10 minute read

Sabrin a Sgueglia della Marra

assunse la d ìrezìone dell'organizzazione clandest ina de ll a Guardìa dì Finanza ìnquadrando tu tti i r e parti e i nuclei di pe nden t ì

M onteze m olo e B auer incon t rarono Crimi a casa del capì ta no Argenziano e il co lon nello fu entusiasta n e l co nstatare c he anche i finanzìerì era no ansìosi di con fl uire nel fronte patriottico come già ì carabinì eri . M olti mil iti, allo scopo di sottrarsi ai bandi e ag li ordinì ge rm a n ic i , si di e d ero a ll a macchia me ntre quelli rimasti a pre s tare serv ìzio ne ll a capitale, per la maggior parte, n on si piegarono supinamente alla dominaz ione nazifascista ma si adoperarono con ogni mezzo pe r difendere la c ittadinanza d alle vessazioni e dagli arbitr i dell 'occupante423 •

Advertisement

Ne ll e nume rose riunioni c h e si susseguirono, furono defi nite le m oda lità operati ve d a adottare in str etto coord in ament o con apparato cla ndes tìn o del-

1' Arma: la Guardia di Finan za s i sare b be tenut a pronta ad attaccare i tedesc hi non appena ricev u to l'ordin e relativo dal capo del Fronte e , po ic hé s i pave ntava il disarmo e l ' internamento del Corpo, come avvenuto nell'ottob re prece d ente a ì carabinieri, si stabilì che i finanzieri sposa tì s i nasco ndessero in città con armi e mu ni zio ni , in attesa de l seg na le d i adunata, gli altri si sa re bbero asserragliati s ul M o nt e S .Angelo e s ul M o nt e S.Gen naro , nella zona Ti burtina, nei pres si della case rm a XXI aprile e ai posti d i blocco istituiti dal comando tedesco per osse rvar e i movimenti di uomini e materiali. Tal i presidi, al c ui comando sar e bb ero stati collocati so ttufficiali di provata fiducia , av reb bero atteso a ll e operazioni di afflusso e d eflusso d ei patrioti agevo landone gli spos ta m e ntì. Le Fiamme gialle distribuirono pertanto una carta t o pografica ov'erano indicati tutti i posti cli blocco esiste n ti attorno a Roma, comp resi quelli tenuti dalla PS e dalla PAI424

L e bande interne ed es t erne del FMCR e , soprattu tto i l R aggruppamento " Gran Sasso", potero no contare s u un regolare cospicuo rifornimento di viveri e generi di prima necessi tà , d i a rmi e di munizìoni , effett u ato tramite autocarri d ella G uardi a di Finanza che, al contempo, fo rn iva coper tura e protezio ne ag li ese rce n ti c he, anima ti da senti m enti pa triottic i, d avano il loro contrìbu to425

42 3 A.U. S .S.M E., N.J - 10, Diari 2n Gu erra mondiale , b 3022, f.28 , "Con tributo al Fronte Cla ndestin o della Resistenza della Banda Fiamme Gialle" ; Filippo Crimi, op cit , p.3.

424 Filippo C rimi , op. ci t., p. 3 ; Giu liano Oli va, op. cit ., p.l 18.

425 A.U.S.S.M.E. , J-3, b. 187, f .5 , " Relazione consuntiva sulla attività s uccess ivamente svolta dalla Delega zione de l Comando Supremo in Roma, dai Comandi Civili e Militari de ll a c illà di Roma, ne l pe riodo 22 settembre 1943-5 giugno I 944; pe riodo 22 se ttembre -5 gennaio 1944 (delegazione del Coma ndo Supremo), in sost itu z ione del Co lon nello Monte ze molo (caduto), il Colonnello g ià vice capo de ll'ufficio di co llegam ento del Comando S upre mo G. Pacinotti , allo Stato Maggiore Gene rale , Uffic io Pat ri oti, 23 seuembre I 944

Tu tto il materiale raccolto ne ll e città e nelle campagne vicine ven iva depositato nella caserma XX I apri le e da qui traspo rta to d i notte in locali prestabi liti , come una r imessa nei press i di piazza Bolog na o le tipografie del dott . Bon te mpi, pe r poi essere consegnate alle ban d e42 6

Un gru ppo di finanzieri, ad esempio, riuscì a recu p erare tutte le armi a bba ndo nate in segu ito al ra st re ll amento de l 7 ottobre nella case rm a dei carabini eri d ello Scalo San Lorenzo e provvide a dis tribuir le ai partigiani427 • Spesso i n orma li co m pi ti dì polizia che spettavano al Corpo non veniva no assolti. Nella compi laz ione dei rapporti giornalieri, le pattug lie des tina te all'osservan z a del coprifuoco r eg is travano qu asi esclusivamente le manovre ed i movimenti nemici n el territorio u rbano, indicando le notizie di maggio r intere sse strateg ico e segnala nd o le infrazioni co mm esse da tedeschi e gerarchi del partito fascista repubblica no . I posti di blocco retti dai finanzieri, contravve nendo agli ordini uffic iali, si attene van o alle istruzioni riservat e trasmesse d a l comandante dell ' organizzazione cland estina a nche q ua n do collidevano palesemente co n essi, ricusandos i d' intralc iare l' afflusso di viveri nella ca pi ta le . Fin o al 4 gi ugno , le perquisizioni per so nali e domiciliari e i rastrellamenti di mi litari di s ertori assegna te aJl e Fiamme g ialle non vennero eseguite o di edero e sito negativo428

On erosa ed assa i profi c ua risultò anche l'attività di sabotagg io economico e quella svo lta nel ca m po assis ten ziale. Roma fu una delle città italiane in c ui si soffrì maggio rm en te la fame. Si t rattava per lo più di un probl e ma di t rasporti: se, fino al gen naio 1944, i viveri gi un gevano ancora attraverso le fe rrovie, in seguito allo sbarco di Anzio e a ll' inten sificarsi deg li attacchi ae rei, si ricorse agli autocarri. L o stesso Co mando del Servi z io di Sicure zza germa ni co, ne l febbraio , d efi nì catastrofica la s ituazione alimentare di Roma429

Con l'ap p ross im arsi del fron t e, il razio na me nto del pane s ubì u n ' ulteriore riduzione e la c itta d in a nza fu quasi completamente p ri vata del b as il a r e alimento. Si prosp ettò, dunq ue, l'inde roga bile urgenza d i fa b bricare carte a nn onarie false, una compli ca ta e rischio sa o pe razione di cui s i occuparono il capo dell ' Ufficio Stampa del Centro X , Basevi, e il capitano Argenziano. Il prog etto d i un co lpo di mano alle cart ie r e d i Fab ri a no dovette essere immediatamente accantona to poiché la str etta so r veg lianz a tedesca avrebbe lasciato

41 6 Filip po Crimi, op cit., p.4.

427 Giu liano Oliva, op. c ii , p. 11 6.

428 A . U.S.S .M.E., N.1-10, Diari storici 2" Gu e rra mondiale, b.3022 , f.28, "Contr ibuto al

F ronte Clandesti110 della Resistenza della Banda F iamme G ialle"

429 Lutz Klinkh a mm er, op. cit., pp.190 - 193

Sabrina Sgueglia della Marra

all ' impre sa ben poche possibilità di s uccesso Pertanto, con la complicità dei finanzieri che presi diavano il Poligrafico dello Stato , in via Ve rdi , vennero sottratti numerosi pacchi di carta fili granata ivi depos itata, c he se rvì a s tampare centinaia di migliaia d i carte annonarie . A metà dicembre , una nott e, verso le due, un autofurgone in servizio s i fermò davanti ad un ingresso secondario del vasto edificio. Basevi e d al tri quattro uomin i varcarono la porta la sc iata aperta da Argenziano , mentre i finan z ieri di guardia fingevano di non accorge rs i dello s trano movimento e controllavano le operazioni pronti a dare avviso di eventuali pericoli. L'autofurgone , caricato di pesanti pacchi di carta filigranata, al posto d e i quali venn e ro lascia ti pacchi identici ma p ie ni di cartacci a, si allo ntanò velocemente ed andò a depositare al s icuro il prezioso bottino L a tipografia De Sanctis s tampò rapidamente le tesse re e ben presto, mezzo mi li one di carte annonarie per il pane ed altri generi alimentari di pri ma necess ità, perfettamente riprodotte , entrarono in circolazione a Roma e in provinc ia grazie al traspo110 e alla capillare distribuzione cui provvidero gli uomini delle Fiamme gialle coordinati dal capitano Argenziano.

Tedeschi e fascisti notar ono b en presto le irregolarità che presentava il se rvizio dei razionamenti. Denunciarono più vo lte , anc he alla radio, il grave "attentato all' e conomia dello stato" , minacciando di morte i re sponsabili ed allettando con laute ricomp ense chiunque avesse agevolato 1e indagini , ma ogn i tentativo di venire a capo delle anomali e ris contrate s i rivelò inefficace43 0

L'organi zzazio ne clandestina della Guar dia di Finan z a creò anche un servizio informativo a ss ai e fficiente la cui struttura era imperniata su un "sistema a cellule" volto a neutrali zzare il nem ico eludendone la sorveglianza Tal e d e licata attività venne svolta sia nel campo militare che in quello politico e fu effettuata attraver so ricognitori isolati c he si spingevano fino alle prime linee di combattimento43 1 , con se ntendo agli ufficiali e ai sottufficial i di segnalare tempestivamente al Comando de lla Leg io ne Allievi noti zie rela tive aUe op e razioni nemiche , come il passaggio di autocolonne , trupp e, carri armati . Ogni giorno l e informazioni venivano raccol te dal capitano· Argen- ziano e messe a d is posiz ione del FM C R432 che provvedeva a tras metterle al Co mando alleato per indi care all'aviazio ne ang loamerican a gli ob iettivi tattic i da abbattere. Il servizio infonn at ivo venne perfezio na to in due riun io ni a casa d i Cottafavi alle quali partec ip aro no Mon teze molo , De Mich eli s, Fe nulli , Pacinotti, De Santis e Aver sa 433 .

430 Enzo Pi sci telli , op ci t., pp 3 15-3 16; Carlo Trabu cco , op. c it , pp. 157- I 58; Arm a ndo Trois io , op. c ii . , pp . 192- 195.

43 1 A.U.S.S.M E , 1-3, b. 187, f.5 , " Relaz ione con s unti va sulla atti vi tà s uccess ivamente svo lta dalla D elegaz ione del Comando Supremo in Roma , dai Comandi C ivi li e Militari della c ittà di Roma , ne l periodo 22 settembre l 943-5 giug no 1944 : per iod o 22 sette mbre-5 ge nnaio 1944 (de legaz ione de l C omando Sup re mo), in sostituzion e del Colonn e ll o Monteze molo (c adutq), il C o lonnell o g ià vice capo dell ' ufficio di collegamento del Comando Supremo G. Paci notti , allo Stato Ma ggiore Gen e rale , U fficio Patrioti, 23 settembre 1944; A .U.S.S .M.E. , N. / - 10 , Diari st ori ci 2° Gu e rra mo ndiale, b.3022, f.28, · ' Contributo al Fronte Clandest ino di Resist e riza d e lla Band a Fiamm e Giall e"; Filippo Crim i, op.cii p.3.

Allorc hé Poli fu collocato in con gedo, le au t orità repu b bl icane des igna rono C ri mi comandante generale de l Co rpo ne ll 'amb ito della città a p erta. E gli accettò il nuovo incari co dopo aver consultato e pre so gli ordini r elativi dall'Ufficio di Collegame nto, es pressosi favorevolmente confid and o nelle ampie prospettive di lotta che, con un ruolo così ri leva nte ricope rto dalle Fiamme gialle, si sarebbero offert e al movimento resis tenziaie434

L'organizzazio ne clandes t ina della Guardia d i Finanza s i andò così d elineando:

- u n nucleo operante con le ba nde esterne dell'Italia centrale dipendenti dal colonnello De Mi c h elis, al comando del t enente Patriz i;

- il I O cen tro raccolta notizie co man dato dal tenente colonnello Li o nti, c he faceva capo al tenente co lon nello Simonetti t ramite il capitano Furbini;

- il 2 ° ce ntro raccolta noti z ie ag li o rdini del maggiore Tani;

-u n cent ro rifornimento armi e muni zioni, viveri, equip agg iamento, materiale sanitario, retto dal tenente Pa rl ante e dipendente dal co lonnello De Micheli s;

-un centro di con trospionaggio co m andato dal tenente De Laurentis, dipendente dal co lonnello Pacinotti e da Bauer a ttraverso il capitano Argenziano;

- un centro tras porti e co ll egamenti con le bande esterne guidat o dal tenente M el zani;

- un centro di osservazio ne eco no mi co e in dustriale presso il Comando tedesco;

- un n ucleo di collegamento con le a lt re Forze di Po liz ia: la PAJ , tra mite il te ne nt e Festa e la PS tramite i l com mi ssa ri o Midolo.

432 Giuliano Oliva , op ci t., p 118.

433 Fil ippo Crimi , op.cit. , p.3 .

434 A.U .S.S.M.E. , 1- 3, b. 187 , f.5 , " Relaz ione consun ti va s ulla allività success iva me nte svolta da lla Delegazione del Comando Supremo in Rom a, da i Comandi Civili e Militari della città di Roma , nel periodo 22 senembre ·1943.5 g iu gno 1944; periodo 22 s ettembre- 5 ge n na io 1944 (delegazione del Co mando Supremo), in sos titu zione del Colonnello Montezemolo (cadut.0) , i l Colo nn e ll o già vice capo deJl' u fficio di collegamento del Comando Supremo G. Pacinotti , allo Stato Maggiore Generale, Uffic io Patrioti, 23 settemb re 1944; A.U.S .S .M.E., N.1-10, Diari 2a Gu e rra mondiale , b.3022, f 28 , ·'Contributo al Fronte Clandestino della Res istenza della Banda Fia mme Gialle".

This article is from: