
5 minute read
Sabrina Sg ueglia de ll a Marra
po polaz ion e, offre nd o pre te sti ed a rgo mentazioni su rre tt iz ie all a propaga nda fascista, Montezemolo so ll eci tò a p iù ripre se il Co mando Su premo ad inte rcede re presso g li a ng loame ri ca ni pe rc hé sospe nd es sero la gue rra ae rea Si pre m urò, in oltre, di in di ca re forme d i ostruz ioni s mo e di sabotaggio da appl ica re ne ll e fab briche, ne ll e i nd u stri e e ne ll e officine pe r ra ll entarn e la prod u zion e cos icc hé , manten e ndo le fu nz io nanti con un'att ività rid otta al mini mo , si sareb be sco ngi ura to il t rasferi me nto in G e r mania di in te re maes tranze: indu striali italiani lottano contro s fruttament o tedesco ridurre minimo produzione pur conservando maes tran ze alt tale fi n e uti l i g li allarm i aerei non necessa ri bombardamenti industri e qualora mantenute interruzioni ferroviarie va li c hi frontiera alt distruzione d'a ltrond e dann osa pro ducendo con gedo pe rsonale et suo a rruo lamento G e rmania per neces si tà econonùche alt qualora seg na lati precis i obie t tivi perseguiti da g ue rra economi ca - ad ese mpi o cuscinetti sfe re- potrebbesi ri ch ie de re i nd us trial i sa botaggio tota le p rod uz ione relativa p ure circoscrivendo danni alt 267 •
Monteze mo lo a più r ip rese ca ldegg iò l ' ingresso in li nea de ll e truppe italia ne, ce rt o che la cooperazio ne co n le ba nde arm ate av re bbe r ite m pra to e moti vato a nco r d i pi ù i pa trioti in esse mi lita nti:
Advertisement
Interve nto trup pe itali ane in lin ea sare bbe necessario per trattenere dalla chiamata all e armi di Graziani et pe r dare all e bande impres s ione concorrere gue rra ita l iana et per trattenere indu s triali da co ll aborazione con tedesc hi alt per togliere in s ostanza impress io ne gu erra continui tra ted esc hi e angloameri cani s oltanto aJt268.
Il capo de l F M C R, al fine di r ealizzare gli inte ndimenti de l Comando Su p remo, organi zzò sin da ottobre n umero se mi ss ioni per sta bilire co ll egam en ti co n le altr e r eg io ni . So lo nel peri odo in iz iale, se n e calco la no ventisette; fu ro no cos titui te da pe rso na le esclusiva men te ita li ano e pe r lo più appa rte ne nte all e fo rze arm ate U na fitta in te laiatu r a d ' in forma tori s i ramificò innervando progress ivam e nte il te rrit o rio occupa to -L azi o, Ma rche , Emi l ia, Toscana, L igu ri a , Ven ez ia G iu lia , L o mb ard ia, Pi emonte e Vene to - e promuove ndo la fon daz ione di nu ov e cen t rali 269
267 Gabrio Lombard i. op. c it.. p 25.
268 l vi. pp. 24-25.
269 A.U.S.S M.E., L 9, Racc.02 1, fase 4/2 , Stato Maggiore dell 'Ese rc ito. Uflicio In formazio ni L'Ufficio Informazioni nella guerra di Liberaz ione. R oma, 3 1 gen naio 1946.
N um eros i furono i reparti per la c ui c reazio ne ed attivazione il Servizio Informazioni Militari si servì dell ' Ufficio di Collegame nto. Quello predis posto dal capo de l FMC R s i ri velò il più attivo, efficiente e com pl eto. Il cosiddetto " Gruppo Mo nrezemolo" nacque il 24 se ttembre 1943 a Ponte Milvio , in una riun ione tra M ontezemolo e g li ufficia li di Stato M aggiore Giorgio Ercolani e Vincenzo Fornaro.
Si convenne c h e l 'articolata struttura avrebbe gravitato attorno alla centrale di Roma e da qui, attraverso le sedi dis locate nelle altre regioni, s i sarebbe irradiata nel t erri to ri o occ upato a co mparti m enti stagn i, al fine di pre se rvare l' in columità d egli affi l iati impede ndo che la scope rta di u n reparto, even tuali arresti o perquisizioni locali, comportassero lo sma nt ellam en to dell 'intero appa ra to . M algrado l'es iguità dei fo ndi a disposiz io ne, i l 20 n ovemb re 1943 erano o perative le centrali di Varese , Bologna, Bo lzano , Venez ia , Treviso e Milano , cui s i aggiu nsero success ivamente q uelle di Verce lli , P avia, Ale ssan d ria, Cass ano d'Adda e Cremona.
Il ce ntro di M ilano permise al Gru ppo di entrare i n contatto co n l'organizzazione F e rré-Gas parotto -Pug lies i de ll a cui cooperazione si avval se sopratt utto per l'in di viduaz ione e l ' assiste nza dei prigionier i a ll eat i. In seguito alla catt ura di Pugliesi e Ga spa rotto , mem bri del P artito d ' Azion e, il 15 d icembre 1943 s i ad divenne alla completa fusione de l di spositivo da loro coordinato co l Gruppo Montezemolo.
È p ossi bile tr acciare so lo u na s int esi delle pri nc ip al i informazion i racco lte nei quindici rapporti com pilati d al Gruppo ed inviati regolarme nte a M o ntezemolo ed Ercolani dal 25 settembre 1943 al 10 ma r zo 1944: le cop ie autentiche, infatti , furono distrutte durante u na perquisizione delle SS in uno dei ce ntri de ll a capitale . L e prin ci pali seg nal azioni forni te a l Comando Supremo ital ia no ed a lleato rig uardarono g li sc h ieramen ti delle truppe t edesc he al fronte sud, n ell ' Ital ia sett e ntrionale e a ll a fr ontiera francese, le fortificazio ni apprestate sul l it orale adriatico, lig ure e tirrenico , la s itu azio ne logis ti ca nemica e la dislocazione dei serv izi.
A Verona , da in d iscrezioni ca rpi te nell'ambien t e delle SS, si app rese c h e il colonnello sarebbe stato ben pre st o catturato a Ro ma Riccard o Del Giudice, uno degli agenti del Gruppo , si m ise subito in viagg io verso la ca pi ta le per mettere al corrente il cap o del F MC R dell'incombe nte pe ri colo. Egl i , tuttav ia, sepp ur rico nosce nte per l ' interessamento e per la solerzia con c ui era st ato avv isa to, afferm ò d i non pote r abbando na re il lavoro, a nche solo per poco tempo .
C o n l'arresto di M o ntezemolo, il 25 ge nn aio, il Gruppo entrò in u na fase di pro fonda crisi moral e cui s i aggi un se l'ogget tiva impossibilità di fa r procede re il lavoro poiché venne a man care l ' unico sos tenitore finanziario . Al