
5 minute read
Sabrin a Sgueglia della Marra
terv e nto del generale Presti: il capo della Poli zia, infatti, pavent ando l'imminente colpo di mano tedesco teso a lasciare la popolazio ne romana alla mercè delle SS, ri levò le st azioni ed i pos ti d i blocco tenuti dai carabinier i e le assegnò, malgrado l'esig ua fo rza di sponi bil e, alla PAI , che provvide ad avve rtire tempestivamente i repa rti dei CC.RR. d ell'incom bente pericolo402
In seguito alJa catt ur a d i mo lti dei suoi militi , l'Arma , ancorché travolta e sove rchiata dalla ferocia na z ista, riuscì a trovare nel prop ri o s e nso di disciplina e nell ' incitamento di n um eros i ufficial i ri masti fede li al dovere e alla divisa, la forza di ricostitu irs i in forma zioni c la nde s tine pro nte a res istere403 .
Advertisement
I carabinieri desiderosi di combattere si po larizzarono gradatamente attorno ad alcun i uffic iali che coadunaro no le fo rze disperse dando ad esse ass is tenza moral e e materiale. Compito prec ipu o c h e l'Arma se ntì di do ver asso l vere ad ogni costo, nonost ant e l'affannosa cacc ia all'uomo di cui erano oggetto i suoi membri, era as s icurare la co ntinuità na zio nale , qualunque fosse stat o il futuro assetto politico-is tituzional e
Il 28 novembre , Montezemo lo, in no m e del governo legittimo dell ' Ita li a, assegnò il comando de l Fronte clandestino dell'Arma al generale Caruso404 che, pur essendo in congedo, " ri s pose con entu s iasmo all'appello della patria" e si mise s pon tan eam e nte a capo di questo vas to movimento, "sfida ndo serename nte i gravi rischi e perico l i che comportava" 405 Suo capo di Stato Maggiore fu designato il maggiore Ugo De Caro li s.
I nu cle i pr eesis tenti formatis i attorno ai capita ni Aversa e Blundo furono pertanto in quadrati in un ' u nica organizzazio n e s uddivisa in due raggruppamenti: un raggruppamento t erri to ri ale che faceva capo a l tenente colonnello Frignani , costit uito per lo più da carabini e ri sbandati appartenenti alle stazioni delJa capitale, e u n raggruppamen to mobile agli ordini del te nente colonnello Bers anetti 406 .
L'inquadramento d ei Carabinieri nel FMCR fu uno dei proble mi più complessi fra quelli cui si dovette far fronte , soprattu tto in quanto il ge nera le Mi s ch i, posto da Mussolini alle dirette dipendenze di Wolff, fu incaricato di
4 oz A C.S. , Ministe ro della Real Casa, Ufficio del Primo aiutante di campo, Serie sp eciale , b.82 , f .44.
403 A.U.S S.M E. , 1- 3, b 149, f.2 cos tituire reparti eia imp iegare ne lla lotta antip artigian a . Perta nto, dopo la tentata eliminazione deJJ' Anna, a R oma molti u ffic ial i tradiro n o, co n vari espedie nti , i propri uomi ni datis i alla m acc hi a e a ppli cand o g li o rdin i ricevuti d alle autorità na z is te , ce rcaro no di o s taco la rn e con ogni mezzo la fuga per consegnarli ai tedeschi. Ci ò con tri buì alla diffusione di u na profon da di ffidenza de i militi nei confronti dei p ropri superio ri la cui credibi lità, peraltro, era sta ta forteme nte minata d a i tristi avven imenti della di fesa di R oma. Altra di ffico lt à d a s uperare fu l'esigua d ispon ibi lità di fondi c h e non p ermise a li ' Uffi c io di Collegam e nto d i soste ne re a d egu atame nte i carabinieri durant e i nove mesi d ' occupazio ne .
404 A . U.S .S .M. E. , N. l - 10, Diari 2" Guerra mondiale , b. 3022, f .27, " Re la zi one sull'attività svo lta dall 'o rga nizzazione de i CC.RR. (Banda Caru so ) d e l Front.e Clandes tino di Resiste nza d alla sua costituzione all ' 8 giugno 1944" , Fron te C la nd est ino d i Re s istenza dei CC.RR. in . Roma (Banda Caruso ), 16-6- 1944.
4o5 A.U .S .S .M.E., 1-3 , b.149 , f.2.
406 Filippo Caruso , L'Arma dei Carabinieri in Roma durante l'occupazione tedes ca . 8 se ttembre 194 3 -4 giugno 1944 , Istituto Poli grafico de llo Stato, Roma, I 949, p.16 .
I militi del co rpo, per la magg io r parte, non avevano fa miglia a R o ma e si trovava no nell 'impossi bili tà d i trovare una collocazione nell'ambito dell a vita c ivile . Molti accettarono Je sovvenzioni conces se dai partiti impegnat i ne lla Res iste nza che poterono così a nn overare, tra Je loro fi le , numero si carab inieò407
Inoltre, co me ha affermato Pi sc itelli , dopo lo sgome nto e Jo sco n fo rto d iffusosi ne ll a cittadinanza per l'improvvisa e r epentina scompa rsa d e lla di v isa dell'Arma dall e v ie e d alle piazze romane , i carabinie ri potero no b eneficiare di queJl '"aJon e d i rispetto e di s im pat ia c he fac ilitò la loro partecipaz io ne alla lotta" 408 La so lidari età della popol azio n e romana costitu ì , per usare le parole di P erro ne Capa no, "una delle prime e più va lid e smen tite co ntro ogn i pretesa rappresen tanza d e ll a vo lon tà na z ionale da parte de l fascismo" 409
Il 2 ge nnaio 1944, eludendo Ja rig id a s orveglianza della poli zia germa nica, M o ntezemo lo e Pa c in otti incont rarono B ersanetti , Av ersa e Blundo in casa del commendator Cottafavi . Stud iarono minuziosamente le po ss ibilità ope ra tive d elJ'ap parato r es is tenzi a le e retto dai carabinieri, a ttesero al potenziamento e ali ' inqu a dra me nto dei re par ti, aggiorna ro no i pro getti re la tivi a l pre s idio di determinati o bi ettivi e s tab ilirono Je modalità di preallarm e, alJarme e radu na ta per entr are in azione. Il capi tano Av e rsa fu inc arìca to del rit iro e dell'a mm inistrazione dei fond i. Furo no mante nu te le fo rm azioni in nuclei s uddivi s i in s quadre poi ché le ridotte dim e n sioni d e ll e uni tà di base appariva no le più conve nienti pe r l'esecuz ione de ll e direttive emanate, ovvero la d ife s a dalla polizia ne mi ca, la tras mi ssio ne degli ordin i, la raccolta delle
40 7 A U S.S.M E , / -3 , b.187, f.5, " Re laz ion e cons untiva s ull a att ività success ivamente svo lta dalla Delegazione d el Comando Supremo in Ro m a , dai Co mandi Civili e Mi.li tari della citt.à d i R oma , nel pe ri odo 22 sette mbre 1943 -5 g iu g no 1944; periodo 22 sett.emb re -5 gennaio 1944 (delegaz ione del Comando Supremo), in sostituzione del Colonnello Monteze molo (caduto), il Colonn e llo già vice capo dell 'ufficio di collegamento del Comando Supremo G . Pac in ott i, allo Stato Maggiore Generale , Ufficio Pa trioti , 23 se u embre 1944.
40 8 Enzo Pi sc itelli, op cii., p. I 84.
40 9 Re nato Perro ne Capano op cii., p .297.