1 minute read

STRUTTURA E ATTIVITÀ DEL FRONTE MILITARE CLANDESTINO

1. L'attività informativa

II personale del Servizio Info rm azioni Mi l itari, la cui attività, dalla caduta del fascismo, era diretta da un commissario straordinario , il generale di Co rpo d'Armata Carboni, in seguito alla firma dell 'armist izio , rimase, per la maggior parte, fedele al gi uram ento prestato dandosi alla macchia , attraversan do le l inee, o inserendosi nelle formazioni partigiane che progress ivamente si andarono raccogliendo. Una parte, seb bene inferiore , aderì alla R e pubblic a Soc iale e cooperò alla creazio ne del Serviz io Info rm ativo di D ifesa, i l SID .

Advertisement

Tra le più stringent i esigenze che si pro spettarono a l Co m ando Supr emo, s'i mpose quella di ripr istinar e il Se rv iz io In formazio ni Militari riorgani zzando e rimettendo in funzio ne ciò che rim a neva delle ce ntrali p eriferiche esistenti nell ' Italia Li.berata, coordin ando il lavoro con le forze armate dislocate nel territorio occupato e intrapre ndendo u na lo tta se rrata contro agenti nemici e fia ncheggiatori dei nazifasci sti .

Si cost it uì , du nque, il primo nu cleo dell ' Ufficio Informazioni e Collegamento o Uffic io l , par te integrante d el Reparto Operazioni che, malgrado la penu ria di mezzi e la conseguente dipende nza dal sostegno alleato, ri uscì ad offrire un val ido supporto logi s tico alla collaborazione miUtare ital iana assiste ndo le forze armate regolari e, in maniera a ncor più incis iva, potenziando la fitta intelaiatura che so rreggeva l'intero moviment o res is te nz iale Dopo una preliminare fase orientat iva, il capo di S tato Magg io re Ge nera le diramò precise direttive s ulle compete nze, le mansioni e g li obiettivi del serv i zio inform ativo del Coma nd o Supremo e deg l i Stati Maggiori delle tr e armi, appuntando una parti colar e atte nzione alle di sposizion i che attenevano al coordinamento deg li organi informativi e all'allestimento e alla distri bu zione dei cifrari

Atti vato il co ll egamento con Brindi si, come si ap pr e nde dalla relazione sull ' Ufficio I , il capo del Fronte mi litare organ izzò un se rvizio informazioni politico-militare straordina ri amente effic iente258 .

This article is from: