . I calcoli logistici, tuttavia, si rivelaron o eccessiva mente prudenti e, malgrado la su p erio rità dei mezzi a di s posi zio ne , "il gatto selv atico" ch e il primo mjnis tro britannico aveva spera to di lancia re s ull a spiaggia romana , s i fermò sulla riva come " u na balena arenata"469

Le prime s pi egazio ni in me rito all'inopinata de bacle vennero forni te dal generale Wilson che addebitò alle cattive co ndiz ioni a tm osferiche il mancato a pport o d eci sivo dell'aviazione , impos sibili tata ad interven ire etlicace-

466 Win s ton Churchill , La S econda Gu erra Mondial e. Parte V-Voi. Il, Mondadori , Milan o 1953, pp.188-189.

46 7 l vi , pp. I 85 - 188 mente p er ev it are in utili perd ite, e all'in ten s a p ress ion e d e l ne mico su ll a prima div is ione britannica, che fu costretta a cede re terreno470 li ri s ultato fu, a d ogn i modo , che le truppe angloamericane non riuscirono a raggi un ge re i Colli Al ban i, la cui occu pazione col blocco d e ll a via Casilina, a rte ri a principale d e l fronte tirre nico fino a Cassi no, cos ti tui va il primo obiettivo st ra te g ico d e lI' operazione472

468 Alberto Tarchiani , Il mio diario di Anzio, Mondadori , Mila no , 1947, p. 87.

469 W inston Ch urchill , op. cit , p. 195.

Nel s uo libro s u lla campag n a d ' It al i a, William Jackson, inv ero, ha op inato c h e Clark e Lu cas s i conce nt rarono q ua si esc lu s ivamente s ull' impiego d e i mezzi atti a respingere i contrattacchi n e mi ci pe r ricacciarli i n mare, sottova l uta ndo le poten z ialità delle forze aeree che , c on un ma ss iccio bo mb ar d ame nto delle vie rotabili e ferroviarie verso Anzio , avrebbero potuto b loccare o quantomeno ra ll e ntare l 'afflusso delle truppe tedesc he471.

Il sottoseg r etario di Stato Orl a ndo sottopose al generale Messe un a lu nga relazione su lle o pera z ioni di sbarco al fine di valutare quali sareb be ro state le ripercussioni de l fallimento a ll eato su ll 'auspicata pa rtec ipazio ne italian a alle o p e razioni belliche.

Nella puntu ale disamina de ll'ina tteso insuccesso con seg ui to ad Anzio, O rlan d o pre se spunto d alle esternaz io ni di un a trasmi ssio ne di Ra dio L o ndra andata in o nd a il 7 fe bb raio, in c ui la disfatta fu adde bitata non solo a palesi e rrori strategici ma anche alla scarsa audacia e alla caren te determinazione con c ui erano stati condotti i co mba tt im e nti dei pri mi gio rn i . Le du e direttive o perative, quella della testa di ponte verso no rd-est e q u e ll a del tratto occidentale verso nord-ovest, risultavano strettamente connesse. Orlando ne infe rì , pertanto, che le t rup pe di s barco, raggi unta una co n grua con sis tenza , avreb be ro d ov uto osare di più e marciare risolutamente alla vo lta dei colli laz iali ove le for z e tedesc he era no alquanto esigue. In tal modo , tutta 1 ' ala destra dello sc hi e rame n to germanico su l fronte del Garigliano , co lta alle s palle, sarebbe s tata co s tret ta a ripi egare, li berando così ag li angloamericani la strada per R oma. Con un at tacco pod eroso contro le li nee avver s arie, essi sa re bb e ro s tati in grad o di aprire una breccia e penetrare in profondità lu ngo la via della capitale . Ciò avreb be costituito u na seria minaccia pe r i reparti germ anici che s i stava no raccogliendo da ogni parte d ' Ital ia per sferra re la controffensiva.

47 o Winston Chu rc hill , op. cir , pp. I 95 - 196.

4 7 1 William Godfrey Foth erg ill Jack so n, La battaglia d ' Italia , Ba ld in i e Cas to ldi , Mi lano, 1970, p.231.

4 72 Enzo Pi sc ite lli, op. cir , p.266.

This article is from: